domenica 24 novembre 2019

Milano AutoClassica, le foto di Giorgio Aroldi

Milano AutoClassica
23 Novembre 2019
Foto di ©Giorgio Aroldi
riproduzione riservata cliccare su una foto per aprire la galleria
































































































venerdì 22 novembre 2019

IL RALLYE MONTE-CARLO HISTORIQUE PARTIRA’ DA MILANO ANCHE NEL 2020


Milano 22 novembre 2019 - Sono già 65 le vetture iscritte che prenderanno il via dal cuore di Milano per una gara leggendaria e impegnativa. La partenza dal capoluogo lombardo del Rallye Monte-Carlo Historique è organizzata da Automobile Club Milano e da Canossa Events.
 Il programma prevede l'arrivo degli equipaggi a bordo delle vetture d'epoca, dalle ore 15.00 di giovedì 30 gennaio in Via Senato 10, all'interno dei Chiostri del Palazzo del Senato, partner d'eccezione dell'evento.
Venerdì 31 gennaio dalle 15.00 l'area espositiva dei Chiostri aprirà le porte agli appassionati che potranno così ammirare le auto che parteciperanno alla gara.
Alle 18.00, in Corso Venezia 43, davanti al palazzo dell'Automobile Club Milano, partirà la prima auto, seguita da tutte le altre, al ritmo di una al minuto. Le vetture sfileranno nel centro città, con un controllo di passaggio e la presentazione al pubblico nella splendida e suggestiva cornice di Piazza del Duomo, anche grazie al prezioso contributo dei main sponsor MA-FRA e Alpine e alla partnership con Wrapping Italy.

"Siamo orgogliosi di ospitare e organizzare con Canossa Events per il secondo anno consecutivo la partenza del Rallye Monte-Carlo Historique e di proseguire la collaborazione con l'Automobile Club de Monaco", afferma Geronimo La Russa, presidente dell'Automobile Club Milano.
"Il nostro territorio di competenza, che tra l'altro comprende anche Monza, ha sempre avuto un feeling speciale con il mondo motoristico. Qui sono nati grandi marchi che hanno scritto pagine importanti di sport e hanno lasciato ricordi indelebili nella storia dell'automobilismo".  

Visto il successo della prima edizione il 31 gennaio si rinnova l'appuntamento con il "Tribute A.C. Milano" alla partenza del Rallye, riservato a tutte le auto prodotte tra il 1955 e il 1979. I partecipanti al "Tribute" precederanno le vetture del Rally e partiranno da Corso Venezia alle ore 17.00 con successivo passaggio in Piazza del Duomo, per terminare con una parata in pista all'Autodromo Nazionale Monza dove verrà consegnato il "Premio Monte-Carlo Style" all'autovettura che più rappresenta lo stile della manifestazione.

Da oggi 22 novembre è possibile iscriversi al "Tribute" contattando Canossa Events al numero 02-7745270 o inviando una mail all'indirizzo rmch.milan@canossa.it oppure visitando il sito http://www.acimilano.it/rallye-montecarlo-historique/

Motor Bike Expo 2020: edizione in “rosa”con numerose iniziative per le donne


Motor Bike Expo non si affaccia ora sull'emisfero rosa delle due ruote. Il salone internazionale della moto, la cui prossima edizione andrà in scena da giovedì 16 a domenica 19 gennaio 2020 nell'ormai consueta location di Veronafiere, non ha mai fatto distinzioni ed ha anzi guardato sempre con attenzione al motociclismo declinato in chiave femminile. L'edizione 2020 di Motor Bike Expo sarà in linea con questa impostazione e farà anzi registrare tante iniziative che consentiranno addirittura di parlare di un "salone in rosa".

"D'altra parte – osserva Paola Somma, co-fondatrice e organizzatrice di MBE e motociclista a sua volta – sempre più donne si approcciano alla motocicletta non da semplici passeggere ma con un atteggiamento attivo e di indipendenza, senza tralasciare la femminilità: guidano, si vestono alla moda, creano appuntamenti di aggregazione, acquistano, viaggiano e soprattutto hanno dei sogni da motocicliste".

