sabato 13 maggio 2017
ELMS a Monza: nelle prime prove libere Oreca la più veloce davanti alla Dallara di Cetilar Villorba Corse
Primi riscontri cronometrici nel fine settimana ELMS a Monza che vede impegnate 90 vetture in 4 campionati.
Per l’European Le Mans Series sono in pista 36 vetture: 12 LMP2, 17 LMP3 e 7 LMGTE. Nelle prime prove libere che si sono svolte questo pomeriggio miglior tempo per la Oreca 07 condotta dal giapponese Ryo Hirakawa (nel team G-Drive Racing – campione 2016 - con Memo Rojas e Léo Roussel), alla media di 215.1 Km/h, che ha preceduto la Dallara P217 di Lacorte/Sernagiotto/Belicchi.
Fra le LMP3 la più veloce è stata la Ligier JS P3 di Mondini/Uboldi (Eurointernational), mentre fra le LMGTE a primeggiare è stata la Porsche 911 RSR di Ried/Camathias/Cairoli (Proton Competition). I migliori tempi sono stati realizzati, rispettivamente, da Giorgio Mondini e Matteo Cairoli. Il programma di domani vede per l’Elms una seconda sessione di prove libere (dalle 9.00 alle 10.30) e i vari turni di qualifica (LMGTE 13.15/13.25, LMP3 13.35/13.45, LMP2 13.55/14.05).
Prime gare invece per i campionati di contorno che completano la manifestazione.
A Monza il primo appuntamento 2017 per la Michelin Le Mans Cup, serie che darà ai vincitori la possibilità di essere protagonisti dell’edizione 2018 della 24 Ore di Le Mans. In pista 19 auto fra LMP3 (14 vetture, fra cui 13 Ligier ed una Norma, tutte motorizzate Nissan) e GT3 (5 vetture, di cui 2 Mercedes AMG, 2 Lamborghini Huracan ed una Audi 8 R8). Domani prove di qualificazioni e la gara sulle 2 ore che prenderà il via alle 16.45.
Dodici vetture, invece, animano il World Series 3.5 Formula V8, una serie che può vantare una lunga tradizione nel Tempio della Velocità: la prima volta a Monza fu nel 1999, anno in cui vinse il campionato il diciassettenne Fernando Alonso. La terza tappa di questo 2017 vede gara 1 domani con partenza alle 15.25 (40 minuti + 1 giro). Attesi soprattutto Pedro Fittipaldi, nipote di Emerson, vincitore delle prime due gare dell’anno a Silverstone con la Lotus, e le due squadre italiane: RP Motorsport e il Barone Rampante, team quest’ultimo che schiera due italiani: Giuseppe Cipriani e Damiano Fioravanti.
La TCR International Series vive in Brianza la sua quarta tappa, dopo l’esordio a Rustavi (prima gara internazionale disputata in assoluto in Georgia) e gli eventi in Bahrain e a Spa. Presenti oltre venti macchine turismo di sei marchi prestigiosi: Audi RS3, Volkswagen Golf GTi, Honda Civic, Seat Leon, Alfa Romeo Giulietta, Opel Astra. Jean Karl Vernay, francese del team Leopard, difende il suo primato in classifica, soprattutto, dallo svizzero Stefano Comini (Comtoyou), il vincitore dei campionati 2015 e 2016. Quattro italiani al via: Gianni Morbidelli, Roberto Colciago, Giacomo Altoè e Daniele Cappellari. Domani gara 1 (di 30 minuti) dalle 14.30.
Simpatica iniziativa nel pomeriggio in sala stampa: i piloti dei team Cetilar Villorba Corse (Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi, che guideranno una Dallara P217 Gibson) e Spirit Of Race (Gianluca Roda, Giorgio Roda e Andrea Bertolini, che condurranno una Ferrari F488 GTE) hanno incontrato giornalisti e fotografi.
Ingresso 10 euro sabato e domenica (8 euro ridotto), abbonamento due giorni 10 euro. Parcheggio gratuito. Altre info su www.monzanet.it e www.europeanlemansseries.com
giovedì 11 maggio 2017
All’Adria Raceway il 3° Gruppo Peroni Race Weekend
> 11 Maggio - Domani, con l’apertura del paddock alle 15.00, si apre il terzo Gruppo Peroni Race weekend. Teatro di prove e gare sarà l’Adria Raceway dove scenderanno in pista Coppa Italia GT e Coppa Italia Turismo, Entry Cup, Master Tricolore Prototipi e Tricolore Autostoriche. In pista anche la Alfa Revival Cup del promotore GPS Classic.
Dopo il primo duello finito a favore di Sergio Ghiotto (RS01) in occasione della gara del Mugello della Coppa Italia GT, Luciano Tarabini (997 RSR) è determinato a prendersi la rivincita. Con loro in pista anche gli altri protagonisti della prova inaugurale.
