lunedì 9 gennaio 2023

Aziende da tutto il mondo a Motor Bike Expo


Motor Bike Expo 2023 significa 7 padiglioni, 5 aree esterne per un totale di 100.000 m2 di esposizione. 600 espositori, di cui oltre 80 esteri provenienti da tutto il mondo – Europa, Stati Uniti, Indonesia, Emirati Arabi, Taiwan, Turchia, Cina…
La nazione più rappresentata dopo l’Italia è la Germania, seguita da Francia e Spagna… con aziende e preparatori da Austria, Gran Bretagna, Grecia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, San Marino, Slovenia, Svezia e Ungheria… Complessivamente sono presenti a MBE 2023 35 Paesi diversi tra marchi, preparatori, campioni, piloti e celebrità.

Anche le aree esterne daranno spettacolo: saranno oltre 50 le esibizioni sportive e più di 100 gli eventi presenti nel programma ufficiale della manifestazione.

Motor Bike Expo torna così, alla sua naturale formula di kermesse internazionale, confermandosi punto di riferimento globale per il mercato della moto, con forte sensibilità alla personalizzazione, che si declina nei diversi stili che compongono il grande settore delle due ruote.
I visitatori che arriveranno a Verona da tutto il mondo potranno ammirare anteprime internazionali, incontrare preparatori e piloti, partecipare ai diversi contest e assistere agli show mozzafiato.
Un’altra peculiarità di MBE è dare la possibilità a tutti i visitatori di acquistare accessori, componentistica, abbigliamento tecnico e casual, capi artigianali unici… mille tentazioni per motociclisti e non.
Appuntamento dal 27 al 29 gennaio in fiera a Verona.

Foto Davide Stori

Ice Challenge, Erreffe Rally Team e Riva aprono la stagione sul ghiaccio di Pragelato


Mentre i rally su strada stanno ancora vivendo il loro breve letargo invernale in attesa del prestigioso Rallye Monte-Carlo, l’Erreffe Rally Team ha scaldato i motori con la prima gara dell’anno dell’Ice Challenge. Sul circuito imbiancato di Pragelato, alle porte del Sestriere, il piemontese Piergiacomo Riva si è divertito a far “scodinzolare” la Skoda Fabia Rally2 Evo preparata in provincia di Alessandria. Il veterano driver si è alternato con la sua personalissima Fiat Panda da ghiaccio e la performante Skoda ottenendo rispettivamente la 27esima e 28esima posizione generale. Riva è un “ghiaccista” d’antan, ma negli ultimi anni ha già utilizzato la Skoda in occasione del Rally Valli Cuneesi e del Rally di Alba.

Foto Magnano

domenica 8 gennaio 2023

Ice Challenge, Carmellino firma la prima a Pragelato. Firenze domina nei kart-cross.



Pragelato, 8 Gennaio 2023 – Una domenica spettacolare a Pragelato ha inaugurato la stagione 2023 di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, la serie promossa ed organizzata da BMG Motor Events in sinergia con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport.


Nonostante le temperature fuori stagione che hanno caratterizzato tutta la settimana, Adriano Priotti e il suo staff sono riusciti a garantire la pista e, come per magia, il circus tricolore del ghiaccio si è svegliato questa mattina sotto un'abbondante nevicata che ha caratterizzato tutta la giornata.


In questo scenario da cartolina, con quasi 50 piloti al via, Ivan Carmellino ha impresso il suo marchio confermandosi uomo da battere ed ha siglato la prima vittoria stagionale con la Skoda Fabia R5 battente bandiera New Drivers Team. Il pilota valsesiano, che ha così sbancato anche la Classe 6, sembrava non potercela fare dopo una prima manche difficile, ma il grande lavoro con i ragazzi del team gli ha permesso di scalare la classifica ed issarsi al primo posto finale.


Seconda piazza per un costante Aldo Pistono sulla sempre affascinante Opel Astra ex Andros (Hawk Racing Club) che ha dapprima comandato le operazioni ma nel finale ha ceduto al ritorno dell'eterno rivale primeggiando comunque in Classe 8. Terza piazza per una arrembante Rachele Somaschini che ha forse da recriminare un avvio non brillantissimo, ma ha reagito con tempi al top nelle successive due manches al volante della potente KIA Rio RX preparata da Gigi Galli.


