venerdì 3 luglio 2020

Record di iscritti al RallyLANA


Il RallyLANA rispetta norme e protocolli, rinuncia con grande dispiacere al pubblico, ma ottiene una entusiastica accoglienza dai piloti: al via si annuncia la cifra record di quasi 130 vetture. A controllo delle pre-iscrizioni quasi ultimato sono infatti già 125 le conferme per il primo rally rally nel nord Italia dopo il triste periodo della pandemia.
Comunque un nuovo record – 106 i partenti nel 2019, 97 nel 2018 - per la nuova era di questa gara che affonda le sue radici nella più nobile tradizione rallystica europea. E, soprattutto, un successo che nasce dalla Ragione.
Perché il RallyLANA piace ai piloti per il suo percorso selettivo e divertente, perché ha riportato Biella al centro della scena automobilistica non solo per il rally in quanto tale, ma anche con tutte quelle iniziative di contorno (ad iniziare dal Rally Village in piazza) che ne hanno fatto qualcosa di diverso e più ricco caratterizzandone le scorse due edizioni, e che torneranno nel 2021 per la gioia di equipaggi e pubblico.

Intanto l’elenco degli iscritti annuncia non solo quantità, ma anche qualità. Diciotto le vetture top fra R5 (16) e WRC (2). Qualche nome di candidate alla vittoria? Alessandro Gino, il pilota piemontese con all’attivo ben 22 rally vinti nell’ultimo decennio: meglio di lui in Italia di fatto solo Paolo Andreucci. I vincitori delle scorse due edizioni, rispettivamente Elwis Chentre (2019) e Ivan Carmellino (2018). Corrado Pinzano, campione CIWRC 2019 fra le R5 oltre che promoter della gara. Giacomo Scattolon, già campione italiano Junior. Ed anche uno dei grandi favoriti per il titolo italiano assoluto 2020: Andrea Crugnola.

giovedì 2 luglio 2020

LA FORMULA X ITALIAN SERIES RIACCENDE I MOTORI A VARANO DE' MELEGARI CON 100 ISCRITTI IN 12 GARE, TUTTE IN DIRETTA TV. BEN 23 PILOTI SI SFIDANO IN FORMULA CLASS JUNIOR


Finalmente in pista. Dopo la lunga attesa derivante dalla pausa invernale e dal successivo blocco delle attività agonistiche imposta dalla pandemia, il mondo del motorsport è pronto per ripartire anche in Italia. Ad aprire le danze sarà la Formula X Italian Series, campionato di grande successo e caratterizzato in questa stagione da grandi aspettative ed importanti novità. Sarà l'autodromo 'Riccardo Paletti' di Varano de' Melegari ad ospitare i circa cento iscritti partecipanti all'evento nel prossimo week-end, per quella che rappresenterà a tutti gli effetti la prima grande manifestazione automobilistica nel nostro Paese dopo la ripartenza.


E mai ripartenza sarebbe potuta essere più carica di adrenalina ed entusiasmo. I piloti ed i team del campionato hanno confermato la propria fiducia nel progetto, da quest'anno in pista sotto l'egida di ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e pronti, grazie soprattutto alla nuova convenzione realizzata con ACI Sport, a dare vita ad una stagione emozionante su circuiti ricchi di prestigio. La manifestazione (che per ovvi motivi si svolgerà senza la presenza di pubblico) verrà trasmessa in diretta televisiva da MS MotorTV (canale 228 Sky) e in streaming sui profili Social del campionato.

SETTE CATEGORIE E DODICI GARE

FX3. Il campionato riservato alle nuove Predator's PC015 (da quest'anno ribattezzato FX3) vedrà al via un mix di piloti esperti e giovani talenti provenienti dal karting. Tra i favoriti della vigilia Francesco Atzori, reduce dal titolo sfiorato al termine della scorsa stagione, il quale dovrà vedersela con Davide Critelli (D-Team Racing) e il duo VRT composto da Daniele Tarani e Marco Spadini. Tra i possibili outsider anche il giovane Lorenzo Bruni (Imola Motorsport) e l'irlandese Lyle Schofield, senza dimenticare anche i portacolori del team Harp Racing, ovvero Giacomo Ghermandi, Roberto Rizzo e Rodolfo Massaro.

PREDATOR'S PC010. Nella medesima griglia della FX3 (ma con classifica separata) saranno al via anche i protagonisti a bordo delle "piccole" PC010. Dopo il successo colto lo scorso anno, Adriano Albano si ripresenta al via con il chiaro obiettivo di difendere il proprio titolo. Tra i principali candidati al ruolo di "sfidante", un posto di rilievo va sicuramente assegnato a Edoardo D'Amicis, affiancato tra le fila del Derva Corse dalla "lady" del gruppo, ovvero la giovanissima Jenny Sonzogni.

ATCC. Grandi novità per quanto riguarda la categoria Turismo, da quest'anno ribattezzata ASI Touring Car Championship e soprattutto suddivisa in un doppio schieramento. Circa trenta equipaggi saranno complessivamente al via con un parco vetture estremamente variegato e competitivo.