EUROPEAN WOMEN CHAMPIONSHIP
In anteprima mondiale sarà presentato a Motor Bike Expo 2020 il primo campionato europeo velocità esclusivamente femminile. Il torneo è patrocinato dalla FMI e seguirà il calendario del CIV, ma con una griglia dedicata, dove si sfideranno le migliori ragazze d'Europa. Sei i round in programma a Misano, Imola, Mugello e Vallelunga.

WOMEN MOTORS BOOTCAMP
A MBE 2020 sarà presentata la seconda edizione del Women Motors Bootcamp (6-8 marzo, Aeroporto di Boscomantico (VR), un evento di tre giorni per sole donne, organizzato in occasione della festa della donna, che unisce appassionate di motori, moto, meccanica, aerei e paracadutismo. Si tratta dell'unica iniziativa che unisce il divertimento all'insegnamento di discipline motociclistiche e aeree. Tutte le attività ed i corsi possono essere svolti sia da principianti che da motocicliste esperte. Davvero curioso il workshop sulla saldatura.

LUCCHINELLI EXPERIENCE
Nata per il desiderio di Cristiano, figlio del Campione del mondo Marco Lucchinelli e purtroppo scomparso nel 2017, la scuola organizza lezioni a più livelli, con base strategica al circuito di Adria: si parte dai corsi per la patente fino alla preparazione in pista, passando per la guida sicura. A Motor Bike Expo gli istruttori saranno a disposizione nell'area esterna per far muovere i primi metri in sella a donne e principianti in totale sicurezza.

"La moto non ha genere, non è né maschile né femminile – prosegue Paola Somma, che da 26 anni organizza e cura eventi dedicati ai motociclisti insieme a Francesco Agnoletto –ha piuttosto la straordinaria capacità di apparire su misura per chiunque e di adattarsi alla passione ed alle preferenze di qualsiasi utente. Il motociclismo femminile ha conosciuto in pochi anni una grande crescita, come dimostra anche l'atteggiamento delle aziende di abbigliamento specializzato che sono passate da prodotti per "passeggere" a vere e proprie linee per pilotesse".


Anche nel 2020, a Motor Bike Expo tanti stili diversi saranno protagonisti nei padiglioni di Veronafiere in un evento molto diverso da qualsiasi altro. Mentre ha saputo diventare un riferimento completo per gli operatori di settore, a MBE si vive un'atmosfera unica di festa, per veri appassionati.

Foto Davide Stori

72 equipaggi al 16° Memorial Dal Grande

Isola Vicentina (VI), 22 novembre 2019 -  Sta per scoccare lo start della sedicesima edizione del Memorial Mariano Dal Grande, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne in programma sabato 23 e domenica 24 novembre ad Arzignano (VI), organizzata una volta di più dal Rally Club Team di Renzo De Tomasi.

L'elenco iscritti conta settantadue equipaggi, cinquantacinque dei quali in gara con le auto storiche costruite entro il 31 dicembre 1990; diciassette quelli con le moderne post 1990, ed è decisamente interessante il parterre, sia per quanto riguarda i mezzi che per il nutrito lotto di pretendenti. Vetture che hanno corso e vinto nel mondiale rally, quali Fiat 131 Abarth, Lancia Delta Integrale, BMW M3, ma anche Ford Sierra Cosworth, Opel Kadett e Ascona, Renault 5 GT Turbo, fino alle immancabili A112 Abarth, presenti in numero significativo.

Tra i "papabili" per la vittoria vanno citati senza dubbio Iula - Cocconcelli su Porsche 911, Seneci - Garavello e Ferrara - Camporese su Opel Kadett Gt/e, Scapin - Morandi su Volkswagen Golf Gti per proseguire con Zago - Zago (Lancia Fulvia HF), Converso - Polato (A112 Abarth), Turri - Moscato (Fiat 128), Fabbri - Bertieri (Volvo 144); tra le moderne occhi puntati sulla BMW 320 XD di Scoscini - Cipriani e la Subaru Impreza di Franzoso - Brignani.

