sabato 8 ottobre 2022

Il 40° Rally Due Valli incorona Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto su Citroen C3 Rally2


> 8 Ottobre 2022 - Una gara senza storia. Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto hanno apposto perentoriamente il loro sigillo sul 40° Rally Due Valli, l’edizione che ha festeggiato i primi 50 anni della gara organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport andata in scena nel weekend appena trascorso.

Crugnola è stato perfetto, impeccabile, accompagnato da una Citroen C3 Rally2 che è parsa essere nelle sue mani l’arma perfetta, impossibile da battere. Una cavalcata, quella del pilota di Varese, che a Verona gli ha permesso di mettere il sigillo anche sul suo secondo titolo tricolore dopo quello del 2020. Crugnola si è assicurato il successo nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco già dopo la prima prova a Mezzane di Sotto nella giornata di venerdì, ma non si è accontentato ed ha vinto come un martello tutte le altre prove, presentandosi al traguardo con una totale imbattibilità come non accadeva da anni.

La festa in Piazza Bra è stata tutta per lui e per il suo navigatore, in un tripudio di bandiere e magliette rosse a richiamare la livrea della sua vettura. “Siamo davvero soddisfatti di questa splendida stagione. Sempre solidi, concreti, non abbiamo sbagliato nulla – ha spiegato con tanta emozione Andrea Crugnola all’arrivo - a partire dalla squadra di FPF Sport, impeccabili, per passare al team Movisport. È un successo collettivo. Oggi siamo stati più tranquilli, abbiamo tenuto un passo veloce ma senza forzare. Qui con maggiore tranquillità rispetto alle gare precedenti siamo riusciti a fare una gara perfetta”.

Si potrebbe quasi dire che il Rally Due Valli si è disputato dietro di lui, perché nel corso di questo weekend Crugnola ha corso un’altra gara, inarrivabile per tutti. Al secondo posto è così giunto Giandomenico Basso, con Lorenzo Granai, sulla Hyundai i20 N Rally2. Il trevigiano, che qui aveva vinto lo scorso anno, ha disputato una delle migliori gare della sua stagione e si è fermato a 39.9 secondi dalla vetta. Terza piazza per i bresciani Stefano Albertini e Danilo Fappani (Skoda Fabia Rally2 Evo), staccati però già di 1’19.1.

Quarta posizione per i favoriti della vigilia, Nikolay Gryazyn e Konstantin Aleksandrov (Skoda Fabia Rally2 Evo) che hanno rimontato con cabarbietà nella seconda tappa, dopo aver sofferto il tecnico percorso del Rally Due Valli nel corso della prima giornata, con la doppia ripetizione della “San Francesco”, la seconda in notturna come non accadeva dal 2009. Gryazyn, pilota che ha militato nel campionato del mondo ed europeo, è rimasto estasiato dalla “Vestenavecchia”, la speciale che quest’anno ha utilizzato le strade della classica “Ca’ del Diaolo” sottolineando la bellezza del percorso del Due Valli.

A completare la top ten assoluta sono stati in quinta posizione Tommaso Ciuffi e Nicolò Gonella (Skoda Fabia Rally2 Evo), in sesta Damiano De Tommaso e Massimo Bizzocchi (Skoda Fabia Rally2 Evo) mai veramente in gara pur essendo partiti come unici sfidanti di Crugnola per il tricolore. Settimi Corrado Pinzano e Marco Zegna (Volkswagen Polo GTi Rally2) che hanno conquistato la classifica del Campionato Italiano Rally Asfalto, al quale il Due Valli è stato promosso qualche giorno prima del suo svolgimento. Ottava posizione per Giuseppe Testa ed Emanuele Inglesi, nona per Andrea Carella e Manuel Fenoli, decima per gli argentini Paulo Gabriel Sanchez Soria e Axel Jimenez Coronado al debutto in Rally2, tutti su Skoda Fabia Evo.

Tra i piloti veronesi l’ha spuntata un ottimo Luca Hoelbling, in coppia con il bassanese Justin Bardini. Hoelbling ha dapprima dovuto inseguire il rientrante Emanuele Arbetti, con Samanta De Colle e la Skoda Fabia Rally2 Evo, ma nel corso della seconda tappa ha trovato un ottimo feeling su un’identica vettura che gli ha permesso di vincere questo bel confronto casalingo, chiudendo al sedicesimo posto assoluto.

