sabato 1 giugno 2019

MotoGP/ Gran Premio d'Italia al Mugello, Sabato: le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport

1 Giugno 2019
MotoGP, Gran Premio d'Italia
Prove di qualificazione
le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport
riproduzione riservata


























 









venerdì 31 maggio 2019

MotoGP/ Gran Premio d'Italia, Venerdì: le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport

31 Maggio 2019
MotoGP, Gran Premio d'Italia
prove libere
le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonoragency Photosport
riproduzione riservata





























MotoGP, Gran Premio d'Italia: due debuttanti al comando delle prove libere



31 Maggio 2019 - Da rookie al primato delle prove al Mugello. Il Gran Premio d’Italia regala a Francesco Bagnaia il miglior tempo delle prove libere del venerdì. Questo, 1'46.732, il crono dell’esordiente campione e portacolori di Pramac Racing. 

Alle sue spalle, un altro volto nuovo della categoria, Fabio Quartararo (Petronas Yamaha SRT) con un ritardo di 0,046. Segue Danilo Petrucci (Mission Winnow Ducati) a 0,13. Al quarto posto Pol Espargaro (Red Bull KTM Factory Racing) che domina anche la tabella tempi per alcuni passaggi e termina al quarto posto davanti a Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) che preecede Marc Marquez (Repsol Honda). Il settimo crono di Alex Rins (Team Suzuki ECSTAR) fa entrare tutte le marche eccetto Aprilia nelle prime dieci posizioni.
Non facile il primo approccio al GP d’Italia per alcuni nomi attesi. Andrea Dovizioso (Mission Winnow Ducati) non va oltre l’undicesimo crono. Mentre Valentino Rossi (Monster Energy Yamaha MotoGP), Andrea Iannone (Aprilia Racing Team Gresini) e Jorge Lorenzo (Repsol Honda) occupano la 18esima, 19esima e ventesima posizione



La Top 10:

1. Francesco Bagnaia - (Pramac Racing) - 1'46.732
2. Fabio Quartararo - (Petronas Yamaha SRT) - +0.046
3. Danilo Petrucci - (Mission Winnow Ducati) - +0.131
4. Pol Espargaró - (Red Bull KTM Factory Racing) - +0.234
5. Maverick Viñales - (Monster Energy Yamaha) - +0.241
6. Marc Márquez - (Repsol Honda Team) - +0.330
7. Álex Rins - (Team Suzuki Ecstar) - +0.435
8. Cal Crutchlow - (LCR Honda Castrol) - +0.438
9. Jack Miller - (Pramac Racing) - +0.453
10. Franco Morbidelli - (Petronas Yamaha SRT) - +0.536

> Foto Bonoragency Photosport


La festa delle hypercar Pagani al Monza Eni Circuit


Le hypercar di Pagani in pista nel Tempio della Velocità. Domenica 2 giugno al Monza Eni Circuit andrà in scena il Pagani Open Day, il più grande evento mondiale dedicato agli appassionati della casa automobilistica italiana.
Decine tra le hypercar Pagani più esclusive mai create dall’atelier modenese sfileranno nel circuito monzese, liberando su strada quel connubio di tecnica e poesia delle forme che ne ha guidato ogni dettaglio della creazione. L’evento permetterà al pubblico di unirsi alla famiglia Pagani e di celebrare insieme a loro anche il ventesimo anniversario di Zonda, l’auto che ridefinì il concetto di supercar.

Per questa occasione, il marchio premierà i suoi fan offrendo, attraverso un contest aperto al pubblico, l’opportunità di vivere un’esperienza Pagani nella sua più autentica essenza: un emozionante giro del Monza Eni Circuit a bordo di una vettura Pagani e di incontrare Horacio Pagani in persona, fondatore e Chief Designer dell’atelier di San Cesario sul Panaro.

