martedì 17 dicembre 2013

GIP RACING DON CARLOS CHIUDE LA STAGIONE CON CRISTIANO MATTEUCCI AL “CIOCCHETTO”

GIP RACING DON CARLOS parteciperà all’ultima gara di rally dell’anno al Ciocco, il classico Rally “Il Ciocchetto”, dentro il celebre Centro Turistico a Castelvecchio Pascoli, in provincia di Lucca. Al via, con una Renault Clio Super 1600 della Rally Experience di Quarrata ci saranno Cristiano Matteucci e David Castiglioni, che cercheranno di chiudere il sipario della stagione proponendo una grafica accattivante e di sicuro impatto, “MAKE UP Reset Life”, stando a porre occhi e mente all’attuale momento socio-economico italiano “. . . nel quale un po’ tutti si deve resettare - commenta Matteucci - il modus vivendi, i rapporti tra le persone a tutti i livelli ed in tutti gli ambiti. Un po’ come quando si formatta un computer e si riparte da capo . . .”. 


Per il logo/nome “MAKE UP Reset Life” si guarda oltre. E’ infatti prevista un’azione di branding, un progetto strategico e creativo di realizzazione dell'identità e dell'immagine del marchio, le cui linee si stanno organizzando in questi giorni.
Il 22. Rally Il Ciocchetto sarà concentrato in 48 ore, con ricognizioni, verifiche e Prove Speciali condensate in due giorni frenetici, che non lasceranno respiro ma che saranno certamente inebrianti. La due giorni dentro il comprensorio del Ciocco avvierà sabato 21 dicembre alle ore 12,00 con la distribuzione del Road Book e dei ticket per le ricognizioni, seguiti dalle operazioni di verifica amministrativa e tecnica dalle ore 18,00 alle 22,00. La gara avrà luogo l’indomani, domenica 22 dicembre, sulla lunghezza di 12 Prove Speciali.

lunedì 16 dicembre 2013

1967: CHRIS AMON, SCUDERIA FERRARI AND A YEAR OF LIVING DANGEROUSLY


Un momento memorabile del motorsport visto da Chris Amon, giovane pilota neozelandese appena entrato nella Scuderia Ferrari. Era il 1967, anno che si apre con il trionfo di Amon alla 24 Ore di Daytona al quale fa seguito il tragico Gran Premio di Monaco con l’incidente mortale di Lorenzo Bandini. Un altro grave incidente vede Mike Parkes con le gambe rotte. Ludovico Scarfiotti esce dal team Ferrari. Chris Amon rimane solo  fino all’ultima gara in Messico. Chris Amon e la Scuderia Ferrari rimangono al centro della scena ma il volume si occupa anche degli altri piloti, dei team e degli eventi che hanno caratterizzato il campionato 1967.
Autore: John Julian, Editore: David Bull, Testo in Inglese


Alla Libreria dell'Automobile in corso Venezia 45 a Milano

La Winter Cup apre il programma 2014 del Circuito South Garda Karting

Sono aperte le iscrizioni alla 19^ Winter Cup in programma nei giorni del 21-22-23 Febbraio 2014 al Circuito South Garda Karting di Lonato (Brescia, Italia). La tradizionale gara di inizio stagione, inserita a calendario internazionale CIK-FIA, è aperta alle categorie KZ2, KF e KF Junior. Sono accettate un massimo di 90 iscrizioni per la categoria KZ2, 90 per la KF e 108 per la KF Junior. Le iscrizioni si chiudono il 20 Gennaio 2014.
Anche quest’anno la Winter Cup di Lonato si conferma nel ruolo di prima gara internazionale della stagione, quindi un’occasione importante anche per il primo confronto dell’anno ad altissimo livello. Ad aggiudicarsi la gara lo scorso anno furono in KZ2 Charles Leclerc (Art GP-TM), in KF2 Max Verstappen (CRG-TM), in KF3 Alessio Lorandi (Tony Kart-Vortex), tutti grandi protagonisti della stagione internazionale 2013.

