venerdì 10 novembre 2017

Revival Rally Club Valpantena: Senna e Zaffani al comando dopo la prima tappa


Al termine della prima tappa del 15° Revival Rally Club Valpantena sono Maurizio Senna e Lorena Zaffani a guidare la classifica provvisoria. L'equipaggio della Scuderia Palladio Historic, in gara con una BMW 2002 Ti, ha un vantaggio di 2 penalità sui compagni di scuderia Diego e Fabio Coghi su Opel Ascona e di 4 penalità su Andrea Giacoppo e Cristiano Torreggiani su Lancia Fulvia HF del Team Bassano. Seguono Argenti-Amorosa, Maiolo-Paracchini e Bentivogli-Ragazzini.

"E' stata una tappa molto dura, ma conclusa nel migliore dei modi: all'inizio della seconda prova ho bucato ma non mi sono fermato e ho pagato due penalità, che siamo riusciti a recuperare insieme ad altre penalità. I distacchi ridotti ai vertici della classifica dopo la prima tappa tengono in gioco diversi equipaggi. Domani servirà la massima concentrazione e attenzione per salire sul gradino più alto del podio" il commento di Maurizio Senna che ha già vinto per tre volte il Revival Rally Club Valpantena. Sono invece due le vittorie di Lorena Zaffani.

Domani, sabato 11 Novembre, la seconda tappa con partenza alle ore 8.31 da Grezzana e arrivo, dopo 5 prove, alle ore 17.11 sempre a Grezzana in piazza Ballini. In serata, la premiazione presso il Teatro Valpantena.

> Foto Alessandro Sponda

Il Monza Rally Show è ancora Monster Energy


Anche l’edizione di quest’anno del Monza Rally Show avrà come Title Sponsor Monster Energy, che assicura grande visibilità internazionale alla manifestazione monzese di fine stagione.

Il Monster Energy Monza Rally Show si disputerà nell’arco di quattro giorni, iniziando con lo Shakedown di giovedì 30 novembre e concludendosi con il Masters’ Show di domenica 3 dicembre pomeriggio. In programma fra venerdì e domenica mattina nove prove speciali per un totale complessivo di 168,650 chilometri (86,970 chilometri per le vetture storiche).

Forte delle cinque vittorie conseguite fra il 2006 e il 2016, sarà fra i protagonisti del Monster Energy Monza Rally Show 2017 Valentino Rossi, alla ricerca della sesta affermazione che gli consentirebbe di rimanere da solo alla testa dell’Albo d’oro della manifestazione, oggi condivisa con Dindo Capello.

< foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Record di iscritti al 2° Special Rally Circuit by Vedovati Corse. In gara anche Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti per #CorrerePerUnRespiro


Saranno 131 gli equipaggi in gara nella seconda edizione dello Special Rally Circuit by Vedovati Corse, che sabato e domenica prossimi, 11 e 12 novembre, sarà ospitato dal Monza Eni Circuit. Di fatto la competizione sarà molto simile a quella dello scorso anno, vinta da Felice Re e Mara Bariani. 

Sabato 11 novembre, dopo le verifiche sportive e tecniche (ore 9.30-15), si svolgerà lo shake-down (dalle 13 alle 15.30), seguito dalle ricognizioni; alle 18 sarà pubblicato l'elenco degli ammessi alla partenza. Domenica 12 spazio alle prove speciali (quattro in totale, con due percorsi da ripetere per due volte). Gli orari dei tratti cronometrati: 9.08, 11.34, 14 e 16.26.

L'elenco è di assoluto prestigio, con molti piloti che vantano importanti successi, abituali protagonisti di questa competizione, equipaggi femminili, giovani all'esordio. La curiosità: sarà al via come pilota Alfonso De Nicola, medico sociale del Napoli Calcio.


Guideranno una vettura Wrc (ne sono iscritte 13), in stretto ordine alfabetico, Cesare Brusa, Ivan Cominelli, Lorenzo Della Casa, Fabrizio Fontana, Dario Messori, Simone Miele, Marco Paccagnella, Mirko Puricelli, Alberto Sassi, Marco Spinelli, Maurizio Tortone, Franco Uzzeni e Mirco Virag. Numeri importanti anche per le auto della categoria R5, ben 21, mentre le Super 2000 saranno 13. 