Tra gli equipaggi completamente veronesi bella la vittoria di Mattia Targon ed Anna Dusi, che sulla cattiva Renault Clio S1600 hanno chiuso al ventesimo assoluto e primi tra le vetture a due ruote motrici. Resta da segnalare il debutto di Mattia Scandola, terza generazione della celebre famiglia veronese di rallysti, che ha esordito al Rally Due Valli al volante di una Ford Fiesta navigato dal pavese Daniele Mangiarotti. Scandola Jr. ha concluso al quarantunesimo posto assoluto rompendo l’incantesimo che aveva impedito alla dinastia di fare bene alla prima uscita nella gara di casa, escluso nonno “Mistral” Giuliano.

La gara scaligera era valida anche come appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, la serie monomarca su Renault Clio Rally5 che vede impegnati i giovani sostenuti dalla nazionale ACI Team Italia. La vittoria in gara ha consegnato il tricolore giovanile nelle mani di Alessandro Casella e Rosario Siragusano. Anche la classifica femminile ha premiato un equipaggio di ACI Team Italia, quello composto da Sara Carra e Lorenzo Mezzina.

Credits: www.rallyduevalli.it; Time Foto

GT Endurance / Liberati-Nemoto (Lamborghini Huracan GT3) conquistano la pole a Monza nell'ultima gara di campionato



E' proseguito il duello in casa VSR tra i due equipaggi che dalla prima gara della stagione si alternano al comando della classifica generale. Anche nelle prove ufficiali del quarto ed ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance a Monza, si è rinnovato il confronto tra Liberati-Nemoto, autori della pole position con il tempo totale di 5’21.255, ed i loro compagni di squadra Michelotto-Basz-Hites che con il crono di 5’21.636 partiranno in prima fila.

Alle loro spalle, grazie al tempo di 5’22.532, troveranno posto Moncini-Guidetti-Cabezas (Honda NSX GT3-Nova Race) e Pijl-Guzman-Llarena (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing), accreditati del crono di 5’22.827, mentre dalla terza fila scatteranno Scholze-Galbiati (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport) e Comandini-Fascicolo-Nilsson (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing Team).
Alla loro prima gara della stagione, hanno guadagnato il settimo tempo assoluto e la quarta fila dello schieramento i tedeschi Bohn-Renauer A.-Renauer R. (Porsche 991 GT3R-Herberth Motorsport), che si schiereranno accanto a Balthasar-Ponzio-Roe (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e davanti alla terza Lambo VSR dei leader della classifica GT3 PRO-AM, Cola-Moulin e alla seconda AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport di Pesce-Rappange-Linossi.

Nella GT Cup il miglior tempo è andato a Mazzola-Coluccio-Postiglione (Ferrari 488 Challenge-Easy Race) che hanno fatto fermare i cronometri a 5’26.785 davanti a Kodric-Mur (Lamborghini Huracan ST-Bonaldi Motorsport), Berton-Mainetti-Riva (Porsche 991 GT3 Cup-Krypton Motorsport) e alla Ferrari 488 Challenge (SR&R) di Buttarelli-Cossu-Castillo Ruiz.

Domani la gara di due ore scatterà alle 14.40 e sarà trasmessa in diretta TV su Acisport TV (Sky 228) e in sintesi differita su Rai Sport, oltre che in diretta streaming su www.acisport.it/CIGT, sulla pagina Facebook www.facebook.com/CIGranTurismo e sulla pagina YouTube 
https://www.youtube.com/channel/UC-QsHUuslO4iZekAeBoskgg/featured

foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

Hayden Paddon archivia da leader il sabato del Rally Terra Sarda



Porto Cervo, 8 ottobre 2022 - É un margine marcato, quello con cui Hayden Paddon ha legittimato la leadership del Rally Terra Sarda, appuntamento valido come ultima prova del TER - Tour European Rally e della Coppa Rally di Zona 9, ambientato in Gallura dalla giornata di ieri. Affiancato da Jared Hudson, il pilota neozelandese - affermatosi lo scorso fine settimana nel confronto WRC-2 della gara “di casa”, valida per il Campionato del Mondo - ha fatto registrare quattro primati su cinque prove speciali disputate. Alle spalle della Hyundai I20 R5 del leader, a poco meno di venti secondi di distanza, la Skoda Fabia Rally2 dello spagnolo Nil Solans, pilota arrivato in Sardegna per riprendere confidenza con il fondo asfaltato in previsione del Rally Racc Catalunya, appuntamento conclusivo dell’European Rally Championship in programma a fine mese. Per Hayden Paddon, il comando della classifica rappresenta una concreta prospettiva di vittoria del TER - Tour European Rally. In quarta posizione assoluta, la Skoda Fabia Rally2 di Antonio Rusce e Sauro Farnocchia, equipaggio interessato alla qualificazione alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally. Alle spalle della “boema” del pilota emiliano, la Volkswagen Polo Rally2 di Ivan Ballinari. Il pilota svizzero, affiancato da Elena Giovenale, si è presentato a Porto Cervo da capofila del “TER”, onorando sui chilometri della Gallura il confronto con il suo primo inseguitore in campionato, il neozelandese Paddon.

Quinta posizione provvisoria per il tempiese Vittorio Musselli, all’esordio sulla Hyundai I20 WRC, vettura condivisa con Claudio Mele al centro dell’interesse generale per potenzialità ed espressione del territorio, con i colori della livrea dedicati alla regione Sardegna. Una classifica che, seppur provvisoria, presenterà alla partenza della prima “speciale” della domenica - la celebre “L’Isuledda” delle ore 10.13 - una situazione ben delineata al vertice ma che garantirà assoluto agonismo fino all’ultimo chilometro. Coinvolti nella lotta proposta dalla “top ten” Fabio Piras e Salvatore Fancello - su Skoda Fabia Rally2 - sesti davanti alla Citroën C3 Rally2 della “ladies” Rachele Somaschini, affiancata dal locale Fabio Salis. Ripartirà dall’ottava posizione Roberto Cocco, con Pietro Cottu su Skoda Fabia Rally2, seguito dai leader del TER Junior, i fratelli messicani Patrice e Nicolas Spitalier, leader nel confronto a due ruote motrici su Peugeot 208 Rally4. Decimo miglior riscontro totale per Antonio Pascale e Marco Murranca, su Skoda Fabia Rally2.

Amari ritiri per il vincitore della passata edizione di gara, Maurizio Diomedi, uscito di strada nella seconda prova speciale su Skoda Fabia Rally2, modalità che ha interessato - nella prova successiva - anche la Skoda Fabia Rally2 del corso Paul Baltolu, alla prima esperienza sulla vettura, quando stava occupando la terza posizione assoluta. Una foratura ha invece rallentato, nella quarta prova, il pavese Giacomo Scattolon, retrocesso in quindicesima posizione dalla terza che stava legittimando. (giemmepress)


Foto di Francesco Morittu

GT Endurance a Monza, le prove: foto di Diego Onida (8 ottobre 2022)

Autodromo Nazionale Monza, 8 ottobre 2022
Campionato Italiano GT Endurance
le foto di Diego Onida
riproduzione riservata




























F4 / Dopo la prima pole della stagione per Charlie Wurz la prima vittoria a Monza.


Gara 1 a Monza è il trionfo di Charlie Wurz. Il pilota di Prema Racing porta a casa la prima vittoria dell’anno dopo aver conquistato questa mattina la sua prima pole nell’Italian F.4 2022. L’austriaco, figlio d’arte, riesce nell’impresa proprio a Monza, nel round che vede in pista 44 vetture contemporaneamente, un appuntamento da record senza precedenti. Trova lo spazio questa mattina per piazzare il giro vincente, poi in gara è costretto a guardarsi sempre alle spalle, in una pista con la costante pressione degli avversari in scia, ma si mantiene primo dall’inizio alla fine, nonostante le numerose Safety Car che vanificano il vantaggio e lo costringono a gestire numerose ripartenze. Particolarmente rischiosa per la sua supremazia poteva essere la ripartenza sul giro finale, ma l’austriaco mantiene la freddezza e porta a casa il risultato senza particolari problemi.

Quello di Charlie Wurz è un nome già noto, non solo per la vittoria nella serie UAE all’inizio dell’anno ed essere già salito sul podio dell’Italian F4, assoluto e di classe, numerose volte nel corso della stagione. Nel 2020 il suo talento era stato notato dai professionisti della Scuola Federale di ACI Sport, che lo avevano invitato a partecipare al Supercorso, dove aveva ottenuto ottimi risultati con la vittoria tra i piloti Karting.

