sabato 18 gennaio 2020

A Cervinia arriva The Ice Challenge, terza prova del Campionato Italiano

18 Gennaio 2020 - Giro di boa per il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio-The Ice Challenge, Sulla pista di 1.100 metri di Cervinia in gara 22 vetture per 25 piloti. Tra i favoriti su Grande Punto Proto Ivan Carmellino per i colori del New driver's Team, leader di campionato nelle quattro ruote motrici davanti a Luciano Cobbe (Kia Rio/Meteco Corse) e Armando Ioriatti (Peugeot 208 R5). In gara anche Aldo Pistono (Opel Astra ex Snobeck Hawk Racing Club), Rudi Bicciato sulla Lancia Delta Proto scuderia Mendola, Mattia Cola e Mauro Bormolini (Mitsubishi Lancer Evo IX) che nell'ordine occupano la quarta, quinta, sesta e settima piazza della graduatoria.

Di nuovo in pista alcuni protagonisti di Pragelato: Adriano e Massimiliano Zanatta (Mitsubishi Lancer Evo VI della New Driver's Team), Piergiacomo Riva con la spettacolare Fiat Panda 4X4 griffata Meteco Corse, Alessandro Pregnolato ed Enrico Tengattini con le Subaru Impreza Eurospeed, Mirko Pettenuzzo con la Mitsubishi Lancer Evo IV Meteco Corse, Paolo Sottosanti con la Peugeot 106 4X4 della R1 Competizioni e le due Opel Astra due ruote motrici di Claudio Vallino (Meteco Corse) ed Ettore Barberis (Eurospeed). Tra gli iscritti anche Giovanni Saracco (Lancia Delta/Eurospeed) sfortunato a Livigno; Andrea Piccardo (Renault Clio Proto); esordio 2020 per Alessandro Chenal con la Subaru Impreza Eurospeed.
Da seguire l'esordiente Tamara Molinaro con la Citroën C3 R5 preparata da G. Car Sport con la quale ha partecipato anche al Rally Sweden nel Campionato del Mondo Rally WRC.

Tra le kart-cross sei contendenti guidati da Simone Firenze, secondo in classifica Raffaele Silvestri (Nico Racing) seguito da Armando Bracco (Meteco Corse). Attenzione a Christian Tiramani dopo l'ottimo avvio a Livigno; a Robert Gaerber Buonomo e a Roberta Gamper alla prima stagione di The Ice Challenge. Tutti i piloti saranno al volante di K3 Planet Kart Cross con la sola eccezione di Bracco che guiderà il suo Speedcar Xtrem.
Dopo le verifiche di oggi, domenica 19 Gennaio sono in programma prove libere e qualifiche a partire dalle 8:00. Dopo la foto di gruppo, i concorrenti affronteranno le tre manche di gara (10:15, 11:15 e 12:15) prima di lasciare spazio al Master King previsto alle 13:30. Premiazione delle 13:45.

Confermate le dirette streaming sulla pagina Facebook @theicechallengerally grazie alla collaborazione con RallyStreaming.
Classifiche e tutte le info: www.icechallenge.it

Calendario
6 gennaio - Pragelato
11-12 gennaio - Livigno
18-19 gennaio - Cervinia
8-9 febbraio - Serre Chevalier (FRA)
15-16 febbraio - Pragelato Reverse
23 febbraio - Serre Chevalier (FRA) Reverse

venerdì 17 gennaio 2020

Motor Bike Expo 2020, un grande pubblico premia il Salone delle due ruote


La seconda giornata di Motor Bike Expo 2020 ha confermato la tendenza già mostrata dal giovedì di apertura, con un notevole afflusso di visitatori e le numerose attività e proposte nei padiglioni e nelle aree esterne che, com'è abituale per MBE, sono andate ad aggiungersi all'esposizione statica.

I loro volti sorridenti (e a loro volta capaci di suscitare sorrisi) hanno inequivocabilmente identificato, tra gli altri, i due ospiti "a sorpresa" del venerdì. L'ex campione del mondo della GP 250, Marco Melandri, che il 1° novembre 2019 ha ufficialmente concluso la propria straordinaria carriera di pilota, si è dichiarato ammirato dalle moto custom: "All'inizio per me esistevano solo le moto da corsa. Poi, col tempo, ho cominciato ad apprezzare la tecnica delle personalizzazioni: MBE dà spazio all'inventiva, alla creatività, molte delle moto esposte quest'anno fanno pensare più all'arte che non ad un lavoro di meccanica". E a Giovanni Di Pillo, che gli ha espresso il dispiacere degli appassionati italiani per il ritiro dalle competizioni, con grande serenità Melandri ha risposto: "Bisogna guardare la realtà, capire le opportunità e quello che si può fare: dal 1° novembre ho ripreso a dormire e a sorridere, sono strafelice".