Il calendario gare del 2014 a Lonato:

23 Febbraio 2014 19. Winter Cup KFJ, KF, KZ2.

2 Marzo 2014 25. Trofeo Primavera 1. prova, Gara Nazionale ENPEA KFJ, KF, KZ2, 60 Baby/Mini, Prodriver, categorie Rok validità Zona Nord.

9 Marzo 2014 25. Trofeo Primavera 2. prova, Gara Nazionale ENPEA, Coppa CSAI di Zona
KFJ, KF, KZ2, 60 Baby/Mini, Prodriver, categorie Rok, cat. Rotax.

30 Marzo 2014 25. Trofeo Andrea Margutti KFJ, KF, KZ2, 60 Mini.

29 Giugno 2014 Trofeo Nazionale Easykart. Round 6 e 7. Categorie Easykart

5 Luglio 2014 Gara Nazionale ENPEA, Notturna, Camp. Regionale KFJ, KF, KZ2, 60 Baby/Mini, Prodriver, categorie Rok, cat. Rotax.

28 Settembre 2014 24. Trofeo d’Autunno 1. prova, Gara Nazionale ENPEA KFJ, KF, KZ2, 60 Baby/Mini, Prodriver, categorie Rok.

19 Ottobre 2014 24. Trofeo d’Autunno 2. prova, Gara Nazionale ENPEA KFJ, KF, KZ2, 60 Baby/Mini, Prodriver, categorie Rok.

25 Ottobre 2014 Rok Cup International Final Categorie Rok.

9 Novembre 2014 43. Trofeo delle Industrie 60 Mini, KFJ, KF, KZ2.

La Formula Junior chiude il 2013 con la tradizionale premiazione e si prepara alla prossima stagione, quella del 50esimo della categoria

L'Autodromo di Franciacorta ha ospitato la tradizionale premiazione di fine stagione della Formula Junior. Lauro Pellegrini e Francesco Terra hanno introdotto vincitori e trofei: Luca Marietti (Diesse corse) ha ritirato il trofeo del 3° classificato. Paolo Scialpi (Essepi power) quello per il secondo posto e Marco Visconti (Stilo corse) ha ritirato il premio per la vittoria del campionato. Per la cronaca, Marco Visconti ha vinto 11 gare su 12 e  nel 2014 vorrebbe tornare nel Campionato Italiano Prototipi, categoria che ha vinto nel 2012 ma che se non dovesse riuscire a finalizzare questo progetto potrebbe decidere di difendere il titolo appena conquistato.  


Santo Stilo ha ritirato il trofeo riservato ai team, classifica vinta, ovviamente, da “Stilo corse”. Sempre Stilo ha ritirato anche il trofeo destinato ai costruttori, per conto della Nova Reggiani che ha realizzato le monoposto del team.
Come è tradizione è stato anche consegnato il “Trofeo Ciro Barletta”, quest’anno sono state consegnate due coppe, una per Arduino Giretti, pilota del Team Covir. Il laziale è stato il perfetto esempio dello spirito che, da sempre contraddistingue la categoria, mostrando passione ed impegno, compensato anche da un notevole miglioramento a livello di prestazioni. 
La seconda coppa è andata a Giorgio Berto ed al suo team BMG corse. Berto ha esordito quest’anno sia come pilota che come titolare di team (supportato tecnicamente da Stilo corse). Anche Berto è stato un perfetto interprete della filosofia che è alla base della Formula Junior. Ha corso con tantissima passione ed umiltà accumulando esperienza per il futuro.





Si è così ufficialmente conclusa la stagione 2013. Quanto prima verranno comunicati il
regolamento tecnico e sportivo così come il calendario della prossima stagione. 
Il 50° anno della categoria !!

Gianluca Mazzullo - ASSOCIAZIONE FORMULA JUNIOR

RUDY MICHELINI CHIUDE LA STAGIONE AL “CIOCCHETTO”


Rudy Michelini chiuderà la sua positiva stagione agonistica al 22. Rally Il Ciocchetto, questo fine settimana. Sarà l’ultimo rally dell’anno in Italia, gara che il pilota lucchese, Campione Renault nella serie IRCup, correrà al voltante della Peugeot 207 S2000 dell’Officina Ulivieri, la squadra che lo ha accompagnato nella sua avventura sportiva che si sta concludendo.
Il driver lucchese, portacolori della Movisport, affiancato da Nicola Angilletta, correrà proprio con il significativo sostegno del sodalizio reggiano, andando a confermare una joint più che mai rafforzata, cementata da un rapporto di forte stima reciproca oltre che da risultati di rilievo.
Il “Ciocchetto”, classico appuntamento-spettacolo che si svolge interamente dentro il comprensorio del Ciocco a Castelvecchio Pascoli, sarà anche l’occasione giusta per augurare il Buon Natale con lo scenario dello sport più amato dal driver lucchese, il quale peraltro si è già messo in moto da tempo per programmare il 2014.
Questo del prossimo fine settimana sarà certamente un impegno “leggero” ma non per questo da correre facilmente, le strade e stradine del Ciocco sono tecniche ed impegnative ed inoltre, il poter chiudere l’annata con un risultato rilevante potrà essere di buon auspicio per quella futura, i cui dettagli verranno resi noti a breve.

“Mi è rimasto ancora indigesto il ritiro a Pomarance commenta Michelini per cui ho cercato di organizzarmi insieme alla mia scuderia per rivalersi sulla Dea Bendata e chiudere in bellezza una stagione comunque di forti soddisfazioni. Ritroverò la 207, una vettura che potrà farci fare bella figura, agile e scattante come serve essere nelle strade del Ciocchetto”.

Il 22. Rally Il Ciocchetto sarà concentrato in 48 ore, con ricognizioni, verifiche e Prove Speciali sono previsti in due giorni frenetici, che non lasceranno respiro ma che saranno certamente inebrianti. La due giorni dentro il comprensorio del Ciocco avvierà sabato 21 dicembre alle ore 12,00 con la distribuzione del Road Book e dei ticket per le ricognizioni, seguiti dalle operazioni di verifica amministrativa e tecnica dalle ore 18,00 alle 22,00. La gara avrà luogo l’indomani, domenica 22 dicembre, sulla lunghezza di 12 Prove Speciali. La prima vettura lascerà la pedana di partenza alle ore 08,00 e la bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle 17,30. La distanza totale della gara sarà di 63,240 chilometri, a fronte dei 28,740 cronometrati, vale a dire il 45,45%.

SUCCESSO DI GRUPPO R PER GIACOMO OGLIARI E "COBRA" AL 1° RALLY EVENT DI MISANO

Ennesimo successo per Giacomo Ogliari: in gara al 1° Misano Rally Event su Mitsubishi Lancer Evo IX, il driver milanese ha conquistato il successo nel gruppo R grazie ad una gara davvero formidabile corsa insieme a “Cobra”.

“E’ stata una gara davvero positiva e priva di sbavature - ha detto Ogliari a fine gara - e con il navigatore “Cobra” con cui correvo per la prima volta mi sono trovato benissimo.”

Ottavo assoluto a fine gara, “Jack” Ogliari ha migliorato il tempo di percorrenza delle prove speciali ad ogni passaggio dimostrando ormai un ottimo affiatamento con la vettura del team comasco GCar Sport; dopo il 9’24”47 del primo passaggio, il pilota della DPD Group è arrivato fino ai 9’16”35 della Ps4.

“E’ stata una gara divertente – ha concluso Ogliari - anche se l’assenza di inversioni ha reso molto più pistaiola questa corsa che, d’altronde, si disputava all’interno di un circuito.”
 

Max Beltrami e Daniele Madron su Citroen C4 vincono la prima edizione del Misano World Circuit Rally Event

Misano World Circuit Marco Simoncelli ha aperto le porte al 1° MWC Rally Event vinto dallo svizzero Max Beltrami, affiancato da Daniele Madron, che ha condotto la sua Citroen C4 a dominare la gara, vincendo anche due delle quattro prove, completando la giornata con un secondo e quinto posto nelle altre due. Due vittorie parziali anche per l’altro svizzero, Mirko Puricelli, che invece ha vinto la prima e l’ultima, ma nella seconda un problema tecnico l’ha costretto all’ultimo posto.
In grande evidenza Alex De Angelis. Il pilota sammarinese delle due ruote ha mostrato ottima confidenza col rally, classificandosi sempre alle spalle delle auto più potenti e dei piloti specializzati, conquistando alla fine il quinto posto assoluto e il primo posto della sua categoria davanti al vincitore del Trofeo Terra 2013, Luigi Ricci.

