sabato 19 novembre 2016

"Special Rally Circuit" by Vedovati Corse, shakedown: le foto di Claudio Pezzoli

19 Novembre 2016 - Autodromo di Monza
"Special Rally Circuit" by Vedovati Corse, shakedown
foto © CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria















































LA RIEVOCAZIONE STORICA RALLY ACI VARESE AI NASTRI DI PARTENZA


I più grandi nomi della regolarità si sono dati appuntamento alla 3° Rievocazione Storica Rally Aci Varese che tra oggi e domani anima le strade della provincia. 
In Piazza San Giovanni a Busto Arsizio si accendono i motori delle vetture costruite precedentemente al 1990 e gli appassionati non mancheranno di recarsi sui percorsi delle prove per seguire le evoluzioni dei concorrenti.


Sono molti i candidati alla vittoria finale e al Campione Italiano 2015 Maurizio Aiolfi si è aggiunto un altro nome di rilievo, quello di Daniele Perfetti vincitore del Montecarlo Storico su Alpine A110: “Non sono riuscito a dare seguito alla vittoria monegasca in quanto il mio impegno principale durante l’anno è concentrato sulla pista ed in particolare nel Blancpain. Da cinque anni mi cimento con Ronnie Kessel nelle storiche e questa gara, per qualità, chilometraggio e vicinanza è davvero un ottimo banco di prova prima del Montecarlo che rifarò anche nel 2017.”


Nome importante per la corsa varesina è quello di Gianmaria Aghem (Lancia Fulvia 1.6 HF n.14) che dopo i quattro successi assoluti in terra di Germania, ha deciso di concludere il suo 2016 sportivo nel territorio insubrico: “la mia presenza a questa gara è motivata primariamente dal momento conviviale con gli amici, non ho velleità particolari. Per il 2017 mi concentrerò sull’African Safari utilizzando la stessa Lancia Fulvia rinforzata con cui ho corso la Pechino Parigi”.


Maurizio Aiolfi, campione italiano 2015 e vincitore, proprio un anno fa della Insubria Historic, si schiera al via con la stessa VW Golf anche se “dovevo utilizzare una Lancia Beta Coupé con cui affronterò il Montecarlo Storico ma non è ancora pronta”. Aiolfi ha recentemente vinto il Challenge Costa Azzurra 2016.



Marco Leva ed Alexia Giugni sono stati i primi vincitori della Rievocazione Storica Rally Aci Varese e tracciano un bilancio dell’evoluzione della corsa: “in tre anni la gara ha fatto ottimi passi in avanti. Di fatto è l’unica gara a media riconosciuta dalla federazione e ha prove guidate e tecniche che sono affascinanti. Noi useremo la Fulvia fresca di rialzi che ci hanno obbligato negli ultimi mesi ad utilizzare una Alfetta Gtv6”.

Anche Fontanella è pronto a puntare in alto; il driver piacentino sarà in gara con una Fiat 128: “Gli avversari sono molto bravi ma io voglio fare bene in quanto sono affiancato per la prima volta da un navigatore esperto quale Paolo Giafusti. E’ il terzo anno che faccio questa gara e mi piace particolarmente.”


Visto il maltempo, l’Asd Laghi ha ufficializzato le medie da bagnato riducendo così le velocità medie di percorrenza di ogni singolo stage.


venerdì 18 novembre 2016

Una Lamborghini Huracán Follow Me per l’Aeroporto di Bologna


Automobili Lamborghini rinnova la collaborazione con l’Aeroporto G. Marconi di Bologna con la consegna di una vettura molto esclusiva: una Huracán Follow Me, che fino a gennaio 2017 guiderà gli aeromobili verso il piazzale di sosta e la via di rullaggio. La Huracán Follow Me, supersportiva dal motore V10 aspirato e da 610 CV, è caratterizzata da una speciale livrea disegnata dal Centro Stile Lamborghini a quadretti neri su carrozzeria gialla, e inaugura la nuova livrea che sarà prevista per i mezzi operativi che si muovono nelle aree di manovra degli aeromobili. Completano gli esterni una grafica che raffigura lo skyline della città di Bologna sulle portiere e il tricolore sullo spoiler anteriore. La vettura è inoltre dotata dell’allestimento tipico dei mezzi ‘‘Follow Me’’: barra segnaletica sul tetto, lampeggianti di segnalazione e radio collegata con la Torre di Controllo. 
Questa iniziativa viene realizzata per la seconda volta: una Lamborghini Aventador Follow Me venne consegnata anche nel 2013 all’Aeroporto G. Marconi in occasione dei 50 anni dell’Azienda di Sant’Agata Bolognese.

