giovedì 14 giugno 2018

24h Le Mans, mercoledì: 166 foto di Raul Zacchè - Actualfoto

Mercoledì 13 giugno 2018
24h Le Mans
foto © Raul Zacchè - Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria



 



















































 






























































































 

















24H Le Mans: per Cetilar Villorba Corse riscontri positivi nelle prove di mercoledì


> 14 giugno 2018 - Prosegue l’intenso lavoro che avvicina Cetilar Villorba Corse allo start della 24 Ore di Le Mans 2018. Nelle prime qualifiche notturne di mercoledì 13 giugno sono arrivati i primi riscontri positivi per l’equipaggio italiano formato dal pisano Roberto Lacorte, il trevigiano Giorgio Sernagiotto ed il brasiliano già driver F.1 Felipe Nasr sulla Dallara P217 di classe LMP2. Il prototipo spinto da Motore Gibson ha compiuto 28 giri sui 13,6 Km della pista che sarà teatro della 24 ore più famosa dalle 15 di sabato, alla stessa ora di domenica 17 giugno. Ottimo il tempo realizzato da Nasr in 3’27”993 alla media oraria di 235,8 Km. Un tempo concretizzato dal pilota F.1 al suo 2° giro del 2° stint di guida dopo aver montato un set di gomme nuove. Lacorte e Sernagiotto si sono concentrati maggiormente sul passo di gara. A metà turno di guida di Giorgio Sernagiotto, una foratura ha costretto il pilota veneto ad una sosta straordinaria ai box, dove il team a tempo di record ha sostituito la ruota e ripristinato al la perfezione il prototipo LMP2.

-“Ho guidato la macchina in configurazione qualifica con gomme che erano già a fine performance - ha spiegato Lacorte - una condizione difficile, ma va bene perché dovevo fare la qualifica obbligatoria. Tutto sommato il risultato è soddisfacente e ci stiamo concentrando per la gara”- 

-“Ho compiuto alcuni giri con gomme usate, lavorando in funzione gara - ha commentato Sernagiotto - abbiamo ancora qualcosa da migliorare soprattutto sul veloce, dove l’auto risulta difficile da guidare. Quando ho sentito la foratura mi sono preoccupato per eventuali danni, fortunatamente nulla di grave”-.

-“E’ andata molto bene la prima qualifica, abbiamo usato due set di gomme nuove - ha dichiarato Nasr - abbiamo fatto un giro “pulito” dove ci siamo espressi bene con poche auto in pista, siamo primi tra le Dallara, significa che il lavoro del team è efficace”-.

-“Abbiamo lavorato su due fronti nelle prima qualifiche, la gara e poi il tempo sul giro - spiega il Team Principal Raimondo Amadio - Nasr ha compiuto un ottimo giro ed ottenuto un buon 8° tempo di LMP2, la nostra è la prima Dallara in qualifica. Lacorte e Sernagiotto hanno completato degli stint lavorando sul passo gara dove hanno evidenziato costanza e consistenza, migliorando la guidabilità della vettura senza cercare per forza la prestazione. Abbiamo sperimentato alcune piccole modifiche ma soprattutto si sono prese le misure con la guida notturna e l’oscurità”-.

> foto Raul Zacchè / Actualfoto


martedì 12 giugno 2018

Per Cetilar Villorba Corse inizia l’avventura Le Mans


> 12 giugno 2018 - Cetilar Villorba Corse è pronta ad iniziare la 24 Ore di Le Mans 2018. Il team italiano coordinato da Raimondo Amadio è pronto ad affrontare la gara di durata più famosa del mondo per il secondo anno consecutivo. I test ed i risultati positivi conseguiti finora nei primi due appuntamenti ELMS, sono un ottimo punto di partenza per Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Felipe Nasr sulla Dallara LMP2, preparata dal team trevigiano per l’impegnativa trasferta francese già iniziata con l’arrivo sul circuito de La Sharte. Nel 2017 finì magicamente in top ten col nono posto assoluto e ottavo di classe.
Fasi di emozionante preparazione per il pisano Roberto Lacorte, alla sua seconda esperienza a Le Mans, come il trevigiano Giorgio Sernagiotto, mentre per il driver brasiliano già F.1 Felipe Nasr sarà l’esordio sui 13,6 Km del circuito più impegnativo al mondo. I motori si accenderanno domani, mercoledì 13 giugno, per le prove libere, per le quali gli equipaggi avranno quattro ore a disposizione. Alle 22 la prima sessione di qualifica da 2 ore.

“L’emozione della vigilia è la stessa o forse maggiore poiché siamo più consapevoli dell’impresa che ci attende - spiega il Team Principal Raimondo Amadio - Lacorte e Sernagiotto hanno dei riferimenti dell’esaltante esperienza dello scorso anno e poi hanno svolto un eccellente lavoro di preparazione. Per Nasr l’esperienza e la versatilità favoriranno l’esordio che rimane pur sempre impegnativo. Le prove libere ci forniranno già delle indicazioni precise, dopo le quali sceglieremo definitivamente le regolazioni del prototipo per qualifiche e gara”.

Il programma della 24 Ore di le Mans 2018

Mercoledì 13 giugno: ore 16 - Prove libere - 4 ore
Mercoledì 13 giugno: ore 22 - Qualifiche 1 notturne - 2 ore
Giovedì 14 giugno: ore 19 - Qualifiche 2 - 2 ore
Giovedì 14 giugno: ore 22 - Qualifiche 3 - 2 ore
Venerdì 15 giugno: Cerimonia di presentazione auto ed equipaggi a Le Mans
Sabato 16 giugno: ore 9 - warm-up - 45 minuti
Sabato 16 giugno: ore 15 - Gara - 24 ore
Domenica 17 giugno: ore 15 - Arrivo gara

. Foto: 24H Le Mans

NASCAR Whelen Euro Series / Ercoli (Ford Mustang) conquista Brands Hatch


Gianmarco Ercoli ha finalmente rotto il ghiaccio e nel Round 6 del NASCAR GP UK, disputato sul leggendario tracciato di Brands Hatch, ha conquistato la sua prima vittoria in ELITE 1 a bordo della #9 Vexatec Ford Mustang schierata dal Racers Motorsport. Grazie a questo successo, il giovane talento romano è entrato di diritto negli annali della NASCAR Whelen Euro Series, diventando il primo Campione ELITE 2 a conquistare una vittoria nella divisione maggiore. Mai nessuno ci era riuscito prima d'ora. Ottime notizie anche dagli altri piloti marchiati Racers: Dario Caso si è confermato uno dei migliori attori del Challenger Trophy in ELITE 1, grazie ad una vittoria ed un secondo posto, mentre Nicholas Risitano è salito nuovamente sul podio dei Rookie in ELITE 2.

Secondo in qualifica ad appena 5 millesimi di secondo dalla pole position, Ercoli si è rifatto della poca fortuna della prima gara - dove è stato costretto al ritiro dopo un contatto alla prima curva di cui è stato incolpevole protagonista - dominando come un veterano tutti i trenta giri del Round 6 della Divisione ELITE 1 e tenendo a bada gli attacchi decisi del campione in carica Alon Day e di un'icona del motorsport come Marc Goossens: "E’ stata una gara grandiosa. Sia Alon che Marc erano dannatamente veloci e ho dovuto difendere la mia posizione con i denti, in ogni curva e in ogni giro.” ha commentato Ercoli, vincitore di una gara tiratissima che ha visto i primi tre piloti racchiusi in appena 6 decimi sotto la bandiera a scacchi. "L’ultimo giro è stato il più difficile di tutti, sono arrivato un filo lungo e ho lasciato la porta aperta a Marc. L'ultima curva è stata praticamente una drag race fino al traguardo! Sono molto felice di aver conquistato la prima vittoria in ELITE 1. Vincere a Brands Hatch era uno dei miei sogni, grazie ai Racers è diventato realtà e l'abbiamo fatto nel migliore dei modi, scrivendo anche un piccola pagina di storia dell'EuroNASCAR: mai nessun campione della ELITE 2 era riuscito a vincere in ELITE 1!" Grazie al successo di Brands Hatch, che è valso al giovane talento romano anche il successo nello Junior Trophy, Ercoli è balzato al settimo posto in campionato, risalendo fino alla terza piazza anche nel trofeo Junior ad appena 12 punti dalla vetta.


