sabato 10 settembre 2022

F1 a Monza, foto di Diego Onida (venerdì)

Autodromo Nazionale Monza, 9 settembre 2022
Gran Premio D’Italia F1
Foto di Diego Onida
riproduzione riservata


















































GT Sprint, LP Racing rimanda il Match Point al Mugello


 

LP Racing riparte da Imola sempre in testa alla classifica tricolore GT Sprint e rimanda la lotta per il titolo all'ultimo appuntamento del Mugello del 21-23 ottobre. Imola da considerare positiva anche se è mancato un pizzico di fortuna in gara 2. Mattia di Giusto e Jonathan Ceccotto, sono ripartiti dalle rive del Santerno con 35p di vantaggio sui diretti inseguitori. La serie tricolore si è dimostrata ancora una volta molto competitiva, a Imola c'è stato il record di iscritti ed è aumentato il traffico. Buono il lavoro dell'equipaggio fin dalle libere che ha poi portato Ceccotto a siglare nella Q1 il quinto posto assoluto e 1° di PRO-AM. Buone le prestazioni di Di Giusto che strappa un ottavo assoluto e un secondo di classe. Gara 1 tiratissima con tanti equipaggi in pista, Imola notoriamente non è facile per i sorpassi. Nonostante l'handicap time i piloti hanno portato a casa una importante vittoria, nonostante l'ingresso di una safety car. Gara due ha visto i due piloti tagliare il traguardo in seconda posizione, peccato per la foratura per colpa di una scordolata. Di Giusto è riuscito a rientrare ai box e dopo i controlli del caso e ritornato in pista, cogliendo un secondo posto molto importante. Adesso si aspetta l'ultimo verdetto, quello del 21-23 ottobre al Mugello che sarà teatro dell'ultimo appuntamento stagionale.


Luca Pirri Team Principal : Speravo di chiudere il capitolo titolo a Imola, ma non è stato così. Sono soddisfatto del weekend, anche se l'errore in gara 2 ha segnato la classifica, visto che con la vittoria potevamo chiudere la pratica. Sono contento dei miei piloti e adesso cerchiamo di preparare al meglio la gara del Mugello.


giovedì 8 settembre 2022

IL FORMULA X RACING WEEKEND SCALDA I MOTORI PER LA SFIDA DI VARANO


Una ripartenza a tutto gas, per aprire nel migliore dei modi una seconda parte di stagione pronta a regalare nuove emozioni. Il Formula X Racing Weekend torna in scena con tutto il suo carico d’adrenalina sull’Autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari (PR), dove nel fine settimana del 9-11 Settembre i motori di ben otto campionati si riaccenderanno per dare vita ad una serie di sfide spettacolari ed equilibrate. Il piatto dell’appuntamento sul circuito emiliano si presenta particolarmente gustoso, vista la presenza di oltre 150 concorrenti al via ed il debutto stagionale della E-STC Series, il campionato riservato alle vetture Super Turismo elettriche derivate dalla serie.

Tra i confronti più attesi della vigilia vi sono senza dubbio quelli riservati alle vetture GT e Turismo del campionato ATCC, così come quelli che vedranno in scena le velocissime monoposto di FX Pro Series, FX2 e dei campionati Predator’s, il tutto senza dimenticare l’affollata griglia della Legends Cars Italia ed il salto nella storia rappresentato dalla Formula Class Junior. Come di consueto, non mancherà lo spettacolo e l’intrattenimento anche nel paddock per i fans, mentre tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social del campionato e di LiveGP.it, oltre che in diretta televisiva su MS Channel (canale 814 Sky).

Passando all’aspetto puramente agonistico, la tappa di Varano promette di rappresentare un punto di svolta nella lotta ai vari titoli in palio. Nella FX Pro Series, il giovane Andrea Bodellini (Eureka Competition) è chiamato a difendere il margine di vantaggio accumulato in classifica nei confronti dei diretti antagonisti, rappresentati in questo caso da Tommaso Lovati, Elia Galvanin e dal rientrante Simone Saglio. Da segnalare tra le fila del team G_Motorsport il debutto di Alex Tarasconi, mentre nella graduatoria AM la sfida sarà aperta tra il leader Andrea Raiconi e gli sfidanti Saul Gorlato e Maurizio Giberti.

Pochi punti separano invece Francesco Galli dalla matematica conquista del titolo assoluto in FX2. Il portacolori del G_Motorsport al volante della Formula Abarth dovrà vedersela con il compagno di squadra Riccardo Stocchi, con il campano Valentino Carofano e con il rientrante Andrea Masci, a bordo di una Formula Renault. Presenti in pista anche alcuni protagonisti della classe FX600, tra cui le Superjunior di Massimilano Vichi, Antonio Vessicchio e Mario Pellegrino, oltre alle Predator’s di Maurizio Giberti, Antonio Faragasso e Leopoldo Spinelli.

