giovedì 1 maggio 2014

Alonso e Raikkonen a Imola per Ayrton Senna e Roland Ratzenberger




Oggi all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola l’evento organizzato per i venti anni dalla morte di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. A rendere omaggio ai due piloti scomparsi nel 1994 per la Scuderia Ferrari c’erano Fernando Alonso, Kimi Raikkonen, Jules Bianchi e Pedro de la Rosa, accompagnati dal Direttore delle Attività Sportive, Antonello Coletta e dal Direttore Sportivo, Massimo Rivola.
Entrando in pista all’altezza dal rettilineo dei box, i piloti hanno raggiunto a piedi la curva del Tamburello dove ha avuto luogo una breve commemorazione di Ayrton Senna che proprio in quella curva velocissima perse la vita. A rendere ancora più vivido il ricordo, le parole e le memorie di alcune delle persone che lo hanno conosciuto e sono state amiche del grande pilota di San Paolo. Alle 14.17, il momento dello schianto della sua Williams, al settimo giro del Gran Premio di San Marino, è stato osservato un minuto di silenzio.

Pur non avendo corso ai suoi tempi anche Fernando a Kimi hanno voluto esprimere un pensiero sul campione brasiliano. Particolarmente toccante il ricordo di Alonso: “Io ho ancora ben presenti le foto sui giornali e i servizi nei telegiornali che raccontavano dei duelli tra le McLaren di Alain Prost e Ayrton Senna. Lui portava il numero uno sulla macchina e io correvo sui kart pensando a lui, al suo casco giallo che vinceva sempre. In seguito” – ha aggiunto lo spagnolo – “ho avuto anche modo di lavorare nei kart, in Italia, con una persona che era stata un suo meccanico quando correva in questa categoria e quindi potete immaginare quanto per me fosse importante. Avevo il suo poster appeso in camera. L’unico aspetto positivo del weekend che ci portò via Ayrton e Roland Ratzenberger fu che dopo quel momento la sicurezza in Formula 1 migliorò in maniera decisiva. Possiamo infatti dire che dentro le nostre monoposto c’è un po’ dell’eredità che Senna e Ratzenberger ci hanno lasciato, perché dopo quel terribile 1994 nulla è stato più come prima”.

Raikkonen invece ha parlato così di Ayrton: “Io ero molto giovane, vidi l’incidente in tv e mi ricordo soprattutto che tutti il giorno dopo a scuola ne parlavano. Senna era un pilota e un personaggio molto importante per la Formula 1 e la sua morte ha portato a una grande accelerazione nell’innalzamento del livello di sicurezza nel nostro sport. Questo ha evitato che altre tragedie si ripetessero. Purtroppo però non si può cambiare il passato, per lui come per Roland Ratzenberger. L’unica cosa che possiamo fare è ricordare questo campione, le cui gesta hanno segnato per sempre la storia della Formula 1”.
(da www.ferrari.com)

mercoledì 30 aprile 2014

Il Trofeo Maserati riparte da Spa




Il Maserati Trofeo World Series 2014 riparte dal Belgio, dal tracciato di Spa, sede di vittorie leggendarie per la Casa del Tridente con la MC12 nelle durissime gare della 24 ore. Le GranTurismo MC Trofeo sono già state protagoniste sul circuito delle Ardenne, in occasione del quarto round dell’edizione 2011 del monomarca della Casa italiana.

