martedì 15 marzo 2016

FCA a Milano AutoClassica 2016


Al via il prestigioso salone dedicato ai veicoli storici “Milano AutoClassica” con protagonisti i marchi Alfa Romeo, Abarth e Fiat. 

La partecipazione di Alfa Romeo si focalizza sulle “berline sportive”, un concetto ideato proprio dal brand italiano e oggi attualizzato ed evoluto nella nuovissima Giulia. A Milano il pubblico potrà ammirare quattro preziosi esemplari provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato "La macchina del tempo": 1900 (1950), Giulia TI Super (1963), Alfetta (1972) e 75 Turbo Evoluzione IMSA (1988). Al fianco di queste rarità, una straordinaria Giulia Quadrifoglio, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione della "meccanica delle emozioni". 

Riflettori puntati anche sul brand Abarth che sarà presente con due esemplari della 124: uno storico in versione “stradale” del 1975 e il nuovo e affascinante spider - al suo debutto in Italia dopo l’anteprima avvenuta al recente Salone di Ginevra – che è destinato a diventare un’icona del piacere di guida. Pensato per appagare anche i piloti più esigenti e ordinabile da subito in tutta Europa al prezzo di 40.000 euro, l’inedito Abarth 124 spider è il nuovo mito in fatto di performance con un carattere che si fa sentire e propone: trazione posteriore, sospensioni raffinate e un motore turbo 1.4 MultiAir a quattro cilindri da 170 cv, abbinato al cambio manuale a 6 marce oppure al cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante. 

Il connubio tra il patrimonio storico e la tensione al continuo progresso tecnico è parte del DNA dello Scorpione: lo dimostrano le vetture esposte e l'ambiziosa iniziativa Abarth Classiche. Il progetto, inaugurato a novembre presso le Officine Abarth di Mirafiori a Torino, si articola su più punti: dall'atelier di restauro al Registro Abarth che coordina fiere, eventi, raduni e competizioni. Il programma, secondo ogni più rosea aspettativa, sta riscuotendo grande successo, con numerose certificazione già effettuate e numerose prenotazioni sono in lista di attesa. La coerenza tra i modelli attuali e quelli che hanno firmato tanti record automobilistici è uno dei segreti del successo commerciale del brand. Maggiori informazioni sul nuovissimo sito: http://www.abarthclassiche.com. E a proposito dei Digital, il 1° marzo è nata “The Scorpionship”, l’unica community ufficiale Abarth dedicata ai possessori delle vetture, ai collezionisti, ai membri dei club Abarth e ai semplici appassionati. Tutti possono iscriversi compilando l’apposito modulo presente sul sito http://scorpionship.abarth.com. Essere membro di “The Scorpionship” garantisce grandi vantaggi in termini di promozioni e di attività sportive, anche attraverso raduni che coinvolgeranno tutti i fan. 

Ritornando alla rassegna milanese, completa l’esposizione dei modelli di FCA la nuova Fiat 124 Spider, che si colloca nel solco della tradizione della sua leggendaria antenata e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Tributo all'iconica vettura che venne lanciata 50 anni fa e della quale porta il nome, la nuova Fiat 124 Spider racchiude in uno stile evoluto la bellezza classica della progenitrice senza tradirne l'essenza. La nuova spider di Casa Fiat adotta l'affidabile propulsore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir, che eroga 140 cv di potenza e 240 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce.

Infine, nell’area esterna della manifestazione milanese sarà anche possibile ammirare da vicino l’Alfa Romeo 4C Spider e la Abarth 695 biposto, oltre a poter provare su strada la nuova Alfa Romeo Giulietta, la pluripremiata Alfa Romeo 4C e l’Abarth 695 biposto.


ERTS-Hankook Competition rilancia la sfida nel tricolore rally









ERTS-Hankook Competition, per il terzo anno consecutivo si presenta al via del Campionato Italiano Rally.

I portacolori del programma ufficiale del costruttore coreano di pneumatici saranno il 21enne trevigiano Simone Tempestini, con Ford Fiesta R5 del Team Bernini Rally e lo svizzero 25enne Stefano Baccega, anche lui su una Ford Fiesta R5 ma del Team Erreffe.

