venerdì 30 agosto 2019
FORMULA REGIONAL/ A IMOLA FRAGA IN POLE CON DR FORMULA BY RP MOTORSPORT
Partito da Gemona del Friuli il 24° Rally Alpi Orientali Historic
Rally AutoStoriche/ La Grande Corsa torna l'8 e 9 novembre
SUPER CUP/ MONZA RACING A TRE PUNTE A IMOLA
RALLY/ HISTORIC RACING MOTORSPORT ALL’ALPI ORIENTALI
giovedì 29 agosto 2019
Movisport in pista al Nürburgring con Kevin Gilardoni e Porsche
29 agosto 2019 - Impegno in circuito, questo fine settimana, per Movisport, con Kevin Gilardoni che per un attimo lascia i rallies per tornare al vecchio amore delle gare in circuito. Come recita l'adagio che il primo amore non si scorda mai, il pilota svizzero, questo fine settimana sarà impegnato non al Rally del Friuli tricolore, ma in Germania in circuito. E che circuito. Sull'affascinante tracciato del Nürburgring, uno dei "templi" mondiali del motorsport.
Gilardoni, dopo aver dedicato gli ultimi cinque anni di carriera esclusivamente al mondo dei rally, ha deciso di riprovare l'ebbrezza dei circuiti cogliendo l'occasione proposta da Centri Porsche Ticino: condividendo l'abitacolo con il direttore Ivan Jacoma, prenderà parte all'ultimo impegno stagionale del GT4 European Series che lo vedrà gareggiare per la prima su una Porsche Cayman 718 GT4 CS MR.
L'esemplare, una vettura con motore 3800cc. aspirato in grado di erogare ben 420 cavalli, è stato testato nei giorni scorsi da Gilardoni suscitando ottime sensazioni.
"La pista è stato il primo contesto in cui mi sono cimentato – commenta Gilardoni - e mi ha sempre trasmesso grandi emozioni insegnandomi molto. Mi sarebbe piaciuto tornarci e l'opportunità offertami da Ivan è capitata a fagiolo. Saremo nella categoria Pro-Am e ci alterneremo alla guida della vettura numero 718 nelle prove libere, nelle qualifiche ed in entrambe le gare".
Sulla pista del Nürburgring allestita nella configurazione Formula Uno, scenderanno in gara i più quotati pretendenti al titolo continentale che verrà assegnato proprio in Germania. Quindi si preannuncia una bagarre ricca di scintille giacché saranno più di trenta le vetture presenti sull'asfalto teutonico.
Il programma del weekend tedesco è molto ricco: venerdì 30 agosto si comincerà con le prove libere alle 12.25 che verranno replicate alle 17.15. Sabato si effettueranno i due turni di qualifica con il primo che scatterà alle 11.15 ed il secondo alle 11:45. Gara 1 inizierà già sabato alle ore 17.15 mentre Gara 2 prenderà sarà alle 10.55 di domenica 1 settembre. Entrambe le gare avranno durata di un'ora.
Tutte le fasi della corsa si potranno vedere su https://european.gt4series.com/live/ .
IL MOTO GUZZI FAST ENDURANCE TORNA IN PISTA AD ADRIA
Tre vincitori diversi in tre gare e una avvincente lotta al vertice della classifica generale: è con queste premesse che il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance torna in pista questo fine settimana all'Adria International Raceway.
Giunta alla quarta tappa stagionale, la nuova serie monomarca organizzata da FMI e Moto Guzzi e dedicata alle Moto Guzzi V7 III equipaggiate con il Kit Racing GCorse e con le gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS sta riscuotendo un enorme successo grazie all'inedito format che offre a tutti i motociclisti l'opportunità di correre in circuito in una atmosfera di grande amicizia e divertimento.
