sabato 13 luglio 2019

MotoStoriche/ La Milano-Taranto in vista del traguardo


> 12 Luglio 2019 - La 33a rievocazione storica della Milano Taranto è in vista del traguardo. Parte domani da Bari l'ultima tappa con destinazione il Lungomare Virgilio di Taranto, quando saranno stati percorsi 1.777 chilometri dalla partenza dall'Idroscalo di Milano alla mezzanotte di domenica scorsa.
La prima sosta di domani è in programma a Castellana Grotte. I motociclisti della Milano-Taranto e il loro seguito attraverseranno poi la Valle d’Itria, zigzagando tra Martina Franca, Ostuni e Villa Castelli, prima di raggiungere il traguardo finale di Taranto intorno alle ore 15.
Pronti all'ultima fatica della manifestazione anche i tre centauri della scuderia Eugenio Castellotti. Giovanni Bassi, su una Morini Tresette Sprint 175cc, dopo la tappa di ieri era al quarto posto della classifica Classe 175cc categoria Sport, mentre Massimo Pavesi, su una Gilera Sport 150cc, era al 21° posto in Classe 175cc della categoria Storica. Il terzo rappresentante della Scuderia Castellotti è Riccardo Grecchi, su Royal Enfield 500cc,  iscritto nella categoria Assaggiatori per la quale non è prevista classifica.

Nella foto, da sinistra, Pavesi, Grecchi e Bassi della Scuderia Castellotti

Smart EQ fortwo e-cup/ Vittorie di Longo e Capra nel round di Adria


Lo scorso fine settimana la smart EQ fortwo e-cup è andata in scena sul tracciato di Adria con le due gare valide per il Campionato Italiano Energie Alternative.

In gara 1 ha vinto Lorenzo Longo (Team Novelli 1934), alla seconda affermazione consecutiva nel 2019. Partito dalla seconda fila, Longo guida su Piergiorgio Capra (Team Venus). Lotta alle loro spalle tra Vittorio Ghirelli (Team Mercedes Benz Roma) e Nicola Baldan (Team Autocentauro). La bandiera a scacchi riserva però una sorpresa poiché Capra, secondo, viene penalizzato di cinque secondi e chiude al quarto posto, mentre Baldan (risalito dal sesto posto) e Ghirelli salgono sul posio. Quinto l'ottimo Alfonso Chiarini (Team Barbuscia) in rimonta dal quattordicesimo posto, davanti a Giuseppe Bodega (Team LPD) e a Michele Spoldi (Team Crema Diesel), settimo per un soffio su Marco Panzavuota (Team Merbag), Christian Pigionanti (Team Merfina) e Tomas Denis Calvagni (Team Comer Sud).
In gara 2 Piergiorgio Capra dalla quinta posizione in griglia va subito all'attacco del gruppo di testa. Qui Panzavuota, Spoldi e Chiarini al secondo giro entrano in collisione; per Spoldi c'è il ritiro mentre Panzavuota viaggia con l'auto danneggiata. Dopo il rientro della safety car Chiarini si porta in testa ma Capra all'ultimo giro prende il comando dopo un duello prolungato e vince. Doccia fredda per Chiarini che, secondo sotto la bandiera a scacchi, è penalizzato finendo sedicesimo. Salgono sul podio Vittorio Ghirelli e Giuseppe Bodega. Quarto Marco Panzavuota, che precede Giuseppe De Pasquale (Team RSTAR) che sale di otto posizioni. Sesto Lorenzo Longo su Nicola Baldan che controlla in volata Calvagni, Riccardo Azzoli (Team Gino) e Gianluca Carboni (Team Rossi), autore delle pole position ma sfortunato in entrambe le gare.

Fine settimana complicato per i primi tre della classifica generale alla vigilia della gara. Fulvio Ferri (Team Merfina), De Pasquale e Carboni in Veneto hanno raccolto poco e la situazione è mutata: dopo 6 gare Vittorio Ghirelli balza in testa con 103 punti, seguito a 9 lunghezze da Giuseppe De Pasquale e 11 da Lorenzo Longo.

Silvia Sellani (Mercedes Benz Roma) e Antonino Cannavò (Team F3 Motors) hanno portato a casa in entrambe le manche rispettivamente il Trofeo Lady e quello Gentleman. Cannvò è anche passato in testa alla classifica di classe. Gianalberto Coldani ha invece conquistato la vittoria nella classe Junior in Gara 2.