Il primo atto della quinta stagione del Maserati Trofeo World Series vedrà al via il campione in carica, Renaud Kuppens, pilota di casa alla caccia di un favoloso tris. Renaud infatti, oltre al titolo del 2013, vanta nella propria bacheca anche quello del 2012. A contendergli questo record ci proveranno in tanti, a cominciare dai rivali della scorsa stagione, come Alan Simoni e Riccardo Ragazzi, che quest’anno non correranno più nello stesso equipaggio. Cercherà di dire la sua Giuseppe Fascicolo, ma anche lo svizzero Mauro Calamia, che ha chiuso in crescita la passata edizione e che ha dimostrato di essere sempre più competitivo, avendo stabilito ottimi crono nei test di Vallelunga. Potrà giocare le proprie carte anche Alberto Cola, che pare abbia completamente recuperato dall’infortunio dello scorso dicembre che gli fece saltare l’ultimo appuntamento ad Abu Dhabi. L’esordio di Spa sarà l’occasione per scoprire nuovi pretendenti anche tra i nomi nuovi che vedremo in griglia di partenza, dove sono attese oltre venti GranTurismo MC Trofeo.

Confermato tra gli iscritti anche il tedesco Andreas Segler, l’unico pilota sempre presente in tutti i campionati del Trofeo Maserati dal 2010 ad oggi.


Il round in Belgio si svolgerà in concomitanza del campionato World Endurance Championship, una delle serie più importanti e seguite del motorsport internazionale. Per vedere il nuovo format del Trofeo Maserati dovremo attendere la seconda prova in programma a Budapest, in quanto a Spa sono previste due gare da ’50 minuti senza pit stop. Il round di Spa sarà inoltre il banco di prova per i piloti per sfruttare la nuova regola sulla gestione del pneumatico, con la possibilità di avere a disposizione due gomme di ricambio per le sessioni di qualifica. In questo modo si offre l’opportunità di cercare la massima prestazione, senza il rischio di essere penalizzati in caso di errore o danneggiamento dei set di pneumatici in dotazione.

Le gare potranno essere viste in differita una settimana dopo l’evento su Class TV per l’Italia e su MotorsTV per l’estero. Le emozioni del Trofeo Maserati potranno essere seguite sui canali social di Maserati Corse. Inoltre, per il quinto anno consecutivo, Radio Monte Carlo sarà la radio ufficiale del monomarca del Tridente.

Programma

Venerdì 2 maggio 
Prove libere: 11.50 – 13.00 
Qualifiche 1: 16.30 – 16.50 
Qualifiche 2: 16.55 – 17.15

Sabato 3 maggio 
Gara 1: 09.50 – 10.40 
Gara 2: 12.20 – 13.10

(foto Maserati/GrimFoto)

DB MOTORSPORT ALLA SECONDA PROVA DELLA COPPA ITALIA: RICCARDO DE BELLIS CONSOLIDA IL SECONDO POSTO

Il Team DB Motorsport asd, anche dopo la seconda prova della Coppa Italia di Vallelunga domenica scorsa, è rimasto sul podio provvisorio al secondo posto con Riccardo De Bellis che, 
già secondo assoluto dopo l’avvio stagionale, anche all’autodromo romano ha saputo correre una gara estremamente tattica e concreta che gli ha assicurato il rimanere sull’attico della classifica, al posto d’onore provvisorio.
Con la sua Porsche 997 GT3 Cup seguita dalla ZRS Motorsport di Rovigo, De Bellis ha sfruttato al meglio la miglior conoscenza del tracciato rispetto ad altri ove ha corso bene già dalle Qualifiche, dove aveva siglato il terzo miglior tempo assoluto, primo delle Porsche e dietro solamente alle Renault Megane V6-Trophy, veri prototipi con 400cv e 1000 Kg. circa di peso. In Gara 1, ha poi finito terzo assoluto e primo di classe ed anche delle Porsche, in Gara 2 di nuovo terzo assoluto e secondo di classe, incamerando quindi punti pesanti in ottica campionato Italiano, dove ha rafforzato appunto la seconda posizione assoluta.

“Una buona performance, credo - dice De Bellis - le sensazioni alla guida della macchina sono state subito buone, il tracciato mi ha ispirato sempre particolarmente, quindi abbiamo avuto tutte le condizioni per far bene. Abbiamo mantenuto la seconda posizione in classifica provvisoria ed il che fa guardare in positivo al futuro. Anche se abbiamo margini di miglioramento, siamo decisamente competitivi, la ZRS ha lavorato alla perfezione per farmi stare di nuovo tra i protagonisti della stagione”.