“Sono contento – ha detto al termine Max Beltrami - perché ho vinto la prima e l’ultima gara disputata quest’anno. Qui a Misano è un bel modo di festeggiare. L’ultima prova, essendo in vantaggio, ho amministrato per non correre rischi. Sono contento anche perché al mio fianco c’era il mio socio alla scuderia D-Max, Daniele Madron”.

“E’ stata una giornata fantastica – il commento di Alex De Angelis – perché un evento così ben organizzato mi ha visto protagonista di una giornata divertente e vincente. Per la prima volta guidavo la Mitsubishi in versione asfalto e forse dopo tante gare in moto avevo qualche vantaggio nella scelta delle traiettorie. E’ stata importante la prima prova, quando ho preso un bel vantaggio che poi ho gestito. Sono proprio felice”.

Da sottolineare la bella prova di Alex Perico, quarto assoluto e primo in Super 2000 con la Skoda Fabia del suo team, PA RACING, segnando tempi da WRC con una vettura di categoria inferiore.

CLASSIFICA FINALE
1° Massimo Beltrami – Daniele Madron (Citroen C4 – WRC/A8WRC) 35’45.05
2° Franco Uzzeni – Danilo Fappani (Subaru Impreza - WRC/A8WRC) 35’58.72
3° Luca Veronesi – Luca Zumella (Ford Fiesta – WRC/WRC) 35’58.94

Hanno vinto negli altri singoli raggruppamenti: Alex Perico nella Super2000, Alex De Angelis il Gruppo N, Giacomo Ogliari il Gruppo R, Michele Pianosi nelle GT.

“Il 1° MWC Rally Event ha pienamente soddisfatto le attese – commenta Maurizio Damerini, direttore di Misano World Circuit – aggiungendo un ulteriore elemento alla nostra offerta di competizioni sportive. Abbiamo raggiunto gli obiettivi fissati, siamo contenti che equipaggi di alto livello abbiano accettato l’invito ad essere qui per questa prima edizione. C’è il nostro forte interesse a proseguire questa esperienza con interventi che migliorino la competizione e non è escluso che nel 2014, oltre al MWC Rally Event, non si aggiungano altre gare”.

domenica 15 dicembre 2013

Robert Kubica vince la 5^ Ronde di Sperlonga



Grande festa  in Piazza Fontana a Sperlonga: la bandiera a scacchi della 5^ Ronde di Sperlonga ha salutato il successo di Robert Kubica e Maciej Baran, dominatori incontrastati con la loro Peugeot 207 S2000 della piemontese Erreffe.
Ospite d’onore che ha dato lustro alla gara ed al territorio, l’acclamatissimo Kubica ha onorato al meglio la sua presenza andando a vincere con un ritmo diventato subito insostenibile per la pur qualificata concorrenza che si é trovato a controbattere lungo i quattro passaggi della classica prova Speciale “La Magliana”.
Dunque, l’albo d’oro di questa giovane e dinamica manifestazione è andato ad arricchirsi di un nome di caratura internazionale come il polacco di Cracovia, neo Campione del Mondo WRC2 ed anche nuova guida ufficiale Ford per il mondiale rally dell’anno prossimo mentre ai posti d’onore si sono piazzati altri due “nomi” di rilievo del panorama nazionale.
Il secondo gradino del podio è stato appannaggio del frusinate Graziano De Santis, al via con la nuovissima Ford Fiesta R5, autore di una notevole progressione dalla settima posizione iniziale, che lo ha portato addirittura a siglare il miglior tempo sulla chrono di chiusura. De Santis è riuscito quindi a sopravanzare all’ultimo tuffo il napoletano Fabio Gianfico, in coppia con Mongillo, su una Mitsubishi Lancer Evo IX, finito con merito al terzo posto.
Sparito velocemente di scena il friulano De Cecco, vincitore delle ultime due edizioni della Ronde, a causa di problemi ad un semiasse già dal termine del primo impegno cronometrato, Gianfico è stato quello che ha visto più da vicino Kubica, riuscendo anche a contenere con lucidità gli attacchi che gli arrivavano da dietro, soffrendo però la concreta iniziativa finale di De Santis.
Quarto ha chiuso il trentino Luciano Cobbe, su una Ford Focus WRC, quinto lo spettacolare romano Max Rendina con la versione Gruppo R della Lancer Evolution, che ha condiviso con il fedele Mario Pizzuti, attardati in avvio di gara dall’indurimento dell’idroguida. Attori di uno spettacolo di alto livello sono stati anche il marocchino Amine Belaabdouni, al suo debutto con la Peugeot 207 S2000, ed anche l’altro frusinate Luca Corsetti (Mitsubishi Lancer Evo IX Gruppo N), giunti rispettivamente sesto e settimo nella generale con ampio merito.