Pronostico più difficile fra le vetture Turismo dove in 1° Divisione Federico Borrett (Bmw E36) dovrà difendersi dalle TCR al via. In 2° Divisione la revisione del peso della Seat Leon Long Run di Riccardo Ruberti, zavorrata con 35kg, riequilibra i pronostici con le vetture due litri aspirate con maggiori possibilità di assoluta in particolare su un circuito medio lento come quello di Adria.
A due settimane dalla prima a Franciacorta il Master Tricolore Prototipi si presenta con numeri quasi raddoppiati. Dalle sette vetture di Brescia alle 13 di Adria. Molti i rientri nonostante due assenze dei protagonisti di Franciacorta (Gallini e Mascolo). Fra i rientri quelli di Claudio Francisci e Ranieri Randaccio oltre a Fabio Valle, Francesco Pantaleo e Andrea Damiani. Saranno loro i rivali degli alfieri CMS Sandro Bettini, Davide Pedetti, protagonisti della prima gara 2017.
Sempre tutte occupate le dieci Renault Twingo della Entry Cup. Anche per questa seconda prova en plein di partecipanti con confermati i protagonisti di Franciacorta ad eccezione di Spanò e Benini, sostituiti da Andrej Makarovic e Alessandro Palladini già in pista nel 2016.
Tutto il weekend sarà trasmesso in live streaming a partire dalle qualifiche di sabato sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Gruppo Peroni Race, oltre al sito web gruppoperonirace.it.
- Foto: Actualfoto
TCR Italy: Nicola Baldan due volte sul podio con la SEAT di Pit Lane Competizioni
Inizia con due podi il TCR Italy per Nicola Baldan. Il padovano del team Pit Lane Competizioni ha debuttato nella serie TCR tricolore con la SEAT Leon della Pit Lane Competizioni, la stessa scuderia con cui ha dominato la Leon Cup 2016, laureandosi campione. Sulla pista probabilmente meno congeniale alla sua #Pakelomobile, Baldan ha stretto i denti e ha portato a casa due terzi posti, decisamente importanti in ottica campionato. Nella graduatoria generale è ora terzo.
Il weekend di Adria si era aperto con il terzo miglior crono nelle prove libere del venerdi per il pilota veneto, nonostante una vettura ancora non al meglio della forma. La buona prestazione è stata poi replicata in qualifica dove, nonostante un guasto tecnico che ha rallentato il lavoro con la squadra e la pioggia arrivata nel corso nella prima sessione, Baldan ha firmato il quarto e il terzo miglior tempo nelle due sessioni, aggiudicandosi una partenza in seconda fila in entrambe le gare.
La pioggia è stata la grande protagonista di Gara 1: caduta copiosa prima del via, la perturbazione ha imperversato per tutta la durata della prima manche, costringendo il direttore di gara a stoppare le ostilità con la bandiera rossa anzitempo. In queste difficilissime condizioni, Baldan ha chiuso al terzo posto, regalando alla Pit Lane Competizioni il primo podio della stagione. Il bel risultato del sabato è stato poi confermato alla domenica, in una gara decisamente diversa e corsa sull'asciutto con i primi tre piloti sempre racchiusi in un fazzoletto. La rossa Leon #8 era scattata come un fulmine al via, insediandosi subito al secondo posto e provando ad attaccare la leadership di Scalvini nella prima metà della gara, difendendo poi la posizione nella seconda parte fino alle tornate finali quando, ormai in crisi di aderenza, Baldan ha dovuto cedere la posizione a Giacon, accontentandosi di un terzo posto importante ai fini del campionato.
"E' stato un weekend duro e difficile per noi. Adria è probabilmente la pista meno adatta alla nostra Leon, sapevamo che qui avremmo sofferto e in quest'ottica i due podi sono comunque un risultato positivo. La TCR ha un comportamento molto differente dalla versione che anima la Cupra Cup, devo ancora sentirla mia al 100%." ha commentato Baldan, ora terzo in campionato. "Sabato era difficile poter fare di più, il muro d'acqua impediva di vedere davanti e l'aquaplaning era sempre dietro l'angolo, ho preferito portare a casa un sicuro terzo posto piuttosto che rischiare di rovinare tutto. In quelle condizioni sbagliare è un attimo. In Gara 2 abbiamo sofferto un po' di più, l'Astra di Giacon sul dritto andava davvero forte. Noi eravamo un po' in crisi di assetto, alla fine ho dovuto cedere e ho preferito portare a casa un sicuro terzo posto. Sono punti importanti per il campionato, ma a Misano voglio salire sul gradino più alto del podio!"
Il prossimo round del TCR Italy è in programma sul tracciato di Misano il 3 e 4 giugno.
- Credito foto: Photo 4