sabato 3 agosto 2019

F2/ LUCA GHIOTTO AL QUARTO POSTO NELLA FEATURE RACE

3 Agosto 2019 - Nella Feature Race che ha aperto il fine settimana ungherese del FIA Formula 2 Championship, il portacolori di ACI Sport Luca Ghiotto ha conquistato la quarta posizione. Il pilota chierato dalla scuderia inglese UNI-Virtuosi ha perso preziosi secondi in occasione del cambio gomme e subìto, sul finale di gara, una penalizzazione di cinque secondi per un'infrazione commessa in regime di safety-car poi commutata in reprimenda scritta. Il pilota italiano, ottimo secondo in qualifica, alla prima curva aveva perso una posizione a favore del futuro vincitore Nicholas Latifi. In occasione del cambio gomme, avvenuto nel corso dell'ottavo giro, un'esitazione della sua squadra gli è costata la terza piazza a vantaggio del pilota britannico Jack Aitken. Sul finale della manche il pilota di Arzignano ha faticato a difendere la quarta piazza dagli attacchi portati da Matsushita e Sette Camara. Il veneto ha comunque mantenuto la posizione fino al passaggio sotto la bandiera a scacchi, poisizione inizialmente vanificata dal time-penalty di cinque secondi motivato da un'infrazione commessa in regime di safety-car. La sanzione, poi revocata, aveva fatto precipitare il pilota italiano al sesto posto, facendogli anche perdere la terza posizione nella classifica di campionato a vantaggio di Sergio Sette Camara. La revoca della penalizzazione ha riportato Ghiotto al terzo posto della classifica generale (De Vries 192; Latifi 164; Ghiotto 134; Sette Camara 131; Aitken 128 punti). Il sudamericano di Belo Horizonte ha concluso al quarto posto. L'ottavo appuntamento stagionale della categoria ha esaltato il canadese Nicholas Latifi che, dopo essere scattato dalla terza posizione, ha conquistato la leadership della manche già alla prima curva ed ha mantenuto un ritmo gara che gli ha consentito di cogliere il quarto successo stagionale. Alle spalle del portacolori del Team DAMS hanno chiuso il leader della graduatoria di campionato Nyck de Vries e il driver del Campos Motorsport Jack Aitken. 
L'alfiere del Team Prema Mick Schumacher, quinto in qualifica, ha perso tempo al cambio gomme e alcune posizioni sul finale di gara. Il rookie tedesco, ottavo sotto la bandiera a scacchi, scatterà dalla pole position nella Sprint Race che si disputerà domani alle ore 11:25. Giuliano Alesi ha portato al tredicesimo posto la sua monoposto schierata dal Team Trident. La seconda vettura della squadra milanese, condotta da Ralph Boschung, ha rotto il propulsore nel finale di gara costringendo gli steward ha far intervenire la safety-car, che ha congelato la manche nelle ultime tre tornate. (da acisport.it)

F2/ Luca Ghiotto secondo in qualifica a Budapest


> 2 Agosto 2019 - Nelle prove di qualificazione dell'ottavo appuntamento del FIA Formula 2 Championship, sul tracciato dell'Hungaroring, il portacolori dell'Art Grand Prix Nyck de Vries ha ottenuto la terza pole position stagionale, ripetendo l'impresa già compiuta a Spielberg e Monte Carlo. Grazie ai quattro punti attribuiti dal miglior tempo in qualifica, de Vries rafforza anche la propria leadership al vertice della classifica di campionato, dove conduce con trentacinque lunghezze di vantaggio sul canadese Nicholas Latifi. Il pilota di Montreal ha conquistato il terzo tempo alle spalle del portacolori di ACI Sport Luca Ghiotto, che ha ripetuto il medesimo piazzamento ottenuto anche nelle qualifiche del precedente appuntamento di Silverstone, dove il pilota di Arzignano colse la vittoria nella Feature Race. Il pilota italiano schierato dal Team UNI-Virtuosi ottavo nel turno di prove libere, si è nettamente migliorato nella sessione pomeridiana, disputata su pista bagnata. 