FORMULA CLASS JUNIOR ITALIA. La storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti conferma i suoi grandi numeri, presentando al via un ricco schieramento composto da 23 monoposto. E' la categoria più affollata del fine settimana motoristico di Varano. 
Tra i favoriti d'obbligo il veloce Marco Visconti (Stilo Corse) e Paolo Collivadino (Team Covir), già laureatosi campione nelle annate 2017 e 2018, mentre non saranno da sottovalutare gli esperti Massimo Galli, Tiziano Frattini, Marco Brambilla e Giuliano Zecchetti. Oltre alla debuttante AnnaLaura Galeati in gara con una SuperJunior del Maky Team. Il tutto nell'ambito di una griglia variegata che inaugura nel migliore dei modi la stagione di un campionato capace di scrivere la storia del motorsport italiano.


FORMULA CLASSIC. Tra le categorie presenti in pista a Varano anche quella riservata alle monoposto storiche, con le Formula Abarth pronte a darsi battaglia lungo i 2350 metri dell'autodromo parmense. Tra gli iscritti al via Cristiano Zanotti, Roberto Colussi, Roy Buonomo, Andrea Grassano, Silvano Rangheri, Cesare Storti e Niccolò Colussi.

LEGENDS CARS ITALIA. Lo spettacolo di certo non mancherà tra le divertenti Legends, vetture che hanno già deliziato il pubblico nell'ambito della FX Italian Series durante la scorsa stagione. A darsi battaglia tanti "volti noti" della categoria: tra di essi Kevin Liguori, Gianluca e Simone Borghi e la numerosa rappresentanza della Castelletto Legends Cars.

DIRETTA TELEVISIVA E STREAMING

Come preannunciato, la grande novità sarà rappresentata dalla diretta televisiva di tutte le gare in programma. MS MotorTV (canale 228 Sky) trasmetterà infatti l'evento a partire dalle ore 11:00, con il commento affidato a Matteo Pittaccio e Renato Vigliotti, mentre Anna Mangione sarà l'inviata in pitlane. Il tutto verrà contemporaneamente trasmesso anche sui canali Social del campionato, ovvero la pagina Facebook ed il canale YouTube della Formula X Italian Series.

Luca Panizzi (organizzatore FX Italian Series): “Siamo orgogliosi di essere il primo grande evento motoristico ad andare in scena in Italia. A noi piace arrivare primi, e possiamo dire di aver mantenuto fede a questo principio anche in questa occasione. Il tutto naturalmente rispettando alla lettera le norme sanitarie attualmente in vigore, ma garantendo al tempo stesso spettacolo e divertimento per i piloti in pista e per il pubblico a casa. Un ringraziamento particolare va a tutti i nostri partner che stanno sostenendo questo progetto, ad ASI e ACI Sport per il supporto e a tutti coloro che non hanno smesso di coltivare la propria passione. Dopo questo lungo stop, non vediamo l'ora di tornare...ad accendere i motori!"
 
PROGRAMMA GARE DOMENICA 5 LUGLIO
 
Ore 11.00 Formula Class Junior Italia - Gara 1
Ore 11.30 Legends Cars - Gara 1
Ore 12.00 Formula Classic - Gara 1
Ore 12.30 ATCC 2° Divisione - Gara 1
Ore 13.10 ATCC 1° Divisione - Gara 1
Ore 14.15 FX3 Predator's - Gara 1
Ore 15.00 Formula Class Junior Italia - Gara 2
Ore 15.30 Legends Cars - Gara 2
Ore 16.00 ATCC 2° Divisione - Gara 2
Ore 16.45 Formula Classic - Gara 2
Ore 17.15 ATCC 1° Divisione - Gara 2
Ore 18.00 FX3 Predator's - Gara 2



