giovedì 13 febbraio 2020

Raptor Engineering, nuovo team per la Porsche Carrera Cup Italia 2020


Modena, 12 febbraio 2020 - Il team Raptor Engineering inizia le attività “racing” nella sede operativa di San Cesario, in provincia di Modena. La nuova squadra diretta da Andrea Palma, esperto driver molto conosciuto dell'automobilismo nazionale, esordirà nel mondo del motorsport e in particolare nelle corse Gran Turismo.

Il primo obiettivo è la partecipazione alla Porsche Carrera Cup Italia 2020, il prestigioso monomarca promosso da Porsche Italia per il quale la compagine emiliana ha già pronta una Porsche 911 GT3 Cup di ultima generazione, anche se non si esclude l'ipotesi di schierare una seconda vettura.
Così come (sempre con la 911 GT3 Cup) non si esclude l'eventualità di ulteriori orizzonti, come campionati diversi (ad esempio la Coppa Italia GT), anche in relazione agli obiettivi o alle proposte in arrivo dai piloti, con alcune trattative che sono già in atto.

Palma è un pilota classe 1976, molto noto per gli impegni e i successi nelle competizioni GT e attuale collaudatore della Pagani, casa automobilistica eccellenza nella produzione di vetture a elevate prestazioni. Con l'ideazione e la fondazione di Raptor Engineering il driver romano lancia ora una nuova sfida nell'ambiente dei motori, riunendo in questo suo nuovo ruolo di team principal la professionalità, l'esperienza e le conoscenze tecniche accumulate in anni di carriera con la passione per il motorsport che da sempre lo contraddistingue.
La scelta di esordire nella Carrera Cup Italia, il cui primo round si disputa a Monza il 15-17 maggio, è stata ben pianificata dal momento che si tratta di uno dei campionati più competitivi nel quale grandi motivazioni, meticolosità, cura dei dettagli e un percorso di crescita saranno fondamentali per arrivare ad ambire ai massimi livelli. Anche per questo Palma è già concentrato al 100% sulla gestione del team emiliano e nelle attività in pista affiancherà la giovane team manager Isabelle Maserati, mentre la direzione tecnica è affidata a un tecnico di grande esperienza come Enio Bolsieri.

Il commento di Andrea Palma alla viglia del debutto di Raptor Engineering: “Esordiamo con entusiasmo e dedizione nel motorsport e in un monomarca spettacolare. La Porsche 911 GT3 Cup è un'auto competitiva e un concentrato di emozioni, i piloti possono esprimersi al meglio in qualsiasi contesto. Sappiamo bene che ci attende una realtà dove già operano squadre consolidate e quindi vi entriamo con rispetto, ma sempre con l'obiettivo di far bene e distinguerci. Puntiamo a crescere ed evolverci in maniera positiva e ufficializzeremo al più presto il primo pilota, ma potremmo schierare due vetture e il tutto sarà ancora più stimolante. Proprio sul fronte piloti abbiamo dialoghi in corso e restiamo aperti a nuove proposte”.

Il team è su facebook @raptorengineeringteam e instagram @raptor_engineering e su e-mail info@raptorengineering.it (il sito ufficiale www.raptorengineering.it è in costruzione).

Calendario Porsche Carrera Cup Italia 2020: 17 maggio Monza; 31 maggio Imola; 28 giugno Misano; 19 luglio Mugello; 30 agosto Imola; 20 settembre Vallelunga; 11 ottobre Monza (Porsche Festival).

(Agenzia ErregiMedia)

AutoStoriche/ Rally e regolarità sport, tutte le validità del Lessinia 2020


Tutto pronto per il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport che il 14 e 15 febbraio torneranno ad accendere i motori delle auto storiche da rally. Tante saranno le validità delle due gare in programma, il rally storico 2° Lessinia Rally Historic e la Regolarità Sport 10° LessiniaSport, organizzate da Rally Club Valpantena 

Partendo dal rally storico la grande validità sarà quella come appuntamento di apertura del TRZ Trofeo Rally di Zona, zona 2, un risultato che il Lessinia Rally Historic ha ottenuto grazie al successo della scorsa edizione. Come per la scorsa edizione prosegue la collaborazione con la scuderia Pro Energy Motorsport ed ecco che il 2° Lessinia Rally Historic sarà valido anche per la Coppa 127 riservata all'iconico modello. Da sottolineare che gli iscritti alla Coppa 127 riceveranno uno sconto di 50€ sulla tassa di iscrizione.

