mercoledì 12 giugno 2019

DTM a Misano World Circuit: le foto di Davide Stori

Misano World Circuit 'Marco Simoncelli'
7 - 9 Giugno 2019
foto © Davide Stori
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




















































martedì 11 giugno 2019

Presentato il Rally Italia Sardegna 2019


- 11 giugno 2019 - Si è svolta questa mattina ad Alghero alla Biblioteca del Mediterraneo la conferenza stampa di presentazione del Rally Italia Sardegna 2019, ottava prova del Campionato del Mondo Rally che vedrà in gara 92 equipaggi, tra i quali figurano 11 Wrc Plus delle quattro squadre ufficiali (Citroen, Ford MSport, Hyundai e Toyota). Spicca la presenza del sei volte campione del mondo Sébastien Ogier (Citroen C3 Wrc), attuale leader del mondiale, e dei suoi diretti antagonisti Thierry Neuville (Hyundai i20 Wrc) e Ott Tanak (Toyota Yaris Wrc). Alla presentazione hanno partecipato il direttore generale ACI Sport Marco Rogano, il presidente del Consiglio della Regione Sardegna Michele Pais, il sindaco di Alghero Mario Bruno, il presidente dell’ACI di Sassari Giulio Pes di San Vittorio e l’assessore comunale al Turismo di Alghero Gabriella Esposito. 

Evidenziati i ritorni economici e mediatici che l’evento sportivo garantisce al territorio, sottolineati in particolare dal sindaco di Alghero, mentre l’assessore al Turismo del comune ha posto l’accento sulla grande attenzione della manifestazione riguardo al continuo miglioramento della sostenibilità ambientale sul territorio. 

«Sono qui anzitutto per portare i saluti del Governatore della Sardegna Christian Solinas e dell’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa – ha poi commentato il presidente del Consiglio Regionale Michele Pais –. Da algherese poi sono contento di essere partecipe di questo evento. Tra l’altro posso dire che la Regione Sardegna ha tutto l’interesse a supportare la manifestazione per il futuro e a continuare a supportare la location di Alghero. Ho constatato con piacere l’ampia diffusione su stampa e tv italiane e straniere dell’evento e l’interessante numero di giornalisti accreditati, ben 300, di cui oltre la metà stranieri». 

Interessante anche l’intervento del direttore generale ACI Sport Marco Rogano. «Come prima cosa – ha dichiarato - desidero portare a tutti i saluti del Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, che arriverà qui in Sardegna solo venerdì in quanto è impegnato a Parigi nel Consiglio Mondiale della FIA. Siamo molto contenti della nostra partnership con la Regione Sardegna, mentre riguardo a questa edizione è necessario sottolineare il numero record di 92 vetture in gara, e che grazie ad ACI Sport e al supporto dei campionati tricolori ci saranno al via oltre 50 piloti italiani, davvero un bel successo. Tra loro ricordo Fabio Andolfi, portacolori di ACI Team Italia, che nel Wrc 2 su una Skoda Fabia R5 punta ad essere ancora grande protagonista dopo la vittoria in Corsica, inoltre l’impegno della Federazione italiana è confermato con 7 equipaggi di ACI Team Italia impegnati nel tricolore Rally Junior, attraverso il quale avranno la possibilità di lanciarsi nella serie iridata». 
Il Presidente dell’Automobile CIub di Sassari Giulio Pes di San Vittorio ha infine ricordato come si sviluppa il percorso della gara ricavato tutto nel nord dell’isola, visti i consensi riscontrati nelle ultime edizioni.

LA GARA. L’edizione 2019 del Rally Italia Sardegna, ottavo appuntamento del campionato del mondo rally, è in programma dal 13 al 16 giugno ed è valida anche per il CIR (Campionato Italiano Rally), per lo Junior CIR e per il CIRT (Campionato Italiano Rally Terra). La gara è composta da tre tappe e prevede un totale di 19 prove speciali per complessivi 310,52 km cronometrati.


Edizione da record di Parco Valentino

Sarà una 5ª edizione da record quella di Parco Valentino, il motor show di Torino che andrà in scena dal 19 al 23 giugno 2019.

Saranno 50 i brand presenti agli eventi di Parco Valentino 2019, una rappresentanza pari al 95% del mercato automobilistico italiano: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Bugatti, Chevrolet, Citroën, Dacia, Dallara, DR, Fiat, Ford, GFG Style, Honda, Hyundai, Italdesign, Jaguar, Jannarelly, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Lexus, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Militem, Mitsubishi, Mole Automobiles, Opel, Pagani, Peugeot, Pininfarina, Porsche, Quadro Vehicles, Renault, SsangYong, SEAT, Škoda, Smart, SPICE-X, Studiotorino, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen, XEV e Yamaha.


Grande entusiasmo nelle parole dell'ideatore e presidente di Parco Valentino, Andrea Levy: "Ringraziamo tutti i brand che parteciperanno a Parco Valentino, supportando la realizzazione di un grande evento automobilistico in Italia completamente gratuito per il pubblico, un motor show che ha come obiettivo quello di far conoscere e approfondire tutte le diverse anime del fantastico mondo dell'automobile".


Sul sito www.parcovalentino.com è possibile consultare il calendario degli eventi e scaricare il biglietto elettronico gratuito di Parco Valentino.