Simone Tempestini è stato Campione nazionale rally in Romania nel 2015 ed a fine febbraio si è aggiudicato matematicamente il Challenge Raceday Terra con una gara d’anticipo. Il programma sportivo del giovane, che verrà affiancato dal 23enne rumeno Marc Banca, prevede anche la partecipazione al mondiale WRC-2 e per quanto riguarda la sua presenza nel Campionato Italiano essa è finalizzata a fargli acquisire esperienza su percorsi che in ampia parte saranno a lui nuovi e soprattutto sulle prove di asfalto dovrà scoprire gli pneumatici. Tempestini sarà il portacolori della Scuderia Winners Team.

Di origini italiane, Stefano Baccega correrà per la sua seconda occasione la stagione tricolore. Lo scorso anno, sempre con al fianco Hankook Competition, ha cercato soprattutto di prendere confidenza con le strade italiane, notoriamente assai selettive sotto molti aspetti tecnici e sportivi. Al fianco di Baccega vi sarà l’abituale copilota Marco Menchini, cercando di capitalizzare l’esperienza passata e raggiungere nuove soddisfazioni.

Il programma tricolore di ERTS Hankook Competition avrà la sua continuità anche con altre due partecipazioni in categorie minori: sono quelle di Andrea Vineis/Alessio Rodi e di Beatrice Calvi/Cristina Caldart. Entrambi con una Peugeot 208 R2, cercheranno di portarsi ai vertici di categoria: Vineis sfrutterà certamente l’esperienza tricolore fatta nelle due stagioni precedenti, Calvi si pone in corsa per il titolo femminile.

Con pneumatici Hankook correrà l’intera stagione tricolore anche il giovane alessandrino Manuel Lugano, con una Peugeot 208 R2 di Miele Racing, affiancato da Luca Beltrame.

Il primo via stagionale sarà dal 39° Rally del Ciocco e Valle del Serchio, questo fine settimana.

“Pur con un notevole sforzo economico e logistico – commenta Fabrizio Bardi, Team Principal di ERTS Hankook Competition – siamo riusciti ad organizzare una nuova ed importante presenza nella massima serie tricolore di rally. L’obiettivo è quello di far porre l’attenzione sul nostro prodotto racing sfruttando l’esperienza di squadre collaudate ed affidabili ed usufruendo del lavoro di piloti che stanno usando Hankook da tempo. Lavoreremo con impegno per migliorare il prodotto destinato ai clienti sportivi. Il Campionato Italiano si svolge soprattutto su asfalto e comunque le nostre strade sono assai interessanti per operare un lavoro sistematico di sviluppo sugli pneumatici. Confidiamo quindi in una buona annata”.

Nella foto, Simone Tempestini in azione

​Squadra Corse Isola Vicentina: bilancio positivo al Vallate Aretine



Esiti più che positivi nella prima importante uscita stagionale che ha dato il via agli impegni nei rally e nella regolarità sport per la Squadra Corse Isola Vicentina: dei sei equipaggi schierati al Rally delle Vallate Aretine svoltosi ad Arezzo sabato 12 scorso dando il via al CIR Autostoriche, quattro sono giunti al traguardo.

Grazie alla zampata finale, “Lucky” e Fabrizia Pons portano sul terzo gradino del podio la loro Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A dopo una gara non facile e decisamente sofferta per il pilota vicentino che è risalito dalla dodicesima posizione iniziale sino alla terza; due gradini più in basso si classifica l’altra Delta Integrale 16V, quella di “Pedro” ed Emanuele Baldaccini, i quali erano in gara con l’obiettivo primario di testare vettura e nuove coperture per continuare poi la stagione con gli impegni del Campionato Europeo. 
Brillante la prestazione di Massimo Giuliani e Claudia Sora che conducono la Lancia Fulvia HF 1.3 alla vittoria nel 1° Raggruppamento oltre che nella classe, iniziando nel modo migliore la rincorsa al CIR e alla Michelin Historic Cup. Soddisfatti anche Stefano Maestri ed Alessandro Sponda che portano in vetta alla classe la Lancia Fulvia HF 1.6 e anche per loro arrivano i primi punti importanti per le due Serie.

Gara sfortunata per Mario Pieropan e Roberto Raniero che già nel corso della prima speciale si sono dovuti fermare causa problemi meccanici alla BMW 2002 Ti Gruppo 2; stop anzitempo anche per Fiorenza Soave e Paola Ferrari, appiedate anch’esse da noie meccaniche alla Fiat Ritmo 130 TC mentre stavano correndo un’ottima gara che le vedeva in ventisettesima posizione assoluta e al comando della classifica femminile. Ulteriori soddisfazioni sono arrivate dalla prima vittoria stagionale nelle classifica scuderie che porta i primi importanti punti alla compagine isolana.