La smart EQ fortwo e-cup torna in pista a Vallelunga il 14 e 15 settembre.

- PhotoRigato


venerdì 12 luglio 2019

I più forti d’Europa al 7° Rally di Roma Capitale


> 12 luglio 2019. Dal 17 al 21 luglio al centro della scena motoristica internazionale ci sarà il 7° Rally di Roma Capitale. La competizione organizzata da Motorsport Italia sarà un evento dai molteplici aspetti che metterà Roma, la Ciociaria e Ostia sotto i riflettori internazionali poiché 5° round di European Rally Championship e Campionato Italiano Rally, i  due massimi campionati che hanno richiamato i migliori equipaggi sulla scena ed i giovani e promettenti talenti emergenti. Lo start della gara sarà nel cuore di Roma a Castel Sant'Angelo alle ore 19 di venerdì 19 luglio. Il traguardo domenica 21 luglio a Ostia Lido alle 20.30.

I polacchi Lukasz Habaj e Daniel Dymurski su Skoda Fabia R5 arrivano da leader europei in Italia, reduci dal successo portoghese alle Azzorre e con due podi in Spagna e in casa lo scorso 30 giugno, sulla scia c'è l'equipaggio della Citroen C3 R5 formato dai russi Alexey Lukyanuk e Alexey Arnautov vincitori al Rally Poland. Terza posizione in classifica continentale per i giovani  britannici Chris Ingram e Ross Whittock anche loro su Skoda Fabia e leader della classifica ERC 1 Junior, con cui hanno ottenuto il miglior risultato sul podio in Portogallo, su Volswagen Polo R5 dall'Ungheria Norbert Herczig e Ramòn Ferencz, o gli altri protagonisti dell'ERC Junior come i ceki Filip Mares e Jan Hlousek su Skoda continueranno la risalita in classifica assoluta e di ERC  1 Junior. Ma dalla Lettonia arriva Martins Seks su Skoda e dal Giappone Harai Hiroki su Citroen C3, entrambi a caccia di punti anche per la classifica Junior. Svetta nella scena internazionale il nome dell'italiano Andrea Nucita, il messinese che sulla Fiat Abarth 124 sulla quale è navigato da Bianca Alina Pop, è già in posizione da podio di ERC2 e in lotta per il titolo di RGT.

Tutti presenti i migliori del Campionato Italiano Rally dove svetta il nome dei leader  vincitori di gara 1 in Sardegna Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, il trevigiano ed il toscano vincitori dell'edizione 2018 sulla Skoda Fabia R5 schierata dal Team Loran, tallonati dall'equipaggio della Citroen Italiana formato dal friulano Luca Rossetti affiancato dalla veneta Eleonora Mori che sulla C3 R5 vantano ben quattro podi compresa la doppia gara al Rally Italia Sardegna. All'inseguimento del vertice c'è il romagnolo Simone Campedelli con Tania Canton alle note, i vincitori della targa Florio che a Roma disporranno dell'ultima evoluzione della Ford Fiesta R5 appena preparata da M-Sport. Rilancia la sfida su Skoda Fabia il giovane lombardo Andrea Crugnola affiancato da Pietro Ometto ed attualmente 5° in classifica CIR. Protagonista della nuova esperienza con Hyundai Motorsport Italia il veronese Umberto Scandola che navigato da Guido D'Amore sulla i20R5, è salito sul podio nella gara d'esordio al Rally Italia Sardegna. Da leader al via di Roma l'equipaggio ufficiale Peugeot leader della classifica due ruote motrici formato dal toscano Tommaso Ciuffi e dal piemontese Nicolò Gonella sulla 208 R2.
Larga la rosa dei giovani, tutti presenti a Roma, in corsa per la serie continentale e per il tricolore che sulle vetture due ruote motrici in configurazione R2 avranno occasione di confronto diretto sugli asfalti laziali. Il norvegese Sindre Furuseth, cone tre podi all'attivo comanda la classifica ERC 3 Junior, ma a sole 3 lunghezze è tallonato dallo spagnolo Efren Llarena, che a sua volta vanta la vittoria in Portogallo e il podio in casa, entrambi su Peugeot 208 R2. Molto vicino al vertice anche l'estone Ken Torn su Ford Fiesta R2, vincitore delle ultime due gare, seguito dal portoghese Pedro Antunes su Peugeot, mentre su Opel Addam c'è lo svedese Elias Lundberg.
Il 23enne palermitano Marco Pollara con tre vittorie, comanda saldamente la classifica di Campionato Italiano Rally Junior, dove tutti i protagonisti sono impegnati al volante delle Ford Fiesta R2b. Seconda piazza per il molisano Giuseppe Testa, reduce dal successo sardo in gara 1 e  con cui è duello annunciato sulle strade laziali, ma pronto all'affondo ci sono il toscano Mattia Vita, il piacentino Andrea Mazzocchi ed il campano Pasquale Pucella.

