sabato 4 maggio 2019

TOTAL 6 Hours of Spa-Francorchamps - FIA WEC / 200 foto di Raul Zacchè-Actualfoto

4 Maggio 2019
TOTAL 6 Hours of Spa-Francorchamps - FIA WEC
foto © Raul Zacchè-Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria










































































































































































































Campionato Italiano Prototipi/Danny Molinaro vince gara 1 a Vallelunga


E’ cominciato col massimo ottenibile il weekend di Danny Molinaro sul circuito di Vallelunga, in occasione del secondo appuntamento col tricolore prototipi. Il 21enne di Luzzi ha fatto la parte dell’asso pigliatutto al volante della Wolf Thunder GB 08 motorizzata Aprilia, dimostrando una grandissima concentrazione, che lo ha contraddistinto tanto nelle qualifiche sul bagnato, quanto sull’asciutto in gara. Dopo la bagarre iniziale che lo ha visto cedere momentaneamente la testa della corsa a Lorenzo Pegoraro, Molinaro ha rotto gli indugi re-infilando nel finale l’avversario dopo la ripartenza da una safety car. In questa fase è arrivata anche la migliore prestazione sul giro in 1’33”846

A fine gara Danny Molinaro ha dichiarato: “è stata una gara tiratissima, ad un certo punto la safety car mi ha fatto perdere un po’ il ritmo, ma negli ultimi giri eravamo ancora competitivi e ci siamo andati a prendere questo successo, dopo aver già conquistato la pole position sul bagnato. Ora il mirino è gia completamente spostato su gara 2, dove puntiamo a nuovi punti pesanti per il tricolore”.

Gara 2, va in scena domani, domenica 5 maggio, alle ore 9.20, in diretta su Automototv (canale 228 Sky) e in streaming su www.acisport.it

Credits: Agenzia ErregiMedia

Tricolore Gran Turismo/Pioggia e pole position hanno "scaldato" la prima giornata Audi nella serie Sprint, non altrettanto la prima corsa 2019


4 Maggio 2019 - Il momento più brillante del sabato romano per i piloti dei quattro anelli si è rivelato essere il mattino, apertosi sotto la pioggia con il neo-acquisto Andrea Fontana autore della prima pole position in GT e della prima al volante della rinnovata Audi R8 LMS. In gara però il suo primato è durato solo due giri, con Vito Postiglione passato al comando (e poi vincitore in coppia con l'olandese Jeroen Mul al volante della Lamborghini Huracan). Fontana, non a suo agio con l'Audi sulla pista asciugatasi poco prima del via nel primo pomeriggio quanto lo era invece stato ieri e nel test pre-campionato svoltosi proprio sul tracciato romano la settimana scorsa, ha dovuto difendere con le unghie la sua permanenza in zona-podio dai migliori rivali al volante di Mercedes e Ferrari, dovendo cedere anche la seconda posizione ad Alessio Rovera al volante di una vettura di Stoccarda al quinto passaggio. 

A rendere più complicato l'esordio del bellunese con l'Audi in quellache era la prima gara in assoluto del GT nel rinnovato "assetto" Sprint (otto corse da 50 minuti), ci si è messa la safety-car: entrata in pista dal quinto all'ottavo giro per consentire la rimozione di un veicolo incidentato. Alla ripartenza nel lungo serpentone Fontana davanti aveva una vettura di una categoria meno performante della GT3: per non rischiare di incorrere in una penalità superandola prima della linea del traguardo al momento del semaforo verde, ha finito per offrire spazio a chi lo seguiva, che ha avuto molto meno riguardo, mettendolo anche in difficoltà al Curvone scavalcandolo proprio prima che si aprisse la finestra per il cambio-pilota obbligatorio.

Il compagno di colori Audi Pierre Kaffer è rientrato in pista alle spalle di un paio di Mercedes AMG GT3 in ottava posizione e ha iniziato a recuperare rapidamente chilometri di esperienza su un tracciato che ha visto per la prima volta in carriera venerdì: per lui questo era l'esordio nel tricolore GT e Roma non era tra i tracciati ai quattro angoli del globo sui quali aveva già corso in passato. Il pilota ufficiale Audi peraltro non ci ha messo molto a recuperare una posizione, passando settimo sulla Mercedes di Nicola Baldan al tredicesimo giro e poi tallonando un'altra vettura di Stoccarda, con al volante il pilota di casa Andrea Palma per il resto della corsa. Kaffer ha trovato modo di strappargli il sesto posto all'ultimo giro con un sorpasso alla prima curva: un sesto posto appena cinque secondi lontano dal podio, un podio che domani il tedesco e Fontana proveranno ancora ad inseguire, stavolta con Kaffer in quinta posizione sulla griglia di partenza. (Ufficio Stampa Audi Sport Italia)

