venerdì 2 maggio 2025

WSBK al Cremona Circuit, foto @racingpicture (venerdì-2)

Cremona Circuit, 2 maggio 2025
WSBK / ACERBIS ITALIAN ROUND
Prove libere / Album II

foto @racingpicture
riproduzione riservata





































Sport Prototipi/ Bianco domina anche le Prove Ufficiali della tappa inaugurale del Campionato Italiano


Simone Bianco, 17 anni, vincitore del contest che Wolf Racing Cars ha realizzato a novembre per scovare giovani talenti da lanciare nel Campionato Italiano Sport Prototipi, ha confermato sinora le sue qualità. E così, dopo aver monopolizzato le prove libere, ha fatto sua anche la prima pole position stagionale con la Wolf Raiden GB08 motorizzata Aprilia schierata da Avelon Formula. Il suo 1'35"392, media 159,485 km/h, è risultato irragiungibile. Il più vicino degli inseguitori, il rumeno Victor Ionescu, pure lui Avelon Formula, uno degli adolescenti che sono emersi nel contest, è stato staccato di oltre mezzo secondo.

"E' stata una pole fantastica, la macchina è facile da guidare e questo ha aiutato il mio adattamento alla categoria", ha commentato il poleman.

In seconda fila Luca Verdi, che non ha perso affatto lo smalto espresso la scorsa stagione nel TCR DSG, e che quest'anno corre con Emotion Motorsport. Al suo fianco Alberto Fulgori Jr. - il più giovane con i suoi 16 anni - che guida per Bad Wolves.

La terza fila vede un altro giovanissimo, lo svizzero Christian Canonica (Avelon Formula) e il campione in carica Davide Uboldi (Emotion Motorsport), il quale promette di dare battaglia in gara 1: "Ho un buon passo gara", sottolinea. Una "minaccia" per i ragazzini che lo precedono.

In quarta fila un altro pilota esperto della categoria come Andrea Frizza, esponente di V-Action, e il francese Matheo Lienard, uno dei ragazzini francesi portati da Luxury. Purtroppo per lui non c'è la pole automatica per la gara di domenica: da quest'anno per lo schieramento di partenza di gara 2 i primi otto al traguardo si invertiranno le posizioni.

Gara 1 (25 minuti più un giro) è in programma domani alle ore 14.20.

WSBK al Cremona Circuit, foto @racingpicture (venerdì)

Cremona Circuit, 2 maggio 2025
WSBK / ACERBIS ITALIAN ROUND
Prove libere

foto @racingpicture
riproduzione riservata

















foto @racingpicture

WorldSBK al Cremona Circuit / Barni Spark Racing Team, Petrucci terzo nella combinata. Montella P14 nelle libere


Cremona, 2 maggio 2025 - La prima giornata di prove del 
WorldSBK-Acerbis Italian Round sul circuito di Cremona si è svolta sotto un caldo intenso, mettendo a dura prova i piloti. 
Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) protagonista di una scivolata senza conseguenze in curva 2 nel finale della FP1, ha chiuso la sessione mattutina con un ottimo 1.29.537, secondo solo alla Ducati ufficiale di Nicolò Bulega. Nel pomeriggio il team ha concentrato il lavoro sul passo gara. Petrucci ha girato in 1.29.955 (decimo tempo di sessione) senza cercare il time attack e mantenendo la stessa gomma posteriore. Grazie al tempo della mattina, Petrux chiude la giornata terzo nella classifica combinata e primo tra i piloti indipendenti.

Debutto positivo a Cremona per Yari Montella, che ha mostrato una crescita costante nel corso della giornata. Dopo un buon 1.30.329 nella FP1, nel pomeriggio ha migliorato il proprio riferimento fino a 1.30.057, chiudendo la combinata in quattordicesima posizione. Il pilota numero 5 ha evidenziato alcune difficoltà all’anteriore, avvertite in più punti del tracciato, ma resta fiducioso in vista di qualifiche e gara, supportato dal lavoro del team per trovare le giuste soluzioni.

WSBK al Cremona Circuit, foto @racingpicture

Cremona Circuit, 1 maggio 2025
WSBK / ACERBIS ITALIAN ROUND
foto @racingpicture
riproduzione riservata 


























Camucia-Cortona, cronoscalata in pista per Vanni e Sibani


Una cronoscalata che raccoglie il testimone degli Individual Races Attack e si è trasferita in pista. Questo in sintesi lo svolgimento delle Camucia-Cortona, gara con oltre un trentennio di storia, che ha visto i partecipanti cimentarsi sul circuito dell’Autodromo dell’Umbria a Magione. L’occasione giusta per Roberto Vanni e Sebastiano Sibani per aggiungere al loro curriculum di esperienza quali piloti questa ulteriore prova. I due hanno, in altre occasioni, gareggiato insieme, dividendo le vetture anche con Domenico Parrotta, per una triade che li ha visti rispettivamente sulle 4 ruote di tutte le categorie, dai kart alle formule, per restare nelle ruote scoperte, passando dalle tursimo, gran turismo, sport e prototipi. Nell’occasione Roberto Vanni omaggia in qualche modo il mito di Mauro Nesti con l’inconfondibile celeste sulla sua Osella PA21j, motorizzata Alfa Romeo 2000, richiama il colore del re incontrastato delle cronoscalate dagli anni ’70 ad oltre il 2000, negli assoluti e nelle storiche, con vittorie e titoli in Europa e Italia. Non è nuovo il pilota lucchese alla guida dei prototipi, già in passato era sceso in pista con la Tiga Alfa Romeo 3 litri, ex Claudio Francisci, una storia di intrecci storici leggendari che lo vedrà presto protagonista in gare, in questa categoria, su circuiti europei. Un percorso che richiama quello già fatto con le formule dove, gradino su gradino, Roberto Vanni è arrivato alle prorompenti potenze della BossGp e allo storico Gp Pau, a suo tempo con la F.Ford. Per Sebastiano Sibani le formule hanno rappresentato, vedi con le Predators, più di una occasione di vittorie e podi, non è mancata l’esperienza turismo ma è stato soprattutto il kart che ha impegnato la sua attività di pilota, vedi recentemente la partecipazione, con vittoria, sul circuito di Pinarella di Cervia, ed un terzo posto a Pomposa. Un salto non lieve ma affrontato con un approccio professionale, quello odierno, con una Ferrari 488 GT3 Challenge. Dalle prove alla gara, giro dopo giro, il cronometro, giudice supremo, decretava un costante miglioramento nel domare i 670 CV della vettura di Maranello, che invoglia il pilota emiliano a proseguire nella strada, o meglio, in pista, alla ricerca di nuove emozioni. Sarà così nel prossimo weed-end con il ritorno al circuito San Carlo di Cesena, prova di Campionato Italiano circuiti cittadini kart, che già lo aveva visto sul primo gradino del podio nella scorsa edizione. La cronaca odierna consegna ad entrambi la vittoria nelle rispettive classi, questo il suggello di una giornata propedeutica ad un futuro carico di soddisfazioni.