Per quel che concerne le scuderie tricolori, il Team Prema ha conquistato il quarto tempo con Mick Schumacher e il diciassettesimo con Sean Gelael. Il Team Trident ha invece colto il quattordicesimo tempo con Giuliano Alesi e il sedicesimo con il rientrante ventunenne vallese Ralph Boschung. La sessione è stata interrotta da una bandiera rossa, causata da un testacoda di Nikita Mazepin, tester Mercedes. Il pilota russo è stato tradito dalla pista bagnata nei primi minuti del turno. La Feature Race prenderà via domani mattina ore 10:00 locali, mentre la Sprint Race è prevista per domenica alle ore 11:25.

venerdì 2 agosto 2019

Trofeo Nord Ovest/ Aperte le iscrizioni al Trofeo Valsessera Jolly Club


Si chiuderanno il 15 Agosto le iscrizioni all’ottavo Trofeo Valsessera Jolly Club, sesta prova del 5° Trofeo Nord Ovest, in programma il 1° settembre. Il limite massimo di partecipanti alla gara è fissato a 70 auto; in caso di sovrannumero verranno ammesse le prime 70 iscrizioni pervenute.
Il Trofeo Valsessera Jolly Club è una gara di 60 km che parte da Postua, in provincia di Vercelli, raggiunge Pray Biellese, Ailoche, Caprile e si conclude a Serravalle Sesia. Una prova con rilevamenti in configurazione “classica”, che si snoderà lungo le tortuose strade boschive della Valsessera, teatro peraltro di alcune delle più gloriose “speciali” di rally storici, tra cui il Rally della Lana, su strade guidate con prove non facili. Sono previste 26 prove cronometrate e 4 controlli orari.
Il programma prevede verifiche il sabato 31 agosto presso la sede del Valsessera Jolly Club dalle 18 alle 21 mentre la domenica dalle 7.30 alle 9.00 saranno eseguite a Postua, sede di partenza. Durante il percorso è previsto un riordino a Pray. L’arrivo a Serravalle Sesia è previsto per le 12.10.

Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione

FORMULA X ITALIAN SERIES/ BILANCIO POSITIVO PER IL QUARTO ROUND CON 15 CORSE E TANTO SPETTACOLO AL "TAZIO NUVOLARI"


Lo spettacolo non è mancato in occasione del quarto appuntamento della Formula X Italian Series, andato in scena sul circuito ‘Tazio Nuvolari’ a Cervesina. Gli oltre 130 iscritti presenti al via della manifestazione hanno dato vita a quindici gare cariche di adrenalina, con migliaia di spettatori che hanno seguito l’evento in diretta streaming durante la giornata di Domenica. Anche in questa occasione la serie tricolore Uisp ha confermato il proprio successo sia nelle categorie riservate alle monoposto sia in quelle per vetture a ruote coperte, coniugando la formula vincente che abbina grande divertimento in pista ed elevata qualità dei servizi a costi di partecipazione assolutamente abbordabili. Il tutto in attesa del rush finale dei vari campionati, che, dopo la pausa estiva, ripartiranno dall’Adria International Raceway il 28-29 Settembre.

PREDATOR'S CHALLENGE PC015. Perentorio doppio successo per Stefano Palummieri nella categoria riservata alle nuove PC015. Il pilota piemontese ha dominato il week-end, aggiudicandosi dapprima la pole position ed in seguito conquistando il successo in ambedue le gare, portandosi a -13 in classifica dallo spagnolo Ivan Machado Perez, giunto secondo in entrambe le manche. La lotta per il terzo posto ha visto prevalere in gara-1 Lorenzo Bruni, mentre nella seconda prova Francesco Atzori ha colto il suo quarto podio stagionale. Per quanto riguarda la graduatoria AM, dopo il successo di Rizzo nella prima manche a svettare in quella successiva è stato Michele De Matteis davanti a Antoniello e Rangheri.

FORMULA X. Le sorprese non sono mancate in occasione del quarto appuntamento stagionale. Se nella prima manche Bernardo Pellegrini ha monopolizzato la vetta della classifica, consolidando la propria leadership grazie al successo colto davanti a Mario Neri e Salvatore Liotti, nella seconda è stato proprio quest’ultimo ad aggiudicarsi la vittoria, in occasione del proprio debutto stagionale al volante della Formula Gloria. Liotti è riuscito ad approfittare dapprima del forfait di Neri e successivamente di un calo di potenza occorso alla vettura di Pellegrini, il quale subito dopo è entrato in collisione con Marco Minelli durante una fase di bagarre, riuscendo comunque a concludere secondo davanti a Francesco Galli. Per quanto riguarda la graduatoria riservata alle Formula Renault, Matteo Roccadelli ha preceduto Laurence Balestrini e Maurizio Maraviglia in gara-1, bissando poi il successo nella seconda davanti a Fabio Turchetto e Andrea Masci.