Con lui sul podio ci sono due piloti US Racing: Alexander Dunne e Kacper Sztuka. Proprio l’irlandese, ancora in lotta per il titolo, rosicchia punti su Antonelli (fuori dalla zona punti in seguito alla rottura dell’ala anteriore) e supera Camara guadagnando la P2 anche nella classifica assoluta. Nel primo giro scivola in P6 per un piccolo errore, ma riesce a recuperare e tornare davanti. Anche per il polacco Sztuka il podio in gara 1 a Monza si tratta di un ritorno al successo, già vincitore di due gare quest’anno (a Imola e in Austria), torna a mostrare la sua grande velocità, con ottimi auspice in vista della doppia gara di domani. Il brasiliano di PREMA Racing chiude in P4, scivolando così terzo in classifica assoluta, calca però secondo il podio di classe dietro a Wurz. Lotta a lungo ruota a ruota con Dunne, ma viene passato, perdendo terreno in una gara certamente non facile.

Quinta piazza al pilota del Mozambico Pedro Perino (US Racing), seguito da britannico di Van Amersfoort Racing Arvid Lindblad che conquista con il piazzamento anche la P3 nel podio Rookie. P8 al Rookie di Jenzer Motorsport, Valentin Kluss, pilota in crescita nella serie italiana, con prestazioni sempre convincenti. 
Chiude nono il figlio d’arte della scuderia Van Amersfoort Racing, il brasiliano Emerson Fittipaldi Jr, che nel Tempio della Velocità torna a punti anche nella classifica assoluta. Presente a sostenere il figlio, Emerson Fittipaldi che esattamente 50 anni fa, vincendo il Gran Premio d'Italia a Monza, si laureò Campione del Mondo di F1 con la Lotus.
Chiude la top 10 Jonas Ried, tedesco di PHM Racing. Degna di nota è la rimonta di Andrea Kimi Antonelli, che quindi in P11 dopo essere costretto al pit in per sistemare la sua vettura che perde il front wing per un contatto nel gruppone a pochi secondi dallo start, all’ingresso di curva 1. Il bolognese riparte dal fondo e macina sorpassi fino a riportarsi al margine della zona punti.

Poco dopo sono fuori anche Hadrien David (R-ace GP), che si gira e viene colpito dal pilota cinese Liu Qi Rui (AKM Motorsport), entrambi alla gara d’esordio nell’Italian F.4 Championship 2022. Arriva il ritiro anche per Giovanni Maschio (AS Motorsport), Oleksander Partyshev (Jenzer Motorsport), Nicola Lacorte (Iron Lynx) e Brando Badoer (Van Amersfoort Racing). Particolarmente impressionante poi il contatto in pista che coinvolge Valerio Rinicella (AKM Motorsport), Maya Weug (Iron Dames) e Ivan Franco Domingues (Iron Lynx), ma i dispositivi di sicurezza delle nuove Tatuus T421 rispondono alla perfezione, con i piloti che si fermano sul finale di gara, ma non riportano conseguenze.

Gara 2, Domenica 9 ottobre, alle 10.10; quindi l’ultima del fine settimana, gara 3 al via alle 17.10. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport Tv, Motorsport.tv e sui canali Facebook e Youtube dell’Italian F.4 Championship.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

GT Endurance a Monza, Guidetti-Moncini-Cabezas (Honda NSX GT3) i più rapidi nelle seconde libere


