sabato 3 novembre 2018

Finali Mondiali Ferrari-Le leggende di Monza - Foto di Giorgio Aroldi (3/11)

Finali Mondiali Ferrari/Le Leggende di Monza
foto © GIORGIO AROLDI (Sabato 3 Novembre 2018)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




















 
 
 


 



FELICE JELMINI CONQUISTA AL PAUL RICARD L'ULTIMA POLE POSITION DELLA CLIO CUP ITALIA 2018

> 3 Novembre 2018 - Saranno Bostjan Avbelj e Felice Jelmini a partire in pole nelle ultime due gare della stagione. Sul circuito francese del Paul Ricard, questo weekend sede del settimo e conclusivo appuntamento della Clio Cup Italia, il pilota sloveno della Lema Racing ha messo tutti dietro nella sessione di qualifica di venerdì pomeriggio. Poi, questa mattina, è stato il turno del giovane portacolori del team Composit Motorsport, che arriva a quest'ultimo round nelle vesti di "inseguitore", con 39 punti da recuperare nei confronti del leader della classifica assoluta Simone Di Luca.

Con la pioggia caduta fino a pochi minuti dall'inizio della Q2 ed il sole che ha fatto capolino solo in extremis, Jelmini ha subito sferrato la sua zampata vincente e, assieme allo stesso Avbelj (autore in questa occasione del secondo crono, a 438 millesimi dalla vetta), è stato l'unico a scendere sotto il tetto di 2'42" e scatterà pertanto per due volte dalla prima fila.

Solo alla fine Di Luca, che ha preferito adottare una tattica piuttosto prudente, è risalito in terza posizione con la vettura del team Faro Racing. Dietro di lui, a tempo praticamente scaduto, Max Danetti (MC Motortecnica) ha scavalcato Luca Rangoni, il quale dividerà la terza fila con il compagno di squadra della Essecorse, Matteo Poloni.

Bene Thomas Leung (settimo, ma trasparente ai fini della classifica), uno dei protagonisti della Clio Cup China che in questa circostanza è inserita nello stesso schieramento della serie tricolore. Dietro all'asiatico hanno completato nell'ordine la "top 10", Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica), "Due" (Oregon Team) e il vincitore della Clio Cup Press League 2018, Emiliano Perucca Orfei di Automoto.it, al volante della RS 1.6 turbo di Renault Italia.

La prima delle due gare della durata di 25 minuti è in programma questo pomeriggio alle ore 15.25. Gara 2 scatterà invece domani alle ore 10.50. Sempre domani, dalle ore 14.00 alle 14.30, si svolgeranno le qualifiche della Finale Internazionale, che scatterà alle ore 16.30 e si disputerà in una gara unica. Tutto l’evento sarà trasmesso in live streaming con il commento in italiano sul canale YouTube della FastLanePromotion.

La classifica dopo 12 gare: 
1. Simone Di Luca (Faro Racing) 196; 2. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 157; 3. Bostjan Avbelj (Lema Racing) 132; 4. Matteo Poloni (Essecorse) 106; 5. Luca Rangoni (Essecorse) 92; 6. Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 77; 7. Christian Mancinelli (Melatini Racing) 62; 8. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 59; 9. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 57; 10. "Due" (Oregon Team) 40.

venerdì 2 novembre 2018

Weekend rosso Ferrari a Monza

Foto Giorgio Aroldi 

In pieno svolgimento il week end rosso Ferrari al Monza Eni Circuit. Un’occasione unica per gli appassionati che, oltre alle sei gare conclusive delle serie continentali e alle finali mondiali del Ferrari Challenge - che vedono protagoniste più di cento 488 Challenge - possono ammirare in pista e nel paddock decine di vetture che hanno fatto la storia e che rappresentano il presente e il futuro del Cavallino Rampante.

Un programma che regala l’emozione di veder sfrecciare nel Tempio della Velocità, guidate in pista da piloti collezionisti, vetture storiche di Formula 1 al cui volante gareggiavano miti come Michael Schumacher, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen, Felipe Massa, Gerhard Berger, Nigel Mansell. Oppure di apprezzare le auto dei Programmi XX, gioielli tecnologici pensati e creati unicamente per la pista.