Al termine di una stagione fitta di impegni in pista e in salita, Rachele Somaschini (nella foto di Claudio Pezzoli/Reporter Press) sarà in gara in coppia con Alessandra Benedetti per le ultime prove generali in vista del Monza Rally Show, che Alessandra ha già vinto insieme a Robert Kubica. Nello Special Rally Circuit by Vedovati Corse del prossimo weekend saranno su Mini Cooper S JCW, mentre al Rally Show debutteranno su Peugeot 207 S2000 Plus. Una vetrina importante come il Monza Rally Show per sostenere l’iniziativa #CorrerePerUnRespiro, la campagna di sensibilizzazione ideata da Rachele Somaschini per sostenere la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus. Al termine del Monza Rally Show le tute di Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti verranno messe all’asta per raccogliere fondi a favore della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus.

Una competizione, quella voluta da Vedovati Corse nella pista brianzola, che ha iniziato la sua storia nel 1994 come slalom; poi la trasformazione in formula challenge e il passaggio a ronde nel 2012. Infine l'evoluzione a "Special Rally Circuit" dallo scorso anno. 

Daniele Tarani vince la Coppa Carrillo-Flamax 2017


Daniele Tarani, Ventricini Racing Team, vince la Coppa Carrillo-Flamax 2017, trofeo dedicato al pilota siciliano Marco Carrillo e riservato ai piloti della Formula Predator’s. 
Il pilota romano ottiene l’importante risultato la cui classifica è determinata dalla griglia di partenza e dai giri più veloci nelle 12 gare del Challenge Predator’s. Tre, su sei, le pole position e sei, su dodici, i giri più veloci, lo hanno fatto prevalere sul pilota spagnolo Ivan Machado Perez e Andrea Masci. Un parziale riscatto per la mancata vittoria nel Challenge Assoluto, dove peraltro ha ottenuto 3 vittorie, tenuto in vita, sino all’ultima gara al Cremona Circuit, dal suo duello con Machado.

Classifica finale del Trofeo:
1) Daniele TARANI p. 76
2) Ivan MACHADO p. 64
3) Andrea MASCI p. 21

Coppa Città di Solesino - Giacoppo e Grillone (Mercedes 230 SL) battono anche la pioggia


Si è svolta con successo la quinta edizione della Coppa Città di Solesino, gara di regolarità turistica, organizzata dalla Scuderia Ruote Storiche Solesino. E' stata una scelta coraggiosa attuata dai componenti dell'associazione a caratterizzare lo svolgimento della manifestazione di quest'anno, a partire dal cambio radicale del percorso che è stato tracciato nel circondario della cittadina della bassa padovana, proponendo un tracciato tutto pianeggiante che si sviluppava su strade semisconosciute giudicate molto piacevoli da percorrere dalla maggioranza degli equipaggi che hanno percorso per tre volte l'anello lungo il quale è stata riproposta, dopo l'esordio del 2016, la prova nella zona industriale di Stanghella. Fuori dagli schemi anche la parte competitiva, se confrontata con altre manifestazioni della stessa tipologia: erano infatti in programma ben ventisette rilevamenti, molti dei quali concatenati tra loro.

Ottantuno gli equipaggi verificati, due terzi dei quali al via con auto storiche costruite sino al 1990: numero inferiore alle precedenti edizioni, ma con un elenco che proponeva nomi illustri della specialità e almeno una mezza dozzina che poteva puntare alla vittoria assoluta, oltre a tre “top-driver” che da regolamento non possono figurare nella classifica ufficiale.

Sotto un cielo che non promette nulla di buono, ma che almeno nella prima parte di gara risparmia l'annunciata pioggia, sono i friulani Del Pin e Parolin su Alfa Romeo Giulia Gt Junior a mettersi in evidenza nelle prime battute di gara, ma a metà del percorso saranno costretti al ritiro mentre si trovavano alle spalle di Giacoppo e Grillone Tecioiu, passati al comando con la Mercedes 230 SL a circa un terzo di gara, tirandosi in scia la Fiat 128 dei vincitori 2014 e 2016 Turri e Frascaroli.
A metà giornata la lotta sembra ristretta al duo di testa, staccato di pochi centesimi, mentre sono quasi il doppio le penalità sommate da Rugo e Varaschini che seguono in terza posizione.
Il susseguirsi delle concatenate mantiene alta la concentrazione degli equipaggi che vengono anche disturbati dalla pioggia, ma la situazione al vertice non cambia ed il traguardo nuovamente situato presso la bellissima Villa Ca' Conti di Granze, vede arrivare vincitore l'equipaggio della Mercedes iscritta coi colori del Team Bassano.

