sabato 3 settembre 2016
venerdì 2 settembre 2016
F1, Gran Premio d'Italia: il bilancio del venerdì della Ferrari. Per Vettel è positivo il rinnovo del contratto con Monza, che è la storia delle corse
> 2 settembre 2016 - Sebastian Vettel ha concluso con sensazioni positive il primo giorno di prove in vista del Gran Premio d'Italia di domenica 4 settembre.
“Oggi è solo venerdì, e di certo non è il giorno che più conta durante il weekend, ma è importante aver girato ed essere stati abbastanza veloci. In generale la macchina si comporta bene, ma abbiamo bisogno di migliorare ancora, di fare in modo che vada bene in ogni parte del tracciato. A parte questo, però, la prima impressione è positiva. Abbiamo un nuovo motore, che direi si stia comportando come dovrebbe. Al venerdì si provano molte cose diverse, quindi dobbiamo aspettare domani e domenica per vedere dove siamo realmente. Adesso abbiamo bisogno di migliorare la vettura, concentrandoci su noi stessi".
Per quanto riguarda il rinnovo del contratto che lega l'Autodromo Nazionale alla F1, il ferrarista ha dichiarato che "è davvero una buona notizia sapere che Monza ha firmato per altri tre anni. Abbiamo bisogno di questa pista nel calendario, è fantastica: Monza è la storia, la tradizione delle corse…”.
Anche per Kimi Raikkonen prime impressioni positive dopo le prove libere di oggi:
“Al mattino tutto è filato liscio e la prima sessione di prove è andata abbastanza bene. Il pomeriggio è stato più movimentato, causa gomme nuove e bandiere gialle, ma nel complesso non è andata male e la macchina si è comportata bene. Ovviamente ci sono cose da migliorare ma direi che il fine settimana è iniziato bene. Il nuovo motore è un piccolo passo avanti, fa parte del normale sviluppo, non monteremmo mai qualcosa di nuovo se non fossimo sicuri che è un miglioramento. Cerchiamo di progredire in tutte le aree e credo che stiamo andando nella giusta direzione. L’atmosfera a Monza è sempre molto bella, ci sono tanti tifosi che trasmettono buone sensazioni, ora dobbiamo cercare di fare bene.”
Regolarità Auto Storiche: al Città di Lumezzane il penultimo round del Campionato Italiano
> 2 settembre 2016 - Con l'annullamento del Trofeo Rolando D'Amore, la carovana del Cireas si sposta al Città di Lumezzane, che è stato presentato oggi e sarà valido come penultima prova del Tricolore di regolarità 2016.
Dopo le opportune verifiche effettuate nei giorni scorsi, è stato messo a punto il percorso definitivo della manifestazione che proporrà prove con velocità medie "basse" per favorire la partecipazione delle auto degli anni 30. Già un centinaio gli equipaggi iscritti che troveranno un percorso completamente sviluppato nella provincia di Brescia per complessivi 147,05 chilometri con 60 prove cronometrate e 5 controlli timbro. Prove e controlli sono previsti in alcune delle più belle località del Garda, in particolare il lungolago di Toscolano Maderno a far da passerella ma anche sede di alcune prove, Gardone Riviera nella cornice del Vittoriale e Salo' con le sue mitiche "zette"; poi la Valtenesi, Gavardo, Vallio Terme con la prova Nave-Caino al contrario, la Valtrompia ed infine il ritorno a Lumezzane. I passaggi più significativi saranno effettuati su strade chiuse al traffico.
L'edizione 2016 propone quale unico luogo in comune con l'anno passato la partenza e l'arrivo da Piazza Portegaia a Lumezzane. Gli equipaggi in gara troveranno infatti un percorso completamente diverso con suggestivi e tecnici passaggi in riva al lago di Garda e sulle colline della Valtenesi. Obiettivo del comitato organizzatore offrire ai drivers partecipanti una gara rinnovata, ricca di emozioni, dove la partecipazione delle autovetture anteguerra porterà l'interesse dei numerosi spettatori che, per i luoghi attraversati, non mancheranno. Non verranno effettuate prove di media.
L'appuntamento è in programma il 10 e 11 settembre prossimi. Sabato pomeriggio e domenica mattina (per chi arriva da lontano) saranno dedicati alle verifiche tecniche e sportive. Partenza della prima vettura alle 8:45 con arrivo previsto alle 15:30.
