lunedì 12 novembre 2018

16° Revival Rally Club Valpantena, dalle verifiche al podio in 60 foto di Alessandro Sponda

16° Revival Rally Club Valpantena - 8-10 novembre 2018

Le foto di ©Alessandro Sponda
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























































Le Wolf GB08 Thunder del Campionato Italiano Sport Prototipi pronte per gli Stati Uniti

Pronte allo sbarco negli States le Wolf GB08 Thunder protagoniste della serie tricolore che ha appena concluso la sua spettacolare stagione per la prima volta in configurazione monomarca. Presso lo “Spring Mountain Racing Club” in Nevada verrà presentata in questo weekend la Wolf GB08 Thunder.
La sportscar monoposto protagonista del Campionato Italiano Sport Prototipi è stata infatti inserita nella serie SMMR per il 2019, il campionato dove si sono cimentati negli ultimi anni Jesse Menczer, Ron Eckardt e Sahain Mobine, quest’anno grandi protagonisti della stagione tricolore.

"Siamo orgogliosi di mostrare la Thunder negli US e di farlo a Spring Mountain – ha commentato Giovanni Bellarosa - questa vettura era quella che desiderava il nostro partner John Morris per il loro mercato. Abbiamo atteso la fine della stagione di Campionato Italiano per pianificare il lancio Internazionale di questa piccola Wolf, che quest'anno, mi piace ricordare, ha percorso complessivamente oltre 50.000 km”.

EICMA 2018 - Le foto di Mauro Miglio

EICMA 2018
foto di ©Mauro Miglio
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




































domenica 11 novembre 2018

Vittoria di Adrian e Manuel Zumstein su Mercedes alla 6H di Roma


Adrian e Manuel Zumstein su Mercedes AMG GT GT3 si aggiudicano la XXVIII Edizione della 6h di Roma. Il duo svizzero della tedesca MDC Sports ha percorso 216 giri alla media di 146,504 km/h, precedendo di 5 giri la vettura gemella della Krypton Motorsport (Stefano Pezzucchi–Marco Zanuttini) e di 11 giri la Ferrari 458 GT3 della Composit Motorsport (Maurizio Ceresoli–Satoshi Tanaka).

1° Ora. Primi minuti e primo colpo di scena. Dopo appena quattro giri ecco la vettura partita dalla pole position ferma in uscita dei Cimini. La Wolf GB08 della Avelon Formula con Ivan Bellarosa al volante viene riportata ai box ma, dopo trenta minuti di controlli, arriva il ritiro per un problema al propulsore. Strada spianata per la Norma M20 della LP Racing con Luca Pirri che “smarca” anche il primo dei tre passaggi in corsia box obbligatori da regolamento per la tipologia di vetture come quella della LP Racing. Nel ruolo di inseguitori le due Mercedes AMG GT della Krypton Motorsport e della MDC Sports con a seguire la Ferrari 458 GT3 della Composit Motorsport.

2° Ora. Nuova ora e nuovi colpi di scena. In pochi minuti ecco il lungo ai Cimini di Marco Costamagna sulla Audi RS3 LMS della RS+A e il rientro ai box della barchetta in testa per il cedimento del turbo. Nuovo avvicendamento con Stefano Pezzucchi nuovo leader e Manuel Zumstein nel ruolo di inseguitore. Per le due vetture però anche due strategie diverse con gli svizzeri della MDC subito ai box in regime di Full Course Yellow per l’uscita di pista della Audi della RS+A, per un rapido rifornimento, e Pezzucchi che attende fino all’ultimo per rientrare e cedere il volante a Zanuttini cambiando anche gli pneumatici.

3° Ora. In pista c’è di nuovo la Norma M20 della LP Racing. In poco meno di 50’ i meccanici hanno sostituito la turbina ed effettuato i controlli necessari. Al volante Magnoni prova a guadagnare qualcosa dei 29 giri persi dal battistrada. La fortuna però non è dalla loro parte e, poco prima di metà gara, durante il rifornimento un principio di incendio fa perdere altre tre tornate. Nuovi problemi anche per la RS+A col subentrato Jimmy Ghione che lamenta problemi al paddle shift. Davanti tutto immutato con le due Mercedes che girano su tempi del tutto simili e il duo Ceresoli/Tanaka saldamente terzo.

4° Ora. Davanti è sempre una lotta a due con la testa che cambia al fermarsi ai box dei protagonisti. Due forature consecutive a distanza di meno di trenta minuti l’una dall’altra per Pezzucchi fanno pendere l’ago della bilancia a favore del trio Zumstein che passa a condurre con quasi una tornata. Il ritmo è sostenuto ma non da qualifica e un nuovo Full Course Yellow per un lungo di Cuneo al Semaforo per l’acceleratore rimasto parzialmente aperto, comporta nuove soste per rabbocchi carburante.

5° Ora. In testa all’inizio della quinta ora è la vettura tedesca della MDC con Manuel Zumstein con Stefano Pezzucchi staccato di una tornata ma determinato a recuperare secondi preziosi. Il suo forcing lo porta però ad un lungo al Semaforo, nello stesso punto dove meno di un’ora prima aveva sbagliato Cuneo, proprio mentre stava per doppiarsi. Le operazioni di recupero costano al team bresciano un’altra tornata ma fortunatamente nessuna rottura. Al rientro il pista Pezzucchi rompe gli indugi e si rimette subito a forzare girando anche sei secondi più veloce del battistrada. Una nuova sosta per assicurare le plastiche del frontale convincono il duo della Krypton a rallentare e a mirare al secondo posto e al primato stagionale. Da segnalare in questa frazione il nuovo giro veloce in pista fatto segnare da Luca Pirri.