Campione di simpatia e capace di esprimere un umorismo raffinato e un po' malinconico, Massimo Boldi è stato ospite della seconda giornata di MBE 2020 in virtù della profonda amicizia che lo lega a Silverbone, la gioielleria che produce monili in stile custom - e che dalla prima edizione realizza il premio per l'MBE Award. Il popolarissimo attore ha detto di aver visto nei padiglioni "cose straordinarie che avevo visto prima solo in America. Non solo moto, anche caschi e gioielli in stile custom". Sull'onda dei ricordi, Boldi ha intrecciato quello di un Motom a 3 marce (e poi di un Ciao) con quello delle prime esperienze musicali nei New Dada. "Sono arrivato alla mia professione grazie alla batteria e al gruppo musicale in cui suonavo. Ci affacciammo al Derby Club, conoscemmo grandi artisti come Dario Fo, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Renato Pozzetto, loro mi presero in braccio e mi dissero: il tuo posto non è alla batteria, ma sul palcoscenico". Infine l'attore ha voluto rivolgere un pensiero ammirato a Michele Alboreto, a cui era legato da una parentela non diretta, ma soprattutto da profonda amicizia ed ammirazione: "Era un gran pilota, ma anche un grande uomo".

Sul Main Stage del Pad. 1, davanti a un folto pubblico di biker e appassionati di custom, il Motor Bike Expo ha incoronato la special più bella del Salone assegnando il prestigioso MBE Award 2020. La giuria, composta da "guest star" internazionali del settore, ha selezionato una rosa di finaliste dallo stile eterogeneo: dal revival storico delle basi meccaniche di inizio Novecento al Chicano, dai chopper anni Settanta fino ai custom più moderni. Al cospetto delle forme sinuose e al fascino luccicante espresso dalla "Ad Maiora", costruita da Andrea Radaelli di Radikal Chopper, nessuno dei giudici ha avuto dubbi: la più bella del Motor Bike Expo è lei. La one-off dell'artigiano milanese ha lasciato tutti a bocca aperta: "Sono partito davvero da un foglio bianco – ha raccontato Radaelli al momento della premiazione – con l'intenzione di esporre qui a Verona, per la prima volta, una mia special che non fosse su base Harley-Davidson. Così ho preso una BMW R 1100 S con motore boxer e l'ho smontata completamente, per cambiarla fino al più piccolo dettaglio". Il risultato è un mezzo filante che fa sfoggio di competenza e creatività. Un altro bel "colpo" portato a segno da Radaelli, ormai noto ed apprezzato in tutto il mondo, che torna a casa con un buono spesa Zodiac di 1.500 euro e il monile celebrativo "MBE Award 2020" creato appositamente da Silverbone.

Il Motor Bike Expo si conferma l'evento moto italiano dal quale emergono le tendenze più in voga nel mondo custom e special. È sufficiente un giro fra i padiglioni affollati di motociclette uniche, per notare come un nuovo stile stia prendendo piede tra i customizzatori. Che sempre più spesso sono chiamati dai clienti a realizzare motociclette sempre più performanti, ma anche appaganti dal punto di vista dinamico. Si chiama Club Style la nuova estetica custom che sta trovando sempre maggiore apprezzamento anche in Europa. Ha avuto origine negli States, sull'onda del successo ottenuto dalla serie TV "Sons of Anarchy", ed è così denominato per la particolare preparazione delle Harley- Davidson – Dyna soprattutto - utilizzate dai membri dei Motorcycle Club onepercenter californiani. A questo stile di special influenzato da personalità come Arlen Ness e Kirk Taylor, che privilegia la performance ed è caratterizzato esteticamente da cupolini protettivi e manubri alti, sono dedicati a Verona ben due distinti bike show. Quello promosso dal marchio italo-californiano Chopper Kings Clothing, al Pad. 3, ha messo insieme alcuni dei maggiori produttori di abbigliamento e accessori rinomati nel Club Style, come Fueling, Speed Merchant, Bassani Xhaust e lo stesso Kirk Taylor, che mettono in palio un montepremi di ben 7.000 euro. Sarà assegnato nel corso della premiazione in programma sabato alle 17.30. Al Pad. 1, il bike show della rivista Low Ride ha dedicato una categoria intera a questa nuova tendenza. La Club Style migliore sarà premiata domenica pomeriggio a partire dalle 16 sul Main Stage.
 
Gli specialisti della selleria in cuoio Wild Hog hanno presentato la serie limitata della custom “Terence Hill”, realizzata in omaggio al popolare attore che è anche affezionato cliente dell’officina emiliana. Questa Harley-Davidson Softail Deluxe, realizzata in collaborazione con la concessionaria Harley-Davidson Motorfan Riccione, è stata ridisegnata dalla stessa Wild Hog, che l’ha impreziosita con dettagli in cuoio quali la sella, le bisacce e la borraccia. Terence Hill autograferà personalmente ciascuna delle motociclette che portano il suo nome. L’esemplare 01 di questa Limited Edition è visibile - e in vendita - proprio nello stand di Wild Hog al Pad. 2.

- FOTO DAVIDE STORI

DOPO IL SUCCESSO DEL 2019, SI APRONO LE ISCRIZIONI ALLA SECONDA EDIZIONE DEL MOTO GUZZI FAST ENDURANCE


Verona, 17 gennaio 2020 - Dopo lo straordinario successo del 2019, il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance è pronto a riaccendere i motori per l'edizione 2020.
La serie monomarca dell'Aquila - dedicata a equipaggi di due piloti in sella alle facili e divertenti Moto Guzzi V7 III - riproporrà gli stessi ingredienti che nel corso della prima edizione hanno contribuito a regalare un'esperienza unica a una platea ampia e variegata di motociclisti, molti dei quali al primo approccio con le gare in circuito. Obiettivo principale del Trofeo rimane infatti quello di rappresentare una competizione su due ruote facile, accessibile e adatta veramente a tutti, grazie a una formula semplice quanto coinvolgente e a una moto agile e intuitiva da guidare.

