domenica 20 marzo 2016
sabato 19 marzo 2016
Andrea Montermini protagonista a Melbourne con la Ferrari 488 GT3
Andrea Montermini continua a brillare a Melbourne, dove oggi, sabato 19 marzo, ha portato alla vittoria la debuttante Ferrari 488 GT3. La gara-3 del secondo round del Campionato Australiano GT, concomitante con il Gran Premio di F1, è stata pesantemente condizionata dalla safety car e il pluricampione modenese ha dominato grazie all'attacco decisivo portato allo start, quando dalla seconda casella in griglia è riuscito a prendere il comando delle operazioni.
Dietro di lui si scatenava la bagarre e la direzione gara era costretta a neutralizzare la corsa, che soltanto verso la fine è ripresa regolarmente e il pilota del Vicious Rumor Racing ha tagliato il traguardo davanti a tutti, ma per effetto degli handicap tempo obbligatori nella classifica finale compare in 14° posizione, che sarà anche il posto che occuperà il compagno di squadra danese Benny Simonsen per lo start di gara-4.
“Mi dispiace per Benny, costretto a partire a metà schieramento perché da leader della corsa nel lungo periodo di safety car non ho potuto guadagnare terreno sugli avversari - ha spiegato Montermini -. Sono comunque felice di aver tagliato per primo il traguardo con la 488 GT3 nel weekend d'esordio della nuova supercar, che di gara in gara già ora si rivela sempre più competitiva.”
Giovedì in gara-1, ovvero la corsa dell'esordio mondiale della nuova Ferrari, Andrea aveva tagliato il traguardo in quarta posizione, terzo per effetto degli handicap avversari. Venerdì Simonsen aveva preceduto tutti alla bandiera a scacchi di gara-2, poi classificato 2° sempre per via delle penalty.”
CIV 2016: per RMU bilancio positivo nei test ufficiali a Misano
Seconda giornata di test collettivi al Misano World Circuit con lo squadrone RMU in pista al gran completo e subito in evidenza nella classe PreMoto 3 250cc. Secondo i cronometraggi ufficiosi Il napoletano Davide Baldini, il fiorentino Lorenzo Bartalesi e il genovese Riccardo Rossi si sono contesi il miglior tempo di giornata.
Alla ricerca del feeling con la nuova RMU MM3 Moto 3 il Campione italiano Celestino Ramus Vietti, mentre i giovanissimi della PreMoto 3 125cc hanno girato con buoni tempi nel loro battesimo sul circuito adriatico, i romagnoli Elia Bartolini, Raffaele Fusco e Tomas Rossi, il salernitano Gianluca Sconza e il palermitano Benedetto Rasa sono apparsi tutti concentrati e veloci.
Domani ultimi 3 turni di questa tre giorni di Misano Adriatico, con le RMU in pista alle 11,00, 13,30 e 16.00.
Alessandro RUOZI (team manager RMU Racing) - «Ottimo inizio per RMU qui a Misano sia in PreMoto 3 250cc, che in 125cc. I ragazzi della ottavo di litro alla loro prima esperienza sono apparsi veloci e a loro agio. Sulla PreMoto 3 250cc abbiamo fatto dei cambi tecnici importanti che ci hanno dato subito conforto e le nostre moto erano tutte e tre davanti. In Moto3 in questi primi due giorni non abbiamo avuto la stessa competitività dei test di Vallelunga dove Celestino Vietti Ramus era andato benissimo, stiamo lavorando per ri bilanciare la moto per dare il feeling giusto al pilota, nell’ultimo turno di oggi il setting e il cronometro erano già migliorati e per domani dovremmo esserci».
> foto di Studio Bergonzini Comunicazione
12H MUGELLO: NOVA RACE CONQUISTA IL PRIMO ED IL SECONDO POSTO IN CLASSE SP3 CON LE GINETTA G55
È stata una terza edizione della 12 Ore del Mugello memorabile per il team Nova Race, che ha imposto il proprio dominio nella classe SP3 fin dalle qualifiche del venerdì, confermandosi nelle prime due posizioni anche in gara.
A centrare il successo la Ginetta G55 dell’equipaggio composto da Roberto Gentili (già autore della pole) e dagli esperti Luca Magnoni e Luca Rangoni, che hanno mantenuto il comando praticamente fin dalle fasi iniziali. Un’affermazione perentoria la loro, visto che sia nella prima frazione di quattro ore di ieri, che nella seconda parte di gara di oggi, non hanno riscontrato alcun problema, incrementando viceversa il proprio vantaggio ed agguantando anche un ottimo 18° piazzamento assoluto su un totale di 65 partenti.