Vi sono poi padiglioni in cui è possibile contemplare, a pochi centimetri, una accanto all’altra, monoposto protagoniste di tante affermazioni, a Monza e non solo. Come la 512 F1 mondiale nel 1964 con John Surtees e guidata anche da Lorenzo Bandini, la 312 F1-66 che testimonia l’ultima vittoria di un pilota italiano – Ludovico Scarfiotti – nel Gran Premio d’Italia, la 312 T – prima 12 cilindri con il cambio trasversale – che nel 1975 a MMonza portò al titolo mondiale Niki Lauda e Clay Regazzoni alla vittoria del Gran Premio, la 312 T4 che regalò nel 1979 doppietta a Monza per Jody Schecker e Gilles Villeneuve con titolo al sudafricano. E poi, via via, fino alla vettura protagonista della inaspettata doppietta del 1988, con Berger e Michele Alboreto, a pochi giorni dalla scomparsa dell’Ingegnere, e alle artefici delle cinque vittorie a Monza di Michael Schumacher: la F310 del 1996, la F1 98, la F1 2000, la F 2003 GA, la 248 F1 del 2006.

Fra le quaranta macchine storiche esposte, anche sei esemplari di 750 Monza, fra cui quella su cui perse la vita Alberto Ascari il 26 maggio 1955, la 166S che vinse la Targa Florio del 1948 e l’anno dopo la prima edizione della Coppa Intereuropa, numerose GT vincenti fra cui la F430 vincitrice a Le Mans nel 2007 e nel 2009, nonché le vetture protagoniste del Ferrari Challenge, il campionato monomarca più famoso del mondo nato nel 1993 in Europa per poi espandersi nel 1994 nel Nord America e nel 2011 nell’Asia Pacific.

La Casa di Maranello espone inoltre tutta la gamma attuale, compresa la Ferrari 488 Pista Spider presentata recentemente al Salone di Parigi. La parte espositiva comprende anche un’area per i più piccoli con molteplici attività per i tifosi junior organizzate da personale specializzato.

La parte agonistica ha visto oggi lo svolgimento di gara 1 per le tre serie continentali: sotto una pioggia a tratti intensa si sono imposti nel Challenge North America lo statunitense Cooper Macneil (Scuderia Corsa Ferrari of Beverly Hills), nel Challenge Asia Pacific l’italiano Philippe Prette (Blackbird Concessionaires), nel Challenge Europa il danese Nicklas Nielsen (Formula Racing).

Il programma agonistico prevede per domani, sabato, qualifiche 2 e gara 2 (il via alle 12.55 per la serie Europe, alle 14.50 per quella Asia Pacific e alle 16.40 per la North America), mentre domenica vi saranno le attesissime finali mondiali (ore 9.00 Coppa Shell AM, ore 10.35 Coppa Shell, ore 12.55 Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli AM). Tutte le gare hanno una durata di 30 minuti.

Gran finale domenica dalle 14 alle 15 con il Ferrari Show. Più di cento auto in pista: vi saranno le vetture di Formula 1 F60, presente Maurizio Arrivabene, guidate da Giancarlo Fisichella, Marc Gené, Davide Rigon e Andrea Bertolini. Poi le GT protagoniste alla 24 Ore di Le Mans e nei più importanti campionati a ruote coperte, le F1 Clienti e le XX, oltre a numerose altre vetture di Maranello. Colonna sonora e intrattenimento saranno garantiti dai dj di Radio RTL 102.5.

Tutte le informazioni su 


Il Team Bassano a "La Grande Corsa"

Proseguono gli impegni sportivi per il Team Bassano che sarà tra i protagonisti de "La Grande Corsa" con 11 equipaggi, 10 nel rally storico e l'undicesimo nella regolarità sport.