Dario Caso è stato invece il mattatore del Challenger Trophy in Divisione ELITE 1. Il pilota di Viterbo, con due gare caparbie e solide, ha conquistato la vittoria di classe nel difficile Round 5 del sabato e ha ribadito il suo ottimo stato di forma anche alla domenica, dove, davanti ai 50 mila appassionati accorsi a godersi lo spettacolo della sesta edizione dell'American SpeedFest, è salito nuovamente sul podio del trofeo Challenger, conquistando il secondo posto e consolidando così la sua leadership in campionato.

In Divisione ELITE 2 Nicholas Risitano si è confermato come uno dei talenti emergenti della NASCAR europea, riuscendo ad entrare in Superpole dopo una sessione di qualifica tiratissima che ha visto ben 19 piloti racchiusi in un solo secondo. In una pista che ha scoperto solo al venerdi, Risitano ha portato a casa il secondo posto tra i Rookie nel Round 5 del sabato, risultando anche ottavo assoluto. Una prestazione che aveva confermato anche alla domenica, ma una penalizzazione per un contatto arrivata nel dopo gara lo ha estromesso dalla Top10 conquistata sul campo. Dopo 6 gare, Risitano occupa il secondo posto tra i Rookie, a soli otto punti dalla prima posizione che vale un biglietto "racing" per gli Stati Uniti.

Simone Laureti ha portato ancora una volta in alto il nome di Telethon nella NASCAR Whelen Euro Series, con una solida gara che ha portato l'esperto gentleman driver romano ai piedi del podio del Legend Trophy nell'infuocato round del sabato, mentre non ha praticamente potuto prendere parte al Round 6 a causa di una violenta toccata allo start, che l'ha costretto ad un ritiro senza colpe ancora prima di riuscire a passare la linea di partenza.

La NASCAR Whelen Euro Series si sposta ora in Francia per un nuovo spettacolare appuntamento: l'Oval World Challenge in programma nel weekend del 30 giugno-1 luglio sullo short track in stile tipicamente americano costruito al centro della cittadina di Tours.

- Photo Credit: NASCAR Whelen Euro Series \ Stephane Azemard

Chopard partner ufficiale della Porsche Carrera Cup Italia


Chopard diventa partner ufficiale della Porsche Carrera Cup Italia. La prestigiosa Maison di gioielli e orologi e la filiale italiana della Casa automobilistica di Stoccarda hanno siglato un accordo che li accompagnerà fino al termine della stagione sportiva che culminerà con il grande appuntamento del Porsche Festival il 6-7 ottobre, dove andranno in scena le due ultime e decisive gare del monomarca tricolore.
I termini principali della partnership prevedono la messa in palio di un prestigioso Orologio Superfast, che sarà consegnato direttamente da Chopard al vincitore finale della categoria Michelin Cup nella Porsche Carrera Cup Italia 2018. Tra le varie iniziative, nella grande Hospitality di Porsche Italia presente nel paddock di tutti gli appuntamenti della serie tricolore sarà poi posizionato un time keeper ufficiale, oltre a una elegante teca per l'esposizione dell'orologio premio.

