sabato 28 ottobre 2017

ACI Racing Weekend a Monza: le foto di Giorgio Baratta

ACI Racing Weekend all'Autodromo di Monza
foto © GIORGIO BARATTA
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria









































































































“Monza Experience” a Auto e Moto d’Epoca


Da vedere a Auto e Moto d'Epoca (fino a domenica 29 Ottobre a Padova) "Monza Experience" proposta da ACI nel Pad 3 per rivivere i fasti del Gran Premio d'Italia: 12 monoposto leggendarie sono idealmente schierate su una griglia di F1 dove gli appassionati possono rivivere le imprese di Nuvolari, Ascari, Merzario, Stewart, De Cesaris, Schumacher e tanti altri campioni.
Video inediti animano il padiglione con le gesta di piloti che hanno scritto la storia del motorsport.
ACI e ACI Storico protagonisti. Mai come quest'anno, infatti, l'Automobile Club d'Italia ed ACI Storico sono partner strategici del Salone. A loro è dedicato l'intero padiglione 3 dove è allestita un'arena da 120 posti che ospita un fitto programma di incontri, presentazioni e dibattiti sul tema del motorismo d'epoca.

FACCE DA CORSA

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA





























venerdì 27 ottobre 2017

Nicola Baldan è Campione Italiano TCR Italy 2017


Nicola Baldan ha suggellato una trionfale stagione 2017 nel TCR Italy conquistando all’Autodromo di Monza il titolo di Campione Italiano insieme alla settima vittoria su quattordici gare al volante della SEAT León TCR del team Pit Lane Competizioni. Il pilota della Pakelomobile ha matematicamente messo in cassaforte il titolo con il secondo posto di gara 1 e ha poi festeggiato in grande stile con il successo nella seconda gara del fine settimana brianzolo.

“Fino alle qualifiche ho guidato come in un weekend di gara qualsiasi, dando il cento per cento”, ha detto Baldan. “Abbiamo mancato la pole in Q1 per un problema tecnico che ci ha tolto tempo e la possibilità di portare le gomme alla giusta temperatura; in Q2 la strategia è stata invece quella corretta e all’ultimo giro ho stampato un 1’59”1 veramente buono. Mi dispiace non aver vinto gara 1, ma ho dovuto pensare al campionato, facendo molta attenzione in partenza e cercando di evitare i pericoli dati dalla pista umida e scivolosa. In gara 2 ho ricevuto un colpo che ha compromesso l’assetto della vettura, non avevo velocità sul dritto e la staccata è diventata difficile. Non ho potuto lottare corpo a corpo con Altoè e Comini, ma complici penalità e ritiri sono riuscito comunque a vincere coronando un campionato perfetto”.

Autore del giro più veloce nelle libere, Baldan ha fatto il primo passo verso la conquista del campionato facendo registrare il terzo tempo nelle qualifiche di gara 1 e la pole position – la nona della stagione – per gara 2. Forte di 28 punti di margine in classifica e concentrato esclusivamente sul titolo, il pilota veneto ha corso gara 1 badando unicamente al risultato finale e ha tagliato il traguardo in terza posizione, centrando l’undicesimo podio stagionale per poi acquisire il secondo posto in seguito a una penalità inflitta a Stefano Comini. Con la corona di Campione Italiano già sulla testa, Baldan ha potuto disputare una gara 2 tutta all’attacco nel Tempio della Velocità e ha colto la settima vittoria stagionale, precedendo Giacomo Altoè e il resto del gruppo di oltre due secondi.

Con la vittoria nel TCR Italy 2017, Baldan ha anche portato a SEAT il titolo marche.

“La stagione non poteva terminare meglio di così. Penso che questi numeri ce li siamo meritati, sia io che la squadra abbiamo dimostrato di avere un grande potenziale. Devo ovviamente ringraziare Pit Lane Competizioni che ha fisicamente messo mano alla Pakelomobile, SEAT Motorsport Italia che non ci ha mai fatto mancare il supporto durante l’anno, Pakelo e tutti gli altri partner,” ha concluso Baldan.