Ma il Memorial Dal Grande non sarà solo un evento dedicato alle vetture storiche e sportive: ci sarà anche la giusta visibilità per un'importante iniziativa dedicata al sociale e alla solidarietà, grazie all'accordo con l'associazione "Movimento per la Vita - Centro Aiuto alla Vita" di Chiampo che sostiene le donne incinte che si trovano in gravi difficoltà per una gravidanza indesiderata, offrendo loro gratuitamente e con riservatezza ogni assistenza ed aiuto concreto. Durante le operazioni delle verifiche sarà presente un info point dell'associazione dove sarà possibile devolvere un contributo che sarà poi consegnato durante la cerimonia delle premiazioni.

Il programma prevede  le verifiche presso Ristorante Bar il Borghetto dalle 17 alle 19 di sabato 23 e dalle 8 alle 10 di domenica 24; partenza della prima vettura alle 11 e arrivo a partire dalle 16.30. Le premiazioni si svolgeranno, presso lo stesso Ristorante con inizio alle 18.30. (Andrea Zanovello)

Giampaolo Dallara riceverà al Monza Eni Circuit il premio Memorial Vittorio Brambilla

Sarà consegnato a Giampaolo Dallara il premio "XIX Memorial Vittorio Brambilla" 2019 dello Scuderia Ferrari Club Vedano al Lambro. L'ingegnere riceverà l'onoreficenza sabato 23 novembre alle 10 nella Sala Regione del Monza Eni Circuit alla presenza di Pietro Benvenuti, Direttore Generale del circuito. 


Il premio è stato istituito nel 2001 per omaggiare le personalità che, a giudizio del sodalizio monzese, si sono distinte nel mondo del motorsport. La cerimonia di premiazione verrà ospitata per la prima volta nel Tempio della Velocità.


Le motivazioni di consegna della targa a Dallara sono le seguenti: "Progettista e costruttore, rappresenta un'eccellenza del nostro Paese nel mondo del motorsport. Conosciuto universalmente per i successi riportati nel passato e per le collaborazioni con le più prestigiose case automobilistiche, oggi con le sue creature è presente in qualsivoglia categoria sportiva. Ogni domenica negli autodromi di tutto il mondo c'è un telaio Dallara che corre e che vince".


Prosegue il testo allegato al premio: "Indiscusso talento, ha messo il suo ingegno e le sue enormi competenze al servizio della propria azienda, che rappresenta un vanto ed un orgoglio nazionale. Oggi viene premiato il tecnico, ma soprattutto l'uomo che con umiltà e passione ha costruito nel proprio territorio, dove è nato e continua a vivere, un polo tecnologico all'avanguardia e di altissimo valore. Giampaolo Dallara, un genio con la capacità di rendere facili anche le sfide più impegnative, un uomo che ha fatto della semplicità del vivere quotidiano l'arma vincente del grande successo ottenuto".


La premiazione di Dallara sarà anticipata da un dibattito con numerosi esperti di motorsport tra cui Tino Brambilla, Oscar Berselli, Peo Consonni, Ercole Colombo, Franco Scandinaro e John Gentry. L'ingresso alla Sala Regione del Monza Eni Circuit dove si svolgerà la cerimonia di premiazione organizzata dal primo Ferrari Club del mondo (la fondazione risale al 1967) è libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni sull'evento, è possibile consultare il sito ferrariclubvedano.it (d.c.)

giovedì 21 novembre 2019

ACI Storico a Milano AutoClassica

La postazione di ACI Storico in occasione di Milano Autoclassica, il Salone dell'Auto Classica e Sportiva, sarà di centrale importanza costituendo il cuore della fiera con un ricchissimo programma di eventi.