A Monza sarà inoltre possibile visitare l’esposizione itinerante Zonda Collection composta da cinque modelli iconici, rappresentativi dei primi vent’anni della "bottega modenese". Il Pagani Open Day inizierà alle 11 con le prime sessioni di pista e terminerà alle 17, dopo la Parade lungo il rettifilo. L’ingresso per il pubblico è da via Vedano 5 a Monza, previa registrazione sul sito www.pagani.com/pagani-open-day/ (d.c.)



Rally AutoStoriche/ Parte stasera da Vicenza il 15° Rally Campagnolo con Trofeo A112 e regolarità sport


Giornata d'apertura per il 15° Rally Campagnolo, quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, per il Trofeo A112 e per le gare  di regolarità 11° Campagnolo Historic regolarità sport e 2° Campagnolo Legend regolarità a media.
Grande movimento in queste ore tra Isola Vicentina, location operativa del rally dove si sono svolte le verifiche tecniche e sportive presso il Palazzetto dello Sport, e Vicenza dove questa sera prenderà il via la gara da viale Dalmazia alle ore 20.00. Ci sarà anche la PS1 "Torreselle" (7,37 km) in programma dalle 20:44 con le A112 in corsa per il Trofeo Abarth Yokohama, seguite dalle vetture del CIRAS nel classico ordine numerico.
Decisiva sarà la giornata di domani, con 4 diverse piesse da ripetere intervallate dal riordino di Recoaro Terme e dall'assistenza di metà giornata a Schio. Si ripartirà dalla "Gambugliano", prova ridotta di 5 chilometri causa lavori in corso, ora lunga circa 8 km. Quindi la "Muzzolon" (7,39 km) seguita da "Recoaro 1000" (14,45 km) e "Santa Caterina" (14,52 km). Arrivo alle 19.30 in Piazza Marconi ad Isola Vicentina.

Valentino Rossi diserta il Monza Rally Show


Non sarà il Monza Rally Show a chiudere la stagione agonistica 2019 di Valentino Rossi, ma la 12h in programma sul circuito Yas Matina di Abu Dhabi a metà dicembre. Il nove volte iridato di moto, recordman di vittorie al Monza Rally Show, lo ha annunciato alla vigilia del Gran Premio d'Italia di moto in programma all'Autodromo del Mugello.
La 12h del Golfo vedrà in pista Valentino Rossi che si alternerà con Alessio Salucci e Luca Marini alla guida di una Ferrari 488 GT3 schierata dal team Kessel Racing. Per Valentino Rossi non sarà una novità assoluta visto che ha già partecipato a una gara della serie Blancpain Endurance proprio all'Autodromo di Monza e sempre in equipaggio con Alessio Salucci su una Ferrari.
Valentino Rossi è un assiduo frequentatore della kermesse rallystica monzese in cui ha debuttato nel 1998.

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency


MotoCorse/ Lamborghini Pramac Racing al Gran Premio d’Italia con le livree celebrative disegnate dal Centro Stile


31 Maggio 2019 - Il Gran Premio d'Italia è la tappa più attesa del calendario di MotoGP e Pramac Racing sarà protagonista sul circuito del Mugello vestendo nuovamente i colori di Automobili Lamborghini. Si rinnova, quindi l'affascinante collaborazione tra il "Ducati Factory Supported Team" e la casa di Sant'Agata Bolognese che dopo il Gran Prix of the Americas – al termine del quale Jack Miller ha conquistato uno straordinario podio - sarà di nuovo Title Sponsor di Pramac Racing. Dopo le livree speciali per l'edizione 2018 del Gran Premio d'Italia e quelle della stagione 2019 di MotoGP, il Centro Stile Lamborghini ha disegnato le nuove grafiche per le Ducati Desmosedici GP su cui saliranno Jack Miller e Francesco Bagnaia fin dalle prove libere della sesta tappa del calendario di MotoGP in programma nel week end.

Le nuove livree, le tute dei piloti e le divise ufficiali del team Lamborghini Pramac Racing, sono state presentate ieri sulla pit lane del circuito del Mugello.

Il connubio Automobili Lamborghini – Pramac Racing si estende, però, anche fuori dal circuito. Così come ad Austin, infatti, piloti e management del team avranno la possibilità di spostarsi durante la settimana del Mugello a bordo di cinque Lamborghini: tre Urus, una Huracàn ed una Aventador.

giovedì 30 maggio 2019

Villorba Corse rientra a Le Castellet nel Blancpain GT Series con la Mercedes-AMG. A Le Mans i test ufficiali della 24 Ore con la Dallara Gibson


Prestigioso doppio impegno in Francia per la Scuderia Villorba Corse nel weekend del 2 giugno. La squadra trevigiana entra in azione sui circuiti di Le Castellet e Le Mans con il “massimo spiegamento di forze in un'operatività sempre più eclettica”, dichiara il team principal Raimondo Amadio, caratteristica “che rappresenta uno dei punti di forza di Villorba Corse, impegnata in numerosi campionati su scenari nazionali e internazionali anche grazie a SVC The Motorsport Group”.

A Le Castellet sabato 1° giugno il team italiano affronta la 1000 km del Paul Ricard, gara endurance di 6 ore che segna il rientro di Villorba Corse nella Blancpain GT Series Endurance Cup, uno dei campionati internazionali più prestigiosi che la scuderia italiana vinse nel 2014. Sarà un appuntamento cruciale per la Mercedes-AMG GT3 numero 133 iscritta in classe Silver Cup dell'equipaggio composto da Roberto Pampanini, dallo svizzero Mauro Calamia (abitualmente impegnati in Le Mans Cup sulla Gran Turismo tedesca) e per l'occasione da Stefano Monaco, 20enne pilota italo-svizzero che si sta mettendo in luce nella Porsche Carrera Cup Italia. La 1000 km del Paul Ricard si disputa sabato con partenza alle 18.00 e arrivo in notturna a mezzanotte: per la squadra è la prova generale in vista della 24 Ore di Spa, tappa leggendaria del Blancpain GT Series alla quale Villorba Corse parteciperà per la seconda volta dopo lo splendido esordio vissuto proprio nella stagione del titolo 2014. 
La gara sarà trasmessa in diretta streaming su https://www.blancpain-gt-series.com, mentre Eurosport le dedicherà un'ora di highlights martedì 4 giugno dalle ore 22.00.

Un'altra 24 Ore, ancora più vicina, è quella di Le Mans. Villorba Corse, che in questo caso sarà alla terza partecipazione consecutiva, inaugura il cammino verso il grande appuntamento del 15-16 giugno prendendo parte alla due-giorni di test ufficiali in programma sul circuito francese l'1-2 giugno, dove scenderà in pista la Dallara P217 Gibson di classe LMP2 numero 47 con i colori Cetilar Racing e con l'equipaggio formato da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicci.

Il team principal Amadio aggiunge: “Al Paul Ricard Villorba Corse rientra nel grande endurance delle competizioni GT in contemporanea con l'allestimento della prestigiosa 24 Ore di Le Mans, ultima puntata del 'film' Cetilar che la squadra è determinata a concludere con un risultato di rilievo. E' una grande emozione per noi ritornare nel Blancpain GT Series a Le Castellet. Complimenti a Stéphane Ratel e a tutto il suo professionale staff per ciò che è riuscito a costruire negli anni. Siamo usciti da protagonisti nel 2014 vincendo il titolo Pro-Am della serie Endurance e ora vogliamo posare la prima pietra in ottica di un nostro sicuro rientro nel mondo Blancpain, dove investiremo per tornare protagonisti. Per Villorba Corse la 1000 km rappresenta un buon banco di prova per la 24 Ore di Spa in luglio, che dopo Le Mans, che ci impegnerà fino a metà giugno, rappresenta un altro appuntamento top della nostra stagione sportiva. L'obiettivo è non commettere errori e cercare di affinare con regolarità tutte le procedure dentro e fuori dall'abitacolo che un simile livello di competitività richiede”. (Agenzia ErregiMedia)

ChristianVermeulen