martedì 29 novembre 2016

Evantra 771 debutta al Motor Show di Bologna





In attesa del Motor Show (dal 3 al 11 dicembre), dove l'Atelier di Luca Mazzanti sarà tra i protagonisti, sono state diffuse le prime foto ufficiali del nuovo allestimento 771 disponibile per la Supercar Evantra. 
Il primo esemplare che è stato sviluppato con questo nuovo allestimento, è stato realizzato con una livrea particolare che richiama i colori aziendali di Mazzanti Automobili. L'ulteriore lavoro sull'aerodinamica e sulle prestazioni sono il risultato dell'enorme sviluppo tecnico portato dalla realizzazione del progetto della Hypercar Evantra Millecavalli. Il pacchetto 771 prende il nome dall'incremento di potenza di 20 cv sul motore aspirato, portato da 751 cavalli agli attuali 771. 



Dopo il grande successo suscitato dalla presentazione della Hypercar “Evantra Millecavalli”, l’Atelier di Luca Mazzanti ha lavorato ad un nuovo allestimento denominato “771” per il modello “Evantra”, che sarà disponibile dal 2017.

La realizzazione di Evantra Millecavalli è stata il risultato di un inedito progetto a cui il team di Mazzanti Automobili ha lavorato a 360 gradi; partendo dalla meccanica, focalizzandosi sulle parti di aerodinamica e disegnando un nuovo interno completo di un sistema di infotainment e dashboard dedicati.

Con questa ulteriore esperienza acquisita, arriva così un importante aggiornamento anche per la Supercar Evantra. Grazie all’allestimento “771”, infatti, i tratti muscolosi del design esterno della vettura sono ulteriormente enfatizzati: i miglioramenti aerodinamici interessano la parte frontale con lo splitter di nuova concezione, la rinnovata presa d’aria sul tetto, i nuovi specchi, sino all’alettone posteriore che, oltre ad incrementare l’efficienza aerodinamica, ne arricchisce la linea. 


L’interno di Evantra riflette la personalità e le esigenze di ciascun cliente; il design viene però aggiornato, facendo apparire questa versione “771” più simile alla Hypercar Evantra Millecavalli. Il passaggio ad elementi digitali dedicati così come a linee più pulite, sottolineano come le vetture Mazzanti si prestino a personalizzazioni estreme, presentandosi come tele su cui il cliente viene guidato fino a dipingere i propri sogni.

L’allestimento “771” prevede anche migliorie a livello tecnico: il propulsore 7.0 L V8 aspirato riceve un incremento di potenza a 771 cv che punta a rendere l’esperienza di guida di questa Supercar artigianale ancora più unica. 


“Il nuovo allestimento 771 porta Evantra ad un gradino superiore” spiega Luca Mazzanti “abbiamo incrementato le risorse per portare a termine questo progetto e l’ispirazione è venuta direttamente dalla realizzazione della Hypercar Evantra Millecavalli, che ora è nella fase avanzata del suo sviluppo. L’allestimento 771 interessa tutti gli aspetti della vettura, dall’incremento di 20 cv all’attuale potenza di 771 fino ad un lavoro importante sull’aerodinamica e sull’estetica degli interni. Questo è un ulteriore passo per i clienti più esigenti, che vogliono una Evantra che si discosta da un taglio classico, avvicinandosi ancora di più ad un’accezione sportiva. Inoltre è una soluzione che permette anche agli attuali possessori della nostra Supercar di aggiornare i loro esemplari. L’allestimento 771 sarà quindi disponibile per le vetture prodotte dal 2017, oppure ordinabile a parte per tutte le versioni precedenti. I prossimi mesi saranno ricchi di nuove sorprese di cui questa è solo la prima..”



Allo stand B24 del Motor Show di Bologna, nel padiglione 26, sarà possibile ammirare dal vivo la nuova Supercar Evantra 771.