Saranno infatti numerosi gli incontri ospitati nell'area dedicata del padiglione 18 di Fiera Milano Rho, a partire da venerdì 22 novembre, con il Red Campus Formula Innovazione, a cura dei Musei Ferrari di Maranello e Modena. Seguirà la presentazione del Rallye Montecarlo Storico, a cura dell'Automobile Club Milano, quindi saranno presentati i servizi offerti da ACI Global Servizi e Sara Assicurazioni, di particolare interesse per i soci ACI Storico con l'esclusiva tariffa dedicata alle vetture d'epoca "Sara Vintage". 


Sabato 23 gli incontri proseguiranno con il dibattito sulle auto storiche nella città di Milano, nel quale interverranno il Presidente dell'AC Milano Geronimo La Russa e il Presidente CMAE e consigliere Asi Marco Galassi. 

Nel pomeriggio, Giancarlo Minardi e Antonio Turitto terranno il convegno "ACI Storico Festival – Historic Minardi Days: la storia torna in pista", per raccontare le realtà che, per la gioia degli appassionati, rinvigoriscono la cultura dell'heritage automobilistico con eventi sempre più coinvolgenti. A concludere la giornata sarà presentata la Coppa Milano-Sanremo, che costituirà il round di apertura del Campionato Italiano Grandi Eventi 2020.


Domenica 24 sarà l'ultimo giorno di Milano Autoclassica, che si concluderà con altri incontri di alto valore culturale, tra cui quello tenuto da Nada Editore per la celebrazione dei 90 anni della Scuderia Ferrari attraverso le parole dei maggiori giornalisti milanesi.

Saranno inoltre tenute presso lo spazio di ACI Storico le premiazioni del raduno Ruoteclassiche e Youngtimer, oltre a presentazioni di video e prodotti editoriali come "AutoItaliana", lo storico bookazine che, in occasione del centenario, tornerà in edicola a 50 anni dall'ultima uscita.

A Milano AutoClassica i Musei Ferrari celebrano i 90 anni della scuderia di Maranello con modelli unici


Milano, 21 novembre 2019 – In occasione dei 90 anni della Scuderia Ferrari, fondata il 16 novembre del 1929 nello studio del notaio Alberto Della Fontana, a Modena, alla nona edizione di Milano AutoClassica, in calendario dal 22 al 24 novembre 2019, i Musei Ferrari espongono tre regine straordinarie nella hall della kermesse. 
In occasione della grande mostra celebrativa "90 anni" in corso al Museo di Maranello, queste tre vetture sono un omaggio alla leggendaria storia della Scuderia che nasceva con lo scopo di operare "compera di automobili da corsa di marca Alfa Romeo e la partecipazione colle stesse alle Corse incluse nel calendario nazionale sportivo e nel calendario della Associazione Nazionale Automobil Clubs", come recita l'atto costitutivo.

Nel marzo 1947 inizia una straordinaria dinastia di automobili e una delle più grandi avventure dell'era industriale. A testimonianza di quest'epoca d'oro, la prima delle tre Regine in esposizione è la vettura costruita dalla neonata Casa Automobilistica di Maranello, nel 1947: la Ferrari 125 S, prodotta in soli due esemplari, fu il primo modello con il marchio Ferrari. Con un motore 12 cilindri progettato da Gioachino Colombo, la 125 Sport, questa barchetta "Ala spessa" conquistò la prima vittoria a maggio dello stesso anno con Franco Cortese al Gran Premio di Roma alle Terme di Caracalla. 

La Ferrari 250 GT Berlinetta "Passo Corto" (detta anche SWB, Short Wheelbase con un passo da 2400 mm per essere differenziata dalla Berlinetta 250 GT Tour de France con passo 2600 mm) è un'autovettura sportiva disegnata da Pinin Farina presentata per la prima volta al Salone di Parigi del 1959. Progettata per l'impiego nelle corse con un propulsore V12 di 3 litri ed una potenza compresa tra 260 ed i 280 CV, riscosse un buon successo anche in versione stradale. Prodotta fino al 1962, si impose in edizioni consecutive del Tour de France Automobile, nel Tourist Trophy di Goodwood e nella classe GT alla 24 Ore di Le Mans. 

