giovedì 18 luglio 2019

Jonathan Giacon raggiunge Davide Nardilli sulla Honda TCR della MM Motorsport al Mugello


Dopo la straordinaria vittoria di Kevin a Misano, ci sarà ancora un Giacon al volante di una delle Honda TCR della MM Motorsport questo fine settimana. Jonathan, il più grande dei due fratelli da corsa, prenderà parte al quarto round del TCR Italy, a bordo della Civic FK7 della squadra bergamasca. Il pilota veneto dividerà il box con Davide Nardilli.

"Sono davvero felice di essere tornato nel TCR Italy! Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura. Non ho mai guidato questa Honda in gara, dovrò capirla al meglio nel più breve tempo possibile. Voglio stare davanti e so di essere nella squadra e con l'auto giusta." ha commentato Jonathan Giacon, che nel 2017 ha portato a casa la vittoria nel round di Imola del TCR Italy proprio a bordo di una delle Honda della MM Motorsport. "L'obiettivo è chiaro, stare davanti e provare a vincere! La scorsa settimana mio fratello ha dato alla Civic FK7 la prima vittoria in Italia, io questo weekend ho l'opportunità di regalare a questa vettura il primo successo nel TCR Italy. Sarebbe bello che la storia di questa vettura fosse fortemente legato alla nostra famiglia!"

"Dovrò togliermi un po' di ruggine da dosso, è un po' che non corro se si esclude la gara di Adria che ho vinto 15 giorni fa. Avrò al mio fianco ancora una volta Luca Rangoni, un amico oramai ancora prima che un coach. Se sono qui oggi è grazie all'impegno di mio padre e della MM Motorsport, che insieme a Tecnodom, JKS e Master Pool hanno reso possibile il mio ritorno in pista. Voglio ringraziarli con una grandiosa prestazione!" ha concluso il pilota veneto.

Giacon dividerà il box con Davide Nardilli, al via con una Civic della precedente generazione. Le due gare del Mugello saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del TCR Italy mentre in TV saranno visibili sulle frequenze di AutoMotoTV. Appuntamento per sabato alle 16:30 e domenica alle 13:40.

Credits: Photo4; MM Motorsport 

Villorba Corse a Barcellona in ELMS e Le Mans Cup


Un weekend "a tutto campo" attende Villorba Corse dal 19 al 21 luglio nel mondo dell'endurance internazionale e delle serie tricolori. Sul circuito catalano del Montmelò il team diretto da Raimondo Amadio rientra in azione sia nella Le Mans Cup sia nell'European Le Mans Series dopo la terza 24 Ore di Le Mans consecutiva conclusa al traguardo. Proprio nel contesto della leggendaria maratona francese si era disputato anche l'evento "de luxe" della LMC, rinominato proprio Road to Le Mans e nel quale la Mercedes-AMG GT3 condotta da Mauro Calamia e Roberto Pampanini ha concluso due volte a punti, proseguendo la striscia di piazzamenti utili che l'equipaggio svizzero aveva inaugurato nel round di Monza in maggio. Ora Calamia-Pampanini sono nella top-10 della classifica di campionato, pronti per il quarto appuntamento stagionale a Barcellona, dove la Le Mans Cup prevede una gara di due ore sabato 20 luglio a partire dalle 13.00 con live streaming su www.lemanscup.com.
In vista della tappa spagnola, il team principal Amadio dichiara: "Torniamo in azione dopo Le Mans in un contesto impegnativo e su tutti i fronti. Barcellona è un circuito dove con la Mercedes-AMG abbiamo testato in inverno con riscontri positivi e credo che il potenziale per ben figurare ci sia tutto. Dovremo fare attenzione soprattutto alle condizioni del tracciato e alle temperature che troveremo e curare nei dettagli la strategia per riuscire in una gara consistente. In squadra siamo tutti fiduciosi e motivati, anche perché sarà stimolante tornare nella Le Mans Cup, campionato al quale abbiamo preso le misure e del quale ora conosciamo livello e caratteristiche".

