domenica 5 luglio 2020

LA RIPARTENZA DEI RALLY SORRIDE A JOLLY RACING TEAM: OTTIMI SPUNTI DAL RALLY CASENTINO


Larciano (PT), 5 luglio 2020 - Un ritorno all’agonismo che ha assecondato le aspettative, quello che ha interessato la scuderia Jolly Racing Team sulle strade del Rally Internazionale Casentino, appuntamento salito alla ribalta delle cronache sportive nazionali nelle vesti di prima gara a calendario dopo lo stop imposto a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La scuderia larcianese, presente nel fine settimana all’appuntamento valido per la serie Ircup, ha colto riscontri in linea con le aspettative della vigilia.

Soddisfazioni dalla prima esperienza sulle prove speciali aretine sono giunte da Sandro Incerpi e Paolo Monti, sui sedili della Peugeot 106 di classe K10. Una prestazione che ha permesso all’equipaggio valdinievolino di regolare avversari che potevano disporre di vetture di categoria superiore. Per i portacolori di Jolly Racing Team, unici partenti nella classe di appartenenza, il Rally Internazionale Casentino è stata occasione di conferma del livello di feeling maturato con la vettura, su strade di elevato tasso tecnico.


Seconda posizione nella classe A5, questo il risultato finale maturato a conclusione di una gara che Maurizio Corsi ed Alessandro Morosi hanno interpretato al meglio, sui sedili della Peugeot 106. Una condotta limitata da alcuni problemi riscontrati in fase di alimentazione, risolti dai tecnici del team assistenza Jolly Racing Team al fine di mantenere la posizione consolidata.

Ottimi spunti anche da parte dei copiloti portacolori della scuderia, impegnati nel confronto internazionale. Quinta posizione di classe N2 per Sara Mosti, chiamata sul sedile destro della Peugeot 106 di Alessandro Polli. Per la copilota elbana, rappresentante di Jolly Racing Team, una ripresa della stagione agonistica che la vedrà impegnata in molti appuntamenti, anche al di fuori della regione. Obiettivo centrato anche da parte di Alessio Pellegrini. Il copilota pesciatino, “alle note” di Lorenzo Lanini su Fiat Seicento, si è rivelato determinante nel raggiungimento del traguardo del proprio pilota, debuttante. (Gabriele Michi)

Photo credits: Amicorally

FORMULA CLASS JUNIOR: MARCO VISCONTI CONQUISTA LA PRIMA POLE DELLA STAGIONE


Pronostico rispettato a Varano nelle prime prove di qualificazione della stagione di Formula Class Junior con Marco Visconti (nella foto d’archivio) che ha portato in pole position la Reggiani preparata da Stilo Corse con il tempo di 1'16"595. Visconti ha staccato di ben 6 decimi un Massimo Galli in gran spolvero, sempre su Reggiani. Terzo tempo per Jacopo Prescendi, sempre su una Reggiani che ha fermato i cronometri sul tempo di 1'17"299. Seguono Roberto Di Modugno, Paolo Collivadino, Marco Brambilla.
Debutto positivo per Annalaura Galeati che si è classificata in 12a posizione con il crono di 1’19.809.

sabato 4 luglio 2020

Formula Class Junior, nelle prove di Varano i più veloci sono Brambilla e Visconti. Buona prova della debuttante Annalaura Galeati


> 4 luglio 2020 - La ripresa delle attività in pista hanno visto le monoposto della Formula Class Junior (assieme ai colleghi della Formula Classic) effettuare due turni di prove libere all'autodromo di Varano de' Melegari in vista della prima giornata di gare della stagione, in programma domani. 
Al termine del primo turno il miglior tempo é stato fatto segnare da Marco Brambilla che con la sua Marabotto (in alto, foto dall’archivio) ha ottenuto un tempo di 1'17"483, precedendo Massimo Galli, su Reggiani (1'18"386) e Marco Visconti, sempre su Reggiani che ha girato in 1'18"477.

Il secondo turno non ha visto la presenza di Brambilla, soddisfatto dell'esito della prima sessione. Il miglior tempo é stato fatto segnare da Marco Visconti che sulla Reggiani di Stilo Corse ha segnato un tempo di 1'17"577, davanti ad Antonio Vessicchio (1'17"946) e Roberto Di Modugno (1'18"172).