Sempre rimanendo in tema di monoposto, grande attesa anche per la nuova sfida riservata alle categorie Predator’s. Nella FX3, il velocissimo irlandese Lyle Schofield punta a consolidare la propria leadership in classifica, anche se gli avversari pronti a dargli del filo da torcere di certo non mancheranno: tra di essi, i milanesi Matteo e Andrea Zaniboni, i portacolori del CDM-RS Andrea Gilardoni, Fabio Daminato e Andrea Giagnorio, i rappresentanti della scuderia Harp Racing Andrea Campagna, Marco Luzzi, Roberto Rizzo e Michele De Matteis. Da segnalare, inoltre, il ritorno in pista dell’esperto Davide Critelli, mentre nella graduatoria AM a contendersi lo scettro ci saranno anche Cosimo Antoniello, Erik Bussolino e il duo Manzo-Di Giulio (Scuderia Cirelli).

Classico boom di presenze anche per il Trofeo Predator’s, dove Luca Vanzetto si presenta con un discreto margine in classifica nei confronti di Niccolò Bettini e Nazareno Compagnoni. Leggermente più staccati, ma non per questo esclusi dai giochi per il successo, troviamo Gabriele Bini, Andrea Galluzzi e Devis Padovan, mentre puntano ad inserirsi a ridosso dei battistrada anche Diego Sabbatini e il duo formato da Fabrizio e Giorgio Massaini. Bagarre aperta anche per il titolo AM, nel quale Nico Potche deve guardarsi le spalle dalla rimonta di Roberto Bini in vista del penultimo appuntamento stagionale.
Passando alle ruote coperte, spicca l’attesissimo confronto valevole per il campionato ATCC che vede ben trenta iscritti ai nastri di partenza suddivisi su due schieramenti. Nella Prima Divisione, battaglia al vertice tra il duo Bodega-Ferri (Meteco Corse) ed il campione in carica Denis Babuin (Bolza Corse), mentre non mancheranno gli attacchi alla vetta da parte di Enrico Riccardi (Elitcar Sport) e Giovanni Tagliente (Gretaracing). Spettacolo garantito anche nella GT4-GTM, con l’equipaggio Bolzoni-Marchesini pronto a bissare il successo di Rijeka, mentre Francesco Palmisano punterà a confermarsi tra i protagonisti. Nella Seconda Divisione spicca la Porsche Cayman di Pierluigi Nebuloni, mentre la griglia riservata alla Terza Divisione promette un confronto assai equilibrato anche nelle varie classi: tra i favoriti nella RS Trophy il duo composto da Ivan e Pietro Fabris, oltre a quello Corradin-Fecchio (I-Drive Racing Team), ma occhio anche alle incursioni di Fabio Marcelloni, Stefano Fantesini e dell’esperto Gianpiero Fornara. Presenti al via, tra gli altri, anche Emidio Luzi, Mario Giannetta, Massimo Fazio e numerosi altri protagonisti, per un confronto variegato e dall’esito imprevedibile.

Grande attesa anche per il ritorno in pista della E-STC Series, che dopo la “stagione zero” si appresta a vedere nuovamente all’opera le Tesla Model 3 in un confronto elettrizzante. Tra novità e conferme dalla passata stagione, come quelle vedranno tra gli altri in pista la Scuderia Lonati-Caffi ed il Solarplay by V-Action Racing Team, sarà riproposto l’innovativo format di gara che vedrà lo svolgimento della Superpole su giro secco e della Qualifying Race sulla distanza di tre tornate, prima del doppio confronto valevole per le due manche di gara.

Conferma numeri incredibili la Legends Cars Italia, pronta per regalare adrenalina ad ogni giro grazie alla presenza di ben 43 concorrenti al via. Presenti tutti i protagonisti del campionato, pronti a giocarsi le rispettive chance nella corsa al titolo: tra di essi, occhi puntati in particolar modo su Alberto Naska, Simone Borghi e Claudio Cappelli, con il “trio delle meraviglie” che dovrà comunque guardarsi le spalle da avversari del calibro di Simone Giussani, Luca Ferrario, Ian Rocca e Simone Bonci, giusto per citarne alcuni.