Il circuito catalano ospita anche il terzo round dell'European Le Mans Series, la cui 4 Ore di Barcellona si disputa sabato dalle 18 in diretta web su www.europeanlemansseries.com
In gara, che vivrà la seconda metà in notturna, esordirà in pista il progetto endurance ACE1 Villorba Corse, che nell'occasione in classe LMP3 schiera una Ligier JS P3 Nissan per il driver giapponese Yuki Harata, colonna portante del nuovo programma, e per due piloti italiani: il trevigiano Alessandro Bressan, che con Harata ha già corso e vinto negli Stati Uniti, e l'esperto imolese Gabriele Lancieri.

Completano gli impegni di un weekend di straordinari per la galassia SVC The Motorsport Group gli appuntamenti tricolori di scena sul circuito del Mugello, anche in questo caso doppi: nel Campionato Italiano GT con una Maserati GranTurismo MC di classe GT4 affidata all'equipaggio polacco formato da Piotr Chodzen e dal figlio Antoni Chodzen, alla seconda presenza stagionale; nella Porsche Carrera Cup Italia con le tre 911 GT3 Cup del team AB Racing affidate all'esperto Giovanni Berton, al giovane rookie romano Francesco Massimo De Luca e al 20enne esordiente italo-svizzero Stefano Monaco.

MELATINI RACING CI RIPROVA NEL MINI CHALLENGE ITALIA


Il team Melatini Racing torna in pista questo weekend, prima della pausa estiva. A distanza di un mese dalla tappa di Imola, la squadra marchigiana si appresta ad affrontare il quarto dei sei doppi appuntamenti del MINI Challenge Italia, a cui vi arriva con Gustavo Sandrucci nelle vesti di leader assoluto della classe PRO. Il campione 2018, in pista con il supporto di Maldarizzi Automotive Group, sul veloce tracciato del Santerno è salito due volte sul podio. Già autore di un successo a Monza e di un'altra vittoria ottenuta a Misano (dove ha messo a segno anche la sua prima pole), Sandrucci ha potuto estendere il proprio vantaggio nei confronti del suo più diretto inseguitore Gabriele Torelli, che adesso paga un divario di 21 punti.

Ma al Mugello il "terzo incomodo" potrebbe essere Paolo Maria Silvestrini, che corre con i colori della Emmeauto, disponendo di un'altra vettura del team di Potenza Picena, sul circuito emiliano è stato praticamente perfetto: sua la pole e poi anche la vittoria in Gara 1. Solo un contatto nella seconda gara lo ha poi costretto al ritiro. Al suo attivo anche il secondo e quarto posto conquistati a Monza ed il sesto di Misano. Risultato, il terzo posto in campionato, a quota "-14" dallo stesso Torelli.

Non per ultimo, inizio di stagione tutto in crescendo per Andrea Tronconi (Cascioli by Melatini Racing), al via della classe LITE. Il milanese, già particolarmente in evidenza nei primi due round, a Imola ha definitivamente rotto il ghiaccio e conquistato il suo primo successo 2019. Nella classifica è terzo, a 21 lunghezze dal leader Filippo Bencivenni, ma con sei gare ancora da disputare.

Grandi le aspettative dunque, in attesa del primo turno di prove libere di venerdì. Sabato si svolgerà una seconda sessione, prima delle qualifiche in programma dalle 18.15 alle 18.45. Le due gare, ciascuna della durata di 25 minuti più un giro da completare, si svolgeranno domenica con il via alle 10.40 e alle 17.50. Diretta streaming su Mini.it.

