giovedì 2 maggio 2019

Test Kateyama: a Monza si prova la 4 Ore ELMS. Foto di Claudio Pezzoli


- 2 Maggio 2019 - Oggi e domani, prove libere all'Autodromo di Monza in vista della "ELMS 4 Ore di Monza" in programma dal 10 al 12 Maggio prossimi. Sarà la seconda gara 2019 dell'European Le Mans Series e vedrà in pista i prototipi LMP2, LMP3 e LMGTE. Nel fine settimana sono in programma anche prove e gare di Michelin Le Mans Cup e di Aston Martin Masters Endurance Legends. 
Nella sessione di oggi il miglior crono è stato della Dallara LMP2 di Thunder Head Carlin in 1'35.826. Tra le LMP3, la Norma M30 dell'Oregon Team è stata la più veloce con 1'44.697 davanti alla Ligier della Scuderia Villorba Corse.
Domani seonco e ultimo giorno di prove con ingresso libero per il pubblico.

foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























Campionato Europeo Trial al Monza Eni Circuit: foto di Daniele Mattei

Qualche immagine del Campionato Europeo di Trial che, dopo circa 30 anni, il Moto Club Monza ha portato in Autodromo, per festeggiare il centenario del Club. Con oltre 160 partecipanti da tutta Europa che hanno offerto al numeroso pubblico uno spettacolo di alto livello sulle zone artificiali allestite dagli organizzatori.

Foto di  ©Daniele Mattei (cliccare su una foto per aprire la galleria)



































mercoledì 1 maggio 2019

F1, Monza rinnova il Gran Premio d'Italia per 5 anni


Automobile Club d'Italia e Liberty Media hanno raggiunto un'intesa di massima per quanto riguarda gli aspetti economici del contratto di collaborazione relativo al Gran Premio d'Italia al Monza Eni Circuit per il quinquennio 2020-2024. 

Il Consiglio Generale dell'Automobile Club d'Italia ha dato, quindi, mandato al presidente Angelo Sticchi Damiani di proseguire la negoziazione con Formula 1 su tutti gli aspetti tecnici e commerciali relativi alla partnership, in modo da giungere, in tempi brevi, alla firma del contratto e rendere pienamente operativa la collaborazione. 


Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Migliaia di appassionati a Imola per ricordare Ayrton Senna e Roland Ratzenberger


Giornata di forti emozioni all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con migliaia di appassionati che hanno voluto ricordare Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, nel 25esimo anniversario dalla scomparsa.
Numerose le occasioni per rendere omaggio ai due piloti, a partire dalla mostra statica delle F1 allestita nei box del Paddock, per un viaggio emozionante nella carriera di Ayrton e Roland. Si parte dalla Van Diemen RF83 - telaio 817 del pilota austriaco, passando per la Williams FW08 del 1983, la monoposto con cui il campione brasiliano fece il primo test in F1, la Lotus 97T/4 John Players, le McLaren MP4/5B e McLaren MP4/7 e Williams FW16 del 1994 a cui si aggiunge anche la stradale Honda NSX. la Minardi M194, la Ferrari F93A e la Toro Rosso STR 03.

L’emozione è forte alle 11.45 con la staffetta in pista tra la Van Diemen RF83 che, dopo diversi passaggi, lascia il posto alla Lotus 97T/4, tra gli applausi del pubblico presente sulla terrazza e all’interno dei box. Anche Gian Carlo Minardi ha omaggiato l’amico Senna, portando a termine due giri al volante della Honda NSX appartenuta al campionissimo.

Grande affluenza anche alla mostra fotografica “Simply the best” di Angelo Orsi e Mirco Lazzari, e quadri “Senna”, e per la conferenza “L'uomo, il pilota, il mito” in compagnia di Jo Ramirez, membro del F1 Gran Prix Drivers Club. 
Spazio anche alla letteratura con Pino Allievi, Carlo Cavicchi, Giorgio Piola e Carlos Sanchez che hanno ricordato il pilota brasiliano attraverso la presentazione del libro “Senna inedito”.

