giovedì 6 ottobre 2016

Villorba Corse e Maserati alle finali dell'Europeo GT4 a Zandvoort


La Scuderia Villorba Corse affronta l'ultimo e decisivo round del Competition102 GT4 European Series con due Maserati GranTurismo MC. L'appuntamento per il gran finale è sul circuito di Zandvoort, Olanda, dal 7 al 9 ottobre. La squadra trevigiana, quest'anno team di riferimento della Casa del Tridente, ha la possibilità di lottare per il podio della classifica di campionato con l'equipaggio tutto veneto composto da Luca Anselmi, in battaglia anche per la graduatoria piloti, e Patrick Zamparini. 
Il 25enne bellunese e il compagno di squadra trevigiano sono reduci dal super fine settimana dell'Hungaroring dove hanno messo a segno due pole position e colto una vittoria, la seconda quest'anno in GT4 per la compagine diretta da Raimondo Amadio. Alle “final races” olandesi, che si annunciano particolarmente impegnative, i due condivideranno per la seconda volta la Maserati numero 90. 
Invariata resta anche la line-up della classe Am, quella di Piotr e Antoni Chodzen, equipaggio gentleman polacco formato da padre e figlio. 
Venerdì 7 ottobre gli equipaggi Villorba Corse affronteranno la prima sessione di prove libere. Sabato secondo libere in mattinata e le due qualifiche al pomeriggio. Domenica 9 ottobre il clou con in programma entrambi le corse sulla distanza di 50' più un giro: gara-1 alle 10.00 e gara-2 alle 15.00, trasmesse in diretta streaming su www.gt4series.com/live .

Il team principal Amadio commenta: “Il weekend di Zandvoort non sarà certamente facile, il circuito olandese è ostico e insidioso ma tutta la squadra è determinata a cogliere il miglior risultato possibile per riuscire a concludere la nostra prima stagione targata GT4 ai vertici della categoria. Un 2016 senza dubbio positivo che ci ha permesso di annoverare tra i programmi una nuova e interessante avventura rappresentata dal Competition102 GT4 European Series. Siamo davverosoddisfatti della collaborazione con Maserati e stiamo già lavorando per il 2017”.

A Imola il nono Gruppo Peroni Racing Weekend. In Boss GP ritorna in pista Tarso Marques con la Benetton B197

Nuovo appuntamento all’Enzo e Dino Ferrari di Imola per i weekend del Gruppo Peroni Race. Dopo aver aperto la stagione 2016 il primo weekend di aprile, questo fine settimana a Imola si disputerà il nono Gruppo Peroni Racing weekend. Un fine settimana che si preannuncia particolarmente ricco con quasi duecento vetture in pista e ben nove campionati come la Coppa Italia GT, la Coppa Italia Turismo, la Bmw Open Cup, il Master Tricolore Prototipi e gli appuntamenti conclusivi della Lotus Cup e della Renault Clio Cup Italia. In pista anche le monoposto della Boss GP, e gli appuntamenti per vetture d’epoca del Tricolore Autostoriche e della Alfa Revival Cup.

Proprio la Boss Gp rappresenta una delle novità più gradite con il ritorno in riva al Santerno delle monoposto ex F1 e di altre monoposto. Dopo aver corso nel 2014 proprio a Imola, e quest’anno a luglio a Monza, una nuova occasione dunque per poterle ammirare da vicino. Fra le vetture al via anche una recentissima Toro Rosso, una Minardi, una Panoz, una Forti e ben due Benetton B197 su una delle quali ci sarà il ritorno del pilota brasiliano Tarso Marques che proprio sul finire degli anni 90 ci aveva corso nel Mondiale F1.
Lo schieramento di 24 vetture è completato da GP2, AutoGP, Superleague e F3000.