Paolo Collivadino ha preferito guardare i propri avversari da bordo pista, in attesa di confrontarsi con loro domani per le prove ufficiali e le gare. 
Da segnalare, infine, l'ottima prestazione di Annalaura Galeati (foto a destra), alla guida della Fiorillo SuperJunior del Maki team che ha ottenuto il 9° tempo nel primo turno di prove in 1'20"197 ed il 7° nel secondo turno con un tempo di 1'19"00. (Gianluca Mazzullo)

FIA FORMULA 3 CHAMPIONSHIP:POCA FORTUNA NEL DEBUTTO DI MATTEO NANNINI IN AUSTRIA


Spielberg, 4 luglio 2020. Un esordio poco fortunato, quello di Matteo Nannini nel FIA Formula 3 Championship. Il forlivese, protagonista sul circuito austriaco di Spielberg nella di qualifica di ieri, quando si è migliorato costantemente per poi concludere con il 18° crono assoluto su 30 vetture in pista, si sarebbe decisamente aspettato molto di più dalla prima delle due gare del weekend che si è disputata questa mattina.

Nannini (già il più veloce con il bagnato nella prima parte della sessione di prove libere del venerdì) si è reso autore oggi di un'ottima partenza che lo ha visto immediatamente risalire due posizioni. Il 16enne pilota del team Jenzer Motorsport si è stabilmente installato a metà classifica, girando con un ottimo passo. Questo almeno fino a quando, dopo i primi cinque giri, un problema alla protezione del motore lo ha costretto a farsi sfilare da tutto il gruppo, scivolando nelle retrovie.
Alla fine Nannini ha tagliato il traguardo 27° ed è proprio dal fondo della griglia che suo malgrado prenderà il via domani in Gara 2, che sarà ancora su un totale di 24 giri, con semaforo verde alle ore 9.45.

“Davvero un peccato, perché il passo c'era - ha commentato Nannini - Ho fatto una bella partenza e contavo di risalire ulteriormente. Peccato per come poi siano andate le cose. Senza questo inconveniente sono più che certo che avrei potuto agganciare la top-10".

IL GRUPPO PERONI RACE RIPARTE DA IMOLA CON IL PERONI RACE WEEKEND DELL’11 E 12 LUGLIO


Sabato 11 e domenica 12 luglio si riaccendono i motori al circuito “Enzo e Dino Ferrari” di Imola per un weekend ricco di azione firmato Gruppo Peroni Race. Team e piloti di otto categorie per celebrare passato e presente del panorama a quattro ruote scenderanno in pista, pronti a ripartire dopo l’emergenza Coronavirus. Al fine di tutelare gli addetti ai lavori e gli appassionati in questa fase di convivenza con il virus, l’evento si svolgerà a porte chiuse, ma sarà possibile seguire tutte le gare della stagione in diretta streaming e televisiva su MS Motor TV (Canale 228 di Sky).

Il Peroni Race Weekend di Imola sarà il primo dei sei fine settimana, di cui 5 confermati, presenti nel calendario 2020. Sono previsti una tappa a Vallelunga il prossimo 6 settembre, un appuntamento al Mugello l’11 ottobre, e un secondo evento a Imola il 25 ottobre prima del gran finale a Misano il 29 novembre.

Punta di diamante delle competizioni promosse e organizzate dal Gruppo Peroni Race è la Coppa Italia Turismo con 1^ e 2^ divisione, TCR Sequenziale 2020 e TCR DSG 2020. Tra le presenze di spicco vanterà quella del team BF Motorsport con Edoardo Barbolini e Francesca Raffaele, giovanissima pilota originaria di Crema, al volante di un’Audi RS3 LMS DSG, e dell’equipaggio Alessio Aiello-Davide Nardilli con la Honda Civic FK2 tra le fila della scuderia bergamasca MM Motorsport.

Tanta azione è attesa anche nelle doppie gare sprint della Coppa Italia GT, con le sue divisioni “New Generation”,“Novecento GT Race Cup” e “Young Timer”. Tra le partecipazioni confermate Lucio Gioffré sulla Lamborghini Huracàn del team CLG Bloise, e il vincitore del Yokohama Independents’ Trophy FIA WTCC 2007 Stefano D’Aste, quest’anno alla guida di una Lotus Exige. Il team Piloti Forlivesi sarà presente con Andrea Sapino, Nicola Sarcinelli, Massimiliano Brini su Porsche e il pilota sammarinese Stefano Valli con BMW Z4.