L'edizione 2020 ha però in serbo significative novità, mirate a garantire ancora più equilibrio e divertimento a tutti i partecipanti. Innanzitutto, le gare "miniendurance" saranno più lunghe, con la durata che passa da 60 a 90 minuti. In questo modo tutti i piloti avranno a disposizione più tempo per divertirsi in sella e le corse saranno ancora più movimentate, dato che il numero minimo di cambi pilota in pit lane - con turni di guida che rimangono di 15 minuti - salirà da 3 a 5. Saranno perciò premiate ancora di più la costanza di rendimento e l'affiatamento tra i due piloti, in linea con quella che è la maniera "guzzista" di intendere le corse, dando cioè priorità all'amicizia e allo spirito di squadra.

Nell'ultima gara del 2019 a Misano hanno preso il via 25 moto per 50 piloti, uno spettacolo indimenticabile che ha sancito il successo della prima edizione del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, una proposta assolutamente unica e originale nel panorama del motociclismo sportivo nazionale grazie al format delle gare "miniendurance" con equipaggio di due piloti. Ma è stata tra le caratteristiche vincenti anche la scenografica e adrenalinica partenza delle gare in stile "Le Mans", con le moto allineate su un lato della pista e i piloti che allo start attraversano di corsa il nastro d'asfalto per salire in sella e partire. Sono gesti che sembravano ormai soltanto un ricordo legato alle leggendarie corse endurance del passato, e che invece il Trofeo Moto Guzzi sta facendo rivivere ad appassionati che sono sempre più numerosi.

Nel 2020 chi parteciperà al monomarca potrà assaporare un'altra forte emozione solitamente riservata a pochissimi fortunati piloti: correre di notte. La gara in programma a settembre sul circuito di Adria si disputerà infatti in notturna il sabato sera, con la luce dei riflettori - e dei fari delle V7 III, montati soltanto in questa particolare occasione - a illuminare la pista.
Invariato il numero degli appuntamenti, che sono cinque: si parte da Varano il 26 aprile per proseguire poi sulle piste di Vallelunga (24 maggio), Magione (21 giugno), Adria (5 settembre, gara in notturna) e Misano (11 ottobre).

Gli appassionati interessati a partecipare al Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance avranno la possibilità di provare la Moto Guzzi V7 III in configurazione Trofeo in due sessioni di test che si terranno al Circuito Internazionale d'Abruzzo, a Ortona nei mesi di marzo e di aprile.
Dal 17 gennaio e fino al 10 aprile 2020 è possibile iscriversi all'intero campionato al costo agevolato di 1250 Euro a Team (equivalenti perciò a 125 Euro a pilota per ogni gara). In alternativa, è possibile iscriversi ai singoli appuntamenti, fino a due settimane prima della gara, al costo di 350 Euro a Team.
Per informazioni su tesseramento, richiesta della licenza e iscrizione al Trofeo è possibile contattare l'indirizzo e-mail epocasport@federmoto.it.

Presentato il Trofeo A112 Abarth Yokohama 2020


Romano d'Ezzelino (VI), 17 gennaio 2020 – E' stata un'attenta ed affollata platea quella che ha assistito mercoledì 15 scorso alla presentazione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, giunto all'undicesima edizione e, sempre organizzato dal Team Bassano.
Tra i presenti al Museo Bonfanti Vimar di Romano d'Ezzelino, anche tre dei sei organizzatori delle gare a calendario che hanno avuto così anche l'opportunità di svelare le caratteristiche della propria manifestazione; dopo l'introduzione del Presidente Mauro Valerio, ha preso la parola Loriano Norcini che ha annunciato un Rally delle Vallate Aretine su due tappe e in programma dal 6 all'8 marzo e lasciato, poi, il microfono a Carlo Pinton presidente del Manghen Team il quale ha alzato il sipario sul Valsugana Historic Rally a calendario il 24 e 25 aprile. Successivamente è stato Renzo De Tomasi a parlare della sedicesima edizione del Rally Campagnolo che si correrà il 29 e 30 maggio. La Serie riconosciuta da ACI Sport, proseguirà poi col classico appuntamento del Lana Storico il 20 e 21 giugno per poi prender una lunga pausa durante l'estate e proporre il finale con le due isole: l'Elba dal 16 al 18 settembre ed il Costa Smeralda il 16 e 17 ottobre, una settimana prima della cerimonia delle premiazioni che, da tradizione, saranno ospitate dalla Fiera di Padova in occasione della mostra Auto e Moto d'Epoca. Confermata, inoltre, la Coppa A112 Abarth Terra, al Tuscan Rewind, appendice su sterrato riservata agli iscritti alla Serie che potranno sfidarsi una volta di più, prima dell'epilogo della stagione sportiva.

