domenica 26 maggio 2019

F1/ Monaco Grand Prix: foto di Daniele Paglino (Domenica)

26 Maggio 2019
F1/Monaco Grand Prix
foto di ©DANIELE PAGLINO
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria



















































FIA F. 2/ Per Luca Ghiotto una rimonta impossibile nella Sprint Race a Monaco, vinta da Hubert


Luca Ghiotto aveva chiuso al secondo posto la Feature Race, ma nel dopogara è stato squalificato a causa di un’irregolarità al fermo corsa di un tirante dello sterzo. Scattato dall’ultima posizione, nella Sprint Race si è urtato con un rivale

Nella Sprint Race disputata dal FIA Formula 2 Championship sulle impegnative strade del Principato di Monaco, sede del quarto atto stagionale della categoria, Anthoine Hubert ha colto la prima vittoria nella seconda serie precedendo lo svizzero Deletraz e il cinese Zhou. Il driver della scuderia BWT Arden, scattato dalla prima posizione in griglia, ha compiuto una perfetta partenza e ha condotto la manche in tutta sicurezza, senza mai essere seriamente impensierito dai rivali, se non in vista del traguardo.
Non si annunciava una corsa semplice per i colori italiani, con Luca Ghiotto costretto a prendere il via dal fondo griglia a causa dell’esclusione dalla classifica della Feature Race. Il ventiquattrenne pilota di Arzignano ha cercato una difficile rimonta, ha compiuto un rischioso sorpasso sulla Calderon, ma si è successivamente scontrato con l’indiano Raghunathan. Le due monoposto, agganciatesi nel tornante del Loews, sono state costrette al ritiro. 

Per le scuderie tricolori, Ralph Boschung del Team Trident occupava la settima posizione quando è stato costretto alla resa da un problema al motore. L’altro portacolori della scuderia milanese, Giuliano Alesi, è stato tamponato da Gelael dopo essere scattato dall’undicesima posizione in griglia. Il rookie di Avignone è stato costretto al ritiro, mentre il pilota indonesiano del Team Prema è stato richiamato nella pit-lane per un drive-through. Mick Schumacher è scattato dalla settima fila, in conseguenza della sfortunata corsa di ieri, e ha concluso la Sprint Race fuori dalla zona punti. Per quel che concerne i piloti al vertice della classifica, i punti assegnati dalla settima posizione consentono al pole-man e vincitore della Feature Race De Vries di portarsi a un solo punto dal leader della graduatoria di campionato Nicholas Latifi, autore del giro più veloce. Il veneto accusa uno svantaggio di ventotto lunghezze dal pilota dell’Ontario. Il prossimo appuntamento stagionale è previsto sul circuito provenzale di Le Castellet dal 21 al 23 giugno prossimi.

Credits: Acisport.it

sabato 25 maggio 2019

International GT Open/ A Hockenheim sabato nero per Antonelli Motorsport


> 25 maggio 2019 - Dalle premesse sembrava che il weekend di Hockenheim, che  ospita il round numero 2 dell'International GT Open, fosse iniziato in maniera positiva per il team Antonelli Motorsport. E invece la prima delle due gare in programma sul circuito tedesco si è risolta per la squadra emiliana con un triplice ritiro.

Subito fuori la prima delle Mercedes-AMG GT3, quella divisa da Daniel Zampieri e Alessio Rovera. Proprio quest'ultimo, nella qualifica di questa mattina, era riuscito a ottenere il sesto responso assoluto ed il secondo tra i Pro, a 11 millesimi dalla pole di classe. Ma la gara del varesino si è conclusa già nel corso del primo giro, quando la sua vettura è stata violentemente tamponata dalla Lamborghini di Liang Jiatong. Tanta paura per il giovane italiano, rimasto per alcuni istanti nell'abitacolo, ma fortunatamente alla fine tutto Ok. Di certo non proprio tutto a posto per il team, che ha iniziato una corsa contro il tempo per rimettere a posto la Mercedes numero 6.

Bene aveva fatto nelle prove ufficiali Davide Roda, autore di una straordinaria pole tra gli Am. Il comasco, dopo il podio del Paul Ricard, sembrava lanciato verso un altro risultato di rilievo, prima di finire tuttavia per insabbiarsi. 
Sorte analoga a quella del suo compagno di squadra per Giuseppe Cipriani, in qualifica secondo sempre nella stessa classe, ma fuori dai giochi dopo avere tamponato un'altra vettura, rientrando in seguito mestamente ai box per issare definitivamente la bandiera bianca.

Tutto da rifare in Gara 2, che scatterà domani alle ore 14 e che verrà preceduta dalla Qualifica 2 che si svolgerà alle 9.35, sempre con live streaming su gtopen.net.

La Miura P400 S ex Little Tony al Concorso d’Eleganza Villa d’Este




All'edizione 2019 del Concorso di Eleganza di Villa d'Este (24-26 Maggio) partecipa la Miura P400 S (1971) appartenuta a Little Tony, tra i cantanti italiani di maggior successo degli anni '60. Appassionato di motori e in particolare di vetture sportive, di Miura ne acquistò tre, tra cui quella in Azzurro Mexico con interni neri, in concorso a Villa d'Este nella classe "Baby You Can Drive My Car: Le Auto delle Star della Musica". 

La vettura è oggi di proprietà di un collezionista italiano ed è stata certificata dal Lamborghini Polo Storico. La P400 S, telaio numero #4797, venne consegnata il 2 Marzo del 1971 nella Repubblica di San Marino ad Antonio Ciacci, noto al grande pubblico con il nome d'arte di Little Tony, che, nonostante fosse nato a Tivoli (Roma), è sempre stato, almeno ufficialmente, cittadino Sammarinese. La vettura venne però immatricolata in Italia, con targa Roma, nel Maggio del 1973.
Questa Miura è stata completamente restaurata grazie alla consulenza del Polo Storico. Oltre a fornire dal suo archivio i dati con le specifiche di produzione della vettura, ha messo a disposizione la sua competenza per il rispetto delle modalità di lavorazione, per far sì che non solo l'aspetto estetico fosse corretto, ma che tutte le fasi di restauro rispettassero quanto previsto in fase di costruzione della casa madre. In aggiunta, tramite un concessionario ufficiale Lamborghini, il Polo Storico ha fornito i ricambi originali per le componenti di cui si è resa necessaria la sostituzione. L'obiettivo è stato mantenere la vettura quanto più originale possibile. Una volta terminati i lavori di restauro, il Polo Storico ha certificato la vettura, storicamente importante non solo per il suo famoso primo proprietario, ma anche per essere una delle sole sei Miura originariamente verniciate in Azzurro Mexico.