A Chieri, dove andrà in scena l'ultimo appuntamento del Trofeo della prima Zona, del Memory Fornaca oltre alla Michelin Historic Rally Cup, il primo equipaggio dall'ovale azzurro a scendere in gara sarà quello formato da Tiziano Nerobutto e Luigi Cavagnetto con l'Opel Ascona 400 Gruppo 4, i quali punteranno senza dubbio alla conquista del 3° Raggruppamento dove troveranno anche i compagni di scuderia "MGM" con Marco Torlasco e Pietro Tirone con Giovanni Frigerio entrambi su Porsche 911 SC Gruppo 4. Toccherà poi a Edoardo Valente al debutto con la Lancia Delta Integrale Gruppo A e Jeanne Revenu a leggergli le note; al via anche la Renault Alpine A110 Gruppo 4 di Luigi Capsoni e Denis Ghislini e la Porsche 911 in versione RSR di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere; con la Peugeot 309 Gti Gruppo A saranno della partita Angelo Porcellato e Paola Travaglia e a Chieri si ritroveranno nell'abitacolo della Fiat 124 Abarth Gruppo 4, Luigi Rocchetto e Giulia Paganoni. Scorrendo l'elenco, compare anche la Ford Fiesta Gruppo 2 di Enzo Concini e Corrado Baldo impegnati nell'affollata classe 2-1150 e chiudono la lista Pietro Turchi e Carlo Lazzerini con la Fiat 125 Special Gruppo 1 a cercare gloria nel 1° Raggruppamento. 

Nella regolarità sport, le speranze di ben figurare sono affidate alla Porsche 911 2,7 di Gabriele Paini e Sara Valle. 

Nello scorso fine settimana, buone notizie sono arrivate dal Rally Historic Tindari nel quale Marco Savioli ed Alessandro Failla, si sono classificati secondi assoluti e primi di Raggruppamento con la BMW 2002 Ti Gruppo 2.

Un altro bel risultato per Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, ottimi terzi assoluti con l'Autobianchi A112 Abarth alla Coppa Città di Solesino, gara di regolarità turistica svoltasi domenica scorsa in provincia di Padova.

Regolarità AutoStoriche: 197 equipaggi e auto straordinarie al Revival Rally Club Valpantena


FOTO DI ALESSANDRO SPONDA


> 1 Novembre 2018 - È un parco macchine senza precedenti quello che si prepara a dare vita al Revival Rally Club Valpantena 2018, la sedicesima edizione della Regolarità Sport più popolare d'Italia che conferma l'affetto di pubblico e piloti. Saranno 197 gli equipaggi al via della manifestazione organizzata dal Rally Club Valpantena in programma da giovedì 8 a sabato 10 novembre tra la Valpantena e la Lessinia, con fulcro a Grezzana, con un elenco iscritti stellare in fase di approvazione da parte di ACI Sport. 


Un elenco partenti di questa levatura non si vedeva al Valpantena da qualche anno, con una qualità di auto davvero importante che sicuramente attirerà appassionati da tutta Europa, pronti a fare la fila per ammirare le regine dei rally, le vetture che hanno caratterizzato gli anni d'oro della specialità negli anni Settanta e Ottanta. Ad aprire l'edizione 2018 il Tributo Porsche 911 Gr. 4 con ben 20 Porsche 911 Gr. 4 di ogni tipologia e livrea. Nome di spicco tra i “porschisti” quello di Antonillo Zordan, che partirà con il numero 1 affiancato da Mauro Peruzzi su una 911 SC della Scuderia Palladio. Il pilota di Vicenza ha scritto pagine storiche con questa vettura, tra cui alcune spettacolari vittorie come quella al Rally San Marino o al Rally Campagnolo 1976, gesta rimaste impresse nella memoria degli appassionati. 


Tra gli altri equipaggi importanti al via, grande attesa per la famiglia Battistolli. “Lucky” ritroverà “Rudy” alle note per una partecipazione senza precedenti, visto che la coppia sarà al Valpantena con la Fiat 131 Abarth che nel corso dell'anno il figlio Alberto ha condotto nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Battistolli Jr. siederà invece sulla Ferrari 308 GTB in livrea “Oliofiat” in coppia con Luigi Cazzaro. Gradito ritorno anche per Tony Fassina e Marco Verdelli, che dopo un anno di assenza affronteranno in Valpantena con una bellissima Lancia Stratos in livrea “Alitalia”, e quello di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi con una Ford Sierra Cosworth. 