A livello regolamentare oltre al ritorno ad un unico girone con sette risultati - sei dei quali da conteggiare - una piccola variazione riguarda i punteggi col bonus partenza che passa da una a cinque unità per ciascun equipaggio; novità anche nelle classifiche speciali con la "over 60" che prende il posto della "vintage".
Confermata la collaborazione con Yokohama che fornirà una volta di più la gomma Advan A 032 a prezzo agevolato per gli iscritti al Trofeo e per i premi gara, due coperture al vincitore di ciascuna, oltre ai finali con le quattro per il vincitore assoluto e le due per ogni classifica speciale.
Il regolamento, attualmente in fase di approvazione, sarà disponibile al sito web www.trofeoa112abarth.com unitamente al calendario e alla scheda d'iscrizione. (Andrea Zanovello) 

Foto di Robyphotolimited

giovedì 16 gennaio 2020

Motor Bike Expo 2020 parte a tutto gas. Il salone della moto di Verona si conferma in costante crescita


Da esperimento, la giornata inaugurale del giovedì è diventata qualcosa di più di una certezza. L’apertura dell’edizione 2020 di Motor Bike Expo è stata infatti premiata da una notevole affluenza. Un pubblico di qualità che ha soddisfatto le aspettative degli espositori e della stessa città. Gli appassionati si sono mischiati agli operatori di settore, ai giornalisti e agli ospiti a sorpresa – su tutti la show girl Sabrina Salerno, ammiratissima – nei sette padiglioni coperti e nelle aree esterne di VeronaFiere. Il custom, tradizionale punto di forza della manifestazione, ha saputo accogliere le novità tecnologiche e di mercato che di anno in anno accrescono l’interesse di un MBE sempre più protagonista del mondo della moto a 360°. 

Belle, sorridenti, soprattutto inconfondibili: le ragazze di Motor Bike Expo sono sempre le preferite dal pubblico di Verona Fiere. Dopo le preziose giacche custom dell’edizione 2019, anche quest’anno il loro outfit è stato disegnato dalla stilista Georgette Polizzi, per la Capsule Collection dedicata dal suo brand Georgettepol (si trova nel Pad. 2). Georgette incontra gli appassionati insieme ad un’altra protagonista “in rosa” del mondo delle due ruote, Domitilla Quadrelli del Women Motors Boot Camp, sabato alle 15.00 sul main stage del Pad. 1. 

Una buona metà dell’area espositiva del Gruppo Piaggio è occupata da Aprilia, per la prima volta unita a Moto Guzzi nel Pad. 4. Oltre alla RS-GP di Alex Espargaro, la Aprilia più ammirata è stata la nuova RS 660, attesissima novità del 2020, nata per il divertimento di tutti i giorni nella guida su strada. Per divertirsi ancora di più, Aprilia ha allestito anche sei postazioni di gaming per i piloti… digitali. Nella sola giornata inaugurale del giovedì, oltre cento visitatori si sono misurati sul circuito del Mugello suddivisi in batterie. Gli assi virtuali si sono sfidati sulle moto e nelle tute di Espargaro e di Andrea Iannone: il miglior tempo del giovedì è stato un buon 1.48.742. Chi strapperà il giro più veloce del MBE sarà premiato da Max Biaggi in persona nella giornata di sabato. 

Suzuki lo aveva annunciato, ma fino al giovedì del Motor Bike Expo non era trapelata nessuna informazione dettagliata. Ieri però si è sollevato il velo che celava la Katana Special nello stand della Casa di Hamamatsu, nel Pad. 6. Si tratta, almeno per il momento, di una versione one-off, un esemplare unico in stile modern classic, ma nulla nega che non possa acquisire lo status di serie limitata. Il nome scelto per la special, Katana 7584, si legge “settecinqueottoquattro” e rappresenta un chiaro riferimento alla cilindrata e all'anno di costruzione della concept che le ha dato origine a questa special. Lo spunto stilistico infatti risiede in una delle moto più innovative e stravolgenti mai lanciate sul mercato, la Katana 750 m.y. 1984. Una "nuda" inconfondibile e caratterizzata dal faro anteriore a scomparsa, fino a quel momento visto solo sulle automobili più sportive; e dalla particolare scelta cromatica ricca di dettagli color oro, blu e grigio opaco. 

Il Paese delle Meraviglie, il circo, un ring di boxe, l’harem. Edizione dopo edizione, il creativo veronese Mr Martini è passato alla storia del Motor Bike Expo grazie (anche) all’estro delle sue aree espositive. Per celebrare i suoi 25 anni di attività nel mondo delle special, quest’anno Martini ha scelto di riprodurre nientemeno che l’Arena di Verona in una grande struttura tubolare. Qui ha ospitato 12 delle sue special più note e ha presentato la Art-eria, che racchiude idealmente il suo stile inconfondibile, fra classico e sportivo. Martini ha pescato dal suo passato di concessionario Triumph rivestendo una Sprint 900 di una morbida ed elegante carena grigia metallizzata, sulla quale spiccano il lettering del serbatoio e la sella rossa monoposto. In caso si desiderasse compagnia, quella per due può essere installata grazie a un telaio inseribile con facilità sulle pedane. Un tocco della fantasia costruttiva di Martini, che da qualche anni ha affiancato il bar e ristorante Special alla propria officina di via Tombetta. 

Motor Bike Expo rappresenta anche il banco di prova su cui si confrontano i maggiori customizer del mondo che, giunti a Verona per esibire le loro special, contribuiscono a delineare le tendenze che saranno più in voga nel corso dell’anno. Il 2020 conferma l’attrazione del pubblico verso le bagger performanti: touring realizzate prevalentemente su base Harley-Davidson, ma riviste profondamente alla ricerca di prestazioni e di un look mozzafiato. 

Appartengono alla categoria le due creazioni presentate dall’officina laziale Vallese, che espone la One4Three dotata di cerchi sportivi, forcella a steli rovesciati e borse rigide in fibra di carbonio. Più appariscente la Predator, che sfoggia una linea bassa e lunga, la livrea di un verde acceso, l’impianto hi-fi di alto livello e il cerchio anteriore di dimensioni impressionanti. 

Dopo aver stupito tutti lo scorso anno con la Hydro Bike, dotata di cannotto ad inclinazione variabile e cerchio anteriore in magnesio da 30”, l’officina trevigiana Biker Sheriff ha svelato al pubblico una bagger innovativa. Si chiama T-Thrust ed è sviluppata su base Harley-Davidson Street Glide. La tourer americana ha subìto un’iniezione di potenza, grazie alla spinta di un kit turbo realizzato artigianalmente. Degna di nota la carrozzeria monoscocca, dotata di inserti con luci a LED e inedite appendici aerodinamiche. Riflettori puntati anche su una sportiva retro-tech realizzata su base Softail e battezzata Fast Lane (Corsia di Sorpasso), che mescola sapientemente tradizione custom e tecnologia. 

Consueta atmosfera di festa allo stand di Asso Special Bike dove il customizer Carlo Colombo, fedele alla sua tradizione di costruttore di special altamente prestazionali, ha svelato la nuovissima Dav14. Come la T-Thrust di Biker Sheriff, anche in questo caso si tratta di una bagger su base Harley-Davidson Street Glide. Ben poco rimane della confortevole touring da cui deriva: il propulsore è stato potenziato e dotato di turbocompressore, mentre le sospensioni sono state sostituite da unità ad aria. Le sovrastrutture sono state prima rimodellate e rese più aggressive e filanti inglobando il potente impianto Hi-Fi nei coperchi delle borse laterali; poi affidate ai pennelli e all’aerografo di Lorenzo “Dox” Dossena, altro peso massimo del custom italiano, che ne ha firmato la veste grafica. 

Allo stand di Boccin Custom Cycles, l’officina di Eraclea specializzata nella personalizzazione di Harley pre-anni Ottanta e ospite fissa della kermesse veronese, sono state svelate due creazioni dal grande valore artigianale. Una Harley-Davidson Knucklehead del 1939 è stata sublimata a esercizio di stile bobber di alto livello; mentre la Longfinger è un chopper estremo e curatissimo, dalla colorazione sgargiante, che Lorenzo “Boccin” ha realizzato per sé sublimando la semplicità di una Harley-Davidson Shovelhead del 1972. Tenetela d’occhio: la rivedrete probabilmente sul palco delle premiazioni nel fine settimana. 

Workshop MBEducation. Tre momenti hanno animato il Workshop MBEducation, grazie al quale i ragazzi delle scuole superiori hanno potuto incontrare i protagonisti del mondo delle due ruote. Hanno rotto il ghiaccio i portavoce di Metzeler, con filmati emozionali e dettagli tecnici sulla produzione dei pneumatici per moto Metzeler e Pirelli. Fra i momenti che hanno più catturato l'attenzione dei giovani studenti, la “lezione” tenuta da Nicola Martini, in arte Mr. Martini. Il customizzatore (e ristoratore) veronese ha ripercorso 25 anni di storia professionale, dagli esordi in una piccola officina, all’esperienza come dealer Triumph, fino all’attuale realtà di Via Tombetta. Qui ha sede il suo locale che è allo stesso tempo officina e laboratorio creativo, ma anche locale e ristorante: un “must” per i motociclisti. Grande partecipazione da parte dei ragazzi, che hanno manifestato la propria passione anche nei confronti di Dino Romano, presente ad MBEducational con il racconto della sua avventura sul lago salato di Bonneville. La sfida dell'“Open Eyes Dream Italian Team” per battere il record di velocità mondiale per moto alimentate a Gpl, durante la Speed Week, ha offerto interessanti spunti di riflessione ai ragazzi, che si sono trattenuti ad ascoltare le avventure del pilota ben oltre l’orario di conclusione del Workshop. 

Foto Davide Stori 

Rachele Somaschini con Chiara Lombardi apre il 2020 al Rallye Monte-Carlo su Citroen DS3 R3T


> 16 Gennaio 2020 - Rachele Somaschini riparte da dove aveva iniziato la scorsa stagione: con la più difficile gara al mondo, il Rallye di Monte-Carlo. La pilota di Cusano Milanino, reduce da grandi soddisfazioni, sta pensando a un programma nell’Europeo per affrontare nuove sfide e continuare a migliorarsi con l’esperienza sul campo e, anche per questo, sarà al via della prima tappa del Campionato del Mondo Rally. In programma dal 23 al 26 Gennaio, l’88esima edizione del rally del Principato prevede 16 prove speciali, per un totale di 1505,64 km. Rachele partecipa con l'unico equipaggio femminile: sarà infatti affiancata dall’inseparabile navigatrice Chiara Lombardi, con la quale conta di proseguire durante tutta la stagione. Sono in tutto 80 gli equipaggi iscritti, con 10 WRC Plus presenti e 12 gli italiani.