E’ dell’equipaggio composto da Jacopo Guidetti, Leonardo Moncini e Jorge Cabezas su Honda NSX GT3 il miglior tempo (1’47.838) nella seconda sessione di prove libere. I portacolori Nova Race hanno preceduto la Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorpsort) di Scholze-Galbiati (1’47.877), la BMW M4 (BMW Italia-Ceccato Racing Team) di Comandini-Fascicolo-Nilsson (1’47.894) e la Porsche 991 GT3R (Herbert Motorsport) di Bohn-Renauer A.-Renauer R (1’47.902), equipaggio che ieri è stato il più veloce nel primo turno di libere.
Con il sesto crono, al volante della Lamborghini Huracan GT3 dell’Imperiale Racing, hanno chiuso il turno di prove libere Llarena-Pijl-Guzman (1’48.107), precedendo la Huracan ST del Bonaldi Motorsport) di Kodric-Mur, equipaggio con il miglior tempo (1’48.321) della classe GT Cup, i compagni di squadra Ponzio-Roe-Balthasar (1’48.652) e i portacolori del VSR, Michelotto-Basz-Hites (1’48.808), attualmente secondi nella classifica assoluta.
Nella GT Cup, alle spalle di Kodric-Mur, hanno ottenuto il secondo tempo i compagni di squadra Fischbaum-Pavlovic (1’49.552), precedendo la Ferrari 488 Challenge (Easy Race) di Postiglione-Mazzola-Coluccio (1’49.717) e la Porsche 991 GT3 Cup di Cazzaniga-Di Benedetto-Nicolosi (1’50.345).
Alle ore 17.05 prenderanno il via i tre turni di prove ufficiali che dtermineranno la griglia di partenza della gara di due ore in programma domani alle ore 14.40.

credits: Acisport

F4 / Wurz, Antonelli, Camara: a Monza le tre pole del weekend sono tutte Prema Racing


Si chiude all’Autodromo Nazionale Monza la doppia sessione di qualifica del mattino. Sono in 44 a scendere in pista, a partire dalle 8.30, con asfalto a 13° e umidità al 97%. Le condizioni del traffico finora inedite nell’Italian F.4 Championship 2022 non fermano i piloti di PREMA Racing che portano a casa un triplo successo. Sarà Charlie Wurz il poleman di gara 1, al via già quest’oggi alle 15.10. La piazza d’onore in gara 2 va al leader di Campionato Kimi Antonelli. In gara 3 a scattare dalla prima posizione sarà invece il talento brasiliano Rafael Camara.

Difficilissime le condizioni della qualifica sulla pista brianzola, con le strette varianti che riducono gli spazi per trovare il giro veloce nell’eccezionale quantità di Tatuus in pista. Qualche problema già nelle primissime battute, quando la sessione si interrompe appena agli inizi, costringendo tutti i piloti al pit in. Poi si riprende e prosegue senza interruzioni: a spuntarla è l’austriaco Wurz, firmando il miglior giro a 1’52.949. Marcus Amand, US Racing, gli rimane incollato, nella gara del pomeriggio partirà dalla prima fila con un gap in qualifica di appena 2 millesimi. Ancora ridottissimo è poi il gap dal terzo, Rafa Camara, che blocca il cronometro a +0.011. Ad affiancarlo, nuovamente, un pilota di casa US Racing, il polacco Kacper Sztuka, a +0.165. A seguire Alexander Dunne (US Racing) a +0.229 e Antonelli a +0.350. Le prime tre file sono dunque equamente distribuite tra i piloti PREMA e quelli del team tedesco US Racing. James Anthony Wharton (PREMA Racing) chiude la qualifica in P7 con un gap di +0.432, seguito a stretto giro dal norvegese di Van Amersfoort Racing Martinius Stenshorne (+0.456). A chiudere la top 10 ci sono poi Nikhil Bohra (US Racing) con +0.519 e Conrad Laursen (PREMA Racing) con +0.717.

La seconda qualifica soffre maggiori interruzioni, con problemi per William Karlsson (BVM Racing) e Jef Machiels (Monlau Motorsport) che chiudono senza segnare tempi validi. Camara trattiene a lungo il miglior crono, ma viene beffato sul finale da Antonelli che porta a casa la pole proprio nell’ultimo giro con 1’52.722. Con lui sfilano avanti anche Stenshorne (+0.019) e Dunne (+0.030). Camara resiste comunque in seconda fila, con la P4 a +0.111. Ancora una volta dunque distacchi ridottissimi per i piloti nei primi blocchi di partenza, in un appuntamento che si preannuncia molto equilibrato e denso di battaglie in pista. Dalla Terza fila scatteranno Wurz (+0.363) e Arvid Lindblad, pilota britannico di Van Amersfoort Racing (+0.441). Il maltese di US Racing, David Zachary, si aggiudica la P7 con +0.476, affiancato in gara 2 allo start in quarta fila da Wharton (+0.501). Dalle loro spalle scatteranno invece Laursen (+0.556) e l’esperto pilota francese di R-ace GP Hadrien David (+0.606) già impiegato con successo dal team quest’anno nel Formula Regional European Championship by Alpine.

