domenica 8 luglio 2018

Motocorse / WSBK: Doppietta di Rea in una spettacolare gara-2 a Misano. Terzo posto per Marco Melandri - Foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi


Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) conquista la seconda vittoria del weekend al Misano World Circuit Marco Simoncelli dopo una gara combattuta. Se ieri sul tracciato di Rimini il successo è arrivato in maniera relativamente tranquilla, domenica il campione in carica ha dovuto lottare contro dei talenti incredibili, effettuando sorpassi sensazionali e battendo Michael van der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) a tre giri dal termine.


Xavi Fores (Barni Racing Team) è stato rapido al via, portandosi subito in prima posizione. Ma un problema tecnico ha messo fine alla sua gara due giri dopo. Nel frattempo Rea risaliva in quinta posizione, insidiato da Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) al secondo giro. Van der Mark intanto dominava con pista libera, mentre Rea combatteva con le due Ducati. Un primo confronto con Davies ha visto il pilota Kawasaki andare largo dopo una manovra azzardata alla curva 14. Poi, sia Rea sia Marco Melandri (Aruba.it Racing – Ducati) hanno trovato il sorpasso su Tom Sykes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) e hanno duellato al settimo e all’ottavo giro per la seconda posizione.


Infine, Rea ha prevalso nuovamente e ha iniziato la caccia a van der Mark, raggiunto a cinque giri dalla fine e lo stesso ha fatto Melandri, che ha tenuto il passo della ZX-10RR. Il trio è arrivato insieme nelle ultime tornate a meno di mezzo secondo di distacco. Rea ha sferrato l’attacco al terzultimo giro con un grande sorpasso tra la prima e la seconda curva. Van der Mark ha difeso la posizione su Melandri, conquistando la seconda posizione e portando la Yamaha sul podio per la quarta volta consecutiva. Melandri non ha potuto replicare la vittoria dello scorso anno in Gara 2, ma è il ritorno fra i primi tre ha reso felice il pubblico di casa.

Davies ha tagliato il traguardo in quarta posizione. Sykes è arrivato quinto. Dopo la gara da dimenticare di ieri, Alex Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) si è riscattato recuperando dal dodicesimo al sesto posto. È stato protagonista di un duello con Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia), settimo. L’italiano è riuscito a tenersi alle spalle il compagno di squadra  Eugene Laverty.

Foto di ©Andrea Bonora e ©Micaela Naldi / Bonoragency Photosport
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























MotoCorse / WSSP 300: Mika Perez al secondo posto con la Ninja del ParkinGO Kawasaki. Filippo Rovelli protagonista sfortunato a Misano




> 8 Luglio 2018 – Giornata di gara elettrizzante al Misano World Circuit per il sesto Round del mondiale Supersport 300, che ha visto al via 40 piloti di 13 diverse nazioni e 4 Case motociclistiche con progetti tecnici e cilindrate totalmente differenti. Mika Perez, asso del team ParkinGO Kawasakiche l’anno scorso aveva vinto la prova di Misano Adriatico, ha disputato oggi un’altra gara eccezionale, cogliendo il secondo posto al termine di una incredibile bagarre. Strabiliante prova poi per Filippo Rovelli che partito dalla 29esima posizione ha rimontato fino all’ottavo posto, per rimanere poi coinvolto in una incolpevole caduta quando mancavano 3 giri al traguardo.


Lo spagnolo del team ParkinGO Kawasaki, dopo aver staccato il terzo tempo in prova ieri con il nuovo set up della sua Ninja è scattato dalla terza fila per una penalità. Non è partito benissimo piazzandosi al decimo posto ma negli ultimi tre giri ha bruciato con incredibili sorpassi la Herrera (Yamaha), Grunwald (KTM), Bernardi (Yamaha) e Gozales (Yamaha), andando a disputare la volata con Bastianelli (Yamaha) che lo ha preceduto per soli 36 millesimi. Terzo è giunto Gonzales (Yamaha). Mika Perez ha dedicato il risultato e ha portato al parco chiuso una bandiera dedicata ad Andreas Perez, il pilota catalano recentemente scomparso, con il quale non esistono rapporti di parentela ma sola fraternità sportiva. 