È proprio la Lancia Stratos una delle grandi protagoniste di questa edizione, con ben 4 esemplari ai nastri di partenza. Oltre a quella di Tony, la “Dea del Vento” dei rally sarà rappresentata anche dagli esemplari di Giovanni Costenaro e Leonardo Polegato Moretti, da quello di “Febis”e Osvaldo Finotti in livrea “Le Point” e dal rarissimo pezzo di Massimiliano Girardo e Giovanni Baldi, in livrea “Ramazzotti”, per la prima volta al Valpantena e già auto di culto attesa dal pubblico. 
La lista dei desideri proseguirà con 4 Lancia Rally 037. Carlo Incerti e Flavio Zanella porteranno al Valpantena la suggestiva livrea “Camel” con la quale hanno corso quest'anno anche nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Giacomo Costenaro e Alessandro Basso saranno al via con una vettura in livrea “Servia” mentre Furlan-Clescovich e Beghetto-Mabilia guideranno rispettivamente la leggendaria “Martini” e l'oramai celebre “Race Day”. 

Assente all'ultimo momento per un impegno in pista con Porsche, di cui è testimonial nel mondo, l'amico del Rally Club Valpantena Walter Röhrl sarà omaggiato da una pattuglia di ben 7 Audi Quattro, con tutti i modelli della casa dei quattro anelli rappresentati. Saranno al via la Quattro Sport “corta”, rarissimo modello per la prima volta al Valpantena guidato da Angelo Gobbi in coppia con il popolare copilota veronese Andrea “Ciopi” Ballini; un'altrettanto rara Audi 200 Quattro con la quale lo stesso Röhrl corse nel Mondiale 1987, diversi esemplari di Audi Quattro e la mostruosa Quattro S1, il Gruppo B più estremo di sempre portato in Italia da David Kedward e Martin Saunders. 


Tra le altre Gruppo B al via grande attesa per la Ford RS 200 di Ezio Facchinello e Chiara Chemello, una delle più affascinanti vetture Gruppo B mai costruite. A completare la lista delle vetture più interessanti, anche la Toyota Celica replica TTE Sainz El Corte Ingles 1988 di Gasparini-Marzocchi, la Ford Sierra Cosworth “33 Expo” in replica Auriol di Freeman-Williams, la rara, in Italia, ŠKODA Favorit 136L di Uhrik-Uhrik e la stupenda Renault 5 Turbo 2 in livrea “Termoveneta” una delle 6 Renault al via a rendere onore anche alla Concessionaria Renault Bendinelli che metterà a disposizione le vetture di staff e apripista. 

In costante crescita la partecipazione straniera al Revival, con ben 23 equipaggi stranieri molti dei quali per la prima volta all'evento. Il Tributo Porsche 911 Gr. 4 ha ovviamente aumentato la partecipazione di piloti e navigatori tedeschi, con ben 14 vetture iscritte dalla Germania, oltre a equipaggi svizzeri, inglesi, cechi e austriaci, con la coppia di Audi Quattro guidate da Gaubinger-Prack e Maurer-Lutz tra le più attese dal pubblico. 

Attese dal pubblico anche le spettacolari Fiat 131 Abarth, presenti con 7 esemplari e quasi tutte le più importanti livree rappresentate, e le più recenti BMW M3 delle quali saranno al via ben 17 vetture. Con la potente e suggestiva berlinetta bavarese si cimenteranno anche alcuni rallysti veronesi come Luca Hoelbling, Mirko Tacchella, Renato Campedelli e il Presidente di AMIA Verona Bruno Tacchella, ma anche altri apprezzati piloti come Andrea Biasiotto o Francesco Martini che avrà alle note il celebre copilota Giorgio Barban, per tanti anni in abitacolo con il compianto Beppe Volta. L'esemplare forse più affascinante è quello di Bettini-Francinelli in livrea Rothmans Motul BMW così come corse con Bernard Beguin nel 1987.