Con l'arrivo del nuovo team Gaffe salgono a 20 le squadre iscritte al Trofeo: sul tracciato veneto saranno ben 40 i piloti che si alterneranno in sella alle Moto Guzzi V7 III, dando vita a un altro weekend all'insegna della passione in pista e nel paddock, in pieno stile "guzzista". Al via ci sarà ovviamente anche la V7 III del Team The Clan, sulla quale si alterneranno due nuovi piloti votati online dagli appassionati Guzzisti della community ufficiale Moto Guzzi "The Clan".
Alla vigilia dell'appuntamento veneto la classifica generale vede un emozionante testa a testa tra il Team Circuito Internazionale d'Abruzzo - in caccia della prima vittoria dopo tre piazzamenti a podio - e il Team Biker's Island, impostosi a Magione lo scorso 23 giugno. La tappa di Adria sarà perciò molto importante in vista della gara che si preannuncia decisiva, il gran finale in programma a Misano.
Il format del fine settimana prevede due turni di prove cronometrate al sabato, della durata di 20 minuti per ciascun pilota, e l'avvincente gara "Fast Endurance" di 60 minuti, con partenza in stile "Le Mans", che scatterà domenica 1 settembre alle ore 12.30. In corsa, ciascun pilota non potrà guidare per più di 15 minuti: significa che la gara di ogni team sarà movimentata da tre cambi pilota che avvengono nella corsia box. Al termine della corsa verranno assegnati punteggi ai primi 15 team classificati.
Nel cuore del paddock spazio anche agli appassionati, con lo Shop dell'Aquila, porta di accesso al mondo Moto Guzzi anche per chi motociclista non è, o non è ancora, grazie alla ricca offerta di abbigliamento e merchandising originali.
Il quinto e ultimo appuntamento del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance 2019 si terrà all'autodromo di Misano il 13 ottobre. L'iscrizione ai singoli appuntamenti del Trofeo è possibile fino a due settimane prima della gara.
Elite Motorsport a Imola con le VW Golf del Tricolore TCR DSG Endurance
29 agosto 2019 - Riprendono gli impegni in pista di Elite Motorsport, che nel weekend del 1° settembre parteciperà al Campionato Italiano TCR DSG Endurance a Imola. Nel quinto round stagionale il team bresciano schiera due Volkswagen Golf GTI, modello che proprio grazie a Elite Motorsport è tra l'altro reduce dall'esordio assoluto nelle cronoscalate, andato in scena domenica scorsa a Gubbio in occasione del 54° Trofeo Luigi Fagioli. A Imola la gara, sulla distanza di due ore, si disputa domenica dalle 9.00 e sarà trasmessa in diretta televisiva su AutoMotoTv (canale 228 di Sky) e in live streaming su www.acisport.it . Al volante delle vetture schierate dalla squadra diretta da Nicola Novaglio saranno in azione due giovani come il 21enne bergamasco Daniele Imberti e il 24enne bresciano Franco Gnutti. Una terza Golf GTI di Elite Motorsport sarà quindi in azione nel Trofeo Super Cup, sulla quale torna dopo il secondo posto ottenuto all'esordio ad Adria il driver bolzanino Jochen Trettl, già personaggio nell'automobilismo in quanto amministratore unico della NTP, realtà impegnata nel motorsport mondiale tra sviluppo assetti e forniture.
Tornando all'esordio della Golf GTI nelle corse in salita, a Gubbio l'esperto Ilario Bondioni ha ottenuto i primi riscontri sperati su una vettura che nel 2020 potrebbe calcare con continuità le strade del Campionato Italiano Velocità Montagna, anche se lo sviluppo è solo all'inizio. In gara 1 Bondioni ha vinto la propria categoria, mentre la pioggia arrivata in gara 2 ha consigliato il team a non prendere il via della seconda per evitare inutili rischi sul bagnato. Al Trofeo Luigi Fagioli Elite Motorsport ha schierato poi tre Mini Cooper in Rs Plus Turbo, ottenendo piazzamenti con il giovane padrone di casa Riccardo Urbani, il milanese Roberto Mogentale e un "guest" particolare come Gian Luca Pellegrini, il direttore del mensile "Quattroruote" che a Gubbio ha voluto vivere la sua prima esperienza nelle cronoscalate.
