lunedì 23 maggio 2016

La Mille Miglia a Monza: le foto di Daniele Mattei

foto di ©Daniele Mattei - - - riproduzione riservata - - - cliccare su una foto per aprire la galleria































La Mille Miglia a Lodi: le foto di Paolo Silva

foto di © Paolo Silva 
cliccare su una foto per aprire la galleria
































La Mille Miglia a Lodi: foto di Giorgio Aroldi

foto di © Giorgio Aroldi
cliccare su una foto per aprire la galleria







 


sabato 21 maggio 2016

Il Club Eugenio Castellotti alla Mille Miglia 2016: gli imprevisti tecnici non fermano la rimonta di Senna e Tosi



> 20 maggio 2016 - La terza tappa della Mille Miglia (Roma-Parma) è alle battute finali con i tre equipaggi del Club Eugenio Castellotti ancora in gara che si preparano alla passerella nelle strade e nelle piazze di Lodi che, domani, ospiterà il tributo della corsa più bella del mondo al campione lodigiano vincitore dell'edizione di 60 anni fa della maratona Brescia-Roma-Brescia.

Una giornata non facile, quella di oggi, per l'equipaggio meglio classificato del Club Castellotti, quello formato da Maurizio Senna e Stefano Tosi in gara con un'Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone, che hanno dovuto far fronte al mal funzionamento della pompa dell'acqua, inconveniente che non ha comunque fermato la rimonta del regolarista lodigiano, determinato a scalare ancora la classifica prima del traguardo finale a Brescia. 
Dopo le prove effettuate nel tardo pomeriggio di oggi, Senna e Tosi erano risaliti al 68° posto della classifica provvisoria, migliore di ben 12 posizioni rispetto alla partenza di questa mattina da Roma. Al termine della tappa, è in programma l'intervento dei tecnici dell'assistenza per eliminare l'inconveniente.

Vincenzo Di Leo - Massimo Pavesi

E' proseguita regolare la marcia degli altri due equipaggi del Club Castellotti ancora in corsa con Vincenzo Di Leo e Massimo Pavesi su Porsche 356 1600 coupè che sono al 183° posto della classifica assoluta della Mille Miglia mentre 

Daniele e Paola Belluto, su Porsche 356 Speedster, si trovano al 165° posto della classifica, su oltre 420 equipaggi ancora in gara.


Daniele e Paola Belluto
Nell'ultima tappa in programma domani con partenza da parma, ritornerà nel gruppo anche la Patriarca 750 Sport di Luciano Attardo Parrinello e Pierantonio Ercoli, fermata ieri da un problema meccanico, che è stato risolto in tempo per rientrare e attraversare Lodi con gli altri concorrenti.

La classifica provvisoria della Mille Miglia 2016 vede nove equipaggi italiani ai primi nove posti con Andrea Vesco e Andrea Guerini (Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato) al primo posto davanti a Luca Patron e Elena Scaramuzzi (O.M. 665 Superba Sport 2000cc).


MILLE MIGLIA 2016: PARTITA LA TERZA TAPPA DA ROMA A PARMA

È partita questa mattina da Roma la terza tappa della Mille Miglia 2016, la corsa su strada più celebre di ogni tempo. Dopo la partenza sotto la pioggia battente di giovedì a Brescia e il clima invernale che ha caratterizzato la tappa di ieri fino all’arrivo a Roma, oggi è arrivato il sole a salutare la partenza della terza tappa che, risalendo il Lazio e La Toscana, porterò il corteo fino a Parma.
Da Roma le auto hanno raggiunto prima la Tuscia, passando per Ronciglione, per poi raggiungere Viterbo, la splendida città dei Papi. Come da tradizione, a Viterbo le scuole hanno lasciato che gli studenti assistessero al passaggio della Mille Miglia, che hanno salutato festanti, sventolando le caratteristiche bandierine con la freccia rossa. Ora le auto viaggiano alla volta della Toscana, dove è previsto il passaggio a Radicofani, nella Val D’Orcia, e a Buonconvento, nella Valle dell’Ombrone. Poi attraverseranno Siena, per raggiungere Firenze, via Poggibonsi. 
Da li le auto risaliranno l’appenino attraverso il Passo della Futa e poi di nuovo in Emilia Romagna, dove prima dell’arrivo a Parma le auto Mille Miglia potranno essere ammirate a Bologna, in Piazza Maggiore, ad Anzola nell’Emilia, Modena e Reggio Emilia. In ogni città, il passaggio della Mille Miglia viene salutato dall’entusiasmo del pubblico, come già accaduto nelle prime due tappe, nonostante il clima avverso.

In serata l’arrivo a Parma: le auto transiteranno prima in via Mazzini per il controllo orario, per poi dirigersi verso il Parco Ducale, dove sosteranno per la notte, prima della partenza verso il traguardo bresciano.

“Il percorso di questa terza tappa è decisamente gratificante, per la bellezza dei panorami e il piacere di guida che alcune strade sanno regalare” ha dichiarato Aldo Bonomi, presidente di 1000 Miglia Srl. Ma soprattutto, è stato l’arrivo del sole che ha reso magico e speciale il passaggio tra alcuni dei territori più belli del paesaggio italiano. Ronciglione e il Lago di Vico, Viterbo, Radicofani, Siena e Poggibonsi, così come i centri emiliani attraversati dalla tappa odierna offriranno momenti di grande emozione agli equipaggi di questa trentaquattresima rievocazione”.





Tutta italiana la testa della classifica. Fino a questo momento, la classifica provvisoria è infatti guidata da Andrea Vesco e Andrea Guerini, con 31.009 punti, alla guida di un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, seguiti da Giordano Mozzi e Stefania Biacca, a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933, con 30.428 punti. In terza posizione sono piazzati Luca Patron ed Elena Scaramuzzi, alal guida della loro O.M 665 Superba Sport 2000 CC del 1926, con 29.861 punti. Quarta posizione per Ezio Martino Salviato e Maria Caterina Moglia, alla guida di una Bugatti T 40 del 1928, con 29.681 punti, e in quinta l’equipaggio di Alberto Riboldi e Paolo Sabbadini, con 29.660 punti, a bordo di una O.M. 665 Superba Torpedo 2000 CC, costruita nel 1926.

venerdì 20 maggio 2016

E’ partito Supercar-Roma Auto Show con Giancarlo Fisichella al taglio del nastro


Supercar-Roma Auto Show ha aperto ufficialmente i battenti della sua terza edizione. A tagliare il nastro, prendendo per mano ancora una volta l’intera manifestazione, il pilota di Formula Uno, Giancarlo Fisichella, affiancato dagli organizzatori Marco Galletti e Andrea Barberis, l’Amministratore unico della Fiera di Roma, Pietro Piccinetti, e l’Ambasciatore di Croazia Damir Grubisa. Già molto pubblico in attesa all’apertura dei botteghini, quasi a confermare la “voglia di motorshow” che si respirava nella Capitale.


Ancor prima degli spettacoli in pista, sono state le “regine del 2016” a mozzare il fiato agli appassionati e ai semplici curiosi. Appunto una in particolare, un’anteprima mondiale che porta la firma di Viotti: si tratta di Anita, il bolide del Made in Italy che si presenta con una monoscocca in carbonio su un motore 8 cilindri 4000 biturbo. Due versioni, la prima da 800 cv, la seconda da 1200 cv, con tutte le caratteristiche che la rendono una vera auto da corsa per il mondo del GT2. I numeri di Anita non finiscono qui: la supercar infatti, ha un valore di un milione e mezzo di euro e si rivolge principalmente al mercato cinese e degli Emirati Arabi.


“Sono contento che proprio qui, alla Fiera di Roma, sia stata presentata in anteprima mondiale l’eccezionale vetture di Viotti – ha dichiarato Pietro Piccinetti. E’ un esemplare unico del nostro orgoglio nazionale”.

E dopo l’italianissima Anita, altre dodici splendide vetture hanno messo in mostra tutta la loro unicità ed alta tecnologia. Presenti all’appello delle “più belle”, la 488 Ferrari, l’Aventador Superveloce Lamborghini, la 911 GT3 Porsche, il Suv Bentayga di Bentley, l’Evantra Mazzanti, la 570 S targata McLaren, la Supersport TORINO DESIGN, l’Audi R8, la Lotus Evora 400, la croata Concept S Rimac, la Radical RXC 500 Coupé e il sogno americano, la Ford Mustang. In più tra queste purosangue, anche la RS 01 regina particolare da pista che Renault utilizza in tutti i circuiti europei.


Supercar non è solo top di gamma. Sono numerosissime infatti, le auto di serie esposte, pronte ad indirizzare il pubblico verso i potenziali acquisti. E’ questo uno dei tanti motivi per i quali Supercar ha previsto anche un’ampia area verde, quella dedicata all’Ecotech Mobility: spostarsi in città nel rispetto dell’ambiente, non rinunciando però a una piacevole guida.





L’area cinema, fin dalle primissime ore di apertura, ha suscitato grandissima curiosità; di fatto un’assoluta novità di quest’anno, dove l’attrice Roberta Garzia ha ricostruito alcuni set di storiche pellicole con le loro indimenticabili auto. Una fra tutte ha rubato la scena, catapultando i visitatori direttamente nel Grand Canyon: si tratta di Thelma e Louise, la celebre coppia cinematografica che ha emozionato milioni di persone.

Restando in tema di assolute novità, alla Fiera di Roma è sbarcato anche tutto il mondo del 4x4. Suv, fuoristrada e crossover si sono districati sulla pista esterna tra dossi, rampe, twist e altre classiche difficoltà da affrontare sul tracciato sterrato.


Al di fuori dei padiglioni l’attività resta intensissima, grazie alle piste adeguatamente preparate che sono già occupate, senza sosta, per tutta della tre giorni. Dalle piste kart, dedicate anche ai più piccoli, con corsi gratuiti messi a disposizione dall’organizzazione, alle MITJET e ancora alle Nascar, emozionandosi poi con gli adrenalinici spettacoli di drifting, stunt show, fino alle esibizioni di rally.

A proposito di emozione, un altro appuntamento di Supercar ha fatto colpo tra i visitatori della Fiera. Fabio Barone, presidente di Passione Rossa, ha svelato la particolare livrea della vettura che lo accompagnerà nell’ennesima prova estrema: a settembre infatti, correrà per firmare un altro record di velocità, questa volta sulla Tianmen Mountain Road, in Cina, ovvero la strada più pericolosa al mondo.

International GT Open: i team Ferrari a Spa-Francorchamps con tre vetture

Il secondo appuntamento del campionato International GT Open porta team e piloti su una delle piste preferite da tutti i piloti e molto amata anche dal pubblico: 
Spa-Francorchamps, per eccellenza una delle piste più belle del mondo.
Il campionato raggiunge Spa dopo la gara di debutto disputata all’Estoril. Le Ferrari al via vedono qualche cambiamento nel loro line-up. 
AF Corse schiererà su una delle sue due vetture Alexander Moiseev, pilota russo dalle ottime doti, insieme a Marco Cioci, già conosciuto nell’ambiente del campionato. L’altra 458 Italia sarà in gara nella classe Am e sarà guidata dal campione 2015 Claudio Sdanewitsch e dal padrone di casa, il belga Stephane Lemeret. 
Sarà ovviamente al via anche la 458 Italia del team Balfe Motorsport, che punta ad un altro successo dopo la vittoria in Gara-1 all’Estoril.

Il Club Eugenio Castellotti alla Mille Miglia 2016: tre equipaggi ancora in gara con Maurizio Senna e Stefano Tosi in rimonta dopo le difficoltà di ieri



> 20 Maggio 2016 - Dei quattro equipaggi del Club Eugenio Castellotti in gara alla Mille Miglia, quello formato da Luciano Attardo Parrinello e Pierantonio Ercoli, su Patriarca 750 Sport del 1950, è stato costretto al ritiro nel pomeriggio per un problema meccanico mentre si stava producendo in una buona rimonta dopo la brillante prestazione di ieri nella prima tappa, nonostante il maltempo. Attardo e Ercoli puntano comunque a far riparare il guasto per poter partecipare alla quarta tappa in programma domenica con passaggio dei concorrenti da Lodi.

Meteo, imprevisti del traffico e qualche problema meccanico sono stati i grandi avversari nella tappa di ieri per Maurizio Senna e Stefano Tosi, in gara con un’Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone 1300cc del 1957, che hanno concluso al 111° posto della classifica assoluta. Sistemati i problemi all’auto, Senna e Tosi sono stati protagonisti oggi di una grande gara che ha fatto loro recuperare oltre 20 posizioni in classifica.


Buona prestazione anche per Vincenzo Di Leo e Massimo Pavesi su Porsche 356 1600 coupè del 1956 che hanno recuperato 19 posizioni e sono al 167° posto della graduatoria, mentre l’altro equipaggio del Club Castellotti ancora in gara è quello con Daniele e Paola Belluto su Porsche 356 Speedster del 1955 che sono risaliti dal 213° al 154° posto.


La classifica della Mille Miglia vede al primo posto Andrea Vesco e Andrea Guerini su Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato davanti a Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport. 

(dati di classifica aggiornati alle prove del pomeriggio)

> foto di Roberto Violini

La Mille Miglia verso Roma con tre equipaggi italiani al comando

Brescia, 20 maggio 2016 - È partita questa mattina da Rimini la seconda tappa della Mille Miglia 2016.
Dopo avere lasciato Rimini, gli equipaggi si sono diretti verso San Marino, per la prima volta le vetture storiche hanno attraversato il Titano, insolitamente avvolto da una fitta coltre di nebbia. Una seconda tappa della Mille Miglia praticamente in versione quasi scozzese, e anche la Rocca – la più antica e la più grande delle tre costruiter a San Marino – era avvolta dalla nebbia, offrendo uno scenario particolarmente suggestivo ai concorrenti.

Da San Marino la carovana ha poi proseguito verso le Marche, alla volta di Roma. La carovana di splendide auto storiche toccherà alcuni tra i centri più suggestivi e paesaggisticamente rilevanti della regione. Da Senigallia a Loreto fino a Recanati, per poi passare a Macerata, Civitanova Marche , Fermo e San Benedetto del Tronto.
Da li, le auto rientreranno poi verso l'interno, dove sono previsti passaggi a Antrodoco e Rieti, prima di arrivare in serata al traguardo romano di Villa Borghese, dove è prevista la consueta passerella lungo via Veneto.

La classifica provvisoria vede al momento tre equipaggi italiani in testa alla corsa: prima in prima posizione troviamo infatti l'equipaggio composto da Giordano Mozzi e Stefania Biacca, a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933, con 12.475 punti. In seconda posizione per Ezio Martino Salviato e Maria Caterina Moglia, alla guida di una Bugatti T 40 del 1928, con 12.052 punti, seguiti da Andrea Vesco e Andrea Guerini, con 12.005 punti, alla guida di un'Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931. In quarta posizione l'equipaggio italo tedesco di Giuliano Canè e Klaus Peter Reichle, che alla guida di una Bugatti T 37 del 1927, hanno totalizzato 11.808 punti. A seguire, con 11.748 punti, Sergio Sisti e Anna Gualandi, a bordo di una Lancia Lambda Tipo 221 Spider del 1929.

"Siamo impazienti di seguire gli sviluppi della gara e l'evolversi della classifica in questa seconda giornata di gara, che prevede numerose prove cronometrate che metteranno alla prova non solo i concorrenti, ma anche le loro vetture", ha dichiarato Andrea Dalledonne, amministratore delegato di 1000 Miglia Srl.