lunedì 9 gennaio 2023
Aziende da tutto il mondo a Motor Bike Expo
Ice Challenge, Erreffe Rally Team e Riva aprono la stagione sul ghiaccio di Pragelato
domenica 8 gennaio 2023
Ice Challenge, Carmellino firma la prima a Pragelato. Firenze domina nei kart-cross.
Pragelato, 8 Gennaio 2023 – Una domenica spettacolare a Pragelato ha inaugurato la stagione 2023 di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, la serie promossa ed organizzata da BMG Motor Events in sinergia con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport.
Nonostante le temperature fuori stagione che hanno caratterizzato tutta la settimana, Adriano Priotti e il suo staff sono riusciti a garantire la pista e, come per magia, il circus tricolore del ghiaccio si è svegliato questa mattina sotto un'abbondante nevicata che ha caratterizzato tutta la giornata.
In questo scenario da cartolina, con quasi 50 piloti al via, Ivan Carmellino ha impresso il suo marchio confermandosi uomo da battere ed ha siglato la prima vittoria stagionale con la Skoda Fabia R5 battente bandiera New Drivers Team. Il pilota valsesiano, che ha così sbancato anche la Classe 6, sembrava non potercela fare dopo una prima manche difficile, ma il grande lavoro con i ragazzi del team gli ha permesso di scalare la classifica ed issarsi al primo posto finale.
Seconda piazza per un costante Aldo Pistono sulla sempre affascinante Opel Astra ex Andros (Hawk Racing Club) che ha dapprima comandato le operazioni ma nel finale ha ceduto al ritorno dell'eterno rivale primeggiando comunque in Classe 8. Terza piazza per una arrembante Rachele Somaschini che ha forse da recriminare un avvio non brillantissimo, ma ha reagito con tempi al top nelle successive due manches al volante della potente KIA Rio RX preparata da Gigi Galli.
Quarta piazza assoluta per Giovanni Saracco che ha sofferto il deterioramento del ghiaccio con la sua Lancia Delta S4 (Eurospeed) appena ultimata, un mezzo che ha fatto emozionare grandi e piccini oltre alle migliaia di appassionati collegati alle dirette streaming su Facebook. Quinto posto per un'altra vettura da sogno, la Ford Focus RS WRC (Meteco Corse) di Luciano Cobbe, mezzo ex Mikko Hirvonen e lo stesso con cui Gigi Galli chiuse terzo il Rally Sweden 2008.
Nonostante la rottura della pompa della benzina in manche 2, Yannik Bohé ha conquistato la Classe 7 con la sua Subaru Impreza Prodrive, mentre Piergiacomo Riva ha condotto la leggendaria Fiat Panda 4X4 al successo in Classe 5. In Classe 3 successo di Paolo Sottosanti (Toyota Yaris GR/E1 Sport). In Classe 2 assolo di Jean-Claude Vallino (Opel Astra OPC/Meteco Corse) mentre in Classe 1 vittoria di Ivan Cocino (Peugeot 208/Meteco Corse) che ha piazzato anche il miglior riferimento tra le due ruote motrici.
Claudio Esposto ha conquistato in solitaria la Classe 12 con il suo Polaris RS1 ed è stato autore di tempi molto interessanti, mentre Sergio Durante e la spettacolare Giannini 350 GP4 ibrida (D4S Motorsport) non hanno avuto rivali in Classe 13.
Ritorno in grande stile per "el Diablo" Simone Firenze. Con grande supremazia, beneficiando anche dell'assenza dei rivali di sempre che per vari motivi non hanno potuto essere al via, il pluricampione ICE Challenge ha messo la sua firma sull'appuntamento siglando anche il miglior giro assoluto in 3'39.900 al volante del Semog Bravo KC K3 motorizzato Yamaha.
Podio internazionale completato da Valentin Comte (Kamikaz K3) e Julien Bavuz (MBSCR MT09) venuti dalla Francia. Peccato per Paolo Lunardi che era pronto al via con una livrea speciale dedicata ad ICE Challenge. Il patron di Planet Kart Cross Italia si è dovuto ritirare prima ancora di aver iniziato dato che il kart si è danneggiato scaricandolo dal camion.
"È stato un gran bell'inizio – hanno commentato in BMG Motor Events – e ci voleva perché sono state settimane dure nelle quali abbiamo lottato per salvare la stagione. Priotti ha fatto il miracolo, è scesa la neve che ha aiutato il mantenimento del ghiaccio quindi non possiamo che essere soddisfatti. Continueremo a lavorare per proseguire l'annata al meglio, per onorare l'affetto e la fiducia di pubblico, piloti ed appassionati".
Il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà il 28 e 29 gennaio, sempre a Pragelato, per la seconda sfida questa volta in senso antiorario.
Credits: Ice Challenge Ufficio Stampa
Ice Challenge / Fabio Mezzatesta in evidenza a Pragelato all’esordio su ghiaccio
sabato 7 gennaio 2023
Quasi 50 iscritti per ICE Challenge 2023 a Pragelato
I test ufficiali del Tricolore Sport Prototipi aprono la stagione all'Autodromo di Varano
IL 2023 DI PRS Group: quattro impegni su terra, con una cronoscalata inedita
venerdì 6 gennaio 2023
Dakar Classic: Poca fortuna per Carcheri e Bernacchini che però non si arrendono
Yas Heat Racing e Hamda Al Qubaisi nella F4 UAE
martedì 3 gennaio 2023
ICE Challenge - Temperature alte. A Pragelato si corre solo domenica 8 gennaio.
Cambia il programma del primo round di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su ghiaccio 2023. Il weekend di Pragelato si riduce alla sola giornata di domenica a causa delle temperature che interessano al momento la zona dell'Alta Val Chisone. La neve e il ghiaccio che erano stati perfettamente preparati sulla pista di Pragelato non hanno retto all'innalzamento delle temperature degli ultimi giorni. Ai fini del campionato si correrà quindi il solo round 2, mentre il round 1 viene per ora rinviato.
Le previsioni meteo promettono un abbassamento delle temperature nelle prossime ore che dovrebbe garantire allo staff di Adriano Priotti la possibilità di ricavare un buon spessore di ghiaccio, che tuttavia non sarebbe in grado di reggere ad un doppio round. Pertanto, dopo frenetiche ore di consulto, BMG Motor Events, promotore di ICE Challenge, in accordo con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport, ha deciso per condensare il programma a domenica 8 gennaio.
Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno quindi sabato, dalle 11:30 alle 18:00, seguite dal briefing con il Direttore di Gara alle 18:30. Domenica alle 8:00 il via alle batterie di prove libere e qualifiche, mentre dalle 9:30 manche 1, manche 2 e manche 3 decreteranno i primi punteggi della serie. Al netto delle condizioni della pista alle 15:00 in programma il Master King con i migliori piloti a sfidarsi uno-contro-uno. Invariato il coefficiente 1 come da regolamento.
Credits: Ice Challenge Press Office
lunedì 2 gennaio 2023
Squadra Corse Angelo Caffi protagonista con Carcheri e Bernacchini alla Dakar Classic
BUON 1893 DA PEUGEOT TYPE 3! TANTI AUGURI DALLA PRIMA AUTO A CIRCOLARE IN ITALIA