Domenica a Misano il primo atto del Porsche Club GT con 41 iscritti


Il Porsche Club GT può accendere i motori della sua prima stagione in pista. Tutto è pronto per il round che domenica 5 luglio al Misano World Circuit inaugura il 2020 dopo i rinvii dovuti all'emergenza da covid-19. Il Porsche Club Umbria, promotore della serie, conferma tutte le misure di sicurezza (porte chiuse comprese), 4 categorie in gara e il successo di adesioni a quota 41 iscritti provenienti da tutta Italia (e in piccola parte anche dalla Svizzera). Riconosciuto da ACI Sport e con protagoniste le Porsche 911 da corsa e stradali, il nuovo monomarca nazionale propone le spettacolari sfide del time attack, l'adrenalinica specialità che premia la ricerca del limite e del giro più veloce. Primo di 5 appuntamenti di prestigio, il round del Misano World Circuit sarà trasmesso in diretta streaming sul web attraverso i canali web legati al Time Attack Italia.
Tra le quattro categorie in gara, con 20 iscritti la più numerosa è l'attesissima Goodyear GT3 RS, dove sono protagoniste tutte le Porsche 911 GT3 RS modello 991 e si profila un avvincente lotta di vertice per la vittoria finale tra il brianzolo Gianluca Giorgi, il siciliano Diego Locanto e il cuneese Danilo Paoletti.
Sono 6 gli iscritti nella Panta GT3: al volante delle 911 GT3 mirano al gradino più alto del podio il ravennate Marco Pellegrino, il bresciano Alessio Valesina e il pratese Davide Zumpano.
Nella classe Paddock GT, riservata alle GT2, GT3 e GT3 RS meno recenti e alle GT4, tra gli 8 contendenti spiccano le ambizioni di un altro pilota ravennate, Carlo Manetti, del leccese di Taviano Roberto Nocco e del direttore del Centro Porsche Latina Marco Santanocita.
Grandi sfide sono attese nella categoria “racing” D-Factory Cup, dove al volante delle 911 GT3 Cup da pista e prime attrici della Carrera Cup Italia i riflettori sono puntati sul già esperto protagonista del monomarca tricolore Luca Pastorelli. Il pilota e “avvocato volante” modenese troverà nel ravennate Fabio Grilli e nel forlivese Alessio Mazzolini due rivali altrettanto ambiziosi.
Per quanto riguarda i club di provenienza, il Porsche Club Umbria fa la parte del leone con 24 iscritti, seguito da Porsche Club Italia (7), Toscana (3), Puglia e Svizzera (2) e Trentino, Emilia Romagna e Abruzzo (1).
Il format dei weekend include per ciascun pilota 4 turni da 25 minuti. Il primo vale come prove libere, i successivi sono turni di gara. La classifica di ciascuna categoria scaturirà dalla somma dei due migliori tempi ottenuti nelle 3 sessioni di gara e un ulteriore punteggio premierà il giro più veloce in assoluto.
Visto l'elevato numero di partenti, nel programma di Misano gli iscritti al primo round saranno suddivisi in due gruppi: il primo riservato alla Goodyear GT3 RS e il secondo alle altre tre categorie. Il turno di prove libere è previsto rispettivamente alle 10.30 (gruppo A) e alle 11.20 (gruppo B), mentre gara 1 scatta alle 14.00 e alle 14.50, gara 2 alle 16.30 e alle 17.20 e gara 3 alle 19.00 e alle 19.50. Come accennato, tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming.
In questa prima stagione il Porsche Club GT scende in pista insieme a tutti i propri partner: Centro Porsche Firenze, Goodyear, Panta, Paddock, D-Factory, Serani Motorsport, Stand 21, DL Racing, Scuderia Forieri, CBS Compositi, MGM, Granlat, Lucini Surgical Concept e Dermoflora Seven.

Calendario Porsche Club GT: 5 lug. Misano; 26 lug. Monza; 20 sett. Imola; 10 ott. Vallelunga; 1° nov. Mugello. (Agenzia ErregiMedia)

FORMULA MEDICINE RITORNA IN PISTA CON LA FORMULA 1



Formula Medicine è pronta a tornare in pista al fianco della Formula 1, per inaugurare quella che è la 32ª stagione nella massima categoria per la struttura guidata dal dottor Riccardo Ceccarelli, che lo scorso anno in Ungheria ha tagliato il traguardo dei 500 Gran Premi in cui è stata presente.

Sul circuito austriaco di Spielberg, questo fine settimana si riprenderà un discorso interrotto bruscamente a Melbourne lo scorso marzo, anche se l'attività è proseguita incessantemente fuori dai circuiti. Anzi, mai probabilmente come adesso il lavoro di preparazione all'avvio del Mondiale è stato così frenetico. Regola numero uno in tempo di Covid-19 è la sicurezza. E le misure prese sono rigidissime.

“Le problematiche erano e rimangono tante - spiega il dottor Ceccarelli - Dopo l'Australia c'era una grande voglia di ripartire. Ma come un calciatore che ha sbagliato a tirare il rigore, rimaneva il timore che potesse succedere di nuovo. Proprio per questo la Federazione ha definito un protocollo molto complicato. Ci sono tante regole, che non abbiamo mai sperimentato. Quello che ci si prospetta è uno scenario inedito a cui ciascuno di noi dovrà adattarsi in fretta e nel modo migliore; delle dinamiche nuove da capire”.

Quali saranno dunque le novità più importanti? Innanzitutto il tampone, che verrà ripetuto a tutto il “circus” ogni cinque giorni. Ma cambiano anche le modalità con cui verrà proposto in circuito il servizio medico.


“Una delle maggiori problematiche è rappresentata dal fatto che ciascuno potrà agire solo all'interno del gruppo per il quale è preposto a farlo - spiega ancora Ceccarelli - Fino allo scorso anno offrivamo un servizio a tutto il paddock con una squadra di quattro medici. Ora le cose cambiano e obbligatoriamente dovremo essere presenti con un medico per ciascuna delle realtà con cui operiamo. Sei in totale per i team AlphaTauri (al quale è stato assegnato anche un fisioterapista), McLaren, Racing Point, Red Bull Racing, Renault e Williams. Altri due medici verranno impiegati rispettivamente per lo staff Pirelli e quello di F1. Abbiamo fatto un ingente ordine di farmaci perché ognuno di loro dovrà avere una sua propria dotazione. Inoltre seguiremo in remoto Alfa Romeo Racing e Haas F1 Team”. 