La terza Reginetta del Salone è una monoposto decisamente diversa dalle precedenti realizzate dalla Scuderia Ferrari che vanta risultati che parlano da soli, rispecchiando la forza della squadra e della vettura: la F2002 vanta 15 vittorie su 17 Gran Premi disputati, 9 doppiette e 10 pole position. I giochi si chiudono già a Magny Cours per il mondiale Piloti, 5° titolo per Schumacher, e a Budapest per il mondiale Costruttori. Nonostante l'apparente somiglianza con la F2001, la nuova monoposto è stata completamente ridisegnata e oggetto di migliorie. Il telaio è sensibilmente più leggero; fiancate, radiatori, scarichi e tutto il retrotreno sono rivisti per aumentare l'efficienza aerodinamica e migliorare il raffreddamento del motore, il nuovo 051, accoppiato a una scatola del cambio in fusione di titanio dagli ingombri molto ridotti.

Allo stand dei Musei Ferrari si potrà ammirare anche la Ferrari Monza SP1 del 2018, la versione a un posto di una barchetta lunga 466 cm e alta 116, che strizza l'occhio alle mitiche sportive Ferrari degli anni 50 che vincevano in pista riuscendo anche ad affascinare per la loro linea: una vettura rappresentativa della mostra attualmente in corso al Museo Enzo Ferrari di Modena: "Capolavori senza tempo". La Ferrari Monza SP1 è la capostipite di un nuovo concept, denominato 'Icona', che rappresenta un nuovo segmento di serie speciali limitate dallo stile senza tempo, accompagnato a contenuti altamente tecnologici e alle più elevate prestazioni.

Asian Le Mans Series/ ACE 1 Villorba Corse pronta per l'esordio in Cina



Il team ACE1 Villorba Corse salpa per la Cina e nel weekend del 24 novembre esordisce nell'Asian Le Mans Series 2019-20. Il nuovo programma endurance nato dalla partnership tra Villorba Corse e il team ACE1 fondato da Yuki Harata sarà protagonista alla 4 Ore
di Shanghai in programma domenica sul circuito internazionale che ospita pure la F1. La squadra italiana diretta da Raimondo Amadio schiererà il prototipo Ligier JS P3 Nissan della classe LMP3 sul quale si alterneranno al volante lo stesso Harata, Alessandro Bressan, driver trevigiano ormai da diverse stagioni compagno di squadra del giapponese, e l'esperto pilota imolese Gabriele Lancieri. Dopo la prima esperienza in gara vissuta lo scorso luglio a Barcellona nella European Le Mans Series, con il round inaugurale della nuova stagione della serie asiatica ACE1 Villorba Corse lancia definitivamente un programma ambizioso che dopo la trasferta in Cina porterà agli appuntamenti 2020 di Tailem Bend (Australia), Sepang (Malesia) e Burinam (Tailandia) e in ottica futura a ulteriori impegni nel mondo dell'endurance promosso dall'Automobile Club de l'Ouest, nel quale Villorba Corse vanta tre arrivi consecutivi sul traguardo della 24 Ore di Le Mans.
Con 26 vetture iscritte, la 4 Ore di Shanghai prende il via venerdì 22 novembre alle 13.50 con la prima ora e mezza di prove libere. Sabato la FP2 si disputa dalle 11.30 e le qualifiche dei prototipi dalle 16.25 (le 23.25 in Italia). Domenica il via della gara è alle 9.45 (le 16.45 in Italia). Sia le prove sia la gara saranno trasmesse in diretta streaming su http://www.asianlemansseries.com/live/.