Sempre riservato ai giovani il terzo round del monomarca Italiano di casa Peugeot dove con le 208 R2B lotteranno per il vertice il leader lombardo Davide Nicelli seguito da vicino dal piacentino Giorgio Cogni e dal trentino Alessandro Nerobutto.

AL MUGELLO CARLOTTA FEDELI OK NEI TEST DEL TCR ENDURANCE


- 12 luglio 2019 - Lavori in corso per Carlotta Fedeli, che ieri è tornata in pista assieme al suo compagno di squadra Cosimo Barberini per completare una giornata di test sul circuito del Mugello, lo stesso che nel weekend del 20 e 21 luglio, tra poco più di una settimana, ospiterà il quarto dei sei appuntamenti del Campionato Italiano TCR DSG Endurance. 

Dopo avere conquistato il terzo podio di fila, chiudendo (assieme al pilota piemontese) terza nel più recente round di Misano, come aveva già fatto anche a Monza e Vallelunga, la romana sui saliscendi toscani ha completato soltanto pochi giri a causa delle continue bandiere rosse. Un poco meglio è andata a Barberini, che proprio nell'ultimo stint utile ha stabilito il miglior tempo ed è stato anche l'unico ad infrangere la barriera dei due minuti.

"Sono comunque molto soddisfatta - ha commentato Carlotta - Abbiamo provato diverse modifiche sulla nostra Cupra e adesso possiamo dire di essere pronti per la gara del prossimo weekend. Peccato solo per non essere riusciti a completare interamente il programma che ci eravamo prefissati e che consisteva in una simulazione di gara. Diverse sono state infatti le interruzioni, che non ci hanno consentito di girare costantemente e a lungo".

Ancora otto giorni e si tornerà proprio al Mugello per vivere un altro weekend intenso, con l'obiettivo di riagguantare la leadership della classifica, recuperando quegli otto punticini che separano l'equipaggio Fedeli-Barberini da Alessandro e Giovanni Altoè.

Al Red Bull Ring una Lamborghini per Raton Racing by Target con Jiatong e Giammaria



Raton Racing by Target torna in pista questo weekend, per affrontare il quarto dei sette appuntamenti dell'International GT Open in programma sul circuito del Red Bull Ring.  
In Austria la squadra di Roberto Tanca, dopo il difficile round di Hockenheim (in cui ha comunque confermato un grande potenziale), sarà presente con una sola vettura.

Ad alternarsi sull'unica Lamborghini Huracán GT3 Evo nella livrea di OPPO schierata dal team italiano, ci saranno Liang Jiatong e Raffaele Giammaria, autori di un ottimo inizio di stagione al Paul Ricard, dove hanno messo a segno lo scorso aprile una vittoria nella PRO-AM ed un sesto posto assoluto, oltre che terzi di classe in Gara 1.
Sul tracciato della Stiria, l'equipaggio del Raton Racing by Target cercherà pertanto di conquistare dei punti importanti per risalire la classifica, con otto gare da disputare.

Domani si inizierà con la prima sessione di qualifica in programma a partire dalle ore 9.50, mentre la prima gara prenderà il via alle 15.25. Domenica mattina il secondo turno di prove ufficiali comincerà alle 8.50, seguito alle 14.30 da Gara 2.

ACI Milano: grande soddisfazione, enorme responsabilità per Salone dell’auto in Lombardia


"La conferma che il Salone dell'Auto sarà organizzato in Lombardia è per noi davvero molto importante. Una grande soddisfazione ma anche una enorme responsabilità. Tutti insieme dovremo fare squadra per realizzare un evento all'altezza delle aspettative". 

