sabato 14 settembre 2019

MotoGP a Misano, Sabato: le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport

14 Settembre 2019
Misano World Circuit Marco Simoncelli
MotoGP - Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini
le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport
cliccare su una foto per aprire la galleria - riproduzione riservata






























 






















venerdì 13 settembre 2019

Presenze record al Gran Premio Nuvolari. La Scuderia Eugenio Castellotti in gara con quattro equipaggi


Mancano pochi giorni alla partenza della 29ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la gara più tecnica d’Italia. Dal 20 al 22 settembre il gotha dell’automobilismo storico internazionale convergerà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e arriva per celebrare il mito di Tazio Nuvolari: lo sportivo che più di ogni altro ha segnato la storia del XX secolo.
Quest’anno si registra un numero di presenze record: sono oltre 300 gli equipaggi in arrivo a Mantova, provenienti da Europa, Asia e Australia. 17 i paesi rappresentati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Russia, Spagna, Svizzera.
45 le case automobilistiche in gara: dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Fiat, Lancia, OM e Ferrari alle inglesi Triumph, Jaguar, Aston Martin e Bentley; dalle statunitensi Chrysler e Chevrolet, alle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Saranno ben 95 le vetture anteguerra che prenderanno parte al Gran Premio Nuvolari.
Organizzata da Mantova Corse, la manifestazione di regolarità è riservata ad automobili d’interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972, secondo le normative F.I.A., F.I.V.A., ACI Storico e ACI Sport.

Percorso: questa 29ª edizione propone un nuovo percorso di 1025 km in gran parte rinnovato.

- Prima tappa: sullo sfondo di incomparabile bellezza di Palazzo Ducale, il Gran Premio Nuvolari 2019 prenderà il via alle ore 11 di venerdì 20 settembre da Piazza Sordello, nel cuore di Mantova. La prima giornata di gara, allietata dalla pausa pranzo presso il Golf Club Ca’ degli Ulivi di Marciaga, si snoderà tra il lago di Garda, il controllo orario di Torri del Benaco, le montagne del Baldo e la Pianura Padana, terminando a Bologna.

- Seconda tappa: la giornata più intensa del Gran Premio. Sabato 21 settembre, dopo la partenza da Bologna, le vetture attraverseranno gli scenari unici del centro Italia, transitando prima per i celebri passi appenninici della Raticosa e della Futa, passando poi per luoghi ricchi di fascino come Piazza del Campo a Siena e la Piazza Grande di Arezzo. Dopo il lunch break tra i cipressi di Borgo Scopeto, gli equipaggi valicheranno il Passo di Viamaggio per giungere poi a fine giornata al traguardo di Piazza Tre Martiri a Rimini. La serata riserverà ai concorrenti il tradizionale gala dinner in onore di Tazio Nuvolari al Grand Hotel di Rimini, tra il parco Federico Fellini e gli antichi saloni in stile belle époque.

- Terza tappa: domenica 22 settembre la gara prenderà la via del ritorno verso Mantova. Partendo da Rimini, le vetture affronteranno le mitiche prove di Meldola e passeranno poi da Faenza, ospiti della Scuderia Toro Rosso. Gli equipaggi si sfideranno poi in una serie di prove cronometrate all’interno dell’Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari: un’esperienza adrenalinica unica da vivere in un circuito ricco di storia. Sarà poi la volta di Ferrara, con le nuove prove di Piazza Trento e Trieste. Il rientro in terra mantovana culminerà con l’arrivo dei concorrenti sul palco di Piazza Sordello.

La mitica auto di Tazio: Nuvolari prenderà simbolicamente il via con il numero 1 a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport, la leggendaria auto con cui il mantovano volante vinse la Mille Miglia nel 1930, dopo un acceso testa a testa con Achille Varzi.
Anche quest’anno tornerà Miki Biasion, due volte campione del mondo rally, Brand Ambassador di Eberhard & Co., con il numero 197, che sarà al volante di una Alfa Romeo 1900 C Super Sprint del 1956 a fianco di Mario Peserico, AD di Eberhard Italia.