- Credit: Photo 4


giovedì 26 ottobre 2017

Team Bassano: i rally della scorsa settimana


In archivio un altro fine settimana dedicato ai rally con tre manifestazioni che hanno visto equipaggi dall'ovale azzurro, impegnati a gareggiare.

A Como, si è corsa la prima edizione dell'omonimo rally, abbinato alla gara conclusiva del Campionato Italiano WRC e fortemente voluto per ricordare la figura di Giulio Oberti, il navigatore che affiancò anche alcuni piloti del Team Bassano, tra i quali Jacopo Rocchetto che ha voluto onorare il ricordo dell'amico presentandosi al via con la Porsche 911 SC Gruppo 4 in coppia con Matteo Valerio; la loro gara è però durata lo spazio di un paio di prove: una leggera perdita d'olio dal propulsore, ha consigliato il duo di fermarsi anzitempo, tenuto anche conto del fatto che l'assistenza non era nelle vicinanze. Ritiro anche per la seconda Porsche in gara, la 930 Turbo Gruppo 4 di Edoardo e Franco Valente, ferma per problemi meccanici nel corso della quinta prova speciale.

Buone notizie dal 2° Rally Storico della Maremma corso nella giornata di domenica a Follonica (GR): Marco Galullo e Simona Calandriello hanno corso un'ottima gara classificandosi quinti assoluti e secondi di 2° Raggruppamento con la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4.

Hanno visto il traguardo anche Francesco Nerobutto e Domenico Mularoni impegnati con la Ford Escort RS Gruppo 2 al Rallylegend: per loro, dopo esser rientrati in gara grazie alla regola del "super rally", la ventiduesima posizione nella classifica "Historic".
Info su www.teambassano.com

- Foto Davide Cesario

mercoledì 25 ottobre 2017

SETTE APPUNTAMENTI PER IL MASTER TRICOLORE PROTOTIPI 2018


Per la sua terza stagione il Master Tricolore Prototipi cresce e passa a sette appuntamenti al posto dei sei delle due stagioni precedenti. La serie riservata alle vetture Sport organizzata e promossa dal Gruppo Peroni Race nel 2018 avrà un calendario articolato su sette appuntamenti tutti in Italia. Niente più trasferta oltreconfine, almeno per la stagione alle porte, e format sportivo confermatissimo.

 

Invariata la formula del campionato che continuerà ad essere articolato su due gare sprint per ciascun appuntamento della durata di 20' con partenze lanciate. Unico il turno di qualifica sulla distanza dei 25' minuti con i due miglior tempi che stabiliranno le griglie di partenza di Gara 1 e Gara 2. Sempre due le prove libere, anch'esse sulla durata dei 25'. Fino a due piloti potranno dividersi l'abitacolo con ciascun pilota che, ai fini della classifica assoluta, collezionerà anche i punti conseguiti dal compagno di abitacolo.

 

Per quanto riguarda il Regolamento Tecnico questo ricalcherà in toto quello di successo del 2016 che ha saputo riportare in pista queste splendide vetture sfiorando le venti unità. Saranno ammesse le vetture in configurazione CN2, CN3, CN4, CNT con flangia da 31mm, e SR2 e E2SC. Per tutte queste vigerà il monogomma Hankook senza numero minimo di acquisto.

Tutte le sport moderne condivideranno la griglia con quelle dei raggruppamenti Historic e Young Timer, ovvero le sport ante 2004.

 

La stagione prenderà il via dal Mugello il 7/8 aprile e farà tappa a Misano (5/6 maggio), Vallelunga (2/3 giugno), Monza (30 giugno/1 luglio), Varano (21/22 luglio), Imola (15/16 settembre) e nuovamente Misano (20/21 ottobre).