RALLY/ UN BUON QUINTO PER TABARELLI IN CARNIA


Una medaglia dalle due facce, ecco in sintesi l'edizione 2019 del Rally Valli della Carnia per Daniele Tabarelli, con una prima giornata pesantemente penalizzata da un'uscita di strada e con la seconda vissuta su una splendida rimonta, risalendo sino al quinto posto assoluto, di gruppo R e di classe R5.
I motivi per gioire sono principalmente legati all'evolversi della classifica della Coppa Rally ACI Sport, in quarta zona: il risultato ottenuto dal pilota trentino, unito allo stop di De Cecco, si è tradotto nel passaggio in seconda posizione assoluta, alle spalle del mattatore Signor.

Pronti, via e sulla prima tornata del Sabato pomeriggio Tabarelli, in coppia con Mauro Marchiori, iniziava a riprendere confidenza con la Citroen C3 R5, messa a disposizione da G. Car Sport, chiudendo al sesto posto assoluto, ad una quindicina di secondi dalla vetta. Si accendevano le fanalerie, per la ripetizione in versione notturna, ed il trentino incappava in un errore che, fortunatamente, non generava conseguenze irreparabili alla vettura.

"Sulle prime due siamo partiti accorti ma con un buon passo" – racconta Tabarelli – "mentre, sulla terza, abbiamo commesso un errore fatale. In un tratto stretto ed insidioso siamo finiti sullo sporco e siamo usciti di strada. La sfortuna è che ci siamo trovati girati nel senso opposto a quello di marcia, dentro ad un prato. Tra la riaccensione, retromarcia e manovre varie abbiamo perso, conti alla mano, circa un minuto. Fortunatamente la C3 non ha riportato alcun graffio ma la gara sembrava oramai compromessa. Non ci voleva proprio ma non ci siamo mai arresi."

Uscito dalla speciale con il cinquantunesimo tempo, a 58" dalla miglior prestazione, Tabarelli si vedeva catapultato al quindicesimo posto nella classifica assoluta, ad oltre un minuto dal primo.

"Facendo due conti, assieme a Mauro, ci siamo resi conto che non tutto era perduto" – aggiunge Tabarelli – "e che potevamo risalire sino al quinto posto assoluto. Testa bassa e via."

La tenacia del pilota, della trazione integrale del double chevron, si materializzava sin dall'ultima speciale del Sabato: sesto tempo sulla "Voltois" e già due posizioni recuperate nella generale.
Alla Domenica la musica non cambiava e l'alfiere della scuderia scaligera dava vita ad una rimonta sensazionale: decimo dopo la quinta speciale, settimo dopo la sesta ed al giro di boa la Citroen C3 R5 ritornava già al sesto gradino della generale, mirino puntato sull'austriaco Rigler.
Obiettivo che veniva centrato sul penultimo impegno in programma, "Fusea - Lauco", con Tabarelli che otteneva la quinta piazza, mantenendola sino al traguardo di Ampezzo.
Punti chiave, quelli firmati dal portacolori della scuderia Omega, grazie al coefficiente maggiorato dell'appuntamento friulano, che non gli permetteranno di dormire sonni tranquilli.

"Alla Domenica siamo partiti decisi" – sottolinea Tabarelli – "e quando abbiamo visto De Cecco fermo ci siamo resi conto di avere un'occasione importante per raccogliere punti. La classifica è molto corta, siamo in otto in dieci punti. Saranno decisivi i prossimi appuntamenti di Scorzè e del Friuli. Grazie a G. Car Sport, ad Omega ed ai nostri partners. Ci vediamo ai primi di Agosto.

Foto di Fiorenzo Vaccari


Il team Ferrari Design proclamato Red Dot: Design Team of the Year 2019


Dal 1988 il titolo 'Red Dot: Design Team of the Year' viene assegnato ogni anno a un team di design che si è distinto per un lavoro di progettazione all'avanguardia, fissando nuovi standard nel settore. Nel 2019 questo prestigioso riconoscimento è stato attribuito a Flavio Manzoni e al team Ferrari Design.
Durante la cerimonia di premiazione, il team ha ricevuto il Trofeo 'Radius' per l'eccellenza del design, essendosi aggiudicato cinque premi Red Dot: Best of the Best consecutivi per i suoi modelli innovativi.