​Balletti Motorsport schiera il tridente al Monza Historic Rally Show



E’ stato ancora una volta un problema di gioventù a fermare anzitempo la gara della Subaru Legacy Gruppo A che la Balletti Motorsport ha affidato all’esperto Alfredo “Dedo” De Dominicis nel debutto sullo sterrato del Tuscan Rewind Historic che si è disputato lo scorso sabato a Montalcino (SI). 
Dopo le buone impressioni dallo shakedown, “Dedo” in coppia con Emanuele Inglesi partiva fiducioso e nella prima prova segnava il secondo tempo assoluto a soli 2” dal futuro vincitore, pur penalizzato dalla repentina rottura della quinta marcia della berlina giapponese; si provava a proseguire e nonostante i problemi al cambio arrivava un terzo tempo assoluto sulla seconda speciale, ma al termine della stessa pilota e team optavano per il ritiro per evitare danni maggiori visto che mancavano ancora otto prove. Forte il dispiacere del pilota abruzzese che contava molto in questa gara ed altrettanto si aspettava la Balletti Motorsport che ha comunque avuto ulteriore conferma del potenziale della vettura.

Sugli stupendi sterrati senesi ha regalato spettacolo dal primo all’ultimo chilometro, l’Audi Quattro Gruppo B che Harri Toivonen e Francesco Buffi hanno utilizzato come “show car” partendo prima delle vetture del rally: all'arrivo a Montalcino, il fratello dell’indimenticato Henri ha elogiato il lavoro della squadra con la quale non era la prima volta che collaborava e ringraziato più volte per il perfetto funzionamento del mezzo che non ha esitato a spremere come se fosse stato in gara.

Ora l’attenzione è all’imminente Monza Historic Rally Show che si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 dicembre; sul circuito brianzolo saranno tre gli equipaggi in gara: Andrea Nori, vincitore lo scorso anno, porterà al debutto la nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento che dividerà con Bettina Biasion, figlia del bi-campione del mondo Miki. Altra Porsche 911, ma in versione SC/RS Gruppo 4 di 3° Raggruppamento per Riccardo De Bellis e Ronny Celli, mentre sulla Subary Legacy risaliranno Totò Riolo ed Alessandro Floris, equipaggio che la portò al debutto lo scorso settembre. 

Dicembre porta anche l’ultimo impegno in pista con la classica gara all’Autodromo di Magione dove sarà impegnata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci. 

- foto Andrea Nori


Al Motor Show la “Storia” del motorsport FCA




L’edizione 2016 del Motor Show di Bologna riserva un ampio spazio alle vetture storiche: il padiglione 25, infatti, è dedicato alla “Passione Classica” e racconta al grande pubblico la storia della tradizione automobilistica italiana e internazionale, attraverso un’esposizione ideata per celebrare il quarantennale del Motor Show. Non potevano quindi mancare i marchi Abarth, Alfa Romeo, Fiat e Lancia, che hanno scritto alcune delle pagine più belle dell'automobilismo mondiale: un patrimonio fatto di vetture, uomini, vittorie sportive, design e innovazioni tecniche. Un passato glorioso che valorizza la memoria storica dei brand e il presente e il futuro della produzione.



Il tema, coerentemente con la vocazione del Motor Show, è il motorsport, e FCA Heritage espone modelli che dimostrano l’impegno nelle discipline sportive automobilistiche di tutti i marchi. La vettura più antica è la Lancia Alpha Sport, che vinse il Gran Premio di Savannah in Georgia il 25 novembre 1908, con al volante William Hilliard. Le altre vetture dimostrano l’impegno sportivo nei settori più disparati, dai GP alle competizioni su strada (Mille Miglia in testa), dai record ai rally, passando per i trofei monomarca e la Formula Indy americana. Sullo stand sarà possibile conoscere più da vicino il Centro Storico Fiat e “La Macchina del tempo”, Museo Storico Alfa Romeo rinnovato completamente nel 2015 ma che tra pochi giorni compie 40 anni. 
Per l’occasione domenica 18 dicembre, la data ufficiale del suo compleanno, il polo museale offrirà una visita molto speciale e unica nel suo genere: infatti, i cofani delle vetture esposte saranno aperti, per poter ammirare i motori, mentre le carrozzerie particolari – tipo la Carabo con le portiere ad apertura verticale o la ProCar con il telaio a vista – saranno, appunto, nella configurazione “aperta”. 