Quarta piazza assoluta per Giovanni Saracco che ha sofferto il deterioramento del ghiaccio con la sua Lancia Delta S4 (Eurospeed) appena ultimata, un mezzo che ha fatto emozionare grandi e piccini oltre alle migliaia di appassionati collegati alle dirette streaming su Facebook. Quinto posto per un'altra vettura da sogno, la Ford Focus RS WRC (Meteco Corse) di Luciano Cobbe, mezzo ex Mikko Hirvonen e lo stesso con cui Gigi Galli chiuse terzo il Rally Sweden 2008.


Nonostante la rottura della pompa della benzina in manche 2, Yannik Bohé ha conquistato la Classe 7 con la sua Subaru Impreza Prodrive, mentre Piergiacomo Riva ha condotto la leggendaria Fiat Panda 4X4 al successo in Classe 5. In Classe 3 successo di Paolo Sottosanti (Toyota Yaris GR/E1 Sport). In Classe 2 assolo di Jean-Claude Vallino (Opel Astra OPC/Meteco Corse) mentre in Classe 1 vittoria di Ivan Cocino (Peugeot 208/Meteco Corse) che ha piazzato anche il miglior riferimento tra le due ruote motrici.


Claudio Esposto ha conquistato in solitaria la Classe 12 con il suo Polaris RS1 ed è stato autore di tempi molto interessanti, mentre Sergio Durante e la spettacolare Giannini 350 GP4 ibrida (D4S Motorsport) non hanno avuto rivali in Classe 13.


Ritorno in grande stile per "el Diablo" Simone Firenze. Con grande supremazia, beneficiando anche dell'assenza dei rivali di sempre che per vari motivi non hanno potuto essere al via, il pluricampione ICE Challenge ha messo la sua firma sull'appuntamento siglando anche il miglior giro assoluto in 3'39.900 al volante del Semog Bravo KC K3 motorizzato Yamaha.


Podio internazionale completato da Valentin Comte (Kamikaz K3) e Julien Bavuz (MBSCR MT09) venuti dalla Francia. Peccato per Paolo Lunardi che era pronto al via con una livrea speciale dedicata ad ICE Challenge. Il patron di Planet Kart Cross Italia si è dovuto ritirare prima ancora di aver iniziato dato che il kart si è danneggiato scaricandolo dal camion.


"È stato un gran bell'inizio – hanno commentato in BMG Motor Events – e ci voleva perché sono state settimane dure nelle quali abbiamo lottato per salvare la stagione. Priotti ha fatto il miracolo, è scesa la neve che ha aiutato il mantenimento del ghiaccio quindi non possiamo che essere soddisfatti. Continueremo a lavorare per proseguire l'annata al meglio, per onorare l'affetto e la fiducia di pubblico, piloti ed appassionati".


Il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà il 28 e 29 gennaio, sempre a Pragelato, per la seconda sfida questa volta in senso antiorario.


Credits: Ice Challenge Ufficio Stampa 




Ice Challenge / Fabio Mezzatesta in evidenza a Pragelato all’esordio su ghiaccio



> 8 gennaio 2022 - Ha assecondato le aspettative, l’esordio su fondo ghiacciato di Fabio Mezzatesta. Il pilota romano, portacolori della scuderia Meteco Corse, ha archiviato la gara inaugurale di Ice Challenge 2023 – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio – ponendosi in evidenza nelle tre manches espresse oggi, domenica 8 gennaio, sul tracciato di Pragelato, contesto affrontato al volante della Hyundai I20 R5 messa a disposizione dal team Bernini.
Una performance, quella di Fabio Mezzatesta, concretizzata con il miglior tempo nel confronto “di batteria” inerente le prove di qualificazione e la prima manche di gara. L’evoluzione del confronto lo ha poi visto conquistare la seconda posizione nella seconda manche e la terza in quella conclusiva, elementi che gli hanno garantito la quinta piazza finale di classe 4.

“Sono soddisfatto, l’obiettivo era quello di divertirsi ma i fondi di Pragelato, oggi, ci hanno regalato molto di più – il commento del driver romano – l’occasione si è rivelata un’ottima opportunità in vista del nostro futuro impegno nell’RX Italia, il Campionato Italiano Rallycross. Nel corso delle tre manches, ho avuto modo di conoscere in modo più approfondito il comportamento della Hyundai I20 R5, vettura che mi ha garantito ottimi riscontri all’approccio con i fondi ghiacciati ed un indicativo training in vista della programmazione che prenderà il via ad aprile”.