Il Città di Lumezzane organizzato da Lumeventi, sarà anche un momento di solidarietà concreta verso le associazioni attive a Lumezzane quali l'AVIS, AIRC e l'Ant (Associazione Nazionale Tumori). In particolare all'AVIS verrà destinata buona parte del ricavato della manifestazione per il finanziamento delle numerose attività dell'Associazione nei confronti dei concittadini di Lumezzane.
Iscrizioni entro le ore 24:00 del prossimo 6 settembre.
giovedì 1 settembre 2016
Agosto a tutto gas per il Team Bassano
Si chiude il mese di agosto che per il Team Bassano è stato parecchio movimentato nonostante il periodo tradizionalmente legato alle vacanze. Dopo il successo d’ inizio mese conseguito da Calzolari al Lahti Rally in Finlandia, i portacolori della scuderia quattro volte Campione d’Italia non sono rimasti inattivi: nel terzo fine settimana infatti, si è corso il Trofeo Luigi Fagioli, cronoscalata che parte da Gubbio (PG) alla quale ha preso parte il rallysta Giorgio Sisani con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2; il due volte vincitore del Trofeo A112 Abarth ha colto la vittoria di classe e realizzato la trentaduesima prestazione assoluta. Contemporaneamente a Scorzè (VE) un’altra scorpioncina si metteva in evidenza aggiudicandosi con Cristiano De Rossi e Maurizio Palazzo la gara riservata alle autostoriche svoltasi in coda al rally moderno.
Il successivo fine settimana ha visto il palcoscenico del Rally Alpi Orientali ospitare i protagonisti di CIR Autostoriche e Campionato Europeo: buone notizie sono arrivate da Paolo Baggio e Flavio Zanella che concludono decimi assoluti e quarti di classe con la Lancia Rally 037 Gruppo B; subito dietro nell’assoluta Nicola Patuzzo ed Alberto Martini che colgono la vittoria di classe con la Toyota Celica Gruppo A. Buona la gara anche per i neo portacolori “MGM” e Marco Torlasco che portano in seconda posizione di classe la Porsche 911 SC Gruppo 4 alla loro prima esperienza sulle strade friulane. Mancano all’appello Luigi Rocchetto e Giulio Oberti che dopo aver verificato con la Porsche 911 SC Gruppo 4 sono stati costretti al forfait causa problemi personali.
Settembre è alle porte e sta per iniziare un impegnativo mese che inizierà nel prossimo fine settimana col Campionato Italiano Velocità Autostoriche che si rimette in moto con la gara in programma all’Autodromo del Mugello nel quale saranno tre le vetture dall’ovale azzurro impegnate in gara: con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 il torinese Mario Massaglia riprende la corsa al tricolore, mentre per Marco e Giorgio Zorzi si tratta del ritorno in pista dopo la bella vittoria dello scorso luglio conseguita all’Autodromo di Monza alla guida della Porsche 911 SC Gruppo 4. Inoltre, vi sarà il debutto assoluto dell’Alfa Romeo 1750 GtaM Gruppo 2 che Renato Ambrosi dividerà con Vito Buscemi.
- foto Acisport Service
mercoledì 31 agosto 2016
La Formula 1 non lascia Monza. L'annuncio del rinnovo nel corso della presentazione del Gran Premio d'Italia
> 31 Agosto 2016 - "E' stata una trattativa complessa ma siamo a due passi dalla firma sul contratto, che spero di apporre nel prossimo fine settimana". Nel corso del suo intervento alla presentazione del Gran Premio d'Italia di F1 (a Monza dal 2 al 4 settembre) il Presidente dell'ACI Angelo Sticchi Damiani ha di fatto confermato il raggiungimento dell'accordo con Bernie Ecclestone per mantenere la F1 per altri 3 anni all'Autodromo Nazionale.
Un accordo oneroso dal punto di vista economico (superiore di 17 milioni di dollari rispetto al contratto in scadenza quest'anno) e complesso da raggiungere.
Il Presidente ACI ha ringraziato Roberto Maroni, Governatore della Lombardia, per la svolta che ha impresso nella trattativa, impegnandosi a sostenere economicamente il rinnovo.
Maroni, in apertura del suo intervento si è detto soddisfatto con prudenza ma ha poi concluso con un "grazie a tutti ce l'abbiamo fatta" che conferma la conclusione positiva della lunga trattativa per il rinnovo.
Il Gran Premio d'Italia di quest’anno celebra un anniversario particolare: 50 anni fa si festeggiava l’ultima vittoria di un pilota italiano. Il 4 settembre 1966 Ludovico Scarfiotti su Ferrari vinse a Monza l’unico gran premio della sua carriera.
Dopo la vittoria di Scarfiotti, solo piazzamenti per i piloti italiani che sono saliti quattro volte sul podio con Michele Alboreto, Riccardo Patrese e Giancarlo Fisichella.
Il programma del week end del Gran Premio d'Italia
Il giovedì è caratterizzato anche quest’anno dal sempre più apprezzato prologo della “sessione autografi”. Dalle 16.00 alle 18.00, i tifosi in possesso di un abbonamento "tre giorni" (anche prato) avranno la possibilità di passeggiare di fronte ai box ammirando da vicino le auto che saranno protagoniste nel week end. In questo contesto, inoltre, fra le 16.30 e le 17.30, potranno anche avvicinare i piloti che saranno a disposizione per gli autografi.
Poco dopo, con inizio alle ore 18.00 fino alle ore 20.00, una novità di grande richiamo: la disputa dell’incontro di “calcio a 5” tra i piloti della F1 All Stars (fra cui, Daniel Ricciardo, Romain Grosjean, Sergio Perez, Max Verstappen, Fernando Alonso) e una selezione di celebri calciatori internazionali (Dida, Robert Pires, David Trezeguet, Michel Salgado, Roberto Carlos e Christian Karembeu). L’ “Heineken Champions of the Grid”, organizzato dal main sponsor del Gran Premio anche con finalità di beneficienza (tra le quali il sostegno alle popolazioni colpite dal recente sisma nel centro Italia) e di divulgazione del messaggio “chi guida non beve”, si svolgerà nell’area di partenza della pista davanti al pubblico sistemato nella tribuna centrale.
Prove e gare iniziano venerdì 2 con due sessioni di prove libere delle Formula 1 (dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 15.30), oltre alle prove delle gare di contorno: GP2 (libere dalle 12 alle 12.45, di qualificazione dalle 15.55 alle 16.25), GP3 (libere dalle 17.50 alle 18.35), Porsche Mobil 1 Supercup (libere dalle 16.45 alle 17.30).
Nel corso della giornata di sabato 3 sono previste per la Formula 1 una sessione di prove di pit stop ai box (dalle 8.30 alle 9.15), la terza sessione di prove libere (dalle 11 alle 12) e le prove di qualificazione (dalle 14 alle 15).
Per le altre formule sono in programma Gara 1 della GP2 (alle 15.40, per 30 giri o 60 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della GP3 (rispettivamente dalle 9.45 alle 10.15 e alle 17.15, per 22 giri o 40 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della Porsche Mobil 1 Supercup (dalle 12.25 alle 12.55).
Il programma di domenica 4 prevede per la Formula 1 alle 12.30 la tradizionale parata di saluto dei piloti al pubblico e alle 13.45 la presentazione della starting grid, preceduta da un minuto di silenzio per ricordare la tragedia che ha colpito il Centro Italia con il terremoto della scorsa settimana.
Alle 14 il via del Gran Premio Heineken d’Italia 2016 (53 giri per un totale di 306,720 km), preceduto dalle note dell’inno nazionale, quest’anno interpretato da Alexia, “orgogliosa di cantare la forza di questo nostro grande Paese in giorni in cui abbiamo la necessità di sentirci uniti”, e dal passaggio delle Frecce Tricolori che anche quest’anno consolideranno l’unione fra la Pattuglia Acrobatica Nazionale e il mondo della Formula 1. La domenica motoristica prevede anche altre competizioni: Gara 2 della GP3 (alle 9.15, per 17 giri o 30 minuti), Gara 2 della GP2 (alle 10.25, per 21 giri o 45 minuti) e la Gara della Porsche Mobil 1 Supercup (alle 11.35, per 14 giri o 30 minuti).
- nelle foto, la conferenza stampa e i lavori di allestimento in corso all'Autodromo (foto Giorgio Aroldi)
Monza, un salto nella leggenda con le immagini di Erminio Ferranti e Franco Bossi
Impossibile raccontare la leggenda di Monza nella sua completezza, dal 1922 ad oggi, con migliaia di pagine stupende di sport e di umanità scritte in quasi cent’anni. Difficile sintetizzare in poche foto le vicende di uomini eccezionali, lanciati nei bolidi sulla pista o al lavoro nei box per raggiungere la vittoria e consegnarsi al mito nell’abbraccio di un pubblico unico.
Il fotoreporter professionista Erminio Ferranti e l’amico “amatore” Franco Bossi ci consegnano in questa retrospettiva un piccolo spaccato di questa grande leggenda, con alcuni ritratti e istantanee che ci riportano ad un mondo dei motori che ormai non c’è più, ad una Monza del passato che è bello far rivivere per non dimenticare parte di questa storia leggendaria.
Ferranti e Bossi ripercorrono attraverso oltre 60 scatti un pezzo della storia dell’Autodromo Nazionale e dei Gran Premi d’Italia disputati a Monza in particolare tra gli Anni Sessanta e gli Anni Ottanta.
Nata dalla collaborazione tra il Comune di Monza e Promonza, la mostra – curata dal giornalista Carlo Gaeta – presenta scatti a colori e in bianco e nero realizzati nel circuito monzese. Un vero e proprio “salto nella leggenda” attraverso le immagini di piloti, ingegneri, meccanici, istantanee di gara, momenti ai box ed emozionanti ritratti di grandi personaggi della Formula 1.
Erminio Ferranti, fotoreporter monzese che per oltre cinquant’anni con la sua Canon ha raccontato la storia della città di Monza, conosciuto da tutti come l’Ammiraglio, dal 1969 al 2006 è stato operativo nel suo studio di via Pesa del Lino, a due passi dal ponte della Mariotta in riva al Lambro. Ha collaborato con testate nazionali e locali e per anni è stato inviato sulle piste di tutto il mondo. Monza nel 2009 ha voluto tributargli il suo omaggio più importante conferendogli il Giovannino d’Oro, massima benemerenza monzese.
“Solo per passione” è il motto di Franco Bossi, grande appassionato di motori e di fotografia. Quasi sempre ha catturato immagini da semplice appassionato, da tribune, gradinate e anche da postazioni molto inusuali. Bossi, quotidiano frequentatore dell’Autodromo, autore di alcune pubblicazioni, da anni amico di Ferranti, ha dato il suo fattivo contributo al completamento di questo piccolo percorso fotografico che vuole raccontare un pezzo della straordinaria storia motoristica monzese.
Monza, un salto nella leggenda
Galleria Civica - Monza, via Camperio
dal 2 al 25 settembre
Inaugurazione 1 settembre ore 19
Orari: da martedì a domenica 10-13/15-19
Ingresso libero
GILLES PANIZZI PER LA PRIMA VOLTA A RALLYLEGEND, IN GARA CON LA PEUGEOT 306 MAXI. RALLYLEGEND IN RICORDO DI “PUCCI” GROSSI
Anche durante il periodo “sacro” delle ferie, lo staff di Rallylegend ha continuato a lavorare sull’evento sammarinese, che catalizzerà la passione degli appassionati dal 6 al 9 ottobre prossimi. Uno dei risultati più importanti è che Gilles Panizzi, fuoriclasse delle strade catramate nel Mondiale Rally dei primi anni 2000, sarà in gara per la prima volta a Rallylegend, nella categoria WRC/Kit Car, al volante di una muscolosa Peugeot 306 Maxi. Proprio una di quelle con cui il pilota francese ha vinto i titoli nazionali nel 1996 e 1997 e che oggi, curata dalla Top Rally, vince ancora, come successo lo scorso anno con Denis Colombini, proprio a Rallylegend.
Gilles Panizzi è considerato uno dei più forti specialisti delle strade asfaltate e, oltre a vari titoli francesi, ha nel palmares un buon numero di vittorie nel Mondiale Rally, come pilota ufficiale Peugeot e con team privati, tra cui anche l’italiana Grifone, e tutte ottenute con la 206 WRC. Tre vittorie consecutive al rallye di Sanremo nel 2000, 2001 e 2002, due al Tour de Corse, nel 2000 e 2002, due al rallye di Catalunya nel 2002 e 2003 brillano nella bacheca di Panizzi. Il suo debutto nei rally iridati avvenne nel 1990 con la Lancia Delta Integrale gruppo N, Nel 2007, in veste di pilota collaudatore, ha contribuito allo sviluppo della Peugeot 207 Super 2000, a lungo regina della categoria.
PREMI DI GRANDE APPEAL PER LE VW GOLF GTI
Tutte le vetture Volkswagen Golf GTI iscritte alla gara Myth e alla gara Historic parteciperanno automaticamente al “GTI 40 Years of Fun Celebration”. Le vetture che parteciperanno al “GTI 40 Years of Fun Celebration” usufruiranno di un’area riservata all’interno del Rally Village, gadget celebrativi, targhe ufficiali dell’evento. Gli equipaggi saranno invitati ad una serie di eventi dedicati a questo speciale anniversario, che si svolgeranno nel corso della manifestazione.
Al termine della gara sarà redatta un’unica classifica comprendente tutte le vetture Golf GTI in gara nelle categorie Historic e Myth. Premi ai primi tre equipaggi classificati: all’equipaggio primo classificato andrà in premio un viaggio al Rally di Svezia 2017, comprendente volo, hotel, partecipazione al Volkswagen VIP Program durante il rally, accesso all’Hospitality Volkswagen nel service park WRC. Al secondo equipaggio andranno modellini della vettura Volkswagen Golf GTI in edizione limitata, mentre al terzo equipaggio classificato un buono per l’acquisto di ricambi presso Volkswagen Classic, del valore di 250 Euro.
“QUANDO ALITALIA VOLAVA NEI RALLY”
Sta suscitando grande interesse e sta coinvolgendo personaggi di spicco dell’epoca “Quando Alitalia volava nei rally”. La grande storia di Alitalia, legata indissolubilmente ai travolgenti successi delle vetture Fiat e Lancia negli anni ‘70 e ’80 rivivrà la sua epopea a Rallylegend, con incontri con i piloti e i team manager di allora, con filmati d’epoca e una esposizione di vetture che hanno fatto la storia del marchio: Lancia Stratos, Beta Coupè, Fiat Ritmo e Fiat 131 Abarth. Quest’ultima sarà protagonista assoluta su tutte, nella stagione dei suoi primi quaranta anni, all’interno di 40° Fiat 131 Abarth, con una esposizione di un bel gruppo di “centotrentuno” in varie livree ufficiali.
Ma soprattutto sono in fase avanzata di realizzazione alcune importanti iniziative e progetti, legati a questi eventi, che li renderanno indimenticabili e fissati nel tempo e che verranno svelati nell’ambito dei “contenitori dedicati” nel corso di Rallylegend.
SHELL ITALIA SI UNISCE AI PARTNER DI RILIEVO DI RALLYLEGEND
Debutta un nuovo partner, tra gli sponsor più importanti a fianco di Rallylegend, un nome di tradizione per il motorsport: Shell Italia (www.shell.it). Una presenza che conferma la volontà di Shell Italia di essere presente nell’ambito di grandi manifestazioni sportive, con un marchio che, da oltre 100 anni, in Italia, produce e commercializza lubrificanti di particolare e rivoluzionaria tecnologia. A Rallylegend il brand Shell Helix sarà visibile anche sulle auto della scuderia BR Sport, che si avvale dei prodotti Shell concepiti per le corse.
RALLYLEGEND IN RICORDO DI “PUCCI” GROSSI
Non aveva mai partecipato a Rallylegend, ma ne era un grande estimatore e, da spettatore, ne ha persi pochissimi. “Rallylegend è troppo bello da vedere” amava ripetere “Pucci” Grossi, tra gli spettatori più appassionati, presente anche sotto i forti acquazzoni di alcune edizioni. Il pluricampione italiano dei rally su terra, il sorridente pilota riminese è improvvisamente scomparso, pochi giorni fa, lasciando una lunga scia di dolore e una grande mancanza nella sua famiglia, tra i tanti amici e tra i suoi innumerevoli fans.
Rallylegend terrà con sé “Pucci” Grossi, nei giorni dell’evento. Il suo ricordo e le sue imprese rivivranno proprio su quel palcoscenico della Repubblica di San Marino, teatro di tante sue indimenticabili vittorie e della rivalità sportiva con un altro grande pilota sammarinese, che non c’è più: Massimo Ercolani.
GRAN PREMIO D'ITALIA - CONFARTIGIANATO PORTA IN PIAZZA PILOTI E TEAM DI F1

Confartigianato Motori torna con la tradizionale manifestazione “DALLE CORSE ALLA STRADA”, imperdibile appuntamento dedicato al mondo della Formula 1 e del Motorsport, occasione di incontro con piloti e team per tutti gli appassionati.
La kermesse prevede due giornate ricche di eventi, realizzate nell’ambito di Monza GP Great Place, che si svolgeranno nel cuore della città, giovedì 1 e venerdì 2 settembre, in concomitanza con il Gran Premio d’Italia.
Grande novità di quest’anno, regalo di Confartigianato Motori per il suo 34° compleanno, l’opportunità d’incontrare dal vivo i grandi protagonisti della velocità. Nella prestigiosa cornice di PIAZZA TRENTO E TRIESTE, GIOVEDÌ DALLE ORE 19 ALLE 23, si svolgerà infatti l’evento GRATUITO E APERTO AL PUBBLICO MEET THE FAN.
Piloti e team sfileranno sul red carpet e si alterneranno sul palco per rispondere ai microfoni dei giornalisti sportivi Paolo Ciccarone e Claudia Peroni. Fra le numerose guest star attese, il pilota Nico Hülkenberg del Team Force India F1, Alex De Angelis e Lorenzo Savadori che corrono in Superbike per la Iodaracing. Il palco ospiterà la diretta televisiva di Paddock, trasmissione presentata da Franco Bobbiese per Telereporter e vedrà svelata in anteprima la tuta da meccanico Confartigianato Motori - Sparco, che sfida, per design e tecnologia, quelle indossate in gara da Alonso e Button.
Per l’occasione la piazza cittadina accoglierà anche un’esposizione di vetture da collezione, auto da corsa, supercar e superbike. In mostra la velocità nei suoi tre momenti evolutivi con pezzi da collezione, oggetti d'arte rinati dalle mani di sapienti restauratori; custom, elaborazione e personalizzazione; soluzioni avanzate che strizzano l’occhio al futuro con auto a guida autonoma, elettriche o a energia alternativa. Insomma, design, creatività e tecnologia si fondono offrendo soluzioni estreme e nello stesso tempo coinvolgenti per 4 e 2 ruote uniche al mondo.
La kermesse si sposterà venerdì 2 settembre all’interno della Area Hospitality Confartigianato Motori in Autodromo per la tradizionale cerimonia di consegna dei riconoscimenti alla presenza dei vertici istituzionali e imprenditoriali e di protagonisti delle corse tra cui l’amatissimo Jean Alesi, ex pilota F1.
La Giuria di Confartigianato Motori ha premiato quest’anno: Lewis Hamilton, miglior pilota della Stagione – team Mercedes; Max Verstappen, miglior pilota emergente – team Red Bull; James Key, miglior ingegnere - team Toro Rosso; Bradley Lord, miglior PR - team Mercedes; Meccanici Red Bull, miglior squadra meccanici; Roberto Chinchero, miglior giornalista sportivo - Sky Tv; Keith Sutton, miglior fotografo sportivo – Sutton Images; Motorsport.com, miglior sito sportivo dedicato alla F1; Premio speciale alla carriera per Felipe Massa – team Williams.
Il Premio Confartigianato Motori è un riconoscimento riservato a chi, nel corso della Stagione F1, si è distinto per la passione e la dedizione con cui ha contribuito a realizzare i massimi traguardi tecnologici e di performance in campo motoristico.
Oggetto del prestigioso trofeo “Tecnologia e Ambiente”, realizzato in collaborazione con il Parco Regionale Valle del Lambro, le eccellenze della sostenibilità ambientale in grado di non penalizzare i risultati di gara. Un’attenzione al green e all’environmentally care al centro della ricerca dei partner di Confartigianato: Mobil1, leader nella fornitura ai Team F1 di prodotti all’avanguardia studiati sui campi di gara di tutto il mondo, e Texa che presenterà in anteprima TEXA CARe, dispositivo che mette in rete l’auto trasformando lo smartphone del conducente in un’interfaccia di comunicazione con gli operatori dell’assistenza. In prima linea anche la spagnola PF Sistemas, realtà autorevole nella realizzazione di sistemi di sicurezza, con il primo lancio italiano di un innovativo prodotto pensato per gli automobilisti delle every-day car. L’evento farà anche da vetrina alle novità relative alla piattaforma Confartigianato Motori Sistema, messe a punto grazie alla preziosa collaborazione di Quattroruote Professional e altri partner che permetteranno di gestire in modo ancor più dinamico e funzionale la moltitudine di richieste dell’autoriparatore.