Ritorna l’adrenalina del campionato Master Tricolore Prototipi, per il quale è prevista una doppia gara sprint nel corso del fine settimana. Sulla griglia di partenza ci saranno anche Walter Margelli sulla Norma M20 FC del team CMS Racing Cars e il giovane Marco Falci su Ligier con il team Nannini Racing, di ritorno nel mondo dei Prototipi. Pronti a ripartire anche in casa Emotion Motorsport, con la coppia formata da Davide Amaduzzi e Lorenzo Capecchi su una Wolf GB08 Honda, vettura già portata in pista recentemente dai due piloti italiani per uno shakedown.

Per l’avvio dell’edizione 2020 del Campionato Italiano Auto Storiche è ufficiale la presenza di Gianni Giudici su Alfa Romeo 75 IMSA, Vito Truglia su TVR Tuscan, Matteo Panini su una Ginetta G12 e dell’equipaggio Gulinelli-Ronconi su Porsche 930. Per la categoria anche quest’anno è previsto il format delle mini endurance da 60 minuti.

Semaforo verde anche per la Classic Speed Cup a Imola, il cui programma include una gara singola di 25 minuti. Tra le presenze ufficiali Stefano Rosina, che figurerà nella categoria con la Maserati 3500 GT Superleggera, Romolo Raimondi su una Lotus Elite e Raffaele Raimondi alla guida di una Jaguar E.

Nel corso del weekend al circuito del Santerno si spegneranno i semafori delle prime gare della stagione anche per Boss GP (Forza Fanatec), l’Alfa Revival Cup organizzata da GPS Racing e la settima edizione della Lotus Cup Italia.

Sergio Peroni, Fondatore del Gruppo Peroni Race: “Sono molto contento di poter ripartire da Imola dopo cinque mesi di fermo forzato. Riprendere le attività e le competizioni a pieni ranghi è motivo di orgoglio per il Gruppo Peroni Race, dato che vantare una presenza numerosa in tutte le categorie non era scontato, soprattutto in questa fase. Naturalmente le attività nel paddock si svolgeranno nel pieno rispetto di protocolli e normative anti Covid-19, strettamente necessari per garantire una ripartenza sicura ai presenti. Mi auguro che la stagione 2020 possa regalare grandi soddisfazioni a tutti”.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press

Motocross/ A Mantova il 3 e 4 ottobre torna il Gran Premio della Lombardia


Dopo essere stato il primo Circuito in Europa a riaprire le porte alle moto dopo il lockdown, il 4 maggio scorso, creando un enorme interesse mediatico il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari viene premiato per la professionalità dimostrata in questi mesi con la assegnazione del Gran Premio della Lombardia delle classi MXGP. MX2, Woman MX e EMX 250 in programma il 3 e 4 ottobre 2020
Si tratterà della 10° prova del Campionato del mondo, secondo il nuovo calendario pubblicato oggi che seguirà il Motocross delle Nazioni del 27 settembre a Matterly Basin in Gran Bretagna.
E’ la decima volta che il Circuito fondato nel 1984 ospita un Gran Premio iridato e la 5° consecutiva nella quale la prova viene denominata Gran Premio della Lombardia. Inutile dire che si tratta di un evento importantissimo per la Città di Mantova e la Regione Lombardia che potranno comunicare a tutto il mondo la ritrovata sicurezza e operatività economica, sociale e turistica dopo i difficili mesi trascorsi.
In pista circa 200 piloti, provenienti da 26 nazioni. In gara tutti i big, a cominciare da Jeffrey Herlings (KTM/NED), Tim Gajser (Honda/Slo) e Antonio Cairoli (KTM/Ita), che in questo momento si contendono la vetta della MXGP dopo le uniche 2 prove disputate in inverno, Tom Vialle (Yamaha/FRA) leader a sorpresa della MX2 dopo aver debuttato alla grande agli Internazionali d’Italia di febbraio a Mantova. Nel femminile torna al Nuvolari la beniamina Kiara Fontanesi (KTM/ITA) attualmente terza in classifica a 10 punti di distanza dalla leader Larissa Papenmeier (Yamaha/GER).
«Siamo molto soddisfatti per questa assegnazione che è arrivata in pochi giorni dopo la fissazione del nuovo calendario e la ripresa delle gare anche per il mondiale motocross – ha detto il presidente MCM Giovanni Pavesi. Credo che insieme al Comune di Mantova e alla Regione Lombardia saremo in grado di allestire un’altra bella edizione regalando uno spettacolo sportivo che sarà un messaggio di ottimismo e di fiducia per questa area d’Europa. Nei prossimi giorni definiremo i dettagli organizzativi»