E' gioia grande per Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Teciou che si aggiudicano la non facile gara con 12 penalità di vantaggio su Giacomo Turri e Marco Frascaroli su Fiat 128 berlina e 73 in meno di Carlo Rugo e Paola Varaschini su Porsche 356 BT5. Ai piedi del podio, Maurizio Pozzan e Paolo Antonio Saletti anch'essi su Porsche 356 e in quinta posizione chiudono Luigi Ferratello e Lorenzo Franzoso su Fiat 128 Sport Coupè. L'assoluta vede poi Dario Converso e Giancarlo Piana, sesti su Autobianchi A112 Abarth, Francesco Bragantini e Maurizio Farsura settimi su Lancia Fulvia Coupè. La top ten viene completata da Davide e Daniele Giaccarello, ottavi su Fiat Uno Turbo, Paolo Trivellato e Alessandro Zandonà noni su BMW 320 is e Fabio Sorgato con Alberto Schiavon decimi su Peugeot 205 Gti. A Monica Cadan e Silvia Bertin su Fiat 128 Sport Coupè la vittoria nella classifica femminile e alla Padova Autostoriche quella delle scuderie.

Tra le vetture moderne il successo è andato alla BMW 330 cabrio di Corrado Minussi e Paolo Perego che hanno preceduto di 24 penalità la Peugeot 205 Gti di Fabio Barison e Adriano Paggiarin e di 56 la Renault Clio 16V di Enrico Susto e Marco Serafini. Michela e Marica Corazzari su Fiat 500 Sporting sono le vincitrici della classifica femminile.

Alessandro Candio vince l'AM Trophy Flavio Di Bari 2017


Quattro anni, tanto è durata la ricorsa di Alessandro Candio ad un sognato Trofeo. Non bastava al pilota milanese l’assegnazione della Coppa “il sogno di Flavio” nel 2016. La personale aspirazione, riservata ai piloti-gentlemen del ChallengePredator’s, era di conquistare l'AM Trophy Flavio Di Bari, nel decennale della scomparsa di Flavio, in pista a suon di vittorie. 
Dopo anni non facili, conditi da una serie di sfortunati ritiri con una vettura mai all’altezza dei suoi desideri. Solo due podi il magro bilancio alla fine della stagione 2016, che pure è servita ad ottenere il riconoscimento per meriti sportivi. Uno stimolo a fare meglio e la svolta con l’ingresso nella scuderia Zatti Motorsport. Quattro vittorie ed altrettanti podi sono serviti per arrivare all’obbiettivo. Le gare finali vissute quasi in apnea, qualche punto da recuperare e la vittoria che sembrava allontanarsi, anche per qualche incolpevole disavventura causata da avversari troppo decisi e precipitosi. Invece due gare finali da tempesta perfetta, sul bagnatissimo circuito di Cremona. Tre, con lui, i piloti ancora in grado di conquistare il Trofeo, il primo dei quali, Valentini, naufragava lasciandosi superare nella classifica generale. Buona la prestazione dell’altro pretendente, il pilota irpino Annicchiarico, che però non riusciva ad impensierire la guida accorta e decisa di un lanciatissimo Candio, che si accontentava di due podi al seguito di avversari di giornata che non avevano nulla da perdere. Ultimi chilometri a respiro appena accennato, a piccoli passi, quasi in silenzio, poi il trionfo, con quattro anni che sono diventati solo un soffio.

Il calendario 2018 della NASCAR Whelen Euro Series


Il calendario 2018 della NASCAR Whelen Euro Series propone 12 round in sei NASCAR GP a tema americano sulle migliori piste europee, rafforzando il ruolo della Euro NASCAR tra i migliori campionati per vetture turismo al di fuori del Nord America.