Luca Bottarelli nell’ACI TEAM ITALIA Rally

Il diciassettenne bresciano Luca Bottarelli è uno dei giovani piloti scelti per
 far parte del programma ACI TEAM ITALIA, iniziativa che ACI ha 
varato a sostegno dei giovani talenti dell’automobilismo. Durante l’anno 
parteciperà a sessioni di test presso la Scuola Federale ed avrà l’opportunità di 
apprendere conoscenze sul corretto utilizzo degli pneumatici, parteciperà a 
corsi di management e comunicazione, il tutto nell’ambito di un importante 
progetto voluto dalla Federazione per i giovani del settore Rally. 

Campionato Mondiale Endurance (WEC): a Spa-Francorchamps/Belgio la Porsche 919 Hybrid fa la prova generale per Le Mans





Stoccarda. La 6 Ore di Spa-Francorchamps, che si terrà il 3 maggio prossimo, è solo il secondo evento al quale il nuovo Team Porsche parteciperà con la sofisticata Porsche 919 Hybrid e l'ultima gara prima dell’evento più atteso della stagione a Le Mans, il 14 e 15 giugno. L'impegnativo circuito di Spa-Francorchamps nelle Ardenne belghe ha diversi punti in comune con il circuito della 24 Ore di Le Mans: un tempo sul giro relativamente lungo (7.004 km) e una ricca serie di rettilinei sui quali volare a tutto gas. Tuttavia, le differenze di altitudine sono nettamente maggiori rispetto a Le Mans. I lunghi tratti in salita richiedono la massima potenza alle efficienti vetture ibride. Ogni pilota ha rispetto per l'Eau Rouge. Quando si frena per entrare nella chicane, dopo la sezione ad alta velocità di Blanchimont, la forza di gravità incolla di nuovo i piloti al loro sedile. Inoltre parlare del tempo a Spa, spesso significa toccare un argomento davvero delicato.

Secondo il nuovo regolamento FIA del Campionato Mondiale Endurance, i sistemi della Porsche 919 Hybrid possono recuperare 4,78 megajoule di energia elettrica per ogni giro del circuito di Spa, immagazzinarlo e utilizzarlo per alimentare il motore elettrico sull'asse anteriore. 4,78 megajoule corrispondono a 1,33 chilowattora (kWh), la comune unità di misura per l’utenza domestica. Calcolando che la 6 Ore totalizzerà oltre 170 giri, ciascuna Porsche 919 Hybrid produrrà 226,1 kWh, che corrispondono quasi alla quantità di energia elettrica che un'utenza domestica in Germania utilizza durante un intero mese estivo. Ciò indica l'enorme potenziale della nuova tecnologia per le future vetture ibride da strada. 
La 6 Ore di Spa prenderà il via sabato 3 maggio, alle 14.30 CEST e dovrebbe concludersi alle 20.30 CEST. Le ultime due ore di gara saranno trasmesse in diretta TV da Eurosport, così come i momenti salienti delle fasi che precedono la gara. 
Alla gara di apertura del Campionato del Mondo a Silverstone, il trio di piloti alla guida della vettura N. 20, Timo Bernhard (Germania), Brendon Hartley (Nuova Zelanda) e Mark Webber (Australia) si è aggiudicato il terzo posto. La vettura gemella N. 14 di Romain Dumas (Francia), Neel Jani (Svizzera) e Marc Lieb (Germania) non è riuscita a totalizzare punti a causa di problemi alla trasmissione. 

Impressioni prima della gara: 

Fritz Enzinger, Vice Presidente LMP1: "Possiamo capitalizzare la nostra prestazione di Silverstone. Anche in condizioni meteo avverse, il nuovo Team Porsche è riuscito a debuttare in modo molto convincente. I nostri piloti sono stati eccezionali e abbiamo gestito al meglio i pit stop. Ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra, poiché ci aspettano molte situazioni che dovremo affrontare come principianti. Il secondo turno del campionato è la prova generale per Le Mans. Il nostro obiettivo principale per Spa è chiaramente quello di arrivare a fine gara con entrambe le Porsche 919 Hybrid”.

