venerdì 9 giugno 2017
International GT Open: Davide Roda debutta al Paul Ricard con la Lamborghini Huracán GT3
Impegno "extra" per Davide Roda, che questo fine settimana prenderà parte al terzo appuntamento dell'International GT Open in programma a Le Castellet. Sul circuito francese il pilota comasco guiderà una delle due Lamborghini Huracán GT3 schierate per l'occasione dal team Antonelli Motorsport, facendo il suo debutto sulla vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese che ha guidato fino ad ora nella versione "Cup", laureandosi vicecampione della sua classe nel Lamborghini Super Trofeo Middle East e mettendosi in evidenza nella serie europea.
La tappa transalpina del prossimo weekend servirà anche a preparare il prossimo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa (il terzo del calendario 2017), che si disputerà a Le Castellet il 24 e 25 giugno.
Nella trasferta dell'International GT Open, Roda si alternerà al volante con Gianluca Giraudi, formando in questo modo un equipaggio tutto tricolore nella categoria AM.
Nei prossimo giorni, il pilota lombardo dovrebbe essere impegnato anche in una sessione di test con la Norma M30 LMP3 nell'ottica della 4 Ore del Red Bull Ring dell'European Le Mans Series, campionato in cui è contemporaneamente impegnato con i colori dell'Oregon Team e che riprenderà nel mese di luglio.
A Misano Baldan conquista la prima vittoria in TCR
E’ arrivata già al secondo round la prima vittoria di Nicola Baldan nel TCR Italy. Il pilota veneto, dopo aver firmato la pole position per Gara 1 e la prima fila nella seconda manche, ha dominato la prima frazione conducendo la gara flag to flag senza lasciare alcuno spiraglio per gli avversari. La vittoria di Baldan non è solo la prima nella carriera TCR del pilota veneto, ma è anche la prima stagionale per la Pit Lane Competizioni e la prima per una vettura marchiata SEAT nella serie tricolore in questo 2017. Un guasto tecnico ha stoppato il driver veneto nella Gara 2 della domenica, quando lottava per la vittoria e il bis era alla portata.
“E’ stato un weekend incredibile. La mia #Pakelomobile è cresciuta tanto e bene e, rispetto ad Adria, eravamo molto più a posto con il setup, segno che i ragazzi della Pit Lane Competizioni hanno fatto un ottimo lavoro a casa. Mi hanno dato una vettura incredibile e peccato che il bottino non possa essere stato più pieno. C’era Jaime Puig in pista e ci tenevo a ben figurare, vincere e ricevere i complimenti dal boss di SEAT Sport è stata un’emozione davvero indescrivibile.” Ha commentato Nicola Baldan, che ha firmato anche il giro più veloce in Gara 2, a testimonianza della grande efficacia della sua SEAT Leon TCR per tutto il weekend. “Voglio dedicare questa vittoria alla squadra, hanno lavorato come i matti e questa coppa è il miglior modo per ringraziarli, così come voglio ringraziare chi ha creduto in me e ha reso possibile tutto questo: una grande azienda come Pakelo in primis, ma senza dimenticare SEAT Motorsport Italia, con cui abbiamo iniziato un percorso insieme tre anni fa che ha già portato al titolo 2016 del Leon Cup e 10 vittorie complessive. E spero sia solo l’inizio!”
Grazie alla vittoria di Misano, Baldan guadagna la seconda posizione in campionato. Il prossimo appuntamento del TCR Italy è in programma tra 15 giorni sul mitico tracciato di Monza, che ospiterà i round 5 e 6 della serie italiana.
> Credit: Photo 4
Al Rally Italia Sardegna Paddon su Hyundai al comando dopo la 1a tappa
Hyden Paddon e Sebastian Marshall su Hyundai I20 Coupè Wrc hanno concluso al comando la prima tappa del Rally Italia Sardegna dopo le prime 9 prove speciali e 127,46 Km cronometrati. Domani, sabato 10 giugno scatterà la 2^ Tappa, la più lunga del round italiano del Campionato del mondo rally, con 6 tratti cronometrati per un totale di 143,16 KM, con diretta Tv alle 15 su Fox Sport ed in streaming su wrc+, che offre un mese gratuito. L’equipaggio Hyundai Motorsport formato dal pilota neozelandese e dal navigatore inglese si è portato al comando della gara dopo il 5° crono con una strategia efficace che lo ha mantenuto al 1° posto pur senza vittorie in prova e dopo aver danneggiato una sospensione sul secondo giro di prove. Seconda posizione per l’altra Hyundai I20 Coupè Wrc, quella dell’equipaggio belga Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul che dopo il successo nell’inaugurale Ittiri Arena Show del giovedì, sono scivolati indietro per un lungo sulle prime battute ed iniziato così una decisa rimonta fino al 2° posto, nonostante una foratura sulla SP 7.
Terza piazza provvisoria per gli estoni Ott Tanak e Martin Jarveoja sulla Ford Fiesta Wrc della M-Sport World Rally Team, che hanno rimontato con fatica per via di poco feeling con l’impegnativo tracciato. A ridosso dei primi tre la Toyota Yaris Wrc del Toyota Gazoo Racing Team del finlandese Jari Matti-Latvala che sta tenendo un ottimo ritmo di gara. Quinta piazza per il norvegese Mats Otsberg che con la Ford Fiesta RS non ha ancora azzeccato scelte di gomme ottimali. Sesto, la termine delle prove, Juho Hanninen, il finlandese della Toyota Yaris Wrc vincitore della PS 3, che ha perso alcune posizioni proprio sull’ultimo crono per un errore ed accusa ora problemi al motore.