Il team principal Amadio commenta: "Non vediamo l'ora di vivere la prima tappa di questo progetto che in Asia sta a mano a mano prendendo forma anche con altre attività targate SVC The Motorsport Group, tra le quali la F3 Asia, dove rientreremo presto. Con ACE1 a Shanghai ci presentiamo con lo stesso equipaggio visto in azione alla 4 Ore di Barcellona nella serie europea. In quell'occasione abbiamo vissuto il primo 'assaggio' con riscontri positivi e abbiamo posto delle solide basi per questo esordio. L'Asian Le Mans Series è un campionato interessante e competitivo, subito ci metterà alla prova sul circuito di Shanghai, dove per la prima volta saremo al via con un prototipo. Cercheremo di non commettere errori e di essere più consistenti possibile. Il primo obiettivo è tagliare il traguardo, poi conosceremo meglio il livello generale e potremo pianificare il lavoro di conseguenza".

Harata aggiunge: "Attendo con impazienza questa gara e di tornare in macchina. Il nostro esordio nell'Asian Le Mans Series è una grande opportunità per proseguire il nostro percorso di crescita nella categoria. Non abbiamo avuto occasione di guidare molto in stagione quindi sarà essenziale accumulare chilometri e procedere passo dopo passo. Stiamo ancora imparando ma vogliamo continuare sulla giusta via come fatto a Barcellona".

Bressan conclude: "Sono entusiasta di essere a Shanghai e iniziare l'Asian Le Mans Series! E' bello tornare a correre in Asia, ho avuto la possibilità di correre in Giappone e a Macao in un paio di occasioni e con grandi risultati durante i miei anni in kart. Per me è sempre un po' speciale qui. E' anche bello tornare in macchina dopo un po' di tempo e non vedo l'ora di continuare e aiutare la squadra a ottenere un buon risultato". (Agenzia ErregiMedia)

MOTOCORSE/ NEL 2020 IL CEV APPRODA A MISANO WORLD CIRCUIT

Misano World Circuit, 20 novembre 2019 - Nel 2020 Misano World Circuit ospiterà una prova del FIM CEV Repsol. E' stato diramato il calendario provvisorio e alle due tappe in Portogallo si aggiunge quella nella Riders' Land, che sostituisce Le Mans. Prove che si aggiungono al tradizionale calendario di gare sui circuiti spagnoli.

Il CEV, storicamente promosso dalla federazione motociclistica iberica, insieme alla federazione internazionale (FIM) sta lavorando per incrementare il livello dei giovani piloti e la mediaticità, oltre ad avvicinare in termini di regolamenti il CEV alla Moto3 del motomondiale. Il CEV sarà a Misano World Circuit sabato 12 settembre, nel weekend del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.

Per MWC si aggiunge un tassello molto significativo: si aggiunge una gara spettacolare al weekend della MotoGP, dando ulteriore valore allo spettacolo in pista perché le gare del CEV sono notoriamente combattute e di altissimo livello; il secondo fattore è la conferma che la Riders' Land è il luogo nel quale si esprimono i giovani talenti del motociclismo.

"Nel 2020 – commenta Andrea Albani, managing director MWC - avremo la Moto3, il CEV e due gare del CIV. Inoltre rammento la collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana che ha dato vita ad un centro federale di addestramento dedicato ai più giovani. Nessun circuito al mondo può vantare un'offerta di questo livello e una visione completa sui giovani talenti e ciò corrisponde esattamente agli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere nel rappresentare il terreno fertile per la crescita dei futuri campioni".