Romain Dumas (#14): “Spa è uno di miei circuiti preferiti. Ci sono sezioni ad alta velocità, curve lente, dislivelli e si respira una grande atmosfera da corsa con un pubblico appassionato. Ho vinto diverse gare su questo circuito, due volte la 24 Ore, una gara a bordo di una vettura LMP1 due anni fa e, all'inizio della mia carriera, una Formula 3000. Penso che a Silverstone abbiamo effettuato una buona prestazione e a Spa faremo ancora meglio”.

Jani (#14): “La nostra prima volta come team a Silverstone ha funzionato abbastanza bene e abbiamo imparato molte cose che dovrebbero permetterci di affrontare Spa nel modo migliore. In termini di aero-dinamica, ancora una volta avremo solo una bassa deportanza, ma abbiamo un'ottima velocità massima che dovrebbe contare di più a Spa che in Inghilterra. In caso di pioggia, la deportanza comunque non è importante. Essendo l'ultima prova prima di Le Mans, la 6 Ore di Spa è ancora più eccitante per tutti noi”.

Marc Lieb (#14): “Spa è un circuito ad alta deportanza e la vettura LMP1 ha molta più deportanza di una vettura GT. Sono molto impaziente di affrontare l’Eau Rouge per la prima volta con la 919 Hybrid. Il dubbio, se questa curva stretta si può aaffrontare o no a piena velocità, è emozionante. Il circuito ha un andamento molto bello ed è sempre una sfida. Uno dei ricordi più belli della mia carriera è legato a Spa, dove ho vinto il titolo definitivo alla mia prima 24 Ore nel 2003”.

Timo Bernhard (#20): “A Spa sarà bello. È un grande circuito, un circuito per piloti e vanta una lunga tradizione nel Motorsport. Mi aspetto di trovare un pubblico molto numeroso di appassionati, non solamente belgi ma anche tedeschi, inglesi, francesi e olandesi, tutti Paesi dai quali il circuito è facilmente raggiungibile. Per me è solo a 200 km da a casa e questo significa che la mia famiglia verrà con me. Il podio di Silverstone è stata un’altra occasione per imparare ancora più velocemente. E ci ha dato punti di campionato. È passato molto tempo da quando ho corso per ottenere punti, poiché nel 2011 non abbiamo avuto un campionato piloti, quindi solo i costruttori hanno potuto accumulare punti”.

Brendon Hartley (#20): “Penso che qualsiasi pilota ami Spa, anch'io non sfuggo al suo fascino. È uno dei circuiti più belli al mondo, un circuito sul quale ho guidato ogni tipo di vettura da corsa. Nel 2012 ho fatto il mio debutto nelle gare endurance e sono salito sul podio. Spa dovrebbe evidenziare le qualità della nostra vettura molto più di Silverstone. I rettilinei non sono lunghi come quelli di Le Mans, ma vedremo lo stesso le vetture a velocità impressionanti. La famosa curva Eau Rouge esige grande rispetto e vedremo se riusciremo o no ad affrontarla a tutta velocità”.

Mark Webber (#20): “Eravamo tutti così eccitati e non vedevamo l'ora di correre la nostra prima gara in trasferta e portare a casa un bel weekend con la qualificazione e la gara, e tutto è andato meglio di quanto avessimo previsto. Quindi, ora, andare a Spa poco dopo la prima gara è una buona cosa per noi, perché possiamo mantenere il ritmo. All'interno del team, il dialogo tra i piloti, gli ingegneri e Weissach è stato fantastico e ci ha permesso di individuare le aree nelle quali potevamo continuare a migliorare, per ora un compito facile poiché abbiamo corso una sola gara. Nel campo c'è un po' di eccitazione, ma teniamo i piedi per terra. Non siamo ancora riusciti a finire la gara con entrambe le nostre vetture, quindi vorremmo raggiungere questo risultato sia con la N. 14 sia con la N. 20”.