Soltanto 7° il Campione del mondo Sebastien Ogier, il francese della Ford Fiesta Wrc ha pagato caro il ruolo di apripista ed ora medita la rimonta nella rimanente parte di gara. Ottavo posto per Esapekka Lappi, il finnico della Toyota Yaris Wrc vincitore del 5°, 6° e 7°, crono che ha perso terreno per il danno ad una sospensione sull’ultima prova ed ora precede il norvegese Mikkelsen con l’unica Citroen C3 Wrc rimasta in gara, dopo il ritiro di Kris Meeke, autore dello Scratch sulla PS 2 e poi uscito di strada. Dopo il successo nella PS 4 Dani Sordo sulla Hyundai I20 Coupè Wrc ha accusato un problema al turbo costato diversi minuti allo spagnolo, che ha poi vinto le ultime due prove di tappa.
In Wrc2 al comando c’è il Ceko della Skoda Fabia Jan Kopecky, anche se alle spalle del francese Eric Camilli su Ford, non iscritto alla serie iridata. Interessanti i riscontri di Fabio Andolfi sulla Hyundai I20 R5, il pilota ACI Team Italia si è portato fino alle posizioni da podio nel Wrc2, ma la sua 1° tappa si è sfortunatamente è conclusa con un’uscita di strada sulla PS6.
Programma di sabato 10 giugno: 2^ Tappa 143,16 Km cronometrati
P.S. Coiluna-Loelle (14,95 km) SS10, SS13 Primo passaggio 7:45 secondo passaggio 15:08 (29,9 Km totali) - P.S. Monti di Alà (28,52 km), SS 11, SS14 Primo passaggio 8:41 secondo passaggio 16:04 (57,04 Km totali) - P.S. Monte Lerno (28,11 km) SS12, SS15 Primo passaggio 9:20 secondo passaggio 16:43 (56,22 Km totali) - Riordino e Parco assistenza Alghero ore 11.51 e 19.14.
Top 5 1a tappa Rally Italia Sardegna: 1. Paddon-Marshall (Hyundai i20 Coupe WRC) 1.31’02”6; 2. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Coupe WRC) a 8”2; 3. Tanak-Jarveoia (Ford Fiesta WRC) a 9”5; 4. Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) a 9”8; 5. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS WRC) a 14”7
Hayden Paddon al comando del Rally Italia Sardegna
> 9 Giugno 2017 - Hayden Paddon e Sebastian Marshall sula Hyundai I20 Coupè Wrc dopo le prime 5 prove speciali sono al comando del Rally Italia Sardegna 2017. Il pilota neozelandese ed il navigatore inglese di Hyundai Motorsport sono sempre stati nelle posizioni di vertice, ma non hanno vinto nessuno dei primi 5 crono che hanno visto gli scratch di altrettanti equipaggi diversi e sono balzati in testa dopo la 5^ PS, quando la gara italiana ha mostrato la sua selettività.
Seconda posizione attuale per il finlandese Juho Hanninen, vincitore della PS 3 sulla Toyota Wrc del Gazoo Racing WRT e adesso a 4”3 dalla vetta. Terza piazza per il norvegese Mads Otsberg che al volante della Ford Fiesta RS Wrc della M-Sport è soddisfatto della sua auto, ma non ancora dei tempi ottenuti. Quarta piazza per Ott Tanak, l’estone della Ford Fiesta che finora ha tenuto un buon ritmo, malgrado il fondo a suo giudizio scivoloso. Quinto il belga Thierry Neuville che sulla Hyundai I20 Coupè Wrc ha vinto la Ittiri Arena Show nel pomeriggio di ieri ed è soddisfatto della sua vettura. In rimonta il campione del mondo in carica Sebastien Ogier che al volante della Ford Fiesta della M-Sport ha risalito la corrente fino al 7° posto. La maggior difficoltà per Ogier sta nel partire per primo e dover “pulire” la strada ai suoi avversari, soprattutto sul primo giro il transalpino ha lamentato poco grip a causa della polvere.
Sulla PS 5 scratch di Esapekka Lappi con la Toyota Yaris Wrc del Toyota Gazoo Racing Team, malgrado il finlandese sia andato in crisi di freni sin dalle 3^ speciale. Lo spagnolo Dani Sordo ha firmato la 4^ prova con la Hyundai I20 Coupe Wrc, ma poi ha perso 1 munito in prova ed pagato 40” di ritardo al riordino di Alghero, dove Hyundai Motorsport è al lavoro sul problema alla vettura.
Ritiro sulla PS 4 per Elfyn Evans per uscita di strada, l’inglese sulla Ford Fiesta Wrc. Prima della 4^ prova fermo per una perdita d’olio al cambio anche Graig Breen su Citroen C3 Wrc. Sul 5° crono colpo di scena quando Kris Meeke, mentre era al comando della gara, ha capottato e la sua Citroen C3 Wrc è stata rimessa in strada dagli spettatori, l’inglese ha perso oltre 7 minuti.
Terza posizione in Wrc 2 per il pilota di ACI Team Italia Fabio Andolfi, in crescente intesa con la Hyundai I20 R5 curata dalla Romeo Ferraris. Andolfi attualmente è alle spalle del leader Jan Kopecky e Ole Christian Veiby, entrambi sulle Skoda Fabia.
- Credit: Press Office Rally Italia Sardegna