Il giovanissimo gallaratese Filippo Rovelli, protagonista nel warm up con un giro in 1’51”1 ha disputato una gara in rimonta gagliarda. Partito dalla 9° fila ha superato sei moto in un sol giro, poi è risalito fino all’ottavo posto girando sul piede dell’1’51. Purtroppo a tre giri dal traguardo un avversario gli è caduto davanti e Rovelli lo ha urtato finendo fuori pista.

« Sono molto contento di essere tornato sul podio, - ha detto Mika Perez - l’ultimo mese è stato molto duro con una brutta caduta a Brno che è stata una dura lezione per me. La gara è stata difficilissima, gli ultimi tre giri in particolare, ma grazie al grande lavoro del team che oggi mi ha dato una moto perfetta sono stato in grado di cogliere questo importantissimo risultato. Dedico il podio ad Andreas Perez al quale ero legato da tanti amici ed esperienze comuni. Adesso voglio almeno un giorno di relax, domattina in spiaggia qui a Misano Adriatico prima di cominciare a pensare a Portimao».


« Sono partito dalla 26esima posizione, subito alla prima curva mi sono infilato e ho provato a sorpassare più piloti possibile. - ha spiegato Filippo Rovelli  - Ho preso anche qualche rischio perché mi sentivo in grado di raggiungere i primi 5 se non addiritttura il podio. La moto aveva una rapportatura perfetta, nel curvone del Tramonto quando prendevo le scie non entrava il limitatore e riuscivo a compiere giri sul passo dei primi. Peccato per quel pilota caduto davanti a me che ho colpito con la moto, mi hanno detto che per fortuna non ha riportato conseguenze. Adesso continuerò ad allenarmi sodo, seguito dal Campione Fabien Foret come ho fatto prima di questa gara, per arrivare a Portimao più in forma che mai».

In classifica generale guida la Carrasco (Kawasaki), oggi decima, con 84 punti, Perez è sesto a 52 punti. Ora il mondiale Supersport 300 va in vacanza, la prossima gara è in programma dal 14 al 16 settembre a Portimao in Portogallo.

- Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

sabato 7 luglio 2018

Dal 19 al 22 luglio la Coppa d’Oro delle Dolomiti


Al suo 71esimo anno d’età, la competizione organizzata da ACI Belluno in collaborazione con l’Automobile Club D’Italia, si svolge nel terzo weekend di luglio come da tradizione del periodo storico (1947/1956) della corsa. Dal 1947, sulle “montagne più belle del mondo” (Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO), la Coppa d’Oro delle Dolomiti è un’affascinante competizione che vede i migliori driver sfidarsi su prestigiose auto, protagoniste della storia dell’automobilismo. Da corsa di velocità dei primi dieci anni, fino al 1956, l’evento si è trasformato in gara di regolarità classica per auto d’epoca; quest’anno è la prima prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2018. 
Nei due giorni di competizione il percorso si snoda, all’interno della regione Veneto, in due tappe con diversi tragitti che attraversano, con molte variazioni di altitudine, sia la parte alta del Cadore – fino ad arrivare vicino al confine con l’Austria, tornando a Cortina lungo la Val d’Ansiei – sia la parte bassa toccando Alleghe, Agordo e Belluno. Nel capoluogo è prevista sabato nel primo pomeriggio una passerella in Piazza Martiri della Libertà di fronte alla sede dell’ACI Belluno. 
Giovedì 19 luglio sono in programma le verifiche tecniche e sportive al’Hotel Savoia di Cortina, venerdì e sabato le due tappe (con partenze e arrivi a Cortina), domenica 22 luglio la premiazione a Piazza Di Bona. Sono ammesse le vetture costruite fino al 1971 compreso. 
Il percorso di gara avrà una lunghezza complessiva di Km. 388,70. Sono previste: 60 Prove Cronometrate (P.C.), 8 Prove di Media (P.M.) con un totale di 22 rilevamenti, 10 Controlli Orari (C.O.), 4 Controlli Timbro (C.T.). 

