giovedì 30 gennaio 2020

88° Rallye Monte-Carlo, le foto di Daniele Paglino

88° Rallye Monte-Carlo
20-26 Gennaio 2020
foto di ©DANIELE PAGLINO
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria














































































MotoCorse/ ParkinGO Kawasaki svela il team 2020 nel nuovo flagship store di Madrid


Il nuovo Flagship Store ParkinGO di Madrid, a poca distanza dall'aeroporto di Barajas, ha ospitato il lancio del team ParkinGO Kawasaki, che parteciperà ai Campionati del mondo Supersport 600 e Supersport 300 con 3 piloti. 

Il madrileno Manuel Gonzalez, che l'anno scorso con ParkinGO Kawasaki ha conquistato il titolo della WSSP 300, divenendo il più giovane Campione del mondo nella storia del motociclismo a 17 anni e 55 giorni, sale di categoria e sarà alla guida della ParkinGO Kawasaki ZX 6R nel Mondiale Supersport 600.
Il varesino Filippo Rovelli e l'australiano Tom Edwards rimarranno nella competitiva Supersport 300 che quest'anno avrà al via ben 50 piloti da 12 diverse nazioni. Inutile dire che l'entusiasmo per questa giovanissima formazione qui a Madrid era alle stelle, dopo il travolgente mondiale WSS 300 2019 dominato da Gonzalez con 3 vittorie, 3 podi e 3 pole position. Appuntamento il 28 febbraio a Phillip Island in Australia per il primo Round della WSS 600 mentre la WSS 300 scatterà da Jerez de la Frontera il 27 marzo. 

Manuel GONZALEZ (ParkinGO Kawasaki WSS 600) - «Ho moltissima voglia di girare in moto con la 600 che mi ha fatto provare da subito grandi emozioni. Siamo andati bene nei primi test ad Almeria e Jerez de la Frontera, siamo a un secondo dai migliori e questo non mi preoccupa. Il livello è molto alto in Supersport 600, ci sono piloti con grandissima esperienza, altri che arrivano dalla Moto2, nella prima gara non sarò in grado di lottare per il podio credo, ma dopo qualche round saprò avvicinarmi ai primi».

Filippo ROVELLI (ParkinGO Kawasaki WSS 300) - «Sono molto motivato e voglio migliorare il più possibile rispetto all'anno scorso che non è andata come immaginavo. Nel Campionato Italiano è andata molto bene e sono arrivato molto vicino al titolo. Quest'anno però correrò solo nel mondiale, sono più allenato e deciso ad entrare nella top ten mondiale da subito». 

Tom EDWARDS (ParkinGO Kawasaki WSS 300)- «Sono veramente soddisfatto di essere stato confermato nel team ParkinGO Kawasaki perché è una grande squadra. L'anno scorso non sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati, quest'anno il mio approccio alle gare sarà totalmente differente e penso di essere in grado di lottare per il mondiale». 

Il nuovo Flagship Store ParkinGO di Madrid Barajas è sviluppato su 12.000 m² a pochi passi dal terminal ed è in grado di ospitare circa 700 vetture. Si tratta dell'ultima nata delle 90 strutture di parcheggio ubicate in 10 Paesi europei presso i maggiori aeroporti e in diverse stazioni marittime. Il network ParkinGO, fondato nel 1995 dall'imprenditore Giuliano Rovelli occupa oggi circa 2.000 addetti tra dipendenti diretti e degli affiliati in franchising ed è tra i maggiori operatori mondiali del settore servizi evoluti per la mobilità.

Credits: Studio Bergonzini Comunicazione 

mercoledì 29 gennaio 2020

DOMENICA A PIEDI, ACI MILANO: LIMITIAMO I DANNI DI UN PROVVEDIMENTO INUTILE

Domenica 2 Febbraio torna a Milano il blocco del traffico dalle 10 alle 18 a causa dell'alto livello di inquinamento.

"Lo ribadiamo: lo smog va combattuto a 360 gradi, con interventi strutturali che incidano su settori fondamentali come il riscaldamento degli edifici. Non serve accanirsi contro gli automobilisti – sottolinea il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa: lo dimostrano i valori dell'aria di questi giorni. Ed è assurdo accanirsi contro i cittadini che di tasca propria hanno contribuito al miglioramento della qualità ambientale acquistando veicoli di nuova generazione che inquinano pochissimo.

 Per questi motivi, se proprio il Comune vuole lanciare un segnale, eccezionalmente, estenda al prossimo week-end la regolamentazione di Area B. Sarà comunque poco utile per ridurre l'inquinamento, ma almeno verranno salvaguardati gli automobilisti più virtuosi, quelli in possesso di vetture decisamente poco inquinanti. Per gli altri cittadini, soprattutto per chi abita in zone periferiche, ci auguriamo che possano disporre di un'offerta di trasporto pubblico adeguata: la mobilità è un sacrosanto diritto!"


(AUTOMOBILE CLUB DI MILANO Ufficio Stampa)


martedì 28 gennaio 2020

ASI CELEBRA IL DESIGN ITALIANO ALL’AUTOMOTORETRO’ DI TORINO E A RETROMOBILE PARIS


La stagione 2020 dei grandi appuntamenti dedicati al motorismo storico si aprirà con il salone internazionale Automotoretrò, in programma al Lingotto Fiere di Torino dal 30 gennaio al 2 febbraio. Un evento imperdibile per gli appassionati, impreziosito dalla presenza dell'Automotoclub Storico Italiano e della FIVA (Fédération International des Véhicules Anciens) che hanno la propria sede istituzionale proprio a Torino, capitale mondiale del motorismo storico.
ASI festeggerà i 90 anni di Pininfarina, marchio che da sempre è portabandiera del design italiano nel mondo. Regina dell'esposizione ASI sarà la Cisitalia 202 Coupé del 1947: prima vettura al mondo entrata a far parte della collezione permanente di un museo d'arte moderna – il MoMA di New York – e definita "scultura in movimento" da Arthur Drexler. 
Ad Automotoretrò si parlerà anche della lunga tradizione Yamaha nelle competizioni motociclistiche. Nello stand ASI saranno esposte una Yamaha-Bimota 350 GP usata da Giuseppe Consalvi nel mondiale 1978 e la Yamaha XTZ 750 Super Ténére che partecipò al Rally Dakar 1992. ASI e il marchio giapponese hanno confermato la partnership per la 19^ edizione di ASI MotoShow, tradizionale rassegna dedicata alla storia della moto in programma dall'8 al 10 maggio all'Autodromo di Varano de' Melegari (Parma). 
Nel corso del lungo weekend di Automotoretrò, lo stand ASI sarà un susseguirsi di incontri e conferenze. Ecco le principali:"Torino Automotive Heritage: il manifesto di una nuova iniziativa" (venerdì 31 gennaio alle ore 15.00); "I motori tra passato e futuro: passione e mobilità possono convivere grazie all'uso corretto e consapevole dei veicoli storici certificati" (sabato 1° febbraio, ore 10.00); "I veicoli storici come beni culturali" (sabato 1° febbraio, ore 11.00); "Motorismo storico: tutele, non privilegi; libertà di circolazione e sgravi fiscali servono a salvaguardare un patrimonio che appartiene a tutta la comunità" (sabato 1° febbraio, ore 14.30); "Torino città dei carrozzieri e dello stile" (domenica 2 febbraio, ore 11.00). 
Inoltre, sabato 1° febbraio, alle 12.30, verrà presentato in anteprima il nuovo libro "Alfa Romeo GTA" con gli autori Vladimir Pajevic e Gian Luigi Picchi, ex pilota ufficiale Alfa, e alle 15.30 si parlerà di Lancia Rally 037 con Cesare Fiorio e Sergio Limone di fronte ad un nuovo quadro realizzato dall'artista Massimo Beretta.   

LA COLLEZIONE ASI BERTONE OSPITE DI RETROMOBILE PARIS 

Subito dopo Automotoretrò, aprirà i battenti il salone internazionale Retromobile di Parigi (dal 5 al 9 febbraio nel polo espositivo di Porte de Versailles), che dedicherà una speciale mostra tematica al marchio Bertone: per questo l'organizzazione parigina ha invitato l'Automotoclub Storico Italiano,che nel 2015 ha acquisito l'intera collezione del celebre carrozziere torinese. A Retromobile, sul principale palcoscenico mondiale del motorismo storico, saranno esposti 10 straordinari prototipi Bertone realizzati tra il 1969 e il 2001: l'Autobianchi Runabout (1969), la Suzuki Go (1972), la Citroën Camargue (1972), la Ferrari Rainbow (1976), la Volvo Tundra (1979), la Chevrolet Ramarro (1984), la Citroën Zabrus (1986), la Lamborghini Genesis (1988), la BMW Pickster (1998) e la Opel Filo (2001). 
Queste vetture - il  cui valore complessivo sfiora i 2 milioni di euro - hanno ottenuto uno speciale nulla osta da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ne ha consentito l'uscita temporanea dai confini italiani vista l'importanza dell'evento e la sua rilevanza a livello mondiale.

Motocross: Antonio Cairoli riparte da Mantova


Mantova, 28 Gennaio - La notizia circolava sui Social da qualche giorno. Adesso è giunta la conferma, Tony Cairoli sarà al via degli Internazionali d'Italia in programma al Circuito Città di Mantova il 9 febbraio. Si profila un 2020 estremamente intenso e impegnativo per il 9 volte Campione del mondo della RedBull KTM, punta di diamante del motociclismo italiano che da Mantova ripartirà dopo il grave infortunio alla spalla destra patito il 17 giugno 2019 al GP Lettonia per andare a caccia del decimo titolo iridato di una carriera semplicemente pazzesca. 
Sarà dura per il siciliano ripresentarsi in pista dopo una pausa così lunga contro avversari del calibro di Tim Gajser (Honda HRC) che ha aperto l'anno nuovo vincendo alla grande a Riola Sardo e di tutti gli altri big (171 moto da 25 nazioni delle classi MXGP, MX2, 125cc), nonostante l'amore e la facilità di guida che il Campione esprime al Circuito Città di Mantova dove ha vinto 3 GP e 4 Internazionali. Cairoli è tornato in moto per la prima volta 4 settimane fa, da una quindicina di giorni ha ripreso test e allenamenti presso la sua base di Malagrotta (Roma), mentre ora si trova nel Nordovest della Sardegna per intensificare le sessioni in moto su diversi terreni. Il pilota sarà a Mantova già da sabato 8 febbraio per incontrare i suoi fans nel paddock e partecipare ad una sessione autografi e selfie presso lo stand di RadioPico.
Claudio de Carli team manager RedBull KTM : «A causa dell'infortunio subito alla spalla al GP Kegums con conseguente intervento chirurgico, Cairoli è stato fermo per un lungo periodo e ha poi iniziato la riabilitazione con grande volontà e ottimi risultati. Da quando è risalito in moto ha lavorato bene ma abbiamo valutato che si può crescere ancora un po' in condizione. Pensiamo possa scendere in pista a Mantova il 9 febbraio».

AutoCorse/ Rovera all'esordio sulla Ferrari 488 GT3 da campione in carica nel Tricolore Gran Turismo 2020


Varese, 28 gennaio 2020 - Da campione in carica della serie Sprint, Alessio Rovera nel 2020 si ripresenterà al via del Campionato Italiano Gran Turismo, dove per la prima volta sarà al volante di una Ferrari. Il 24enne pilota varesino si è accordato con il team AF Corse e parteciperà a entrambe le serie del Tricolore GT (GT Endurance e GT Sprint) con la Ferrari 488 GT3, equipaggiata con le ultime evoluzioni e un motore V8 biturbo da 3,9 litri e 550 cavalli. Dopo i successi in monoposto e il titolo italiano 2013 della Formula ACI-CSAI Abarth, un biennio trionfale con le Porsche 911 GT3 Cup impreziosito dal titolo 2017 della Carrera Cup Italia e il titolo di Campione Italiano GT Sprint 2019 con la Mercedes-AMG, per Rovera la stagione che scatterà il 17 maggio da Monza segnerà un ulteriore e prestigioso esordio a coronare un programma sportivo di alto profilo che insieme ad AF Corse e alla potente GT3 del Cavallino lo vedrà di nuovo protagonista in uno dei campionati più ambiti. Come compagno di equipaggio sulla Ferrari numero 71 ad alternarsi con il talento varesino ci sarà Giorgio Roda (pilota comasco che vanta già delle esperienze sulla 488 di Maranello) sia nello Sprint sia nell'Endurance. In quest'ultima serie ai due si affiancherà un terzo pilota in via di definizione. I primi test in pista di Rovera sulla Ferrari saranno effettuati in marzo/aprile, mentre non si esclude qualche ulteriore impegno agonistico nazionale e/o internazionale a corredare un programma 2020 già di per sé ultra stimolante e impegnativo.

Così commenta Rovera sulla prossima stagione: “E' un orgoglio salire su una Ferrari e far parte di un team come AF Corse. Non vedo l'ora di scendere in pista! Conosco il Campionato Italiano GT, sempre competitivo e dove non puoi mollare mai, e conosco Giorgio Roda, mio compagno di squadra già nel 2013. Sarà invece la mia prima volta in un abitacolo del Cavallino: non avevo mai guidato neppure la Mercedes e lo scorso anno è andata davvero bene, spero quindi di replicare le prestazioni di più alto livello. Sono curioso, penso che la 488 GT3 sia competitiva e AF Corse è una garanzia in questo senso. Dobbiamo ancora scoprire chi sarà il terzo pilota nell'Endurance, ma sono già pronto a lavorare con tutta la squadra e l'obiettivo personale resta invariato. Cercherò sempre di dare il meglio, di segnare pole position e giri veloci e di concretizzare le occasioni che si presenteranno. Sono motivato al massimo, è una grande opportunità anche ragionando in prospettiva oltre 2020, da non sprecare”.

Campionato Italiano GT 2020: 17 maggio Monza (GT Sprint); 14 giugno Vallelunga (GT Sprint); 19 luglio Mugello (GT Endurance); 2 agosto Misano (GT Endurance); 30 agosto Imola (GT Sprint); 20 settembre Vallelunga (GT Endurance); 4 ottobre Mugello (GT Sprint); 18 ottobre Monza (GT Endurance).

(Agenzia ErregiMedia)

Ad Automotoretrò la premiazione del Trofeo Nord Ovest 2019


Domenica 2 febbraio ad Automotoretrò saranno premiati i vincitori del Trofeo Nord Ovest di regolarità per auto storiche 2019. All’interno dell’Oval di Lingotto Fiere di Torino, alle ore 11, saranno consegnati i Trofei ai vincitori assoluti del campionato, la Coppa Oftalmica Galileo per gli Under 30 e per i Vintage. Oftalmica Galileo Italia è partner del Trofeo Nord Ovest Auto Storiche per sottolineare l'importanza della vista come fattore chiave della sicurezza stradale.
Galileo, leader italiano nel settore ottico oftalmico ed il Trofeo Nord Ovest auto storiche sono stati fianco a fianco per sostenere la campagna internazionale “road safety starts with good vision - la sicurezza stradale inizia dalla vista”.
Il Trofeo Nord Ovest è un campionato in forte crescita e l’edizione 2019 ha visto la partecipazione di 300 equipaggi (600 atleti tra piloti e navigatori, fra di loro molti i Top Driver) con vetture che narrano la storia dell’automobilismo italiano.

Ad Automotoretrò un appuntamento importante per festeggiare il campionato e gli eventi che ne hanno fatto parte. 
Il Trofeo Nord Ovest 2019 si è disputato con il Memorial Nora Sciplino a Varese, il Memorial Eugenio Castellotti a Lodi, la Coppa Lomellina a Garlasco, il Ciao Tommy a Vogogna, Il Trofeo Valsessera a Postua, Il Trofeo Antonio Renati a Bobbio, la Coppa della Valle d’Aosta a Saint Vincent, la Parma – Poggio di Berceto e il To Remember Frank Pozzi a Omegna. Ad organizzare sono stati il Vams, la Scuderia Castellotti, il Lions Club Lomellina, il Veicoli Storici Piacenza, la Cameva, il Valsessera Jolly Club, la Scuderia Parma Autostoriche e Correre per un Sorriso.
Ad aggiudicarsi il Trofeo Nord Ovest 2019 sono Andrea Malucelli, tra i piloti, e Cinzia Bruno, tra i navigatori.
La cerimonia di premiazione sarà anche l’occasione per consegnare il Premio Luciano Botto a chi si è distinto nel promuovere il Trofeo Nord Ovest .

Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione


AUTOCORSE/ MATTEO CAIROLI DEBUTTA NELLA 12 ORE DI BATHURST


Bathurst, 28 gennaio 2020. Inizia questo weekend la nuova stagione per Matteo Cairoli, pronto al debutto nella 12 Ore di Bathurst, dove il 23enne comasco completerà un equipaggio Pro con il pilota ufficiale Dirk Werner e Thomas Preining al volante di una Porsche 911 GT3 R schierata dal team Absolute Racing.
Per Cairoli si tratterà dunque della prima volta in assoluto sui 6,213 km del leggendario circuito australiano di Mount Panorama, che ospita il round inaugurale dell'Intercontinental GT Challenge 2020. 

"Non vedo l'ora di scendere in pista questo fine settimana. Conosco questo circuito solo grazie al simulatore - ha commentato Cairoli - Sono felice di disputare la mia prima 12 Ore di Bathurst, ma allo stesso tempo riconosco di avere un po' di timore reverenziale, perché so perfettamente che qui non è dato alcun margine d'errore".

Dopo avere disputato la 24 Ore del Nürburgring e quella di Daytona e per tre volte la 24 Ore di Le Mans (in cui nelle ultime edizioni ha conquistato la pole della classe LMGTE), Cairoli è intenzionato a puntare in alto. Werner, con il quale si dividerà la vettura, lo scorso anno è stato uno dei piloti che ha portato la Porsche al primo successo nella 12 Ore di Bathurst e adesso cercherà di ripetersi.

Con uno schieramento di 39 vetture, l'appuntamento di Mount Panorama inizierà venerdì con le prove libere. Sabato il via alle qualifiche, mentre la gara scatterà domenica mattina alle 5.45 ora locale.