Il commento di Rachele: “È sempre un’emozione essere al via del Rally di Montecarlo in mezzo a piloti che sono solita vedere solo in televisione. Sicuramente, in questa mia seconda partecipazione, affronterò la gara con maggiore consapevolezza e concentrazione. Il bagaglio di esperienze che ti lascia è unico nel suo genere e ci tenevo farle vivere anche a Chiara, per arricchirci come equipaggio e rompere il ghiaccio in vista delle competizioni fuori dall’Italia, con la speranza di poter proseguire in questo senso. Il nostro obiettivo, oltre al palco d’arrivo, sarà quello di entrare nella Top 60 e meritarci le prove della domenica sul Col de Braus e il Turinì“

Rachele sarà al volante della sua Citroen DS3 R3T della scuderia RS Team SSD preparata da Sportec Engineering con il numero #65 sulle fiancate e porterà con sé i colori della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus della quale è testimonial: essendo lei stessa affetta da questa grave patologia genetica, non dimentica mai la sua battaglia più importante per informare e sensibilizzare alla conoscenza del problema. Senza trascurare che Rachele dovrà, come sempre, conciliare le terapie quotidiane con i ritmi incalzanti della competizione. Nell’area hospitality di Gap saranno disponibili i gadget e le nuove cartoline autografate, oltre al materiale informativo. Mentre per effettuare donazioni a sostegno della ricerca scientifica, sarà possibile farlo attraverso il sito di #CORREREPERUNRESPIRO, l’iniziativa nata da un’idea della stessa pilota in collaborazione con la Delegazione di Milano di FFC.

- Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

mercoledì 15 gennaio 2020

NUOVA SFIDA PER L'OREGON TEAM NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA

Cremosano, 15 Gennaio 2020 - È un ritorno al futuro quello dell'Oregon Team. La squadra di Jerry Canevisio e Giorgio Testa riprende il "discorso GT" che aveva interrotto nel 2016, nell'ultima stagione del Trofeo RS01 in cui l'anno precedente aveva conquistato tre titoli (Prestige, Endurance e Team), annunciando per il 2020 un inedito programma di ampio respiro internazionale.


Dopo tre positivi anni di presenza nell'European Le Mans Series con una Norma LMP3, la compagine di Cremosano volta pagina facendo il proprio ingresso nel Lamborghini Super Trofeo Europa, in cui si presenterà al via con due Huracán rigorosamente caratterizzate da una livrea che richiama quella nei colori storici dell'Oregon Team.

Un impegno di grande prestigio per la squadra lombarda. Dopo aver vinto in quasi tutti i campionati in cui ha militato, l'Oregon Team si rimette pertanto in gioco in un contesto differente.


Sei gli appuntamenti (12 gare in totale), cinque di questi in abbinamento negli stessi weekend del GT World Challenge Europe. Si inizierà da Monza intorno a metà aprile, per proseguire con le trasferte di Le Castellet (Francia), Spa-Francorchamps (Belgio), Nürburgring (Germania), Barcellona (Spagna) e ritornare in Italia a Misano, che a fine ottobre ospiterà inoltre la Finale Mondiale riservata anche ai protagonisti delle serie asiatica e nordamericana.


In via di definizione i nomi dei piloti, che verranno annunciati nei prossimi giorni. (Oregon Team Press)

Al Monza Eni Circuit la premiazione dei Campioni dell'Automobilismo 2019

ACI Sport premierà i vincitori delle varie serie dell'automobilismo sportivo tricolore 2019 al Monza Eni Circuit il 7 e l'8 febbraio prossimi. Sarà il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani a fare gli onori di casa unitamente agli esponenti della Federazione e ai componenti delle numerose Commissioni di Settore ACI Sport, presenti per celebrare i successi sportivi 2019 e dare il via alla stagione agonistica 2020.


Nel dettaglio si inizierà venerdì 7 febbraio nel pomeriggio con la consegna dei premi ai campioni delle Autostoriche, proseguendo con i principali vincitori del settore rally. Seguirà l'intervento del Presidente Sticchi Damiani che esporrà i programmi 2020 e presenterà ufficialmente i componenti della nazionale ACI Team Italia nel Mondiale Rally 2020.


La premiazione proseguirà poi con i piloti della velocità in Circuito, seguiti dalla consegna delle "Targhe Speciali", che andranno a personaggi messisi in evidenza sia in campo nazionale che internazionale.


Nella seconda giornata, sabato 8 febbraio, si inizierà con la Mobilità sostenibile, per poi proseguire con lo Slalom, la Formula Challenge e la Salita. Infine saranno premiati i migliori della stagione 2019 del Karting, Off Road e dell'Automodellismo.

lunedì 13 gennaio 2020

IL 36° RALLY VALDINIEVOLE DIVENTA UN “RALLY DAY”


13 gennaio 2020 -  Un solo giorno di gara, due distinte prove speciali da ripetere tre volte, partenza da Lamporecchio ed arrivo a Larciano, il 10 maggio. Sono i caratteri salienti del 36° Rally della Valdinievole, che quest'anno Laserprom015 propone con la formula "RallyDay", quindi con un format di gara e di logistica più snello, con due sole prove speciali da ripetere tre volte.