Dal 12 luglio al 25 agosto il Red Dot Design Museum di Essen ospita una mostra con una sezione speciale dal titolo: 'Designing Dreams: Ferrari Design Team', in cui sono esposti i modelli premiati della Casa di Maranello.

mercoledì 17 luglio 2019

INIZIA DA BARCELLONA LA SECONDA PARTE DI STAGIONE PER L’OREGON TEAM NELLA SERIE ELMS


"Il campionato inizia adesso. Dopo due gare positive ed una lunga pausa, torniamo in pista per confermare quanto di buono abbiamo fatto vedere in questo inizio di stagione". Per Jerry Canevisio, numero uno dell'Oregon Team assieme a Giorgio Testa, la 4 Ore di Barcellona segna un punto di svolta. In Spagna, dopo due mesi di stop, l'European Le Mans Series riaccende i motori per il terzo dei sei appuntamenti del calendario. Un impegno importante per la squadra di Cremosano, quello in programma questo fine settimana (19 e 20 luglio) sul circuito di Montmeló, dopo avere ampiamente dimostrato in occasione dei primi due round di avere il potenziale giusto per potere ambire alla prima vittoria nel campionato continentale.

Al suo terzo anno nella ELMS, l'Oregon Team ha iniziato la stagione con una pole, quella che ha conquistato Damiano Fioravanti in occasione del weekend d'apertura del Paul Ricard. In Francia, il pilota romano (23 anni compiuti a giugno) è stato una delle rivelazioni, assieme ai suoi compagni di squadra Lorenzo Bontempelli ed il giovanissimo Gustas Grinbergas, con i quali è chiamato ad alternarsi al volante della Norma M30 LMP3. Anche se alla fine per loro, a causa di una serie di circostanze, è arrivato solamente un quarto posto di classe.

Nel successivo appuntamento di Monza, il podio sembrava nuovamente essere alla portata della squadra lombarda. Ma sulla pista di casa è invece arrivato un ritiro (la rottura di un gancio che tiene fisso il muso ha portato quest'ultimo ad ostruire i tubi che portano aria ai freni, causando in seguito un principio d'incendio).

Sulla pista catalana si cercherà pertanto di mettere definitivamente a frutto l'ottimo lavoro svolto all'inizio di quest'anno. Fioravanti ha dimostrato costantemente di essere uno dei più veloci, alla pari del lituano Grinbergas, 16 anni, in arrivo dai kart. Da parte sua Bontempelli, pur essendo al proprio debutto nella categoria, è certamente un pilota che può vantare una grande esperienza.

"Dopo due mesi di stop, siamo pronti per tornare in pista con l'obiettivo di portare a casa un buon risultato - ha commentato Bontempelli - Durante questa pausa mi sono allenato molto con i kart per togliere quel "gap" che ho nei confronti dei miei compagni di squadra. I presupposti per fare bene a Barcellona ci sono tutti. Inoltre questa è una pista che mi piace molto, sulla quale ho corso praticamente un po' in tutte le categorie; dal GT Open al Blancpain GT, FIA GT, Ferrari Challenge, Mégane Trophy e persino in monoposto, con le Formula Renault 2000".

Venerdì si comincerà con le prove libere ed il Bronze Test. Sabato le qualifiche a partire dalle ore 11, con il via della gara alle 18.30.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency 

TCR DSG ENDURANCE: AL MUGELLO OBIETTIVO LEADERSHIP DI CAMPIONATO PER CARLOTTA FEDELI

    
Otto punti (quelli che la separano dalla leadership della classifica) e sei gare da disputare, ovvero tre doppi round diluiti in quattro mesi. La stagione 2019 del TCR DSG Endurance per Carlotta Fedeli si appresta a superare il giro di boa. Al Mugello, questo weekend, si torna infatti in pista, esattamente a distanza di un mese e due settimane dal più recente round di Misano. 