“Il nostro gruppo sarà formato da sei italiani e due britannici - prosegue Ceccarelli - Tra loro c’è la dottoressa Elisa Fustini, che si è unita a noi da quest’anno ed era già presente in Australia prima di ritornare in Italia per lavorare nella terapia intensiva di un ospedale Covid-19. Alcuni dei più esperti sono i dottori Matteo Bartalucci, Marco Cupisti, Paolo Vaglio e Carlo Atzeri, che abitualmente opera in Inghilterra. Noi rappresentiamo il nucleo di una vera e propria task force a cui collaboreranno anche due medici esterni austriaci che hanno lavorato pure loro in ospedale all’emergenza coronavirus. In pista avremo anche Formulab (laboratorio medico itinerante introdotto nel 2019, che include degli strumenti come ECG, ecografo e per il prelievo del sangue...), ma al momento non sappiamo se potremo utilizzarlo”.

Lo staff di Formula Medicine rimarrà consecutivamente all’estero per tre settimane, ovvero per i Gran Premi d’Austria e della Stiria e quello d’Ungheria del 19 luglio. Formula Medicine ha lavorato attivamente anche con il DTM per definire le regole per la ripartenza del campionato in programma a inizio agosto a Spa. Regole meno complesse di quelle adottate in Formula 1, ma che seguiranno in maniera attenta e scrupolosa tutte le prescrizioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Motociclismo: grande ripartenza per il motocross a Mantova


Dopo essere stato il primo Circuito Internazionale di Motocross in Europa a riaprire per gli allenamenti dopo il lockdown, creando grande interesse mediatico il 4 maggio scorso, il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari sospenderà la propria attività per la pausa estiva mercoledì 8 luglio. Sono stati due mesi molto intensi dove centinaia di piloti e diversi team ufficiali hanno potuto allenarsi presso il Circuito nel pieno rispetto delle misure di distanziamento sociale per lo sport emanate dalla Federazione Motociclistica Italiana e dalla Regione Lombardia.
L’attività è culminata domenica 21 giugno con la prova del Campionato Triveneto FMI alla quale hanno preso parte ben 283 piloti delle classi MX1, MX2, Open, 125cc, 85cc e 65cc con diversi piloti di Campionato del mondo. Le gare, che hanno visto salire sul podio finale Giacomo de Bortoli (Honda MX1), Simone Furlotti (Suzuki MX1) e Ismaele Guarise (Honda/MX2) si sono svolte su una pista perfetta, con una impeccabile organizzazione, assicurando le distanze di legge per uomini e mezzi grazie alla creazione dei paddock A e B sviluppati su 48.000 m². Numerosi i messaggi di complimenti giunti al Motoclub. Si chiude così la prima parte di questo 2020, che era cominciata alla grande con la prova degli Internazionali d’Italia del 9 febbraio vinta da Antonio Cairoli (RedBull KTM). Il Circuito riaprirà a settembre per ospitare i test dei team ufficiali che saranno impegnati nei Gran Premi iridati, tra i quali la prova di ottobre in Trentino.

Giovanni PAVESI presidente MCM :«Sono molto contento per come siamo riusciti a gestire la ripresa dell’attività sportiva dopo il blocco provocato dal Covid19. Siamo stati il primo circuito a ripartire organizzando il lavoro in maniera studiata e professionale, questo ha consentito a tanti atleti di tornare in moto e riprendere contatto con la pista. Il Campionato Regionale Triveneto di domenica scorsa con un boom di presenze che hanno richiesto una grande organizzazione per rispettare le regole di distanziamento è stato un successo pieno che rende orgogliosi. Adesso ci fermiamo per la tradizionale pausa estiva, prima di riprendere a settembre in un clima speriamo di ritrovata fiducia e serenità per tutto il mondo del motociclismo che sta attraversando una crisi senza precedenti. Colgo l’occasione per augurare una pronta ripresa ad Andrea Dovizioso, amico del nostro Motoclub, che ha voluto anch’egli partecipare ad una gara Regionale di cross, l’ambiente dal quale è partito per la sua straordinaria carriera».

Credits: Studio Bergonzini Comunicazione 

Il calendario 2020 del Tricolore Salita


Sono 9 le gare che compongono il CIVM 2020, tutte con validità anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna, suddiviso nelle zone nord e sud, ad alcune gare è riconosciuta anche la validità per il Campionato Italiano “Le Bicilindriche”, specialità dedicata alle energiche vetture che animano il Tricolore Salita, con 6 gare, e quello pista con 5, che avranno in comune la prova sul circuito pugliese di Binetto dell’11 ottobre e quella conclusiva della salita a Luzzi del 15 novembre. Approvato anche il Trophy Track Climb Mixed, il nuovo trofeo da conquistare tra salita e pista, riservato alle zone Nord Centro e sud, dedicato soprattutto ai piloti che desiderano partecipare agli eventi più vicini e potranno sfidarsi oltre che nella gare di Velocità Montagna della propria zona, anche in gare su pista, sempre con la modalità della partenza singola, che saranno tre per ciascuna zona d’appartenenza.
Gli organizzatori che hanno confermato lo svolgimento delle proprie gare, hanno svolto il lavoro preventivo per adeguare l’evento alle disposizioni governative ed alle direttive federali, in piena collaborazione con le autorità locali preposte.