(Ufficio Stampa Misano World Circuit)

mercoledì 20 novembre 2019

Rally/ Rachele Somaschini e Chiara Lombardi (Citroen DS3 R3T) al Tuscan Rewind


Rush finale del Campionato Rally tricolore: dal 21 al 23 novembre, sulle colline senesi che faranno da spettacolare scenario per chiudere anche l’anno di Rachele Somaschini, si correrà il 10° Tuscan Rewind su strade sterrate, con partenza e arrivo a Montalcino. La pilota di Cusano Milanino ha già raggiunto l’obbiettivo al Rally 2 Valli, conquistando il podio più alto con una gara di anticipo affiancata dalla navigatrice Chiara Lombardi, aggiudicandosi la Coppa ACI Sport Femminile e la Coppa ACI Sport R3. Questi due giorni alla guida della Citroen DS3 R3T di RS Team, preparata da Sportec Engineering e gommata Hankook, saranno comunque di massima concentrazione e impegno, ma anche all’insegna del divertimento sul fondo sterrato, il preferito sebbene il più insidioso.
Si chiude con soddisfazione un’altra stagione nel CIR per Rachele e, nell’attesa dei festeggiamenti con tutti gli equipaggi il sabato sera, si tirano le somme e già si pensa ai programmi futuri nonostante la stanchezza accumulata e alcuni imprevisti delle ultime gare. L'entusiasmo che la contraddistingue è costantemente alimentato dalla sua determinazione nel portare avanti il progetto #CorrerePerUnRespiro per dare testimonianza della sua vita in compagnia di una malattia, la fibrosi cistica, che toglie il respiro e che le impone un impegno costante per contrastarla. In prima linea per la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus, lei rappresenta per tanti ragazzi l’esempio che sostenendo la Ricerca può essere possibile realizzare, uno per volta, i propri sogni.

Ecco le parole di Rachele Somaschini in vista della trasferta toscana:
“Torniamo con entusiasmo a correre su fondo sterrato tanto amato, ma la gara è impegnativa e noi la affrontiamo per la prima volta. Abbiamo corso al Rally Balcone delle Marche per prendere confidenza con la terra e siamo riuscite a migliorare prova dopo prova fino a ottenere il giusto set-up della vettura in vista del Tuscan. Nonostante la spensieratezza con la quale arriveremo lì, ci teniamo a ottenere un buon risultato in ottica della prossima stagione che prevederà gare su fondo sterrato più numerose rispetto al 2019. Voglio davvero ringraziare tutti gli sponsor che, con il loro sostegno, mi hanno permesso di partecipare al Campionato Italiano Rally e di raggiungere l'obiettivo. Un plauso va a Sportec Engineering per il grande lavoro svolto durante l’anno; a Sergio Marchetti, il nostro direttore sportivo, per il sostegno; alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina. Stiamo già impostando il lavoro per il 2020 in modo molto ambizioso, augurandoci di poter alzare ulteriormente l’asticella in termini di impegno e valore. Un grazie ancora più sentito va a tutte le persone che hanno sostenuto e sosterranno il mio progetto charity #CorrerePerUnRespiro, sono andati a ruba i regali solidali offerti sia in gara che sul sito dedicato e rispetto allo scorso anno le donazioni raccolte sono raddoppiate: questa la considero la mia vera vittoria. Nel corso della festa di fine campionato svelerò la cifra che abbiamo raggiunto, che è davvero sorprendente e mi rende immensamente felice”.

Dopo la gara, domenica Rachele volerà in Sardegna per il Trofeo #CorrerePerUnRespiro del Campionato Slalom Sardegna 2019 Aci Sport organizzato dal Comitato Organizzatori Slalom Sardegna, evento che ha abbracciato la solidarietà per il progetto #CorrerePerUnRespiro, avviato dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus (FFC), con la società LRT Sardinia Rally&Communication come charity partner. Durante le varie gare sono state tante le donazioni in favore della Ricerca. Nella giornata sarà possibile effettuare giri in pista a fianco di Rachele a fronte di una donazione (pista Tramatza - Oristano).

Per chi volesse avvicinare le tematiche care alla pilota e sostenere l'iniziativa #CorrerePerUnRespiro, le volontarie di FFC saranno sempre disponibili nel parco assistenza RS Team con i regali solidali e i panettoni, che si possono avere in cambio di una donazione. Chi non fosse presente, potrà informarsi o sostenere la ricerca accedendo direttamente al sito www.rachelesomaschini.com oppure www.correreperunrespiro.it.