Formula Regional e F4, a Imola il recupero delle gare rinviate per il maltempo

I campionati Formula Regional European Championship e Italian Formula 4 Championship continuano a procedere di pari passo. Entrambi avevano condiviso la sfortuna del rinvio di una gara, rispettivamente durante la tappa di campionato all’Autodromo di Vallelunga e al Misano World Circuit, a causa di piogge torrenziali che avevano convinto i commissari di gara ad intervenire annullando gara-3.
Sarà il weekend dal 29 agosto al 1° settembre a Imola che, oltre alle tre gare previste, ospiterà anche quella di recupero per ognuno dei due campionati. Il programma, ancora suscettibile di variazioni, al momento prevede lo svolgimento di gara 1 e 2 nella giornata di sabato 30 agosto, con un congruo intervallo tra le due. Gara 3 sarà svolta invece la domenica successiva, in mattinata. Di nuovo, a seguito di un intervallo per il riposo dei piloti e la messa appunto da parte dei meccanici, si disputerà l’ultima gara della giornata, quella di recupero.

Milano Rally Show/ Giacomo Ogliari (Citroen C3 R5) pronto per il debutto


Nel curriculum di Giacomo Ogliari, tra tutti i rally su strada, pista e similari a cui ha preso parte, non figura ancora il Milano Rally Show, gara che lo vedrà finalmente al via sabato 15 e domenica 16 giugno. Insieme a Gabriele Falzone, Ogliari utilizzerà nuovamente la Citroen C3 R5 della GCar Sport Racing, esemplare che lo stesso pilota aveva portato al debutto in anteprima nazionale lo scorso autunno.
Il Milano Rally Show, pur con soli tre anni di edizioni alle spalle, è già diventato un appuntamento di rilievo nel panorama delle corse; la sua peculiarità è che si tratta di una kermesse a sé stante differente da un tradizionale rally che si disputa su strade montane ma altrettanto diversa dalle evoluzioni pistaiole tipiche del Monza Rally Show; il transito davanti a luoghi affascinanti per arte, storia e cultura come l'area Expo, il Duomo o lo stadio di San Siro sono dei valori aggiunti per poter godere del fascino di una città in modo inusuale ed accattivante.
La corsa sarà su otto prove speciali suddivise tra il piazzale Angelo Moratti presso lo stadio Meazza, la pista Il Centro di Arese e l'Autodromo di Monza. Immancabile il Master Show finale di domenica pomeriggio alle ore 15.30.

lunedì 10 giugno 2019

Cetilar Racing/ "Meno 5" alla 24 Ore di Le Mans


> 10 giugno 2019 - A Le Mans si respira già il clima della 24 Ore. L’edizione numero 87 della storica “maratona” de La Sarthe, che annovera anche la terza partecipazione consecutiva del team Cetilar Racing, prenderà il via sabato prossimo, 15 giugno. A “meno cinque giorni” dal via, cresce l’attesa di Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto, entrambi alla loro terza apparizione nella gara francese con la Dallara-Gibson LMP2 numero 47 tecnicamente gestita da Villorba Corse, e quella del rientrante Andrea Belicchi, il quale si appresta a spegnere dieci candeline, ovvero tante quante saranno domenica le 24 Ore di Le Mans da lui disputate. Intanto le operazioni di pesage, che si sono svolte ieri, hanno offerto l’occasione per un primo bagno di folla. 

Sotto l’aspetto tecnico, gli oltre mille chilometri completati nei test ufficiali di otto giorni fa sono serviti ad individuare alcune delle soluzioni più congeniali da adottare in occasione di questa nuova sfida. Un intenso lavoro che ha lasciato tutti soddisfatti e che proseguirà in occasione delle prove libere di mercoledì.

Sempre nella stessa giornata di mercoledì, a partire dalle ore 22 e fino alla mezzanotte, è in programma la prima sessione di qualifica della durata di 120 minuti. Giovedì, dalle 19 alle 21 e dalle 22 alle 24, semaforo verde per gli altri due turni di prove ufficiali. Sabato mattina, dalle ore 9, si svolgerà il warm-up della durata di 45 minuti, mentre la gara prenderà il via alle 15 per concludersi il giorno dopo. L’appuntamento con la 24 Ore di Le Mans sarà trasmesso anche in televisione, con Eurosport che coprirà la gara in diretta.

Dopo il debutto del 2017 coronato con uno straordinario nono posto assoluto e dal settimo di categoria, e l’edizione tribolata dello scorso anno, quando Lacorte e Sernagiotto (per l’occasione affiancati dall’ex pilota di F1 Felipe Nasr) riuscirono comunque a tagliare il traguardo chiudendo undicesimi di LMP2, l’obiettivo sarà di fare nuovamente bene. Un impegno, quello della 24 Ore di Le Mans 2019, che farà inoltre da preludio anche alla partecipazione del team Cetilar Racing alla prossima stagione del FIA WEC.

Roberto Lacorte: “Sono elettrizzato ed entusiasta di ripresentarmi al via con lo stesso equipaggio tutto italiano con cui abbiamo debuttato qui a Le Mans due anni fa. Tra me, Giorgio e Andrea c’è un feeling incredibile. Difficile fare pronostici in una gara del genere, ma di certo c’è tanta voglia di far bene”.

Giorgio Sernagiotto: “Ci aspetta una settimana veramente molto intensa. Poi la gara sappiamo tutti che è sempre un’incognita. Arriviamo tuttavia a questo appuntamento molto soddisfatti dei test completati nei giorni scorsi, quando abbiamo potuto girare tantissimo, senza cercare il tempo, senza utilizzare le gomme “super soft”, ma trovando una grande affidabilità che è senz’altro per noi un ottimo punto di partenza”.

Andrea Belicchi: “Se avessi dovuto nuovamente scegliere i compagni di squadra con cui partecipare per la decima volta alla 24 Ore di Le Mans, senza alcun dubbio la decisione sarebbe ricaduta su Roberto e Giorgio. Sono strafelice ed emozionato di arrivare a questo traguardo molto importante per la mia carriera”.

Photo Credits: Fabio Taccola