EUROV8 SERIES: IL TEAM DINAMIC A VALLELUNGA CERCA IL PODIO CON MAURIZIO COPETTI, MAX MUGELLI E NICCOLÒ MERCATALI

Il prossimo sarà un fine settimana importante per il Team Dinamic, contemporaneamente impegnato su più fronti. Cominciando da quello di Vallelunga, scenario del secondo dei sei appuntamenti dell’EuroV8 Series. 
Dopo l’esordio 2014 di Monza, dove le BMW M3 E92 non erano particolarmente favorite, il campionato di FG Group approda sui saliscendi capitolini, sicuramente più “confacenti” alle veloci vetture bavaresi.
Sul tracciato romano, che lo scorso anno aveva salutato una straordinaria doppietta del Team Dinamic, messa a segno in Gara 1 con Giovanni Berton e Max Mugelli, si punterà nuovamente al podio… e non soltanto.
Riflettori puntati, pertanto, ancora una volta su Max Mugelli. Il toscano, che ha aperto la stagione con un sesto ed un quinto posto, ambisce senza mezzi termini alla vittoria. Obiettivo che sicuramente è alla sua portata.
Ma a difendere i colori della squadra di Maurizio Lusuardi ci saranno anche Maurizio Copetti, due volte ottavo sul tracciato brianzolo nel primo weekend di aprile, e Nicolò Mercatali, che nella stessa occasione era riuscito ad inserirsi nella top-10 in entrambe le gare. Un risultato positivo per ambedue i piloti, che a Vallelunga cercheranno di posizionarsi in cima alla classifica.
Due le gare in programma domenica, la seconda delle quali verrà trasmessa in diretta televisiva a partire dalle ore 15 su Mediaset Italia 2, mentre entrambe saranno proposte live in web-streaming su sul sito internet ufficiale www.eurov8series.com.

martedì 29 aprile 2014

"Ayrton Senna Tribute 1994/2014": anche Fernando Alonso e Kimi Raikkonen a Imola

L’Ayrton Senna Tribute 1994/2014, in programma dal 1° al 4 maggio presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, renderà omaggio alla memoria del campione brasiliano tragicamente scomparso durante il Gran Premio di San Marino del 1994. Nel ventennale della sua morte e di quella di Roland Ratzenberger, che perse la vita durante le qualifiche dello stesso Gran Premio, il circuito del Santerno aprirà i cancelli al pubblico per una quattro giorni all’insegna dei ricordi e della passione per i motori. 
Tra gli ospiti attesi alla cerimonia commemorativa in programma giovedì alle 13.30 anche Fernando Alonso e Kimi Raikkonen, allora ancora molto giovani ma troppo appassionati per non aver vissuto l’eco delle sue gesta. 

“Credo che Senna sia stato un riferimento per tutti i piloti, sicuramente il migliore della sua generazione” è il pensiero di Fernando Alonso, alla vigilia del triste anniversario. “Quello che lo rendeva speciale era la grande voglia di vincere e i suoi numeri parlano da soli. Ha sempre lottato fino alla fine e questo gli è valso il rispetto di tutti i colleghi, ancora oggi che è diventato leggenda. Io ero molto piccolo e la TV spagnola non aveva i diritti della Formula 1, ma ho iniziato a conoscerlo attraverso la passione di mio padre e il mio primo kart aveva i colori della sua macchina”. 

Anche per Kimi Raikkonen il ricordo, seppur lontano, è particolarmente vivo: “La morte di Senna è stato un momento incredibilmente triste per il mondo della Formula 1. Allora io andavo ancora a scuola, e anche se non ricordo molto di lui perché ero troppo giovane, quel giorno è rimasto impresso nella mia memoria. Penso sia stato un grandissimo pilota e un punto di riferimento per molti dopo di lui”.