Gruppo Peroni Race: le novità della Coppa Italia 2017


Conclusa la stagione agonistica del Gruppo Peroni Race con la 6h di Roma, è tempo di pianificazione per l'anno alle porte. Lo è ovviamente anche per la Coppa Italia che, continuando a restare il punto di riferimento nazionale per gare club, si prepara alla nuova stagione con importanti cambiamenti per far fronte alle richieste del mercato e per venire incontro alle necessità di team e piloti.



La modifica più importante riguarda la separazione della Coppa Italia Turismo in due divisioni. Nella 1° Divisione Turismo saranno ammesse tutte le vetture due litri turbo sia trofeo che TCR e dai 2 litri ai 3,5 litri aspirato in configurazione 24h Special, E1 Italia e Super Production. Nella 2° Divisione Turismo lo schieramento sarà aperto a tutte le vetture Turismo di cilindrata fino ai 2 litri sia preparate che di serie/trofeo, alle vetture con motori diesel, e a quelle con motori fino a 3,2 litri esclusivamente in configurazione Gruppo N. 

La Coppa Italia GT continuerà ad essere il campionato sprint di riferimento per tutte le vetture Gran Turismo e si arricchirà delle Turismo con motore di cilindrata superiore ai 3,5 litri e delle Renault Megane V6 in configurazione Trofeo. 

Il format sportivo rimane uguale nel calendario che continuerà a prevedere otto appuntamenti con uno scarto, e nella durata delle gare sempre sulla distanza dei 20', ma avrà una qualifica di 30' anziché di 25'.

Il circuito del Mugello aprirà la stagione 2017 nel fine settimana dell'8/9 aprile; seguiranno il ritorno a Franciacorta (29/30 aprile), Adria con gara 1 in notturna il 13/14 maggio, Monza (24/25 giugno), Misano (15/16 luglio), Vallelunga (9/10 settembre), Imola (30 settembre – 1 ottobre) e Adria il 14/15 ottobre.


Sotto l'aspetto dei costi l'obbiettivo è quello di abbassarli ulteriormente garantendo allo stesso tempo il montepremi finale che prevede sempre per i tre vincitori la gratuità delle tasse di iscrizione alla stagione 2018. Sarà possibile usufruire di sconti in caso di pagamenti per più gare e i costi fissi di gomme e prove libere saranno rivisti al ribasso.

Conveniente, in particolare, prendere parte alla 2° Divisione della Coppa Italia Turismo dove le new entry pagheranno solo una cifra simbolica.

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sia sul sito gruppoperonirace.it che sulla pagina YouTube e Facebook del Gruppo Peroni Race e saranno così sempre a disposizione anche dopo le gare.


Elite Motorsport con 5 vetture allo Special Rally Circuit by Vedovati Corse

Elite Motorsport è impegnata allo Special Rally Circuit by Vedovati Corse con 5 vetture. La squadra bresciana guidata dal pilota e team manager Nicola Novaglio vivrà da protagonista il fine settimana all’Autodromo Nazionale di Monza, in un finale di stagione denso di impegni per la giovane compagine nata dall’esperienza maturata sui campi di gara del suo coordinatore.




A Monza saranno 5 le auto targate Elite Motorsport e tutte MINI. Tre Cooper S in versione R1 nazionale, quella della giovanissima e poliedrica Rachele Somaschini, la testimonial della Fondazione per la ricerca contro la fibrosi cistica, che dopo essere stata tra le principali protagoniste del Campionato Italiano Velocità Montagna ed in pista del MINI Challenge, adesso vuole competere nei rally ed avrà al fianco la brava Emanuela Laffranchi. Altra MINI R1 per il lecchese Hessler Paleari navigato dal colombiano Harshana Ratnayke, che aprirà il transito delle numerose MINI al via, poi per la giovane under Aurora Coria affiancata da Luca Bottarelli. Nella nuova classe Racing Start RSTB, ossia auto sovralimentate, sulle nuove John Cooper Works ci saranno Ivano Pasquini e Barbara Melesi, poi Ilario Biondoni e Sabrina Cola.

“Un finale di stagione che vede gli impegni agonistici in crescita e ci vedrà sui campi di gara fino a ridosso del Natale - ha spiegato Nicola Novaglio - stiamo lavorando da tempo per il 2017, stagione in cui saremo in salita, in pista e nei rally, con una sempre crescente attenzione ai nostri piloti, verso i quali proferiamo il massimo impegno per permettere loro di concentrarsi con la massima serenità sulla prestazione sportiva, consapevoli dell’assistenza a tutto campo che trovano presso Elite Motorsport”-.

