23 Novembre 2019
Foto di ©Giorgio Aroldi
riproduzione riservata cliccare su una foto per aprire la galleria
Isola Vicentina (VI), 22 novembre 2019 - Sta per scoccare lo start della sedicesima edizione del Memorial Mariano Dal Grande, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne in programma sabato 23 e domenica 24 novembre ad Arzignano (VI), organizzata una volta di più dal Rally Club Team di Renzo De Tomasi.
L'elenco iscritti conta settantadue equipaggi, cinquantacinque dei quali in gara con le auto storiche costruite entro il 31 dicembre 1990; diciassette quelli con le moderne post 1990, ed è decisamente interessante il parterre, sia per quanto riguarda i mezzi che per il nutrito lotto di pretendenti. Vetture che hanno corso e vinto nel mondiale rally, quali Fiat 131 Abarth, Lancia Delta Integrale, BMW M3, ma anche Ford Sierra Cosworth, Opel Kadett e Ascona, Renault 5 GT Turbo, fino alle immancabili A112 Abarth, presenti in numero significativo.
Tra i "papabili" per la vittoria vanno citati senza dubbio Iula - Cocconcelli su Porsche 911, Seneci - Garavello e Ferrara - Camporese su Opel Kadett Gt/e, Scapin - Morandi su Volkswagen Golf Gti per proseguire con Zago - Zago (Lancia Fulvia HF), Converso - Polato (A112 Abarth), Turri - Moscato (Fiat 128), Fabbri - Bertieri (Volvo 144); tra le moderne occhi puntati sulla BMW 320 XD di Scoscini - Cipriani e la Subaru Impreza di Franzoso - Brignani.
Ma il Memorial Dal Grande non sarà solo un evento dedicato alle vetture storiche e sportive: ci sarà anche la giusta visibilità per un'importante iniziativa dedicata al sociale e alla solidarietà, grazie all'accordo con l'associazione "Movimento per la Vita - Centro Aiuto alla Vita" di Chiampo che sostiene le donne incinte che si trovano in gravi difficoltà per una gravidanza indesiderata, offrendo loro gratuitamente e con riservatezza ogni assistenza ed aiuto concreto. Durante le operazioni delle verifiche sarà presente un info point dell'associazione dove sarà possibile devolvere un contributo che sarà poi consegnato durante la cerimonia delle premiazioni.
Il programma prevede le verifiche presso Ristorante Bar il Borghetto dalle 17 alle 19 di sabato 23 e dalle 8 alle 10 di domenica 24; partenza della prima vettura alle 11 e arrivo a partire dalle 16.30. Le premiazioni si svolgeranno, presso lo stesso Ristorante con inizio alle 18.30. (Andrea Zanovello)
Sarà consegnato a Giampaolo Dallara il premio "XIX Memorial Vittorio Brambilla" 2019 dello Scuderia Ferrari Club Vedano al Lambro. L'ingegnere riceverà l'onoreficenza sabato 23 novembre alle 10 nella Sala Regione del Monza Eni Circuit alla presenza di Pietro Benvenuti, Direttore Generale del circuito.
Il premio è stato istituito nel 2001 per omaggiare le personalità che, a giudizio del sodalizio monzese, si sono distinte nel mondo del motorsport. La cerimonia di premiazione verrà ospitata per la prima volta nel Tempio della Velocità.
Le motivazioni di consegna della targa a Dallara sono le seguenti: "Progettista e costruttore, rappresenta un'eccellenza del nostro Paese nel mondo del motorsport. Conosciuto universalmente per i successi riportati nel passato e per le collaborazioni con le più prestigiose case automobilistiche, oggi con le sue creature è presente in qualsivoglia categoria sportiva. Ogni domenica negli autodromi di tutto il mondo c'è un telaio Dallara che corre e che vince".
Prosegue il testo allegato al premio: "Indiscusso talento, ha messo il suo ingegno e le sue enormi competenze al servizio della propria azienda, che rappresenta un vanto ed un orgoglio nazionale. Oggi viene premiato il tecnico, ma soprattutto l'uomo che con umiltà e passione ha costruito nel proprio territorio, dove è nato e continua a vivere, un polo tecnologico all'avanguardia e di altissimo valore. Giampaolo Dallara, un genio con la capacità di rendere facili anche le sfide più impegnative, un uomo che ha fatto della semplicità del vivere quotidiano l'arma vincente del grande successo ottenuto".
La premiazione di Dallara sarà anticipata da un dibattito con numerosi esperti di motorsport tra cui Tino Brambilla, Oscar Berselli, Peo Consonni, Ercole Colombo, Franco Scandinaro e John Gentry. L'ingresso alla Sala Regione del Monza Eni Circuit dove si svolgerà la cerimonia di premiazione organizzata dal primo Ferrari Club del mondo (la fondazione risale al 1967) è libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni sull'evento, è possibile consultare il sito ferrariclubvedano.it (d.c.)
La postazione di ACI Storico in occasione di Milano Autoclassica, il Salone dell'Auto Classica e Sportiva, sarà di centrale importanza costituendo il cuore della fiera con un ricchissimo programma di eventi.
Saranno infatti numerosi gli incontri ospitati nell'area dedicata del padiglione 18 di Fiera Milano Rho, a partire da venerdì 22 novembre, con il Red Campus Formula Innovazione, a cura dei Musei Ferrari di Maranello e Modena. Seguirà la presentazione del Rallye Montecarlo Storico, a cura dell'Automobile Club Milano, quindi saranno presentati i servizi offerti da ACI Global Servizi e Sara Assicurazioni, di particolare interesse per i soci ACI Storico con l'esclusiva tariffa dedicata alle vetture d'epoca "Sara Vintage".
Sabato 23 gli incontri proseguiranno con il dibattito sulle auto storiche nella città di Milano, nel quale interverranno il Presidente dell'AC Milano Geronimo La Russa e il Presidente CMAE e consigliere Asi Marco Galassi.
Nel pomeriggio, Giancarlo Minardi e Antonio Turitto terranno il convegno "ACI Storico Festival – Historic Minardi Days: la storia torna in pista", per raccontare le realtà che, per la gioia degli appassionati, rinvigoriscono la cultura dell'heritage automobilistico con eventi sempre più coinvolgenti. A concludere la giornata sarà presentata la Coppa Milano-Sanremo, che costituirà il round di apertura del Campionato Italiano Grandi Eventi 2020.
Domenica 24 sarà l'ultimo giorno di Milano Autoclassica, che si concluderà con altri incontri di alto valore culturale, tra cui quello tenuto da Nada Editore per la celebrazione dei 90 anni della Scuderia Ferrari attraverso le parole dei maggiori giornalisti milanesi.
Saranno inoltre tenute presso lo spazio di ACI Storico le premiazioni del raduno Ruoteclassiche e Youngtimer, oltre a presentazioni di video e prodotti editoriali come "AutoItaliana", lo storico bookazine che, in occasione del centenario, tornerà in edicola a 50 anni dall'ultima uscita.