Straordinaria anche la condotta di Gianluca Carboni, Maurizio Copetti e Manuel Lasagni, sulla seconda vettura inglese schierata dalla squadra guidata da Elisa Maioli, che sabato hanno gradualmente recuperato dopo un banale inconveniente, fino a portarsi stabilmente secondi di classe e 19esimi assoluti.
Podio pertanto monopolizzato per due terzi dal team Nova Race, quello della 12 Ore del Mugello 2016, che fa seguito alla vittoria ed al terzo posto ottenuti due anni fa rispettivamente con Copetti-Cressoni-Magnoni-Scarpaccio e Capelli-Cimadomo-Lequeux, mentre nel 2015 la squadra emiliana aveva potuto festeggiare il secondo piazzamento di Mantori-Naveaux-Lequeux.
“Visto lo spessore e l’esperienza dei piloti su cui potevamo contare, ci aspettavamo un risultato del genere. Anche se in realtà la gara è fatta di tante cose, vedi il traffico e vari incidenti. Fino all’ultimo abbiamo temuto per il secondo posto, ma ancora una volta possiamo confermare l’eccezionale affidabilità delle nostre Ginetta. Alla fine, in tutte le 12 ore, abbiamo lamentato solo un problema ad un fusibile sulla seconda vettura. Un inconveniente da un’euro… che ci è costato almeno un minuto”. - ha commentato Elisa Maioli.
Il prossimo impegno per il team Nova Race nella serie Creventic, giunta al secondo appuntamento, sarà quello della 12 Ore di Zandvoort del 6 e 7 maggio, in Olanda. Ma intanto tutto l’impegno sarà concentrato a breve termine sul primo appuntamento della Euro Series, in programma il 2 e 3 aprile sul tracciato spagnolo di Barcellona.
> credito foto: Speedy
IL TEAM GEAR WORKS DEBUTTA NELLA CLIO CUP ITALIA CON MATTEO POLONI
Una nuova realtà si affaccia nella Clio Cup Italia. A Imola, nel primo dei sei appuntamenti della stagione 2016 che disputerà nel weekend del 2 e 3 aprile, il team Gear Works farà ufficialmente il suo debutto nel monomarca della Fast Lane Promotion riservato alle veloci RS 1.6 turbo.
La squadra di Bagnatica per l’occasione porterà in pista una vettura, al cui volante ci sarà il pilota e titolare Matteo Poloni. Il 30enne bergamasco è a sua volta al proprio esordio nella Clio Cup Italia, in cui cercherà di mettere a frutto l’esperienza che in passato ha maturato in altre categorie.
«Dopo che nel 2015 abbiamo ottenuto i risultati che ci eravamo prefissati nella RS Cup, l’evoluzione naturale del nostro programma era quella di passare nella “serie A” dei monomarca Renault nazionali. Quest’anno “faremo tutto in casa”, schierando una sola vettura. Lavoreremo sodo, restando sempre con i piedi per terra, ma anche con l’obiettivo di andare a podio e vincere magari qualche gara» - ha commentato Poloni.
A ricoprire il ruolo di team manager ci sarà Cristian Rattini, anche in passato uomo di riferimento della Gear Works. Intanto, il conto alla rovescia per la prima data del calendario 2016 si accinge a giungere alla conclusione. L’attesa è grande per un monomarca il cui schieramento ancora una volta si confermerà di alto livello, con tanti nomi e squadre attesi al via.
Regolarità Auto Storiche: a maggio il 2° Trofeo Tollegno 1900
Spirito agonistico, eleganza, bellezza: queste le parole con le quali Nicola Salin, Presidente di NS Events, presenta il 2° Trofeo Tollegno 1900 – Revival Lana Gatto. E’ infatti arrivata l’ora di iniziare a conoscere le caratteristiche della gara di regolarità turistica per autostoriche a calendario nei giorni 7 e 8 maggio prossimi che ritorna con un programma ambizioso e ricco di novità a partire dalla validità per il Challenge Riflessi Biellesi del quale sarà prova di apertura.
Saranno due i giorni di gara, con un percorso che andrà a toccare ben quattro province, transitando nel territorio di una settantina di diversi comuni, dal territorio biellese alla Valsesia lambendo i Laghi Maggiore e d’Orta. Il tutto con una qualificata selezione delle vetture ammesse, le quali, come da regolamento saranno quelle costruite sino al 31 dicembre 1990.
Per i concorrenti è già ora di scaricare i moduli d’iscrizione ed iniziare a compilarli, visto che il 20 marzo si apriranno le iscrizioni, mentre la data prevista per la chiusura delle stesse è fissata per mercoledì 4 maggio prossimo.
Sabato 7 maggio, Tollegno inizierà ad animarsi di buon’ora con le operazioni di consegna radar del percorso e verifica documenti e vetture, che si svolgeranno presso il Lanificio di Tollegno a partire dalle 8,00; alle 11,01 verrà data la partenza della prima tappa che si concluderà alle 18,30 con l’ingresso nel parco chiuso notturno, dopo la sfilata finale nella centrale Via Italia di Biella prevista per le 18,00. La prima giornata vedrà l’epilogo con la cena di gala ospitata presso il Palazzo Lamarmora nel Borgo Storico del Piazzo a Biella.
Domenica 8 maggio alle 8,30 lo start della seconda lunga tappa che si concluderà con l’arrivo della prima vettura previsto per le 17,00 sempre al Lanificio di Tollegno dove sarà ospitata anche la cerimonia delle premiazioni che calerà il sipario sulla seconda edizione della manifestazione.
> foto Elena Accotto
> foto Elena Accotto
VdeV Endurance - Un duo Ferrari in pista a Barcellona
Prende il via questo weekend il campionato endurance VdeV, serie articolata su sette appuntamenti e giunta alla sua decima stagione. Il primo vede le vetture in pista di a Barcellona, che sarà teatro, domenica, di una gara sulla distanza delle quattro ore.
Nel primo appuntamento stagionale le Ferrari 458 Italia impegnate saranno due: non poteva mancare tra queste quella del team Visiom campione in carica con i francesi Thierry Perrier, Jean-Paul Pagny e Jean-Bernard Bouvet. In pista ci sarà anche la vettura del team AF Corse portata in pista dal duo italiano composto da Mario Cordoni e Marco Zanuttini. Questi due equipaggi si piazzarono al secondo e al terzo posto nella gara dello scorso anno.
La pista di Barcellona è amica della Ferrari che vi ha conquistato quasi quaranta affermazioni. La prima risale al 1999, quando Emmanuel Collard e Vincenzo Sospiri si imposero nella prima prova della SportsRacing World Cup al volante della 333 SP del JB Giesse Team. In quell’occasione le vetture del Cavallino Rampante occuparono le prime sei posizioni. Le ultime affermazioni risalgono alla scorsa stagione, nell’ambito del campionato International GT Open: in Gara-2 trionfarono Ezequiel Perez-Companc e Raffaele Giammaria al volante della 458 Italia del team AF Corse mentre il giorno prima Ilya Melnikov e Claudio Sdanewitsch avevano trionfato nella classe Am.
Ferrari a Milano AutoClassica 2016
Ha aperto i battenti la quinta edizione di Milano AutoClassica, il salone italiano dell’auto da collezione che si tiene alla Fiera di Rho fino a domenica 20 marzo. Numerose le Ferrari che i cinquantamila appassionati attesi possono ammirare, appartenenti a collezionisti privati così come espressione ufficiale della Casa di Maranello che sarà presente alla rassegna con un proprio stand.
Esposte nello spazio Ferrari all’interno del padiglione delle case automobilistiche presenti ufficialmente ci saranno tre vetture di grande fascino come la Dino 246 GTS del 1972, la 365 P del 1965 e la 250 GT Berlinetta Lusso del 1962, costruita in appena 350 esemplari. Ci sarà anche la scocca di una 250 GT Berlinetta Passo Corto del 1959 appena restaurata dal dipartimento Ferrari Classiche di Maranello.
Gli appassionati del Cavallino Rampante troveranno anche un punto vendita nel quale sarà possibile acquistare i prodotti esclusivi del Ferrari Store, mentre i più intraprendenti potranno misurarsi nella sfida in pista su uno dei due simulatori semiprofessionali disponibili. Per tutta la durata della manifestazione le prestazioni dei piloti saranno registrate in una classifica dedicata che alla fine definirà il podio con i tre migliori assi del volante di Milano AutoClassica 2016.