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA (top ten):1. KUBICA-GERBER (Peugeot 207) in 26'51.4; 2. DE SANTIS-LUZZI (Ford Fiesta R5) a 35”0; 3. GIANFICO-MONGILLO (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 48”8; 4. COBBE-BORDIN (Ford Focus WRC 08) a 57”6; 5. RENDINA-PIZZUTI (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1’09”8; 6. BELAABDOUNI-GIROLAMI (Peugeot 207) a 54”6; a 1’13”2; 7. CORSETTI-COLOGGI (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1’32”1; 8. FURCI-CULASSO (Peugeot 207) a 1’39”2; 9. CANNAVO’-CAMBRIA (Abarth Grande Punto S2000) a 1'00.2; 10. CIARDI-OTTAVIANI (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1’46”4.

Aggiornamenti FIM al calendario MotoGP™ 2014


Il calendario 2014 del Campionato del Mondo FIM Road Racing è stato aggiornato. Rispetto alla precedente versione  il Gran Premio di Spagna a Jerez non è più “Subject to Contract” (STC). Inoltre, c'è stato un cambiamento nell'ordine del 'triple-header' di fine stagione: partirà dal Giappone, andrà in Australia e si concluderà in Malesia.
Il calendario provvisorio 2014:
23 marzo - Qatar* - Doha / Losail
13 aprile - Americhe - Austin
27 aprile - Argentina - Termas de Rio Hondo
4 maggio - Spagna - Jerez de la Frontera
18 maggio - Francia - Le Mans
1 giugno - Italia - Mugello
15 giugno - Catalunya - Barcellona- Catalunya
28 giugno - Olanda** - TT Assen
13 luglio - Germania - Sachsenring
10 agosto - Indianapolis GP - Indianapolis
17 agosto - Repubblica Ceca - Brno
31 agosto - Gran Bretagna - Silverstone
14 settembre - San Marino & Riviera di Rimini - Circuito Marco Simoncelli Misano
21 settembre - Aragona - Motorland
28 settembre - Brasile (STH) - Brasilia
12 ottobre - Giappone - Motegi
19 ottobre - Australia - Phillip Island
26 ottobre - Malesia - Sepang
9 novembre - Valencia - Ricardo Tormo -Valencia

* Gara in notturna
** Gara il sabato
STH (con riserva d’omologazione
)
(foto Michele Piech)

COMUNICATO ŠKODA ITALIA MOTORSPORT SULLA PARTECIPAZIONE A TEST IN SARDEGNA

In seguito ai recenti articoli pubblicati da diverse testate giornalistiche, ŠKODA Italia Motorsport e i suoi piloti Umberto Scandola e Guido D'Amore precisano che non vi è stato alcun tipo di partecipazione del team e della ŠKODA Fabia Super 2000 a test svoltisi in Sardegna.