Lo Special Rally Circuit all’Autodromo di Monza inizierà sabato 19 novembre con le verifiche, lo shekedown con le auto da gara e le ricognizioni del percorso di gara. Tutta la competizione si svolgerà domenica 20 novembre dalle 9.01. Saranno due i tratti cronometrati da percorrere due volte, per un totale di 69 Km sui 71 dell’intero percorso di gara. Alle 16.46 il traguardo finale.

Lorenzo Colombo e Tommaso Mosca i migliori del Supercorso Federale Aci Sport di Vallelunga


Concluso a Vallelunga  il 13° Supercorso Federale Aci Sport con la premiazione di Lorenzo Colombo, pilota di Legnano, che si è confermato il migliore della sua categoria “Auto”, tra i piloti selezionati provenienti dall’Italian F.4 Championship powered by Abarth. Per i piloti provenienti dal Kart è risultato il più idoneo del Supercorso il bresciano Tommaso Mosca. Un’ottima esperienza anche per gli altri due giovani selezionati, il comasco Simone Cunati e Alex Irlando, giovane kartista di Locorotondo.

Il Supercorso, progetto della Scuola Federale Aci Sport diretta da Raffaele Giammaria sotto la supervisione di Gian Carlo Minardi, ha potuto contare sulla collaborazione del team Antonelli Motorsport e Pirelli, e l’importante supporto di Formula Medicine per quanto riguarda gli aspetti psicofisici e preparazione dell’atleta in pista. Di assoluto rilievo e prestigio sono stati inoltre i contributi e le vetture di Abarth, Tatuus e Lamborghini Squadra Corse grazie alle quali tutti e quattro i giovani piloti hanno potuto così affinare capacità e conoscenze in pista, importanti per il proseguo della loro carriera.

“I ragazzi sono andati tutti molto bene e per questa tredicesima edizione abbiamo volutamente voluto ridurre il numero dei partecipanti perché volevamo concentrarci noi come istruttori a livello di chilometraggi e di attenzione nei confronti dei due piloti del Kart e della F.4.” Questo il commento del Direttore della Scuola Federale Raffaele Giammaria “Il Supercorso è andato bene grazie anche alle vetture messe a disposizione di Antonelli Motorsport, Abarth e Lamborghini, tutte vetture di altissimo livello. Senza dimenticare il grande contributo di Pirelli, fondamentale per la disponibilità degli pneumatici.”

Tommaso Mosca, vincitore categoria piloti kart “Una vittoria molto importante all’inizio della carriera, le sensazioni sono molto buone avendo imparato tanto dagli istruttori della Scuola Federale che ringrazio per questi cinque giorni. Per il futuro spero di riuscire ad andare avanti nel mondo delle “ruote coperte” per arrivare ad essere un pilota professionista”.

Lorenzo Colombo, vincitore categoria piloti auto “Sicuramente ho dato il meglio di me e sono contento di aver vinto per la seconda volta il Supercorso Federale. Le aspettative per il futuro non sono ancora chiarissime, ma credo che proseguirò la mia carriera in Formula 4 allenandomi e facendo test per preparare al meglio la prossima stagione”.

Prossimo appuntamento con il 13° Supercorso Federale Aci Sport Settore Rally che si terrà dal 21 al 24 novembre in Toscana.

Andrea Vesco e Andrea Guerini vincono l'Historical Rally International Championship “Grand’Eventi 2016”


Con una gara esemplare Daniel Erejomovich e Gustavo Llanos, su Ac 16/80 Comp. Sport del 1938, vincono la 28^ edizione della 1000 Millas Sport, quest’anno svoltasi nello straordinario scenario della Patagonia. Ottimi secondi “Buga” e “Tina” su Bugatti Type 30 Indianapolis del 1922. Completano il podio Lucas Arguelles e Augustin Martinez su Fiat 520 Baquet del 1928.