Costruito nel segno della continuità su una stagione 2017 di grande successo, che ha visto oltre 60 piloti rappresentare 21 diversi paesi sulla griglia per darsi battaglia sportello contro sportello per il titolo NWES ed emozionare centinaia di migliaia di appassionati europei, il calendario 2018 della NASCAR Whelen Euro Series include sei nazioni: Spagna, Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Benelux.

Un cambiamento importante è la creazione di un nuovo evento internazionale che si svolgerà nella città di Tours, in Francia, dove piloti da tutto il mondo si sfideranno per mettersi alla prova contro ospiti americani nell’Oval World Challenge. L’altra evoluzione più significativa è la nuova sede delle Semi Finali, che saranno ospitate dal leggendario Hockenheimring in Germany e punteranno a bissare il grande successo della prima American Fan Fest.

“Siamo davvero orgogliosi di offrire agli appassionati europei, ai team, ai piloti e a tutti i partner questo calendario molto equilibrato, un ottimo mix tra alcuni dei nomi più celebri del Motorsport – Hockenheim, Brands Hatch, Valencia and Zolder – e short track emergenti come Tours e Franciacorta. Tutti abbiamo l’obiettivo comune di rendere ogni NASCAR GP un’esperienza unica per i fan e di divertire tutta la famiglia sia in pista che fuori. In pochi anni, gli eventi della NWES si sono affermati in tutta Europa. Pure Racing e grande divertimento sono nel nostro DNA e continueremo a impegnarci in questo senso!”

La Spagna e il Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo apriranno ancora una volta la stagione il 14-15 aprile con la quarta edizione della Valencia NASCAR Fest, un evento che è rapidamente diventato un classico del calendario NWES.

Il 19-20 maggio la Euro NASCAR farà rotta per Brescia per il secondo evento della stagione all’Autodromo di Franciacorta. will head to Brescia for the second event of the season at the Autodromo di Franciacorta. Il layout compatto della pista italiana garantisce ai fan una vista spettacolare e gare ad alto tasso di adrenalina. 

Un nuovo King of Brands Hatch sarà incoronato allo storico Indy Circuit nel contesto del popolarissimo American SpeedFest il 9-10 giugno. Uno dei trofei più ambiti del calendario, il festival inglese è l’evento più longevo della NWES e raggiungerà la sesta edizione nel 2018-

Il 30 giugno e il 1 luglio la città di Tours, in Francia, ospiterà il nuovissimo Oval World Challenge. La sola gara NASCAR su ovale al di fuori del Nord America porterà divertimento in quantità agli appassionati europei. Un premio unico e un format tutto speciale verranno presentati nelle prossime settimane.

Per la prima volta nella storia della serie, la Germania ospiterà le Semi Finali il 15-16 settembre all’Hockenheimring e rappresenterà un punto chiave nella stagione dei piloti che inseguiranno il titolo NASCAR europeo attribuendo punteggio doppio. 

Il 20-21 ottobre la stagione della NWES raggiungerà il suo culmine ancora una volta al Circuit Zolder, con i 4 chilometri dello storico tracciato belga pronti a ospitare le finali della NASCAR Whelen Euro Series per la quarta volta consecutiva davanti a un pubblico eccezionale.

Ben distribuito sulla mappa, il calendario 2018 della NWES offrirà a tutti i fan l’opportunità di godersi l’atmosfera senza paragoni di un NASCAR GP e garantirà ai piloti una grande varietà di corse: dalle alte velocità di Hockenheim e Zolder fino all’azione paraurti contro paraurti di Brands Hatch e l’ovale di Tours. Solo il migliore tra i migliori sarà il campione 2018 della Euro NASCAR. Siete pronti race fans?

mercoledì 8 novembre 2017

Cipriani e Nasr ok nel test di Le Castellet con Cetilar Villorba Corse


Oltre 80 giri ha percorso la Dallara P217 della scuderia Cetilar Villorba Corse durante il test affrontato mercoledì a Le Castellet con Giuseppe Cipriani e Felipe Nasr che si sono alternati sul prototipo di classe LMP2 per la prima volta, lavorando a lungo e con profitto insieme al team italiano diretto da Raimondo Amadio. 