Alla storia dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth è dedicato il sito www.fcaheritage.com, il nuovo portale che rappresenta la vetrina online del dipartimento FCA Heritage e mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgeranno le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. 


Al Motor Show saranno esposte 14 preziose vetture storiche che celebrano l'attitudine sportiva di tutti i marchi FCA.

Per Fiat, la Balilla Coppa d’oro (1934), la 1100 S (1947) e la Uno Turbo Trofeo (1990); 
per Alfa Romeo, i modelli Gran Premio Tipo B “P3” Aerodinamica (1934), 750 Competizione (1955), Giulia Super 1300 (1973), Alfa 75 Turbo Evoluzione IMSA (1988) e F.Indy Lola T9100-Alfa Romeo (1991). L

a firma dello Scorpione su Fiat 131 Abarth Rally Gr.4 (1976) e Fiat Abarth 1000 Monoposto Record (1960). C
ompletano l'esposizione la Lancia Alpha Sport (1907), la D 25 (1924), la Stratos Alitalia (1976) e la Delta Integrale Martini (1988).






ACI MILANO: LA F. 1 RESTA A MONZA, RAGGIUNTO IL NOSTRO OBIETTIVO

 L'Automobile Club Milano saluta con viva soddisfazione la notizia della firma del contratto, avvenuta nella giornata di ieri, che conferma il G.P. d'Italia a Monza per i prossimi anni.

"E' un grande risultato per il motorsport nazionale e per il nostro storico impianto", ha sottolineato il presidente AC Milano, Ivan Capelli. 
"Grazie al sapiente lavoro del presidente nazionale Angelo Sticchi Damiani, sono stati così premiati gli sforzi del Consiglio direttivo dell'Automobile Club Milano in carica che aveva proprio la permanenza della Formula 1 all'Autodromo Nazionale Monza fra i suoi principali obiettivi."

"Il percorso è stato molto lungo e molto delicato e ha richiesto un grande lavoro di squadra sul territorio lombardo e a livello nazionale", ha dichiarato inoltre Ivan Capelli. "Anome del Consiglio direttivo AC Milano e della società Sias,ringrazio i Comuni di Milano e di Monza, il Consorzio del Parco di Monza e, soprattutto la Regione Lombardia, per aver affiancato e appoggiato il presidente dell'ACI nella delicata e complessa trattativa portata positivamente a conclusione."

"Il rinnovo del contratto di Formula 1 trasmette ulteriore entusiasmo al programma di rilancio del nostro Autodromo, che dal 1922 è punto di riferimento insostituibile per gli appassionati di tutto il mondo".

- comunicato Ufficio Stampa ACI Milano 

Rally - Squadra Corse Isola Vicentina conquista il Tuscan Rewind





Indimenticabile l’edizione 2016 del Tuscan Rewind per Squadra Corse Isola Vicentina che monopolizza il podio assoluto e vede all’arrivo i quattro equipaggi iscritti alla bella gara toscana, l’unica su fondo interamente sterrato in Italia. 

“Lucky” in coppia con Fabrizia Pons è stato autore di una prestazione maiuscola aggiudicandosi con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A tutte le dieci speciali disputate: una vittoria fortemente voluta con la quale pareggia le sfortune delle ultime due edizioni ed iscrive per la seconda volta il proprio nome dopo il successo del 2013 alla guida della Ferrari 308. 

Sul secondo gradino del podio salgono Simone Romagna e Dino Lamonato autori di un’eccellente prestazione con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A ex ufficiale che per la prima volta correva un rally storico dopo aver spesso brillato nelle gare delle auto moderne; il finale di gara ha riservato loro anche un brivido per un problema all’uscita dell’ultima speciale risolto dall’efficace intervento dell’assistenza. Ottima gara anche per Marco Bianchini e Silvio Stefanelli, terzi assoluti con la Lancia Rally 037 Gruppo B con la quale sono i più veloci tra le vetture a due ruote motrici: soddisfatto il pilota sanmarinese al ritorno sullo sterrato dopo una lunga assenza. 