Termina dunque l’Historical Rally International Championship “Grand’Eventi 2016”, sviluppatosi in tre continenti, con 7 gare in Italia, 4 in Argentina ed 1 in Giappone.
Salgono sul gradino più alto del podio, conquistando la tradizionale Tartaruga d’Oro simbolo del grande Tazio Nuvolari e di fatto dimostrandosi i più forti al Mondo, Andrea Vesco e Andrea Guerini, artefici di una stagione fantastica: 1° al Terre di Canossa, 1° alla 1000 Miglia, 2° alla 100^ Targa Florio e ancora 1° al Gran Premio Nuvolari.
Tartaruga d’Argento ai Campioni Nazionali Argentini 2016: Daniel Erejomovich e Gustavo Llanos, anch’essi hanno corso di una stagione irripetibile, con 4 vittorie assolute nelle 4 gara di casa: Rally de las Bodegas, La Gran Carrera, Rally de la Montana e 1000 Millas Sport, oltre a un ottimo 3° posto al Gran Premio Nuvolari, 7° al terre di Canossa e 20° alla 1000 Miglia (il regolamento prevede però soltanto i 5 migliori risultati per il punteggio finale).
Tartaruga di Bronzo a Nino Margiotta con Bruno Perno e Valentina La Chiana alternatisi sul sedile di destra della vettura del Volvo Club Italia: 2° alla Winter Marathon, 1° alla WinterRace, 3° al Terre di Canossa e 2° al Gran Premio Nuvolari.

L’Historical Rally International Championship “Grand’Eventi 2016” si è disputato su 12 gare, per un totale di 10.382 km, 914 tra prove cronometrate (P.C./ T.T) e prove di media (P.M./A.T.). I partecipanti sono stati 1.623, provenienti da 13 nazioni, di cui 248 andati a punti nel campionato.

mercoledì 16 novembre 2016

La rievocazione storica del Rally ACI Varese - Insubria Historic



Sebbene manchino ancora alcune ore per inviare le iscrizioni al comitato organizzatore dell'Asd Laghi, la Rievocazione Storica del Rally Aci Varese-Insubria Historic ha già suscitato gli interessi di numerosi concorrenti tra i quali figurano i principali interpreti della regolarità nazionale e non solo.

All'interno delle circa 45 iscrizioni pervenute sino ad ora, ci sono quelle del campione uscente Maurizio Aiolfi, che come lo scorso anno si presenterà su una WV Golf Gti, di Giorgio Schon protagonista alla Parigi Pechino e qui con una Lancia Beta Montecarlo, il vincitore della prima edizione Marco Leva, su Lancia Fulvia, Carlo Pretti, primo al Raduno dei Laghi su R5 Alpine, Gianmario Fontanella, già vincitore –tra l'altro- di una Coppa dei Tre Laghi e soprattutto il pluridecorato Gianmaria Aghem che è salito sui podi della regolarità di tutto il mondo: alla Rievocazione sarà presente con una Fulvia 1.6. 

Tra i partecipanti anche Angelo Seneci, penna di spicco del giornalismo bresciano nonché grande appassionato di auto storiche. Non mancano piloti di estrazione rallystica come i locali Davide Sartoris, Valerio Gheller e Michele Colombo. Fari puntati anche sull'Audi Quattro Gruppo B del 1984 qui schierata con Angelo Gobbi.

Inizialmente prevista sia come regolarità classica sia come regolarità a media, la Rievocazione è successivamente tornata sui suoi passi rimandando per un altro anno la presenza nel mondo della regolarità classica. 

"Forse i tempi non sono ancora maturi per poter organizzare all'interno dello stesso evento due discipline simili in apparenza ma diverse nella sostanza- spiega patron Sabella. Abbiamo preferito agire con saggezza dedicandoci solo alla regolarità a media e tutelando chi ci ha dato fiducia negli scorsi anni."

 La 3° Rievocazione Storica Rally Aci Varese, come da sua ispirazione, ripercorrerà tratti che hanno reso celebre il motorismo locale in tutta l'Italia. Dopo la partenza da piazza San Giovanni centro pulsante di Busto Arsizio- città nella quale aveva sede la Junior Jolly, scuderia di riferimento negli anni '80- alle ore 12.50 di sabato 11 novembre, le vetture affronteranno ben dodici prove a media tra le quali una disegnata ad hoc nell'area industriale della stessa città, la Castigliane Olona che passerà dalla goccia di Medioevo della provincia di Varese, la casale Litta, il Cuvignone, il Sette Termini, la Brusimpiano e la Valganna. Dopo la cena di sabato presso il ristorante Gigliola, in località Casere di Laveno, l'arrivo di tappa1 sarà timbrato a Cunardo mentre il ritorno a Busto Arsizio è previsto per la giornata di domenica dopo le P.M. del Cuvignone, del Sette Termini e della Città di Busto.

La 3° Rievocazione del Rally Aci Varese avrà i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio-Sport Commision e ACI Varese.

Sponsor della gara: Magugliani, GM Autoriparazioni, Chiaravalli Group, Banca Generali, Salumificio Colombo, Bar L'incontro di Vedano Olona, Vulcarapid Busto, Bar Sempre Pronto di Busto e Regolink.

Info su www.varesecorse.it .