Il prossimo appuntamento di Ice Challenge vedrà Fabio Mezzatesta cimentarsi ancora sul tracciato ad anello di Pragelato, teatro delle due prossime manches di campionato, in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio. (giemmepress)

Nella foto di Elio Magnano: Fabio Mezzatesta in azione a Pragelato.

sabato 7 gennaio 2023

Quasi 50 iscritti per ICE Challenge 2023 a Pragelato


Saranno quasi 50 i piloti che domenica 8 gennaio si sfideranno nel round di apertura di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio in programma a Pragelato (TO). La serie organizzata da BMG Motor Events si prepara quindi ad un inizio eccellente che, nonostante le difficoltà della vigilia legate soprattutto alle temperature fuori stagione, ha avvicinato il record di sempre con tante conferme, graditi ritorni e debutti che sottolineano il forte sapore internazionale del campionato.

D’obbligo partire dal campione in carica e 10 volte re di ICE Challenge Ivan Carmellino che rompe gli indugi e si presenta con una Skoda Fabia R5 intenzionato a continuare la sua striscia di imbattibilità. Non poteva mancare la Opel Astra ex Snobeck di Aldo Pistono, che condividerà la vettura con Sergio Cantoni. Tra le vetture nate e sviluppate per il ghiaccio anche la Renault Clio T3F di Erik Lindeblad e Yannick Bohé che saranno poi al via anche con l’usuale Subaru Impreza Prodrive.
Gradito ritorno per Luciano Cobbe con la sua Ford Focus RS WRC e ovviamente la conferma di Rachele Somaschini con la potente KIA Rio RX preparata da Gigi Galli. La driver di Cusano Milanino, portavoce della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, proverà forte ad inserirsi nella lotta per la vittoria dato che con una stagione alle spalle ha già creato un buon feeling con questa vettura.
Grande attesa per Giovanni Saracco che ha completato l’opera d’arte e si presenterà al via con una Lancia Delta S4 appena ricostruita. Con questa vettura, seppure carenata diversamente, lo scorso anno fu grande protagonista anche se tradito in un paio di occasioni dall’affidabilità, ma quest’anno punta in alto e ci crede per davvero.

Ci sono proprio tutti i protagonisti del ghiaccio italiano e non solo. Alex Pregnolato, uno dei senatori della serie, conferma la partecipazione con la sua Subaru Impreza STI così come Rudi Bicciato e la sua Lancia Delta con la quale due anni fa ha rischiato il colpaccio. Sorpresa per Piergiacomo Riva che oltre alla Fiat Panda 4X4, iconica vettura di ICE Challenge, correrà anche con una Skoda Fabia R5, dato che il regolamento permette anche di iscriversi con più vetture.
Al via anche Adriano e Massimiliano Zanatta a loro volta su Skoda Fabia R5 così come Didier Thoral che lancia la sfida direttamente a Carmellino. Thoral sarà uno dei ben sette piloti stranieri. Oltre ai già citati Bohé e Lindeblad ci saranno anche Valentin Comte (Kamikaz K3), Julien Bavuz (MBSCR MT09), Christophe Gueyraud (Subaru Impreza GT) e Werner Gurschler al via sia con la Skoda Fabia Proto sia con la Skoda Fabia R5.

Interessante l’esordio di Giuseppe Fabio Mezzatesta su Hyundai i20 R5, così come l’immancabile presenza di Mattia Cola e Mauro Bormolini (Mitsubishi Lancer) che da sempre regalano grande spettacolo. Attenzione ad Alessandro Negri (Subaru Impreza) messosi in luce nel Campionato Italiano Velocità su Terra oltre ovviamente alla stupenda Giannini 500 GP4 Hybrid di Sergio Durante che ha ulteriormente sviluppato la tecnologia e potrebbe essere uno dei protagonisti per la lotta di vertice.

Tra le due ruote motrici bello il gruppo che torna ad essere nutrito e da seguire. Jean-Claude Vallino difenderà il titolo con la Opel Astra OPC e si confronterà con Stefano Nadalini su Opel Astra GSI, Paolo Sottosanti (Toyota Yaris GR), Ivo Cocino ed Ivan Cocino (Peugeot 208 R2B).

Se Claudio Esposto sarà l’unico al via con un SSV Buggy (Polaris RS1), tra i kart-cross la sfida sarà aperta a ben 7 concorrenti. Simone Firenze (Semog Bravo MT09) è sicuramente il favorito e punta a tornare al successo dopo un 2022 difficile. Sfida aperta con Paolo Lunardi (Kamikaz K3), Danny Pozzi (Semog Bravo), Matteo Bernini (Yamaha MT09), Alessandro Trentini (Kamikaz K3) oltre ai già citati piloti d’oltralpe Bavuz e Comte.