Tricolore Gran Turismo/Postiglione-Mul (Lamborghini Huracan) si aggiudicano a Vallelunga gara-1 del primo appuntamento della serie Sprint


E’ di Vito Postiglione e dell’olandese Jeroen Mul (Lamborghini Huracan) la prima vittoria del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2019 disputata all’autodromo di Vallelunga. I portacolori dell’Imperiale Racing hanno concluso la gara in 52’26.784 precedendo di 17”984 Riccardo Agostini-Alessio Rovera (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport) e di 19”555 Lorenzo Veglia-Lorenzo Casè (Ferrari 488-Easy Race).

Nella GT Light sul gradino più alto del podio sono saliti Alberto Lippi-Giorgio Sernagiotto (Ferrari 458 Italia-Ram Autoracing/Iron Lynx), mentre nella GT4 si sono imposti Simone Riccitelli-Sabino De Castro (Porsche Cayman-Ebimotors). Gara-2 è in programma domani alle 14.40 in diretta TV su Raisport, in differita su AutomotoTV e web streaming su www.Raiplay.it, www.acisport.it/CIGT e sulla pagina Facebook del campionato, www.facebook.com/CIGranTurismo.


GT3: E’ stata una vittoria meritata quella di Postiglione-Mul, costruita dall’esperto pilota lucano nel primo stint e definita dal 28enne pilota olandese nella seconda parte di gara, nonostante l’ingresso nei primi giri della safety car che ha annullato il vantaggio che i portacolori dell’Imperiale Racing avevano già acquisito. Scattato dalla seconda fila, Postiglione ha preso il comando al terzo passaggio scavalcando il poleman Fontana, allungando subito sugli inseguitori. L’ingresso della safety car all’ottavo giro ha ricompattato il gruppo, tuttavia Mul, subentrato al cambio pilota a Postiglione, non ha avuto problemi a regolare gli inseguitori concludendo con un vantaggio di oltre 17 secondi su Riccardo Agostini. Il pilota dell’Antonelli Motorsport, in coppia con Alessio Rovera, ha disputato un’ottima gara nonostante uno svarione all’ultimo giro in seguito ad una errata regolazione della pedaliera della sua Mercedes AMG GT3 al cambio pilota. Il secondo posto dei portacolori dell’Antonelli Motorsport è anche merito di due ottime sessioni di prove ufficiali ed un primo stint di Rovera, bravo a mantenere la seconda posizione dopo aver passato Fontana al quarto giro.


Sul terzo gradino del podio hanno concluso Lorenzo Casè, quinto nel primo stint, e Lorenzo Veglia, in rimonta nella seconda parte di gara con un deciso sorpasso su Johansson, precedendo l’equipaggio composto da Sean Hudspeth e Antonio Fuoco. Il 22enne pilota cosentino si è esibito in una bel recupero che ha portato i portacolori dell’AF Corse a ridosso del podio davanti a Comandini-Johansson (BMW M6 GT3) e Fontana-Kaffer (Audi R8 LMS). L’equipaggio di Audi Sport Italia ha sofferto una vettura definita dal poleman “un po’ nervosa” e una ripartenza non ottimale dopo l’uscita della safety car, precedendo sotto alla bandiera a scacchi le due Mercedes AMG di Palma-Larini e Nicola Baldan. Hanno completato la top ten assoluta Lippi-Sernagiotto, vincitori della GT Light e Cuneo-Magnoni (Lamborghini Huracan GT3), primi della AM.

Sfortuna, invece, per Perolini-Gersekoswki, costretti al ritiro nelle fasi concitate della partenza (poi ripetuta), dopo un contatto con un altro concorrente, e per Di Amato-Vezzoni, penalizzati nella seconda parte di gara da problemi alla turbina dopo un primo stint del pilota romano nelle primissime posizioni.

GT LIGHT

Vittoria indiscussa anche nella GT Light per l’equipaggio composto da Alberto Lippi e Giorgio Sernagiotto al volante della Ferrari 458 Italia della Ram Autoracing-Iron Lynx. Al via Sernagiotto ha sfruttato la pole di classe conseguita nelle prove portandosi al comando su La Mazza e Sauto che, all’ottavo giro, sono entrati in contatto. Ad avere la peggio è stato il pilota catanese, insabbiatosi e poi costretto a rientrare ai box per una foratura, mentre Pisani, succeduto a Sauto, doveva scontare un drive through che, tuttavia, non impediva ai portacolori del Duell Motorsport di salire sul secondo gradino del podio davanti a Paolino-Jirik con la Lamborghini Huracan Super Trofeo dell’Iron Lynx.