Circa 500 i chilometri percorsi senza mai riscontrare il minimo problema. Positivi i dati raccolti sulla vettura, sulla quale entrambi i piloti hanno potuto girare anche con pneumatici nuovi ed è stata provata qualche modifica di setup.

Il team principal Amadio ha dichiarato: “I risultati del lavoro svolto insieme ai piloti ci gratificano. Siamo andati bene nella percorrenza e a livello di affidabilità, rimanendo anche sorpresi dal livello di competitività dimostrato da Cipriani e dalla rapidità con la quale Nasr si è ambientato nella squadra”.

Positivo il commento di Felipe Nasr alla conclusione delle prove di Le Castellet: “Mi sono sentito come a casa, è stato davvero bello tornare in un team italiano. Ho trovato un ambiente piacevole e molto professionale, l'ottimo esordio della squadra quest'anno alla 24 Ore di Le Mans non è stato un caso. Sapevo che la Dallara era veloce, ho trovato il motore Gibson molto potente e pure il rapporto con Cipriani è iniziato benissimo. Sarebbe un piacere per me continuare questo nuovo capitolo tutto italiano della carriera”.

A Vallelunga tutto pronto per la XXVII edizione della "6h di Roma"


Tutto pronto per la XXVII Edizione della 6h di Roma prevista per questo fine settimana sul circuito di Vallelunga alle porte di Roma, da sempre teatro della classica di fine anno. Sulla scia della fortunata tradizione, anche l’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca sia sotto l’aspetto qualitativo con, fra l’altro, ben quattro LMP3 in griglia. Una due giorni dunque da non perdere con, per il sesto anno consecutivo, la Endurance 2.0, la prova per vetture turismo due litri a fare da Support Race al sabato.

Mai come quest’anno è difficile fare pronostici in chiave assoluta. Spicca di certo la presenza di ben quattro vetture LMP3 di quattro compagini diverse. La Euro International proverà a difendere la vittoria del 2016 ma AF Corse, BHK Motorsport e RGP Motorsport hanno le carte in regola per poter trionfare. Come la Avelon Formula, da anni protagonista a Vallelunga e in pista con la Wolf GB08 Tornado. Le piccole e agili CN2 della LP Racing e della Emotion Motorsport possono essere artefici di una gara di testa e si giocheranno il titolo di categoria della 3h Endurance Champions Cup, campionato per cui la 6h di Roma è valida come quinto e ultimo appuntamento 2017.

Allo stesso modo incerto il pronostico fra le Gran Turismo con la Lamborghini Huracán della debuttante Attempto Racing e la Mercedes AMG GT della MDC Sports un gradino avanti alle altre. Fra queste le Z4 delle compagini turche Borusan Otomotiv e Ebam Gedik, la 997 della Autorlando Sport e la 458 della Composit Motorsport. In pista anche la 997 in versione trofeo della Racevent.

Il programma agonistico è incentrato sulle giornate di sabato e domenica con il sabato riservato alle prove libere, qualifiche e al pomeriggio alla gara della Endurance 2.0. Il via della XXVII 6h di Roma è invece previsto per domenica alle 9.45 con apertura corsia box alle 9.15.

Alle 17.00 di sabato, presso la Sala Stampa del circuito saranno consegnati il 12° Premio Michele Alboreto a Sergio Peroni, e il 10° Premio Alberto Moioli a Simone Iaquinta. I premi saranno consegnati dal Le Mans Model Fun Club operante dal 1996 e che da 12 anni assegna il premio Alboreto alle eccellenze del panorama motoristico nazionale, e da dieci anni quello dedicato a Moioli ai migliori talenti nostrani.

La due giorni del weekend sarà poi particolarmente ricca anche nel paddock dove l’ingresso sarà completamente gratuito fin dall’apertura dei cancelli il venerdì alle 12.00. Per il pubblico presente, ed in particolare per i più piccoli, il Gruppo Peroni Race e l’Autodromo di Vallelunga offrono gratuitamente nelle giornate di sabato e domenica Corsi di Educazione stradale presso il Centro Guida Sicura dell’impianto.

Anche quest’anno, chi non potrà essere presente a Vallelunga, potrà seguire tutta la diretta streaming sul sito web del Gruppo Peroni Race o sulla pagina You Tube del Gruppo Peroni Race. Le stesse immagini saranno anche visibili sul sito di Aci Vallelunga, sul sito web del quotidiano sportivo Corriere dello Sport e su quello del principale magazine motoristico nazionale Auto Sprint.

Foto: Fotospeedy

Team Bassano festeggia a Piancavallo il titolo assoluto nella prima edizione del TRZ Acisport. Vittoria di Giacoppo e Grillone alla Coppa Città di Solesino


Il mese di novembre inizia in modo più che positivo per il Team Bassano che, nella giornata di domenica scorsa, ha festeggiato il titolo assoluto nella prima edizione del TRZ Acisport e la vittoria alla Coppa Città di Solesino. Con altri positivi risultati nelle tre manifestazioni in programma tra sabato e domenica.

Un difficile e piovoso Rally Piancavallo ha visto impegnati diversi equipaggi dall’ovale azzurro, alcuni dei quali in lizza per il Trofeo Rally Acisport della seconda Zona che, nonostante il ritiro patito in gara, ha consegnato la vittoria assoluta a Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco i quali si sono aggiudicati la classifica assoluta e quella del 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona SR Gruppo 2, precedendo nella prima i compagni di Team Giorgio Costenaro e Sergio Marchi che in gara hanno chiuso ottavi assoluti e secondi di 2° Raggruppamento con la Lancia Stratos, e si sono consolati con la vittoria di categoria nel TRZ.
Scorrendo la classifica, l’undicesima posizione è appannaggio dell’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 di Gianluigi Baghin e Martina Mastella, buoni secondi di classe; notizie positive anche per Filippo Baron e Ugo Tomasi che chiudono la gara sedicesimi assoluti con la Peugeot 205 Gti Gruppo A, ma grazie al secondo posto di classe ottenuto, acquisiscono i punti che danno la certezza della vittoria di categoria nel TRZ. Buona anche la prestazione di Mirko Urbani e Nicolò Marin che si piazzano diciassettesimi con la Simca Rallye 2 e secondi di classe e fatiche concluse anche per Nicola Randon e Martina Sponda che vanno ad occupare il diciannovesimo gradino nella globale con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A conseguendo anche il primo posto di classe. Ultimo degli equipaggi classificati, quello formato da Nico Bortolato e Giulia Padovan ventiquattresimi e terzi di classe, anch’essi su Ritmo 130 TC.
Oltre a quello di Zanetti e Scalco, ci sono stati altri ritiri ad iniziare da quello di Gianluca Testi e Marco Benvegnù fermi prima del via per la rottura di un tubo dei freni della loro BMW 318 IS; è stata invece un’uscita di strada della Fiat Uno Turbo a metter la parola fine al rally di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi e per lo stesso inconveniente, è terminata proprio nel corso dell’ultima prova, la gara dell’Opel Kadett GT/e di Tiziano Savioli e Paolo Borgato. Per il Team Bassano anche il secondo posto nella classifica delle scuderie. Nella gara di regolarità sport, quinto posto assoluto per l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Giovanni Brunaporto ed Enrico Milan.

Il giorno prima del Piancavallo, a Chieri in Piemonte, si è svolto il rally storico La Grande Corsa che ha visto al traguardo in diciottesima posizione l’Alpine Renault A110 1300 di Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi, terzi nella classifica del 1° Raggruppamento, mentre Edoardo e Franco Valente hanno portato in seconda posizione di classe la Porsche 911 SC/RS, classificandosi venticinquesimi nell’assoluta.

Un’altra bella notizia è arrivata dalla quinta Coppa Città di Solesino, gara di regolarità turistica che ha visto la vittoria assoluta da parte di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, in gara con una bellissima Mercedes 230 SL. Al traguardo anche l’Opel Kadett Gt/e di Dario Casonato e Gianluca Astolfi, trentaquattresimi assoluti.