G1 SERIES by Griiip. Yarin Stern ha indossato i panni del dominatore a Cervesina, conquistando entrambe le manche in programma e consolidando la propria posizione di leader della classifica. Il pilota israeliano, dopo aver ottenuto la pole position, ha preceduto sotto la bandiera a scacchi Enzo Bonito in ambedue le gare, mentre Davide Vettori e Cosimo Papi si sono spartiti la terza piazza sul podio. Esordio positivo ma poco fortunato nella categoria per Alberto Naska, con il popolare youtuber che ha chiuso settimo nella prima manche prima di dover alzare bandiera bianca nella seconda mentre si trovava al quinto posto.

GT Light - Italian Series. Primo week-end in pista e primo successo per la Spice-X, l’avveniristica vettura disegnata da Fabrizio Pepe che con Corrado Cusi al volante è riuscita ad aggiudicarsi gara-2 a Cervesina. Dopo una prima gara disputata sul bagnato, che ha registrato il predominio delle Mitjet con Michele Castagnoli che ha preceduto Daniel Grimaldi e Luca Gonella, nella giornata di Domenica a prevalere è stata proprio la monoposto del team Harp Racing, capace di precedere sotto la bandiera a scacchi lo stesso Castagnoli (sempre più leader della classifica generale) e Giuseppe De Virgilio.

TROFEO Predator's Official 'FLAVIO DI BARI'. Ancora una volta la bagarre non è mancata nel campionato riservato alle Predator’s PC010 e modelli precedenti, con Adriano Albano che si è confermato nel ruolo di protagonista andando a conquistare un nuovo successo. Il pilota salentino ha preceduto sul podio Emanuele Nocita e Andrea Zollino, al termine di una gara ricca di sorpassi e colpi di scena, con Edoardo D’Amicis giunto al quarto posto. Ottima quinta piazza in rimonta per Marcello Melchior, mentre Nicholas Arduini, grazie al nuovo trionfo ottenuto nella graduatoria AM davanti a Alessandro Fabbri e Stefano Pezzoni, si è aggiudicato matematicamente il titolo nel Trofeo ‘Flavio Di Bari’.

Formula Class Junior Italia e Formula Classic. Due gare ricche di agonismo hanno caratterizzato la Formula Class Junior Italia, presente in pista a Cervesina con oltre 20 monoposto al via. Ad imporsi in entrambe le manche è stato il portacolori del team Stilo Corse, Marco Visconti: nella prima manche, il pluri-campione italiano ha preceduto l’attuale campione in carica Paolo Collivadino, mentre Gianluca Nigro - terzo sotto la bandiera a scacchi - si è aggiudicato la vittoria tra le Formula Junior davanti a Brambilla e Calegari. La seconda gara (con l’inversione delle prime sei posizioni in griglia, come previsto dal regolamento) ha visto Visconti autore di una perentoria rimonta, che gli ha consentito di avere la meglio nei confronti di Nigro e Collivadino. Tiziano Frattini ha completato il podio tra le Super Junior, mentre Calegari e Maccanti quello riservato alle Formula Junior. Nella Formula Classic, doppio successo per Andrea Grassano davanti a Giovanni Giordano e Cesare Storti nella prima manche, mentre nella seconda ha preceduto Robert Buonomo e ancora Storti.

FX Touring Car Series - Italia. Due gare divertentissime hanno caratterizzato il quarto appuntamento della categoria Turismo. Albano Fabbri ha confermato la propria supremazia al volante della sua Fiat X 1/9, ma alle sue spalle la bagarre non è mancata con Pierluigi Nebuloni e Sergio Galbusera a dividersi le restanti posizioni sul podio nelle due manche. Successi di classe anche per Mario Giannetta e Stefano Pallotti.

Grande successo anche per la diretta streaming realizzata attraverso la produzione curata da LiveGP Communication. Migliaia di spettatori hanno seguito le dieci ore di trasmissione sui canali Social del campionato, con il commento affidato a Marco Privitera, a Renato Vigliotti e all’inviata ai box Anna Mangione.

