lunedì 10 dicembre 2018

Monza Rally Show: Le foto di Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency (Album I)

Monza ENI Circuit, 7-9 Dicembre 2018
Monza Rally Show
foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency - Album I -
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
















































Velocità salita/Il Trofeo Scarfiotti ritorna in aprile. Con validità anche per il Tricolore AutoStoriche


Il tradizionale ritrovo di fine anno dello staff del Trofeo Scarfiotti ha chiuso la stagione sportiva dell’Automobile Club Macerata e della sua Associazione Sportiva. La 28a edizione della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Lodovico Scarfiotti e l’11° Trofeo Storico L. Scarfiotti, valide per l’Italiano Montagna e l’Italiano Autostoriche quest'anno si sono disputate ad inizio agosto, ma per il prossimo appuntamento si ritornerà in primavera.
Lo staff, unitamente all’Associazione Sarnano in Pista ed all’Amministrazione Comunale del centro dei Sibillini hanno ritenuto opportuno scegliere la data del 26-28 aprile, per poter meglio assicurare la ricettività che un evento con numerosi concorrenti e addetti ai lavori richiede. Le difficoltà logistiche, in questo periodo post-evento sismico, non sono state ancora completamente superate ma gli sforzi dello staff organizzatore assicureranno un’accoglienza degna di una terra particolarmente generosa, ospitale e di grande bellezza.


La cronoscalata sarnanese, che ha preso avvio nel 1969 per ricordare lo scomparso campione Lodovico Scarfiotti, che si allenava proprio sui difficili tornanti che solcano i Sibillini, festeggerà con la prossima edizione il mezzo secolo di storia, che ha celebrato i più grandi campioni della specialità. Una così lunga tradizione si sposa perfettamente con lo spirito dei concorrenti della gara autostoriche, che apprezzano le caratteristiche tecniche di un percorso dal particolare fascino e dalle innegabili difficoltà tecniche.
La titolarità del CIVM e del CIVSA sarà affiancata dalla validità anche del Trofeo Italiano Velocità Montagna e per quanto riguarda la gara Autostoriche si definirà a breve anche la validità per il Challenge Italiano Salita.
Appuntamento quindi per il fine settimana dal 26 al 28 aprile, con le aree paddock nel centro storico di Sarnano pronte ad ospitare i migliori piloti e le migliori vetture del panorama nazionale delle cronoscalate automobilistiche.

domenica 9 dicembre 2018

Monza Rally Show: per Valentino Rossi e Carlo Cassina vittoria facile con la Ford Fiesta WRC Plus. Tra le storiche, successo di Riolo-Rappa su Subaru Legacy Sedan


Valentino Rossi ha vinto la 38esima edizione del Monza Rally Show. Dopo aver conquistato il primo posto della classifica generale nella prima tappa, ha incrementato il vantaggio sugli avversari fino alla vittoria. Merito anche della velocissima Ford Fiesta WRC Plus, oltre che del talento del campione italiano, che aggiunge il trionfo del 2018 a quelli già conquistati sempre insieme a Carlo Cassina nel 2006, 2007, 2012, 2015, 2016 e 2017.

L’ultima tappa è iniziata con la speciale più lunga, ben 44.830 metri: una maratona che ha permesso a Rossi di allungare di altri 11’9 su Teemu Suninen, che, anche lui a bordo della Fiesta WRC Plus, probabilmente non si aspettava di trovare il nove volte iridato di moto così in forma.
Il finlandese è riuscito parzialmente a dire la sua solo nel corso dell’ottava speciale, terminata in testa a pari merito con Rossi, che non ha concesso nulla nell’ultima sprint, concludendo con un margine di 1’07’’2 su Suninen e di 2’03’’0 su Roberto Brivio, terzo dopo una bella lotta per il più basso gradino del podio con Alessio Salucci finito quarto.
Quattro WRC Plus quindi nelle prime quattro posizioni come da pronostico, mentre il primo tra i “normali” (le WRC 1600) è stato Antonio Cairoli che ha portato la sua Hyundai i20 in quinta piazza.
Il siciliano si è però rifatto nel Masters’ Show, la spettacolare sfida intitolata a Marco Simoncelli che ha infiammato la folla sul rettilineo di partenza. Cairoli è riuscito a sbarazzarsi della concorrenza nelle fasi eliminatorie e in finale si è scontrato con Valentino Rossi ottenendo il successo al termine di quattro giri estremamente combattuti.
Tornando al Rally, molto tirata la sfida tra le R5, risolta in favore della Hyundai i20 di Luca Rossetti che ha preceduto la VW Polo di Alessandro Re e la Skoda Fabia di Andrea Crugnola. Quarta l’altra Fabia di Giandomenico Basso. Vittorie di classe per Damiano De Tommaso su Peugeot 208 nella R2B e per Alex Vittalini su Citroen DS3 Maxi nella R3C+R3T.


In pista al fianco dei bolidi attuali, anche un nutrito numero di vetture storiche. I numerosissimi appassionati (58.000 presenze nei tre giorni di gara) hanno potuto ammirare le protagoniste del passato che si sono sfidate in una classifica separata. Vittoria per Salvatore Riolo a bordo della Subaru Legacy Sedan che ha preceduto la Porsche 911 di Matteo Musti e la Lancia Rally 037 di Marco Bianchini.