Quest'anno la Scuderia Eugenio Castellotti sarà protagonista del Gran Premio Nuvolari con quattro equipaggi. Con i "veterani" Felice Soffientini e Margherita Bertuzzi su Austin Healey 100/4; Maurizio Senna e Stefano Tosi su Alfa Romeo Giulietta Sprint, Enzo Di Leo e Massimo Pavesi su Patriarca 750 berlinetta Faina faranno il loro debutto alla classica mantovana Alessandro Bonanno e Emilio Corrù su una MG A.

L’evento in onore di Nuvolari è la seconda prova di “EpocaChampionship”, il Campionato Italiano Grandi Eventi di Aci Sport, del quale fanno parte anche Coppa d’Oro delle Dolomiti (18-21 luglio 2019), Targa Florio (10-13 ottobre 2019) e Coppa delle Alpi by 1000 Miglia (03-08 dicembre 2019).

Il Gran Premio Nuvolari è patrocinato dal Comune di Mantova, dall’Automobile Club Italia e da ACI Storico.


MotoGP a Misano/ Prove libere: quattro Yamaha nella top 5 con Viñales davanti a Quartararo, Marquez, Rossi e Morbidelli


Il Misano World Circuit Marco Simoncelli si conferma una pista dove la Yamaha è competitiva e durante la seconda sessione di prove libere i suoi piloti lo hanno confermato. Primo tra tutti Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) che ha registrato il miglior crono da 1’32”775 seguito dal leader della FP1, Fabio Quartararo (Petronas Yamaha SRT) e dal leader della classifica generale, Marc Marquez (Repsol Honda Team).

Il campione del mondo in carica è andato subito al comando della FP2 ma poco dopo Quartararo ha battuto il suo miglior tempo. Nella prima parte della sessione anche Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) è stato nella top 10 insieme a Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) e a Valentino Rossi (Monster Energy Yamaha MotoGP).
Durante la FP2 i piloti hanno provato diversi tipi di gomme in vista della gara di domenica. Ma è stato a dieci minuti dal termine della sessione che tutti hanno iniziato a spingere. 
Rossi e Viñales hanno montato sulle rispettive M1 un nuovo scarico in carbonio. Questo fine settimana sarà importante per la squdra ufficiale Yamaha che, dopo i due giorni di test della scorsa settimana, è pronta a tornare sul podio. Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) registra il quinto miglior tempo pomeridiano su una pista dove spera di ottenere ottimi risultati.

Conclude una giornata positiva Pol Espargaro (Red Bull KTM Factory Racing), sesto nelle FP2 dopo aver chiuso anche la sessione mattutina nella top 10. La situazione è invece molto diversa per i piloti del Ducati Team, Danilo Petrucci, settimo, davanti al compagno di squadra Andrea Dovizioso a più di un secondo di distacco dallo spagnolo leader della sessione. 
Michele Pirro, miglior ducatista della FP1, registra il 15° tempo nel pomeriggio ed è preceduto dalla Ducati di Francesco Bagnaia (Pramac Racing). Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) e Cal Crutchlow (LCR Honda Castrol) chiudono la top 10 della FP2.

La top 10 della classifica combinata:

1. Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) 1:32.775
2. Fabio Quartararo (Petronas Yamaha SRT) + 0.057
3. Marc Marquez (Repsol Honda Team) + 0.396
4. Valentino Rossi (Monster Energy Yamaha MotoGP) + 0.695
5. Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) + 0.749
6. Pol Espargaro (Red Bull KTM Factory Racing) + 0.849
7. Michele Pirro (Ducati Team) + 0.929
8. Danilo Petrucci (Ducati Team) + 0.953
9. Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) + 0.987
10. Andrea Dovizioso (Ducati Team) + 1.051

Foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport

Le immagini delle prove libere

Tricolore Gran Turismo/ A Vallelunga, Fisichella-Gai-Villeneuve (Ferrari 488) si impongono nel secondo turno di prove libere

> 13 Settembre 2019 - E’ ancora una Ferrari 488 ad ottener il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance all’autodromo di Vallelunga. Questa volta, però, è stata la Rossa della Scuderia Baldini, condotta in pista da Giancarlo Fisichella, Stefano Gai e Jacques Villeneuve, equipaggio che ha staccato il tempo di 1’31.844, precedendo Comandini-Johansson-Sims (BMW M6 GT3-BMW Team Italia) che hanno fatto fermare i cronometri a 1’32.136. Con il terzo tempo (1’32.303) Moiseev-Rovera-Agostini (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport) davanti a Postiglione-Mul-Frassineti (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing) con 1’32.320.
Quinto tempo (1’32.464) per Salikhov-Bulatov (Lamborghini Guracan-Rinaldi Racing), equipaggio al debutto nella serie tricolore, che ha preceduto le due vetture gemelle dell’LP Racing di Cazzaniga-Cazzaniga-Pirri con il crono di 1’32.641 e quella dell’Imperiale Racing di Perolini-Gersekowski-Zonzini che ha concluso con il tempo di 1’32.651, davanti alla Ferrari 488 di Mann-Cressoni-Nielsen (AF Corse), accreditata di 1’32.766.
Nella GT Light il miglior tempo (1’34.863) è andato alla Lamboghini Huracan ST di Paolino-Demarchi-Littman (Iron Lynx), mentre nella GT4 a segnare il best lap sono stati il leader della classifica provvisoria Fascicolo-Guerra-Fontana (BMW M4 GT4-BMW Team Italia) con il crono di 1’42.193.
Domani mattina alle 9.05 scatterà il terzo turno di prove libere.

Foto di Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

MotoGP a Misano, Venerdì: le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport

13 Settembre 2019
Misano World Circuit Marco Simoncelli

MotoGP - Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini
le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport
cliccare su una foto per aprire la galleria - riproduzione riservata






































Gara di casa per AB Racing a Vallelunga nella Carrera Cup Italia


L'appuntamento più "sentito" dell'anno, quello sul circuito di Vallelunga, per il team AB Racing - Centri Porsche di Roma arriva dopo il miglior weekend 2019 del Mugello in luglio. La Carrera Cup Italia approda sull'autodromo laziale dal 13 al 15 settembre proponendo un quinto round rovente nel quale vanno a caccia di conferme le 911 GT3 Cup gestite in pista da SVC The Motorsport Group. Nella tappa di casa del prestigioso monomarca tricolore la compagine guidata nelle attività "racing" da Raimondo Amadio ritorna in pista dopo la pausa estiva schierando due rookie a caccia di conferme e desiderosi di proseguire il percorso di crescita intrapreso e che proprio al Mugello ha al momento dato i migliori frutti. Il 21enne pilota esordiente italo-svizzero Stefano Monaco sul tracciato toscano è entrato in top-5 in entrambe le gare disputate, mentre il 23enne driver romano Francesco Massimo De Luca (anche per lui Vallelunga è pista di casa) ha colto i primi punti stagionali a Imola in giugno e si è poi ripetuto proprio al Mugello. Entrambi hanno preparato il weekend prendendo parte al test che AB Racing ha effettuato a Vallelunga a fine agosto e che ha permesso alla squadra di raccogliere dati preziosi in vista di qualifiche e gare. Novità in seno al team sarà infine la presenza di Diego Locanto, il gentleman driver laziale di nascita e marchigiano di residenza che ritorna sulla 911 GT3 Cup di AB Racing dopo un anno. Locanto è un ex pallavolista della seria A anni Novanta e primi Duemila e, da capitano del Latina, è negli annali per il record assoluto colto come schiacciatore di banda nella partita Latina-Milano del 1998, quando fece segnare 23 punti e 41 cambipalla.

Dopo libere e qualifiche, a Vallelunga sabato alle 16.50 il via di gara 1 in diretta tv su Sky Sport Arena e domenica gara 2 alle 12.50 in diretta in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) e ancora su Sky Sport Arena. Le due gare saranno trasmesse anche in live streaming su www.carreracupitalia.it .

Raimondo Amadio, a capo di SVC The Motorsport Group: "Per AB Racing Vallelunga è l'appuntamento clou della stagione, ma non solo, perché per noi è anche una tappa importantissima del percorso di crescita che stiamo compiendo con questo progetto e con i piloti coinvolti. Durante il 2019 abbiamo assistito a un buon crescendo prestazionale e spero che il round romano sia ancora una volta una conferma di quanto di buono dimostrato finora. Riuscire a fare bene ci permetterebbe di prepararci al meglio al rush di fine stagione". (Agenzia ErregiMedia)

Foto Porsche / Alex Galli