EUROV8SERIES: TRIS DI RS5 A VALLELUNGA PER IL TEAM AUDI SPORT ITALIA

Impegno sempre più importante da parte del team Audi Sport Italia nella EUROV8SERIES, dove per l’appuntamento di Vallelunga di questo fine settimana (3-4 maggio) saranno presenti ben tre vetture della Casa di Ingolstadt.
La squadra di Novara, oltre a poter contare sulla competitività di Tomas Kostka e Davide Stancheris, entrambi in evidenza nell’appuntamento di Monza con il pilota ceco quarto in entrambe le gare, potrà contare sull’esperienza di Ermanno Dionisio al quale verrà affidata una terza RS5.
Lo stesso Dionisio rientra nella Serie Internazionale dopo l’ottima performance di Franciacorta dello scorso anno, in cui al volante di un’AUDI aveva conquistato un ottimo terzo e secondo posto sempre con i colori della squadra dei Quattro Anelli.
 
“Sarà interessante vedere come si comporteranno quest’anno le nostre vetture sul circuito di Vallelunga. - ha dichiarato Roberta Gremignani (Team Manager Audi Sport Italia) - Su quattro gare disputate dalla RS5 sul tracciato capitolino ne abbiamo messe a segno tre: un’ottima media. Anche se gli avversari che troveremo quest’anno non ci renderanno la vita semplice. Abbiamo lavorato molto con gli altri team per livellare al meglio le prestazioni di tutte le vetture, come si evince dal BoP diffuso proprio nei giorni scorsi. Adesso sarà la pista ad emettere il verdetto”.

“Sono entusiasta di entrare a far parte della EUROV8SERIES. - ha esordito Ermanno Dionisio - Nei campionati organizzati dalla FG GROUP ho collezionato negli anni gran belle soddisfazioni, come la vittoria della gara del Motorshow di Bologna nel 2008 ed il podio di Kyalami nel 2010. Spero di continuare su questa scia positiva anche quest’anno”. 

MotoGP, Argentina: Giornata difficile per NGM Forward Racing e Aleix Espargaro a Termas de Rio Hondo


Giornata difficile per il team NGM Forward Racing e Aleix Espargaro, caduto al secondo giro del Gran Premio de la Repùblica Argentina. Con la gara ormai compromessa, lo spagnolo non ha potuto fare altro che recuperare posizioni su posizioni e ha chiuso al 15esimo posto. 

Espargaro non è riuscito a sfruttare al meglio la partenza dalla 4a casella della griglia ed era decimo quando è scivolato alla Curva 2 del secondo giro. Forte di un passo gara competitivo, Aleix è riuscito a ripartire ed è iniziata una bellissima rimonta dalla coda del gruppo fino alla zona punti. Nonostante il risultato odierno, Aleix rimane il primo pilota Open in Campionato, davanti a Nicky Hayden e Hiroshi Aoyama. 
Una gara in salita anche per il compagno di squadra Colin Edwards, 14esimo al via. Edwards ha faticato molto a trovare il feeling con la sua moto e ha perso diverse posizioni prima di tagliare il traguardo in 20esima posizione. 

Consegna ufficiale delle Leon Cup Racer



Presso il Circuit de Barcelona-Catalunya (Spagna), sono state consegnate le SEAT Leon Cup Racer ai 21 piloti che parteciperanno alla nuova stagione della SEAT Leon Eurocup. L’edizione 2014 prenderà il via la prossima settimana, nel leggendario circuito tedesco di Nürburgring. Durante la giornata di prove ufficiali, tutti i Team hanno avuto la possibilità di familiarizzare con la SEAT Leon Cup Racer prima di affrontare un calendario di 6 appuntamenti europei che farà tappa nei prestigiosi circuiti di Formula 1 come Silverstone (Gran Bretagna), Spa-Francorchamps (Belgio) e Monza (Italia). 
Anche Carlos García, Vicepresidente FIA e Viçenc Aguilera, Presidente del Circuit de Barcelona-Catalunya hanno presenziato all’evento, dimostrando il loro supporto al nuovo campionato internazionale della SEAT Sport. Un ulteriore momento saliente della giornata è stata la partecipazione dell’ex-pilota di Formula 1, Jacky Ickx, che ha provato la nuovissima SEAT Leon Cup Racer. 




A guidare la vettura ci sarà una griglia internazionale di piloti di undici nazionalità: 1 andorrano, 1 austriaco, 1 danese, 2 francesi, 3 ungheresi, 3 italiani, 1 monegasco, 1 norvegese, 2 portoghesi, 5 spagnoli e 1 svizzero, tra cui 3 donne e 2 piloti di età inferiore ai 18 anni. La formazione della SEAT Leon Eurocup 2014 annovera tra le sue file il norvegese Stian Paulsen, vincitore del Campionato Europeo Turismo (ETCC), Julien Briché, vincitore della Supercopa francese 2010 e il pilota ungherese Gábor Wéber, campione della SEAT Leon Eurocup 2010. 

“È stata una giornata molto speciale per SEAT. Siamo davvero entusiasti della stagione che abbiamo di fronte ed è fantastico vedere le squadre di partecipanti al volante della nuova SEAT Leon Cup Racer per la prima volta insieme”, ha detto Jürgen Stackmann, Presidente della SEAT S.A.. “La SEAT Leon Eurocup 2014 conferma il nostro impegno verso il motorsport e i nostri Clienti. Siamo contentissimi di essere ancora presenti in pista e di gareggiare con una nuova auto – la SEAT Leon Cup Racer - una SEAT allo stato puro: perfetta sintesi di emozioni e prestazioni. Sono sicuro che assisteremo a gare spettacolari e appassionanti”! 

Matthias Rabe, Vice Presidente della SEAT per la Ricerca e Sviluppo, ha aggiunto: “SEAT vanta più di 40 anni di storia nel motorsport e grazie alla SEAT Leon Eurocup 2014 stiamo per aggiungere un nuovo capitolo. La Cup Racer non colpisce solo per il suo spettacolare design esterno, ma è anche estremamente potente e veloce. Non vedo l’ora di vederla in azione sui mitici tracciati che ospiteranno le gare”. 


lunedì 28 aprile 2014

Milano AutoClassica: il salotto milanese dell'auto d'epoca dei grandi numeri


Grande successo di pubblico per la terza edizione di Milano AutoClassica: il ricco programma di incontri ed eventi, unito al selezionato parterre espositivo per un totale di 50.000 mq, ha attratto durante il ponte del 25 aprile oltre 40.000 visitatori. Sono state ampiamente superate le aspettative sia in termini di qualità, sia sotto il profilo della quantità delle vetture esposte nella cornice di Fiera Milano Rho, primo quartiere fieristico in Europa. 

La presenza ufficiale di Case come Maserati, Alfa Romeo, McLaren, Jaguar, Abarth, Ermini, Tesla, ha suscitato l'interesse di un pubblico formato non solo da appassionati di classic cars, ma anche di famiglie e di giovani che, con curiosità, hanno visitato il Salone. Il pubblico neofita ha portato linfa nuova agli espositori, premiando il forte investimento in comunicazione "generalista": Milano è un palcoscenico straordinario per favorire la diffusione della conoscenza e della passione per il mondo automotive. 

Le auto più famose di tutti i tempi sono state raccolte in un unico, straordinario weekend di grandi emozioni, che ha regalato a tutti novità, sorprese e divertimento.
Milano AutoClassica non ha smentito - anzi, ha rafforzato ulteriormente - la propria vocazione internazionale: numerosi gli ospiti stranieri, fra i quali si segnalano, almeno, rappresentanze dal Kuwait, dagli Emirati Arabi, dalla Cina e dalla Russia.
C'è già grande attesa per l'edizione 2015, anche in vista dell'EXPO: Orgacom, nella persona del suo Presidente Andrea Martini, ha intenzione di rendere l'appuntamento con Milano AutoClassica ancora più straordinario.