> Credits: Studio Bergonzini Comunicazione 

Raptor Engineering lancia Giovanni Altoè nella Carrera Cup Italia


Modena, 4 luglio 2020. Raptor Engineering annuncia l'arrivo in squadra di Giovanni Altoè per la stagione 2020 nella Porsche Carrera Cup Italia. Il nuovo team fondato dal pilota Andrea Palma, che per il progetto veste i panni di team principal, ha avviato le attività “racing” nella sede operativa modenese di San Cesario lo scorso inverno ed è ora pronto a inaugurare la sua prima stagione di corse nel prestigioso monomarca di Porsche Italia schierando una 911 GT3 Cup nuova di zecca per il 22enne pilota veneto, campione italiano in carica del TCR DSG Endurance.
Anche per Altoè, dunque, quello in Carrera Cup Italia sarà un esordio assoluto nella serie, così come nelle competizioni GT dopo gli esordi in Formula 4, le esperienze nella Nascar europea e l'approdo nel Tricolore Turismo e soprattutto nelle varie serie TCR, dove con le vetture DSG vanta due titoli europei (2017 e 2018) e due titoli italiani (2018 e 2019).

Raptor Engineering e il giovane driver veneto, che entrerà anche nello Scholarship Programme di Porsche Italia riservato agli under 23, svolgeranno il primo test insieme nei prossimi giorni per poi esordire al Mugello nei test ufficiali del monomarca Porsche il 15 luglio e partecipare al primo round nel weekend del 19, quando la 911 GT3 Cup della compagine emiliana presenterà anche la livrea nero-rosso-blu definitiva.

Il team principal Andrea Palma dichiara: “In un momento così complicato siamo felici di poter avviare anche in concreto il primo progetto che avevamo pianificato e di accogliere in squadra un ragazzo così giovane, confermato nel programma di coaching di Porsche Italia. Giovanni avrà tante opportunità di apprendimento e crescita sportiva e umana. Di fatto siamo un team nuovo che schiera un pilota di soli 22 anni in un campionato così professionale: è un insieme che ci sprona a lavorare con uno spirito particolare, rivolto a far bene, migliorare step by step e in proiezione futura. Puntiamo a crescere e se riusciamo a schierare una seconda vettura troveremo ulteriori motivazioni. Non vediamo l'ora di scendere in pista ma il lavoro prosegue su tutti i fronti”.

Giovanni Altoè: “Sono davvero contento, è il 'salto' che aspettavo. Stavamo valutando diverse opzioni, ma quando Andrea mi ha svelato il suo progetto la scelta di Raptor Engineering è stata naturale. Ho capito che questa è la strada giusta e adesso siamo pronti per questa nuova pagina della mia carriera. Ed è proprio tutto nuovo: team, auto, campionato... Ho seguito la Carrera Cup Italia negli anni, è una serie molto competitiva, sarà una grande esperienza e un'opportunità per crescere, migliorare e dimostrare che posso ben figurare anche in GT. Mi impegnerò al mille per mille!”.

venerdì 3 luglio 2020

Sono quattro le gare del Tricolore Salita Autostoriche 2020



La giunta sportiva dell’ACI ha approvato il calendario rimodulato dopo l’emergenza COVID-19 nella seduta di mercoledì 1 luglio.
Le date sono state concordate dalla Commissione Autostoriche presieduta dall’ing. Paolo Cantarella, con gli organizzatori che hanno assicurato impegno per lo svolgimento della propria competizione nel pieno rispetto delle norme governative e delle direttive della Federazione. 
“La Commissione Autostoriche ringrazia gli Organizzatori per la passione e l’impegno in un momento difficile” ha sottolineato il Presidente dopo l’approvazione del nuovo calendario.