Sul circuito del Santamonica, la romana era riuscita, come sempre in equipaggio con il veloce Cosimo Barberini, a sfatare il mito di una pista a lei notoriamente ostile. E in quella occasione era arrivato il suo terzo podio di fila al volante della Cupra: un terzo piazzamento nell'apertura di Monza, poi un terzo anche a Vallelunga ed ancora a Misano. 

Una costanza di risultati che consente al binomio Fedeli-Barberini di occupare attualmente il secondo posto nella serie tricolore. E l'obiettivo adesso è riagguantare lo scettro del campionato ed ambire alla prima vittoria 2019, impresa tutt'altro che impossibile alla luce di come sono andate fino a questo momento le cose. 

Provarci in ogni caso è più che lecito. Proprio al Mugello, nei test svolti la scorsa settimana, Barberini è stato il più veloce. La Fedeli, in quella occasione, ha invece potuto completare solamente pochi giri a causa di numerose bandiere rosse. Ma il bilancio si è rivelato ancora una volta positivo. Il potenziale c'è e si cercherà di mettere a frutto il lavoro svolto. Infine, va ricordato che sul tracciato toscano (uno dei più selettivi del campionato) due anni fa Carlotta mise a segno una vittoria con la Seat Leon. 

La 2 Ore toscana si svolgerà domenica con il via alle 15.20 e la diretta streaming sul sito internet acisport.it/TCRENDURANCE. Sabato, dalle 11.25, sono in programma le prove ufficiali e la Qualifying Race utile a stabilire lo schieramento di partenza e ad assegnare altri punti. Venerdì si inizierà invece con le prove libere, mentre giovedì pomeriggio, dalle 18 in avanti, le vetture del campionato sfileranno in parata dal circuito fino a Scarperia; un'iniziativa che era stata proposta anche in occasione della gara di Misano, con la sfilata lungo viale Ceccarini di Riccione, raccogliendo una grande risposta da parte del pubblico.

Team Bassano al ritorno dalla Coppa Ville Lucchesi


Bicchiere mezzo pieno per il Team Bassano alla seconda Coppa Ville Lucchesi, disputata lo scorso fine settimana sulle impegnative ed apprezzate prove speciali della gara organizzata dall'ACI Lucca. Dei sei equipaggi al via, solo la metà ha concluso regolarmente la gara con Gabriele Noberasco e Giacomo Ciucci i migliori nella classifica dove compaiono all'ottavo posto con la loro BMW M3 Gruppo A che portano anche sul terzo gradino del podio della classe; subito dietro, noni, chiudono Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni, buoni secondi di classe e di 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Molto buona anche la prestazione di Mario Cravero e Oddino Ricca, neo portacolori dell'ovale azzurro, decisi e convincenti con la Fiat 127 Gruppo 2 finalmente affidabile, con la quale svettano nella "2-1150" e firmano un'ottima dodicesima prestazione assoluta.
Subito fuori causa, a seguito uscita di strada, l'Alfa Romeo Alfasud TI di Fausto Fantei ed Elisa Filippini; ritiro per un problema alla trasmissione per l'altro "biscione", l'Alfetta  GTV di Gianluigi Baghin e Sergio Marchi e ferma dopo il primo riordino, anche la Renault Alpine A110 - 1300 di Luigi Capsoni e Paola Migliore.

Contemporaneamente al rally, si svolgeva a Cremona la gara di regolarità Cascine e Campagne valevole per il Campionato Italiano di specialità, nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu in gara con l'Autobianchi A112 Abarth, si sono piazzati decimi assoluti e primi del loro Raggruppamento. Per l'affiatato duo è ora in vista il prestigioso impegno con la Coppa d'Oro delle Dolomiti che affronteranno con la Mercedes 230 SL. Altro portacolori in gara lo scorso fine settimana, è stato Stefano Carminati alla Cesana - Sestriere alla quale ha preso parte con la BWA 322 F3, chiudendo al trentaseiesimo posto assoluto.

