domenica 20 ottobre 2013

ACI RACING WEEKEND ALL'AUTODROMO DI MONZA, DOMENICA: LE FOTO DI RAUL ZACCHE'

Aci Racing Weekend 

Autodromo di Monza, 20 ottobre 2013

Le foto di RAUL ZACCHE'

(cliccare su una foto per aprire la galleria)




















































MOTOGP A PHILLIP ISLAND: JORGE LORENZO VINCE E RIAPRE IL MONDIALE. TERZO POSTO PER VALENTINO ROSSI. BANDIERA NERA PER MARC MARQUEZ


Jorge Lorenzo ha vinto il Gran Premio d'Australia per la classe MotoGp davanti a Dani Pedrosa e a Valentino Rossi, in una gara accorciata da 26 a 19 giri a causa dei problemi del nuovo asfalto del circuito di Phillip Island. Con questa vittoria, la cinquantesima in carriera, Lorenzo riapre i giochi per il Mondiale dopo la battuta a vuoto di Marc Marquez, squalificato per aver ritardato il cambio moto obbligatorio, deciso per ragioni di sicurezza, che doveva essere effettuato entro il decimo giro. La squalifica è arrivata quando Marquez era al secondo posto alle spalle di Lorenzo.
Una leggerezza grave che riduce a da 43 a 18 i punti di vantaggio di Marquez su Lorenzo.
La classifica finale del Gran premio d'Australia vede Lorenzo davanti a Pedrosa, Rossi, Crutchlow, Bautista, Smith, Hayden, Iannone, Dovizioso e De Puniet. 
(foto da www.motogp.com)

CAMPIONATO ITALIANO FORMULA ACI CSAI ABARTH A MONZA: SIMONE IAQUINTA VINCE GARA 2 IN RIMONTA


Una gara sprint senza noia quella andata in scena questa mattina nel tempio della Velocità di Monza. A trionfare con 18 secondi di vantaggio sul secondo classificato è stato Simone Iaquinta. Il pilota di GSK Grand Prix, partito dalle retrovie a causa del problema accusato ieri in gara 1, ha subito recuperato posizioni allo start e si è messo alle spalle del gruppetto di testa, guidato da Alex Perullo (Technorace), scattato dalla pole position.

Allo start Perullo ha mantenuto la testa della gara seguito da Lukas De Moraes e da Michele Beretta che, al termine della prima tornata si è portato in seconda posizione e ha tentato di passare anche il leader, Perullo, all'esterno della Parabolica. Nel frattempo ad Alessio Rovera e al suo compagno in Cram Motorsport Denis Nagulin viene imposto un drive through per aver continuato a lavorare sulla macchina in griglia di partenza. Sabino De Castro, partito dalla prima fila, finisce in sabbia alla prima variante ed è costretto alla resa, mentre Iaquinta prende la testa della gara all'ingresso della parabolica.

Al terzo giro Beretta e Rovera inseguono il leader Iaquinta, ma il neo campione italiano, prima di poter effettuare il passaggio in corsia box, commette un errore all'ingresso dell'Ascari ed è costretto al ritiro. Moraes, alle spalle di Perullo, nella lotta per il podio, tocca il campano e lo fa girare all'ingresso della Variante Ascari. Perullo è out, ma al brasiliano di Facondini viene imposto un drive through.

Davanti Iaquinta incrementa il vantaggio con Beretta e Orsini alle sue spalle. Il lecchese di Euronova, però, finisce in testacoda alla seconda di Lesmo e, per sua fortuna, sfiora solamente i muretti senza impattarli e può riprendere in quarta posizione. Così Orsini ha strada libera per conquistare il podio dietro a Iaquinta e davanti al moscovita di SMP Racing by Euronova, Vitaly Larionov. Quarto è Michele Beretta che precede gli altri 2 russi Sergey Trofimov e Denis Nagulin. Settima piazza per Lukas De Moraes (Facondini Racing) che chiude davanti all'italo venezuelano Giorgio Alberto Mandozzi, al suo esordio in campionato e subito competitivo con la Tatuus di SG Motors. Nona piazza per Gianmarco Maggiulli, in difficoltà con l'asfalto molto umido dell'autodromo brianzolo.