Così Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano, commenta in una nota la decisione del cambiamento della sede del Salone dell'Auto, la manifestazione che dopo cinque anni abbandonerà la bella città di Torino per approdare in Lombardia.

"A Milano e in Lombardia abbiamo una grande tradizione motoristica, basti pensare al Gran Premio d'Italia che quest'anno festeggia le novanta edizioni, al Museo dell'Alfa Romeo di Arese, ai marchi che hanno scritto la storia dell'automobilismo esportando la creatività, il know how e il prestigio italiani in tutto il mondo: Alfa Romeo, i grandi carrozzieri, Isotta Fraschini ed Innocenti.

Sono convinto che il nostro territorio saprà affrontare, vincendola, anche questa sfida entusiasmante" aggiunge La Russa. "Per questo - conclude il presidente dell'Automobile Club Milano - chiediamo fin da ora al presidente della Regione, Attilio Fontana, al sindaco di Milano, Beppe Sala e a tutti i soggetti istituzionali che, a vario titolo, possono essere coinvolti nell'iniziativa, di essere protagonisti di un evento eccezionale al quale garantiamo fin da ora il massimo sostegno". 

Fonte: Automobile Club Milano-Ufficio Stampa 

Coppa Italia Turismo/ Kevin Giacon sulla Honda di MM Motorsport a Misano

Le strade di Kevin Giacon e della MM Motorsport tornano a incrociarsi questo fine settimana a Misano, teatro del prossimo round della Coppa Italia Turismo. Il giovane pilota veneto salirà nuovamente sulla Honda TCR della squadra bergamasca, dopo la vittoriosa esperienza di Vallelunga dello scorso anno.


"Sono davvero contento di questa opportunità che mi è stata offerta dalla MM Motorsport e da JKS, è un anno che non guido una vettura da corsa ma mi sento pronto. Ho una voglia matta di tornare al volante." Giacon disputerà il weekend di Misano del Gruppo Peroni Race al volante della Civic FK7 TCR, l'ultima arma uscita dalla factory di JAS Motorsport, di cui la MM Motorspot è partner di riferimento per l'Italia. "Di sicuro parto con le idee chiare, ho lasciato questa serie con una vittoria e quindi è da li che voglio ripartire. Diciamo che il podio è l'obiettivo minimo. Voglio stare davanti e regalare una bella prestazione ai ragazzi del team e, perchè no, anche la prima vittoria della Civic TCR 2018 in una gara sprint in Italia."


La Honda di Giacon andrà ad affiancare le altre due Civic TCR di Alessio Aiello, Mauro Guastamacchia e Samuele Piccin. Le due gare della Coppa Italia Turismo in programma a Misano saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del Gruppo Peroni Race.

International GT Open/ a Alessio Rovera pronto alla rivincita al Red Bull Ring



E' pronto alla rivincita Alessio Rovera nell'International GT Open. La serie europea torna in pista al Red Bull Ring per il quarto round 2019 fino a domenica 14 luglio e proprio nell'appuntamento austriaco il 23enne pilota varesino ritrova il volante della Mercedes-AMG GT3 gestita dal team Antonelli Motorsport e condivisa con Daniel Zampieri. Alessio sarà in cerca di risultati positivi per ritrovare competitività in una delle più importanti serie Gran Turismo internazionali, che l'ha già visto brillare sul podio assoluto all'esordio a Le Castellet lo scorso aprile, evento al quale in maggio era però seguito l'incolpevole e sfortunato ritiro vissuto a Hockenheim.

In attesa di tornare anche a calcare gli scenari del Campionato Italiano GT, il portacolori Antonelli Motorsport, dopo le prove libere di oggi, sarà in pista domani in qualifica 1 alle 9.50 e gara 1 alle 15.25 (70 minuti); domenica qualifiche 2 alle 8.50 e gara 2 alle 14.30 (60 minuti). Gara 2 vivrà un'"aurea" speciale in quanto sarà la 200esima della storia del GT Open. Entrambe le corse saranno trasmesse in live streaming sul sito ufficiale www.gtopen.net .