Saranno 76 gli equipaggi veronesi, molti dei quali in grado di infilarsi nella top ten della più prestigiosa gara di casa. Tra i più accreditati alla classifica Stefano Pezzo e Sebastiano Bonin (BMW M3/Scaligera Rallye), Daniele Carcereri e Alessandro Maresca (Peugeot 205 GTI/AC Verona Historic), i figli d'arte Alessandro e Francesca Zanchi (Volkswagen Golf GTI/Scaligera Rallye), e l'equipaggio Ceriani-Ceriani (Lancia Fulvia Coupè). Se in giornata anche i funanbolici Paolo e Marco Turazza, nuovamente insieme sulla Opel Kadett GTE della Escuderia GTAm, potrebbero essere protagonisti sui pressostati. 

A fare però la vera gara in corsa per la vittoria, tantissimi esperti regolaristi che inseguono il sogno di scrivere il proprio nome nell'Albo d'Oro di una manifestazione così prestigiosa come il Revival Rally Club Valpantena. Si parte da Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR/Loro Piana Classic Team) oltre a Mauro Argenti e Roberta Amorosa, freschi vincitori del Trofeo Tre Regioni 2018 per l'occasione al via di una bellissima Porsche 911 SC in livrea “Vezza” preparata da Orlando. Accreditati alla vetta anche i vincitori dell'edizione 2017 Diego e Fabio Coghi sulla Opel Ascona 400 (Scuderia Palladio Historic) che fu di Graziano Scandola, papà di Umberto. Da non dimenticare i testimonial del Revival Rally Club Valpantena nel mondo Giordano Mozzi e Stefania Biacca (Opel Kadett GTE/Rally Club Valpantena) che hanno collaborato per mettere a disposizione le note delle PCT ai partecipanti, nell'ottica della sicurezza per tutti gli equipaggi. Ci proveranno sicuramente anche Ferrara-Viola (Opel Kadett GTE/Club 91 Squadra Corse), gli inossidabili Scapin-Morandi (Lancia Beta Montecarlo/Rally Club Team), Maurizio Senna che torna in gara con Lorena Zaffani (Volkswagen Golf GTI/Scuderia Palladio Historic) oltre a Andrea Giacoppo e Daniela Tecioiu Grillone su Lancia Fulvia HF del Team Bassano. 

Menzione speciale per l'unico equipaggio femminile al via, composto da Emina Piana e Raffaela Tonutto, su una Volkswagen Golf GTI. Questa esigua rappresentanza di quote rosa non deve ingannare, perché oltre alla coppia svizzero-italiana saranno ben 39 gli equipaggi con almeno un componente femminile, tra cui anche alcune giovanissime che non hanno resistito al richiamo dei motori d'un tempo del Revival Rally Club Valpantena. 

L'evento aprirà giovedì 8 novembre con la serata di inaugurazione e le verifiche sportive e tecniche alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana a partire dalle ore 15:00. L'agonismo prenderà il via venerdì alle ore 9:31 quando il Direttore di Gara Stefano Torcellan aprirà le partenze in Piazza Ballini a Grezzana. Nella prima tappa i concorrenti disputeranno sei prove cronometrate a tempo: “Badia” di km 11,600, “Piane” di km 6,250, l'attesa “Praole” di km 7,490 e la spettacolare “Lepia” di km 2,100. “Piane” e “Praole” saranno percorse per due passaggi, uno al mattino e uno al pomeriggio. Arrivo di tappa nuovamente a Grezzana con parco chiuso notturno alle Cantine Bertani, dopo la cena di fine giornata nell'immancabile cornice di Villa Arvedi. 


Sabato ripartenza dalle ore 8:31 per altre cinque PCT. Oltre alla ripetizione della “Lepia”, i concorrenti si confronteranno sulle due prove di Alcenago, la “Alcenago 1” di km 13,100 e la “Alcenago 2” di 12,200 entrambe ad anello e servite da una fitta sentieristica studiata apposta per il pubblico. Doppio passaggio anche sulla “San Francesco”, km 12,800, la prova forse più rappresentativa della manifestazione che da anni attira un grandissimo numero di appassionati. L'arrivo, dopo la sosta di metà giornata all'Agriturismo Corte San Felice e il passaggio nella scenografica piazza di Bosco Chiesanuova, sarà ancora in Piazza Ballini a Grezzana alle ore 17:16. Premiazioni al Cinema Teatro Valpantena di Grezzana a partire dalle ore 21:00 circa. 