Settimo appuntamento di otto per la Coppa Italia GT e Turismo. Nel primo caso saranno 14 le gt al via con i due contendenti al titolo Maurizio Fondi (Porsche 997 GT3) e Riccardo De Bellis (Porsche 997 GT3 Cup) che dovranno necessariamente primeggiare nelle proprie classi. Debutti per Petrini, Gaiofatto, Cesaroli, Tanaka e Corradina.
Simile numero anche nella Coppa Italia Turismo che sarà sempre abbinata alla Bmw Open Cup. In questo caso il rientrante Emanuele Alborghetti proverà a difendere la testa della classifica dall’assalto di Carlino Ranzato. Per Alborghetti anche qualche speranza di assoluta con la nuovissima Honda Civic TCR 2016. Attenzione però a Borrett, Giacon, Fabiani, Caiola, Giuffrè, “Buck” e Alberto e Riccardo Fumagalli.

Ben 20 saranno le vetture sport del Master Tricolore Prototipi. Uno schieramento così numeroso di queste vetture in Italia non si vedeva da anni a testimonianza della buona salute del campionato. Con solo tre sport storiche, sono 17 quelle in grado di giocarsi la vittoria, fra cui otto CN2. Al volante volti noti come Randaccio, Francisci, Belotti, Amaduzzi, Bellarosa e Liguori.

L’ingresso, d'accordo con la direzione dell’Enzo e Dino Ferrari, sarà gratuito con paddock, Tribuna Rivazza e Tribuna Centrale accessibili già dal venerdì.
Il programma: la giornata del venerdì è riservata alle prove libere; sabato le qualifiche e le prime gare inclusa gara 1 della Boss GP. Domenica, a partire dalle 9, tutte le altre gare. 
Il Gruppo Peroni Racing weekend sarà trasmesso in diretta Streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.

CST Sport con Riolo-Rappa su Audi Quattro a Rallylegend

La Scuderia CST Sport sarà al fianco di Totò Riolo e Gianfranco Rappa, equipaggio palermitano che prenderà parte al Rallylegned sulla Audi Quattro del 1983, curata dalla Balletti Motorsport. Per Totò Riolo si tratta di un grande ritorno alla gara evento organizzata nella Repubblica di San Marino, una competizione su fondo asfalto/terra, che richiama campioni di varie epoche da ogni parte del Mondo, su auto che vanno dagli anni dell'epopea dei rally fino alle attuali protagoniste delle scene iridate. Un contesto che ha visto sempre il driver di Cerda, tre volte vincitore della Targa Florio, nel ruolo di attore protagonista con due vittorie su Porsche nel 2005 e 2006 ed un secondo posto nel 2004. 

Nell'edizione 2016 Riolo inizia una collaborazione con Gianfranco Rappa, copilota palermitano di lunga ed articolata esperienza ed al suo fianco l'equipaggio ha la Scuderia messinese CST Sport di Gioiosa Marea, sodalizio con il quale il pilota cerdese è al terzo anno di collaborazione.
Riolo conosce bene l'Audi Quattro,che ha sviluppato personalmente per la Balletti Motorsport e con la quale ha raccolto molte entusiasmanti soddisfazioni.

-"Torniamo al Rallylegend ed è sempre una grande emozione per il contesto unico ed esclusivo di questa gara/evento - ha dichiarato Riolo - tutto ha un fascino particolare a partire dal pubblico particolarmente numeroso, appassionato ed esigente. Gareggiare in mezzo a tanti campioni di livello internazionale è già questo un successo ed un motivo di esaltazione sportiva. Iniziamo questa nuova collaborazione con Gianfranco, ottimo professionista che ho sempre apprezzato, che permette di concentrarci sulla gara con grande serenità, grazie anche al lavoro pianificato con la Scuderia"-.

-"E' un grande piacere ritrovarmi in macchina con Totò, soprattutto in occasione di un evento tanto prestigioso - è il commento di Rappa - correre con un pilota di tanta esperienza è motivo di estrema serenità, che certamente sarà confermato in gara e ci proietterà verso obiettivi comuni in futuro"-.