E’ già alle porte la quindicesima edizione del Revival Valapantena che vedrà al via anche una decina d’equipaggi del Team Bassano, quattro dei quali su Fiat 131 Abarth, alla quale è dedicato un tributo speciale: Andrea e Nicola Bonadei, Massimiliano Girardo ed Elio Baldi, Renzo Pellegrin e Giorgio Pesavento, Danilo Pagani e Adriano Beschin. Seguono poi, su Opel Kadett Gt/e Luca e Filippo Cattilino, Italo Ferrara e Simone Stoppa su Peugeot 309 Gti, Paolo e Matteo Viola su Mercedes 190 2.3, Dario Casonato e Paolo Guaraldo su Opel Kadett Gt/e, Maurizio Zaupa e Flavio Finato su Talbot Sunbeam TI e nuovamente Andrea Giacoppo, navigato per l’occasione da Cristiano Torreggiani, su Lancia Fulvia FH 1,6.

Un ulteriore equipaggio dall’ovale azzurro, quello formato dai britannici Callum Guy e Andrew Roughead sarà al via del RAC Roger Albert Clark Rally in programma nel fine settimana nel Galles.

Balletti Motorsport: un bel podio a Chieri


Si è conclusa in modo soddisfacente la trasferta a “La Grande Corsa di Chieri” per la Balletti Motorsport, presente al nuovo rally storico piemontese con tre vetture, tutte Porsche 911; una di queste, in versione RSR del 2° Raggruppamento è stata affidata al vicecampione del mondo rally 1993 François Delecour presente a Chieri col navigatore corso Dominique Savignoni i quali dopo le positive impressioni del test pre-gara, hanno dapprima subito un rallentamento per rottura di un bilanciere, prontamente sostituito dall’assistenza. Mancavano ancora otto prove per tentare la rimonta, ma che la gara, non fosse nata sotto una buona stella, lo ha sancito la rottura del motore, montato nuovo di zecca prima del rally, avvenuta nel corso della seconda speciale.

A tenere alto l’onore della compagine di Nizza Monferrato ci hanno pensato Alberto Salvini e Davide Tagliaferri presenti a Chieri con la loro Porsche 911 RSR per consolidare la seconda posizione nel Memory Fornaca, ma anche e soprattutto per puntare in alto; si presentano con un buon terzo tempo nella prima speciale e, successivamente, vincendo la terza, si portano a due secondi dal capoclassifica promettendo un avvincente testa a testa. Ci sono, però, i tre passaggi nella prova speciale allestita nella zona industriale, percorso che Alberto poco gradisce specie per il rischio di danneggiare la vettura passando tra marciapiedi, cordoli e chicanes e sarà proprio il breve circuito a fare, in gran parte, la differenza. Il duo spinge comunque fino all’ultimo chilometro e conclude in seconda posizione assoluta aggiudicandosi la classifica del 2° Raggruppamento e confermandosi secondi, per soli 10 punti, nell’assoluta del Memory Fornaca.

All’arrivo anche la Porsche 911 SC/RS del 2° Raggruppamento, affidata per la prima volta ad Edoardo e Franco Valente che sono stati autori di una gara attenta e regolare conclusa in venticinquesima posizione assoluta e seconda di classe.

> Credit: F&P Foto

Cetilar Villorba Corse prova con Cipriani e Nasr a Le Castellet



Cetilar Villorba Corse torna in pista oggi, mercoledì 8 novembre, per una giornata di test con Giuseppe Cipriani e Felipe Nasr al volante della Dallara P217 Gibson. Il driver veneziano e quello brasiliano proveranno per la prima volta il prototipo di classe LMP2 con il quale il team diretto da Raimondo Amadio e i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi hanno concluso noni assoluti all'esordio nella 24 Ore di Le Mans 2017. Il test si inserisce in un fitto programma invernale che mira a continuare lo sviluppo della Dallara e a verificare la fattibilità di un progetto che preveda di schierare una seconda vettura già dalla stagione 2018.

Il commento del team principal Amadio: "Sarà interessante tornare a provare con Giuseppe Cipriani, con il quale abbiamo già collaborato nell'esperienza GT con Ferrari nel 2015 e del quale ci ha colpito lo spirito competitivo e la grande voglia di migliorare continuamente la prestazione. Per la prima volta, invece, lavoreremo insieme a Felipe Nasr. E' un onore avere in squadra un pilota giovane del suo calibro, che vanta già una bella esperienza in F1 e numerosi successi nelle categorie addestrative".