domenica 20 maggio 2018

La 1000 Miglia a Melegnano: foto di Emilio Ferrari, Otello Orlandi e Luciano Passoni

19 Maggio 2018
La 1000 Miglia a Melegnano
foto di Emilio Ferrari, Otello Orlandi e Luciano Passoni
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria









 















GT4 Central European Cup / Scuderia Villorba Corse vince gara-1 al Red Bull Ring


La Scuderia Villorba Corse ha vissuto un grande sabato al Red Bull Ring nel secondo round della GT4 Central European Cup. Romy Dall'Antonia e Giuseppe Fascicolo hanno vinto gara 1 al volante della Maserati GranTurismo MC schierata dal team diretto da Raimondo Amadio, che così, anche grazie a una strategia perfetta al pit-stop obbligatorio per cambio pilota, coglie il primo successo stagionale in campionato. Dal primo gradino del podio l'equipaggio tutto trevigiano, che era scattato terzo sulla griglia di partenza, da par suo rilancia le proprie ambizioni in classifica, visto che il successo assoluto ha significato anche la vittoria nella classe di appartenenza, la Am Cup, e quindi il pieno di punti per la categoria.

Il sabato trionfale di Villorba Corse è stato completato da Antoni e Piotr Chodzen grazie a un'altra rimonta sulla seconda Maserati della squadra veneta. L'equipaggio polacco è risalito dal quinto al terzo posto assoluto e primo nella categoria Pro-Am Cup.

La scuderia ha dunque dominato la corsa del sabato ed entrambe le classi e ora attende gara 2, in programma domenica 20 maggio alle ore 13.00 sempre sulla distanza di un'ora. In griglia Antoni Chodzen scatterà dalla quarta posizione mentre Fascicolo dalla settima.

sabato 19 maggio 2018

La 1000 Miglia a Lodi: foto di Giovanni G. Olmo

1000 Miglia, Lodi 19 Maggio 2018
foto ©Giovanni G. Olmo
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria















 




 













 



Perini Navi assegna il premio speciale “The greatest breakthrough of its time” all’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport/Revelli del 1931


Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di navi a vela e a motore, in occasione della millemiglia2018 ha assegnato il premio speciale "The greatest breakthrough of its time" all'Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport/Revelli del 1931 che partecipa alla competizione.
Il premio è stato assegnato a Corrado Lopresto e Duccio Filippo Lopresto dalla prestigiosa giuria Perini Navi composta da nomi eccellenti del design e del giornalismo: Dan Lenard, Laura Sessa, Luciano Clerico e Franco Romani.

Queste le motivazioni del premio: partendo dal modello Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport Zagato, caratterizzato da un design in linea con le auto del tempo, il designer Mario Revelli di Beaumont ha ridisegnato la carrozzeria dell'Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport/Revelli modificandone le linee originali e rendendola più performante. Il modello ha assunto una forma estremamente aerodinamica, simile a quella delle vetture Grand Prix, grazie alla creazione di linee sinuose, fluide ed emozionanti per l'epoca, da risultare ancora oggi contemporanee.

"Abbiamo scelto di assegnare il premio speciale Perini Navi all'Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport/Revelli - commenta Franco Romani, Design & Style Director di Perini Navi – perché rappresenta un chiaro esempio di design elegante e pulito, un autentico "timeless design", filosofia di prodotto che da sempre identifica Perini Navi. Il design identitario e lo stile inconfondibile di questa vettura sono in linea con il DNA e con i valori Perini Navi".

venerdì 18 maggio 2018

Tre Alfa Romeo al comando della 1000 Miglia. A Lodi la festa per il 90° anniversario della prima vittoria di Campari. Ancora in gara i tre equipaggi della Scuderia Castellotti


> 18 maggio 2018 - Conclusa a Parma la terza tappa, la 1000 Miglia si appresta a vivere l'ultima frazione dell'edizione a Milano, il debutto ad Arese presso il Museo Alfa Romeo, l'ormai classico ritorno all'Autodromo di Monza e il traguardo di Brescia. E proprio tre modelli Alfa Romeo sono al comando della gara con Juan Tonconogy e Barbara Ruffini su 6C 1500 GS "Testa Fissa" del 1933 al primo posto seguiti da Giovanni Moceri e Daniele Bonetti su 6C 1500 SS del 1928 e da Andrea Vesco e Andrea Guerini su 6C 1750 SS Zagato. 

Pavesi e Di Leo su Dagrada Sport
Nel 1928 Giuseppe Campari e Giulio Ramponi vinsero la 1000 Miglia con una Alfa Romeo 6C 1500 SS, portando alla Casa milanese la prima di 11 straordinarie vittorie. Campari e Ramponi vinsero anche l'edizione del 1929 con una Alfa Romeo 6C 1750. 

Domani il 90° anniversario dell'impresa del lodigiano Campari, il "Negher di Lodi",  verrà ricordato con il passaggio da Lodi e il controllo orario in centro.
Ancora in gara i tre equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti con Enzo Di Leo e Massimo Pavesi su Dagrada 750 Sport al 154° posto dopo la Prova 98. Ambrogio Ripamonti e Nicoletta Moroni su Singer Le Mans Special Speed sono in 362a posizione mentre Luciano Attardo e Pierantonio Ercoli su Patriarca Giannini 750 Sport sono al 372° posto. Per loro domani l'abbraccio degli appassionati lodigiani.



