martedì 1 marzo 2016

F1, test Barcellona - 1 Marzo: le foto di Federico Basile

© FOTO DI FEDERICO BASILE - RIPRODUZIONE RISERVATA

 >>> cliccare su una foto per aprire la galleria




 





 

 
 

 









 





 
 


 






 
 
 
 








 


 






  

lunedì 29 febbraio 2016

La Ferrari FXX K vince l’IF Gold Award



La Ferrari FXX K si è aggiudicata il premio Gold Award nella cerimonia degli IF Design Awards 2016 a Monaco di Baviera. La FXX K, ultima nata delle vetture degli speciali Programmi XX della Ferrari, ha conquistato il premio più prestigioso messo in palio dall’istituto di Hannover convincendo la giuria degli esperti per il suo design e la sua funzionalità.


Come si legge nella menzione: “La FXX K, disegnata dal Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni, costituisce il perfetto collegamento tra stile e tecnologia così come tra arte e ingegneria. Questo modello riesce a unire in maniera mirabile bellezza e funzionalità portandole al massimo livello di eccellenza. Ogni singola componente aerodinamica della carrozzeria ha uno stile unico, funzionale alle prestazioni della vettura, e non esiste sulla FXX K alcun elemento stilistico che sia semplicemente fine a se stesso”.

A Monaco di Baviera la Ferrari ha collezionato anche altri due premi. Due Design Excellence Award sono infatti stati assegnati alla 488 GTB e alla 488 Spider, un riconoscimento andato alla Casa di Maranello per aver rielaborato nel solco di una tradizione ormai quarantennale il concetto di berlinetta sportiva V8 senza però trascurare la ricercatezza stilistica e l’innovazione tecnologica.

MXGP: partita in Qatar la stagione 2016 con la vittoria di Tim Gajser, a giugno il Mondiale a Mantova







Si è aperta a Losail in Qatar la 57esima edizione del Campionato del mondo motocross. Nella classe regina MXGP la vittoria è andata allo sloveno Tim Gajser con la Honda del team italiano Gariboldi che ha vinto entrambe le manches davanti al Campione del mondo uscente Romain Febvre (Yamaha/FRA) e al russo del team Honda World Motocross Evgeny Bobryshev. 
L’otto volte Campione del mondo Antonio Cairoli (RedBull KTM), al rientro dopo la frattura di due costole subita il 20 gennaio durante un allenamento in Sardegna ha disputato due buone gara, chiudendo sesto la prima frazione e quarto la seconda. Solo decimo il vincitore del GP Qatar 2015 Max Nagl (Husqvarna/GER) che aveva effettuato a Mantova lo shakedown prima della partenza per gli Emirati, sedicesimo Gautier Paulin (Honda World Motocross), partito benissimo in Gara 2 poi costretto al ritiro per un guasto. 
In MX2 ha dominato l’olandese Jeffrey Herlings (RedBull KTM) davanti al francese Dylan Ferrandis (Monster Energy Kawasaki) e al forte norvegese Paul Jonass (KTM Racing). Eccellente ottavo posto per l’aretino Samuele Bernardini con la TM di Pesaro. Nel femminile la sabbia di Losail anche questa volta non è stata amica della 4 volte Campione del mondo Kiara Fontanesi (Honda) che ha ottenuto un positivo 5° posto, ha vinto la neozelandese Courtney Duncan (Yamaha) , davanti a Livia Lancelot (Kawasaki) e Nacy van de Ven (Yamaha) . 

Fabio Momina, telecronista per l’Italia del Canale televisivo Paneuropeo ha commentato così il primo GP della stagione: «La mia sensazione dopo il GP del Qatar è che la Honda quest’anno abbia fatto una formidabile passo avanti. Al di la’ dei meriti di Tim Gajser che è un grossissimo talento, era da tempo che non si vedevano tre Honda davanti e con un simile passo gara. Detto questo, spiega il popolare Momo,il pilota da battere per me resta sempre il Campione del mondo in carica Romain Febvre che ha disputato due buonissime gare, ha cercato in tutti i modi di vincere prendendo dei rischi e cadendo in Gara 2. Personalmente l’ho visto molto in forma anche fisicamente. Parlando di Antonio Cairoli, dopo 8 titoli vinti è comprensibile che un atleta del suo valore non abbia la fame del cannibale già dalla prima prova. Ha saltato gli Internazionali d’Italia e non si è allenato in Belgio come nel passato, per questo la sua entrata in forma sarà giocoforza più lenta. In MX2 credo che Herlings, Ferrandis e Jonass saranno i protagonisti per tutto l’anno e mi complimento con Bernardini e la TM per un piazzamento di prestigio anche nell’ottica di crescita del cross italiano. Do appuntamento agli sportivi su Eurosport 2 per domenica 6 marzo con la copertura integrale del GP della Tailandia in diretta dalle 6 del mattino con Gara 1 MX2 e a seguire le altre 3 manches». 