Il commento di Rovera: "Conosco bene il Red Bull Ring, un tracciato che mi piace molto e infatti speravo fortemente di potermi schierare al via. Ci siamo riusciti e abbiamo pure testato con il team a Rijeka per lavorare in particolare su aderenza e consumo pneumatici. Resta l'incognita meteo, che incombe per l'intero weekend. Vedremo, siamo pronti a lottare".

MotoCorse/ Marco Gaggi ad Aragón nella European Talent Cup 2019


E' alla vigilia del quarto appuntamento nella European Talent Cup 2019 Marco Gaggi, pronto ad affrontare il circuito di MotorLand Aragón a margine di due settimane trascorse in Spagna a stretto contatto col capotecnico Josep Martinez Dias ed il suo staff.

Sul tracciato alle porte di Alcañiz, nel mezzo del deserto di Los Monegros, il quindicenne pilota del Sokol Race Team si è posto l'obiettivo di migliorare il proprio rendimento dopo la sesta posizione del 9 giugno scorso a Barcellona nella Serie 2 di questa categoria giovanile della FIM CEV Repsol organizzata dalla società spagnola Dorna.

In sella alla sua Honda NSF 250 R numero 93 lo testerà ulteriormente nel fine settimana con le qualifiche in programma sabato, dopo le libere di oggi, e vedranno misurarsi con lui una sessantina di agguerriti concorrenti alla caccia del pass per la gara principale di domenica mattina alle ore 11:45.

«Ringrazio il mio Team per il prezioso supporto in questa dozzina di giorni di intenso lavoro in pista e fuori lontano da casa – sottolinea un carico Marco Gaggi, che in questo suo primo anno nel CEV ha toccato l'apice all'Estoril in Portogallo finendo ventunesimo assoluto – Io mi sono impegnato al massimo per presentarmi al meglio a questo weekend di Aragón, un circuito non semplice con due punti piuttosto tecnici. Qui fa molto caldo e le temperature sono annunciate in aumento, però per fortuna non è umido e questo già aiuta a sopportarlo. Per il resto, sono carico e cercherò di far tesoro dell'esperienza fin qui maturata in questo affascinante quanto duro campionato».

Alex Caffi Motorsport sbarca sull'ovale di Venray in Olanda


La stagione della Nascar Whelen Euro Series 2019 arriva in Olanda e l'Alex Caffi Motorsport si prepara ad affrontare la sfida sull'ovale di Venray, contestualmente all'American Car Fest in programma il prossimo weekend.

Dopo gli appuntamenti di Valencia (ESP), Franciacorta (ITA), Brands Hatch (GB) e Most (CZ), il team coordinato dall'ex F1 monegasco schiererà in pista la Chevrolet Camaro #2 affidata a Kenko Miura (JPN) in Elite 1 e nel Challenger Throphy, con Jesse Vartiainen (FIN) al volante in Elite 2.

La sfida sarà chiaramente atipica rispetto a tutte le altre gare del calendario, e si svilupperà sul mezzo miglio di Venray, caratterizzato dalle classiche curve rialzate in pieno stile americano. In queste condizioni per essere competitivi occorrerà grande abilità da parte dei piloti nello sfruttare appieno i motori Chevrolet 5.7 e approfittare delle scie per tentare spettacolari sorpassi. Altrettanto fondamentale il ruolo degli spotter, che dal centro della pista comunicheranno via radio ai piloti in tempo reale l'evolversi dell'azione davanti e dietro di loro.

Anche il programma del weekend sarà diverso rispetto al consueto e sarà condensato in due giornate. Sabato la scena sarà ad esclusiva della Elite 2 con prove libere alle 9:00, qualifiche alle 12:30 prima della spettacolare gara di 70 giri, in partenza alle 15:30 (GMT +2). Domenica si accenderanno i motori della Elite 1 che seguirà uno schedule con identici orari.

Sia la pagina Facebook che il canale Youtube ufficiali @euronascar trasmetteranno i live streaming di tutte le gare con copertura anche da parte di Motorsport.tv e Fanschoice.tv.