Tutte le informazioni, le tabelle distanze e tempi, cartine, guida dettagliata delle prove cronometrate a tempo e molto altro sono su www.rallyclubvalpantena.it, mentre le pagine social Facebook @RallyClubValpantena, Twitter @RCValpantena e Instagram @RCValpantena seguiranno in diretta la manifestazione da giovedì fino a sabato sera. (Ufficio Stampa Rally Club Valpantena)

Clio Cup Italia/Bostjan Avbelj sigla la prima pole al Paul Ricard


> 2 Novembre 2018 - È di Bostjan Avbelj la prima delle due pole dell'ultimo appuntamento della Clio Cup Italia 2018. Sul circuito del Paul Ricard, lo sloveno della Lema Racing è risultato il più veloce al termine della prima sessione di qualifica in programma nella giornata di venerdì, ottenendo il miglior tempo di 2'37"747 ed il diritto di scattare davanti a tutti nella gara in programma sabato.

Un primo turno di qualifica che si è disputato con l'asfalto umido ma in totale assenza di pioggia; quella pioggia che aveva viceversa condizionato entrambi i turni di prove libere di questa mattina. Ed in tali condizioni, a staccare il secondo tempo assoluto (a quattro decimi dalla vetta) è stato il pilota della Composit Motorsport, Felice Jelmini, il quale arriva a questo settimo e conclusivo round della stagione con 39 punti in meno rispetto al leader della classifica assoluta Simone Di Luca. Il romano del team Faro Racing ha chiuso invece in quinta posizione. Davanti a lui un ottimo Luca Rangoni, terzo con una delle vetture della Essecorse, e Thomas Leung, uno dei partecipanti alla serie cinese per l'occasione aggregata al trofeo tricolore, ma trasparente ai fini della classifica.
A mettersi in particolare evidenza, ancora una volta, è stato Max Danetti, sesto con una delle due RS 1.6 turbo schierate dalla MC Motortecnica. Poi l'altro cinese Kenneth Lau ed Ermes Della Pia (Melatini Racing), subito a proprio agio sul tracciato francese, così come Lorenzo Vallarino (compagno di squadra di Danetti) e Matteo Poloni (Essecorse), che hanno completato nell'ordine la "top 10" generale.

Da evidenziare anche l'eccellente dodicesimo crono di Stefano Cordara, il giornalista de La Gazzetta dello Sport e di Red-Live.it, che si divide il volante della vettura della Clio Cup Press League con Emiliano Perucca Orfei (Automoto.it), neo-vincitore della terza edizione della serie riservata alla stampa del settore. Cordara ha chiuso dietro a Filippo Distrutti (NextOneMotorsport), precedendo a sua volta "Due", che ha dominato con il bagnato il primo turno di libere con l'Oregon Team. Alle spalle di quest'ultimo, Giacomo Trebbi (Explorer Motorsport) ed il rientrante Davide Casetta (Faro Racing), che proprio ieri ha festeggiato il suo 32° compleanno.

Domattina, alle ore 9.40, "via" al secondo turno di qualifica, mentre la prima delle due gare della durata di 25 minuti è in programma alle ore 15.25. Gara 2 scatterà invece domenica alle ore 10.50. Sempre domenica, dalle 14.00 alle 14.30, si svolgeranno le qualifiche della Finale Internazionale, che scatterà alle ore 16.30. Tutto l’evento sarà trasmesso in live streaming con il commento in italiano sul canale YouTube della Fast Lane Promotion.

La classifica dopo 12 gare: 1. Simone Di Luca (Faro Racing) 196; 2. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 157; 3. Bostjan Avbelj (Lema Racing) 132; 4. Matteo Poloni (Essecorse) 106; 5. Luca Rangoni (Essecorse) 92; 6. Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 77; 7. Christian Mancinelli (Melatini Racing) 62; 8. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 59; 9. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 57; 10. "Due" (Oregon Team) 40.





Finali Mondiali Ferrari a Monza - Le foto di Giorgio Aroldi (2/11)

Finali Mondiali Ferrari a Monza
foto © GIORGIO AROLDI (Venerdì 2 Novembre 2018)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria