giovedì 19 maggio 2016

10° Grand Prix de Monaco Historique: le foto di Alessandra Filippi (Album I/IV)

© FOTO DI ALESSANDRA FILIPPI - - - RIPRODUZIONE RISERVATA

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA











































































































DINAMIC MOTORSPORT NEL PORSCHE CAYMAN GT4 TROPHY DEL TRICOLORE GRAN TURISMO

Si allunga l'elenco delle squadre che parteciperanno al Cayman GT4 Trophy Italia, il monomarca Porsche che prenderà il via da Imola il 28 e 29 maggio prossimi e che si correrà nell'ambito del Campionato Italiano Gran Turismo. 


Al via della stagione ci sarà anche Dinamic Motorsport con una Cayman GT4 Clubsport per l'equipaggio composto dal toscano Niccolò Mercatali e dal giovanissimo Jonathan Cecotto, figlio del leggendario pilota venezuelano.

"La nuova Porsche Cayman GT4 ci è subito sembrata una vettura di primo livello - dichiara Giuliano Bottazzi, team manager del Dinamic Motorsport - e abbiamo scelto con entusiasmo di aderire a questo nuovo trofeo nell'ambito del Campionato Italiano GT. Niccolò è Jonathan formano un ottimo equipaggio, con il primo in arrivo dalla Carrera Cup e con già una buona esperienza con le GT di Weissach, mentre il secondo si è fatto le ossa in una categoria decisamente competitiva come la Formula 4, e credo proprio non avrà problemi ad adattarsi alla Cayman. Il trofeo è supportato direttamente da Porsche Italia ed è una opportunità fantastica per tutti i piloti, soprattutto i giovani, che vogliono affacciarsi al mondo delle competizioni Gran Turismo." 

La compagine reggiana, già protagonista della Porsche Carrera Cup Italia, farà scendere in pista la vettura già in questa settimana in una sessione di test all'autodromo di Misano in vista del debutto di fine mese. La stagione si articolerà su sei appuntamenti con doppia gara di 48 minuti + 1 giro ciascuno e, oltre alla classifica e al montepremi Porsche, sarà assegnata la Coppa Nazionale Cayman Acisport.

Modificato il calendario del Gruppo Peroni Race

Variazione al calendario del Gruppo Peroni Race. L’appuntamento previsto a Varano in collaborazione con la So.Ge.Sa, per il weekend del 18/19 giugno non sarà disputato. I campionati coinvolti sono stati riorganizzati come di seguito riportato. Tornano dunque ad essere tredici i weekend agonistici organizzati dal Gruppo Peroni Race per il 2016.

Sia la prova della Bleu France Race Cup che della Alfa Race Championship previste a Varano non saranno recuperate accogliendo dunque la richiesta della maggior parte dei partecipanti di riportare a sei (come nel 2015) il numero degli appuntamenti stagionali al fine di contenere i costi. Alle prove già disputate di Imola (2/3 aprile) e Misano (7/8 maggio) seguiranno dunque quelle di Magione (28/29 maggio), Mugello (3/4 settembre), Vallelunga (24/25 settembre) e Adria (22/23 ottobre).

Il Master Italiano Prototipi recupererà invece la data annullata a Varano con l’inserimento nel weekend targato Gruppo Peroni Race di Adria il 22/23 ottobre con gli appuntamenti ancora da disputare in programma dunque a Magione (28/29 maggio), Vallelunga (24/25 settembre), Imola (8/9 ottobre) quando condivideranno la griglia con le simili vetture della serie austriaca Sports Car Challenge, e appunto Adria.

Gli appassionati delle monoposto e i partecipanti del Master Italiano Formule avranno invece altri tre appuntamenti nel 2016. A Magione (28/29 maggio) seguirà Vallelunga (24/25 settembre) e Adria il 22/23 ottobre.

Per il 2017 l’obbiettivo è tornare sul tracciato di Varano con un intero weekend interamente organizzato dal Gruppo Peroni Race.

Per ​Balletti Motorsport amarezze bresciane



Entrambe all’arrivo le due vetture della Balletti Motorsport in gara ad un’edizione del Rally 1000 Miglia Storico, che ha lasciato l’amaro in bocca. Molto amaro, come dichiara Carmelo Balletti: “Il Rally 1000 Miglia Storico del 2016 è stata una gara nella quale abbiamo avuto la netta sensazione che le storiche fossero presenti solo come riempitivo a quella moderna, viste le gravi lacune verificatesi durante la gestione della stessa e l’inefficienza di un servizio di cronometraggio che lascia dubbi sui tempi dell’ultima speciale per la quale abbiamo, assieme al concorrente Colbrelli, prontamente chiesto la verifica della conformità, ricevendola ben dopo che le premiazioni erano state effettuate e la classifica ufficiale esposta alle 22.30!” Aggiunge poi: “Abbiamo capito che il problema causato dal servizio cronometraggio stava rendendo difficile la gestione del rally moderno la cui titolazione lo rendeva giustamente ben più importante dello storico, ma la sensazione generale dello scarso interesse verso le storiche - per le quali è stato persino liberato il parco chiuso senza una classifica ufficiale esposta - ci porta a pensare che ben difficilmente torneremo a correre a Brescia, se non quando cambierà radicalmente la gestione della gara.”