La MXGP farà tappa in Italia con Gran Premio di Lombardia Città di Mantova che il 25 e 26 giugnovedrà in pista la MXGP, MX2, Woman MX, e le classi continentali EMX 250cc ed EMX 125cc. Saranno circa 250 i piloti in gara provenienti da 22 diverse nazioni. Le immagini televisive saranno diffuse in 179 Paesi. Sarà un evento memorabile nell'anno che vede Mantova Capitale Italiana della cultura.
E' già possibile acquistare i biglietti in prevendita per il GP di Lombardia Città di Mantova a prezzi scontati sul sito www.motocrossmantova.com

Risultati GP Qatar: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 50 punti; 2. Romain Febvre (FRA, YAM), 42 p.; 3. Evgeny Bobryshev (RUS, HON), 42 p.; 4. Jeremy Van Horebeek (BEL, YAM), 34 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 33 p.; 6. Shaun Simpson (GBR, KTM), 30 p.; 7. Tommy Searle (GBR, KAW), 25 p.; 8. Kevin Strijbos (BEL, SUZ), 25 p.; 9. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 25 p.; 10. Maximilian Nagl (GER, HUS), 24 p.

> credito foto: Honda pro Racing

​Regolarità Sport: ecco il Trofeo Tosco Emiliano

Approvato da Acisport il Trofeo Tosco Emiliano, organizzato e promosso dalla Prosevent di Gabriele Casadei, in stretta collaborazione con Roberto Marata, che ne sarà il coordinatore, e con Giampaolo Grimaldi.

La nuova proposta va a soddisfare le esigenze dei praticanti della regolarità sport delle due regioni, Emilia Romagna e Toscana, proponendo anche a quelli delle confinanti e a tutti gli appassionati della specialià un trofeo che si distingue grazie ad un calendario corto e due importanti novità: la prima vede quale gara di chiusura il Tuscan Classic che per la prima volta proporrà una regolarità sport tutta su fondo sterrato per la gioia degli amanti del genere; la gara senese avrà inoltre il coefficiente 2 proprio per evidenziarne l’importanza in quanto evento che chiuderà la Serie decretandone i vincitori. Tutta nuova anche la possibilità di acquisire punti in una gara extra trofeo tra quelle a calendario sul territorio italiano, chiamata gara jolly: sarà cura del concorrente comunicare prima dello svolgimento del Tuscan Classic, quale sia stata la gara scelta fornendo le classifiche ufficiali.

Il Trofeo Tosco Emiliano scatterà il 12 marzo prossimo da Piazza Grande di Arezzo con la disputa del Rally Vallate Aretine; dopo una lunga sosta si passerà in provincia di Bologna per la prima edizione del R.A.A.B. Storico a fine luglio. Il 25 settembre sarà la volta della terza edizione del Modena Sport e a fine novembre la grande novità del Tuscan Classic a Montalcino che proporrà, come accennato, una gara di regolarità sport su fondo sterrato abbinata al rally storico Tuscan Rewind.

Saranno conteggiati quattro risultati utili su cinque e l’iscrizione al Trofeo è gratuita; le classifiche finali premieranno i primi dieci equipaggi assoluti, i primi di ognuna delle nove divisioni, il primo femminile e la miglior scuderia.

Ulteriori informazioni su www.prosevent.com

domenica 28 febbraio 2016

Nuovo format per le gare della Carrera Cup Italia

Novità per la Carrera Cup Italia 2016 che prenderà il dall'Autodromo di Monza il prossimo 1° Maggio.
“Per la decima edizione – afferma Pietro Innocenti, Direttore Generale di Porsche Italia - abbiamo pensato ad una formula ancora più avvincente. L’obiettivo è quello di amalgamare ancora meglio le tre anime che compongono il nostro monomarca, “pro”, “rookie” e “gentleman driver”. I titoli in palio saranno sempre due: Assoluto e Michelin Cup per i piloti gentleman. Ma la vera rivoluzione è nel format di gara che permetterà di dividere una vettura fra due driver, anche se ogni pilota marcherà punti individualmente. Ciascuno dei sette weekend di gara sarà infatti composto da tre gare, due Sprint da 25’ con partenza da fermo che si disputeranno il sabato, e una mini-endurance di 45’ con start lanciato alla domenica con sosta obbligatoria tra il 20° e il 26° minuto. Inoltre abbiamo introdotto un nuovo premio destinato al Centro Porsche che, in partnership con un team, vincerà la classifica Carrera Cup Italia riservata alle squadre”.