Trofeo Tosco Emiliano: il gran finale al Tuscan Rewind

Sta per giungere all'epilogo la prima edizione del Trofeo Tosco Emiliano – Regolarity Sport Cup, Serie organizzata da Prosevent e riconosciuta Acisport, dedicata alla regolarità sport coinvolgendo le regioni Emilia Romagna e Toscana; sono infatti tre le gare già disputate e all'appello manca solo il Tuscan Rewind, vera novità del Trofeo ma anche del settore: si tratta infatti della prima regolarità sport che verrà disputata su fondo sterrato, in abbinata al rally storico in programma tra una decina di giorni a Montalcino, importantissima per il risultato finale visto anche il coefficiente 2 assegnato dagli organizzatori.
Dopo le prime due sfide stagionali del Vallate Aretine e del R.A.A.B. Historic, a settembre si è corsa la Modena Sport che ha dato un nuovo volto alla classifica assoluta grazie anche alle dichiarazioni della "gara jolly" da parte di alcuni equipaggi: il regolamento prevede infatti la possibilità di acquisire, tra i quattro punteggi utili, quello di una gara extra trofeo (la data limite per comunicarla alla segreteria è il 20 novembre).
Al comando si trovano i laziali Pinci, padre e figlia, su Fiat 124 Sport con 21 punti seguiti a due lunghezze dai toscani Bacci e Monciatti su Autobianchi A112 Abarth. Il terzo gradino del provvisorio podio vede in coabitazione i toscani Pagni e Baldasseroni su Porsche 911 e i veneti Zanchi, anch'essi padre e figlia, su Volkswagen Golf Gti. Da questa rosa di nomi dovrebbe uscire quello dei vincitori finali e azzardare un pronostico non è facile considerato il doppio coefficiente dell'ultima gara ed il gioco degli scarti, visto che da regolamento saranno quattro i risultati che da conteggiare.
Per quanto riguarda la separata classifica delle vetture della nona divisione, i giochi sono praticamente già chiusi visti i 30 punti di vantaggio che Grimaldi e Torreggiani hanno sul primo degli inseguitori. L'equipaggio della Peugeot 205 Gti grazie al successo al Revival Valpantena ha giocato nel migliore dei modi il jolly acquisendo un punteggio che, per ora sulla carta, ne fa l'equipaggio vincitore del periodo J2.
L'appuntamento per gli esiti finali del Trofeo Tosco Emiliano è rinviato a sabato 26 novembre quando si conosceranno i risultati del Tuscan Rewind.

Classifiche su www.prosevent.com.

COPPA CITTA’ DI SOLESINO POSITIVA PER LA SQUADRA CORSE CLUB91

Stagione intensa quella autunnale per l’attività sportiva automobilistica. Dopo il veronese Rally Due Valli, la Coppa Monte Venda e il Revival Valpantena, i piloti del Club91 sono stati impegnati nella Coppa Città di Solesino.

La quarta edizione della prova di regolarità turistica padovana ha visto una sensibile crescita nella qualità dell’evento stesso con gli oltre 120 concorrenti che hanno potuto godersi molte delle più belle strade della provincia alla guida di auto sia storiche che moderne.
La Squadra Corse Club91 si è presentata al via con sei equipaggi e mezzi importanti come la Fiat 124 Abarth della coppia formata da Luigi Annoni e Stefano Bernardi e la Porsche 911 di Antonio Regazzo, navigato da Mauro Rizzo.
Domenica molto positiva quella di Luca Galdiolo, affiancato da Chiara Parpaiolo sulla Fiat Ritmo 130. Galdiolo è stato il miglior rappresentante del Club ed ha conquistato un’ottima terza posizione nell’8° Raggruppamento autostoriche, corrispondente alla ventitreesima piazza assoluta su cinquantadue partenti.
Subito alle spalle della Ritmo numero 58 si sono posizionati Alberto Ferrara e Daniele Camporese. Ferrara è reduce da due prestigiosi piazzamenti: la vittoria alla Coppa Monte Venda e l’eccellente settimo assoluto ad una manifestazione combattuta come il Revival Valpantena. 
Buon fine settimana anche per Tommaso Troisi e Jenny Finco, sulla Mini Cooper numero 129. La coppia estense, in corsa tra le Moderne, ha agguantato la decima posizione assoluta su ventisette partenti e la settima in Classe 1.
Al traguardo è giunta anche la Volvo V70 di Gerardo Molon e Francesco Rosato: per loro la ventunesima piazza nella graduatoria delle Moderne e la diciassettesima in Classe 1.

- foto Alberto Zanardi