Le località attraversate dal percorso: 
Venerdì 20 luglio 
Cortina D’Ampezzo, Pocol, Passo Giau, Selva di Cadore, Forcella Staulanza, Forno di Zoldo, Forcella Cibiana, Venas di Cadore, Tai di Cadore, Pieve di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, S. Stefano di Cadore, S. Pietro di Cadore, Danta di Cadore, Passo S. Antonio, Auronzo di Cadore, Passo Tre Croci, Cortina D’Ampezzo. 
Sabato 21 luglio 
Cortina D’Ampezzo, Pocol, Passo Falzarego, Digonera, Alleghe, Taibon Agordino, Agordo, Forcella Aurine, Mas, Belluno, Sagrogna, Soverzene, Longarone, Termine di Cadore, Perarolo di Cadore, Tai di Cadore, Venas di Cadore, Borca di Cadore, San Vito di Cadore, Cortina D’Ampezzo. 

Quest’anno ricorre il 70° anniversario della vittoria nel 1948, alla seconda edizione, di Giovanni Bracco con la Maserati A6 GCS “monofaro”, stesso modello del secondo assoluto il grande Gigi Villoresi (quell’anno campione italiano assoluto). Terzo, Soave Besana con la Ferrari 166 Inter prodotta nello stesso anno; la prima autovettura realizzata dal Cavallino rampante destinata prevalentemente ad un uso stradale.

MotoCorse / WSBK a Misano World Circuit - Sabato 7 Luglio 2018: le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi (Bonoragency Photosport)

Sabato 7 Luglio 2018
WSBK a Misano World Circuit
Foto di ©Andrea Bonora e ©Micaela Naldi / Bonoragency Photosport
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

















MotoCorse / WSBK: Rea e Kawasaki senza rivali in gara 1 a Misano


Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) si è visto portar via la Superpole all'ultimo momento, ma si è riscattato in Gara 1. Autore di un'ottima partenza, il pilota Kawasaki ha beffato Tom Sykes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) al semaforo. Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) è secondo, mentre Eugene Laverty (Milwaukee Aprilia) completa il podio di gara 1 del round di Misano del Mondiale Superbike. 
Rea è stato l'unico pilota ad essere sceso sotto l'1.34 ad inizio gara. Alle sue spalle, Davies ha rimontato dalla settima alla quarta posizione. Il britannico e Laverty hanno insidiato il secondo posto di Sykes, superandolo poco dopo. Anche Michael van der Mark (Pata Yamaha WorldSBK Team) nella lotta per il podio, dopo essere partito undicesimo. 
Mentre Rea volava verso la vittoria Davies è finalmente riuscito a passare l'Aprilia al 16° giro. Laverty è andato largo alla curva 16, un errore di cui ha approfittato il pilota Ducati per passarlo sul rettilineo. Laverty è salito sul podio per la seconda volta consecutiva. Più problematica la gara di Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia), solo ottavo a nove secondi dal compagno di squadra. 

Van der Mark chiude in quarta posizione a meno di cinque secondi da Rea nonostante la partenza dalla quarta fila. L'olandese porta così la quarta Marca nelle prime quattro posizioni. Ha tagliato il traguardo davanti a Sykes e domani scatterà dalla pole. Il pilota Kawasaki non è riuscito ad andare oltre il quinto posto pur essendo partito dalla pole. 
Xavi Fores (Barni Racing Team), con una speciale livrea tricolore è ancora una volta il miglior pilota indipendente, grazie al sesto posto di Gara 1. Precede i due idoli locali Marco Melandri (Aruba.it Racing – Ducati), settimo, ed il già citato Savadori. 

- FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT

MotoCorse / WSSP 300: Mika Perez terzo in Superpole, retrocesso per lieve sottopeso



Giornata di prove piena di colpi di scena a Misano Adriatico per il sesto Round del mondiale Supersport. Dopo la giornata di ieri funestata dai temporali, con possibilità per i piloti di eseguire un solo turno di prove libere, oggi si sono disputate le due Superpole. Nella Superpole 1 in grande evidenza i piloti ParkinGO Kawasaki con Mika Perez in grado di staccare il secondo miglior crono in 1’51”490 alle spalle della Ninja 400cc dell’ucraino Kalinin. Ottimo sesto tempo per Filippo Rovelli in 1’51”916 a soli 8 decimi dal miglior tempo di Kalinin. Con questa performance Mika Perez che ha vinto il round 2017 di Misano Adriatico, è passato di diritto alla Superpole 2 riservata ai migliori 12. Qui il pilota ParkinGO ha spuntato un fantastico 1’50”905 a soli 3 decimi dalla Superpole dell’indonesiano Hendra Pratama (Yamaha) che gli valeva come terzo tempo in prima fila per la gara di domani accanto a Deroue (Kawasaki). Putroppo in sede di verifica tecnica, secondo i nuovi parametri, la Ninja di Perez è risultata sottopeso di 0.06 Kg, il che ha inflitto al pilota una penalità che lo vedrà partire domani in terza fila dalla 9° casella, con intatte possibilità di lottare per il podio vista la velocità mostrata oggi. Filippo Rovelli è stato anch’egli penalizzato poiché in Superpole 1 è scattato prima della luce verde, insieme ad un drappello di 15 piloti. Partirà in 9° fila.


«La Superpole era andata abbastanza bene. - ha spiegato Filippo Rovelli - La nostra strategia prevedeva di uscire con tutto il gruppetto e il pilota che era davanti è partito prima dell’accensione del semaforo verde trascinandoci tutti in errore. Non ho girato come volevo. Comunque sono ottimista e nella gara di domani spero di riuscire ad arrivare nella top ten». 
Mika Perez ha preferito non commentare ma è in grande forma e ancor più determinato per la gara.

Domani la gara scatta alle 14.20 in diretta Mediaset Italia 2. Come detto il podio di un anno fa vide sul gradino più alto Perez (Honda), davanti agli italiani Pontone e Coppola entrambi su Yamaha. Il Riviera di Rimini Round di Misano Adriatico è la sesta gara della stagione 2018, in classifica generale guida la spagnola Ana Carrasco (Kawasaki) con 78 punti, segue a 20 lunghezze di ritardo il connazionale Sanchez, Perez è undicesimo con 32 punti.

- Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

SI E’ APERTO IN “ROSA” IL PIRELLI RIVIERA RIMINI ROUND DEL MONDIALE SUPERBIKE


> 7 luglio 2018 – Si è aperta all'insegna del divertimento "rosa" la tappa di Misano del Mondiale SBK, che ha visto come protagonista l'Happy Hour La Notte Rosa SBK. 

La concomitanza delle date del Pirelli Riviera di Rimini Round e della Notte Rosa ha fatto sì che si siano alimentate a vicenda la festa delle 4 ruote con quella del carnevale estivo.

Passione rosa dentro al circuito con il casco rosa di Matteo Ferrari, in gara nella Stock1000 con la Ducati Panigale R del Barni Racing Team e con Lorenzo Gabellini del Gas Racing Team che, oltre al casco, ha voluto in "rosa" anche la carena della sua Yamaha YZF R6. 

Passione rosa fuori dal circuito con Virgin Radio Speciale Rock Party dove Ringo ha presentato una serata con un grande spirito rock che ha animato con la musica di Giuseppe Scarpato e la sua band, Andrea Rock e Toky dj; la passeggiata di Misano che ha ospitato al tramonto in uno speciale red carpet che ha unito La Notte Rosa allo spettacolo del Riviera di Rimini Round di SBK con alcuni campioni delle due ruote protagonisti delle tre categorie in scena al Misano World Circuit: Ferrari, Savadori, Torres, Razgatlioglu, Hernandez, Ramos, Baz e Rinaldi tra due ali di folla hanno dialogato con Ringo per poi concedersi ai fans da autografi e selfie.