Infine, ma non certo ultima in ordine di importanza, la Formula Class Junior si appresta per una nuova ed entusiasmante sfida nel quarto round stagionale. Al comando della graduatoria assoluta ‘Romolo Tavoni’ troviamo Marco Visconti (Stilo Corse) con un esiguo margine di vantaggio nei confronti di Jacopo Prescendi e Roberto Di Modugno. Nella classifica del Trofeo Baglioni è invece lo stesso Prescendi a precedere Di Modugno e Simone Pontellini, mentre per quanto riguarda la graduatoria Silver ‘Trofeo Sandro Corsini’, Pontellini guida il gruppo davanti a Angilello e Folchi.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “E’ fantastico poter tornare in pista dopo la pausa estiva, anche perché ci attende un finale di stagione davvero entusiasmante che ci condurrà verso l’attesissima sfida conclusiva di Monza a fine Ottobre. Pienone di iscritti, tante categorie al via, spettacolo garantito: gli ingredienti sembrano esserci tutti, adesso attendiamo solo che il pubblico venga numeroso a trovarci in autodromo o segua le nostre gare in diretta, perché… ne varrà realmente la pena!”

Il programma del week-end inizierà ufficialmente Sabato 10 Settembre, con le sessioni di prove libere e qualifiche che precederanno le prime tre gare in programma, a partire dalle ore 16:50. Domenica 11 Settembre l’attività in pista scatterà alle ore 8:30 per poi concludersi alle 19:30 circa, per una sequenza di gare mozzafiato. La telecronaca dell’evento sarà affidata a Marco Privitera e Nicola Saglia, con i contributi dai box di Benedetta Bincoletto e Victoria Ortega. L’ingresso per il pubblico in autodromo sarà gratuito nella giornata di Sabato, mentre Domenica il costo del biglietto intero sarà di 10 Euro (7 Euro il ridotto dai 14 ai 17 anni, gratuito per gli under 14).

Il Gt Open riparte dal Red Bull Ring


di Diego Onida

Riprende dopo la pausa estiva, il cammino del campionato GT Open che questo fine settimana sarà di scena per il suo quinto appuntamento del 2022 sul tracciato austriaco del Red Bull Ring. Diversi i punti di interesse di questa gara, che vede nell’ingresso di nuove vetture e piloti, la novità maggiore. La prima è il debutto nella serie del Greystone GT che schiererà una McLaren 720S GT3 per Andrew Gilbert e Fran Rueda nella classe Pro-Am. Il primo (41 anni), nato a Nottingham quest’anno corre nel Challenge Ferrari Europe e occupa l’ottavo posto in classifica nella classe Trofeo Pirelli. In questo tracciato, il pilota inglese farà il suo debutto su una vettura GT3 mentre il pilota di Malaga (25 anni), è il primo spagnolo a correre per Greystone GT. Rueda ha però già corso nella serie sia nel 2017 sia l’anno seguente, laureandosi vicecampione. 
Così Mark McLoughlin, team Principal della squadra inglese: «Sono contento di dare il benvenuto ad Andrew e Fran in Greystone GT – dice – Andrew è un pilota ambizioso che punta a correre a Le Mans e Fran porta una vasta esperienza della McLaren e dell'International GT Open e questo dovrebbe rivelarsi una risorsa su questa pista». 

Confermata anche la partecipazione di AKM Motorsport che farà la sua prima apparizione dell'anno con una Mercedes AMG. La squadra sammarinese di Marco Antonelli, è una presenza fissa nel GT Open da anni. La vettura sarà affidata a Florian Scholze, alla sua terza apparizione in questa stagione e Marco Antonelli, tornato per l’occasione al volante. La coppia dovrebbe correre anche le ultime due gare della stagione a Monza e Barcellona. 
Un altro team manager è pronto a scendere in pista. Si tratta di Timo Rumpfkeil, boss del team Motopark che sul circuito austriaco, schiera una Mercedes AMG in classe Am. Insieme a Heiko Neumann, la coppia partecipa regolarmente quest’anno nella serie GTC Race in Germania e ha oggi deciso di entrare in questo campionato, dopo essere stata una tra le squadre di maggior successo tra le monoposto nell'Euroformula Open. 
In pista anche una squadra austriaca. Si tratta del Baron Motorsport che schiera una Ferrari 488 nella classe Am per Ernst Kirchmayr e Philipp Baron, "boss" del team. La squadra, che ha sede a Vienna, ha partecipato a diverse gare endurance in giro per il mondo e può vantare numerosi successi nelle serie riservate al monomarca Ferrari. I suoi piloti, sono dei veterani del Ferrari Challenge con Kirchmayr campione in carica (e anche vincitore delle finali mondiali) della Coppa Shell del Ferrari Challenge Europe mentre Baron ha conquistato il titolo nel Ferrari Challenge Europe Trofeo Pirelli nel 2010. 

Queste le novità per un campionato sempre più interessante, che vede tre equipaggi racchiusi in dieci punti, a contendersi il primato. In testa troviamo con 81 punti la coppia del Oregon Team composta da Kevin Gilardoni e Glenn Van Berlo che a bordo della loro Lamborghini Huracán precedono di tre lunghezze la McLaren del duo Nick Moss e Joe Osborne del team Optimun Motorsport seguite dall’altra Lamborghini del team Oregon condotta da Leonardo Pulcini e Benja Hites fermi a quota 71 punti. Più definita invece la classifica della classe ProAm. Qui la coppia polacca composta da Marcin Jedlinski e Karol Basz con l'Audi del team Olimp Racing guida la classifica con 53 punti mentre la coppia del team Theeba Motorsport formata da Reema Juffali e Adam Christodoulou seguono con la loro Mercedes AMG GT3 a quota 33 punti. 

Con 26 punti, il duo del team Kessel Racing con David Fumanelli e il turco Murat Cuhadaroglu. A bordo della loro Ferrari 488 GT3 Evo la coppia del team elvetico cerca in Austria di tornare sul podio: «Ho tanta voglia di risalire in macchina e la nostra Ferrari dovrebbe essere competitiva su questa pista – dice alla vigilia Fumanelli – Il test svolto la scorsa settimana dal mio compagno di squadra ha fornito buoni riscontri sia per il set up sia per le prestazioni ed entrambe sono state molto positive». 
Ma quali sono i segreti di questo tracciato? «È una pista molto corta con poche curve, quindi è difficile fare la differenza ed anche i tempi saranno molto ravvicinati – spiega il brianzolo – Nel primo tratto il tracciato è molto “stop and go” quindi bisogna essere molto bravi in frenata, trovare un buon bilanciamento e i riferimenti giusti per la staccata». 

Oltre agli avversari di sempre e ai nuovi arrivi, David Fumanelli vede nell’Audi uno dei candidati al successo al Red Bull Ring: «Nei circuiti con molti rettilinei, la vettura tedesca è andata sempre molto forte perché ha una buona velocità – conclude – Su questo aspetto però, abbiamo più volte mostrato durante questo campionato di essere anche noi competitivi, ma per fare bene dovremo concentrarci maggiormente sul lavoro di squadra, per incassare così il miglior risultato possibile».


Due podi in venti minuti: Bencivenni da record a Imola in GT Sprint e smart e-cup


Due podi in meno di 20 minuti e con due auto diametralmente opposte. Se non è un record è sicuramente qualcosa per cui Filippo Bencivenni potrà andare molto fiero a lungo. Il giovane pilota bolognese aveva appena finito sul podio la seconda gara del Campionato Italiano GT quando è subito salito sulla sua smart e-cup, mettendo insieme una spettacolare rimonta chiusa ancora una volta al secondo posto.
Sicuramente quello di Imola non è stato un weekend facile per Bencivenni, che si è diviso tra la Mercedes-AMG GT4 del team Nova Race nel Campionato Italiano GT e la smart e-cup del team Barbuscia nel campionato full electric di casa Mercedes. Un totale di tre prove libere, tre qualifiche e quattro gare in tre giorni che non hanno spaventato il giovane talento bolognese, capace di artigliare la prima fila in qualifica tra le GT4 e un totale di tre secondi posti nelle quattro gare in programma. "Un fine settimana così è decisamente complicato! Soprattutto con due auto agli opposti su tutti i fronti: la smart ha 82 cavalli, è elettrica e devi essere molto preciso, mentre la AMG ha quasi 500 cv, è una biturbo benzina e scarica una valanga di coppia. Ricalibrare ogni volta i riferimenti è stata la parte più complicata, almeno sono entrambe a trazione posteriore!" scherza Bencivenni, che ad un round dal termine, è ancora in lizza per il titolo in entrambi i campionati. "Per quanto riguarda la Mercedes GT4 abbiamo avuto un ottimo weekend dove forse ci è mancato il guizzo finale. Però due secondi posti in gara sono un risultato molto soddisfacente, anche se chiudere entrambe le gare in scia al vincitore ti lascia un pizzico di amarezza. Ma era giusto non rischiare e tentare il tutto per tutto al Mugello."

"Con le smart e-cup abbiamo avuto un weekend in costante crescita." ha continuato Bencivenni. "Ho chiuso al terzo posto le prove libere, abbiamo sofferto un po' in qualifica e in Gara 1, ma nella seconda manche avevo un ritmo indiavolato. Ancora un giro e potevo giocarmi la vittoria! Sono sceso dalla AMG e salito direttamente sulla smart e-cup, senza neanche il tempo di respirare.. Non sono neanche potuto salire sul podio GT per i tempi cortissimi. Però dai, in 20 minuti ho conquistato due volte il podio. Che spettacolo!"

L'appuntamento decisivo del Campionato Italiano GT è in programma al Mugello a metà ottobre, ma prima ci sarà il gran finale smart e-cup, con ben tre gare e punteggio raddoppiato il 15 e 16 ottobre a Magione. Filippo è in lizza ancora per entrambi i titoli italiani, sarà un finale di stagione decisamente intenso!

Ph Maurizio Rigato