"Siamo pronti per rituffarci immediatamente negli impegni in pista dopo le novità portate in salita - commenta il team manager Nicola Novaglio –; siamo soddisfatti di quanto la nostra Volkswagen sia cresciuta durante tutto il weekend di Gubbio, ma ora si torna a battagliare ruota a ruota su più fronti a Imola. La squadra è pronta a produrre il massimo sforzo con l'obiettivo di essere protagonisti di un fine settimana positivo e di raccogliere nuovi e importanti dati sulle vetture."
Rally AutoStoriche/ Balletti Motorsport riparte da Udine
Sei settimane per decidere un'intera stagione: questo il tempo in cui sono racchiusi gli ultimi tre rally del Campionato Italiano 2019, dall'Alpi Orientali dell'imminente fine settimana, al Due Valli di metà ottobre e con l'Elba Storico nel mezzo.
Tre gare, nelle quali l'imperativo è quello di puntare al massimo risultato per tentare di conquistare il titolo e Salvatore "Totò" Riolo sa bene che, già dall'Alpi Orientali, l'obbiettivo è quello della vittoria per iniziare a risalire la china dopo il ritiro di Biella, marcando punti importanti prima di giocarsi il tutto per tutto nei restanti due impegni del CIR Auto Storiche.
Nell'insidioso e sempre combattuto rally friulano, il pilota di Cerda ritrova oltre al volante della Subaru Legacy 4x4 Gruppo A, uno dei suoi navigatori storici: quel Maurizio Marin compagno di tante battaglie sportive e col quale ha condiviso un bel numero di successi, soprattutto con le Porsche 911, sempre preparate dall'azienda dei fratelli Balletti.
Dieci le prove speciali in programma, quattro nella prima tappa di venerdì 30 e le restanti sei nella seconda, in programma sabato 21 agosto per una sfida lunga oltre centocinquanta chilometri cronometrati.
Il fine settimana a cavallo tra agosto e settembre vedrà anche la partecipazione di Matteo Adragna e la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 alla cronoscalata dei Monti Iblei in programma in provincia di Ragusa. (Andrea Zanovello)
ELMS/ OREGON TEAM IN CERCA DI RISCATTO ALLA 4 ORE DI SILVERSTONE
Un inizio di stagione straordinario, quello che ha segnato fino ad ora l'impegno dell'Oregon Team nell'European Le Mans Series. Ma allo stesso modo sotto le aspettative in termini di risultati. I primi tre appuntamenti del campionato continentale hanno rivelato una doppia verità: da un lato la competitività dell'insieme team-vettura-equipaggio; dall'altro il fatto di non essere riusciti a raccogliere in gara un piazzamento migliore del quarto posto nel round d'apertura del Paul Ricard.
Pole di classe LMP3 in Francia con il giovane e veloce Damiano Fioravanti, terzo tempo in qualifica a Monza un mese dopo e ancora prima fila a Barcellona. Ma adesso la squadra di Jerry Canevisio e Giorgio Testa punta al podio. Quel podio ormai alla portata della Norma M30 che lo stesso Fioravanti divide con il 16enne lituano Gustas Grinbergas, autentica rivelazione alla sua prima stagione in auto, e con l'esperto Lorenzo Bontempelli.
A Silverstone, questo fine settimana (30 e 31 agosto), si riaccendono i motori dopo la pausa estiva e si entra nella seconda parte del campionato che successivamente approderà a Spa e a Portimão. E in Inghilterra l'Oregon Team avrà un'altra opportunità importante per fare bene.
Venerdì è il turno delle due sessioni di prove libere ufficiali. Sabato mattina sono in programma le qualifiche, con la gara che scatterà alle 14.30 per concludersi 240 minuti più tardi, sempre con il "live streaming" sul sito internet europeanlemansseries.com.
mercoledì 28 agosto 2019
Rally AutoStoriche/ Il Team Bassano riparte dall'Alpi Orientali
A SILVERSTONE CETILAR RACING DEBUTTA NEL MONDIALE FIA WEC