Tornando alle due vetture, l’Audi Quattro Gruppo B affidata per la prima volta a Lorenzo Colbrelli e Roberto Berardi, ha concluso in seconda posizione assoluta; una prima parte di gara in cui il mezzo è stato rallentato da problemi ai freni una volta sistemati i quali, “Cobra” ha firmato due speciali rimontando il gap, prima dell’ultima decisiva “Moerna”; nonostante la soddisfazione per il rendimento della vettura sulla quale conta di ritrovarsi quanto prima al volante, rimane l’amarezza per il risultato e la gestione della gara in generale.

Gara terminata anche per Ruggero Brunori, nonostante la mancanza della quarta marcia, che andata ad aggiungersi ad una gara già complicata di suo oltre che dalle pecche della gestione anche dall’inaspettata grandinata del pomeriggio; il pilota della Porsche 911 SC Gruppo 4, in coppia con Claudio Filippini conclude in sesta posizione assoluta.

È però tempo di pensare alla prossima imminente trasferta che vedrà l’Audi Quattro imbarcata per salpare nuovamente in direzione Corsica dove parteciperà ad una manifestazione per Autostoriche riservata a vetture in configurazione da corsa costruite sino al 1985, denominata “Montee Historique Mathieu Martinetti” col locale pilota Patrona alla guida.

> photo credits: Francesco Palberti

VdeV: Andrea Montermini sulla Ferrari 458 a Le Castellet


Andrea Montermini è pronto a partire per la Francia dove dal 20 al 22 maggio sarà insieme a Mario Cordoni al volante della Ferrari 458 preparata dalla AF Corse nel terzo appuntamento del VdeV GT-Tourisme. 
Il campione modenese continuerà a fornire il suo decisivo contributo per permettere al piemontese di agguantare la vetta della classifica piloti della categoria GT, dopo che, nella gara di Le Mans dello scorso aprile, ha dato una caparbia prova di forza, chiusa al secondo posto tra le GT, malgrado un danno all’idroguida che lo ha privato della vittoria. 


“Già a Le Mans la nostra vettura ha mostrato una buona messa a punto ed una competitività confermata dalla pole position e dal comando tenuto a lungo in gara - sono le parole di Montermini - la pista del Paul Ricard si addice bene alla nostra supercar, per cui possiamo puntare ad un ruolo da protagonisti 
insieme a Cordoni ed AF Corse.

Il week end francese a Le Castellet inizierà venerdì 20 maggio con due sessioni di prove libere da 90 minuti ciascuna. Sabato 21 ancora 60 minuti di prove libere al mattino e le qualifiche alle 13.50, domenica la gara di 4 ore scatterà alle 10.50.

> photo credits: Marco Pieri

CIV - Superbike: Michele Pirro apre la stagione con due vittorie a Vallelunga - Foto di Andrea Bonora



Le pessime condizioni meteo non hanno impedito a Michele Pirro di dominare il round di apertura del campionato Italiano Superbike. 
Dopo la vittoria conquistata sabato in gara-1, il pilota di Ducati Barni Racing con gomme Michelin si è ripetuto in gara-2, interrotta anzitempo a poche tornate dalla fine a causa delle citate condizioni meteo. Sul podio di Vallelunga, insieme al campione in carica Superbike, sono saliti Kevin Calia (Aprilia Nuova M2 Racing con Michelin) e Denni Schiavoni, che con la BMW (DMR Racing) gommata Pirelli ha ottenuto il terzo posto davanti a Canepa (Yamaha). Calia aveva concluso alle spalle di Pirro anche in gara-1 e sembra l'unico in grado di contendergli la posizione di leader.
Sfortunati Matteo Baiocco e Ivan Goi, rispettivamente 8° e 17° a causa di problemi tecnici. 
In campionato, Michele Pirro guida la graduatoria davanti a Kevin Calia, Fabio Massei, Deni Schiavoni e Matteo Ferrari.

© FOTO DI ANDREA BONORA - - - RIPRODUZIONE RISERVATA 

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA
















mercoledì 18 maggio 2016

Mille Miglia: vittoria di Tonconogy-Ruffini nel Trofeo Roberto Gaburri

Juan Tonconogy e Barbara Ruffini su Bugatti T40 hanno vinto la prima edizione della gara di regolarità intitolata alla memoria di Roberto Gaburri, primo Presidente della 1000 Miglia Srl. 
Il tracciato della gara, che era riservata a equipaggi e auto iscritti alla Mille Miglia, prevedeva passaggi nel centro storico di Brescia, tra cui il Castello, Piazza della Loggia, Corso Zanardelli e Via Musei (con passaggio davanti al Tempio Capitolino).


I vincitori hanno preceduto un altro equipaggio argentino, composto da Pablo Stalman e Fernando Sanchez Zinny, su Bugatti T40. Terzo gradino del podio per Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Alfa Romeo 6C Gran Sport 1500 "Testa Fissa".


Seguono Alberto Riboldi e Paolo Sabbadini (OM 665 S Superba), Bruno Ferrari e Ezio Sala (Bugatti T37) e Carlos Sielecki e Juan Hervas (Bugatti T35A).

Buona la prova di Maurizio Senna e Stefano Tosi, equipaggio del Club Eugenio Castellotti in gara con un'Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone, che hanno concluso in 14a posizione assoluta (nella foto).