Grande poi la partecipazione di pubblico alla commemorazione, con il corteo di auto storiche che ha raggiunto la curva del Tamburello, teatro del tragico incidente. Dopo i toccanti interventi della Sindaca di Imola Manuela Sangiorgi, del Presidente di Formula Imola Uberto Selvatico Estense e di Gian Carlo Minardi, si è svolto un minuto di silenzio a cui è seguita la Santa Messa in memoria di Senna e Ratzenberger, officiata da don Natale.

- Credits: Ufficio Stampa Ayrton Day

GT Open/Raton Racing subito a segno al Paul Ricard con Jiatong-Giammaria

Partenza "super" per Raton Racing by Target, che al Paul Ricard, nel primo dei sette appuntamenti dell'International GT Open, è andato subito a segno. Vittoria in PRO-AM e sesto posto assoluto in Gara 2 per la Lamborghini Huracán GT3 Evo nella livrea di OPPO divisa da Liang Jiatong e Raffaele Giammaria, autori di un autentico capolavoro. Ma in Francia a fare bene sono stati anche Alberto Di Folco e Christoph Lenz, con l'italiano che ha lasciato il segno stabilendo sempre nella seconda gara il giro più veloce.



Il weekend francese è iniziato con l'impresa di Jiatong e Giammaria, in Gara 1 sul terzo gradino del podio di classe e ottavi assoluti. Il cinese ha completato un primo stint di guida senza commettere errori, lasciando poi il volante a Giammaria che ha iniziato una straordinaria rimonta.
Sull'altra vettura a prendere il via è stato Di Folco, in partenza ostacolato da una vettura più lenta e successivamente autore di un passo straordinario che lo ha portato a risalire al vertice della PRO-AM. Il romano ha lasciato la macchina a Lenz, alle sue prime esperienze in GT3, scivolato quattordicesimo.

Ottima la seconda qualifica di Giammaria, autore del nono responso e poi di un'eccellente avvio di Gara 2, quando è riuscito a passare indenne da una carambola iniziale sfilando quinto. Il pilota laziale ha continuato a girare sul passo dei primi risalendo con il gioco delle soste fino alla seconda posizione. Dopo i pit-stop Jiatong è stato bravo a mantenersi nel gruppo di testa, compiendo tre sorpassi di fila, l'ultimo dei quali decisivo per conseguire la vittoria in PRO-AM.
Nella stessa circostanza ottima la rimonta di Di Folco, protagonista di un secondo "stint" tutto in crescendo in cui ha fatto segnare anche il giro più veloce e che ha portato lui e il suo compagno Lenz a conquistare il quinto posto di classe, appena fuori dalla "top 10".

Prossimo appuntamento per l'International GT Open a fine maggio a Hockenheim. Il team Raton Racing by Target tornerà invece in pista tra meno di due settimane in occasione del secondo round della Blancpain GT Series Endurance che si disputerà sul circuito inglese di Silverstone.

- Credits: Raton Racing by Target

martedì 30 aprile 2019

AutoCorse/Esordio con podio per Rovera su Mercedes in GT Open


Si tinge d'argento l'esordio di Alessio Rovera nell'International GT Open al volante della Mercedes-AMG GT3. Nel primo round di campionato, sulla vettura tedesca del team Antonelli Motorsport condivisa con Daniel Zampieri, il 23enne pilota varesino ha centrato un brillante secondo posto nella seconda gara del weekend a Le Castellet. Una piazza d'onore festeggiata con il compagno di squadra romano e colta dopo la già ottima prima fila guadagnata dallo stesso Rovera nelle qualificazioni. Il podio di gara 2 ha coronato l'ottimo weekend d'esordio di Alessio in GT Open, che sul circuito transalpino era iniziato con il buon sesto posto e i punti di gara 1 al sabato.

Il commento di Rovera: “E' stato un esordio positivo e utile per fare chilometri e per i risultati. Con l'intera squadra ci siamo dimostrati competitivi. In qualifica siamo molto veloci e anche in partenza non è mancato nulla, tanto che ho preso pure il comando a inizio di gara 2. Sulla prestazione immediata è andata davvero bene, dobbiamo lavorare soprattutto per riuscire a mantenere più grip giri facendo. Comunque è soprattutto una questione di esperienza sulle gomme Michelin, anche rispetto alle Pirelli che utilizziamo nel Tricolore Gt. A proposito, proprio sul Campionato Italiano dobbiamo subito tornare a concentrarci”. (Agenzia ErregiMedia)