Testo e foto di Andrea Zanovello 

DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE TORNA OPEN HOUSE MOTO GUZZI

Nel primo weekend di settembre torna l'appuntamento con Moto Guzzi Open House. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre si apre al pubblico e agli appassionati, attesi a migliaia da tutto il mondo, la fabbrica di Mandello del Lario, il "nido dell'aquila", il luogo nel quale sono nate tutte le MotoGuzzi che, dal 1921, corrono per le strade del mondo.


L'edizione 2018 ha lasciato un ricordo indelebile frantumando ogni record con 30mila presenze. E ancora più indicative dell'amore che lega i Guzzisti alla casa madre, furono le oltre 15mila persone accorse alla edizione 2017 che, avversata dal maltempo, si tenne sotto un vero uragano. Sono testimonianze autentiche del rapporto straordinario che unisce i motociclisti più autentici al marchio lariano e che lega Moto Guzzi al suo territorio.


L'appuntamento 2019 a Mandello avrà come regina la nuova Moto Guzzi V85 TT, la tuttoterreno che è il grande successo commerciale di quest'anno, che sta conquistando nuovi Guzzisti in tutto il mondo e che – è facile prevedere – sarà la moto più ambita ai test ride.


Come da tradizione Moto Guzzi ha preparato un ricco palinsesto d'attività, che avrà il suo centro nel Moto Guzzi Village, musica e spettacolo saranno proprio nel cuore della fabbrica lariana, lì si raccoglieranno le adesioni ai test ride che, sulle strade intorno a Mandello, vedranno protagoniste, oltre alla V85 TT, tutte le moto della gamma Moto Guzzi, dalle molte versioni della V7 III, passando per le V9 Bobber e Roamer fino alle maestose 1400cc della famiglia California-Eldorado compresa la possente MGX-21.


A partire dal pomeriggio di venerdì 6 settembre si apriranno lo shop, con tutte le novità di abbigliamento e merchandising, e il Museo Moto Guzzi, che custodisce più di 150 moto che hanno fatto la storia di uno dei marchi più nobili del motociclismo mondiale. Il sabato mattina inizieranno le visite alle linee di produzione e alla storica Galleria del Vento.


A Open House 2019 si parlerà di viaggio e di avventura grazie alla V85 TT ma anche di sport e di racing coi protagonisti del Moto Guzzi Fast Endurance che, nella sua prima edizione, è già diventato un trofeo di riferimento nel panorama delle corse più classiche.

Coppa Italia Turismo/ Kevin Giacon vince a Misano nella doppietta MM Motorsport


E' stato un weekend indimenticabile quello della MM Motorsport a Misano. Sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, le Honda TCR della scuderia bergamasca hanno dettato legge sin dalle qualifiche dove Kevin Giacon e Mauro Guastamacchia si sono appropriati dell'intera prima fila, staccando il primo degli inseguitori di oltre sei decimi, e sono stati poi spettacolari mattatori di Gara 2. Grande emozione per Alessio Aiello, capace di artigliare il primo podio in carriera conquistando il terzo posto in Gara 1.

Kevin Giacon ha vissuto un weekend quasi perfetto, sicuramente emozionante. Il giovane pilota veneto ha conquistato la pole position per un soffio sul compagno di squadra Guastamacchia, portando alla Honda FK7 la prima pole di questa stagione. Dopo la sfortuna di Gara 1, che l'ha visto protagonista di un contatto alla prima curva, Giacon si è rifatto con gli interessi nella seconda corsa, partendo dall'ultima casella in griglia e transitando primo sotto la bandiera a scacchi dopo una fantastica rimonta. "Sono al settimo cielo, vincere così, partendo dal fondo dello schieramento e rimontando tutte le posizioni è semplicemente impagabile! Voglio dedicare questo successo a tutti i ragazzi della MM Motorsport che mi hanno risistemato la vettura dopo il crash di Gara 1 a tempo di record e JKS, che mi ha permesso di essere qui oggi." Il successo di Giacon è una pietra miliare per il TCR in Italia: "L'avevo detto alla vigilia e siamo riusciti a mantenere la promessa! Abbiamo portato la prima vittoria in Italia alla Honda Civic TCR FK7 in una gara sprint! Questo record rende il tutto ancora più dolce e perfetto!"

Al volante di una Honda pre 2018, Mauro Guastamacchia ha mostrato ancora una volta un ottimo stato di forma, sfiorando la pole per soli 21 millesimi di secondo e conquistando poi il podio in Gara 2, dopo aver anche condotto la gara. Un'iniezione di fiducia per il pilota milanese quest'anno spesso veloce e incisivo, che ha conquistato anche il sesto posto nella prima gara.

Sulla terza Civic TCR della MM Motorsport si sono alternati Alessio Aiello e Samuele Piccin, autori di tue prestazioni maiuscole. Se Piccin è stato capace di guidare la sua Honda #77 in Top5 in gara 2, portando così a tre le Civic delle squadra bergamasca nelle prime cinque posizioni, Alessio Aiello ha emozionato tutto il pubblico presente con il terzo posto conquistato in Gara 1, il primo in carriera. Dopo aver assaggiato l'odore delle posizioni buone a Monza ma stoppato da un guasto tecnico, a Misano Aiello non si è fatto trovare impreparato e ha sfruttato tutte le occasioni che gli si sono man mano presentate, chiudendo una solida gara sul podio e festeggiato da tutti gli amici di Vivicom, partner della scuderia che ha scelto proprio il tracciato dedicato a Marco Simoncelli per il consueto meeting annuale.

Neanche il tempo di festeggiare lo strepitoso weekend di Misano che le Honda TCR della MM Motorsport sono già pronte a varcare i cancelli del Mugello per il quarto atto del TCR Italy. Davide Nardilli sarà accompagnato in questo weekend da un nuovo compagno di squadra che sarà svelato nei prossimi giorni.

Foto di Actualfoto

Rally AutoStoriche/ Balletti Motorsport vincente al Ville Lucchesi con Salvini e Tagliaferri


Con determinazione e passo deciso, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri hanno portato alla vittoria la Porsche 911 RSR alla seconda edizione della Coppa Ville Lucchesi svoltasi sabato 13 scorso, regalando una nuova soddisfazione ed un altro alloro che va ad impreziosire il palmarès della Balletti Motorsport, oltre a quello dell'affiatato equipaggio toscano.
Con il rally lucchese c'era un conto aperto dallo scorso anno e fin dalla prima speciale Alberto e Davide, ben coadiuvati dal mezzo, hanno dimostrato di aver le carte in regola per regolarlo al meglio; sei prove su sette, vinte con un passo deciso e nemmeno un momentaneo problema ha mai messo in discussione la loro vittoria: un risultato che infonde fiducia e ottimismo in vista dei futuri impegni nel Campionato Italiano Rally Autostoriche. Soddisfacente è stata anche la prestazione della seconda 911 RSR, quella di Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni tornati in gara dopo diverso tempo: per loro una gara senza problemi, condotta con l'obiettivo primario di vedere il traguardo: operazione riuscita ottenendo la nona prestazione assoluta, che è valsa loro la seconda posizione di classe oltre che di 2° Raggruppamento.

Quattro erano invece le vetture al via della cronoscalata Cesana - Sestriere valevole per il Campionato Italiano della specialità; il miglior risultato è stato conseguito dalla Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Giuliano Palmieri, salito realizzando la quindicesima prestazione assoluta che gli è valsa la seconda posizione di classe proprio davanti al compagno di team Matteo Adragna, terzo anch'egli su una RSR Gruppo 4 con la quale ha staccato il ventiseiesimo tempo assoluto. Al traguardo anche la Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento affidata per la prima volta a Mauro Piana che ha concluso settimo della sua classe. Poca fortuna per Massimo Perotto afflitto da ripetuti problemi elettrici sulla sua BMW M3 Gruppo A che ha comunque portato in ventiquattresima posizione finale.

Foto di Thomas Simonelli

Rachele Somaschini al Rally Roma Capitale. Con il #51 sulle portiere della Citroen DS3 R3T


15 luglio 2019 - Si avvicina la settima edizione del Rally di Roma Capitale, quarta prova del Campionato Italiano Rally e dell' European Rally Championship (ERC): è fissata infatti per venerdì 19 luglio dalle ore 17.00 la cerimonia di apertura, con il palco partenza nella suggestiva cornice di Castel Sant'Angelo a cui seguirà la parata per i principali monumenti cittadini.

Per la giovane pilota milanese Rachele Somaschini sarà un vera prova di abilità e resistenza: dovrà confrontarsi con molti colleghi provenienti da tutta Europa e dovrà affrontare gli oltre 203 chilometri di prove speciali sull'asfalto di uno dei rally più affascinanti del campionato, nel periodo più caldo dell'anno.

Sulla Citroen DS3 R3T di RS TEAM, preparata da Sportec Engineering e gommata Hankook, la pilota di Cusano Milanino sarà come sempre affiancata dalla navigatrice Chiara Lombardi e cercherà di riscattarsi dallo sfortunata edizione 2018 che le costò due ritiri per problemi meccanici. 

"E' sempre un'emozione essere al via del Rally di Roma – ha commentato Rachele Somaschini –  palcoscenico internazionale valido per potersi confrontare con avversari di rilievo internazionale. Cercheremo di mettere in pratica quello che ho appreso fino ad ora e di dare il nostro meglio per limare il gap che ci separa agli avversari nonostante il caldo che rimane uno degli ostacoli più grandi.  Vorrei come sempre ringraziare tutti gli sponsor che mi hanno permesso di essere qui ed in particolare, Fratelli Beretta che ha scelto di supportarmi non soltanto in questo importante appuntamento agonistico ma anche continuando a sostenere l'attività legata al sostegno della ricerca, saranno infatti donati dall'Azienda i gadget per il concorso fotografico #CorrerePerUnRespiro" legato all'evento.

A questo proposito è stata coinvolta l'autorevole rivista di fotografia "EyesOpen! Magazine", che ha sempre sostenuto Rachele e FFC. Il suo direttore, Barbara Silbe, selezionerà le foto migliori scattate a Rachele o alla sua vettura durante la gara di Roma. Verranno premiati i primi 3 classificati,per partecipare basterà condividere la foto usando l'hashtag #CorrerePerUnRespiro e taggando le pagine social di Rachele e di Fratelli Beretta. In palio alcuni zainetti contenenti i Salamini Beretta, poster e la cartolina autografati da Rachele, oltre a una gallery dedicata sul profilo Instagram di EyesOpen! Magazine.

Il Service Park sarà a Fiuggi, dove i volontari della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus (FFC) saranno presenti per distribuire materiale informativo e gadget legati al progetto#CorrerePerUnRespiro ideato da Rachele per sensibilizzare il pubblico e gli addetti al motorsport sulla patologia di cui lei stessa è affetta. Testimonial di FFC, lei ne indossa i colori in gara per invitare le persone a sostenere la ricerca e dare voce ai tanti giovani che, come lei, lottano quotidianamente per contrastare la malattia. 

Per ulteriori informazioni sui progetti di ricerca della Fondazione è possibile consultare il sito: https://www.fibrosicisticaricerca.it/

Credits: Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency