domenica 19 maggio 2019
L’Alfa Romeo trionfa alla 1000 Miglia 2019
sabato 18 maggio 2019
Tricolore GT Endurance / Domani a Misano settima posizione di partenza per Nato/Weerts (Audi)
Giovanni Moceri e Daniele Bonetti su Alfa Romeo 6C 1500 SS vincono la 1000 Miglia
Topjet F2000 Italian Trophy / Vittoria di Alessio Deledda al Red Bull Ring
Tricolore GT Endurance / Agostini-Rovera-Moiseev (Mercedes AMG GT3) in pole position a Misano
1000 Miglia/Partita da Bologna l’ultima tappa con Moceri e Bonetti su Alfa Romeo al primo posto della classifica
18 maggio 2019 – La pioggia ha salutato le vetture della 1000 Miglia 2019, in partenza alle 7:00 da Bologna in direzione di Brescia.
È iniziato così il giorno decisivo, quello della quarta e ultima tappa. Per gli equipaggi è vietato sbagliare, perché oggi in palio c'è la gloria e saranno proclamati i vincitori della trentasettesima rievocazione storica della Freccia Rossa.
La classifica vede al momento in testa Giovanni Moceri e Daniele Bonetti (Team Alfa Romeo), a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928, con 67910 punti. In seconda posizione l'equipaggio di Andrea Vesco e Andrea Guerini (Team Villa Trasqua), con una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, con 67296 punti e un distacco di 614 lunghezze. In terza posizione, con 66525 punti, Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, a bordo di una Bugatti Type 40 del 1927.
Tricolore GT a Misano / La Ferrari 488 Evo della Scuderia Baldini domina nelle prove libere 2
Nella GT Light ancora una Lamborghini Huracan Super Trofeo la più veloce con 1'35.631, quella di Cristoni-Michelotto-Skaras (Antonelli Motorsport), mentre nella GT4 la BMW M4 (BMW Team Italia-Ceccato Motors Racing Team) ha dominato con il tempo di 1'44.880 anche la seconda sessione con l'equipaggio composto da Fascicolo, Guerra e Fontana.
Oggi dalle 13.45 alle 15.30 si svolgeranno i tre turni di prove ufficiali che determineranno la griglia di partenza della gara di tre ore in programma domenica alle 15.40 che sarà trasmessa in diretta su AutomotoTV (SKY 228).
Topjet F2000 Italian Trophy al Red Bull Ring per il secondo round stagionale
18 Maggio 2019 - Topjet F2000 Italian Trophy è di scena in Austria sulla pista del Red Bull Ring per il secondo round 2019 dopo quello dello scorso aprile a Monza.
L'attesa è grande, dal momento che la sfida si preannuncia interessante con ben 40 monoposto in gara. Un connubio che si rivela quindi vincente quello tra i piloti della Topjet F2000 Italian Trophy e quelli dell'AFR Pokale, ovvero la serie austriaca il cui patron è Franz Woss.
In Austria i nostri alfieri faranno di tutto per rovinare la festa a quelli locali. Riflettori quindi puntati su Dino Rasero, affamato di riscatto dopo un weekend di Monza dal retrogusto amaro, così come Riccardo Perego, che in Brianza ha saputo cogliere il primo successo stagionale. E che dire poi di Andrea Cola e Luca Iannacone, senza scordarsi di Antoine Bottiroli.
Tra i protagonisti in gara si registra poi il ritorno nella serie di Sergio Terrini, chiamato a tenere alti i colori della Twister Italia. Alla sfida hanno poi risposto presenti all'appello anche Marco Marotta e Alessio Deledda con il team One Motorsport. Toccherà quindi a loro mettere i bastoni tra le ruote agli idoli locali, capitanati da Sandro Zeller, che in Austria farà di tutto per dettare leggere. Oltre al numero 44 tra i big in azione anche Kurt Bohlen, Marcel Tobler, Paolo Brajnik.
Oggi appuntamento con le qualifiche alle 10:00, mentre Gara 1 alle 16:45 (25+1giro), domenica Gara 2 alle 15:35 (25'+1giro).
(Ufficio Stampa Topjet F2000 Italian Trophy)
HP Sport scende in pista a Misano per il secondo round della Smart E-cup
Silvia Sellani #23 è chiamata a difendere la leadership nella classifica femminile, mentre Nino Cannavò sarà impegnato nella non facile impresa di conquistare più punti possibile in chiave campionato dopo il doppio piazzamento di Vallelunga nella Coppa Nazionale Gentleman.
Nella Coppa Nazionale Lady si ripropone il duello tra Silvia Sellani (by Mercedes-Benz Roma) e Alessandra Torresani (26 by Bonera).
Entrambi i piloti HP Sport guardano con interesse anche alla classifica assoluta, dove sperando in una situazione metereologica più clemente, daranno battaglia per conquistare un posto al vertice.
Il weekend della smart EQ fortwo e-cup scatterà oggi sabato con le qualifiche alle 12:30 e il via di Gara 1 alle 19:20. La seconda gara del weekend è invece in programma alle 11:40 di domenica. Tutte le gare del weekend di Misano saranno trasmesse in diretta TV su AutoMotoTV (canale 228 della piattaforma di Sky) e in live streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube di smart Italia. Lo show full electric sarà trasmesso anche da oltre 30 pagine Facebook in tutto il mondo, per una visibilità senza precedenti. (Ufficio Stampa HP Sport)
venerdì 17 maggio 2019
A Vallelunga il secondo round del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance
Dopo il grande successo della gara di apertura, corsa a Varano lo scorso 14 aprile, il trofeo organizzato da FMI e Moto Guzzi si sposta sul tracciato alle porte di Roma per un'altra emozionante sfida in pieno stile "guzzista", dove divertimento, passione e sana competizione si mescolano in una atmosfera di grande coinvolgimento.
