lunedì 3 luglio 2017

MotoCorse - CIV al Mugello: Pirro ancora senza rivali in SBK, Ieraci e Spinelli in Moto3


In archivio la prima metà dell’ELF CIV 2017 che sulla pista del Mugello ha confermato la spettacolarità in Moto3 e il dominio di Michele Pirro in SBK che ha vinto tutte le sei gare disputate quest'anno.

IN Moto3, gara-2 ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla bandiera a scacchi, con una volata finale che ha coinvolto addirittura 8 piloti. A spuntarla è stato Nicholas Spinelli (Pro Racing Team KTM) che con questo risultato si conferma leader della classifica. Dietro di lui è stato Bruno Ieraci (TM Factory Racing) a tagliare il traguardo in 2° posizione. 3° posizione per Kevin Zannoni (MF84 Pluston Althea KTM). In gara-1. Vittoria di Bruno Ieraci che ha preceduto Nicholas Spinelli e Edoardo Sintoni.

In SBK Pirro prosegue la sua cavalcata solitaria, conquistando la sesta vittoria della stagione. Il pilota Ducati Barni Racing ha rotto gli indugi fin dalla prima parte di gara, spingendo al massimo e riuscendo ad imporre il suo ritmo. Facendo segnare anche il nuovo giro record (1’51.311). Seconda posizione per Lorenzo Zanetti. Bella la lotta per il terzo gradino del podio, che ha visto coinvolti Florian Marino (Pata Yamaha Official Team) e Matteo Baiocco (Aprilia Nuova M2 Racing), con il francese che è riuscito a chiudere davanti a Baiocco, festeggiando così il primo podio stagionale. In classifica generale Pirro è a punteggio pieno davanti a Zanetti (109 p.) e Baiocco (58 p.).

> foto Andrea Bonora

domenica 2 luglio 2017

Monza Historic, F. 2: le foto di Claudio Pezzoli

Monza Historic, F. 2
foto di ©Claudio Pezzoli
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
















L'Audi R8 LMS di Car Collection Motorsport vince la prima edizione della Hankook 12H Imola


Dopo aver chiuso la prima parte di gara in prima posizione, l’Audi R8 LMS ha completato l’opera nella seconda aggiudicandosi la prima edizione della 12 Ore di Imola, quinta prova del campionato 24H Endurance Series by Hankook.

Un successo quello dell’equipaggio composto da Parhofer-Edelhoff-Felbermayr-Fornè, tutto sommato meritato anche se non sarebbe arrivato senza il guasto tecnico che ha costretto al box per diversi minuti la Porsche 911 di Alleman-Bohn e dei fratelli Renauer, che stava dominando la gara.

I quattro giri di vantaggio non sono stati sufficienti per mantenere il comando e una volta tornati in pista non sono riusciti ad andare oltre la sesta posizione con 3 giri di ritardo mentre l’Audi andava verso la vittoria, concludendo la gara con oltre 37” di vantaggio sul più immediato inseguitore.

In una gara di otto ore è difficile assistere a duelli ravvicinati. Invece questa seconda parte ha riservato fino ad un quarto d’ora dalla fine un duello elettrizzante per il podio, che ha visto prevalere la Ferrari 488, con al volante Pisarik-Kral, nei confronti dell’equipaggio della Mercedes AMG composto da Onslow-Cole-Vos.
Un confronto durato una ventina di minuti con Vos che ha chiuso con grande determinazione tutte le porte a Kral ma non ha potuto nulla contro l’ennesimo attacco alla curva del Tamburello, dovendosi a quel punto accontentare del terzo gradino del podio.
In quarta posizione ha concluso la prima Porsche 911, quelle guidata da Drmic-Eiseman-Lukas, staccata di un giro. A due tornate, invece, al quinto posto, si è piazzato l’equipaggio composto da Lafargue-Lafargue-Enjalbert, al volante della Mercedes AMG.


- foto da http://www.24hseries.com

sabato 1 luglio 2017

Monza Historic, Sabato: foto di Giorgio Aroldi

Monza Historic, Sabato 1 Luglio 2017
foto di ©Giorgio Aroldi
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




























Intern­ational Gt Open, Thomas Biagi e Giovanni Venturini vincono Gara-1 all'Hungaroring


Thomas Biagi e Gi­ovanni Venturini con la Lamborghini Hura­can Gt3 #1 del Team Imperiale Racing vin­cono Gara 1 del quar­to round dell'Intern­ational Gt Open a Bu­dapest, sul circuito dell'Hungaroring.