Il Campionato Italiano Velocità Montagna 2020 inizierà con la 70^ Trento - Bondone che ha ritrovato le condizioni di svolgimento grazie allo spostamento di data al 26 luglio. Il 9 agosto si tornerà a gareggiare in Veneto alle porte di Belluno per la 46^ Alpe del Nevegal, che dopo l’edizione 2019 si riconferma nel tricolore; due settimane più tardi nel week end del 23 agosto ci sarà la tappa umbra del 55° Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio; solo una settimana dopo, il 30 agosto si svolgerà la 58^ Svolte di Popoli, la classica abruzzese che torna nella massima serie; A metà settembre dall’11 al 13 la serie approderà in Sardegna per la 59^ Alghero-Scala Piccada, altro rientro in CIVM; dal 2 al 4 ottobre sarà il Friuli ad ospitare il 6° round in provincia di Udine, con l’esordio nella massima serie della 43^ Cividale - Castelmonte; due settimane più tardi, dal 16 al 18 ottobre, Campionato e Trofeo arrivano in Sicilia con la 62^ Monte Erice a Trapani ed una settimana dopo, dal 23 al 25, nella provincia ragusana a Chiaramonte Gulfi con la 63^ Salita Monti Iblei, che si rilancia nel 2020 ed esordisce in CIVM; a chiudere la serie sarà la 25^ Luzzi - Sambucina alle porte di Cosenza dal 13 all’15 novembre.
Una specialità, quella della velocità Montagna, che vive tra la gente, proprio l’amore del pubblico per le amate gare, sarà la garanzia di un adeguato senso di responsabilità nel rispetto delle regole.

Calendario CIVM 2020: 24-26/7 70^ Trento - Bondone (TN) [TIVM Nord]; 7-9/8 46^ Alpe del Nevegal (BL) [TIVM Nord]; 21-23/8 55° Trofeo Luigi Fagioli (PG) [TIVM Nord, Sud e Bic.]; 28-30/8 58^ Svolte di Popoli (PE) [TIVM Nord, Sud e Bic.]; 11-13/9 59^ Alghero-Scala Piccada (SS) [TIVM nord e Sud]; 2-4/10 43^ Cividale - Castelmonte (UD) [TIVM Nord]; 16-18/10 62^ Monte Erice (TP) [TIVM Sud e Bic.]; 23-25/10 63^ Salita Monti Iblei (RG) [TIVM Sud e Bic]; 13-15/11 25^ Luzzi - Sambucina (CS) [TIVM Sud e Bic.].

Tutte le informazioni e la guida per le pre iscrizioni on line alle gare al link: 
http://www.acisport.it/it/acisport/news/comunicati/62351/preiscrizioni-online-alle-gare-automobilistiche 

> da Ufficio Stampa C.I.V.M.

mercoledì 1 luglio 2020

Villorba Corse e Trivellato insieme nel racing con il marchio Mercedes-AMG


1° luglio 2020. Villorba Corse nell’ambito dei progetti di SVC The Motorsport Group affianca Trivellato nel ritorno al racing. E’ operativa la partnership tra il team di spicco nel panorama internazionale del motorsport coordinato da Raimondo Amadio e lo storico marchio veneto leader nel campo dei concessionari top, unico “AMG Performance Center” delle regione.
Villorba Corse e Trivellato sono pronti a scendere in pista con tre esemplari di AMG, il marchio ad alte prestazioni della stella a tre punte Mercedes. Martedì 30 giugno le tre auto Gran Turismo in versione GT4 e in livrea completa hanno girato sul circuito di Cremona per una prima sessione di test.

Per il gruppo Trivellato si tratta di un ritorno in pista dopo un passato costellato di molti successi nelle varie serie fino alla F.2, una proficua storia a cui attingere per guardare verso un nuovo futuro sportivo da protagonisti insieme al sodalizio di SVC Motorsport Group. La dinamica realtà trevigiana ha conquistato la scena alla 24 Ore di Le Mans 2017, 2018 e 2019, è Campione nell’International GT Open, nel Gran Turismo Italiano e nelle serie SRO-Blancpain e protagonista nell’Asian Le Mans Series, nell’Asian F.3, nell'European Le Mans Series e nelle altre massime serie endurance internazionali.