 

Tutte le gare saranno trasmesse in Live Stream su Facebook e su You Tube. Servizi di cronaca saranno poi trasmessi in chiaro su emittenti sportive nazionali.

 

FCA Heritage a “Auto e Moto d’Epoca 2017”


Dal 26 al 29 ottobre si svolge a Padova “Auto e Moto d’Epoca 2017" la più importante manifestazione fieristica italiana dedicata alle auto d’epoca, giunta alla 34esima edizione.
Per la prima volta, FCA Heritage partecipa con i quattro marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, riuniti in un grande stand con 2 modelli attuali e 5 vetture storiche. Lo stand rappresenta quindi una duplice opportunità per il pubblico, che potrà apprezzare passato e presente dei brand. È il modo migliore per ribadire l’unicità di questi leggendari marchi, un patrimonio fatto di vetture e progettisti, corse e motori, che hanno segnato il progresso tecnologico e le vicende sportive del Novecento.

All’edizione 2017 di “Auto e Moto d’Epoca”, Il fil rouge dell’esposizione presenta una selezione di vetture (Alfa Romeo 33.3 litri Le Mans, Fiat 525 SS, Lancia Aprilia) che sono state restaurate recentemente dagli esperti meccanici di Heritage per partecipare ad alcuni importanti eventi del calendario internazionale, come la Mille Miglia e il Goodwood Festival of Speed.

Accanto a queste splendide automobili sono presenti una rara Fiat 124 Abarth Rally Gr. 4 in livrea gialloblu Olio Fiat — che appartiene a una collezione privata e ha appena ricevuto la Certificazione di Autenticità rilasciata dai tecnici di Abarth Classiche — e una Lancia Aprilia, recentemente acquisita dal Dipartimento con l’obiettivo di riportarla allo splendore originario.

Sullo stand sarà possibile conoscere in dettaglio i servizi di certificazione e restauro che FCA Heritage offre agli appassionati, e che sono disponibili anche attraverso la piattaforma web www.fcaheritage.com. Il portale mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgono le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Sul sito gli appassionati hanno l'opportunità di iscriversi alla Newsletter di FCA Heritage, per rimanere sempre aggiornati sulle attività e sui servizi che saranno progressivamente resi disponibili per i vari marchi del gruppo e avere la possibilità, per i proprietari delle auto storiche dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Lancia, di richiedere online il “Certificato d’Origine” della propria vettura.I proprietari di vetture storiche dei marchi Lancia ed Abarth potranno infine richiedere informazione sulle “Certificazioni di Autenticità” e i servizi di restauro offerti dalle Officine Classiche di FCA Heritage.

In occasione del salone saranno anche presentate le riproduzioni di libretti uso e manutenzione di alcune tra le vetture più evocative dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo, che saranno prossimamente in vendita sul portale web.

L’altra novità è costituita dalla nuova linea di oli motore Selenia Classic: una gamma di lubrificanti che combina l’utilizzo delle moderne tecnologie con la passione per le auto d’epoca e le grafiche delle storiche lattine dell’Olio Fiat e Selenia Alfa Romeo. Realizzati in collaborazione con PETRONAS, i nuovi oli motore Selenia Classic saranno in vendita a partire dal 2018 presso la Rete Autorizzata del Gruppo FCA.

Infine saranno a disposizione del pubblico due modelli della produzione attuale: l’Alfa Romeo 4C Spider e il nuovo Abarth 124 spider.

