venerdì 16 giugno 2017
giovedì 15 giugno 2017
Per Rachele Somaschini un weekend particolare all'Autodromo di Monza
> 15/06/2017 – Sarà un weekend dal sapore particolare per Rachele Somaschini, un weekend dal sapore di “casa”. Arriva, infatti, all’Autodromo Nazionale di Monza il MINI Chellenge 2017 e la giovane pilota di Cusano Milanino sarà nuovamente in pista per cercare di migliorarsi in una stagione iniziata con il piede sempre a fondo sull’acceleratore.
Dopo il secondo posto di Morano nel Campionato Italiano Velocità Montagna e i punti importanti conquistati nella gara di Misano, la pilota 23enne di Gino Auto by RS Team tornerà sulla MINI John Cooper Works Challenge Pro con l’obiettivo di avvicinarsi ancora di più ai piloti di testa e di conquistare altri punti in classifica. Un weekend particolare su un tracciato tra i preferiti della pilota testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus che, qualche anno fa, vide proprio l’esordio di Rachele nella gara di Coppa Intereuropa al fianco di papà Luca su una Giulietta Sprint della Scuderia del Portello. Ma il fine settimana di Rachele Somaschini non si fermerà al tracciato monzese, infatti, nella serata di venerdì, verrà premiata a Sesto San Giovanni con il Premio La Torretta che “sostiene e promuove le persone e le organizzazioni che si sono distinte per competenze, progetti e risultati“.
Un riconoscimento che va a coronare il progetto #CorrerePerUnRespiro, iniziativa a sostegno della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus, portata avanti da Rachele Somaschini nei circuiti e nei paddock delle cronoscalate, per diffondere conoscenza sulla fibrosi cistica e raccogliere fondi da destinare all’innovativo progetto di ricerca Task Force for Cystic Fibrosis. Anche nel paddock di Monza, dove l’ingresso sarà gratuito, saranno presenti i volontari della Fondazione.
Rachele Somaschini: “La gara di casa è sempre un mix di emozioni. Se da un lato è bello avere il sostegno di tanti amici, dall’altro è ancora più difficile trovare la concentrazione per calarsi nell’abitacolo e andare al massimo. Nonostante il tour de force di questo periodo e un po’ di stanchezza, l’adrenalina è a mille per quella che, da sempre, è la gara che aspetto per tutto l’anno. Monza, oltre ad essere la pista di casa è la pista che più mi piace in assoluto e voglio fare del mio meglio per portare a casa un altro buon risultato. Come sempre sarà un weekend che mi servirà per imparare cose nuove sulla vettura e sul mio stile di guida. Passo dopo passo sto migliorando le mie prestazioni e questo mi fa ben sperare per il futuro, ma senza RS Team tutto ciò non sarebbe possibile. Inoltre, nel MINI Challenge, ci sono tanti avversari in pista che nel paddock diventano amici con i quali confrontarsi per imparare. Questo credo sia lo spirito giusto per affrontare le corse. Ma in questo weekend sarà soprattutto un onore ritirare il Premio La Torretta. Per me è una grande soddisfazione perché vuol dire che, nel mio piccolo, sto facendo qualcosa di importante per la ricerca con #CorrerePerUnRespiro”.
Il programma di Monza
Venerdì 16 Giugno 2017
Ore 08.35 – 09.00 Prove Libere 1
Ore 12.45 – 13.10 Prove Libere 2
Ore 16.35 – 17.10 Qualifiche
Sabato 17 Giugno 2017
Ore 13.15 Gara 1 (25’ + 1 Giro)
Domenica 18 Giugno 2017
Ore 09.45 Gara 2 (25’ + 1 Giro)
Le gare verranno trasmesse in Diretta Streaming su Dplay (it.dplay.com), oppure scaricando la App Dplay, sul sito internet mini.it e sulla pagina Facebook Ufficiale di MINI. Inoltre, in differita, sabato e domenica alle 18.10 su Mediaset Italia 2.
Cetilar Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans: giorno 1
E' iniziata con l'intensa giornata di mercoledì la grande avventura della scuderia Cetilar Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans del 17-18 giugno. L'unica squadra tutta italiana iscritta fra i prototipi ha esordito sui 13,6 chilometri del Circuito de la Sarthe con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi che hanno piazzato la Dallara P217 al 17° posto della classe LMP2 (la più numerosa con 25 vetture al via) e al 23° assoluto nella prima sessione di qualifiche notturne con il tempo di 3'34”846. Il riscontro cronometrico non è ancora al livello di quello fatto segnare da Belicchi nei test ufficiali del 4 giugno (3'32”567), anche per via del grande caldo, ma ha migliorato il 36 netto delle prove libere disputate nel pomeriggio. Un paio di inconvenienti di natura elettrica, subito risolti, hanno rallentato il lavoro del team diretto da Raimondo Amadio, che proprio dopo i dati raccolti nelle prove libere ha scelto di cambiare le regolazioni principali, marcando subito dei progressi.
Il team principal Amadio dichiara in vista delle qualifiche finali: “Nelle prime prove abbiamo dovuto lavorare a fondo, anche cambiando decisamente il setup globale della Dallara, alla ricerca di carico aerodinamico. Rispetto alle libere, nella prima qualifica notturna siamo riusciti a migliorare, ma c'è ancora molto da testare. Mercoledì è stata una giornata molto dura, ma lo sapevamo, altrimenti non sarebbe la 24 Ore di Le Mans. Contiamo di fare una grande lavoro anche oggi, una giornata determinante”.
Il direttore sportivo Christian Pescatori: “Fa troppo caldo, un fattore non così usuale qui. La pista è cambiata molto rispetto ai test e certe soluzioni non sembrano pagare. Cercheremo di lavorare ancora su varie regolazioni perché probabilmente la pista cambierà ancora e si gommerà di più. Quindi vediamo, non possiamo escludere nulla a priori”.
Dice scalpitante il pisano Lacorte, al debutto assoluto nella maratona francese: “Felice di aver effettuato i cinque giri obbligatori per gli esordienti ieri notte. Un piccolo pensiero ce lo siamo tolto. Peccato per aver sofferto di sottosterzo ma ora non vedo l'ora di provare le nuove soluzioni adottate nella qualifica 1, sono certo che miglioreremo ancora”.
Infine Belicchi commenta così il mercoledì a Le Mans: “Dobbiamo ancora migliorare il bilanciamento del prototipo, dopo i progressi delle qualifiche possiamo lavorarci perché finalmente avevamo del grip e la vettura era più guidabile. Il limite è almeno qualche decimo più avanti rispetto al crono dei test”.
Il programma. Cetilar Villorba Corse tornerà in pista oggi (giovedì) per ulteriori due turni di qualifiche: dalle 19 alle 21 e dalle 22 a mezzanotte. Venerdì non sono previste ulteriori sessioni, ma dalle 17.30 alle 19 lo show della parata dei piloti nel centro di Le Mans. Sabato 17 giugno è il grande giorno dell'85esima edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo round del Mondiale Endurance: alle 9 previsti 45 minuti diwarm-up e alle ore 15 la partenza. Le 24 ore di gara saranno seguite in diretta da Eurosport.
> Foto Paola Depalmas