Il ritorno alle competizioni per il Gruppo Trivellato era da tempo un progetto, oggi con la partnership di SVC si è concretizzato. La storia dell’importante concessionaria veneta racconta che auto ben preparate sono diventate sinonimo di successo tanto nelle serie a ruote coperte che in quelle a ruote scoperte. Oggi grazie al brand AMG l’associazione tra alta prestazione in massima affidabilità e sicurezza in gara e su strada è consequenziale, per questa ragione Trivellato torna alle competizioni con un marchio tanto blasonato.
Il lavoro di Villorba Corse e Trivellato Racing è attualmente focalizzato sulla quantificazione del potenziale della squadra. Si svolgeranno varie sessioni di test per affinare la messa a punto delle auto e valutare quando iniziare un programma agonistico adeguato agli obiettivi delle due realtà di vertice.

“Affiancare un nome dal grande passato sportivo e per lo più della nostra stessa regione infonde certamente una forte motivazione - afferma il team manager di Villorba Corse Raimondo Amadio -; iniziamo la fase operativa per valutare con precisione il potenziale attuale e prepararci al meglio a entrare in gioco quando ve ne saranno le condizioni che ci siamo prefissi.”

“Rinasce Trivellato Racing, in memoria dei periodi d’oro dell’automobilismo sportivo dove Trivellato, in circa 40 anni, ha collezionato oltre duemila vittorie - dichiara l’AD del Gruppo Luca Trivellato -. La partnership con Villorba Corse, team di livello internazionale con cui condividiamo competitività e obiettivi, vuole essere un sodalizio di valori che guarda al futuro. Auguro i migliori successi al Team SVC.”

GRUPPO PERONI RACE E LIGIER AUTOMOTIVE INSIEME PER TRE ANNI: LA LIGIER JS CUP ARRIVA IN ITALIA NEL 2021


Il Gruppo Peroni Race ha annunciato una partnership triennale di carattere esclusivo con il prestigioso marchio francese Ligier.

A partire dal 2021 la Ligier JS Cup, un campionato monomarca riservato alla Ligier JS2 R, arriverà in Italia dopo il successo riscosso in Francia nel corso della stagione 2019. Il modello della vettura è stato presentato lo scorso anno in occasione del 50° anniversario del brand francese e ha acquisito via via maggiore popolarità, culminando nella sua imminente partecipazione alla Ligier European Series nata in collaborazione con la European LeMans Series.

Il Gruppo Peroni Race gestirà inoltre la distribuzione e l’assistenza post-vendita della Ligier JS2 R nel mercato italiano dal 2021. La partnership coniugherà piacere di guida e performance in pista con un trofeo che si articolerà in sei gare endurance della durata di tre ore sui maggiori circuiti italiani. Su ogni vettura potranno correre due piloti.

La Ligier JS Cup Italia del 2021 si aprirà a Monza, spostandosi in altri iconici circuiti italiani come Imola, Misano, Vallelunga e il Mugello. Il calendario completo e definitivo sarà rilasciato prossimamente.

La preparazione per il 2021 inizia ora, in vista della ripartenza in pista a seguito della fase più acuta della pandemia. La prima sessione di test con le Ligier JS2 R si terrà il 15 luglio al circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina.

Sergio Peroni, Fondatore del Gruppo Peroni Race

“Sono onorato di aggiungere il brand Ligier ai partner esclusivi del Gruppo Peroni Race per i prossimi tre anni. Il perfetto connubio tra storia e innovazione di Ligier, marchio di spicco nel motorsport e nel settore automotive, rappresenterà un valore aggiunto per le nostre competizioni. Ora ci aspetta un intenso anno di preparazione in vista della partenza della Ligier JS Cup in Italia dalla stagione 2021”.

Jacques Nicolet, President of Ligier Automotive

“Siamo lieti di avere come partner Sergio Peroni per l’avvio della nostra seconda Ligier JS Cup e per la distribuzione della Ligier JS2 R in Italia. Ho avuto l’opportunità di conoscere Sergio tanti anni fa e ho seguito da vicino le sue attività. Ho il piacere di unire la nostra passione per il motorsport in questo fantastico progetto. Si tratta di una fase importante dello sviluppo di Ligier Automotive. L’Italia è un Paese di appassionati di motori, in cui l’Everspeed Group è già impegnata mediante la collaborazione con l’azienda italiana HP Composites, specializzata nel settore di materiali compositi. Veloce e resistente, la Ligier JS2 R è una vettura che consente ai piloti di soddisfare la propria passione con un budget abbordabile. Da qui il successo in Francia e la possibilità di conquistare il cuore degli appassionati in Italia. E non solo! Non abbiamo intenzione di fermarci qui. Abbiamo il desiderio di aggiungere altre Ligier JS Cup in Europa e nel mondo nei prossimi anni”. (Ufficio Stampa Gruppo Peroni Race)

OPEL ITALIA È ANCORA PARTNER DI MISANO WORLD CIRCUIT


Misano World Circuit, 1 luglio 2020 – Anche nel 2020 Opel Italia tramite la concessionaria riminese Opel Marcar è partner di Misano World Circuit insieme ai prestigiosi brand che affiancano il circuito internazionale nell’attività annuale.