L’evento sarà condensato domenica dalle 8:30 con prove libere, qualifiche e tre manches di gara. Come da tradizione iniziata nel 2020, ICE Challenge proporrà delle dirette streaming sulla pagina Facebook @icechallengeofficial ritrasmesse anche su BandW.tv e Moresport.tv. Gli streaming partiranno alle 9:30 con la prima manche di gara. Copertura social continua con aggiornamenti, foto e video da seguire. ACI Sport TV (Canale 228 SKY) metterà in onda un approfondimento la prossima settimana.

Da sottolineare che Adriano Priotti e il suo staff hanno garantito il ghiaccio sul tracciato. E per domenica è addirittura prevista neve.

I test ufficiali del Tricolore Sport Prototipi aprono la stagione all'Autodromo di Varano


L'Autodromo di Varano, dal 9 all'11 gennaio, accoglierà nuovamente le vetture del Campionato Italiano Sport Prototipi, protagoniste di una tre-giorni di test collettivi su misura per i talenti provenienti dal mondo del karting. Le sessioni al "Riccardo Paletti", aperte a piloti dai 15 anni di età, daranno l'occasione di scoprire le potenzialità delle vetture Wolf GB08 Thunder e di una fra le serie di maggior tradizione nel panorama nazionale. La pista della Motor Valley, fino al 2015 tappa abituale della categoria, a novembre è già stata sede di quattro giornate di test ufficiali, quale primo assaggio di quella che sarà l'edizione 2023.

In questi anni il Campionato Italiano Sport Prototipi si sta affermando come un interessante trampolino di lancio per i giovani emergenti, che possono esordire nell'automobilismo seguendo una strada alternativa, beneficiando di un ottimo rapporto qualità-prezzo e della vetrina offerta dalla prestigiosa piattaforma di ACI Sport. Lo conferma il percorso di Giacomo Pollini, che nella stagione 2022 ha festeggiato il terzo titolo tricolore dopo quelli del 2019 e 2020.

A livello tecnico, il CISP è dal 2018 un monomarca riservato alle sportscar prodotte da Wolf Racing Cars, contraddistinte dalla scocca in fibra di carbonio, che permette di contenere il peso massimo a 390 chilogrammi, e da un propulsore Aprilia da 1000 centimetri cubici di derivazione motociclistica, in grado di erogare una potenza di 200 cavalli.
Questo pacchetto ha giocato un ruolo chiave nel rilancio in grande stile della categoria, offrendo elevate prestazioni, gare sempre combattute e possibilità di brillare a tutti gli iscritti in griglia. Il campione 2023 riceverà inoltre un premio di 100 mila euro per disputare nel 2024 la Speed Euroseries, con la Wolf GB08 Tornado.

Insieme al Driving Fast Day di domenica 8 gennaio, i test del Campionato Italiano Sport Prototipi segnano l'apertura delle attività motoristiche 2023 a Varano de' Melegari, dove la società promotrice SO.GE.S.A. è al lavoro per allestire ancora una volta un calendario di eventi ricco e variegato.
Maggiori informazioni sulle attività dell'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari e il calendario è possibile consultare il sito ufficiale autodromovarano.it, e i canali ufficiali sui social network. (Ufficio Stampa Autodromo Varano) 

IL 2023 DI PRS Group: quattro impegni su terra, con una cronoscalata inedita


Ancora strade sterrate, soltanto gare su terra. L’offerta “rallistica” di PRS Group per il 2023 conferma la tradizione dell’organizzazione romagnola che fa capo a Oriano Agostini la quale è praticamente l’unica struttura in Italia che volge i propri interessi, la propria passione ed il proprio lavoro alle competizioni su strada bianca, avendo sempre assicurato lo svolgimento di quanto programmato.

Saranno ben quattro, gli impegni che PRS Group organizzerà, tra conferme e novità, nel 2023, con ben due rallies dal blasone tricolore. Iniziando in ordine di validità, il primo impegno sarà il 19-21 maggio con il 30° Rally Adriatico, gara che giunge ad un traguardo significativo, seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra. La sede sarà di nuovo ad Urbino, dove per la passata edizione si è trovata ampia soddisfazione per come l’evento sia stato accolto dal territorio e dalle sue Amministrazioni. Nello stesso Campionato, andando al 20-22 ottobre, avrà luogo il 16° Rally delle Marche, che tornerà a Cingoli, gara di lunga tradizione, entrata nel contesto tricolore quest’anno, in sostituzione di altro evento annullato. Insieme vi sarà riconfermato l’appuntamento del tricolore Cross Country, con il 2° Baja delle Marche.