Grazie inoltre all'interessamento e al sostegno del Presidente di AC Vicenza Luigi “Lucky” Battistolli, il rally storico sarà valido anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza organizzato dall'Ente vicentino insieme alla Scuderia Palladio Historic.

Doppia validità anche per la regolarità sport 10° LessiniaSport nell'edizione che chiuderà la prima decade di questa apprezzata manifestazione. L'evento avrà come titolazione principale il Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport, apprezzata serie nazionale organizzata dal Rally Club Team di Isola Vicentina che da sempre sostiene il mondo della regolarità sport. Sempre grazie alla collaborazione con la scuderia Pro Energy Motorsport l'evento sarà valido anche per la Coppa Regolarità Sport. 

Il programma con tutti i dettagli logistici, luoghi di verifiche, partenza e arrivo, orari e quant'altro è disponibile sul sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport aggiornato con tutte le novità così come le pagine social Facebook, Twitter e Instagram @RCValpantena

FOTO ALESSANDRO SPONDA

Motocross/ Internazionali d’Italia a Mantova, le foto di Davide Stori

Internazionali d’Italia Motocross
Mantova, 9 Febbraio 2020
le foto di @Davide Stori
Riproduzione riservata - Cliccare su una foto per aprire la galleria








































mercoledì 12 febbraio 2020

AutoStoriche/ Elenco piloti prioritari Rally per la stagione 2020

Pubblicato sul sito acisport.it l’elenco dei piloti prioritari per quanto riguarda le diverse competizioni nazionali appartenenti al settore rally auto storiche.  

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE

ELENCO PILOTI PRIORITARI "A" CIRAS     

"LUCKY"                          A    4° RG/IT  
LOMBARDO ANGELO     A    3° RG/IT          
BERTINOTTI MARCO      A    2° RG/IT    

ELENCO PILOTI PRIORITARI "B" CIRAS 

MANNINO Natale         B     3° RG/IT
SALVINI Alberto    B     2° RG/IT 
DELL'ACQUA Marco     B     1° RG/IT 
PARISI Antonio     B     1° RG/EU

CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO

ELENCO PILOTI PRIORITARI "A" CIRTS 

SIPSZ MAURO               A    GR.B + 4° RG
GUGGIARI ANDREA        A    2RM + 3° RG
MOMBELLI DOMENICO       A    2° RG

TROFEO RALLY DI ZONA

ELENCO PILOTI PRIORITARI "A" TRZ   

PASTRONE PAOLO              A    1° Zona
NODARI PAOLO              A    2° Zona
MORI GIOVANNI                 A    3° Zona
GUARDUCCI BRUNERO    A    4° Zona

ELENCO PILOTI PRIORITARI "B" TRZ     

NEGRI Davide                          B    1° Zona
VOLTOLINI ARCHETTI Massimo    B    2° Zona
FOGNANI Massimiliano              B    3° Zona
BRUNERO LOMBARDO Mauro     B    4° Zona

L’Automobile Club Roma premia Andrea Cola



Da Taruffi a Fisichella, da Musso a De Angelis… L’elenco potrebbe essere lungo. La storia dell’automobilismo sportivo romano è piena di campioni che si sono imposti anche a livello internazionale. Tra i prossimi ci potrebbe essere anche un millennial come Andrea Cola (ventuno anni all’inizio del prossimo mese di Giugno) che, non a caso, l’Automobile Club di Roma ha indicato come “migliore promessa 2019 dell’automobilismo romano”.

«Andrea ha letteralmente bruciato le tappe e in tre anni di attività sportiva ha conquistato un raro e invidiabile palmares di successi in campo nazionale e internazionale tra quali spiccano il tricolore del F2000 TopJet e il Trofeo ACI Sport conquistati l’anno scorso» ha commentato Giuseppina Fusco, presidente di A.C. Roma consegnando il premio. «Come Automobile Club Roma abbiamo il piacere e il dovere di seguire e di sostenere i nostri campioni, specialmente quelli più promettenti

«Finalmente siamo riusciti a vincere un titolo italiano» ha commentato Andrea Cola ringraziando la presidente di A.C. Roma. «Abbiamo lavorato duramente sin dal primo weekend di Monza per raggiungere questo importantissimo trofeo. E’ stata una battaglia continua, combattuta sino all’ultimo metro... ma l’immagine di quella bandiera a scacchi, con i ragazzi della squadra che esultavano arrampicati sul muretto della pit-lane rimarrà nel mio cuore per sempre».