Alex Caffi – Team Manager:
"Sarà un weekend per uomini veri. Correre su un ovale è una sensazione esaltante, il pilota è continuamente concentrato sulla traiettoria, servono minimi interventi sul volante e la precisione deve essere assoluta, un minimo errore potrebbe essere pagato a caro prezzo. Il lavoro del muretto è altrettanto determinante, quindi da parte di tutti c'è una enorme motivazione per consentire a Kenko e Jesse di disputare un weekend da protagonisti".

giovedì 11 luglio 2019

AutoStoriche/ La 38^ Cesana - Sestriere di nuovo sul percorso di 10,4 Km

La 38^ Cesana - Sestriere è pronta ad accendere i motori e da venerdì 12 a domenica 14 luglio la montagna torinese sarà teatro del 5° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche ed anche secondo round tricolore del FIA Historic Hill Climb Championship, quindi, occasione di incontro e confronto tra i migliori piloti della massima serie nazionale e di quella europea, alla competizione organizzata con impegno dall'Automobile Club Torino.

Il programma entra nel vivo già venerdì 12 con le operazioni di verifica sportiva e tecnica dalle 14.30 alle 19.30 sul Piazzale Giovanni Agnelli al Sestriere, con una seconda sessione nella mattinata di sabato 13 dalle 8 alle 10. Sempre sabato alle 13 sulla S.P. 23 del Sestriere le due manche di ricognizione che permetteranno ai concorrenti ammessi al via di ritrovare il tradizionale e leggendario percorso da 10,4 Km, dopo che nel 2018 la gara si è svolta solo sulla parte inferiore ed in due salite. Domenica 14 luglio alle 11 il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti e l'aggiunto Stefano Torcellan daranno il via all'edizione numero 38 della Cesana Sestriere e dopo l'arrivo di tutti i concorrenti si procederà alla premiazione sempre sulla piazza centrale del Sestriere.


La Cesana - Sestriere sarà prova importante per la rincorsa ai punti tricolori per tutti e 5 i raggruppamenti. In 4° raggruppamento torna in gara il senese vincitore del 2018 Uberto Bonucci sempre molto minaccioso sulla Osella PA 9/90 BMW con cui l'alfiere Team Italia è protagonista della serie europea e ad un solo punto dalla vetta detenuta attualmente dal pisano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini anche lui su Osella PA 9/90 BMW. Sempre ad una sola lunghezza dal vertice c'è anche il laziale leader tra le Sport Nazionali Dino Valzano sulla Symbol Sport motorizzata Alfa Romeo e poi il fiorentino Tiberio Noventini che per la lunga gara piemontese ha scelto di tornare al volante della Chevron B19 Cosworth con la quale ha conquistato tre titoli tricolori di 1° Raggruppamento. Sempre tra le sportscar di 4° Raggruppamento, torna della partita anche il milanese Walter Marelli sulla Osella PA 9/90 BMW da 2000 cc, con cui si è mostrato molto a suo agio. Sotto i riflettori le sport nazionale con Roberto Gorni su Osella, Pietro Vergnano su Lucchini, il leader di classe 3000 Massimiliano Boldrini su Olmass, il transalpino Marc Coschieri su Symbol, mentre Marco Petranzan sarà su Serem Alfa Romeo di classe 1.6.. Anche il lotto delle vetture turismo è di grande interesse con Massimo Perotto che comanda in classe A+2000 sull'agile e scattante BMW M3, tallonato dal valtellinese Oscar Gadaldi su Renault 5 GT Turbo o il portacolori della BL Racing Raffaele Terlizzi a caccia di punti di classe A1600 sulla Fiat Uno SX. Dal 5° Raggruppamento partiranno attacchi decisi alla vetta della gara con il leader Stefano Peroni che ha preso il largo al volante della Martini Mk32, forte di tre successi assoluti e poker in raggruppamento con la scattante monoposto che il driver e preparatore sa adattare al meglio ad ogni tracciato. Difende la posizione da podio e la supremazia in classe 1000 la ligure Gina Colotto con l'inseparabile Formula Abarth, mentre sarà occasione utile per il milanese del Racing Club 19 Andrea Fiume di provare sul lungo tracciato la Chevron B42 del 1978 motorizzata BMW, o l'esperto Mario Sala che nella gara di casa proverà la Sala F3 Toyota. 


