Si è conclusa la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo con la vittoria dei due regolaristi Andrea Vesco e Fabio Salvinelli (equipaggio n°3) che hanno condotto una gara straordinaria a bordo della loro Fiat 508 S del 1935, premiati da Wyler Vetta con il loro prestigioso Jumbostar Coppa Milano-Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo.
Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato formato da MarioPassanante e Alessandro Molgora (equipaggio n° 4) al volante di una Lancia Aprilia del 1937. Si classificano al terzo posto Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni (equipaggio n° 7) su una Lancia Lambda Spider Casaro del 1928.
Per la categoria auto classiche Legend dal 1966 al 2000, il primo premio è stato vinto da Stefano Ginesi e Susanna Rohr (equipaggio n°41) con la loro Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Esteticarha offerto un trattamento auto completo al secondo equipaggio classificato della categoria Legend, composto da Roberto Rossoni e Ramona Bernini (equipaggio n° 76) alla guida di una Autobianchi A112 del 1979, mentre al terzo classificato composto da Paolo Sabbadini e Corrado Molgora (equipaggio n° 89) con una Ferrari F 116 del 1996 è stato conferito lo speciale premio Marina di Loano.
Gianluigi Smussi e Federico Smussi (equipaggio n° 101) con una MG TF del 2004 sono invece i primi classificati per le auto youngtimer dal 2001 ad oggi della categoria Rendez-Vouz. Sono Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo (equipaggio n°115) i secondi classificati in questa categoria, a bordo di una Ferrari 296 Gtb del 2022. Il terzo equipaggio moderno è stato premiato da BIAUTO GROUP e Novelli 1934 con un esclusivo Test Drive, aggiudicato dalla coppia Mancinelli – Barberi(equipaggio n°110) a bordo della loro Ferrari 488 Pista del 2018.
La Coppa delle Dame ha visto premiare con con una tela realizzata dall’artista Alberto Peppoloni a cura della rivista VIA! l’equipaggio n. 43 di Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri a bordo della loro Alfa Romeo 1600 Spider del 1966 come primo classificato.
Tutti gli equipaggi si sono radunati giovedì 10 aprileall’Autodromo Nazionale di Monza dove è iniziata ufficialmente la competizione con le prove di regolarità. Venerdì 11 aprile la gara è partita in direzione Rapallo, passando per la prima volta nel territorio della Franciacorta e per Tortona all’interno dello storico Castello di Piovera. Ieri, sabato 12 aprile i concorrenti sono partiti da Rapallo verso ilcentro cittadino di Genova, che ha preceduto il light lunch allo Yacht Club della Marina di Loanofino a raggiungere Sanremo. La giornata di oggi domenica 13 aprile ha visto i concorrenti partire alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG.
“È un rapporto consolidato, quello tra il nostro Consorzio e la coppa Milano-Sanremo, che quest’anno ci ha visto nuovamente come partner ufficiale di una delle instant classic più iconiche dell’automobilismo italiano” commenta il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. “Una collaborazione che per l’edizione 2025 ha portato le auto storiche a percorrere nuovamente le nostre colline tra Langhe e Monferrato, rientranti nel paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo in Italia riconosciuto dall’Unesco. E nell’ultima giornata di gara è stato per noi un onore aver ospitato le auto storiche ad Asti prima del pit stop di ristoro tradizionale piemontese all’interno dell’edificio barocco di Palazzo Mazzetti, dove hanno potuto brindare alla competizione con le bollicine dell’Asti Spumante e il Moscato d’Asti” conclude.
Quest’ultima tappa li ha portati infine a Milano, dove si è tenuta la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia e la cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi.
Ph credits Blue Passion