< Foto Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency


Dominio di Riolo-Rappa su Subaru al Monza Rally Historic Show


Totò Riolo e Gianfranco Rappa su Subaru Legacy Sedan hanno portato i colori CST Sport sul gradino più alto del podio del Monza Rally Historic Show, grazie allo scratch in 5 delle 9 prove speciali ed al successo nel Master Show finale.

L’asso cerdese ed il co-driver palermitano sulla 4x4 curata dal Team Balletti sono stati protagonisti assoluti al Monza ENI Circuit. Il duo CST Sport ha preso il comando sin dal primo crono e con una pronta rimonta già dopo la PS3 è tornato in prima posizione mantenendola fino al traguardo. Riolo e Rappa hanno vinto anche l’impegnativa prova d’apertura di domenica, la lunga “Grand Prix” con i suoi 27,190 Km e poi hanno sapientemente amministrato il vantaggio, andando a tagliare il traguardo da vincitori.

-“Grande soddisfazione per questa affermazione, la prima qui a Monza per una vettura a 4 ruote motrici - dichiara un emozionato Riolo - una gara che ci mancava e che abbiamo conquistato quest’anno con CST Sport. Questo successo arriva dopo quelle all’Elba ed al Legend. Finalmente dopo 6 anni siamo riusciti a conquistare questa prestigiosa vittoria. Avevamo vinto il master Show in passato, ma adesso c’è anche la vittoria in gara sul nostro palmarés. Grazie al Team Balletti tutto ha funzionato al meglio, siamo riusciti a trovare le giuste proporzioni per ogni cosa sulla vettura, velocità finale compresa. E’ venuto fuori un gran risultato, soprattutto contro avversari con auto di grande potenza e prestigio, che talvolta sono più avvantaggiate. Condividiamo questa gioia con tutti inostri partner, che hanno voluto vivere direttamente con noi questa esaltante esperienza”.

Classifica Monza Rally Historic Show: 1 Riolo - Rappa (Subaru Legacy) in 1h04’27”7; 2 Musti - Fraschetta (Porsche 911) a 49”; 3 Bianchini - Darderi (Lancia Rally 037) a 52”3.

PAOLO ANDREUCCI E PEUGEOT CONCLUDONO UNA MAGNIFICA STAGIONE CORRENDO AL MONZA RALLY SHOW

















Il Monza Rally Show si conferma come uno degli appuntamenti imperdibili per gli
appassionati di motori e chiude idealmente la stagione rallistica italiana. Peugeot Sport Italia
ha voluto esser presente ancora una volta a questo appuntamento con l’11 volte campione
italiano rally Paolo Andreucci navigato, come sempre, da Anna Andreussi. La coppia vincente
anche nel CIR 2018 ha affrontato questo appuntamento a bordo della 208 T16 con grande
determinazione, ma non è stata purtroppo in grado di portare a casa il risultato sperato alla
vigilia. Tanta folla ha gremito gli spalti in questa tre giorni di sport sulle quattroruote e tanti
appassionati sono venuti a vedere da vicino le auto e tifare i piloti impegnati nelle varie prove
speciali in un week end dominato dal sole e dalla temperatura assai mite.
L’appuntamento monzese conclude una stagione ricca di grandi soddisfazioni per il pilota
toscano e per la Casa del Leone grazie ai 4 titoli vinti complessivamente nelle varie classi
nella stagione rallistica italiana appena conclusa. Un anno importante che ha ribadito la
superiorità di una squadra che ha saputo capitalizzare i grandi sforzi profusi anche in questo
campionato 2018.
Paolo Andreucci: “Ho appena concluso una stagione favolosa nel campionato
italiano rally, sofferta, complicata, ma che ci ha dato grandi soddisfazioni a me ma anche a
tutta la squadra. Tante persone che hanno lavorato duramente ancor prima del primo
appuntamento del Rally Ciocco. Un risultato ottenuto grazie all’apporto fondamentale di tutti
e desidero ringraziarli ancora una volta. Così come faccio anche con i nostri partner, quali Pirelli
e Total che sono stati al nostro fianco anche quest’anno. Qui a Monza concludo quindi una
stagione da incorniciare, ma non nascondo che speravo di fare nettamente meglio. Purtroppo
è andata così, gli altri erano più veloci di noi ed abbiamo ricorso. Siamo comunque soddisfatti
del calore che la gente ci riserva sempre. Partecipare a Monza per me è sempre una grande
bella esperienza, perché qui accorrono tantissimi appassionati di motorsport e sono migliaia i
fan che ci vengono a vedere e tifare da vicino. Il bello di Monza è anche questo, la possibilità di
esser avvicinati, ancor più che nel campionato, da tante persone, magari intere famiglie con
anche bambini, che in un contesto come quello del Parco di Monza possono vedere uno
spettacolo di grande livello e concentrato in un contesto paesaggistico meraviglioso.”


Per il M.A.M.S. raduno di chiusura della stagione

Tradizionale raduno di fine anno per i soci del M.A.M.S. - Monza-Auto-Moto-Storiche, che si sono incontrati presso Villa Mattioli di Lesmo (MB). Il parco secolare della storica dimora ha fatto da sfondo alla esposizione delle auto dei soci del club monzese.

Le foto sono di ©Raul Zacchè