Primo podio EuroNASCAR per la Solaris Motorsport a Brands Hatch


E' arrivato davanti agli oltre 50 mila appassionati che hanno preso d'assalto la sesta edizione dell'American SpeedFest di Brands Hatch il primo podio per la Solaris Motorsport nella NASCAR Whelen Euro Series. A propiziare il miglior risultato di stagione, il tanto atteso arrivo della Chevrolet Camaro che, nelle mani di Francesco Sini, ha colto il terzo posto nel Round 5 del sabato nella Divisione ELITE 1. Un contatto all'inizio della seconda manche, subito dopo il giro più veloce della Camaro #12, ha invece costretto Sini a doversi accontentare di un piazzamento fuori da una Top10 ampiamente alla portata della squadra italiana. Il risultato colto da Sini al sabato ha contribuito a portare nuovamente sul podio l'Italia nella speciale classifica della Nation Cup della NASCAR Whelen Euro Series.


"Prima gara con la Camaro e primo podio nell' Euro NASCAR: qualcosa vorrà pure dire no? Scherzi a parte, sono davvero felice di questa prestazione, siamo stati veloci e competitivi lungo tutto l'arco del weekend su una pista a noi sconosciuta, con tutti i riferimenti da prendere. Il che rende ancora più positivo il nostro weekend. Peccato per il contatto nella corsa di domenica, avevo appena fatto il giro veloce della gara e stavo rimontando. Purtroppo con la toccata si è rotto qualcosa nel posteriore e la macchina ha cominciato a scivolare." ha commentato Francesco Sini, che in un colpo solo ha conquistato il primo podio, la prima Top 5 e la prima Top10 alla sua quinta gara in NASCAR. "Voglio dedicare questo risultato al nostro ingegnere Loreto che non ha potuto seguirci per tutto il weekend, questo podio è merito anche del suo certosino lavoro di affinamento del setup gara dopo gara! A proposito di gara, il mio plauso più grande va agli organizzatori dell'American SpeedFest di Brands Hatch e a quelli della NASCAR Whelen Euro Series: 50 mila persone in pista, tifosi assiepati ovunque, sessioni autografi infinite e intere famiglie a godersi lo spettacolo in pista era qualcosa che non vedevo da tempo e che rende il nostro mestiere ancora più bello! Correre così, con le tribune stracolme, ti da una carica incredibile! Bravi!"


"Il duro lavoro paga e, in una gara finalmente senza problemi, Francesco ha fatto una rimonta spettacolare e abbiamo portato a casa un ottimo risultato!" ha commentato Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport. "Quarti sotto la bandiera a scacchi a pochi decimi dal podio e poi terzi in seguito alla penalità di Goossens è comunque testimonianza del buon lavoro che abbiamo svolto fino ad ora. Ora però vogliamo conquistare il podio in pista. Il livello della NASCAR Whelen Euro Series è incredibile, quando in qualifica hai 24 piloti racchiusi in un solo secondo 'ogni decimi conta' non è solo un modo di dire. E aver colto il nostro primo podio in NASCAR, con la Camaro, davanti a oltre 50 mila persone, beh, rende tutto ancora più speciale!"

La NASCAR Whelen Euro Series si sposta ora in Francia per un nuovo spettacolare appuntamento: l'Oval World Challenge in programma sullo short track in stile tipicamente americano costruito al centro della cittadina di Tours. Una nuova sfida tutta da scoprire per la Solaris Motorsport nel weekend del 30 giugno-1 luglio prossimi.


lunedì 11 giugno 2018

GT Italiano: a Misano scende in pista Jamie Green per Audi Sport Italia


Sembra proprio che quest'anno i nomi dei piloti dei quattro anelli rischino quasi di "viziare" i fan del GT Italiano. Dopo le star di Le Mans Marcel Fässler e Benoît Tréluyer visti in azione finora, a Misano Adriatico sulla R8 LMS del team di Emilio Radaelli salirà la star del DTM Jamie Green. Gli appassionati di motori della Riviera Romagnola con la presenza del pilota ufficiale della RS 5 DTM avranno un "antipasto" dello spettacolare campionato tedesco che, il 25 e 26 agosto, farà tappa sulla pista intitolata a Marco Simoncelli. Se Green non ha ancora pilotato quest'anno la R8 LMS, nel 2017 ha però preso parte a cinque corse del Blancpain GT col team Audi WRT.