6° Ora. Poco cambia negli ultimi sessanti minuti di gara. Nessun rischio corso e la Composit, consolidato il terzo posto, che sceglie anche di cambiare le pastiglie anteriori per evitare anche lei problemi. Vittoria dunque al trio svizzero con Pezzucchi e Zanuttini che col secondo gradino del podio si assicurano anche i punti necessari per l’affermazione di Raggruppamento GT dominando la classifica generale. Terzo posto per la Composit Motorsport. Medaglia di legno per la LP Racing che però riesce a sopravanzare in classifica di R216aggruppamento Sport l’equipaggio della Avelon Formula. Vittoria di giornata e stagionale per Marco e Mariano Costamagna, qui a Vallelunga insieme a Roberto Olivo e Jimmy Ghione con la Audi RS3 LMS della RS+A.

- Foto Signori

Milano AutoClassica torna a Fiera Milano dal 23 al 25 novembre


Conto alla rovescia per l’ottava edizione di Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, in programma a Fiera Milano (Rho) il 23, 24 e 25 novembre 2018. Il grande hub degli amanti delle leggende automobilistiche è l’imperdibile appuntamento che mobilita espositori e visitatori italiani ed esteri appassionati di modelli storici e moderni. Anche quest’anno Milano AutoClassica propone un’ attenta selezione di auto classiche sportive, dagli anni ‘20 agli anni ‘90, con una forte presenza di modelli degli anni ’60 e ’70. 

Sabato 24 novembre, un evento straordinario per gli appassionati del settore: l'asta "Milano-RACING & SPORT CARS" a cura della Casa d'aste CAMBI, prima in Italia per fatturato nel 2017. Una selezione molto particolare per l’unicità delle auto d'epoca e da collezione proposte, molte delle quali appartengono alla Scuderia Giudici di proprietà del noto pilota e team manager Gianni Giudici, che nel corso della sua lunga carriera sportiva ha condotto auto di diversa tipologia (Rally, Dtm, Indycar, Prototipi, GranTurismo, etc) prendendo parte a prestigiose competizioni come Le Mans, Daytona, Nürburgring, Spa-Francorchamps, Monza ed altre. L’asta sarà composta da circa 45 pezzi, tra auto sportive e auto da corsa, di cui quest'ultime rappresenteranno l'85% delle auto in vendita. Tra queste due splendide auto da corsa esemplare unico, facenti parte della storia contemporanea della Maserati, una GranSport GT3 "Laboratorio" e una GranSport "Trofeo" con specifiche per gare di durata. Queste due vetture hanno partecipato nel 2006 alla 24 Ore del Nürburgring, schierate dalla squadra ufficiale "Maserati R&D Factory Team" e per questo meritano dovuta attenzione a fini collezionisti e storici. 


Altra grande novità di questa edizione la presenza in Fiera di Retro Classics Stoccarda che oltre ad essere uno dei più rinomati eventi europei nel panorama internazionale d’auto d’epoca è la più grande fiera al mondo per quantità di espositori e superficie occupata. Retro Classics Stoccarda ha scelto il palcoscenico di Milano AutoClassica per incontrare i suoi più importanti espositori e collezionisti tedeschi, allestendo una grande area espositiva dove sarà esibita un’inedita selezione di vetture provenienti dalla Germania. 

Il percorso espositivo di Milano AutoClassica punta a valorizzare la memoria storica dei marchi automobilistici presenti con l’heritage dei loro modelli più rappresentativi accanto alle proposte più attuali, riunendo in un unico contesto un numero sempre crescente di collezionisti, appassionati di motori, nonché utenti alla ricerca dell’ultimo modello con cui sostituire la propria vettura. La felice contaminazione tra passato, presente e futuro attrae i cultori dell’automobile di ogni età e tempo, accomunati dalla medesima passione. 

Una selezionata schiera di commercianti è presente alla manifestazione con un ricco parterre di auto d’epoca dove individuare l’occasione perfetta per ogni visitatore, anche per chi si avvicina alle vetture classiche per la prima volta che potrà spaziare tra modelli ed offerte per ogni gusto e portafogli, con prezzi a partire da 5.000 Euro. Nel Padiglione 22 ritorna l’esposizione dedicata ai ricambi con 180 Aziende selezionate presenti. 


Tra i marchi più prestigiosi che esporranno i loro modelli su una superficie di 50mila metri quadrati segnaliamo Bentley, BMW Club Italia, Ferrari Classiche, Lotus, McLaren, Musei Ferrari, Pagani e Porsche Classic. 

Sede di diverse iniziative (convegni, seminari e presentazioni di libri di settore), l’Area Incontri di ACI Storico offrirà un ricco calendario di intrattenimenti nell’ospitalità allestita nel cuore di Milano AutoClassica. Interessante l’appuntamento quotidiano live con Andrea Farina e il suo format “Perché comprarla Classic“, sulla falsariga del programma di successo di Motor1.com Italia, guida all’acquisto dedicata agli appassionati di auto d’epoca e young timer. Nel salotto di Milano AutoClassica il dibattito si animerà appassionatamente grazie all’offerta di auto storiche da sogno da far entrare nel proprio garage.