Nella serata è stato lanciato anche il contest con l'hashtag #LaNotteRosaSBK, che mette in palio un casco firmato dai piloti del Mondiale SBK, che sarà assegnato oggi, sabato 7 luglio,  al Paddock Show. 

A partire dalle ore 15,30 chi avrà acquistato in prevendita o il giorno stesso il "Notte Rosa Ticket" potrà vivere un'esperienza unica nel paddock del mondiale SBK dialogando con i piloti sotto la colonna sonora del Dj set di Virgin Radio. L'abile voce di Ringo accompagnerà il pubblico durante il programma del pomeriggio che si apre con il Pit Walk e prosegue con  il Paddock Show + autograph session.

In omaggio alla Notte Rosa, ingresso ridotto in autodromo alle donne
Info su www.misanocircuit.com/biglietteria/superbike/

- Credits: ufficio stampa Misano World Circuit 

venerdì 6 luglio 2018

Gran Premio Nuvolari / Un mese alla chiusura delle iscrizioni


> 5 luglio 2018 – Giungono da ogni parte del mondo le iscrizioni alla 28^ edizione moderna del Gran Premio Nuvolari. Dal 14 al 16 settembre il mondo dell'automobilismo storico internazionale convergerà a Mantova - città dalla quale il Gran Premio parte e arriva - con vetture dal fascino intramontabile per celebrare il mito di Tazio Nuvolari: lo sportivo che più di ogni altro ha segnato la storia del XX secolo.Organizzata da Mantova Corse in armonia con Automobile Club Mantova e Museo Tazio Nuvolari secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport, la manifestazione di regolarità è riservata ad automobili d'interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972.

La gara più tecnica d'Italia scalda i motori e si prepara ad annunciare importanti novità. Prima fra tutte, il percorso in gran parte rinnovato.
Dalla storica Piazza Sordello allo scoccare delle 11 del 14 settembre gli equipaggi prenderanno il via per la prima tappa, attraversando la Pianura Padana e gli Appennini, fino a raggiungere la Riviera Adriatica. Le prime prove cronometrate sul Circuito Nuvolari a Mantova, successivamente presso la sede di Lavorwash a Pegognaga e a Crevalcore, poi sulle colline dell'Emilia Romagna, fino a Cesenatico.
Seconda tappa di 500 km il sabato 15 settembre da Rimini, lungo i pendii di Marche, Toscana e Umbria, 50 prove di abilità, break tra i cipressi del paesaggio senese e passaggi nei centri storici di Siena, Arezzo, Urbino, prima del rientro a Rimini per il galà felliniano al Grand Hotel.

Domenica 16 settembre: lo sprint della gara, passando per le selettive prove cronometrate di Meldola, poi Faenza con la Scuderia Toro Rosso, il controllo a timbro a Lugo in onore di Francesco Baracca e le prove del circuito Ariosteo a Ferrara, fino all'arrivo a Mantova, città natale di Tazio Nuvolari, dove i vincitori sfileranno sul palco di piazza Sordello. Un percorso di 1062 chilometri, in un viaggio che è un connubio di storia, passione, tradizione ed eleganza.

I partner del "Nuvolari": Red Bull, da sempre simbolo dell'action sport, si conferma quale "Special Partner" del Gran Premio, affiancandosi agli sponsor storici Eberhard & Co., da 28 anni "Official Partner & Time Keeper" e Banca Generali, "Official Partner & Private Bank".

Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it, rimarranno aperte fino al 31 luglio. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse unicamente vetture fabbricate dal 1919 al 1972, munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /C.S.A.I., o appartenenti a un Registro di Marca.