Con l'ingresso del nuovo iscritto 117 Racing Team a Vallelunga saranno ben 36 i piloti ai nastri di partenza, suddivisi in 18 coppie in sella alle loro Moto Guzzi V7 III elaborate col Kit Racing GCorse e gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS. Una moto che a Varano ha dato prova di essere facilmente gestibile anche dai neofiti - alcuni piloti erano all'esordio assoluto in una gara in pista - ma estremamente divertente perfino per i più smaliziati, che ne hanno apprezzato la stabilità e il comportamento sincero anche in condizioni difficili, con l'asfalto reso scivoloso dalla pioggia.
Il format del fine settimana è ovviamente il medesimo inaugurato a Varano, con due turni di prove cronometrate al sabato, entrambi della durata di 20 minuti per ciascun pilota, e l'avvincente gara "Fast Endurance" di 60 minuti, con partenza in stile "Le Mans", che scatterà domenica 19 maggio alle ore 14.30. In corsa, ciascun pilota non potrà guidare per più di 15 minuti + 2 giri consecutivi: significa che la gara di ogni team sarà movimentata da tre cambi pilota che avvengono nella corsia box. Al termine della corsa verranno assegnati punteggi ai primi 15 team classificati.
Alla vigilia del secondo appuntamento la classifica generale del Trofeo vede al comando il Team Circuito Internazionale d'Abruzzo - composto da Nicola Maccaferro e dal sedicenne Riccardo Mancini, il più giovane tra i piloti al via -, che precede i Team Moto Guzzi World Club e Biker's Island. Pronta a dare battaglia a Vallelunga ci sarà anche la V7 III del Team The Clan, con la coppia di piloti votata online dagli appassionati Guzzisti della community ufficiale Moto Guzzi "The Clan".
I prossimi appuntamenti del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance sono in programma sulle piste di Magione (23 giugno), Adria (1 settembre) e Misano (13 ottobre).
Rally / MS Munaretto: al Piancavallo due vittorie con De Tommaso e Rovatti
Superlativo Michele Rovatti su Peugeot 208 R2 il quale, affiancato da Matteo Cavicchi, rompe il ghiaccio e ottiene la prima vittoria di classe della stagione, che gli permette di accumulare punti importanti e lo proietta ai vertici della classifica IRC classe R2B e in testa al Trofeo Peugeot Competition 208 Rally Cup Pro.
Gara in costante crescita per Nicola Sartor, anche lui al volante di una Peugeot 208 R2 divisa con Enrico Tessaro, autore di una seconda parte di gara in progressione, caratterizzata da tempi in prova molto interessanti. Il giovane driver termina la sua performance in quarta posizione di classe e compie un bel balzo in avanti nella classifica IRC, mettendo in guardia gli avversari per i prossimi appuntamenti.
SETTE AUTO PER SETTE EQUIPAGGI, MS MUNARETTO PREPARA GRIFO E CAMUNIA
L'impegno del team MS Munaretto prosegue e questo fine settimana, tra sabato 18 e domenica 19 maggio, si prepara a dar battaglia, sugli asfalti del 10° Rally del Grifo.
Il folto schieramento prevede due Skoda Fabia R5, preparate e pronte ad essere portate in prova dagli equipaggi composti da Alessandro Battaglin/Selena Pagliarini e Tiziano Panato/Michele Zandonà, entrambi al debutto con il "gioiellino" della casa automobilisti dalla freccia alata ma capaci di fare la voce grossa.
Prima uscita della stagione per Alessandro Nicoletti, affiancato da Luca Zanrosso, per la seconda volta al volante di una Peugeot 207 S2000, su cui aveva debuttato proprio al Grifo dello scorso anno.
Prima fatica dell'anno anche per Mauro Mastella e Giovanni Toffano, coadiuvati da Arnaldo Panato e Matteo Gambasin, entrambi in gara su Renault Clio S1600, naturali candidati ad aggiudicarsi la classe.
Ultimo componente della pattuglia Enrico Molo, pronto a "sgomitare" dal sedile sinistro di una Peugeot 208 R2, con la quale si è già levato parecchie soddisfazioni, assieme Mauro Cumerlato.
Sarà in oltre al via Riccardo Pederzani, al 6° Camunia Rally, affiancato da Gabriele Zanni, con una Peugeot 207 S2000 con cui far tremare le parti alte della classifica.
LA 1000 MIGLIA A SIENA CON AL COMANDO L’ALFA DI MOCERI E BONETTI
17 maggio 2019 – È la città di Siena ad ospitare le vetture della trentasettesima edizione della 1000 Miglia per la pausa pranzo durante questa penultima giornata di gara. Dopo essere partiti da Roma di primo mattino, gli equipaggi hanno parcheggiato intorno alle 12:30 le vetture in Piazza Il Campo, episodio unico nella storia di 1000 Miglia.
La terza tappa potrebbe essere quella decisiva e, dopo la prova di precisione 77 – Campiglia Orcia 8, si posizionano in testa alla classifica Giovanni Moceri e Daniele Bonetti (Team Alfa Romeo), a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928, con 54879 punti. Con un distacco di 545 lunghezze, segue l'equipaggio di Andrea Vesco e Andrea Guerini (Team Villa Trasqua), con una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, in seconda posizione con 54334. Chiude il podio una new entry, la O.M. 665 S Superba 2000 del 1926 di Alberto Riboldi e Paolo Sabbadini, al terzo posto con 53405 punti.