martedì 11 febbraio 2020

Ice Trophy/ A Pragelato vincono Marco Belli e Alain Dayne


Marco Belli e Alain Dayne sono i vincitori della seconda prova dell’Ice Trophy di motociclismo disputata sulla pista di Pragelato. Al termine di prove combattute sin alla bandiera a scacchi, nella Under Marco Belli si è imposto con due successi nel secondo e terzo turno di gara, precedendo Gilberto Enrietta, che aveva vinto il primo turno e poi aveva collezionato due secondi posti. Terzo posto per Melwin Negrillo, quarto per Kyrian Hartman e quinto per Edoardo Finotti. In Campionato Belli, vincitore anche della prima prova, è al comando davanti a Enrietta e Finotti. Hartman è quarto, mentre al quinto posto c’è Andrea Pavan.

Tra gli Over, Dayne si è imposto primeggiando in tutti e tre i turni di gara. Al secondo posto si classifica Jean Paul Cheillon, terzo nel primo e secondo turno e secondo nel terzo. Terzo classificato è Marco Duclos, quarto nel primo turno, secondo nel secondo e quinto nel terzo. Andrea Cheillon,  secondo nel primo turno, quinto nel secondo e terzo nel terzo, è quarto davanti a Davide Brunet. In campionato Dayne è primo con due vittorie, davanti ad Andrea Cheillon ed a Jean Paul Cheillon. Quarto posto per Duclos e quinto per Marco Catella.

Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione 





Scuderia Palladio Historic: la decina del Lessinia


Vicenza, 11 febbraio 2020 – Come lo scorso anno, tocca al Lessinia inaugurare la stagione dei rally storici e delle regolarità sport in Italia con la duplice gara in programma a Bosco Chiesanuova venerdì 14 e sabato 15 febbraio. Dietro la collaudata regia del Rally Club Valpantena, il Lessinia Rally ha esordito nel 2019 affiancandosi all'affermata gara di regolarità conquistandosi con la seconda edizione, la validità per il Trofeo di seconda Zona oltre a quello riservato ai tesserati dell'AC Vicenza, nel quale la Palladio Historic è coinvolta con una fattiva collaborazione.
Passando al lato pratico dell'evento veronese, cinque gli equipaggi nel rally pronti a difendere i colori del sodalizio presieduto da Mario Mettifogo, ed altrettanti saranno quelli al via nella "sport".

Dalle strade della Lessinia riparte la nuova stagione per Riccardo Bianco con la Ford Sierra Cosworth 4x4 Gruppo A rimessa perfettamente in sesto e sulla quale avrà Matteo Valerio a dettargli le note; e restando in casa Ford, grande attesa è riservata al debutto della nuova Sierra Cosworth, anche questa in versione 4x4 Gruppo A, che Pierluigi Zanetti porterà in gara assieme a Roberto Scalco. Tocca poi a Giuseppe Bottoni e Stefano Nappa, che sulle strade di casa cercheranno il passo giusto per iniziare al meglio la stagione sportiva con la loro Opel Kadett Gt/e Gruppo 2, stessa vettura che porteranno in gara Renato e Nico Pellizzari. A chiudere il quintetto, un equipaggio new-entry nella Palladio Historic: quello degli esperti Antonio Regazzo e Luigi Annoni che saranno al via con l'Alfa Romeo Alfetta GTV 6 Gruppo 2.

Interessante anche il quintetto che si cimenterà con cronometri e pressostati, a partire da Mauro Argenti e Roberta Amorosa che si affidano una volta di più alla Porsche 911 T. Riparte sulle strade amiche la stagione di Daniele Carcereri che avrà Federico Danzi sul sedile di destra della Peugeot 205 Gti e pronti al via sono anche Ezio Franchini e Gabriella Coato con la Talbot Sunbeam TI. Della partita anche "Janger" ed Enrico Gallinaro su BMW M3, e anche nella sport si darà il benvenuto ad un nuovo equipaggio biancorosso che si presenta con una Toyota Celica St 185 nella famosa livrea "Castrol": a condurla in gara saranno gli esperti regolaristi Gianluigi Falcone e Erika Balboni.

Il programma prevede le operazioni di verifica venerdì pomeriggio e la gara il sabato con la partenza alle 9.01 e l'arrivo della prima vettura alle 18.26 sempre a Bosco Chiesanuova, dove l'evento si chiuderà alle 21 con la cerimonia delle premiazioni. (Andrea Zanovello)

Foto di Gianni Abolis