Info e classifiche su www.formulaxitalianseries.it.

Credits: Formula X Italian Series - Press





 


La Supercoppa WRC Italia verrà assegnata a Como (26-27 Ottobre)

La grande novità della stagione 2019 per il rallismo nazionale si prepara per andare in scena. Si tratta della Supercoppa WRC Italia, il titolo nazionale istituito quest'anno per le World Rally Car. La gara si svolgerà nel weekend del 26 e 27 ottobre a Como alla 38esima edizione del Trofeo ACI Como, in occasione della Finale Rally Cup Italia ACI Sport 2019.


A differenza della finale del CRZ, la Supercoppa WRC Italia rappresenta una competizione a gara unica, che non prevede una fase eliminatoria preparativa. La partecipazione alla Supercoppa è libera. Infatti sarà aperta a tutti gli equipaggi, purché a bordo di una vettura di categoria WRC, che vorranno ambire al nuovo titolo nazionale assegnato in base alla classifica di categoria.

Le vetture WRC non potranno però ambire alla ACI Sport Rally Cup Italia, finale nazionale della Coppa Rally di Zona, per la quale non è ammessa da regolamento la loro partecipazione.


La partenza delle vetture WRC è prevista in testa alla manifestazione della Finale Nazionale ACI Sport Rally Cup Italia, con una numerazione di gara distinta dagli altri iscritti al Rally, con classifica e premiazione finale a parte.

FORMULA MEDICINE FESTEGGIA 500 GRAN PREMI

    
A Budapest il dottor Riccardo Ceccarelli festeggia un traguardo importante: quello dei 500 Gran Premi di Formula 1. Da Imola 1989, Formula Medicine è presente nella massima categoria con immutato entusiasmo.

Una storia che nessun altro, nello stesso ambito, può oggi vantare in termini temporali. Ma anche un appuntamento che si ripete, sempre all'insegna dell'innovazione; con personale giovane, qualificato e dinamico. Dopo 30 anni di attività, Formula Medicine è una struttura imponente, con una cinquantina di professionisti del settore medico e della preparazione psico-fisica coinvolti. Oltre 1500 i piloti assistiti nella sua lunga storia e 200 quelli seguiti ogni anno, provenienti dalle più svariate categorie, che vanno dal kart fino appunto alla Formula 1.

"Di solito, ciò che è più vecchio, per un ragionamento ovvio e scontato, è anche meno moderno. Noi invece viviamo sempre nell'innovazione. Abbiamo una équipe giovane, dinamica. I nostri 500 Gran Premi rappresentano un traguardo importante, dall'epoca di Ayrton Senna sino a quella attuale di Charles Leclerc, alla cui crescita abbiamo collaborato seguendolo nelle categorie minori. Ci siamo posti e abbiamo raggiunto degli obiettivi che nessun altro è riuscito a ottenere", spiega il dottor Ceccarelli, presente in Ungheria con un équipe di sei professionisti, tra medici, fisioterapisti e psicologi.  

Il primo approccio del dottor Ceccarelli con la Formula 1 avvenne tramite l'amico Ivan Capelli. Era il periodo in cui il milanese correva con la March di Leyton House, quella che era nata dalla mente di Adrian Newey. 

"I ricordi più belli - prosegue il dottor Ceccarelli - sono nel 2004 la vittoria a Montecarlo di Jarno Trulli, e nel 2008 quella di Robert Kubica in Canada, un anno dopo il terribile incidente avuto sulla stessa pista. Per noi sono eventi importanti, perché conoscevamo le difficoltà che entrambi hanno dovuto affrontare per arrivare in Formula 1". 

In un lasso di tempo così vasto, il dottor Ceccarelli è stato testimone e al tempo stesso fautore di un'importante evoluzione nell'ambito della preparazione legata al mondo delle corse. "Negli anni '80 il pilota era un professionista in macchina, ma fuori dai circuiti a volte non si allenava o comunque non lo faceva con consapevolezza, a parte Senna e Alain Prost, che sono stati i primi ad avere un concetto ben chiaro di allenamento. Ora l'approccio è molto più professionale, ma dalla mia lunga esperienza manca ancora un ulteriore passo avanti nella cultura del pilota e dell'ambiente. Infatti, se c'è stato un grande progresso dal punto di vista atletico, non altrettanto si può dire dal lato mentale. Come alleniamo il muscolo, dobbiamo allenare il cervello. È questo che Formula Medicine sta oggi portando nelle corse. Senza un'efficace centralina elettronica non serve avere tanti cavalli".

giovedì 1 agosto 2019

IL RALLY DI SALSOMAGGIORE TERME FA ANCORA CENTRO CON 116 ISCRITTI


La ricetta funziona: anche quest'anno,  per la seconda edizione del Rally di Salsomaggiore Terme, la Media Rally Promotion e la Media Sport Marketing in collaborazione con la SalsoRallyPromotion, hanno raggiunto ed ampiamente superato la quota di cento vetture al via: 116 per la precisione con il rally moderno che ne conta 91 mentre altre  15 sono per lo storico e la regolarità.

I protagonisti – Delle nove vetture di classe R5 al via, ben quattro sono differenti tra loro in quanto si sfideranno Skoda Fabia, Ford Fiesta, Peugeot 208 e Citroen C3. In lizza per la vittoria figurano il locale Antonio Rusce, protagonista  tra i "privati" del CIR, Roberto Vellani ed il ligure Andrea Mezzogori ma guai a sottovalutare il camuno Fanetti, Peletto o Metti. Tutta da ammirare la Renault Clio Maxi dei lecchesi Paroli mentre si preannuncia avvincente la sfida in S1600 con i vari Galeazzi, Giordano, Gonella, Sartori, Brugo, Ricciardi e "Freddy"; anche la R3 è una categoria ben guarnita; da Varese Matteo Bosetti punta in alto ma il piacentino "Iceman" proverà a dargli filo da torcere così come Grillo e Giaquinto. In R2 spicca la presenza di Marco Oldani che ha scelto Salsomaggiore per testare la vettura in vista del mondiale in Germania. Oltre a lui figurano Schenetti, R. Miele, Musci e l'ex calciatore professionista Marco Ambrosio. La nutrita presenza anche tra le classi minori fa capire quanto il comitato organizzatore abbia concepito un rally alla portata di tutti.

Trofeo BMW - Come annunciato, a Salsomaggiore farà tappa il trofeo dedicato alle BMW Racing Start della CFB2 Race Tech; dopo Milano e RallyLana, il terzo appuntamento del monomarca sbarca in Emilia con Varesi & Leneri che sono leader della graduatoria con 43 punti mentre alle loro spalle con 36 punti seguono Alfano & Spagnoli. Terza piazza provvisoria a pari merito per i due Viola fermi a quota 19.

Da segnalare l'iniziativa portata avanti dagli organizzatori della gara. Il gruppo a capo del Rally di Salsomaggiore ha infatti deciso di promuovere la Polisportiva IL GIOCO di Parma che propone attività sportive per persone diversamente abili. Tra queste, il Sitting Volley, una disciplina in cui giocano a pallavolo e seduti, sia giocatori con problemi agli arti inferiori sia persone comuni.
"L'obiettivo è di far parlare più possibile della nostra associazione – spiega l'addetto alle relazioni esterne Gabriele Camisa-  perché ha molteplici fini: non solo dà valore allo sport anche per persone che –si pensa- non potrebbero praticarlo ma anche perché mette tutti nelle stesse condizioni e giocando da seduti, quelli più svantaggiati sono i normodotati che così percepiscono azioni, movimenti e più in generale un modo di vivere le situazioni, da un altro punto di vista". 
L'associazione verrà promossa con loghi e grafiche ben visibili sulla vetture apripista. 
Su http://www.giocopolisportiva.com/ sono presenti tutte le discipline trattate dalla polisportiva ed anche il Sitting Volley. 
(Luca Del Vitto)

Le novità del 14° Rally Due Valli Historic e il 9° Due Valli Classic

Presentato all'Automobile Club di Verona il 14° Rally Due Valli Historic, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e il 9° Due Valli Classic evento di regolarità sport inserito nel calendario del Trofeo Tre Regioni, che dal 10 al 12 ottobre saranno in scena a Verona nel weekend del 37° Rally Due Valli, per la regia dell'Automobile Club Verona. Erano presenti il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo e per ACI Verona Sport Alberto Riva.

Modificata la logistica della manifestazione dedicata alle vetture storiche. Il 14° Rally Due Valli Historic prenderà il via il venerdì sera solo per disputare la Prova Spettacolo “Città di Verona”, in programma al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi, in formula di uno contro uno. Un inedito per le vetture storiche che sicuramente amplificherà lo spettacolo per piloti e pubblico. La prova spettacolo di apertura sarà una delle prime novità per gli spettatori, a partire dal nuovo disegno della prova spettacolo, con tribune inserite all'interno dell'area del circuito per poter vivere un'emozione a misura di tutta la famiglia. L'accesso prevederà posto in tribuna, biglietto e cappellino ufficiale Rally Due Valli con sconti per gli under 12.

All'interno della prova spettacolo, dalle 14:00, spazio anche alla terza edizione di Rally Therapy – A bordo di un sogno, un’iniziativa studiata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con l’ULSS9 di Verona e con il supporto del Comune di Verona Assessorato ai Servici Sociali. Alcuni ragazzi e ragazze diversamente abili potranno provare l’ebbrezza del rally, saliranno a bordo di vetture da rally guidate da piloti di comprovata esperienza per un paio di giri sul percorso della prova spettacolo. Novità di questa edizione la collaborazione con Stefano Fusilli, pilota disabile che da anni compete con i piloti normodotati e che ha recentemente partecipato anche alla Caprino-Spiazzi, oltre che con Daniele Negrente e il suo staff.

La gara del Rally Due Valli 2019 CIRAS riprenderà poi nella giornata di sabato per la tappa più lunga che disputerà in maniera integrale, come mai prima d'ora, sulle prove speciali affrontate anche dal Campionato Italiano Rally moderno. Spazio allora ad un doppio passaggio su “Roncà”, “Cà del Diaolo” e “Santissima Trinità” riprese dal percorso 2018, mentre la “Marcemigo” riproporrà un tratto cronometrato che non si disputava dal 2017. I concorrenti dello storico scenderanno poi a Verona per il suggestivo arrivo in Piazza Bra dopo 11 prove speciali.

Grandi cambiamenti anche per la Regolarità Sport 9° Due Valli Classic. La gara sarà infatti spostata dal venerdì al sabato, e i concorrenti disputeranno il secondo giro sulle prove di “Roncà”, “Cà del Diaolo”, “Santissima Trinità” e “Marcemigo” prima di festeggiare a loro volta il vincitore in Piazza Bra a Verona. Confermata l'apprezzata formula introdotta proprio al Due Valli qualche anno fa, con tutte le prove suddivise in due rilevamenti al centesimo di secondo, per un totale di 8 pressostati.

Straordinaria iniziativa rivolta a pubblico e appassionati sarà quest'anno Rally Due Valli Fly, il servizio che consentirà di salire a bordo di un elicottero e sorvolare le prove speciali durante il loro svolgimento. Questa novità sarà attivata sia nella giornata di venerdì che nella giornata di sabato e presto sul sito www.rallyduevalli.it saranno aperte le iscrizioni con la possibilità di prenotazione. I sorvoli avranno una durata di 15 minuti al costo di 90€ a persona e 150€ a coppia. È possibile prenotare e chiedere informazioni inviando una mail a info@rallyduevalli.it

Adriano Baso – Presidente Automobile Club Verona: “Anche quest'anno lo staff organizzatore e ACI Verona Sport ha fatto un lavoro straordinario per permettere al Rally Due Valli di essere una manifestazione di riferimento in Italia. Abbiamo prove speciali tecniche, complete e bellissime, un pubblico appassionato e competente, uno scenario pazzesco con il centro di Verona e Piazza Bra fiore all'occhiello dell'evento. Sarà sicuramente uno spettacolo per tutti alla luce anche delle novità più importanti come la ridisegnata Prova Spettacolo, la Rally Therapy e il servizio Rally Due Valli Fly”.

In abbinamento al rally storico si correrà anche il 37° Rally Due Valli, valido per il Campionato Italiano Rally e per la Coppa Rally di Zona. 

Info su www.rallyduevalli.it 

(Comunicato Ufficio Stampa Rally Due Valli)

XRace Sport tenta il successo a Salsomaggiore con Antonio Rusce e la Skoda


Sarà ancora un weekend alla ricerca di successi, il primo del mese di agosto, per X Race Sport, che si appresta ad affrontare, questo fine settimana, la seconda edizione del Rally di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.
La gara termale, valida per la Coppa Rally di Zona 5 (Emilia Romagna, Marche e Repubblica di San Marino)  andrà a schierarsi al via con Antonio Rusce, stavolta affiancato da Roberto Mometti, al volante della Skoda Fabia R5. Rusce, reduce dall'ultima sfida tricolore di Roma con grandi performance e reduce anche dalla vittoria del giugno scorso al Rally Alto Appennino Bolognese avrà in obiettivo di vincere, certamente per incamerare punti preziosi in ottica CRZ, ma guarderà anche a trovare un sempre miglior dialogo con la vettura boema in vista del rush finale di campionato italiano, a fine agosto in Friuli.
Al via a Salsomaggiore Terme anche un'altra coppia "firmata" X Race Sport, quella formata da Marco Cappi e Marco Scorcioni, con una Peugeot 208 T16 R5. I due sono alla ricerca della prima soddisfazione stagionale dopo i due ritiri, con la stessa vettura che useranno stavolta, sia al "Colline di Romagna" che al "R.A.A.B."
Il 2° Rally di Salsomaggiore Terme accenderà i motori sabato 3 agosto, con le operazioni di verifica sportiva e tecnica dalle ore 14,00 alle 18,00, mentre lo shakedown scatterà alle 15,00 su un percorso di 2,40 km in località Marzano di Salsomaggiore Terme, fino alle 18.30. La partenza del rally sarà in serata, alle 20.31, con il quasi immediato ingresso nel riordino notturno, nel centro della cittadina termale. Domenica 4 agosto si entrerà nel vivo delle sfide, con la tripla ripetizione delle prove di "Tabiano" (7,40 km), "Pellegrino Parmense" (6,80 km) e "Varano" (6,85 km), inframezzate da due riordini e due assistenze, sempre in centro a Salsomaggiore Terme, dove dalle 18.22 sventolerà anche la bandiera a scacchi.

Foto Massimo Bettiol 

MotoCorse/ Ritorno in Italia per Matteo Ghidini


Dopo la splendida esperienza in Spagna, dove ha ottenuto il secondo posto nel trofeo nazionale con una Kawasaki 600 Superstock, Matteo è tornato questo week end in Italia per disputare la gara di Misano del National Trophy classe 600 con una Kawasaki 600 gestita dal team Pedercini.
Il forte pilota di Concorezzo è sceso in pista a Misano più che altro per togliersi la ruggine dopo alcuni mesi di inattività, in vista di un finale di stagione che potrebbe riservare alcune importanti sorprese. Effettivamente Matteo ha avuto modo di percorrere parecchi giri, partecipando a tutti i turni di prove libere, alle qualifiche ed alla gara.
Nonostante fosse la prima volta in pista con la nuova squadra, il team Pedercini, Matteo è riuscito subito ad instaurare un buon feeling con i componenti del team con i quali ha lavorato per poter trovare il setup giusto in vista della gara. Dopo un primo turno di prove libere dedicato puramente a fare esperienza con la nuova moto, per poter dare maggiori informazioni possibile alla squadra, i miglioramenti sono arrivati ad ogni turno di prove, con la moto che è cresciuta nettamente, soprattutto nella parte anteriore. Un fastidioso scivolamento della ruota posteriore ha invece accompagnato Matteo sia durante le qualifiche che in gara, ma non ha frenato la grinta di Ghidini.
Sedicesimo il crono ottenuto in qualifica, a turno unico, visto che nel secondo turno la pioggia non ha consentito di scendere in pista, il che ha costretto Matte a partire da centro griglia.
La gara è stata caratterizzata da asfalto in parte asciutto ma ancora umido, con presenza di alcune pozze lungo il tracciato. Proprio una pozza ha sorpreso Matteo, che dopo una partenza non eccezionale ha rischiato di cadere transitando sulla pozza durante il sorpasso ad un avversario. Dopo essere riuscito a tenere la moto, è partita la grande rimonta che gli ha consentito in nove giri di passare dalla ventesima posizione alla dodicesima finale. Una rimonta a tratti davvero spettacolare, con alcuni sorpassi all'esterno al curvone accompagnata dai convinti applausi del pubblico presente.
Appena sceso dalla moto, Matteo si è dimostrato soddisfatto della prestazione: "Avrei preferito terminare nei primi dieci e probabilmente ci sarei riuscito senza il problema al via. Ma l'obiettivo di questa gara era quello di macinare più chilometri possibile in vista del finale di stagione. Non ho voluto esagerare anche perché la mia moto scivolava troppo nel posteriore. La rabbia dopo il via mi ha comunque spinto a dare il massimo nei pochi giri percorsi e devo dire che mi sono molto divertito. Ora spero di concretizzare alcune opportunità che ho per finire la stagione alla grande e mettere anche le basi per la stagione 2020". 