VALLELUNGA PRONTA AD ACCOGLIERE LA EUROV8SERIES

Il countdown segna meno di una settimana dal secondo appuntamento della EUROV8SERIES. Dopo avere fatto tappa a Monza, dove a “volare” sono state le MERCEDES C63 AMG del R.R.T. con la doppia affermazione di Eddie Cheever III, la Serie Internazionale promossa da FG GROUP ed organizzata da ADM in collaborazione con la ATT (Associazione Team Top Cars), approderà nel weekend del 3 e 4 maggio all'Autodromo di Vallelunga.
Il tracciato romano, dalle caratteristiche tecniche ben differenti rispetto a quelle del “Tempio della Velocità”, metterà tutto nuovamente in discussione con il primo Balance of Performance della stagione studiato appositamente dalla stessa ATT. A giovarne sarà dunque lo spettacolo, con il pubblico capitolino sempre numeroso sulle tribune nelle precedenti edizioni (26.000 gli spettatori nel 2013).
Non solo MERCEDES quindi, ma anche AUDI. Tra le fila del team Audi Sport Italia è attesa infatti una terza RS5, che andrà ad aggiungersi a quelle affidate al Ceco Tomas Kostka (protagonista di un eccellente debutto, caratterizzato da due quarti posti e che il prossimo 4 maggio è dato tra i favoriti per la vittoria) e a Davide Stancheris.
Riflettori puntati sulle CHEVROLET della Solaris Motorsport, che a Monza hanno completato il podio di Gara 2 con il secondo posto della Camaro di Francesco Sini, autore di una performance entusiasmante, ed il terzo ottenuto dalla Lumina condotta dall’ex F.1 Domenico Schiattarella, il quale ha così bissato il risultato di Gara 1.
Sul fronte BMW, sempre in primo piano il Team Dinamic. Forte del quinto piazzamento ottenuto sul circuito brianzolo da Max Mugelli, la compagine guidata da Maurizio Lusuardi potrà contare ancora una volta su Maurizio Copetti e Niccolò Mercatali a completamento di un tris perfetto. Sempre al volante di una coupé bavarese è atteso sullo schieramento di partenza Gianni Giudici, il quale lo scorso anno proprio sul tracciato situato alle porte di Roma aveva messo a segno il titolo Star Drivers. Il patron della Scuderia Giudici, impegnato nella doppia veste di team manager e di pilota, porterà in pista una seconda vettura della Casa dell’Elica affidata al giovane Jonathan Giacon. A completare il plotone BMW sarà invece la Todi Corse, al rientro nella serie con Francesco Ascani (M3 E90).
In cerca di riscatto l’ex F1 Giovanni Lavaggi, che dopo la poca fortuna di Monza punta nuovamente sulla LEXUS ISF schierata dalla MRT by Nocentini. Da evidenziare la partecipazione della squadra danese Hartmann Racing (MERCEDES C63 AMG), che conferma la propria presenza nelle gare del prossimo weekend dopo il debutto positivo nella Serie approvata FIA con Giuseppe Cipriani e Hans Hartmann. Sempre con due vetture della Casa della Stella a tre punte ci sarà anche la Caal Racing, al via con Diego Romanini e Leonardo Baccarelli. 
Appuntamento a Vallelunga il 4 maggio con il FREE TICKET, valido per l’accesso libero alla tribuna centrale ed il paddock, registrandosi sul sito www.vallelunga.it. Chi vorrà seguire le gare in diretta web-streaming potrà farlo collegandosi al sito ufficialeWWW.EUROV8SERIES.COM o in TV su MEDIASET ITALIA 2, con quest’ultima che proporrà a partire dalle ore 15.00 il live di Gara 2.