Arriva saldamente al comando del 3° Raggruppamento il l'emiliano campione in carica Giuseppe Gallusi sempre forte del feeling con la Porsche 911, con cui lo scorso anno portò un affondo decisivo al Sestriere, ma pronto alla risalita c'è Giorgio Tessore con la Porsche 911 nei colori Racing Club 19. Presenza tradizionale di spicco quella del pilota e preparatore francese Jean Marie Almeras sulla inconfondibile e muscolosa Porsche 935 in versione silhouette, stessa categoria per la Fiat X1/9 del campano Gennaro Ventriglia, l'alfiere Scuderia Vesuvio, mentre tra le biposto Antonio Viel su Osella PA 9 e Gianluca De Camillis su Lola Ford si contenderanno la BC 2000. Sul fronte Porsche 911 in classe GTS oltre 2500 tutta da vivere la sfida a cui parteciperanno il milanese della Squadra Piloti Senesi Alessandro Trentini, Guido De Rege Di Donato e Ferdinando Ramello. 


In 2° Raggruppamento il leader Giuliano Peroni senior deve sempre attaccare sulla Osella PA 3 BMW per difendere il comando, adesso ai maggiori contendenti si è aggiunto anche il piemontese Mario Massaglia ed ha dato una convincente prova delle proprie intenzioni già a Montefiascone sulla Osella PA 3 e tra le biposto ci sarà anche la March 755 di Pier Paolo Serra. Una appassionante rincorsa al vertice e per la supremazia tra le GT è sempre la sfida tra l'emiliano Giuliano Palmieri che è in testa con la De Tomaso Pantera RSR curata dal Team Balletti, reduce dal successo a Montefiascone, ma in scia c'è il sempre più pungente palermitano Natale Mannino sulla Porsche 911 del Team Guagliardo, mentre l'altro siciliano Matteo Adragna con la muscolosa Carrera di Stoccarda mantiene il contatto con la vetta. Si infittisce il duello per la classe TC 2000 tra le Alfa GTAM con il lombardo Ruggero Riva in testa grazie al perfetto feeling con la scattate vettura, tallonato dal bolognese Fosco Zambelli sempre aggressivo alla guida. Tenteranno la scalata alla vetta della TC 700 con le Giannini Ennio Bragagni e Federico Fracasso. 

Come anticipato, in 1° Raggruppamento Tiberio Nocentini potrebbe avere il ruolo di "shark" sulla Chevron, ma Angelo De Angelis sulla Nerus Silhouette parte per difendere la testa della classifica tricolore in mezzo a tante vetture di alto prestigio come la Alta Sports dell'altoatesino Georg Prugger, la Lotus 23B della sempre appassionata Angela Grasso, la Styer Puch Berg Spyder dell'austriaco Harald Mossler e la Austin Healey Sprite di Eros Anselmo. In GT 1300 per Roberto Rollino l'obiettivo è di allungare in vetta, mentre preziosa occasione di risalita sarà la gara di casa per Maurizio Primo su Alfa GT Junior.

Si svolgerà in Lombardia l’edizione 2020 del Salone dell’Auto all’aperto Parco Valentino

La 6a edizione del Salone dell'Auto all'aperto Parco Valentino si svolgerà in Lombardia dal 17 al 21 giugno 2020. Con 54 case automobilistiche, 700.000 visitatori e oltre 2000 vetture speciali che hanno sfilato nel centro città, Parco Valentino si conferma pioniere di un nuovo concetto di Motor Show internazionale.


Il modello Parco Valentino ha anticipato e ispirato le recenti evoluzioni introdotte dai grandi Saloni internazionali: Ginevra, Detroit e Parigi hanno infatti annunciato saloni diffusi per la città e test drive di vetture elettriche per le prossime edizioni.


Il presidente Andrea Levy annuncia: "Seguendo la nostra vocazione innovativa, abbiamo scelto per il 2020 di organizzare la 6a edizione in Lombardia in collaborazione con ACI. Sarà un grande evento internazionale, all'aperto e con una spettacolare inaugurazione dinamica a Milano nella giornata di mercoledì 10 giugno 2020. Ringraziamo la Città di Torino per aver collaborato in questi 5 anni alla creazione di un evento di grande successo, capace di accendere sulla città i riflettori internazionali".


I dettagli del nuovo progetto e il nuovo logo saranno svelati a settembre in una conferenza stampa ufficiale congiunta con le amministrazioni dei comuni coinvolti.