IL 1° NOVEMBRE RITORNA ALL'AUTODROMO DI MONZA L'APPUNTAMENTO CON "6 RUOTE DI SPERANZA" DELLA U.I.L.D.M.



Il 1° novembre l'Autodromo di Monza ospiterà la 27ª edizione di "6 ruote di speranza", la manifestazione organizzata dalla U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) sezione di Monza con lo scopo di offrire alle persone con disabilità la possibilità di trascorrere un'indimenticabile giornata a bordo di potenti e veloci vetture per provare l'emozione di un giro di pista lungo uno dei circuiti più famosi del mondo: Monza.

Quest’anno sono 80 le associazioni che fino ad ora hanno aderito a questa manifestazione, con la partecipazione di circa 700 persone con disabilità e 1200 accompagnatori. Come al solito, oltre a privati e collezionisti, saranno presenti con i loro automezzi le principali Istituzioni nazionali: Polizia, Carabinieri, Esercito, Aeronautica, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco. Nel paddock saranno a disposizione dei partecipanti un’esposizione di auto e moto sportive, oltre a diverse attività, quali sidecar, ruspe New-Holland, Jeep, trenino ed automodelli radiocomandati. 
Per informazioni ed iscrizioni: www.6rds.it

(foto da www.6rds.it)

sabato 19 ottobre 2013

Indagine ACI - SicurAUTO.it: 9 manometri su 10 non funzionano nelle stazioni di servizio e la pressione delle gomme rimane un'incognita

Anche i conducenti più attenti e scrupolosi non sono esenti da rischi sulla strada. Secondo l’indagine condotta dall’Automobile Club d’Italia e da SicurAUTO.it, il 90% dei manometri nelle stazioni di servizio urbane, extraurbane ed autostradali non funziona o comunque presenta un grande margine di errore ai fini della sicurezza: su 298 apparecchi controllati con un tour di 3.051 km, il 39% lascia gli pneumatici pesantemente sgonfi pur indicando una pressione conforme a quella indicata sul libretto di manutenzione dell’auto, mentre il 36% li gonfia più del dovuto. Solo il 10% del campione esaminato è preciso e affidabile.

La diffusione maggiore di dispositivi starati si registra al Centro Italia (86,5%) e al Sud (75,8%). In Campania è stato trovato un manometro con errore di -1,95 bar mentre nel Lazio +1,2 bar. La staratura media in Italia è di 0,3 bar.

L’indagine ACI-SicurAUTO.it ha evidenziato alcune assurdità: in 47 stazioni (16% del campione) i manometri sono rotti o non disponibili, mentre in 10 punti sono addirittura sotto chiave. In 3 aree di servizio bisogna pagare 1 euro per far controllare le gomme e in viale Marconi a Roma il costo sale a 2 euro.

L’Automobile Club d’Italia e SicurAUTO.it hanno anche effettuato alcuni test nel Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Vallelunga, dimostrando che pneumatici sgonfi allungano sensibilmente gli spazi di frenata ed influenzano il comportamento della vettura nelle condizioni più critiche, come l’evitamento di un ostacolo improvviso.

Secondo alcuni studi internazionali, 8 automobilisti su 10 viaggiano con gomme sgonfie, sprecando oltre 100 euro l’anno di carburante ed emettendo 144 kg in più di CO2. Circa il 16% dei sinistri in Europa sono imputabili alla pressione non conforme degli pneumatici.