La terza pole, determinata dal secondo miglior tempo registrato tra le due sessioni, va a Camara con 1'53.068. Ad affiancarlo nell’ultima gara del weekend sarà Stenshorne (+0.173), che guadagna così la prima fila per due volte nel fine settimana. Subito dietro un duo rosso Prema con Antonelli (+0.209) e Wurz (+0.297). In terza fila una coppia di piloti US Racing con Amand (+0.332) e Sztuka (+0.351), seguiti da Laursen (+0.359) e il britannico di PHM Racing Taylor Barnard (+0.388). A chiudere la top 10 Wharton (+0.409) e Bohra (+0.625).


La prima gara del fine settimana sarà al via già quest’oggi, sabato 8 ottobre, alle 15.10. Lo start di gara 2 è invece domenica 9 ottobre alle 9.10, con l’ultima gara nella serata, al via alle 17.10. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV, su Motorsport.tv e sui canali Facebook e Youtube dell’Italian F.4 Championship.


Charlie Wurz: "non posso che essere estremamente felice di aver ottenuto la pole position, soprattutto su una pista come Monza. Penso che il giro non sia stato dei migliori, ma avevo una buona scia, una buona posizione in pista e abbiamo lavorato duramente con la squadra durante i test per perfezionare il set up e alla fine l'abbiamo ottenuto e la sensazione è stata davvero buona. Sono felicissimo di aver ottenuto la pole position, la prima dell'anno, su una pista come questa è fantastico."


Andrea Kimi Antonelli: “è stata una qualifica molto difficile, con tantissime bandiere rosse. Fortunatamente l’ultimo giro è bastato per la pole position e sono molto contento di partire primo in gara 2, adesso vedremo cosa faremo nella prima gara di oggi.”


Rafael Camara: "penso sia stata una buona qualifica, siamo sempre nella top 5 e poi in gara 3 ho ottenuto la pole. È molto bello partire davanti, ma la gara è lunga, qui c'è una grande scia, quindi sarà una gara imprevedibile. L'importante è partire sempre tra i primi 5 e lottare per tutte le gare."


foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 7 ottobre 2022

DS Automobiles celebra la DS 19


Il 6 ottobre 1955 faceva il suo ingresso al Salone di Parigi la DS 19, segnando così la storia di un Brand che ha fatto di raffinatezza e spirito avanguardista i suoi pilastri, oggi come allora. Una vettura molto attesa, tanto che quando i cancelli del Grand Palais si aprirono sulla quarantaduesima edizione del Salone dell’Auto di Parigi, la folla si riversò compatta attorno alla ringhiera bianca che circondava la nuovissima DS 19, senza curarsi degli altri stand.

Da subito la nuova ammiraglia – all’epoca marchiata Citroën - superò le aspettative di pubblico e giornalisti: in un panorama di auto grigie, nere o blu, infatti, DS 19 si presentò al mondo con una carrozzeria di un rutilante verde mela con tetto bianco, o ancora giallo champagne e tetto melanzana. Le ruote e gli interni erano caratterizzati da materiali sofisticati e colori vividi: azzurro, rosso mattone, verde, caramello, lilla. Le sue linee avveniristiche, opera dello stilista italiano Flaminio Bertoni, sembravano provenire da un altro pianeta, mentre le lavorazioni utilizzate si distinguevano per un elevato grado di innovazione.

Simbolo di avanguardia e savoir faire francese, con un tocco di italianità - grazie a Flaminio Bertoni e Walter Becchia che ne progettarono rispettivamente il design e il motore - la rivoluzionaria DS 19 venne introdotta da un’altra icona della bellezza italiana, Gina Lollobrigida. Il 5 ottobre, infatti, la "Dea delle automobili" faceva la sua prima apparizione sulla copertina della rivista francese Paris Match, accompagnata dal volto della bellissima attrice, dopo anni di segretezza in cui Citroën rinunciò anche a depositarne i brevetti, per evitare che la concorrenza potesse copiare idee e soluzioni.