Già pronto anche il regolamento sportivo e tecnico (che si può scaricare dal sito www.carreracupitalia.it). Grazie al nuovo format, la partecipazione al Campionato sarà estesa a un parterre più ampio di team e piloti e sarà possibile equiparare le chances di vittoria tra chi corre da solo e chi corre in coppia. Naturalmente, come sempre accade, saranno il talento del pilota e la preparazione della squadra a fare la differenza.

Con il nuovo format aumenterà l’importanza del team, che sarà chiamato a gestire strategie, pit stop, cambi pilota. Il tutto all’insegna della professionalità, ma anche della spettacolarità che ha sempre contraddistinto questo agguerritissimo monomarca. Ciascuna gara Sprint sarà disputata da un pilota (chi corre da solo potrà scegliere il punteggio da far valere per la classifica), mentre nella gara di durata il punteggio verrà attribuito all’equipaggio.

Le griglie di partenza delle gare Sprint saranno definite da due turni di qualifiche da 15’, mentre lo schieramento domenicale della gara endurance verrà stilato sommando i giri più veloci ottenuti nelle due sessioni cronometrate. I piloti avranno la possibilità di stare il 30% del tempo in più in pista rispetto al 2015 (il programma prevede anche due turni di prove libere da 40’ per ogni fine settimana).
Il nuovo format ha riscosso interesse anche da parte di numerose squadre internazionali, che intravedono nella serie italiana, proprio per il nuovo format, un’interessante opportunità.

Porsche Italia, nella serie del decennale, ha infine deciso di elevare il montepremi a 300.000 Euro: ci saranno premi in denaro a ogni gara e quelli finali per i primi tre classificati. Al team vincitore invece spetterà un’iscrizione gratuita alla stagione 2017.

Il calendario della Carrera Cup Italia 2016:


30 aprile, 1 Maggio, Monza
28-29 Maggio, Imola
11-12 Giugno, Misano
16-17 Luglio, Mugello
10-11 Settembre, Vallelunga
24-25 Settembre, Imola (o gara in Europa)
15-16 Ottobre, Mugello.

> nella foto, da sinistra Mauro Gentile Direttore PR e Ufficio Stampa Porsche Italia, Max Busnelli Direttore Sportivo Porsche Carrera Cup Italia e Massimiliano Cariola Direttore Marketing Porsche Italia

CON LEONE MOTORSPORT L'ALFA ROMEO GIULIETTA IN PISTA ANCHE PER IL TCS DEL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO








La factory romana pronta al rientro nella serie tricolore in collaborazione con la rivista Elaborare che seguirà la preparazione della nuova vettura. 
In marzo i primi test con Giovanni Mancini



Non sarà solo la versione TCR a dare espressione sportiva all'Alfa Romeo Giulietta nel Campionato Italiano TurismoUna Quadrifoglio Verde, rispondente alla regolamentazione TCS, è infatti attualmente in allestimento alla Leone Motorsport, la factory romana che tanto ha vinto nella serie tricolore e che così vuole festeggiare i suoi primi 30 anni di attività.


"Abbiamo iniziato nel 1986 e siamo stati sempre presenti in pista, soprattutto con i marchi italiani - commenta Domenico Leone, per tutti 'Mimmo', direttore tecnico della azienda romana - Abbiamo iniziato elaborando le Fiat, ma ora torniamo ad impegnarci con una Alfa Romeo dopo aver preparato le 147, e 156 fino a qualche anno fa. Ora vogliamo rientrare nel Campionato Italiano Turismo con una Giulietta Quadrifoglio Verde per il regolamento TCS. Siamo convinti di poter realizzare un ottimo prodotto anche perché la base è veramente qualitativa. Il regolamento è molto restrittivo, lo conosciamo bene perché abbiamo già lavorato sul Racing Start che è molto simile. Si possono sostituire molle ed ammortizzatori, adeguare l'impianto frenato con tubazioni sportive e pastiglie speciali. Il motore deve essere originale così come il cablaggio e la centralina che potrà essere solo riprogrammata anche per uno scarico sportivo. Al momento stiamo installando il roll bar e contiamo di completare il lavoro entro la fine del mese di marzo in modo da poter sostenere i primi test".

"Sono felicissimo che si ricomponga questo binomio - ha commentato Giovanni Mancini, pilota e direttore del mensile Elaborare - Proprio con Leone nel 2004 ho conquistato il titolo tricolore di N4 con la Fiat Punto Hgt e non vedo l'ora di tornare in pista con loro. Sono rimasto subito affascinato da questo progetto e devo dire che lo seguiremo con la nostra rivista. Spiegheremo ai lettori come nasce una Giulietta TCS e tutto il lavoro necessario al suo impiego nelle competizioni".