> Credits: Applepromotion

RALLY/ IL 4° POSTO DI ALBA CONFERMA MIELE IN VETTA AL CAMPIONATO


– La Citroen DS3 Wrc della Dream One che arriva ad Alba è provata dalle fatiche: nessun graffio ma segni di fango e acqua e poi ancora polvere sono un po' dappertutto.
Anche il viso di Simone Miele è stanco: il Rally di Alba ha visto lui e Roberto Mometti chiudere in quarta posizione assoluta con il solo Pedersoli, tra i rivali di campionato, finito davanti a loro.
I due portacolori della Giesse Promotion hanno vissuto una gara incredibile che, nonostante un meteo pazzo ed uno shakedown poco fortunato, li ha visti ottenere un comunque pregevole 4° posto a fronte degli oltre centoottanta partiti.
"Non possiamo che essere contenti: era facile fare danni e molti lo hanno dimostrato; ora siamo sempre primi in classifica ma a causa del gioco degli scarti, ci ritroviamo in tre equipaggi appaiati in classifica e alla fine manca un rally solo: sarà come ripartire da zero e giocarsi tutto nella cosiddetta "bella".
La sfida finale si terrà al Rally San Martino di Castrozza dove ancora una volta la vettura preparata dalla Dream One Racing si proporrà con le vesti di protagonista.
"Prima di pensare alla corsa trentina vorrei soendere un elogio per il Rally di Alba: un rally vero, lungo, tosto e davvero meritevole d una validità importante" ha concluso Miele. (Luca Del Vitto)

Foto Massimo Bettiol

Classifica top 5 CIWRC:
Miele-Mometti 69,5 --- utili 59,5
Pedersoli-Tomasi 58 --- utili 58
Signor-Bernardi 57--- utili 57
Pinzano -Zegna 40--- utili 45
Carella- Bracchi 26---utili 26

mercoledì 31 luglio 2019

TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE/ ANNULLATO IL TROFEO FABIO DANTI - XXXII LIMABETONE - COPPA MAURO NESTI

- 31 luglio 2019 - La Associazione Sportiva Abeti Racing annuncia oggi di essere costretta ad annullare il Trofeo Fabio Danti - XXXII LimAbetone Storica-Coppa Mauro Nesti, prevista dal 30 agosto al 01 settembre, ottavo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
La gara, che dal 2012 è parte integrante del “tricolore” della montagna per le vetture storiche (dopo un lungo trascorso nel CIVM) viene annullata a causa, dell’impossibilità, in tempi brevi, di avere il ripristino della stabilità e della sicurezza al “Ponte dei Mandrini”, sulla Strada Provinciale 20 (da Popiglio a Fontana Vaccaia), chiusa al transito (Ordinanza n. 48/2019) di tutti gli autoveicoli dal km. 20 (Piazzale Beatrice) al km 21+600 (dopo il ponte sul torrente Sestaione in direzione Abetone).

La strada, durante la competizione, serve come “arroccamento” ed alternativa alla Strada Statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, teatro della gara per raggiungere il versante modenese ed è indispensabile per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento della manifestazione. 
Pur essendo in atto iniziative messe in campo dall’Amministrazione Provinciale per una soluzione del problema che riguarda comunque la normale vita quotidiana degli abitanti del luogo, alla data odierna la Abeti Racing non avendo avuto alcuna assicurazione sulla riapertura della strada, ha deciso di annullare a malincuore il proprio evento, dando appuntamento ai piloti, addetti ai lavori ed appassionati al 2020.

< Comunicato Stampa Associazione Sportiva Abeti Racing