“Si conferma una collaborazione solida – il commento di Andrea Albani, managing director MWC – in una stagione che è nata con le complicazioni che sappiamo, ma che promette un’evoluzione positiva se continueremo tutti ad agire con responsabilità e nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Opel Marcar è una azienda leader del territorio con i suoi oltre 50 anni di attività e ciò assume ulteriore significato perché conferma il nostro legame con le aziende della Riders’ Land”.


“MWC è il luogo magnetico nel quale si esprime la passione per il motorsport, ma dove trovano occasione di comunicazione i grandi brand della filiera automobilistica – commentano Marco Ciavatta, titolare di Opel Marcar e il District Manager Opel Italia Paolo Paroli – Il circuito concentra anche le tecnologie più innovative, che qui si sperimentano e si affermano. Opel Marcar è naturalmente interessata a tutto ciò, mettendo a disposizione mezzi utili a svolgere servizi in pista e di rappresentanza con mezzi ad alimentazione elettrica ed ibrida”.

Grazie a Opel Italia saranno ‘targate’ Marcar la Medical Car ufficiale di MWC, con il modello Grandland X Hybrid a disposizione del team di medici guidato dal Dott. Eraldo Berardi e una courtesy car Grandland X Hybrid, oltre alla nuova Opel Corsa elettrica.
 La consegna ufficiale è avvenuta a Misano World Circuit nel corso dei test organizzati da ACI Sport.

(SMART Comunicazione)

FIA FORMULA 3 / MATTEO NANNINI PRONTO AL DEBUTTO


Spielberg, 30 giugno 2020. Matteo Nannini è pronto al debutto ufficiale nel FIA Formula 3 Championship, dopo che la pandemia ha costretto alla cancellazione delle gare del Bahrain e a rivedere interamente il calendario 2020.

Il primo degli otto appuntamenti confermati di quest’anno si disputerà infatti questo fine settimana (3-5 luglio) sulla pista del Red Bull Ring. E sarà proprio il tracciato austriaco ad ospitare i due round inaugurali della serie in due weekend consecutivi, prima di fare visita all’Hungaroring.

Il 16enne pilota forlivese, che questo mese ha continuato la sua preparazione svolgendo diversi test con la Formula Regional al Mugello, a Misano e Imola, dove è costantemente risultato tra i più veloci, affronta questo suo nuovo impegno con il team Jenzer Motorsport.

“Sono davvero felice che la stagione riparta questo weekend - ha commentato Nannini - Conosco perfettamente questo circuito, avendoci già corso nel 2019 sia in Formula Regional che nella F4 italiana, facendo sempre bene. Un tracciato che gradisco particolarmente, nonostante l’incognita meteo che incombe sul primo dei tre giorni”.

Il tracciato di Spielberg ospiterà dunque i primi due eventi del FIA Formula 3 Championship nell’arco di poco più di una settimana, anche se nel primo round verranno impiegate le gomme Pirelli di mescola media, mentre nel secondo è previsto l’utilizzo di un compound di tipo “hard”, con le condizioni di guida che cambieranno notevolmente.

Le prove libere e la qualifica di questo primo appuntamento si svolgeranno venerdì. La prima gara di 40 minuti prenderà il via sabato alle 10.25, con Gara 2 in programma domenica alle 9.45.

FIA Formula 3 Championship

Spielberg, Austria 3/5 luglio
Spielberg, Austria 10/12 luglio
Hungaroring, Ungheria 17/19 luglio
Silverstone, Gran Bretagna 31 luglio/2 agosto
Silverstone, Gran Bretagna 7/9 agosto
Barcellona, Spagna 14/16 agosto
Spa-Francorchamps, Belgio 28/30 agosto
Monza, Italia 4/6 settembre

Master Tricolore Prototipi / Davide Amaduzzi, Lorenzo Capecchi e il team Emotion Motorsport pronti per la prima gara della stagione


È tempo di ripartire anche per il motorsport. Il Master Tricolore Prototipi scenderà ufficialmente in pista per la prima prova del calendario 2020 il prossimo 12 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e il team Emotion Motorsport schiererà una Wolf gb08 Honda per la coppia formata da Davide Amaduzzi e Lorenzo Capecchi.  I due piloti italiani hanno recentemente avuto modo di completare uno shakedown e hanno tracciato un quadro di cosa si aspettano dalla stagione che va finalmente a iniziare.

“Francamente non vedevo l’ora di avere qualche certezza,” ha iniziato Amaduzzi. “Ora abbiamo le date della ripartenza. Il team ha lavorato tantissimo durante l’inverno per ricostruire totalmente la Wolf che guideremo io e Lorenzo. Abbiamo anche alcune novità riguardante il cambio, che era stato un po’ il nostro punto debole nel 2019. La macchina va davvero bene.”

