martedì 20 febbraio 2018

Sic58 Squadra Corse e Motor Valley dell’Emilia Romagna insieme anche nella stagione 2018


> 20 febbraio 2018 – Parte la stagione 2018 della Sic58 Squadra Corse e il Team che porta il nome del campione di Coriano è tornato a Misano World Circuit, a lui intitolato, per accendere il semaforo verde. Nell’occasione è diventato ufficiale il rinnovo dell’accordo di collaborazione fra la Motor Valley dell’Emilia Romagna e tutto ciò che ruota intorno all’esperienza promossa da Paolo Simoncelli, ossia offrire ai giovani piloti la possibilità di mettersi in mostra sui circuiti italiani e internazionali in varie competizioni: l’European Talent Cup ETC (Matteo Bertelle, Mattia Falzone e Matteo Patacca), la Moto3 Junior World Championship (Yuri Montella e Bruno Ieraci) e la Moto3 nel motomondiale (Niccolò Antonelli e Tatsuki Suzuki).

Per la Motor Valley, il cui marchio verrà apposto sui mezzi di trasporto utilizzati dal team Sic58 Squadra Corse, sul sito internet www.sic58squadracorse.it e in tutta la documentazione ufficiale del team durante la sua quinta stagione nei circuiti di tutto il mondo, è l’occasione per promuovere il formidabile network di realtà connesse al motorsport che rappresenta oggi un irripetibile prodotto turistico. Il marchio Motor Valley comparirà anche sulla livrea delle moto in occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini il 9 settembre 2018.

“Motor Valley è un brand d’eccellenza e un grande simbolo dell’Italian Lifestyle - dice l’Assessore regionale al Turismo Andrea Corsini - sintesi della vocazione motoristica dell’Emilia-Romagna. L’accordo con il team Sic58 Squadra Corse rappresenta un’opportunità concreta, sia in termini di awarness che di visibilità, per ribadirne la leadership nel mondo”.

“Questo territorio che si fregia di essere la capitale della Riders’ Land vive sulle gesta dei suoi ambasciatori che portano nel mondo il nostro DNA – il commento di Manuela Tonini, Assessore al Turismo del Comune di Misano Adriatico – Piloti, uomini del paddock, ‘imprenditori’ come Paolo Simoncelli, tutti protagonisti eccezionali e che ci fanno capire quanto siamo fortunati a vivere in luogo come la Motor Valley. Per questo sono onorato di essere qui oggi insieme a voi”.


“Siamo felici di un connubio che sostiene i valori in cui crediamo come Team – spiega Paolo Simoncelli - Presentarci a Misano World Circuit ha certamente un significato forte. Nel pomeriggio manderemo in pista i tre ragazzi, giovanissimi, che correranno l’European Talent Cup ETC. Ringrazio la direzione del circuito per l’opportunità e perché sul sostegno dei giovani piloti mostra sempre una sensibilità da sottolineare”.

La Motor Valley emiliano romagnola è un grande “parco” dei motori unico al mondo, che oltre a vantare i più celebri brand motoristici (da Ferrari a Lamborghini e Maserati, passando per Dallara, Pagani e Ducati), conta quasi 200 team sportivi, 9 musei, un circuito di 21 collezioni private, 4 autodromi, 11 kartodromi, oltre a specialisti del restauro di auto e moto d’epoca, imprese di eccellenza nel design e nella produzione di accessori e componenti, nonché centri di ricerca e sviluppo. Un’offerta che è diventata un prodotto turistico, con tanti pacchetti soggiorno consultabili su www.motorvalley.com

“Stiamo lavorando per rendere sempre più numerosa la governance del prodotto Motor Valley e anche di recente si sono aggiunti nuovi protagonisti – aggiunge Andrea Albani, managing director di MWC e vicepresidente di Motor Valley – Accanto alla concretezza del prodotto turistico, autentico magnete di arrivi da tutto il mondo, vogliamo evidenziare anche la consistenza economica di una realtà che si traduce in prodotti, tecnologia, emozioni. Misano World Circuit è in particolare il luogo fisico nel quale si alimenta questa leggenda. Qui ospitiamo talenti e ne garantiamo l’espressione in sicurezza. Oggi è una giornata importante: si connettono il brand Motor Valley, il circuito intitolato a Marco Simoncelli e il Team Sic58 che manda in pista talenti eccellenti fra i quali Niccolò Antonelli, alfiere della Riders’ Land”.

Dal 22 al 24 Marzo la Coppa Milano-Sanremo


Si scaldano i motori per il ritorno della mitica Coppa Milano-Sanremo che a 112 anni dalla sua prima edizione nel 1906 e a 7 dall’ultima rievocazione storica (2011), torna a correre per la gioia di tutti gli appassionati di auto d’epoca. Dal 22 al 24 marzo 2018, decine di equipaggi italiani e stranieri composti da uomini e donne, percorreranno le strade che da Milano conducono alla Riviera dei Fiori destreggiandosi in 65 prove totali: 52 prove speciali e 6 prove di media (con rilevamenti intermedi). 

Il nuovo percorso, profondamente rivisitato rispetto alle ultime Rievocazioni, toccherà Lombardia, Piemonte e Liguria in un tragitto di oltre 600 chilometri. La partecipazione alla corsa - inserita per la prima volta nel Trofeo Superclassica ACI - è a numero chiuso, solo 100 auto costruite fra il 1906 e il 1976 ammettendo quindi anche le auto che fanno parte del raggruppamento H di ACI Sport. A queste si aggiungeranno le vetture del Tributo Maserati costruite dal 1977 ai giorni nostri quale importante omaggio ai tanti appassionati del Marchio del Tridente, main partner, assieme a Pirelli e IWC official time keeper di questa edizione. Trattandosi della gara più antica d’Italia, e visto il gran numero di richieste pervenute, l’organizzazione ha annunciato che sarà data la precedenza alle auto di maggior interesse storico munite di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca.

L’edizione 2018 sarà corredata da ben 20 titoli d’onore che premieranno i primi 10 equipaggi della classifica generale, i primi 3 classificati per ciascuna categoria, i primi 3 classificati nelle prove di media, la prima scuderia, il primo equipaggio under 30.

Come da tradizione verrà anche premiato il primo equipaggio femminile che oltre al titolo assoluto, potrà gareggiare per l’ambito premio “Coppa delle Dame”. Già nel 1929 erano ben 5 gli equipaggi femminili che concorrevano per il titolo anche chiamato “La perla di Sanremo”.

La manifestazione prenderà il via giovedì 22 marzo 2018 con il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo di Monza dove si disputeranno le verifiche tecniche e sportive, i giri liberi in pista e la
parata inaugurale delle vetture. Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno alla volta di Milano con un vero e proprio “defilè” nel cuore del Quadrilatero della moda, passando da via Montenapoleone fino ad arrivare all’ombra della Madonnina, dove verranno presentate al pubblico.

Venerdì 23 marzo, da piazza Castello, gli equipaggi si presenteranno ai nastri di partenza per percorrere gli oltre 600 chilometri di gara. Passando per i territori lombardo - piemontesi, la prima sosta è prevista nella storica cornice di Villa Sparina nei pressi di Gavi, da dove le vetture ripartiranno percorrendo l’entroterra ligure, fino a raggiungere Rapallo.

Sabato 24 marzo è il giorno decisivo dove gli equipaggi affronteranno le ultime prove speciali: da Rapallo sfioreranno La Superba, sosteranno nell’incantevole Villa Ottolenghi di Acqui Terme, e percorrendo le montagne dell’appenino ligure, scenderanno nuovamente verso Sanremo in vista del traguardo che la prima vettura dovrebbe tagliare tra le 18 e le 19.

Si avvicina dunque il momento di scrivere un nuovo capitolo della gloriosa storia di questa corsa che tanto ha affascinato i gentlemen drivers di una volta. Nata come opportunità per pochi facoltosi appassionati, desiderosi di cimentarsi in quella che allora poteva definirsi un’ardimentosa passeggiata verso il mare e i colori primaverili della riviera ligure, la Coppa Milano-Sanremo ha altresì visto correre grandi campioni del volante e illustri personaggi come l’indimenticabile SAR Principe Adalberto di Savoia (vincitore nel 1933). Per rendere omaggio al celebre antenato e proseguire un’antica tradizione di famiglia inoltre, La Real Casa di Savoia ha dato comunicazione che per questa edizione sarà istituito un ulteriore premio al fair play, con la consegna del “Trofeo degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia” a chi nel corso della gara saprà distinguersi per spirito sportivo e cavalleresco. 
Le iscrizioni alla Milano-Sanremo sono aperte fino al 28 febbraio 2018.

Motocross, Internazionali d’Italia a Mantova: le foto di Davide Stori

Internazionali d’Italia Motocross
Mantova, 18.2.18

foto di ©DAVIDE STORI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria










































La Formula Class Junior prepara il ritorno in pista


A quasi due mesi dal via, piloti e scuderie si stanno preparando per la seconda edizione del Trofeo di Formula Class Junior Italia che porterà di nuovo in pista, dopo il lusinghiero debutto dell'anno scorso, le gloriose monoposto di Formula Junior con primo appuntamento della stagione il 14-15 aprile all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari (PR).

Tra i più solleciti ad iniziare la preparazione, il vincitore del Trofeo Formula Class Junior 2017 Paolo Collivadino che nella stagione alle porte scenderà ancora in pista con la monoposto Dywa-Riponi del Team Riponi Corse di Melegnano.
"Si preannuncia una stagione davvero interessante.- commenta Paolo Collivadino - Ci saranno più monoposto in gara, dal momento che durante la sosta invernale nuovi concorrenti hanno acquistato alcune vetture ferme da tempo e le stanno preparando per riportarle in pista. Sarà quindi una stagione ancora più appassionante e spettacolare, come merita il grande lavoro svolto dagli organizzatori per il rilancio della categoria".

Le gare del Trofeo Formula Class Junior saranno inserite nei weekend di Formula X Italian Series: 6 appuntamenti a gara doppia con alcune novità a livello di punteggio (la pole position varrà 1 punto) e di schieramento in gara-2 con l'inversione dei primi 6 classificati di Gara-1. 
Inoltre, gli organizzatori hanno raggiunto un accordo di collaborazione con MRF TYRES che fornirà le nuove gomme Racing nella misura 175 60 R13 ad un prezzo ancor più vantaggioso rispetto a quello praticato lo scorso anno. L'accordo prevede anche il servizio di assistenza durante le gare. Ci sarà anche un trofeo riservato ai piloti che utilizzeranno già nel corso del 2018 le nuove coperture che diventeranno obbligatorie nella stagione 2019.

Da segnalare, infine, il ritorno del Trofeo dedicato a Sandro Corsini, grande protagonista della categoria ai tempi del Trofeo Cadetti.

Ecco le date del Trofeo Formula Class Junior 2018:

1. 14-15 Aprile: Varano de’ Melegari
2. 19-20 Maggio: Magione
3. 9-10 Giugno: Cremona
4. 14-15 Luglio: Tazio Nuvolari
5. 8-9 Settembre: Tazio Nuvolari
6. 3-4 Novembre: Varano de’ Melegari