Avvincente anche la gara di regolarità sport che ha richiesto il ricorso alla prova discriminante,che ha decretato vincitori Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti che partono col piede giusto nel Trofeo Tre Regioni iniziato ad Arezzo; il secondo equipaggio, quello formato da Enzo Scapin ed Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo, ha concluso in sesta posizione assoluta. Le prestazioni dei due equipaggi hanno infine classificato al secondo posto la Squadra Corse Isola Vicentina tra le scuderie.

Nella giornata di domenica altri equipaggi erano impegnati in diverse manifestazioni: Armando e Giada Tadiello, iscritti alla Ronde del Grifo, non hanno visto il traguardo a causa di una toccata con la Peugeot 106 Gruppo A, mentre alla prima regolarità “Colli e Terme” di Abano Terme erano nuovamente impegnati Enzo Scapin ed Ivan Morandi con la Lancia Beta Montecarlo: per loro, un risultato fotocopia del giorno prima visto che hanno concluso ancora in sesta posizione assoluta.


> foto Thomas Imagery

In aumento i visitatori del Salone dell'auto di Ginevra - le foto di Giorgio Aroldi



15 Marzo 2016 - Sono stati circa 690 mila in 10 giorni i visitatori dell'86° Salone dell'auto di Ginevra, che ha chiuso i battenti domenica scorsa.
Lo comunicano gli organizzatori che parlano di un aumento dell'0,7 per cento rispetto all'edizione 2015. La maggioranza dei visitatori arriva dalla Svizzera (oltre la metà) e il 30 per cento dalla Francia. Seguono l'Italia con il 6 per cento e la Germania con il 3 per cento.


Le foto di Giorgio Aroldi




























 















SIMONE TEMPESTA CON IL TEAM MALUCELLI NELLA MITJET ITALIAN SERIES

Simone Tempesta punta a recitare un ruolo da protagonista nella stagione 2016. Il pilota romano, classe ‘87, si è accordato con il Team Malucelli per disputare tutta la Mitjet Italian Series, il campionato monomarca in grande ascesa che prenderà il via sul circuito di Adria il 23 e 24 aprile prossimi e si articolerà su sei doppi appuntamenti.

Proprio sul tracciato veneto, Tempesta ha dei grandi ricordi: il primo nel 2010, col terzo posto nella 24 Ore Telethon vinta da Giancarlo Fisichella, mentre l’anno successivo riuscì a conquistare la prima vittoria. 
Per prepararsi al meglio, il pilota romano “scalderà i motori” a fine mese in una sessione di test ad Imola con l’intenzione di essere da subito veloce e performante.

Per Tempesta, si tratta della seconda esperienza consecutiva nella Mitjet Italian Series, campionato nato a fine 2014 che quest’anno, oltre alle gare della serie tricolore (Adria 23-24 aprile, Misano 7-8 maggio, Rijeka HR 11-12 giugno, Monza 2-3 luglio, Mugello 3-4 settembre e Vallelunga 24-25 settembre), avrà due appuntamenti Endurance a livello internazionale a Spa, in Belgio, il primo fine settimana di aprile e sul circuito Paul Ricard, in Francia, il 10 settembre.

Tempesta può anche vantare varie esperienze nei monomarca 5 Hundred Cup, Clio e Seat Ibiza, dove ha sempre fatto bene, portando praticamente la sua vettura sempre a punti. Un importante “biglietto da visita” per la stagione che si appresta a cominciare.

lunedì 14 marzo 2016

LA NUOVA NISSAN GT-R NISMO NEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, è arrivatala conferma ufficiale che la Drive Technology Italia schiererà una nuova Nissan GT-R Nismo nel Campionato Italiano Gran Turismo 2016.
La compagine anconetana di Marco Panzavuota, già presente da alcuni anni nella classe GT Cup della serie tricolore, diventa, così, team official client e avrà il pieno supporto tecnico della JRM, partner europeo e nord americano di Nissan Motorsport International (NISMO). La vettura avrà le stesse specifiche della Nissan GT-R che ha vinto la classe PRO del Blancpain Endurance 2015 ed ha concluso seconda alla 12h di Bathurst in Australia. Il team stà già lavorando alla line up per l'esordio stagionale in programma all'autodromo di Monza il prossimo 1° maggio.