"Per quanto mi riguarda personalmente, sinceramente non ho vissuto benissimo i mesi chiuso in casa. Sarei bugiardo a dire il contrario,” ha continuato il bolognese, di ritorno in Italia dopo alcuni anni trascorsi negli Stati Uniti. “Li ho usati per alcuni cambiamenti a livello personale. Ho utilizzato lo yoga come principale allenamento e devo dire che mi ha stupito per quanto abbia aumentato la mia flessibilità, resistenza e forza. Ho perso anche 3 kg, anche grazie alla dieta totalmente vegetariana che ormai seguo da tempo. I primi riscontri in pista sono stati davvero buoni. Vedremo quando si farà sul serio. Ma mi sento davvero bene, come non mi sentivo da tempo. Ho molta energia da infondere nella competizione.“

Anche Lorenzo Capecchi, co-proprietario del team Emotion Motorsport insieme a Marco Cajani, non vede l’ora di ritornare in gara.

“Le sensazioni durante lo shakedown sono state davvero positive. Abbiamo fatto – e parlo al plurale perché oltre che pilota ci tengo anche al mio ruolo di socio di Emotion Motorsport assieme a Marco Cajani, che è il team manager e sicuramente la parte tecnica del team – davvero uno sviluppo profondo e importante sulla nostra Wolf,” ha dichiarato il pilota fiorentino. “Abbiamo percorso diversi giri per vedere che tutto fosse in ordine. Il cambio è superlativo e la vettura sente già in maniera evidente tutto il lavoro svolto. E’ stata una vera e propria ricostruzione della macchina.”

“Manca poco alla prima gara. Faremo qualche altro test per mettere a punto gli ultimi particolari anche sulla seconda Wolf del team, che vedrete in pista già a Imola,” ha concluso Capecchi. “Stiamo crescendo su tutti i fronti e avere un professionista come Amaduzzi ci darà un impulso maggiore e più rapido per raggiungere le posizioni di vertice.“

Dopo l’esordio di Imola del 12 luglio, il Master Tricolore Prototipi sarà di scena all’autodromo Piero Taruffi di Vallelunga il 6 settembre e all’Autodromo del Mugello l’11 ottobre, per poi fare nuovamente tappa a Imola il 25 ottobre. Il gran finale della stagione 2020 è in programma per il 29 novembre a Misano.

MOTOCORSE/ INIZIA AL MUGELLO LA WOMEN'S EUROPEAN CUP

L'emergenza Coronavirus ha creato non pochi problemi al motociclismo e allo sport in generale, ma ora che la situazione è in miglioramento stiamo tornando gradualmente alla normalità. Come dimostra anche il fatto che l'ELF CIV ripartirà il 4 e 5 luglio al Mugello, ma non solo, perché nello stesso weekend esordirà finalmente la vera, grande novità per la stagione agonistica 2020: la Women's European Cup.

Organizzata e promossa da Motoxracing e EMG Eventi, la Women's European Cup è il nuovo trofeo tutto al femminile che affiancherà il Campionato Italiano Velocità. Basata sulla categoria Supersport 300, la coppa gode già di ottimi riscontri in termini di interesse ed iscrizioni. La stagione inaugurale, infatti, vedrà al via 18 ragazze provenienti da sei paesi: Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Cile e Stati Uniti. Una entry list così variegata e la presenza di alcune pilote provenienti da campionati internazionali (su tutti il Mondiale Supersport 300) rendono la Women's European Cup ancora più degna di attenzione e ne confermano il carattere internazionale, già certificato dal patrocinio di FIM Europe.

Anche se a porte chiuse e con un rigido protocollo sanitario da seguire, la Women's European Cup è pronta ad accendere i propri motori e a regalare spettacolo e tante storie da raccontare, a cominciare dallo storico debutto del trofeo. Sulla distanza di 10 giri, la primissima sfida della stagione si svolgerà domenica 5 luglio alle 12:20 e sarà trasmessa in diretta su MS Motor TV (canale 228 di Sky) e sul

sito elevensports.it.

Inoltre, MS Motor TV proporrà un programma interamente dedicato alla coppa, che sarà trasmesso nei mercoledì successivi a ogni round alle 19:00. Dopo la messa in onda, le puntate rimarranno visibili sul sito del canale, nella sezione "On Demand".


ENTRY LIST WOMEN'S EUROPEAN CUP 2020

#2 Martina Plenario (ITA)

#4 Aurelia Cruciani (ITA)

#7 Chloé Battu (FRA)*

#22 Marta Machuca (SPA)

#32 Alexandra Pelikanova (CZE)

#34 Belladonna Britanni (USA)*

#36 Beatriz Neila (SPA)

#47 Anastassia Kovalenko (EST)*

#49 Sabrina Della Manna (ITA) 

#53 Talita Tassani (ITA)*

#68 Eugenia De Luigi (ITA)

#71 Giulia Vercilli (ITA) 

#74 Martina Guarino (ITA) 

#84 Marielle Pierattini (CHI) 

#86 Monica Robotta (ITA) 

#94 Beatrice Barbera (ITA)

#96 Roberta Ponziani (ITA) 

#100 Laura Sbaccheri (ITA)

 

*Assenti al Mugello


(Press Women's European Cup)