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: POSTIGLIONE-LUCCHINI (PORSCHE GT3R) SI IMPONGONO IN GARA-1



Fantastica vittoria di Vito Postiglione e Luigi Lucchini (Porsche GT3R) in gara-1 nell'ultimo appuntamento della stagione a Monza. I portacolori dell'Ebimotors hanno preceduto altre due coupè della casa di Stoccarda, quelle di Passuti-Mapelli (Antonelli Motorsport), staccati di 25"766, e Ragginger-Renauer (Tonino Motorsport), che hanno concluso a 26"282.

Al quarto posto ha concluso Michela Cerruti (BMW Z4-ROAL Motorsport) al termine di una agguerritissima rimonta , che ha preceduto Kristoffersson-Frassineti (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) e Venturi-Maino (Ferrari 458 Italia) che avevano condotto a lungo la gara. A sette giri dalla conclusione, infatti, Maino, al comando davanti a Lucchini, dechappava una gomma ed era costretto a rientrare ai box per la sostituzione perdendo la testa della gara.

I leader della classifica provvisoria Comandini-Colombo (BMW Z4-ROAL Motorsport) hanno chiuso in settima posizione, attardati dalla penalizzazione in tempo che hanno scontato al cambio pilota, davanti a Lancieri-Pezzucchi (Ferrari 458 Italia-MP1 Corse), Amici-Zaug (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing), rimasti attardati nella bagarre del primo giro e Capello-Sonvico (Audi R8 LMs-Audi Sport Italia), penalizzati dalla foratura di un pneumatico.

Nella GT Cup il successo è andato a Mirko Zanardini (Lamborghini Gallardo-Bonaldi Motorsport) che ha preceduto le due Porsche 997 di Marco Magli (Antonelli Motorsport) e Pan-Jacoma (Ebimotors). Nessuna conseguenza fisica, infine, per Fabio Babini (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing), coinvolto in una violenta uscita di pista alla curva parabolica in seguito ad un problema tecnico ancora in corso di individuazione.

Nella classifica generale della classe GT3, con una sola gara alla conclusione, Postiglione-Lucchini sono al comando con 136 punti davanti a Comandini-Colombo (122) e Venruri-Maino (121).

Domani mattina gara-2 (48 minuti + 1 giro), che assegnerà il titolo GT3, scatterà alle ore 12,30 e sarà trasmessa indiretta Tv su Raisport2 ed in web streaming su www.acisportitalia.it .

CAMPIONATO ITALIANO FORMULA ACI CSAI ABARTH: DARIO ORSINI VINCE A MONZA LA PRIMA GARA DEL WEEKEND


Dario Orsini con un gesto eloquente al termine della gara ha fatto capire quanto la fortuna gli sia stata d'aiuto nella terzultima prova del Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth. Il toscano di NBC Group, dopo aver conquistato il sesto tempo in qualifica 1 è riuscito a centrare la vittoria anche grazie ai problemi tecnici di Simone Iaquinta, costretto al ritiro con la Tatuus di GSK Grand Prix e al drive throug imposto a Michele Beretta, alfiere di Euronova Racing, scattato in anticipo dalla pole position.

Così il toscano ha centrato la terza vittoria in campionato davanti al lecchese di Euronova, autore di una straordinaria rimonta e al neo campione italiano Alessio Rovera, costretto a saltare le qualifiche a causa di un problema al motore e quindi scattato dal fondo dello schieramento.

Quarta posizione per Lukas De Moraes (Facondini Racing), che ha preceduto sul traguardo l'ottimo Sabino De Castro, che si è confermato in splendida forma nel tempio della velocità. Sesta posizione dopo una battaglia entusiasmante con Rovera e Vitaly Larionov per Alex Perullo. Il campano di Technorace, in bagarre fino a 3 giri dal termine per il podio, ha dovuto desistere dopo un errore alla variante della Roggia.

Settimo è il russo di SMP Racing by Euronova Sergey Trofimov, finito in testacoda in prima variante, mentre era in lotta con il suo compagno di team Larionov. A chiudere la top ten Gianmarco Maggiulli, al suo esordio con Tomcat Racing, Giorgio Mandozzi, l'italo-venezuelano di SG Motors e Vitaly Larionov, rimasto fermo in prima variante con il suo connazionale Denis Nagulin (Cram Motorsport) a 2 giri dal termine.