Un cambio "di pelle" ma non di sostanza, per una delle gare più apprezzate e longeve in ambito toscano, assai gradita anche da concorrenti da fuori regione, una modifica sostanziale dettata dal voler andare incontro a chi corre proponendo, in un momento in cui è difficile trovare risorse economiche importanti, un rally appetibile ad un ampio respiro di equipaggi.
Perciò l'organizzazione ha deciso di dare una virata decisa all'evento proponendolo appunto in un format certamente più snello come logistica ed anche come lunghezza di percorso, da corrersi in un solo giorno. 

"E' stata una scelta operata pensando di dare uno stimolo in più a chi corre – commenta Gianni Lazzeri, a capo dell'organizzazione – certamente il format ridotto potrà dare modo a molti più piloti di poterlo inserire nei propri programmi del 2020 proprio perché ha costi di partecipazione ridotti ed inoltre chi vorrà aderire alla nostra proposta troverà un percorso che ha sostanza, come abbiamo sempre cercato di offrire. Ed il fatto che potranno arrivare molti più piloti a correre dà forza alla nostra idea di portare sempre più persone sul territorio, la gara sarà sempre più un veicolo di comunicazione dei nostri bellissimi luoghi, capace di generare un importante ricaduta economica per il comparto turistico-ricettivo".

Il programma di gara prevede al sabato 9 maggio le verifiche sportive e tecniche ed anche lo "shakedown", il test con le vetture da gara, previsto su un tratto di una delle due "piesse" in programma. La gara, come già accennato sarà interamente alla domenica, su un totale di sei prove speciali.

Quartier generale sempre a Larciano, nelle funzionali strutture del Ready Center, partenza da Lamporecchio ed arrivo a Larciano (conferma della notevole sinergia con le Amministrazioni locali), completano il programma del "Valdinievole" 2020, pronto ad accendere le sfide per confermarsi una delle competizioni su strada più avvincenti, per proseguire la tradizione che dura dal 1985.

La passata edizione vide la vittoria dei lucchesi Pierotti-Milli, con una Skoda Fabia R5. (MGT Comunicazione)

 Foto di AmicoRally

RISULTATI ECCELLENTI PER DS AUTOMOBILES IN ITALIA


Grazie al consolidamento delle vendite di DS 7 CROSSBACK, che ha dato inizio alla nuova era del brand DS Automobiles, e a DS 3 CROSSBACK, lanciata lo scorso maggio, il risultato globale di vendite nel 2019 vede una crescita notevole, registrando un aumento dei volumi del 67% rispetto al 2018, con 4.459 unità in totale, e un aumento della quota sul mercato premium che passa dallo 0,80% registrato lo scorso anno all'1,33% del 2019, con un mercato premium che resta stabile (+1,4% rispetto al 2018). Con queste cifre, il brand DS, realizza la migliore crescita, in termini di volumi, del mercato premium.

Questi risultati commerciali sono stati raggiunti anche grazie al grande lavoro fatto sulla qualità percepita dal cliente, sia nella fase di vendita che in quella del post-vendita, con risultati sopra l'obiettivo prefissato: 95% di clienti pienamente soddisfatti nella fase di vendita e 91% nella fase post vendita.

I risultati commerciali del 2019 rappresentano un grande passo in avanti nell'affermazione del brand in Italia, grazie a DS 7 CROSSBACK, che con 2.874 immatricolazioni ha registrato una crescita del +124% rispetto allo scorso anno.

Un grande contributo al risultato globale è arrivato anche da DS 3 CROSSBACK, l'icona di Stile High-Tech del brand DS, che con 1.361 immatricolazioni rappresenta il 31% delle vendite del brand DS, con un potenziale di crescita importante, considerando che è stato lanciato solo a metà dello scorso anno.

Risultati che proiettano DS Automobiles da protagonista nel 2020, grazie alla strategia di transizione energetica, che prevede l'arrivo nell'esclusiva rete dei DS Store di DS 3 CROSSBACK E_TENSE, il primo B-SUV premium 100% elettrico, e DS 7 CROSSBACK E-TENSE 4X4, l'ibrido secondo DS, che offre la raffinatezza di DS 7 CROSSBACK con 300 CV di potenza combinata e la trazione integrale.

Il 2020 vedrà il brand DS continuare lo sviluppo della propria gamma di modelli, con particolare attenzione alla strategia di transizione energetica che porterà DS Automobiles a produrre, dal 2025 esclusivamente veicoli con motorizzazioni ibride o elettriche. Nella prima metà di quest'anno verrà completata anche la rete dei DS Store, che passeranno dai 37 attuali, a 50 Showroom sul territorio nazionale, permettendo di coprire tutte le aree geografiche necessarie a garantire la prossimità geografica con i clienti del mercato premium.

Come ha dichiarato Francesco CALCARA, DS Managing Director per l'Italia:

"I risultati del 2019 sono il frutto del lavoro di team che il brand ha svolto assieme alla rete esclusiva dei DS Store, unita alla qualità assoluta dei modelli della nostra gamma e ai servizi innovativi che offriamo quotidianamente ai nostri clienti. Il 2020 sarà un anno cruciale per DS Automobiles, poiché faremo un ulteriore passo avanti nella crescita dei risultati, diventando un player di riferimento nella mobilità premium del futuro, anche grazie alla nostra gamma E-Tense".