(Comunicato Ufficio Stampa ŠKODA Italia Motorsport)

DOPPIO PODIO E VITTORIA DI CLASSE PER IL TEAM NOVA RACE NELLA 12 ORE DI ABU DHABI. SULLO YAS MARINA CIRCUIT SUCCESSO PER LA GINETTA G50 DI CAPPELLETTI-CRESSONI-CRISTONI-LINDROTH

Si è conclusa come meglio non poteva, la stagione 2013 per il team Nova Race. Vittoria e doppio podio di classe: questo è infatti il bilancio della Gulf 12 Hours che si è disputata sullo Yas Marina Circuit di Abu Dhabi.
Negli Emirati Arabi la squadra emiliana è riuscita a piazzare nelle primissime posizioni entrambe le Ginetta G50 GT4, ottenendo un’affermazione nel raggruppamento GTX con l’equipaggio composto da Tiziano Cappelletti, Matteo Cressoni, Giampiero Cristoni e lo svedese Tommy Lindroth (nella foto), che ha terminato la gara in decima posizione assoluta, immediatamente a ridosso delle più potenti GT3.
A completare il successo di questa trasferta è appunto arrivato il 14. piazzamento nella classifica generale di Luca Magnoni, Luis Scarpaggio ed il belga Pierre Piron, protagonisti di un’eccezionale condotta dopo essere rimasti coinvolti in un incidente nelle fasi iniziali che ha seriamente rischiato di compromettere il tutto prematuramente.
La “long-endurance” di Abu Dhabi ha avuto pertanto un epilogo felice per la formazione reggiana, ma anche per i colori Ginetta. Da segnalare è infatti il secondo piazzamento di classe ottenuto dall’altra vettura inglese della Optimum Motorsport.
Il team Nova Race, una volta di più, si è dunque confermato come una delle più belle realtà legate al marchio UK del panorama internazionale. Dopo essersi messa già quest’anno in evidenza nelle altre classiche del Nürburgring, Barcellona, fino alla più recente 500 Km di Alcañiz che, solamente poche settimane fa, aveva regalato al team emiliano un altro doppio podio.

Florida Winter Series: i primi nomi dei partecipanti

Comincia a prendere forma il parco dei partecipanti alla prima edizione della Florida Winter Series, il campionato supportato dalla Ferrari Driver Academy e rivolto ai piloti professionisti che vogliono prepararsi nella maniera migliore agli impegni agonistici che li attenderanno nella stagione 2014.
Fra i primi ad aver assicurato la loro partecipazione ci sono naturalmente i piloti dell’Accademia di Maranello Lance Stroll, Antonio Fuoco e Raffaele Marciello. Anche Jules Bianchi, compatibilmente con gli impegni legati allo sviluppo della monoposto della Marussia, parteciperà ad uno dei quattro eventi in programma in Florida fra il 22 gennaio e il 19 febbraio prossimi. Un’altra pilota che sarà presente ad una delle gare è l’elvetica Simona De Silvestro, protagonista in Formula Indy.
Insieme a loro hanno scelto di affrontare in questa nuova, originale maniera la preparazione alla stagione agonistica un pugno di giovani talenti come il vincitore della F3 Open Series spagnola Ed Jones, i piloti del Campionato Europeo di Formula 3 FIA Dennis Van de Laar, Nicola Latifi e Louis Sa Silva, Alex Bozak, che ha gareggiato con Fuoco in Formula Renault 2.0 Alps, e Leonardo Pulcini, che proviene dal mondo dei kart.
Fra le caratteristiche che rendono particolare questo programma c’è il coinvolgimento dei piloti non soltanto nelle normali attività di pista proprie di questo ruolo – briefing con i tecnici, prove libere, qualifiche e gara – ma anche nella vita della monoposto, come ci spiega il direttore della FDA Luca Baldisserri: “Vogliamo che la partecipazione alla Florida Winter Series sia anche l’occasione per questi piloti di aumentare la loro esperienza in ogni settore e che comincino anche, in particolare quelli più giovani, ad affrontare tutte quelle problematiche legate a questo mestiere. Ad esempio, chiederemo loro di affiancare i meccanici che lavorano sulle vetture nelle operazioni di montaggio e smontaggio, ampliando così le conoscenze pratiche di meccanica: è il modo migliore per comprendere come i loro comportamenti in pista possono avere conseguenze nel lavoro che si svolge ai box. Inoltre, fra una gara e l’altra ci sarà il tempo non soltanto per affinare la preparazione fisica in condizioni meteorologiche favorevoli ma anche per lavorare con gli ingegneri nell’analisi dei dati e, aspetto non secondario, nel condividere le loro esperienze, provenendo da realtà diverse fra loro”.