Domani in gara 2, sarà Alex Perullo a scattare dalla pole position affiancato da Sabino De Castro, mentre in gara 3 Simone Iaquinta partirà dal palo grazie alla pole position conquistata oggi nella seconda qualifica davanti a Michele Beretta al quale ha rifilato più di mezzo secondo. Seconda fila per Dario Orsini e Alex Perullo, sorprendente nelle qualifiche sul circuito brianzolo.

Anche domani l'Autodromo di Monza replicherà l'iniziativa "Porte Aperte" con l'ingresso gratuito per paddock e tribune. Il programma di domani prevede il via di gara 2 alle 9.50, mentre l'ultima gara stagionale scatterà alle 15.50. Entrambe le gare verranno trasmesse live su Rai Sport 2 e in streaming web su www.acisportitalia.it

Corrado Fontana e Nicola Arena (Ford Focus Wrc) trionfano nel 32. Rally Trofeo Aci Como. Al secondo posto assoluto, Paolo Porro (Ford Focus Wrc) che conquista matematicamente il Trofeo Rally Asfalto 2013. Terzo posto per Alex Re, giovane comasco al debutto su Wrc (Citroen Xsara). Titolo di scuderia alla Bluthunder




Corrado Fontana in coppia con Nicola Arena, su Ford Focus Wrc del team GMA, trionfano nel 32. Rally Trofeo Aci Como, penultima prova a massimo coeff. 1,5 del Trofeo Rally Asfalto 2013. Il pilota della scuderia Bluthunder si aggiudica per la sesta volta il rally del cuore: le precedenti vittorie sono datate 1996 e 1997 (Renault Clio Williams), 2003 (Toyota Corolla Wrc), 2005 e 2006 (Peugeot 206 Wrc). Al secondo posto chiude la competizione, organizzata dall’ACI Como, un altro pilota locale, Paolo Porro (Ford Focus Wrc-Bluthunder) che, grazie al brillante piazzamento, si aggiudica matematicamente il titolo assoluto conduttori del Trofeo rally Asfalto 2013 con una gara d’anticipo. Il campione del TRA ha dichiarato di voler onorare il titolo e di correre anche l’ultima prova del campionato, il Due Valli di Verona.

Terzo gradino del podio per un giovanissimo talento lariano: è il 23.enne Alessandro Re, al debutto con la Citroen Xsara Wrc team D-Max con al fianco Vittorio Sala: Re junior, dopo aver vinto il Trofeo monomarca Citroen racing con la Ds3 R3T al termine del rally di Sanremo, è stato premiato dal team e dalla scuderia Giesse Promotion con la partecipazione alla gara del cuore. Dopo aver concluso le nove prove speciali in programma (sette se le è aggiudicate Corrado Fontana), il papà di Alessandro, Felice Re, su Citroen C4 Wrc team D-Max, terzo nella somma dei tempi delle prove, ha deciso di consegnare la tabella di marcia, regalando al figlio l’ambitissimo podio. Tra Fontana e Re la lotta per eccellere si è consumata sul filo dei secondi per l’intera giornata di gara: Corrado ha fornito una dimostrazione di potenza, professionalità e sagacia tattica da campione; Felice, dopo aver vinto due speciali, attaccato in modo spettacolare ed essere incappato in un testa-coda nel finale, si è detto pago del risultato, dopo aver entusiasmato il pubblico per dodici ore di gara.

Al quarto posto finale Marco Roncoroni con Marco Vozzo su Peugeot 207 scuderia VS Corse e team Balbosca, vincitori di classe Super 2000, seguito dalla Citroen Xsara wrc del sardo Maurizio Diomedi con Marco Turati; sesto assoluto per il reggiano Roberto Vellani con Dino Lamonato (Peugeot 207 Super 2000), mentre settimi Alex Vittalini con Sara Tavecchio di Como (Citroen Ds3, 1° classe). Ottavo Mirko Puricelli con Gabriele Falzone (Fiesta Wrc), nono Andrea Spataro con Claude Ceva (Renault Clio Super 1600, 1° di classe), decimo Matteo Dotti con Luca Zumella (Peugeot 306, 1° FA7). Primo premio per scuderia alla Bluthunder di Como (4.14’25”4, grazie a Fontana, Porro, Vittalini) davanti alla VS Corse (4.30’34”0, grazie a Roncoroni, Puricelli e Dotti), terza New Turbomark (5.05’17”6, grazie a Soldati, Pozzoli, Faverio). All’arrivo anche l’equipaggio femminile composto dalle comasche Elisa Maria Morini e Clarissa Chiacchella (Peugeot 106-scuderia Bluthunder). Dei 50 equipaggi partiti, sono 31 quelli che hanno regolarmente concluso le nove prove speciali di 125 km. raggiungendo il palco finale per la cerimonia di premiazione nell’affollata Piazza Cavour.

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA: 1.Fontana Corrado-Arena (Ford Focus Wrc) 1.21’47”3; 2.Porro-Brusadelli (Ford Focus Wrc) a 1’04”4; 3.Re Alex-Sala (Citroen Xsara Wrc) a 4’46”3; 4.Roncoroni-Vozzo (Peugeot 207 Super 2000) a 5’22”9; 5.Diomeddi-Turati (Citroen Xsara Wrc9 a 6’08”9; 6.Vellani-Lamonato (Peugeot 207 Super 2000) a 6’52”2; 7. Vittalini-Tavecchio (Citroen Ds3) a 7’59”1; 8.Puricelli-Falzone (Ford Fiesta Wrc) a 8’32”4; 9.Spataro-Ceva (Renault Clio Super 1600) a 8’54”2; 10.Dotti-Zumella (Peugeot 306 FA7) a 11’16”8.

A MONZA DOPPIA POLE NELLA GINETTA G50 CUP BY YOKOHAMA PER I NEO-CAMPIONI 2013 ALESSANDRO BONACINI E MANUEL LASAGNI. PRIMA FILA TUTTA “TARGATA” RANGONI CORSE CON LORENZO MARCUCCI SECONDO IN ENTRAMBE LE SESSIONI


L’ultima pole della Ginetta G50 Cup by Yokohama 2013 è del binonio emiliano formato da Manuel Lasagni e Alessandro Bonacini, che dopo avere conquistato il titolo con un appuntamento d’anticipo, a Monza (scenario del sesto e conclusivo round del monomarca riservato alle Gt inglesi) hanno monopolizzato le due sessioni di qualifica di questa mattina.

Rientro e secondo miglior tempo in entrambi i turni per Lorenzo Marcucci, che dopo avere fatto il proprio ingresso nel monomarca in occasione della tappa di Vallelunga, ha completato una prima fila tutta targata Rangoni Corse.

Bene, ancora una volta, il toscano Stefano Stefanelli, attualmente secondo in campionato e terzo nella prima sessione delle prove ufficiali con la prima delle vetture schierate dalla Nova Race, precedendo nell’ordine i suoi compagni di squadra Maurizio Copetti e Alessandra Brena, quest’ultima aggiuntasi in extremis nella entry-list di questo gran finale brianzolo andando a fare coppia con Francesco Malavasi.

Lo stesso Malavasi ha messo a segno nella seconda sessione il terzo miglior tempo, nell’ordine seguito ancora da Copetti, Marco Pellegrini (Team Dinamic) e Stefanelli. Nono ed ottavo responso per Roberto Gentili, leader della classifica Fuchs Over 50

Entrambe le gare di domani, ciascuna della durata di 28’ più un giro da completare, verranno trasmesse in diretta su Nuvolari Tv. Il via alle ore 9 e alle 15.