Asian Le Mans Series/ Podio della svolta per ACE1 Villorba Corse a Tailem Bend


Inizia con un podio e una prestazione esaltante il 2020 di ACE1 Villorba Corse nell'Asian Le Mans Series. Alla 4 Ore di Tailem Bend il team veneto ha sfiorato la vittoria, segnato il giro più veloce e concluso al terzo posto nella classe LMP3 (in top-10 assoluta) con la Ligier JS P3 Nissan affidata ad Alessandro Bressan, David Fumanelli e Gabriele Lancieri. 
Dopo il positivo esordio a Shanghai in novembre, nel secondo round della stagione 2019-20 la squadra diretta da Raimondo Amadio ha di nuovo giocato il ruolo di protagonista ai vertici ed è stata capace di conquistare il primo podio nella serie endurance asiatica dopo essere passata anche in testa durante lo stint di Bressan e aver a lungo comandato le operazioni all'esordio assoluto sui 7,77 chilometri del nuovo circuito australiano. Poi un regime di safety car nel gioco dei pit-stop ha di fatto annullato il vantaggio accumulato dal pilota trevigiano, che ha quindi lasciato il volante della Ligier a Fumanelli per l'ultimo stint di gara, coronato dal driver brianzolo (alla prima esperienza con la squadra) con il giro più veloce tra i prototipi LMP3 prima dello champagne sul podio. 
Per il progetto internazionale nato in partnership tra Villorba Corse e il team ACE1 del pilota giapponese Yuki Harata si tratta di un risultato e una dimostrazione di competitività e coesione che segnano un cambio di passo in vista del prosieguo della stagione, che per quanto riguarda l'Asian Le Mans Series rivedrà scendere in pista squadra e piloti in Malesia per la 4 Ore di Sepang di metà febbraio.

Il team principal Amadio commenta al termine della 4 Hours of The Bend: "Dopo un 2019 lungo e complesso nel 2020 siamo determinati a dare una svolta e puntare il più possibile ai risultati. Questo podio rappresenta il primo passo di un cammino importante che il team intraprenderà, perché Villorba Corse deve sempre essere protagonista ai vertici. Quella australiana è stata un'importante esperienza per tutta la squadra, che all'esordio su un circuito così selettivo tra l'altro accoglieva per la prima volta la new-entry Fumanelli. Tutti hanno dimostrato immediato affiatamento e in gara siamo rimasti in testa a lungo e con ampio margine prima dell'impiego di una safety car che ci ha poi costretto a recuperare. In generale è stata una prova concreta e competitiva ed è positivo inaugurare il nuovo anno sul podio. L'abbiamo voluto, cercato e ottenuto, è mancato solo quel pizzico di fortuna in più che ora rincorreremo a Sepang, dove ACE1 Villorba Corse si ripresenterà in pista ancora più motivata e affamata di risultati". (Agenzia ErregiMedia)

Foto Dirk Klynsmith


sabato 11 gennaio 2020

Trofeo A112 Abarth Yokohama: ecco l'edizione 2020

Romano d'Ezzelino (VI), 10 gennaio 2020 –  Vacanze finite anche per le gare di autostoriche con calendari già resi noti e trofei che iniziano a svelare programmi e regolamenti; il primo ad alzare il sipario, sarà il Trofeo A112 Abarth Yokohama che la prossima settimana sarà presentato nella sede del Team Bassano - che lo organizza - presso il Museo Bonfanti Vimar di Romano d'Ezzelino. La conferenza stampa si svolgerà mercoledì 15 gennaio con inizio alle ore 21.
Per l'undicesima volta la Serie riconosciuta da ACI Sport propone un'interessante iniziativa ai numerosi piloti che da anni si cimentano con le A112 Abarth, offrendo loro agevolazioni e visibilità.
Saranno ammesse le versioni 58 e 70 HP nei livelli di preparazione Gruppo 1 e 2 per quelle costruite fino al 1981 e Gruppo A e N per quelle post 1981. Confermata la "monogomma" Yokohama Advan A-032, che sarà fornita a prezzo agevolato agli iscritti.
Già deciso il calendario, che torna al passato abolendo i gironi introdotti lo scorso anno: sei i rally selezionati con l'Elba Storico ancora in configurazione "gara 1" e "gara 2" per un totale di sette risultati con i migliori sei da poter conteggiare.
S'inizia nel primo fine settimana di marzo col Vallate Aretine su due tappe, per passare poi al Valsugana a fine aprile; cinque settimane dopo tocca al Campagnolo e nel fine settimana del solstizio d'estate, si va a Biella. Lunga pausa estiva per il rush finale con le due isole: dal 7 al 19 settembre all'Elba e il 16 e 17 ottobre in Sardegna al Costa Smeralda Storico.
Queste le prime notizie sul Trofeo A112 Abarth Yokohama 2020 anticipate dal Presidente del Team Bassano, Mauro Valerio il quale invita piloti ed appassionati alla conferenza stampa durante la quale saranno svelati ulteriori dettagli.
Il Museo Bonfanti Vimar si trova in via Torino 2 a Romano d'Ezzelino e l'ingresso è libero. 
(Andrea Zanovello)