The Reunion e 500 km Vespa Club/Campionato Audax all'Autodromo di Monza


Weekend dedicato agli amanti delle due ruote al Monza Eni Circuit. Sabato 19 e domenica 20 maggio si terrà la quarta edizione del raduno The Reunion, evento dedicato a moto cafe racer, scrambler, special e classiche. Il raduno avrà un respiro internazionale grazie alle partnership con Sultans of Sprint, Glemseck 101 e Cafe Racer Festival, i più importanti eventi di settore a livello mondiale.

Protagonisti indiscussi di The Reunion saranno i top customizer italiani e internazionali oltre alle numerose case motociclistiche partecipanti come BMW Motorrad, Harley-Davidson, Scrambler Ducati, Yamaha, Indian, Kawasaki, Moto Guzzi e Italian Volt (che presenterà in anteprima domenica 20 maggio alle 16 la custom electric motorbike "Lacama"). Ci sarà spazio anche per l'agonismo con quattro gare. La Zenith Sprint Race vedrà gli amanti dell'alta velocità sfidarsi sull'ottavo di miglio divisi per categorie. Monza ospiterà anche la prima tappa del Sultans of Sprint, il più appassionato e divertente campionato europeo di sprint race comprendente due classi, la Freak e la Factory, dedicata alle case motociclistiche.
Chi ama lo sterrato potrà assistere alla Elf Dirt Race, una sfida in un ovale di flat track riservata alle motociclette con ruote tassellate scrambler, non specialistiche e inappropriate. Infine la Mosquito’s Way, la pazza corsa riservata ai cinquantini ideata da Piero Pelù, DJ Ringo e Giovanni Di Pillo. The Reunion sarà arricchito da una selezione di food truck, un'area hospitality e una lounge dove si svolgeranno DJ set e attività che coinvolgeranno il pubblico.

La pista del circuito sarà invece riservata alla 18esima 500 Km, una manifestazione turistica/regolaristica a media imposta inserita nel calendario Vespa Club d'Italia come prova di Campionato AUDAX 2018. 
Alle 18.15 di sabato 19 maggio ci sarà il controllo orario della prima tappa "Il circuito" mentre la seconda tappa "Le 8 Province" avrà inizio alle ore 22.55 e si svolgerà fuori dall'Autodromo sulle montagne lombarde per poi scendere sulle strade della pianura e fare ritorno all'Autodromo per la parata finale in pista. Il rientro in Autodromo è previsto intorno alle 11.30 del mattino successivo.

1000 Miglia al giro di boa con al comando Tonconogy e Ruffini su Alfa Romeo 6C1500GS

> 18 maggio 2018 – La terza tappa della 1000 Miglia è iniziata: i bolidi della Freccia Rossa hanno lasciato Roma alle 6:30 per dirigersi verso Parma, dove faranno il loro arrivo alle 21:15.
Dopo l’ultima prova di precisione di ieri sera, la numero 64 - Baschi 10, si piazzano in vetta alla classifica, con 41803 punti, Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1500 GS “Testa Fissa” del 1933. Gli argentini superano pertanto Andrea Vesco e Andrea Guerini che, con 41376 punti, sull’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 occupano così la seconda posizione. A seguire Andrea Belometti e Doriano Vavassori, con 41153 punti, a bordo della Lancia Lambda VIII serie Casaro del 1929.

Campari&Castellotti per una cabina elettrica a tutta velocità


Tra le iniziative del Club Eugenio Castellotti in vista del passaggio da Lodi della 1000 Miglia, previsto nella mattinata di sabato 19 maggio, con controllo orario in piazza Duomo, c’è anche l’originale dedica della cabina elettrica situata di fronte alla sede ai due piloti lodigiani vincitori della 1000 Miglia. 

Le pareti esterne della cabina, che è di proprietà di E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, sono state decorate con immagini di Eugenio Castellotti, vincitore con la Ferrari di una leggendaria edizione della corsa nel 1956, e di Giuseppe Campari, vincitore con l’Alfa Romeo delle edizioni del 1928 e 1929, le prime due vittorie della Casa automobilistica milanese alla classica bresciana. 
Tre pareti sono dedicate a Castellotti, con immagini del pilota in gara e in un momento di relax, mentre la quarta, dedicata a Campari, riproduce la locandina che il Club ha fatto realizzare per promuovere il prossimo passaggio della 1000 Miglia da Lodi, che sarà l’occasione per ricordare il 90° anniversario della vittoria del pilota lodigiano. 
La realizzazione è stata curata da Luca Cavalletti, giovane artista lodigiano. 
Per Alvaro Corrù, presidente del Club Eugenio Castellotti, “si tratta di un doveroso tributo a due straordinari campioni in occasione dell’arrivo a Lodi di una corsa che li ha visti grandi protagonisti. Siamo soddisfatti che la nostra iniziativa sia stata accolta con favore da E-Distribuzione, proprietaria della cabina che abbiamo dedicato a Campari e a Castellotti”.