mercoledì 16 ottobre 2019

International GT Open a Monza: le foto di Davide Stori

International GT Open a Monza
foto © Davide Stori
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

































































martedì 15 ottobre 2019

Scuderia Palladio Historic sul podio al 2 Valli Classic

Foto Marino Pellegrini
Tre su quattro all'arrivo, gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic che sabato scorso hanno affrontato il Due Valli Classic, gara di regolarità sport abbinata ai rally moderno e storico, valevole per il Trofeo Tre Regioni.

Dati tra i favoriti per la vittoria, Mauro Argenti e Roberta Amorosa in gara con la Porsche 911 T hanno corso un'ottima gara fino a quando nel corso di una prova cronometrata, sono stati rallentati dall'equipaggio partito davanti; non riuscendo ad aver strada, l'equipaggio bolognese ha accusato un pesante ritardo e la conseguente penalità di 300 punti senza la quale la vittoria era assicurata. Resta la consolazione del secondo posto assoluto e primo di divisione 5. Nella top ten anche Daniele Carcereri e Gabriele Marzocchi, noni assoluti e terzi di divisione con la Peugeot 205 Gti.
Gara conclusa anche per Ezio Franchini e Gabriella Coato che hanno portato la Talbot Sunbeam TI alla vittoria in divisione 7, realizzando la quattordicesima prestazione assoluta.

Foto Alessandro Sponda
Poca fortuna invece per Maurizio Senna e Lorena Zaffani, in gara su una BMW 2002 Tii, che sono stati costretti al ritiro. Grazie a questi risultati, la Scuderia Palladio Historic si è anche aggiudicata la classifica riservata alle scuderie.

Informazioni sulla attività della scuderia sono sul sito web www.palladiohistoric.it.

MTS, Motorsport Technical School: nuovi professionisti dei box pronti ad entrare in azione



Sabato scorso hanno ricevuto il lasciapassare per la loro carriera nel Motorsport gli allievi dei corsi appena conclusi alla MTS, Motorsport Technical School, la scuola per meccanici moto e auto ed ingegneri di pista situata all’interno del Circuito di Monza.

Mentre le auto del GT Open e del TCR Europe sfrecciavano in pista dall’altra parte della grande vetrata, nell'affollata Sala della Regione dell’Autodromo si è tenuta un’emozionante cerimonia che ha visto il mitico guru della meccanica Romeo Ferraris e i piloti Luca Filippi, Stefano Gai, Alessio Rovera, Alessandro Morosi e Federico Leo consegnare ai nuovi professionisti dei box gli attestati per aver frequentato i corsi di meccanica base, di meccanica auto racing, di meccanica moto racing e di Performance Engineers, con l’augurio di lavorare un giorno in pista per loro.

In sala l'auto Formula Abarth e la moto Ducati con i colori MTS, e sul palco una moto del Team Gresini hanno impreziosito la scenografia di una cerimonia che gli allievi ricorderanno: finalmente si è aperta la porta per il loro futuro nei box di una squadra corse, come già accade per l’80% degli studenti di MTS.
Non mancava il parterre delle grandi occasioni: erano presenti personalità del Motorsport, rappresentanti di numerose aziende che supportano la scuola e il Direttore dell'Autodromo Nazionale di Monza Pietro Benvenuti.

La CEO Eugenia Capanna ha emozionato la platea con il suo sentito discorso: "Dopo tanti anni, oggi sono onorata e felice di poter dire che MTS ha dimostrato di essere il canale giusto per chi ha la passione dei motori e il sogno di lavorare nel Motorsport ma il successo lo fanno i ragazzi e le ragazze e la loro passione è la benzina che ha permesso di realizzare anche il nostro di sogno: formare i campioni dei box. Confucio disse: “Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”, quindi io vi dico “Buon non lavoro a tutti!”

Ed ora la scuola è già pronta ad accogliere le nuove future leve del Motorsport alle selezioni per il nono anno di formazione.


Presentato il 2° Rally Storico Costa Smeralda

> 15 ottobre 2019 - E' stata la Sala Consiliare del Comune di Arzachena ad ospitare la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda e delle annesse gare di regolarità sport e a media, manifestazione organizzata dall’Automobil Club Sassari, con la partnership della Regione Sardegna, di Aci Storico, dell’Automobile Club d’Italia, oltre che del Comune di Arzachena, del Consorzio Costa Smeralda, della Camera di Commercio e della Marriott.

Il Presidente dell'Automobile Club Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, ha illustrato la gara facendone riferimento all'illustre passato ed evidenziando le validità acquisite dopo l'apprezzata edizione del 2018, quelle per il Trofeo di Zona Acisport, il Trofeo A112 Abarth e quella decisiva per il Campionato Regolarità a Media che a Porto Cervo incoronerà il vincitore; ha inoltre evidenziato l'importanza per quanto riguarda la promozione del territorio, concetto che è stato ribadito e rafforzato dal Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda; e sarà importante anche il Villaggio Sardegna promosso da Mirtò per promuovere la regione e le sue tipicità, con una ventina di espositori a far da cornice al parco partenza del Molo Vecchio. La parola è poi passata a Mauro Atzei, Presidente di Porto Cervo Racing, che ha sviscerato i segreti del percorso descrivendone i dettagli e le caratteristiche tecniche; sono inoltre stati enunciati i numeri provvisori degli iscritti a poche ore dalla chiusura delle iscrizioni che finora hanno dato buoni riscontri sia per il rally che per la regolarità, con delle adesioni arrivate anche dall'estero; gli elenchi definitivi saranno diffusi nelle prossime ore sempre tramite il sito ufficiale, una volta approvati dalla Commissione Auto Storiche. (Andrea Zanovello)



Motocross - Trofeo delle Regioni: vincono Lombardia e Piemonte, un successo targato Mantova Città Europea dello Sport


15 Ottobre 2019 - Si è concluso con la vittoria delle rappresentative della Lombardia con la squadra composta da Martinelli- Russi- Gazzano e Zoriaco nella Coppa Giampaolo Marinoni riservata ai Cadetti, Senior e Junior e del Piemonte con la formazione Roncoli-Cristino-Callegaro e Daziano nell’Alberto Morresi dedicato alle classi 125cc, MX1, MX2 e Veteran il primo Trofeo delle Regioni in prova unica.

Si è trattato di un grande evento che ha portato al Circuito Città di Mantova 340 piloti in rappresentanza di 16 Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
Oltre 2.000 persone hanno seguito le magnifiche gare sabato 12 e domenica 13 ottobre, grazie alla perfetta preparazione della pista e dell’evento curata dal Motoclub Mantovano, in collaborazione con la Federmoto, Offroadproracing ed FX Action.
E’ stato un week end di motociclismo e di amicizia tra le Regioni italiane che ha sottolineato valori e tradizioni di questo sport alla presenza del presidente della FMI avvocato Giovanni Copioli. 
Il Trofeo delle Regioni insieme agli Internazionali d’Italia di febbraio, all’MXGP Lombardia di maggio e al Campionato Italiano Junior di settembre era parte integrante del programma di “Mantova Città Europea dello Sport 2019” e ha contribuito a diffonderne le idee, portando nella bella città Lombarda migliaia di appassionati di motocross da tutta Europa per seguire i diversi eventi.

“Il Trofeo delle Regioni è stata una manifestazione veramente riuscita che ci ha dato grande soddisfazione – ha spiegato il presidente del Motoclub Mantovano Giovanni Pavesi- credo che questo evento, così congegnato in prova unica sia tra le manifestazioni più belle del motocross. Per noi il 2019 è stato un anno straordinario e pieno di eventi, avevamo promesso che avremmo dato il massimo per onorare il ruolo di Mantova Città Europea dello Sport e credo che ci siamo riusciti, portando in città gli eventi più belli e ambiti. Gli Internazionali di febbraio che aprono la stagione, il motomondiale MXGP il massimo per il nostro sport, il Campionato Italiano Junior e addirittura il Trofeo delle Regioni. Adesso ci aspettano due week end di prove Regionali il 20 e 27 ottobre prima di concentrarci sul 2020 che sarà all’altezza delle nostre tradizioni”.

Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

Palladio Historic vince il T.R.Z. al Due Valli


> 15 ottobre 2019 – Missione compiuta al Rally Due Valli per la Scuderia Palladio Historic che ha colto uno degli obbiettivi stagionali grazie a Paolo e Giulio Nodari che hanno centrato la vittoria nel T.R.Z. della seconda Zona, portando la BMW M3 Gruppo A in cima alla classifica del 4° Raggruppamento, sia nella Serie interregionale guadagnandosi anche il diritto di andare alla finale di Chieri, ma anche nella gara valevole per il Campionato Italiano grazie alla quarta prestazione assoluta che è valsa anche il primato nella classe di appartenenza. Positiva anche la prestazione di Giuseppe Bottoni ed Elisabetta Sansone, buoni secondi di classe con l'Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale hanno realizzato la diciassettesima prestazione globale; con una vettura analoga, Renato e Nico Pellizzari hanno disputato la gara ridotta nel percorso e valevole per il solo T.R.Z. classificandosi terzi assoluti e primi del 3° Raggruppamento.
Mancano purtroppo all'appello la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Riccardo Bianco e Andrea Budoia tradita dalla turbina e la Lancia Fulvia Coupè di Paolo Marcon e Claudio Norbiato ferma per noie meccaniche. Nella classifica dedicata alle scuderie, la Palladio Historic si è classificata al quinto posto.

Al Rallylegend erano presenti Gabriele Feliciani ed Emanuela Folci, che hanno visto il traguardo nonostante problemi di assetto alla loro Maserati Biturbo.

Prossimo appuntamento, la cronoscalata Pedavena - Croce d'Aune in programma domenica 20 sul veloce percorso bellunese; al via ci saranno Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4, Romeo De Rossi con l'Alfasud TI Gruppo 2 e Giuliano Ongaro su Peugeot 205 Rallye Gruppo A.


Foto di ACI Sport