"Sono chiaramente molto felice - ha dichiarato un euforico Marco Panzavuota, team principal della squadra anconetana - ho lavorato a questo accordo negli ultimi due anni, e finalmente posso dire che ci siamo. La macchina è completamente diversa dalla prima versione che si è vista qualche anno fa in Italia e, visti I risultati, sono sicuro che sarà competitiva. Ho cercato fortemente questo accordo, volevo una struttura che mi desse pieno supporto per partire immediatamente competitivo e allo stesso tempo che desse l'opportunità ai giovani di intraprendere la strada del professionismo. Ne è la dimostrazione Sean Walkinshaw che è appena entrato a far parte del programma Nissan e nominato atleta Nissan dell'anno. Come team ufficiale clienti, i nostri piloti avranno questa opportunità, e questo è stato l'altro motivo della mia decisione."

L'entusiasmo per l'accordo trapela anche da James Walters, il responsabile sviluppo client di JRM che ha dichiarato: "Siamo entusiasti di lanciare insieme a Drive Technology Italia la nuova Nissan GT-R GT3 nel Campionato italiano GT ed il programma di sviluppo piloti Nissan. Daremo pieno supporto alla Drive Technology e non vediamo l'ora di cominciare la stagione insieme."

Ancora top secret la composizione dell'equipaggio che porterà in pista la vettura.

Regolarità Auto Storiche: Nino Margiotta e Valentina La Chiana (Volvo PV544) senza rivali al 6° Trofeo Strade Scaligere






Prosegue la stagione trionfale di Nino Margiotta che, con 
Valentina La Chiana alle note, ha vinto anche il 6° Trofeo Strade Scaligere Memorial Bruno Zorzi andato in scena questo fine settimana nel veronese, gara organizzata dalla HCC Verona e valida quale terza prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. 



L'equipaggio ufficiale Volvo, in gara con la PV544 sport, ha spaccato ancora una volta i centesimi ed ha concluso con appena 105 penalità nelle 51 prove disputate con una media inarrivabile per tutti gli avversari. 



"A conferma dell'ottimo inizio di stagione quale pilota ufficiale della Scuderia Volvo Club - ha dichiarato Margiotta - vi sono un ottimo secondo posto assoluto alla Winter Marathon di Madonna di Campiglio e la prima vittoria assoluta a Cortina d'Ampezzo in occasione della WinteRace, navigato in questa gara da mia moglie Valentina La Chiana, sempre impeccabile ed estremamente precisa nella navigazione, già alla vigilia eravamo carichi ed intenzionati a raggiungere il massimo del risultato in questa prova del Campionato Italiano. È stato un onore portare al trionfo la PV544 ed il marchio Volvo. Quando si vince tutto deve filare dritto: auto, pilota e navigatore, e pertanto posso con orgoglio affermare che le tre cose si sono fuse alla grande regalandoci l'onore di aver raggiunto questo strepitoso risultato. Complimenti alla HCC (Historic Cars Club) di Verona, organizzatori del 6° Trofeo Strade Scaligere, per averci fatto vivere una bella giornata agonistica, molto curata nell'ospitalità e location e dove la vetrina di Piazza Brà con partenza e arrivo di fronte all'Arena hanno dato quel tocco di classe in più alla gara". 




Secondi in Generale e vincitori di Top Car sono Andrea Vesco ed Andrea Guerini con la sempre ammiratissima Fiat 508S Balilla Sport del '34 con la quale i due bresciani hanno accumulato 4.250,00 che gli sono valsi la testa tra i TOP. Tornando alla classifica Generale, terzo piazzamento per Armando Fontana navigato dal professionista vigevanese Danilo Piga su Autobianchi A112 Abarth per i colori della Scuderia Classic Team (132 penalità). A completare il podio di Top Car invece l'inarrestabile duo della F.M. Franciacorta Motori sulla fida Fiat 508 Sport Ghia del 1932; terzo, un equipaggio siciliano, quello composto da Francesco e Giuseppe Di Pietra, padre e figlio, con una Fiat 508 in allestimento C del 1938. 