L’impegno di PRS Group avvierà comunque in primavera, il 4-5 marzo, con la 2^ edizione del Rally di Foligno, terza prova delle quattro che compongono del Campionato Raceday Rally Terra. Verranno riproposte le affascinanti ed impegnative strade bianche dell’Umbria, che già per la prima edizione della competizione hanno ricevuto ampi consensi da parte di coloro che vi hanno preso parte.

La novità del 2023 non sarà un rally ma una cronoscalata su terra, ovviamente inedita: la “Cagli-Molleone”, nella Valle del Metauro, che sfrutterà una porzione di una prova speciale adottata per il Rally Adriatico. La data di svolgimento sarà il 23 e 24 settembre. 
(Alessandro Bugelli-mgt comunicazione)

venerdì 6 gennaio 2023

Dakar Classic: Poca fortuna per Carcheri e Bernacchini che però non si arrendono


Brescia, 6 gennaio 2023 – Continua l’avventura alla Dakar Classic 2023 per la Squadra Corse Angelo Caffi anche se per la seconda giornata consecutiva lontano dalle speciali nel deserto dell’Arabia Saudita. Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini stanno affrontando una sfida che pur fuori dall’abitacolo è l’essenza di questa competizione estrema tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’equipaggio ha infatti scelto di correre senza assistenza e quindi anche in questa fase possono contare solo sulla loro preparazione tecnica e sulla loro volontà di rimettersi in marcia.
Anche oggi sono proseguiti i lavori per riparare l’Isuzu Vehicross #721 che si è danneggiato nel corso della tappa dello scorso 4 gennaio. Una fuoriuscita d’olio non notata con tempismo da parte dell’equipaggio ha condizionato le funzionalità del propulsore ed i portacolori del team bresciano sono alla ricerca della migliore e più rapida soluzione.

“La sfortuna ha voluto che la spia dell’olio non fosse visibile in quanto stavamo guidando controsole - ha raccontato Carcheri stamane - e quindi non ci siamo fermati immediatamente ma dopo qualche secondo, dettaglio che ha purtroppo fatto la differenza. Oggi abbiamo affrontato un viaggio di quasi 1000 chilometri per recuperare i pezzi che potrebbero permetterci di riprendere la corsa. La vettura è attualmente in un’officina, stiamo facendo il possibile per rientrare anche dopo due o tre giorni di stop”. (Agenzia ErregiMedia)

Yas Heat Racing e Hamda Al Qubaisi nella F4 UAE


Hamda Al Qubaisi sarà al via dell'imminente F4 UAE Championship con una monoposto del team Yas Heat Racing. Hamda ha già accumulato una importante esperienza nella categoria partecipando al Campionato Italiano di F4 (debutto al Red Bull Ring nella stagione 2019) ed è stata la prima donna araba a salire sul podio, risultato conquistato in occasione di una gara disputata nel 2021 al Misano World Circuit Marco Simoncelli. 
Nel campionato di F4 UAE 2023 affiancherà Keanu Al Azhari e Matteo Quintarelli nel team Yas Heat Racing.
Dopo le gare non valide per il campionato disputate a Abu Dhabi nello scorso mese di novembre in occasione del Gran Premio di F1, i protagonisti della serie organizzata da Emirates Motorsport Organization (EMSO) e Top Speed saranno in pista dal 13 Gennaio a Dubai per i primi round del campionato che vedranno impegnati oltre 40 piloti.
Le altre gare sono in programma in Kuwait, ancora in Dubai e a Abu Dhabi che ospiterà le ultime tre gare il 18 e 19 febbraio 2023.

Nella foto di Claudio Pezzoli-New Reporter Press, Hamda Al Qubaisi all'Autodromo Nazionale Monza

martedì 3 gennaio 2023

ICE Challenge - Temperature alte. A Pragelato si corre solo domenica 8 gennaio.



Cambia il programma del primo round di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su ghiaccio 2023. Il weekend di Pragelato si riduce alla sola giornata di domenica a causa delle temperature che interessano al momento la zona dell'Alta Val Chisone. La neve e il ghiaccio che erano stati perfettamente preparati sulla pista di Pragelato non hanno retto all'innalzamento delle temperature degli ultimi giorni. Ai fini del campionato si correrà quindi il solo round 2, mentre il round 1 viene per ora rinviato.