Ottima gestione della gara da parte dei piloti con Gio­vanni Venturini che, gra­zie ad un'ottima qua­lifica, piazza la Huracan Gt3 in 3a pos­izione, che manterrà dall'inizio della gara sino al cambio pilota.
Dopo il pit stop, Thomas Biagi rientra in pista all'insegu­imento della Mercedes in seconda posizio­ne, portandosi a rid­osso degli avversari, con un distacco di circa 3 decimi. A 10 minuti dal termine della gara co­lpo di scena con la Fer­rari in testa che si toc­ca con un doppiato e finisce in testacod­a, regalando la lead­ership alla Mercedes numero 20 che prece­de la Lamborghini Hu­racan numero 1.
E' in quel momento che Thomas Biagi porta a segno il colpo decisivo sorpassan­do di forza l'avvers­ario e andando a con­quistare la prima po­sizione in classific­a.

Thomas Biagi: "Ringrazio tutta la squadra, Giovanni ( Venturini, ndr ), i meccanici e tutto il team Imperiale. Questa e' la seconda vittoria per me nel GT Open. Con questo successo, e' la prima volta in ca­rriera che sono leader di un campi­onato di cui sono ca­mpione in carica. Ap­puntamento alle qual­ifiche ed alla gara di domani".

Con questo risult­ato la coppia Biagi Venturini conquista la leadership in cam­pionato con 3 punti di vantaggio sugli inseguitori.
Appuntamento doma­ni alle ore 9.10 per le qualifiche che decideranno l'ordine di partenza di Gara 2, al via alle 14.15. Le qualifiche si potranno seguire in live Timing sul sito gtopen.net mentre la gara oltre che in streaming verrà tras­messa in diretta TV su Sportitalia, cana­le 60 del digitale terrestre.

CIV al Mugello: Elia Bartolini al secondo posto con RMU VR46 RA

> 1 Luglio 2017 – Prima giornata di gare oggi all’Autodromo Internazionale del Mugello dove si corre il terzo round del Campionato Italiano Velocità 2017, la massima competizione del motociclismo nazionale che vede al via il team RMU VR46 Riders Academy nella classe Moto 3 con il rientrante Thomas Rossi e nella PreMoto 3 250cc con Elia Bartolini e l’americano Damian Jigalov.

Il cesenate Elia Bartolini ha colto un formidabile secondo posto con la RMU VR46 RA PM3, al termine di una gara spettacolo. Bartolini che partiva ancora una volta dalla pole position (3 su 3 in questa stagione), ha staccato al secondo posto in scia ad Alfano, poi alla seconda tornata un errore alla prima variante lo ha fatto scivolare al sesto posto. Da lì ha cercato di recuperare il terreno perduto, agguantando il secondo posto mentre Alfano (Beon) vinceva solitario. In classifica Bartolini ha un ritardo di soli 4 punti da Thomas Brianti (2 Wheels Polito) che oggi è giunto 5°. Il compagno di team Damian Jigalov, partito dalla 5° fila ha ottenuto un positivo 9° posto ed ora è 9° in classifica generale. Domani si replica con una gara che già da ora si preannuncia infuocata e tra le più attese del week end tricolore.

Nella Moto3 il riminese Thomas Rossi ha fatto un rientro incoraggiante alla prima gara dopo la guarigione dalla frattura scomposta al polso sinistro patita in Gara 1 a Imola il 22 aprile scorso. Rossi partito dalla quinta fila è riuscito a conquistare il 15°posto e il primo punticino. Il pilota si è trovato bene con la KTM RC 250 GP RMU VR46 RA, ha pagato un poco di stanchezza nel finale e la mancanza di allenamento alla guida. Domani cercherà di risalire la classifica e tornare alle posizioni che gli competono. Ha vinto Ieraci (TM) davanti a Spinelli (KTM) e Sintoni (Mahindra). 

Alessandro Ruozi (team manager RMU VR46 Riders Academy) «Sono molto soddisfatto dell’importante recupero di 9 punti da parte di Bartolini in classifica generale, ritengo però che un pilota del suo talento nei primi giri di una gara così importante debba rimanere più concentrato. Purtroppo qui le differenze tecniche sono minime, le gare sono corte e chi si porta in testa scappa. Damian Jigalov ha corso bene e sta migliorando, sono convinto ci darà grandi soddisfazioni. Parlando della Moto 3 bene Tommy Rossi che rientrava da un infortunio non piccolo, ha portato a termine la gara con un risultato positivo e questo psicologicamente è molto importante per lui, direi che da adesso in poi possiamo solo crescere».

> Credit: Studio Bergonzini Comunicazione