"Una gara che sicuramente è piaciuta a tutti - hanno detto Vesco e Guerini - sia per ospitalità che per numero di prove, una gara che con gli anni crescerà sempre di più perchè ci sono la passione e la professionalità degli organizzatori. A rendere più appassionante la competizione erano le difficoltà nel ritrovare la costanza dei passaggi, visto il continuo interrompersi dei ritmi, dovuto ai trasferimenti, abbiamo così cercato di non perdere la concentrazione. Dal nostro punto di vista è stato un ottimo allenamento con una media di passaggio decisamente invidiabile visto che corriamo con una macchina del '34 mentre solitamente chi fa queste medie usa una macchina un pò più performante". 




Vesco e Guerini sono i vincitori del 1° Raggruppamento; il 2° vede il successo di Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Triumph TR2; il 3° Alberto Sacco e Saskia Stoeckelmann su Porsche 356; il 4° Antonino Margiotta e Valentina La Chiana; il 5° Mario Passanante e Caterina Vagliani su A112; il 6° Armando Fontana e Danilo Piga su A 112; il 7° Alberto Aliverti e Lorenzo Cogliandro su A112; l'8° Paolo Salvetti su A112 Junior. 



A svettare tra le scuderie è stata la FM Franciacorta Motori, seguita da Classic Team e da Loro Piana Classic Car Team. Ad aggiudicarsi la classifica Femminile le due ladies Lucia Fanti e Susanna Serri su una Alfa Romeo Giulietta Sprint. 



Soddisfatto il presidente della HCC Verona Francesco Bozza: "Già da sabato nel primo pomeriggio in Piazza Bra fronte Arena abbiamo avuto il piacere di avere una folla di appassionati per assistere alle verifiche tecniche, dal mattino della domenica praticamente il tutto esaurito, compresa la gradinata d'accesso a Palazzo Barbieri. Come starter d'eccezione abbiamo avuto il Sindaco di Verona Flavio Tosi accompagnato dall'assessore allo sport Alberto Bozza. Interessantissima e piacevolissima la presentazione da parte dello speaker Fabrizio Paganelli, enciclopedia vivente della storia dell'Automobile; mentre invece è doveroso sottolineare la partecipazione compatta degli equipaggi alla benedizione prima della partenza da parte di Monsignor Giorgio Benedetti del Capitolo della Cattedrale di Verona". 



Il circus della regolarità si dà appuntamento al 10 Aprile per la Coppa dei Fiori a San Remo. 



(foto Margiotta by DR Photo)

COMPLETATO IL PRIMO TEST UFFICIALE DELLA EURO SERIES




Segno “più” per i test collettivi ufficiali della Euro Series by Nova Race che si sono svolti sulla pista del Mugello, con l'obiettivo di stabilire il nuovo Balance of Performance del campionato che giunge quest’anno alla sua seconda edizione.

Sul circuito toscano, particolarmente adatto per acquisire i necessari dati comparativi, oltre che sede del sesto ed ultimo appuntamento del calendario 2016 in programma il 15 e 16 ottobre, erano presenti per l’occasione quasi tutte le vetture che prenderanno il via ad inizio aprile nel round inaugurale di Barcellona.


A metterle alla frusta è stato il pilota-collaudatore Luca Rangoni, coadiuvato dal responsabile tecnico Marco Petrini. In azione anche tre differenti Ginetta G50 della Nova Race, un analogo modello in configurazione più evoluta della Scuderia Esuka, e le G55 della Ginetta UK e ancora del team Nova Race. Oltre a queste, si sono viste in azione le BMW ex Superstars del W&D Racing Team, la Seat Leon Racer di Claudio Formenti e la Mégane Trofeo schierata da Zero Racing. Presenti anche il team Reiter Engineering con le KTM.

Un ulteriore test finalizzato alla definizione del BoP verrà programmato a breve, dal momento che sono attese la Lexus della MRT by Nocentini, la Audi del team di Gomboso e la BMW in versione 24 Hours Special che sarà in pista con Piero Necchi.


Intanto comincia a definirsi quello che sarà lo schieramento di questa stagione, ormai prossimo ad attestarsi sul numero di una ventina di vetture, anche alla luce della partecipazione del team AKF Motorsport di Oliver Freymouth, nel 2015 protagonista sempre con una Mégane Trofeo, e delle Maserati e Ginetta della Scuderia Giudici.