All’arrivo anche l’Opel Ascona SR Gruppo 2 con la quale Paolo e Giulio Nodari hanno affrontato per la prima volta un rally su terra: per loro la quarta posizione di classe e tanta esperienza acquisita sul nuovo tipo di fondo. A suggellare la bella giornata arriva infine, il successo nella classifica scuderie, il primo dopo la vittoria del Trofeo Nazionale Rally.

L’unica nota dolente arriva dal ritiro della Talbot Sunbeam Lotus di Loris Scapin e Giorgio Pesavento che erano in gara nella regolarità sport.


Nell’imminente fine settimana si correrà il Monza Historic Rally Show al quale sono iscritte due Lancia Rally 037 Gruppo B coi colori della Squadra Corse, una per “Pedro” ed Emanuele Baldaccini e la seconda per “Lucky” e Fabrizia Pons. 



- credit: Photo Zini


In gennaio il corso Race Engineering di Hexathron Racing Systems


Dopo la trasferta a Dubai per la 24H con PB Racing, il 2017 di Hexathron Racing Systems partirà con la quinta edizione del corso Race Engineering che vedrà il via martedì 17 Gennaio. 


Oltre 56 le ore di lezione previste che includono - in aggiunta alla teoria - anche attività come l'esperienza in pista sulle Lotus Elise Cup PB-R che danno vita alla Lotus Cup Italia; la lezione insieme ad un pilota professionista (nell'ultima edizione si è "prestato" alle domande dei partecipanti lo svizzero Alex Fontana); l'opportunità di toccare con mano realtà di livello mondiale come Autotecnica Motori nonché sedersi al volante del simulatore professionale targato ARC-Team Engineering. Non ultima, la doppia lezione con Ebimotors che permetterà agli allievi di conoscere l'organizzazione dell'officina per poi spostarsi in pista durante una vera giornata di test in affiancamento allo staff Hexathron Racing Systems. 

Confermata la squadra di docenti che, oltre a Marco Calovolo, annovera tra le proprie fila gli ing. Turrata, Soro, Curti e Stanzani (Delegato Tecnico ACI Sport), Stefano d'Aste (pilota professionista e promotore Lotus Cup Italia) e Fabio Magnani (voce di Eurosport Italia).

Un anno di Abarth Classiche


E’ trascorso un anno dall’inaugurazione di Abarth Classiche, il grande progetto che in questi ultimi dodici mesi ha saputo svilupparsi e concretizzarsi grazie alla passione di molti collezionisti che si sono affidati alle Officine per la certificazione delle loro automobili. 
Sono state oltre settanta le vetture sottoposte alla meticolosa certificazione e tra queste spiccano modelli molto rari, come l’Abarth 1000 record Pininfarina del 1960, che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento vincendo il Media Award nel Concorso di conservazione e restauro di Techno Classica, una delle fiere internazionali più importanti del settore tenutasi a Essen (Germania).



Un altro pezzo unico è l’Alfa Romeo Abarth 1000 del designer Colani, che risale al 1958. Tra gli altri modelli rari alcune Abarth 750 e 850 con carrozzeria Zagato, monoposto di Formula Abarth, le Sport 1000 SP, 2000 e 2000-Osella. 
Più numerosi gli esemplari di vetture popolari come le Fiat-Abarth 595 e 695, nelle loro varie versioni stradali e da competizione, e le più recenti Autobianchi A112 Abarth, Fiat Ritmo Abarth 125TC e 130 TC.
Il lancio sul mercato del nuovo Abarth 124 spider ha rivitalizzato il collezionismo delle Fiat Abarth 124 Spider, con molti proprietari che hanno affidato le loro vetture alle Officine Abarth Classiche per la certificazione e la ricerca dell’originalità.
La rete di esperti – quasi tutti hanno lavorato in Abarth negli anni passati – ha permesso di risalire alle condizioni originali dei mezzi certificati, garantendo al proprietario la correttezza sia tecnica sia estetica della propria vettura.

Le Officine Abarth Classiche hanno anche restaurato la Fiat Abarth 124 Rally Gruppo 4 e la Fiat Abarth 131 Rally della Collezione FCA Heritage, permettendo alle due automobili di essere ammirate in modo dinamico in occasione di eventi come la centesima edizione della Targa Florio, il Goodwood Festival of Speed nel Regno Unito, la 24 di Le Mans Classic in Francia, i "Classic Days" in Germania, il Weekend Italiano Storico di Francoforte, il Rally Legend a San Marino.


Il grande progetto Abarth Classiche si è espresso anche nella prima edizione della Coppa Abarth Classiche Selenia, che ha premiato a fine stagione i due piloti che maggiormente si sono distinti nelle cinque cronoscalate che facevano parte del calendario: Mario Tacchini, che ha corso al volante di una Fiat Ritmo Abarth 125 TC, e Gina Colotto, con la sua monoposto di Formula Abarth. La presenza di auto storiche Abarth è stata particolarmente numerosa in occasione della Cesana-Sestriere e dell’appuntamento-kermesse finale, che ha richiamato sul circuito di Vallelunga 35 modelli di grande pregio.


Abarth Classiche in evidenza anche in occasione dell’Abarth Day 2016, l'eccezionale kermesse che ha visto lo scorso 29 ottobre convergere in quattro circuiti europei migliaia di appassionati dello Scorpione: Silverstone in Gran Bretagna, Nurburgring in Germania, Navarra in Spagna e Tazio Nuvolari in Italia. Si sono contate complessivamente 1.100 vetture Abarth in simultanea nei quattro circuiti europei con oltre 3500 partecipanti, durante il quale appassionati delle auto di ieri e di oggi si sono ritrovati in una giornata carica di adrenalina, con la presentazione dinamica di tutti i modelli nuovi, sia di serie sia da competizione, con il nuovo Abarth 124 Rally vera superstar della giornata, ammirato dai numerosi fan di “The Scorpionship”, la prima community ufficiale degli appassionati Abarth.

IL CALENDARIO BLANCPAIN GT SERIES 2017


2017 Blancpain GT Series Calendar

  • 13th-14th March : Official Blancpain GT Series Test Day Paul Ricard
  • 01st-02nd April : Misano (ITA) – Sprint
  • 22nd-23rd April : Monza (ITA) – Endurance 3 hours
  • 06th-07th May : Brands Hatch (GBR) – Sprint
  • 13th-14th May : Silverstone (GBR) – Endurance 3 hours
  • 02nd -04th June : Zolder (BEL) - Sprint
  • 23rd-24th June : Circuit Paul Ricard (FRA) – Endurance 1000kms
  • 04th July : Official Test Day Total 24 Hours of Spa (BEL) 
  • 27th-30th July : Total 24 Hours of Spa (BEL) – Endurance 24 hours
  • 25th-27th August : Budapest (HUN) - Sprint
  • 15th-17th September : Nürburgring (DEU) – Sprint
  • 30th Sept-01st October : Barcelona (ESP) - Endurance 3 hours

Lucio Da Zanche su Porsche 911 RSR al Monza Historic Rally Show




In ottobre Lucio Da Zanche si è laureato per la terza volta campione italiano rally auto storiche ma il pilota valtellinese non si ferma e concluderà il suo trionfale 2016 in un impegno di lusso sinonimo di spettacolo: il Monza Rally Show. 
Il tre volte Tricolore e anche campione europeo 2014 tornerà al volante della Porsche 911 RSR del team Pentacar dal 2 al 4 dicembre, portando con sé una sorpresa tutta "in rosa". Nell'affrontare le tecniche e tortuose prove speciali ricavate all'interno dell'autodromo brianzolo, infatti, il campione di Bormio sarà affiancato dalla navigatrice bresciana Egle Vezzoli, che proprio al fianco di Da Zanche aveva debuttato al Monza Rally Show 2014. In quell'occasione la coppia della Piacenza Corse strabiliò concludendo al secondo posto assoluto. Il podio fu bissato dal pilota valtellinese anche lo scorso anno, quando concluse terzo (in quel caso affiancato da Giuseppe Mancuso) dopo una spettacolare rimonta seguita a una doppia foratura, in pieno spirito "Rally Show".


"A Monza in primis abbiamo la bella occasione di gareggiare senza particolari assilli - dichiara Da Zanche -, quindi lo spettacolo è certamente agevolato. L'atmosfera è davvero unica e le migliaia di fan presenti e che ti vengono a trovare al parco assistenza meritano sempre il massimo. Già nel 2014 con Egle è stata una gara speciale e anche questa volta penseremo a divertirci e a goderci tutto lo show, anche del contorno. Ma senza dubbio un rally è sempre un rally e il prestigioso elenco iscritti lo conferma in pieno: assicurata sarà pure la battaglia fra tutti i protagonisti e noi non abbiamo nessuna intenzione di tirarci indietro dalla competizione. Sarà una tre-giorni sempre a tutto gas e, pur senza badare troppo al risultato, vogliamo fare una bella gara."


RALLY - AL TUSCAN REWIND MATTEO LUISE È TERZO ASSOLUTO


Il rientro di Matteo Luise alla guida di una vettura moderna, la Ford Fiesta R5 messa in campo dal team G.B. Motors per i colori di PR Group, si rivela un autentico successo: a distanza di vent'anni da quell'amaro Rally di San Marino 1996, dove fu costretto a rinunciare alla vittoria assoluta per ordini di scuderia, il pilota di Adria si è regalato, per il proprio compleanno, un ottimo terzo posto assoluto, in occasione del settimo Tuscan Rewind, alla guida di una vettura di ultima generazione, affiancato da un altro polesano, Fabrizio Handel, tornato ad indossare tuta e casco dopo un periodo sabbatico.

“Sono passati oltre vent'anni dalla mia ultima apparizione su terra con una trazione integrale” – racconta Luise – “e ho colto l'occasione del Tuscan Rewind per regalarmi lo sfizio di provare una di queste vetture di classe R5 che tanto fanno parlare di sé. Nella G.B. Motors ho ritrovato un team altamente professionale che ci ha messo a disposizione una Ford Fiesta stupenda. Ad una prima impressione risulta essere molto immediata ma è chiaro che per raggiungere il limite ci vogliono tanti chilometri di apprendistato. Siamo molto soddisfatti del risultato che abbiamo ottenuto e non ci aspettavamo di più perchè abbiamo mosso i primi passi solamente nello shakedown. Speriamo di poter avere la fortuna di risalirci ancora perchè è davvero stupenda.”

Dopo aver preso confidenza durante lo shakedown, Luise apre il proprio score personale con un ottimo terzo tempo assoluto sulla prova speciale di “Sesta”, ad 1”2 da Pasquali e a 5”6 da Taddei, candidato numero uno al successo finale.
L'umidità generata da uno spesso e persistente strato nuvoloso, che ha reso più viscido il fondo, vedeva il polesano lamentare una scelta non felice di coperture che, dato il programma di gara che prevedeva la disputa di quattro crono prima della service area, si rivelava particolarmente penalizzante.
Archiviata la prima frazione, la classifica vedeva Luise ed Handel già saldamente al terzo posto assoluto, nonché di classe R5 e di gruppo R, con un ritardo di 29”6 dal leader Taddei e 10”1 da Pasquali.

Con lo spostamento della gara sulle speciali di “Badia Ardenga” e “Pieve a Salti” si erge a protagonista la nebbia che, in alcuni casi a banchi ed in altri costante, rende la vita ancor più difficile al driver adriese, rallentando l'apprendistato con la vettura della casa dell'ovale blu.
Con una classifica oramai congelata per le prime tre posizioni e con il calare del sole, assieme ad una fitta nebbia, l'equipaggio polesano decide saggiamente di non gettare alle ortiche un risultato di sicuro prestigio e, negli ultimi due crono, alza sensibilmente il piede.

“I miei migliori complimenti a Taddei” – sottolinea Luise – “che è andato davvero forte, anche nelle due speciali notturne con la nebbia, così come a Pasquali che si è comportato benissimo all'esordio con la Fabia. Grazie ai tantissimi tifosi scesi dal Polesine per sostenerci e speriamo di aver regalato loro le emozioni che noi abbiamo vissuto vedendoli lungo le prove speciali.”