GT 4

Porsche su tutti nella classe entry level, grazie a Simone Riccitelli e Sabino De Castro che hanno preceduto la Ginetta G55 di Luca Magnoni (Nova Race), già vincitore a Monza nella serie Endurance, e la BMW M4 di Fascicolo-Guerra (BMW Team Italia). La vittoria dell’equipaggio dell’Ebimotors ha un’ulteriore valenza per la giovane età del fabrianese Riccitelli, appena 16enne, alla sua prima vittoria della sua giovane carriera automobilistica. Un grande lavoro di De Castro nel primo stint ha aperto la strada a Riccitelli nella seconda parte di gara, quando il giovane pilota marchigiano ha avuto la meglio su Fascicolo. Il pilota BMW al cambio pilota è subentrato a Guerra, a lungo al comando, ma nel finale one hanno concluso Ghezzi-Camathias (Porsche Cayman-Autorlando) davanti a Marchetti-Mantori (Ginetta G55-Nova Race), Mattia Michelotto (Sin R1-Antonelli Motorsport), Piccioli-Costa (Porche Cayman-Ebimotors) e ai compagni di squadra Cerati-Chiesa.

Credits:
- Acisport.it
- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

venerdì 3 maggio 2019

Parte da Vallelunga l'Italian F4 Championship powered by Abarth


Ufficialmente al via il Campionato Italiano di Formula 4 powered by Abarth. La prima giornata di prove libere a Vallelunga vede una partecipazione straordinaria, con 33 piloti in pista. Il giro più veloce (1’32.697) è del norvegese Dennis Hauger (Van Amersfoort Racing). Secondo miglior tempo per il russo Belov (Bhai Tech Racing), seguito dal brasiliano Petecof (Prema Powerteam) con appena 0.025 di distacco (rispettivamente 1’33.146 e 1’33.171). Tra i Rookie, è Roman Stanek (US Racing) a primeggiare (1’33.840).
Grande attesa per i prossimi due giorni con le tre gare che apriranno ufficialmente questa stagione di Formula 4.

Sarà possibile seguire in diretta le tre gare su Motorsport.tv (anche in lingua inglese) e su AutomotoTV, o in diretta streaming sul sito acisport.it e sulla pagina Facebook del campionato (https://www.facebook.com/italianf4championship/).

da Acisport.it

mento in italiano.

Mantova Città Europea dello Sport ospita il Gran Premio della Lombardia motocross


Mantova, 3 Maggio 2019 – Con la conferenza stampa presso la sala Consiliare del Comune di Mantova è iniziato oggi il countdown per uno tra gli eventi motoristici più attesi e importanti del 2019. Il Gran Premio della Lombardia in programma l’11 e 12 maggio al Tazio Nuvolari di Mantova. Si tratta della 5° prova del Campionato del mondo motocross che vedrà al via 242 piloti da 26 nazioni, 4 classi titolate, 6 Case motociclistiche presenti con i loro team ufficiali. In pista tutti gli assi della specialità con l’italiano Antonio Cairoli (Red Bull KTM de Carli) intenzionato più che mai a conquistare il decimo titolo mondiale. Con lui in pista per vincere anche lo sloveno Tim Gajser (Team HRC – Honda) e il francese Gautier Paulin (Monster Energy Wilvo Yamaha) che hanno trionfato al Nuvolari rispettivamente nel GP 2016 e negli Internazionali 2014, il lituano Arminas Jasikonis (Rockstar Energy Husqvarna Racing), il belga Jeremy Van Horebeek (Honda SR).

A Mantova anche gli assi della classe cadetta MX2, con il danese leader in classifica Thomas Kjer Olsen (Rockstar Energy Husqvarna Racing) davanti allo spagnolo Campione 2018 Jorge Prado Garcia (Red Bull KTM Racing) che a febbraio ha fatto sfracelli negli Internazionali d’Italia, si è infortunato a marzo prima del GP Gran Bretagna e ora sta recuperando con forza. Seguiti dal tedesco Henry Jacobi (F&H Kawasaki Racing), dal britannico Ben Watson (Monster Energy Kemea Yamaha) e dal belga Jago Geerts (Monster Energy Kemea Yamaha).

«Tutto il mondo del motociclismo è in fermento per questo GP della Lombardia che affollerà nuovamente gli ampi spazi del Circuito Internazionale Città di Mantova per tornare ad ospitare, dopo due anni di assenza, un evento mondiale. - ha detto il presidente MCM Giovanni Pavesi - Stiamo preparando una pista ad alto contenuto di spettacolo con l’inserimento di sezioni di wawes e altre novità, mentre punteremo molto su parcheggi e servizi per il pubblico». 

L’assessore allo Sport Paola Nobis ha spiegato che: «Nell’anno in cui Mantova è stata nominata Città Europea dello Sport, abbiamo pensato che il motocross fosse tra gli ingredienti fondamentali per vivere a pieno questo momento. Ai tanti che saranno in Città da tutta Europa per il GP mi permetto un piccolo consiglio, date un’occhiata al Palazzo del Te opera di Giulio Romano che si trova praticamente davanti alla pista e assaggiate uno dei piatti della nostra rinomata cucina, vivrete una esperienza che arricchirà ancor di più il vostro viaggio».

ORARI E BIGLIETTI GP LOMBARDIA

Sabato 11 maggio: EMX 2T Free practice 08:50; EMX 125 Group 1 Free Practice 09:15; EMX 125 Group 2 Free Practice 09:40; EMX 2T Qualifyng practice 10:20; EMX 125 Group 1 Qualifying practice 11:00; EMX 125 Group 2 Qualifying practice 11:40; MX2 Free Practice 12:30; MXGP Free Practice 13:00; EMX 2T Race-1 13:55; MX2 Time Practice 14:40; MXGP Time Practice 15:15; EMX 125 Race-1 16:05; MX2 Qualifying Race 16:55; MXGP Qualifying Race 17:40.

Domenica 12 maggio: EMX 2T Race-2 09:45; MX2 Warm-up 10:25; MXGP Warm-up 10:45; EMX 125 Race-2 11:30; MX2 Race-1 13:15; MXGP Race-1 14:15; MX2 Race-2 16:10; MXGP Race-2 17:10.

Biglietti
La prevendita online è già da tempo attiva sul sito www.motocrossmantova.com con queste modalità: biglietto cumulativo per i due giorni intero € 65; Solo la domenica il biglietto Intero ha un costo di € 55; Solo il sabato € 30; Ragazzi dai 10 ai 16 anni € 55 per il week end; Ragazzi dai 10 ai 16 anni solo domenica € 45 e solo sabato € 25; Donne € 55 per il biglietto cumulativo per il weekend, mentre solo la domenica € 45 e solo sabato € 25. Bambini fino a 10 anni € 3
E' possibile acquistare i biglietti direttamente presso le biglietterie del circuito nei giorni dell’evento. Presentando la tessera e un documento, i tesserati FMI potranno acquistare i biglietti sul posto a prezzi scontati. Per prenotare online collegarsi alla pagina: www.motocrossmantova.com

- Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

La marcia LILT al Monza Eni Circuit festeggia 40 anni


Quarant'anni di solidarietà. Domenica 5 maggio al Monza Eni Circuit si correrà la tradizionale marcia non competitiva organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori lungo il tracciato del circuito. La manifestazione, quest'anno alla sua quarantesima edizione, nacque nel 1980 su iniziativa di un gruppo di amici della società alpinistica "Fior di Montagna" di Monza, in memoria di tre soci prematuramente scomparsi a causa di un tumore. Ancora oggi è organizzata da alcuni dei fondatori originari che sono diventati volontari della LILT.

I corridori potranno scegliere tra quattro percorsi: pista junior (2,4 km), pista stradale (5,8 km), pista e sterrato inclusa la storica Sopraelevata (11 km) e infine, novità pensata per i maratoneti, il percorso da 18 chilometri. I partecipanti, con l'iscrizione, sosterranno il progetto Child Care: cinque iniziative dedicate ai bambini malati di tumore in cura all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Il ritrovo è fissato alle 8 di domenica 5 maggio mentre l'inizio della corsa è previsto alle 9.15. Successivamente sarà consentita la partenza libera fino alle 10. Ingresso da via Vedano a Monza e via Santa Maria alle Selve a Biassono, con parcheggio interno. Nel paddock sarà allestito un villaggio con giochi e animazioni per grandi e piccini.

Tutti coloro che si iscriveranno, con una donazione a partire da 10 euro, riceveranno la t-shirt tecnica della manifestazione e il pacco gara arricchito di gadget offerti dagli sponsor. Maggiori informazioni sul sito www.legatumori.mi.it (d.c.)