Fin da subito l'affascinante DS 19 riscosse grande popolarità tra il pubblico: il primo giorno di Salone ne vennero vendute 12.000, per un totale di 80.000 unità durante tutta l’esposizione. E la sua forza attrattiva non perse mai smalto tanto da raggiungere il record di 1,5 milioni di esemplari acquistati nella sua lunga vita, terminata nel 1975. Un successo commerciale straordinario, quindi, avvalorato dall'apprezzamento manifestato dal jet set internazionale, tra cui le stelle del cinema Brigitte Bardot e Marcello Mastroianni, il personaggio di Ginko, celebre antagonista di Diabolik del fumetto, fino ad arrivare al presidente francese Charles De Gaulle, che l’ha resa simbolo di grandezza nazionale.

Oggi, DS Automobiles celebra la vettura che ha ispirato la storia del Brand, simbolo di eleganza, innovazione e artigianalità. E, in occasione del Salone di Parigi 2022, in programma dal 17 al 23 ottobre, presenterà una gamma totalmente rinnovata grazie all’audace Nuovo DS 7, alla Nuova DS 3, alla premiata DS 4 e all’elegante berlina DS 9 – quest’ultima, lanciata nel 2020, rappresenta la più “anziana” della famiglia. Un brand giovane, dunque, che, attingendo al suo passato di grandeur e lustro, guarda ora ad un futuro di mobilità elettrica e sostenibile, senza mai rinunciare alla raffinatezza e alle performance che da sempre lo caratterizzano. In particolare, il Nuovo DS 7 unisce competenza tecnica ed eleganza, proponendosi come la più alta espressione dell’arte di viaggiare alla francese fatta di raffinatezza, materiali nobili a bordo e tecnologia d’avanguardia. L’audace Nuovo DS 7 E-TENSE rappresenta, quindi, perfettamente i valori del brand, che fin dalla sua nascita si è posto l’obiettivo d'incarnare il savoir-faire francese del lusso nell'industria automobilistica.

(DS Automobiles comunicazione)

Ivan Capelli, natural born driver


"Natural Born Driver, l'incredibile storia di Ivan Capelli", è il titolo della coproduzione SKY Documentaries e Ginny Production di Matilde Tettamanti, che insieme a Gionata Zanetta autore e regista, hanno reso possibile questo viaggio che racconta la vita sportiva del pilota milanese anche attraverso le immagini - inedite - raccolte dal padre di Ivan, che era operatore video ed ha documentato le fasi iniziali della carriera del figlio.
La première al Volvo Studio Milano è stata preceduta da un incontro con Ivan Capelli, Dino Vannini, Direttore dei canali Documentari di Sky e Gionata Zanetta.
Il documentario Sky Original - durata 67 minuti - andrà in onda domenica 9 ottobre, alle 21,15, su Sky Documentaries e in streaming su NOW, disponibile anche on demand. In onda anche su Sky Sport Uno nello stesso giorno alle 22,30.

BIS TRICOLORE PER MOVISPORT: CRUGNOLA VINCE IL TITOLO CON LA “POWER STAGE” DEL RALLY 2 VALLI



Verona, 07 ottobre 2022 – E’ bastata la sola “power stage” di poco più di due chilometri per porre la parola fine alla rincorsa del titolo tricolore di rally per Andrea Crugnola, Pietro Elia Ometto e per Movisport.

Nel pomeriggio odierno, al 50. Rally 2 Valli, per la compagine reggiana si è trattato di tornare a scrivere nuove ed importanti pagine di storia rallistica con il bis di allori nel Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco: prima quello poi quello per le scuderie ed appunto oggi quello per i driver, che per il pilota di Calcinate del Pesce e per il co-driver bassanese, anche in questo caso di tratta dello scudetto-bis dopo quello del 2020, ottenuto sempre con la Citroen C3 R5 di FPF Sport gommata Pirelli.
Crugnola ed Ometto, aggiudicandosi il miglior tempo sulla prova in diretta televisiva, hanno acquisito i tre punti necessari a chiudere la partita diventando di fatto irraggiungibili per i diretti rivali.

“Siamo super soddisfatti! Ringrazio tutti! Dal primo all'ultimo! Adesso non lo so . . . Sono contentissimo!" è stato il commento a caldo, emozionatissimo, di Andrea Crugnola ai microfoni di ACI Sport in diretta televisiva su ACI Sport TV e su RAI SPORT TV alla fine della prova.

Tutto questo è il coronamento di una stagione altisonante, punteggiata da due successi assoluti (Ciocco e 1000 Miglia) e da quattro secondi posti assoluti (Sanremo, Targa Florio, Alba e RomaCapitale, quest’ultimo secondi tra gli iscritti al Campionato Italiano), ed anche conferma delle grandi doti del pilota, dell’equipaggio intero, pronto alle sfide più impegnative ed appassionanti.

> Foto Bettiol

F4 a Monza, Camara (Prema Racing) il più veloce delle prove libere


> 7 Ottobre 2022 - Si conclude a Monza la giornata dedicata alle prove libere dell’Italian F.4 Championship certified by FIA. Nella seconda sessione è Charlie Wurz a segnare il miglior giro con 1’53.041, ottenendo così il secondo miglior tempo di giornata. Resiste infatti il crono di Camara (1’53.007) delle prime libere del venerdì.
Andrea Kimi Antonelli (Prema Racing) è secondo nelle FP2, con un gap di +0.356, seguito da Kacper Sztuka. Il polacco di US Racing è ancora velocissimo, con un gap di +0.409 da Wurz. P4 in prova per Martinius Stenshorne, norvegese di Van Amersfoort Racing (+0.422). P5 per Alexander Dunne, US Racing (+0.483), seguito sui millesimi dall’australiano di Prema Racing James Wharton (+0.486). Settimo migliro giro in sessione per Valentin Kluss (+0.546), Rookie tedesco del team Jenzer Motorsport, mentre chiude ottavo Pedro Perino (+0.788), pilota US Racing. A chiudere la top 10 il pilota italiano Brando Badoer, Van Amersfoort Racing, che condivide il best lap con Hadrien David, R-ace GP, (+0.793).

Le sessioni di qualifica si terranno nella mattinata di sabato 8 ottobre (8.30-8.45 e 8.55-9.10). Ancora sabato sarà gara 1, al via alle 15.10 (30 minuti + 1 giro). Domenica 9 ottobre si riparte dalla mattinata con gara 2 alle 9.10 (30 minuti + 1 giro); poi l’ultima gara del fine settimana alle 17.10 (30 minuti + 1 giro). Tutte le gare del weekend saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV, Motorsport.tv, e sui canali Youtube e Facebook dell’Italian F.4 Championship.

- foto Claudio Pezzoli

GT Endurance a Monza, la Porsche di Herberth Motorsport in evidenza nelle prime prove libere



7 ottobre 2022 - Alla prima partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2022 subito in evidenza le Porsche 991 GT3R dei team Herberth Motorsport e Huber Racing. A ottenere il miglior tempo nella prima sessione di prove libere è stato l’equipaggio tedesco dell’Herbert Motorsport composto da Ralf Bohn e dai fratelli Alfred e Robert Renauer con il crono di 1’47.754, davanti ai connazionali Manuel Lauck-Jorg Dreisow che hanno siglato il tempo di 1’48.658. L’ottima performance è stata favorita dall’utilizzo di pneumatici nuovi, tuttavia in gara entrambi gli equipaggi dovranno scontare l’handicap tempo di 20 secondi, come da regolamento, per la partecipazione “una tantum” all’ultima gara di campionato.

Alle spalle dei due equipaggi tedeschi si sono classificati Scholze-Galbiati (1’48.751) con la Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport e i velocissimi Kodric-Mur (1’48.788) al volante della Lamborghini Huracan ST (Bonaldi Motorsport), primi della GT Cup, davanti alle due Lamborghini Huracan GT3 (Imperiale Racing) di LLarena-Pijl-Guzman e dei leader del campionato portacolori del VSR, Liberati-Nemoto, che non potranno avvalersi del loro abituale coequipier, Michele Beretta, impegnato negli Stati Uniti per un concomitante impegno agonistico.

Nella corsa al titolo i portacolori del VSR se la dovranno vedere con i compagni di squadra Michelotto-Basz-Hites che nella sessione di prove hanno concluso alle loro spalle, seguiti da Ponzio-Roe-Balthasar (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e Cola-Moulin (Lamborghini Huracan-VSR), leader della GT3 PRO-AM.

Domani alle ore 10.30 scatterà il secondo turno di prove libere.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press