Al contrario del pilota britannico, Bar Baruch non avrà occhi altro che per la sua R8 LMS, dopo un mese di inattività dall'ultima trasferta. Il Paul Ricard sembrava voler consegnare al giovane pilota di Karmiel (IL) la seconda meritata vittoria della stagione, quando a due giri dal termine una gomma dechappata ha bloccato lui e il compagno di colori Tréluyer. Quella delusione è stata ormai digerita e la classifica di campionato ancora molto corta sarà un pungolo per Baruch ad approfittare immediatamente dell'assenza di handicap-tempo da scontare al momento in cui lui e Green si scambieranno il sedile. Potrà usufruire della stessa opportunità anche il leader del campionato Stefano Gai: non è escluso quindi che, come già avvenuto nella prima trasferta ad Imola, proprio la rossa Ferrari 488 e la R8 LMS possano rivelarsi le due protagoniste del fine settimana in Riviera.

> Credits: Ufficio Stampa Audi Sport Italia

domenica 10 giugno 2018

Formula Class Junior - Sorprese e conferme al Cremona Circuit


> 10 giugno 2018 - La Formula Class Junior festeggia al Cremona Circuit l'aumento di adepti, il cui numero ha sfiorato quota venti, obiettivo per quasi tutti impossibile solo qualche mese fa. Non per Andrea Tosetti che punta addirittura a superarlo già al prossimo round, tra un mese al Tazio Nuvolari di Cervesina, prima delle vacanze estive.

Il terzo dei sei appuntamenti del calendario 2018, ospitato oggi dal Circuito dedicato a Angelo Bergamonti, ha rimescolato le posizioni di vertice della classifica provvisoria del campionato con Massimo Galli che lascia l'impianto cremonese con un nulla di fatto che lo costringe ad abbandonare il comando delle operazioni a favore del campione in carica Paolo Collivadino. Galli si è visto superare anche da un sempre positivo Paolo Coppi, secondo a un niente dal leader (88 punti a 84, secondo la classifica ufficiosa).
Dopo questa domenica da dimenticare, Max Galli deve guardarsi anche le spalle, pesantemente insidiate da Giuliano Zecchetti, grande protagonista oggi a Cremona con la Reggiani di Zemire's con pole position, vittoria in gara-1 e secondo posto in gara-2.

Altro primattore di giornata è Riccardo Calegari, noto alle cronache della categoria monzese per la vittoria del Trofeo Cadetti del 1975 e del Campionato di Formula Junior del 2011. Calegari, in gran spolvero con la monoposto Silva preparata da Diesse Corse, è salito due volte sul podio del circuito di Cremona grazie al terzo posto in gara-1 e alla vittoria nella seconda gara con un vantaggio di 783 millesimi su Zecchetti. Come ai vecchi tempi.
Bilancio positivo per Paolo Collivadino con la Dywa Riponi preparata da Riponi Corse. Il campione in carica di Formula Class Junior inizia il girone di ritorno del Campionato in prima posizione e cercherà di allungare sulla concorrenza già nel prossimo round di Cervesina. La classifica, dopo sei gare, è ancora aperta con Paolo Coppi con la Reggiani di Sarchio Racing che tallona Collivadino ed è pronto a rilevarne il primato. Come Giuliano Zecchetti, risalito di forza ai vertici e vicinissimo all'ex leader Max Galli. 
A Cervesina vedremo chi tra questi piloti sarà in grado di iniziare con il piede giusto la seconda parte del Campionato. Senza dimenticare chi, invece, è entrato in classifica soltanto oggi ma ha già accumulato un bottino di punti davvero importante. Come Riccardo Calegari.