Le previsioni meteo promettono un abbassamento delle temperature nelle prossime ore che dovrebbe garantire allo staff di Adriano Priotti la possibilità di ricavare un buon spessore di ghiaccio, che tuttavia non sarebbe in grado di reggere ad un doppio round. Pertanto, dopo frenetiche ore di consulto, BMG Motor Events, promotore di ICE Challenge, in accordo con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport, ha deciso per condensare il programma a domenica 8 gennaio.


Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno quindi sabato, dalle 11:30 alle 18:00, seguite dal briefing con il Direttore di Gara alle 18:30. Domenica alle 8:00 il via alle batterie di prove libere e qualifiche, mentre dalle 9:30 manche 1, manche 2 e manche 3 decreteranno i primi punteggi della serie. Al netto delle condizioni della pista alle 15:00 in programma il Master King con i migliori piloti a sfidarsi uno-contro-uno. Invariato il coefficiente 1 come da regolamento.


Credits: Ice Challenge Press Office

lunedì 2 gennaio 2023

Squadra Corse Angelo Caffi protagonista con Carcheri e Bernacchini alla Dakar Classic


Brescia, 2 gennaio 2023 – Seconda tappa alla Dakar Classic 2023 e in casa Squadra Corse Angelo Caffi c'è la giusta dose di soddisfazione dopo che Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini hanno raggiunto il bivacco di Alula forti di una performance nel complesso positiva in una tappa confermatasi durissima.

Il pilota ligure, che ieri aveva avuto qualche difficoltà di elettronica sulla Isuzu Vehicross, oggi ha disputato una tappa costante che gli ha permesso di scalare qualche posizione nella classifica assoluta e di categoria H2. Come tipico delle gare di questa portata, le classifiche di giornata sono ancora in fase di definizione, dato che molti concorrenti hanno concluso la frazione fuori tempo massimo.

La giornata si componeva di sei settori competitivi: due di regolarità, due di dune e due di navigazione. Le medie abbastanza elevate della categoria H2 sono state uno dei fattori di maggiore difficoltà per Carcheri e Bernacchini, che nelle due prove di regolarità hanno accusato qualche penalità di distacco rispetto ai diretti avversari. Molto meglio invece sulle dune, dove l’esperienza di Carcheri è servita a piazzare ottimi punteggi e altrettanto positiva la progressione in navigazione, con un ultimo settore davvero brillante e con l’ottava prestazione assoluta. (Agenzia ErregiMedia)

BUON 1893 DA PEUGEOT TYPE 3! TANTI AUGURI DALLA PRIMA AUTO A CIRCOLARE IN ITALIA

2 gennaio 1893: una data fondamentale per la mobilità in Italia. Esattamente oggi, 130 anni fa, iniziava a circolare la prima auto in assoluto nel nostro Paese. Era una Peugeot Type 3 e alla guida vi era il Signor Gaetano Rossi, di Piovene Rocchette (VI), a capo della maggiore industria italiana di tessuti, la Lanerossi.

130 anni fa esatti la Casa del Leone ha dato il via ad una nuova mobilità nel nostro paese, grazie ad un veicolo a quattro ruote dotato di motore a combustione interna che erogava una potenza di ben 2 cavalli. Un veicolo che ha offerto ai clienti dell’epoca una nuova strada, alternativa alle classiche carrozze trainate da cavalli dimostrando, ancora una volta, la forte vocazione di Peugeot all’innovazione. Una vocazione sempre presente nel suo DNA che ha permesso a Peugeot, la casa automobilistica con la più lunga storia industriale al mondo, di tracciare in quel lontano 1893 una nuova via.

Oggi come allora, Peugeot  continua ad innovare ed in questo 2023 si accinge a far debuttare la Nuova 408. Un’auto inedita, sorprendente sotto ogni punto di vista. Una proposta innovativa, che unisce il meglio di diverse tipologie di auto. Quest’anno Peugeot non si accinge quindi a celebrare semplicemente il passato, ma a raccontare un futuro che vedrà l’arrivo di importanti novità che confermeranno ancora una volta lo spirito pionieristico della Casa del Leone e che verrà celebrato anche da un logo creato ad hoc.

La Peugeot Type 3 telaio numero 25 esiste ancora e la si può vedere dal vivo al MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile - (https://www.museoauto.com/).