Si inizierà con la Bologna - Raticosa in programma dall’11 al 13 settembre, la tradizionale gara emiliana organizzata dalla Scuderia Bologna Squadra Corse; due settimane più tardi, dal 25 al 27 settembre, l’appassionante serie si sposterà in Toscana per la 41^ Coppa del Chianti Classico la gara sulle colline senesi organizzata dalla Chianti Cup Racing; nelle Marche ci sarà il terzo appuntamento dal 9 all’11 ottobre con la 3^ Coppa Faro - Pesaro, organizzata dalla Peg Racing, già alla sua seconda presenza tricolore; il Campionato si chiuderà in Sicilia dal 23 al 25 ottobre con la 5^ Salita Storica Monte Erice, l’appassionante competizione organizzata dall’Automobile Club Trapani a ridosso della famosa località.

Calendario CIVSA 2020: 
11-13/09 Bologna Raticosa (BO); 
25-27/09 41^ Coppa del Chianti Classico (SI); 
9-11/10 3^ Coppa Faro-Pesaro (PU); 
23-25/10 4^ Salita Storica Monte Erice (TP).

Informazioni e guida per le pre iscrizioni on line alle gare al link: http://www.acisport.it/it/acisport/news/comunicati/62351/preiscrizioni-online-alle-gare-automobilistiche

> da Ufficio Stampa C.I.V.M.

Fun Cup: medici e paramedici in pista sul circuito Bugatti di Le Mans


In questo anno 2020 complicato dalla pandemia di Covid-19, sarà la Fun Cup ad aprire la stagione sui circuiti di Le Mans. L’1 e il 2 agosto il circuito Bugatti ospiterà la gara e In questa occasione, l'Automobile Club de l'Ouest intende ringraziare il personale ospedaliero, che è stato particolarmente mobilitato negli ultimi mesi, offrendo a 6 medici e paramedici del centro ospedaliero di Le Mans la possibilità di partecipare a una gara della Fun Cup. Un gruppo di 20 candidati, in rappresentanza di tutte le professioni dell'ospedale, ha presentato domanda e le richieste verranno esaminate da un gruppo dell’ACO con prova pratica sulla pista dell'International Karting Circuit (CIK) per identificare le persone più adatte..

Pierre Fillon, Presidente dell'Automobile Club de l'Ouest: "La mobilitazione del personale ospedaliero negli ultimi mesi ha suscitato rispetto e ammirazione. Dopo aver sostenuto, all'inizio di questa pandemia, il Centro ospedaliero di Le Mans con attrezzature per la rianimazione, ci è sembrato logico ringraziarle in questo modo. Con molta umiltà e riconoscenza, speriamo che questa scoperta delle corse automobilistiche lascerà loro ricordi indimenticabili ".

FIA FORMULA 3 CHAMPIONSHIP: A SPIELBERG BENE MATTEO NANNINI NELLA PRIMA QUALIFICA DELLA STAGIONE


Spielberg, 3 luglio 2020. Matteo Nannini subito soddisfatto, al suo debutto nel FIA Formula 3 Championship. Il forlivese si è presentato con un ottimo tempo di 1'29"5 che gli ha consentito di risultare il più veloce con il bagnato nella sessione di prove libere di questa mattina, prima che il sole facesse capolino asciugando velocemente la pista.

Ma il grosso del lavoro il 16enne pilota del team Jenzer Motorsport lo ha fatto proprio nel pomeriggio, nelle qualifiche, che lo hanno visto gradualmente migliorarsi. Al suo primo giro lanciato Nannini ha infatti stabilito il tempo di 1'21"230, per poi scendere a 1'20"774 e sferrare nello stint conclusivo 1'20"228 che lo ha portato a concludere con un ritardo di 7 decimi dalla pole del venezuelano Sebastian Fernández. 

Suo il 18° posto finale (su un totale di 30 vetture in pista), che è equivalso anche al migliore risultato ottenuto quest'oggi dalla squadra svizzera.

“Con l'acqua, questa mattina, nelle libere sono andato molto forte e solo il fatto che gli ultimi cinque minuti della sessione si sono svolti in condizioni di pista asciutta mi ha fatto poi scivolare dietro - ha commentato Nannini - In qualifica sono rimasto sorpreso dall'enorme grip, forse anche per il fatto che prima di noi avevano girato sia la Formula 1 che la Formula 2. Penso che potevo tranquillamente scendere di altri tre o quattro decimi e puntare ad inserirmi tra i primi dieci. Ma sono comunque molto soddisfatto, anche perché non ho fatto alcun errore”.

Domani la prima delle due gare in programma prenderà il via alle ore 10.25 e si articolerà su 24 giri. Gara 2, della stessa durata, scatterà invece domenica mattina alle 9.45.

SCATTA DA MISANO LA STAGIONE 2020 DI TIME ATTACK ITALIA


Dopo il lungo stop determinato dal Covid-19, i motori del Time Attack Italia sono pronti per riaccendersi in occasione del primo round stagionale, in programma Domenica 5 Luglio sul Misano World Circuit. Un appuntamento che conferma i grandi numeri per la serie organizzata dalla WD Automotive di Andrea Scorrano, la quale schiera ben 130 iscritti pronti per dare vita ad un'entusiasmante sfida con il cronometro. Insieme alla presenza in pista della categoria riservata al Porsche Club GT e ad una formula di gara rinnovata, il round romagnolo (previsto a porte chiuse per il pubblico) sarà per la prima volta interamente trasmesso in  diretta streaming sui canali Social del campionato.

IL FORMAT DI GARA. Il primo dei cinque round stagionali, che porterà il Time Attack nel corso della stagione su palcoscenici importanti quali Monza, Imola, Vallelunga e Mugello, presenta un rinnovato format di gara che promette di rendere la sfida ancora più avvincente. Le vetture saranno infatti suddivise in una doppia "famiglia" di classi: quelle Limited (prettamente stradali) avranno a disposizione tre turni per comporre la classifica del round, mentre le classi Time Attack (dedicate alle vetture più performanti) si sfideranno in una doppia gara, la seconda delle quali nell'ambito dell'adrenalinico Superlap. Ambedue le gare forniranno punti validi per il campionato, nel cui ambito sarà possibile scartare i due peggiori piazzamenti ottenuti anche in round tra loro differenti.

LA DIRETTA STREAMING. Per la prima volta nella sua storia, il Time Attack trasmetterà in diretta streaming l'intero appuntamento in programma sul tracciato di Misano Adriatico. Una novità che consentirà anche agli appassionati (la cui presenza non sarà consentita in autodromo) di gustarsi le sfide della serie tricolore, con le telecamere che seguiranno le vetture sia in pista che durante i lavori nella pit-lane. La diretta sarà trasmessa a partire dalle ore 14:00 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Time Attack Italia, con il commento a cura di Riccardo Scarlato e Marco Privitera.

I PROTAGONISTI. Dopo la conferma al vertice della graduatoria assoluta da parte di Serse Zeli al termine della scorsa stagione, la sfida per il titolo e per le singole classi si preannuncia accesa ed interessante. Il pilota svizzero, al volante della sua Mitsubishi Lancer Evo 10, troverà nella Extreme TB la concorrenza agguerrita di Andrea Gazzetti e Piero Randazzo (Lotus Exige V6), senza dimenticare le ambizioni di Giorgio Napolitano e Olivia Merlini. Nella Extreme NA torna Marco Iacoangeli (Bmw Z4 GT3) dopo l'ottimo finale della scorsa stagione, pronto al confronto con Ignazio Cannavò (Lamborghini Gallardo GT3) e le Ferrari 458 di Roberto Sestini e Stefano Inama.

Tra i protagonisti delle classi PRO, nella XL sfida aperta tra il campione in carica Simone Barri (Bmw 335) e le Subaru Impreza di Manuel Gadeschi e Giuliano Anzelini, mentre nella PRO 3700 punta a recitare un ruolo da protagonista Alan Simoni (Honda NSX) insieme a Daniel Nagl (Lotus Exige) e Omar Valentini (Bmw M3 E46). Attesa anche per la PRO 2000, dove spiccano gli esordi di Sergio Borsini (Alfa 147) e Arturo Pucciarelli (Alfa 156), chiamati al confronto con il pilota ucraino Yevgen Rakmailov (Honda S2000).

Le classi Street promettono spettacolo con la classe Supercar, con le Dallara di Andrea Levy e Alexander Stewart chiamate al confronto con le Porsche 991 di Massimo Froio e Danilo Paoletti, così come nella Superstreet, dove si registra la presenza della Corvette c6 di Walter Belotti. In pista anche le Street TB (con gli esperti Alex Rasetta e Cesare Bassanini) e le Street NA, dove Dino Cicala e Giacomo Pinzoni (Bmw M3 E46) intendono recitare un ruolo da protagonisti. Inoltre, la Street Limited vede al via uno schieramento rinnovato, composto tra gli altri da Andrea Aceto (Renault Megane RS) e Marco Angeloni (Porsche Boxter S).

Le piccole Pocket Rocket vedono al via un corposo schieramento di Mini Gp, tra le quali quelle di Roberto Omati e Giulio Parolini, mentre il Clubman Challenge registra la presenza delle Mazda Mx5 con Luca De Paoli pronto a respingere gli assalti della concorrenza. Grande interesse anche per l'esordio stagionale del Porsche Club GT, con 41 iscritti suddivisi in quattro categorie: la più numerosa è rappresentata dalla Goodyear GT3 RS, con protagoniste le Porsche 911 GT3 RS modello 991. Occhi puntati anche sulle altre categorie, ovvero Panta GT3, Paddock GT e D-Factory Cup.

Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "Siamo molto contenti di poter tornare in pista dopo questo lungo periodo di stop. Si tratta di un appuntamento per certi versi atipico, viste le normative legate al protocollo sanitario che naturalmente seguiremo alla lettera, ma al tempo stesso importante perché ci consentirà di ripartire e tornare a fare ciò che più amiamo. Desidero ringraziare i team e i piloti per la...pazienza mostrata in questi mesi, e credo che la risposta in termini d'iscritti sia davvero molto positiva. In questa occasione abbiamo anche il piacere di lanciare la novità legata alla diretta streaming, grazie alla quale sarà possibile seguire da casa ciò che accadrà in pista: si tratta di un regalo che abbiamo voluto fare ai nostri iscritti, che sono sicuro porterà loro ulteriore visibilità e benefici".

Ulteriore informazione su www.timeattackseries.com.

Rally Italia Sardegna confermato nel calendario WRC 2020

L'Italia ospiterà anche quest'anno la sua prova rallistica mondiale, con il Rally Italia Sardegna che è stato inserito nel nuovo calendario a fine ottobre. Un risultato davvero importante, ufficializzato dalla FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile), che ha diramato il calendario del prosieguo della stagione 2020 del Campionato del Mondo Rally, in cui il Rally Italia sarà la penultima manche della stagione nel weekend che va dal 29 ottobre al 1° novembre. Sono stati così premiati gli sforzi nel voler far svolgere la gara profusi dall'Automobile Club d'Italia, che organizza la manifestazione in partnership con la Regione Sardegna, e che ha accettato ben volentieri la nuova data, visto l'allungamento sino ad inizio novembre della corrente stagione turistica. 

Per l'ACI un'ennesima prova di massimo supporto a favore della FIA in questo difficile momento post-Covid per l'automobilismo, dopo la conferma annunciata tempo fa della disputa del GP di F.1 a Monza ad inizio settembre.


"Siamo naturalmente felici che sia stata assegnata una nuova data al Rally Italia Sardegna dalla FIA e dalla WRC Promoter" – ha commentato il Presidente dell'ACI Angelo Sticchi Damiani. "Sulla conferma della gara nel FIA World Rally Championship, data la qualità espressa dal nostro Rally Italia Sardegna, considerato da tutti ormai come una delle migliori gare del mondiale, non c'erano mai stati dubbi, ma il lavoro per trovare una nuova data è stato lungo e non semplice. Un lavoro che comunque continua per la messa a punto degli accordi definitivi. Ora possiamo solamente aggiungere che la Regione Sardegna ci sarà ancora una volta vicina e che la trattativa con il Promoter sta andando avanti per fare in modo che tutti contribuiscano in maniera fattiva a realizzare un'edizione del rally sempre nel segno della massima qualità organizzativa. Come di consueto un ringraziamento particolare va al Presidente della FIA Jean Todt, che ancora una volta si è rilevato decisivo, dimostrando la sua vicinanza al mondo del motorsport disputato in Italia".


Questo il nuovo calendario del mondiale rally 2020:


1 Montecarlo  23 – 26 Gennaio 

2 Svezia 13 – 16 Febbraio 

3 Messico  12 – 15 Marzo 

4 Estonia  4 – 6     Settembre 

5 Turchia  24 – 27 Settembre 

6 Germania  15 – 18 Ottobre 

7 Italia Sardegna 29     Ottobre – 1° Novembre 

8 Giappone 19 – 22 Novembre 


* Belgium's Ypres Rally (2 – 4 Ottobre) e Croazia (data da stabilire) sono le gare di riserva.