Sullo stand dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico – dedicato quest’anno al tema “Gran Premio d’Italia – Monza Experience” – sarà inoltre possibile ammirare un prezioso esemplare di Alfa Romeo 8C 2300 tipo “Monza” (1931) proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese – La Macchina del Tempo. 

martedì 24 ottobre 2017

ELMS, Cetilar Villorba Corse è il Team of the Year 2017


E' arrivata a sorpresa la premiazione come Team dell'Anno 2017 per Cetilar Villorba Corse, celebrata dalla European Le Mans Series domenica in tarda serata nella cerimonia organizzata dopo la disputa della 4 Ore di Portimao, garache ha concluso la stagione. Un finale che per la squadra tutta italiana diretta da Raimondo Amadio rappresenta il miglior viatico in vista del 2018 ma anche la conferma di quanto professionale e allo stesso tempo denso di passione sia stato il percorso intrapreso dal 2015 nel mondo dell'endurance internazionale, iniziato con il progetto "Road to Le Mans" in LMP3, diventato poi "Italian Spirit of Le Mans" in LMP2 e partecipazione anche alla leggendaria 24 Ore francese.
Proprio sottolineando il "team spirit" collettivo dimostrato e quanto fatto nella serie internazionale, Gérard Neveu, direttore della ELMS, e Pierre Fillon, presidente dell'ACO, hanno premiato il team principal di Cetilar Villorba Corse e il pilota Roberto Lacorte, che ha condiviso l'abitacolo della Dallara P217 con Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi, concludendo la serie internazionale con il quinto posto assoluto ottenuto in Portogallo.

Il gentleman driver pisano ha commentato durante la serata di consegna del trofeo di "Team of the Year": "Per noi è un momento molto significativo perché esalta tutta la passione, la lungimiranza, l'intraprendenza, le capacità e il lato umano di questa squadra. Grazie a ELMS e ACO per l'opportunità di poter celebrare questi valori da un palcoscenico così prestigioso come quello dell'endurance internazionale, ma anche grazie a tutti i ragazzi e al nostro team principal Raimondo Amadio. Questo premio ci dà ulteriore convinzione per la prossima stagione, quando torneremo a competere con ancora più emozione e passione".

Amadio ha poi concluso: "E' un riconoscimento 'vero' che il team e l'intero staff meritano e fa ancora più piacere quando non te lo aspetti. L'ennesima testimonianza a coronamento di una stagione esaltante che ci ha sempre visto protagonisti".

Lucio Da Zanche vince il 1° Rally storico ACI Como nel nome di Oberti


Lucio Da Zanche ha dominato sulla Porsche 911 RSR il 1° Rally storico ACI Como, gara riservata alle “classic car” nel contesto del 36° Trofeo ACI Como valido per il Tricolore WRC. Per la seconda volta in stagione (dopo l'ottimo podio al Rally di Sanremo), il campione valtellinese ha gareggiato insieme alla navigatrice bresciana Egle Vezzoli, che contemporaneamente si è aggiudicata il 1° Memorial Giulio Oberti, trofeo al quale l'equipaggio lombardo teneva in modo particolare proprio perché dedicato all'indimenticato co-driver, scomparso da pochi mesi, con il quale il tre volte campione italiano conquistò pure il titolo europeo nell'ottobre di tre anni fa. 
Sulla Porsche rosso-argento della Pentacar gommata Pirelli e nei colori Sanremo Games, Da Zanche e Vezzoli hanno preso il comando del rally comasco nella PS2, vinta come le successive PS3, PS4, PS5 e PS6, per poi mantenere la leadership fino al traguardo di Como e la cerimonia di premiazione.

Dichiara Da Zanche al termine: “Un rally fantastico! E' stata una gara direi perfetta, vinta con un margine importante. Abbiamo tirato come Giulio avrebbe voluto nei primi due terzi di gara e poi, nelle ultime tre speciali, abbiamo amministrato il vantaggio accumulato. Una prova che corona una stagione eccezionale. Sia io sia Egle, che ha ricevuto proprio da Oberti i primi rudimenti di navigatrice, sentivamo come se Giulio fosse in abitacolo con noi. E' stata una settimana super fra il secondo posto colto il weekend precedente in Ungheria, dove vincemmo insieme l'Europeo 2014, e ora questo bel successo dedicato a lui”.

- foto Massimo Bettiol