Il Rallylegend entrerà nel vivo venerdì 7 ottobre con la partenza alle 19 e subito quattro prove speciali in notturna. Sabato 8 ottobre seconda giornata di gara con sei tratti cronometrati riordino presso lo Stadio Olimpico. Domenica 9 ottobre giornata conclusiva con gli ultimi quattro crono e l'arrivo all'interno della Repubblica del Monte Titano a Serravalle alle 14.30. In totale saranno 272,72 i Km del percorso di gara di cui 94,88 suddivisi nelle 14 prove speciali miste asfalto/sterrato.

mercoledì 5 ottobre 2016

Abarth protagonista di Rally Legend 2016




Il marchio Abarth parteciperà alla quattordicesima edizione del Rally Legend, in scena nella Repubblica di San Marino dal 6 al 9 ottobre. Al centro, come sempre, le vetture che hanno fatto la storia dei rally e che tornano a esibirsi in prove speciali coinvolgendo tanti campioni indimenticabili e appassionati delle corse: è infatti prevista la partecipazione di 160 concorrenti, provenienti da 18 Paesi. Al prestigioso appuntamento non poteva mancare Abarth, che offrirà ai visitatori l'opportunità di conoscere da vicino due modelli leggendari dello Scorpione: la Fiat 131 Abarth Rally Gr.4 (1976) - che sarà oggetto di particolari celebrazioni per il suo quarantesimo compleanno - e la Fiat 124 Abarth Rally Gr. 4 (1975). Si tratta di due rarità appartenenti alla Collezione FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. 


Basata sulla carrozzeria a 2 porte della prima serie, la Fiat 131 Abarth Rally era equipaggiata con un 4 cilindri bialbero derivato dal 2 litri Fiat e sviluppato da Abarth. La cilindrata era di 1995 cm3, e la potenza di 140 CV della versione stradale lievitava sino a 235 in quella da corsa. Era il “periodo d'oro” del cosiddetto gruppo 4: il regolamento tecnico che consentiva la trasformazione di berline familiari “per tutti i giorni” in autentiche auto da corsa. Al debutto nel 1977, la 131 Abarth Rally permise alla Fiat di conquistare per la prima volta il campionato mondiale costruttori. Il titolo fu difeso con successo l’anno successivo ed ottenuto nuovamente nel 1980, grazie alle numerose vittorie del duo Markku Alén - Walter Röhrl: il pilota tedesco si laureò campione mondiale piloti 1980 e, se un tale titolo fosse esistito anche negli anni precedenti, sarebbe spettato a Alén sia nel 1977 sia nel ’78. 

Anche la 124 Abarth Rally gr. 4 deriva da una vettura prodotta in serie, la Fiat 124 Sport Spider, rispetto alla quale beneficia però di un motore più potente, di tettuccio e cofano in fibra di vetro e portiere in alluminio, che consentono una notevole riduzione del peso complessivo. A seguito di una messa a punto operata dalla Squadra Corse Abarth, la vettura ha debuttato nella stagione sportiva 1972 e ha proseguito la propria importante carriera sportiva fino al 1975, per essere poi sostituita dalla 131 Abarth Rally nel 1976. Allestita con un motore da 1756 centimetri cubici, in grado di erogare 200 CV di potenza, questa vettura può raggiungere una velocità massima di 170 km/h a seconda del rapporto al ponte. Ha al suo attivo due vittorie nel Campionato Europeo Rally (1972 e 1975) e la piazza d'onore del campionato costruttori per quattro stagioni consecutive (dal 1972 al 1975). 


Entrambe le auto storiche sono state restaurate nelle nuove Officine Abarth Classiche di Torino, inaugurate lo scorso novembre. Il progetto Abarth Classiche si articola su più punti: dall'atelier per il restauro e le certificazioni alla partecipazione ed organizzazione di fiere, eventi, raduni e competizioni. Il programma sta riscuotendo grande successo con numerose certificazioni già effettuate e molti collezionisti in lista di attesa. Maggiori informazioni sui servizi offerti sul sito http://www.abarthclassiche.com e presso lo stand allestito in occasione della manifestazione, dove sarà possibile visionare anche i modelli della gamma Abarth attuale, che quest’anno ha visto l’esordio del nuovo Abarth 124 spider e della nuova Abarth 595.

VdeV - Parte da Magny-Cours la volata finale di Peccenini nel Challenge Monoplace


Dopo l'emozionante tappa italiana al Mugello in settembre, Pietro Peccenini e il VdeV 2016 ritornano a calcare i palcoscenici di Francia a Magny-Cours, dove nel fine settimana del 9 ottobre si disputa il sesto e penultimo round della serie internazionale. Il pilota milanese dà appuntamento sul tecnico circuito transalpino da leader del Trofeo Gentleman Driver del Challenge Monoplace. Con due prove rimaste in calendario, Magny-Cours avvia il rush finale del VdeV e il portacolori della scuderia TS Corse ha tutte le intenzioni di andare all'attacco dei più diretti rivali nelle tre gare da 20 minuti che affronterà sulla Formula Renault 2.0 del team diretto da Stefano Turchetto. Il weekend francese, che conterà al via ben 26 piloti, la maggior parte dei quali ottimi conoscitori del circuito di casa, sarà preceduto da un'ora di prove private al giovedì, poi Pietro sarà protagonista delle sfide da venerdì 7 ottobre, quando disputerà due prove libere, le qualifiche e subito gara-1 alle ore 18.35. Sabato 8 ottobre in programma le altre due corse del Challenge Monoplace: start di gara-2 alle 10.05 e start di gara-3 alle 13.40.


Peccenini commenta così alla vigilia: "Arriviamo da un settembre ricco di impegni al massimo delle motivazioni. Peccato che avremo soltanto un'ora di prove al giovedì, nella quale potremo fare un paio di stint con pneumatici usati e poi uno con i nuovi, però possiamo utilizzarla al meglio per ritrovare confidenza con un circuito dove in passato abbiamo anche colto risultati di rilievo, podio compreso. Abbiamo molto da lavorare, anche perché quest'anno la competitività del campionato è molto più elevata e a questo punto Magny-Cours, dove in particolare i numerosi francesi presenti si troveranno a loro agio, sarà una tappa decisiva. Noi siamo in ballo e andiamo per vincere nel Gentleman Driver e per l'assoluta vedremo, cerchiamo di giocarci la top-ten. Sarà fondamentale la qualifica perché il tracciato non permette sorpassi facili, sarà un bel banco di prova e speriamo di uscirne con punti pesanti per la classifica così da affrontare poi il gran finale all'Estoril con maggiore serenità".

ENTRA NEL VIVO IL 14° RALLYLEGEND



Con l'apertura del Rallylegend Village entra nel vivo Rallylegend 2016, in scena da oggi fino a domenica prossima. Oggi i primi atti ufficiali con la consegna dei radar del percorso e con l’inizio della ricognizioni regolamentate da parte degli equipaggi.

Juha Kankkunen, Gilles Panizzi, Armin Schwarz, Alister McRae, Gustavo Trelles, gli italiani “Lucky” Battistolli, Andrea Navarra, Piero Longhi, “Pedro”, Totò Riolo, tra i tanti campioni presenti, ed insieme ad altri 150 equipaggi proveninenti da diciotto Nazioni, sono pronti a dare spettacolo sulle prove speciali, con il loro campionario di auto storiche da favola.

Ad aprire la strada alle auto di Rallylegend 2016 sarà quest’anno Marcus Gronholm, il due volte campione del mondo, che sarà volante della pluriiridata Volkswagen Polo R WRC, mentre il pilota ufficiale Hyundai nel Mondiale Rally Hayden Paddon delizierà gli spettatori con numeri d’alta scuola con la i20 del team Hmi.

Sarà la “Legend Parade” il momento culminante della giornata di domani, giovedì 6 ottobre. A partire dalle ore 19.15, all’interno del Rallylegend Village, presso il San Marino Sport Domus Multiveventi, ci sarà una presentazione di tutti i Top Drivers presenti a Rallylegend, che sfileranno sulla pedana con le vetture da gara.
La “Legend Parade” concluderà una giornata dedicata ancora alle ricognizioni, alle verifiche tecnico sportive di vetture ed equipaggi, sempre all’interno di Rallylegend Village, altro momento, per il pubblico, per poter avvicinare i grandi protagonisti dell’evento.

GT Tour all'Autodromo di Imola: le foto di Davide Stori

foto © DAVIDE STORI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria